Progetto:Biografie/Attività/Ingegneri/Italiani/F e Arvoltolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
m refuso
 
Riga 1:
{{Gastronomia
__NOTOC__{{ListaBio|bio=71|data=25 ago 2015}}
| nome = Arvoltolo
| immagine = arvoltolo.JPG
| paese = Italia
| regione = Umbria
| diffusione = Regionale
| zona= [[Lago Trasimeno]] - [[Orvieto|Orvietano]]
| categoria = antipasto
|ingredienti = {{lista|farina di grano tenero|olio|acqua|sale o zucchero|olio di semi}}<ref>{{cita libro|autore= Francesco Campelli|titolo=Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra| città=Assisi |editore=Porziuncola|ISBN=978-88-270-1069-3| anno=2015|p=11}}</ref>
}}
 
L’'''Arvoltolo''' è una pizzetta fritta tipica del territorio perugino, diffusa in due varianti: dolce e salata.
*[[Aristide Faccioli]], ingegnere italiano ([[Bologna]], n.[[1848]] - [[Torino]], †[[1920]])
Ha origini molto antiche; infatti, era presente nella cucina contadina umbra sin dal [[XVII secolo]] e veniva consumata nelle giornate di festa, come colazione o merenda. Nell'area dell'[[Orvieto|orvietano]] gli arvoltoli prendono il nome di '''tortucce'''. Sono chiamati anche "poltricce"' o "frittelle" o "fregnacce", secondo il vernacolo dei luoghi di provenienza<ref>{{cita libro|autore= Mafalda Marri Almadori|titolo= Cucina Umbra|editore=Todi,La Perla|ISBN=9791220003162|anno=2015|pagina=19}}</ref>; oggi, si trovano prevalentemente sulla tavola delle famiglie più legate alla tradizione, in alcuni ristoranti di cucina tipica e nelle sagre paesane.<ref> Trotta, ''op.cit.''</ref>
*[[Stanislao Fadda]], ingegnere italiano ([[Cagliari]], n.[[1846]] - †[[1912]])
*[[Marco Fainello]], ingegnere italiano ([[Verona]], n.[[1964]])
*[[Bernardo Fallani]], architetto e ingegnere italiano
*[[Gino Girolamo Fanno]], ingegnere meccanico italiano ([[Conegliano]], n.[[1882]] - [[Pegli]], †[[1960]])
*[[Roberto Mario Fano]], informatico e ingegnere italiano ([[Torino]], n.[[1917]])
*[[Massimo Fantola]], politico e ingegnere italiano ([[Cagliari]], n.[[1948]])
*[[Gaudenzio Fantoli]], ingegnere e politico italiano ([[Milano]], n.[[1867]] - [[Milano]], †[[1940]])
*[[Medardo Fantuzzi]], ingegnere italiano ([[Bologna]], n.[[1906]] - [[Modena]], †[[1986]])
*[[Alberto Faraboschi]], ingegnere aeronautico italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1907]])
*[[Dino Faragona]], politico e ingegnere italiano ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1912]] - [[Varese]], †[[2006]])
*[[Ermes Farina]], partigiano e ingegnere italiano ([[Pianezze]], n.[[1920]] - [[Venezia]], †[[2006]])
*[[Vincenzo Fasolo]], architetto e ingegnere italiano ([[Spalato]], n.[[1885]] - [[Roma]], †[[1969]])
*[[Giacomo Fauser]], ingegnere e chimico italiano ([[Novara]], n.[[1892]] - [[Novara]], †[[1971]])
*[[Alberto Fava]], ingegnere italiano ([[Bologna]], n.[[1877]] - [[Roma]], †[[1952]])
*[[Bartolo Fazio]], ingegnere italiano ([[Geraci Siculo]], n.[[1954]])
*[[Ettore Fenderl]], ingegnere, inventore e filantropo italiano ([[Trieste]], n.[[1862]] - [[Vittorio Veneto]], †[[1966]])
*[[Pietro Fenoglio]], architetto e ingegnere italiano ([[Torino]], n.[[1865]] - [[Corio]], †[[1927]])
*[[Cesare Fera]], ingegnere meccanico e dirigente d'azienda italiano ([[Petrizzi]], n.[[1858]] - [[Savona]], †[[1931]])
*[[Corrado Ferlaino]], imprenditore, ingegnere e dirigente sportivo italiano ([[Napoli]], n.[[1931]])
*[[Vincenzo Ferniani]], ingegnere italiano ([[Brisighella]], n.[[1871]] - [[Bologna]], †[[1966]])
*[[Bartolomeo Ferracina]], orologiaio e ingegnere italiano ([[Solagna]], n.[[1692]] - [[Solagna]], †[[1777]])
*[[Pier Luigi Ferrara]], ingegnere italiano ([[Firenze]], n.[[1937]] - [[Firenze]], †[[2007]])
*[[Dino Ferrari]], ingegnere e progettista italiano ([[Modena]], n.[[1932]] - [[Milano]], †[[1956]])
*[[Enzo Ferrari]], imprenditore, ingegnere e pilota automobilistico italiano ([[Modena]], n.[[1898]] - [[Modena]], †[[1988]])
*[[Giuseppe Ferrario (ingegnere)|Giuseppe Ferrario]], ingegnere e cartografo italiano ([[Luino]], n.[[1877]] - [[Milano]], †[[1932]])
*[[Luigi Ferraris (calciatore)|Luigi Ferraris]], calciatore, ingegnere e militare italiano ([[Firenze]], n.[[1887]] - [[Cima Maggio]], †[[1915]])
*[[Gino Ferretti]], ingegnere e docente italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1948]])
*[[Antonio Ferri]], ingegnere italiano ([[Norcia]], n.[[1912]] - [[Long Island]], †[[1975]])
*[[Beniamino Fiamma]], ingegnere e inventore italiano ([[L'Aquila]], n.[[1899]] - [[Ortona]], †[[1985]])
*[[Francesco Fichera]], architetto, ingegnere e accademico italiano ([[Catania]], n.[[1881]] - [[Catania]], †[[1950]])
*[[Attilio Fierro]], politico e ingegnere italiano ([[Montella]], n.[[1922]] - [[Montella]], †[[1988]])
*[[Bruno Finzi]], ingegnere, matematico e fisico italiano ([[Gardone Val Trompia]], n.[[1899]] - [[Milano]], †[[1974]])
*[[Leo Finzi]], ingegnere italiano (n.[[1924]] - †[[2002]])
*[[Leonardo Fioravanti (designer)|Leonardo Fioravanti]], designer, ingegnere e imprenditore italiano (n.[[1938]])
*[[Aristotele Fioravanti]], architetto e ingegnere italiano ([[Bologna]], n.[[1415]] - [[Mosca (Russia)|Mosca]])
*[[Filippo Fiorentini]], ingegnere e imprenditore italiano ([[Imola]], n.[[1876]] - [[Roma]], †[[1944]])
*[[Antonio Fiorentino della Cava]], architetto e ingegnere italiano ([[Settignano]], n.[[1451]] - [[Firenze]], †[[1522]])
*[[Francesco Fiorenzi]], politico e ingegnere italiano ([[Osimo]], n.[[1813]])
*[[Basilio Focaccia]], ingegnere, accademico e politico italiano ([[Ortodonico]], n.[[1889]] - [[Montecorice]], †[[1968]])
*[[Francesco Fontana (architetto)|Francesco Fontana]], architetto e ingegnere italiano ([[Roma]], n.[[1668]] - [[Castel Gandolfo]], †[[1708]])
*[[Giovanni da Fontana]], ingegnere italiano
*[[Giulio Cesare Fontana]], architetto e ingegnere italiano ([[Roma]], n.[[1580]] - [[Napoli]], †[[1627]])
*[[Piero Fontana]], ingegnere italiano (n.[[1949]])
*[[Mauro Forghieri]], ingegnere italiano ([[Modena]], n.[[1935]])
*[[Enrico Forlanini]], ingegnere, inventore e pioniere dell'aviazione italiano ([[Milano]], n.[[1848]] - [[Milano]], †[[1930]])
*[[Ferdinando Forlati]], ingegnere e architetto italiano ([[Verona]], n.[[1882]] - [[Venezia]], †[[1975]])
*[[Dante Fornasir]], ingegnere italiano ([[Cervignano del Friuli]], n.[[1882]] - [[Cervignano del Friuli]], †[[1958]])
*[[Elia Fornoni]], architetto e ingegnere italiano ([[Bergamo]], n.[[1847]] - [[Bergamo]], †[[1925]])
*[[Carlo Forti]], ingegnere italiano ([[Teramo]], n.[[1766]] - [[Teramo]], †[[1845]])
*[[Davide Fortini]], architetto e ingegnere italiano ([[San Casciano in Val di Pesa]])
*[[Carlo Fossa Mancini]], ingegnere italiano ([[Jesi]], n.[[1854]] - [[Jesi]], †[[1931]])
*[[Vittorio Fossombroni]], matematico, ingegnere e economista italiano ([[Arezzo]], n.[[1754]] - [[Firenze]], †[[1844]])
*[[Secondo Franchi]], ingegnere e geologo italiano ([[Castell'Alfero]], n.[[1859]] - [[Roma]], †[[1932]])
*[[Vincenzo Franciosi]], ingegnere e accademico italiano ([[Lacedonia]], n.[[1925]] - [[Napoli]], †[[1989]])
*[[Lodovico Frapolli]], politico, ingegnere e patriota italiano ([[Milano]], n.[[1815]] - [[Torino]], †[[1878]])
*[[Stelio Frati]], ingegnere aeronautico e progettista italiano ([[Milano]], n.[[1919]] - [[Milano]], †[[2010]])
*[[Armando Fresa]], politico e ingegnere italiano ([[Palmi]], n.[[1893]] - †[[1957]])
*[[Filiberto Frescot]], ingegnere e politico italiano ([[Pont-Saint-Martin (Italia)|Pont-Saint-Martin]], n.[[1827]] - [[Torino]], †[[1911]])
*[[Luigi Frunzio]], ingegnere e politico italiano ([[Foggia]], n.[[1913]] - [[Napoli]], †[[1998]])
*[[Gaetano Fuardo]], ingegnere e inventore italiano ([[Piazza Armerina]], n.[[1878]] - [[Roma]], †[[1962]])
*[[Galileo Ferraris]], ingegnere e scienziato italiano ([[Livorno Ferraris]], n.[[1847]] - [[Torino]], †[[1897]])
*[[Ruben Fienga]], ingegnere e dirigente pubblico italiano ([[Meta di Sorrento]], n.[[1905]] - †[[1984]])
*[[Filadelfo Fichera]], ingegnere e architetto italiano ([[Catania]], n.[[1850]] - [[Catania]], †[[1909]])
*[[Giuseppe Fornasari]], politico e ingegnere italiano ([[Arezzo]], n.[[1949]])
*[[Ermenegildo Francesconi]], ingegnere e funzionario italiano ([[Cordignano]], n.[[1795]] - [[Cordignano]], †[[1862]])
*[[Antonio Fessia]], ingegnere meccanico italiano ([[Torino]], n.[[1901]] - [[Borgomasino]], †[[1968]])
*[[Hervé Falciani]], ingegnere italiano ([[Monte Carlo]], n.[[1972]])
*[[Angelo Fuchs]], ingegnere italiano ([[Conegliano]], n.[[1848]] - [[Salò]], †[[1920]])
*[[Alessandro Ferretti (ingegnere)|Alessandro Ferretti]], ingegnere e agronomo italiano ([[Fabbrico]], n.[[1851]] - [[Napoli]], †[[1930]])
*[[Ottavio Fuscaldo]], inventore e ingegnere italiano ([[Verona]], n.[[1886]])
 
== Ingredienti ==
Dosi consigliate per 4 persone:
* 8 cucchiai di farina di grano tenero
* 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
* Acqua qb.
* Sale o zucchero a scelta
* Olio di semi per friggere<ref name="Campelli">Campelli, 2015 ''op. cit.''</ref>
== Preparazione ==
Versare farina, acqua e olio in una [[terrina]], mescolando con cura, evitando la formazione di grumi. Dal composto ottenuto ricavare dei dischetti, si consiglia di bucare la pasta con una forchetta, in modo che non si gonfi. Nel frattempo, scaldare l'olio di semi in una [[casseruola]]. Friggere nell'olio bollente i dischetti, uno alla volta, girandoli, fino a farli dorare da entrambi i lati. Togliere dall'olio e farli asciugare su carta assorbente, eliminandone l'eccesso. Cospargerli con zucchero o sale, a seconda dell'uso. Sono ottimi serviti caldi come antipasto da consumare con affettati o come dolce da consumare a fine pasto.<ref name="Campelli" />
 
==Eventi e sagre==
La tradizione culinaria dell'arvoltolo rivive nel periodo estivo nelle caratteristiche sagre paesane. In particolare, nel mese di luglio si svolge la ''Sagra della Tortuccia'' a [[Castel Giorgio]], che propone questo piatto nelle versioni salate, dolci (con lo zucchero o con la [[Nutella]]) e farcite (con i salumi o con le verdure). Inoltre, tra luglio e agosto si svolge la ''Sagra del Cinghiale a Spezzatino, dell'Arvoltolo e dei prodotti tipici umbri'' a [[Migliano_(Marsciano)|Migliano]]<ref>{{cita web|http://www.comune.marsciano.pg.it/pagina1902_sagre-e-feste-paesane.html|Comune di Marsciano, Turismo|08-03-2016}}</ref> e a settembre la ''Sagra dell'Arvoltolo'' a [[Olmeto_(Marsciano)|Olmeto]].
Dal agosto 2018 si svolge a Palazzo la prima sagra dell’arvoltolo
 
== Curiosità ==
{{Citazione| Il nome arvoltolo deriva forse proprio dalla necessità di girare e rivoltare (arvoltare, in perugino) la pastella, per permetterne la cottura da entrambi i lati.| Trotta, 2011 ''op. cit.''}}
 
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*Francesco Campelli, ''Le ricette di casa mia. Sapori e tradizioni della cucina umbra'', Assisi, Porziuncola, 2015. ISBN 978-88-270-1069-3
*Ida Trotta, ''Diario (gastronomico) umbro : esercizi di cucina (e di pensiero) tra gusto, tradizione e buone pratiche alimentari'', illustrazioni di Serena Cavallini, Aguaplano, 2011. ISBN non presente
*Mafalda Marri Almadori, ''Cucina Umbra'', Todi, Edizioni La Perla, 2015. ISBN 9791220003162
*Pietro Caruso, ''La vera Umbria. La tradizione Umbra nei piaceri della tavola'', Perugia, Grillifar Editore, 1997. ISBN non presente
==Voci correlate==
*[[Perugia]]
*[[:Categoria:Ingegneri]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie}}
* {{cita web|http://www.umbriaeventi.com|Umbria Eventi|03-03-2016}}
[[Categoria:Bio attività|Ingegneri/Italiani/F]]
{{Portale|Cucina|Umbria}}