Giovanni Antonio Ventimiglia e Discussioni utente:MathieuMPT: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox militare}}
{{Bio
|Titolo = Conte di [[Montesarchio]]
|Nome = Giovanni Antonio di
|Cognome = Ventimiglia
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1445
|LuogoMorte = Massa Fiscaglia
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1483
|Epoca = 1400
|Attività = condottiero
|Nazionalità = italiano
}}
[[image:Ventimiglia di Malaga.jpg|right|thumbnail|Il blasone dei Ventimiglia di Málaga, Principi di San Mauro e [[Grandato di Spagna|Grandi di Spagna]] di Prima Classe.]]
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Giovanni Antonio di Ventimiglia, conte di [[Montesarchio]], fu un importante uomo d'arme al servizio dei [[Duchi di Ferrara]], ricordato come capostipite della famiglia siculo-spagnola dei [[Ventimiglia di Malaga]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MathieuMPT</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Relazioni familiari ==
Giovanni Antonio fu figlio di Antonio di Ventimiglia (circa [[1405]] - †[[1480]]), conte-marchese di [[Geraci Siculo|Geraci]] (dal [[1475]]), signore, con mero e misto imperio, di [[Castelbuono]], [[Tusa]], [[Gangi]], [[San Mauro Castelverde]] (dal 1443), [[Castel di Lucio|Castelluccio]] (dal 1443), [[Pollina]], [[Pettineo (Italia)|Pettineo]] e [[Ciminna]], Castellano di [[Cefalù]] e [[Capizzi]], Capitano Generale e Grande Ammiraglio del [[Regno di Sicilia]], detentore del reddito di 2000 fiorini d'oro sulla Regia Curia e della gabella degli zuccherifici di [[Palermo]] (circa 700 once d'oro annue). Antonio nel [[1444]] ne sposa la futura madre, Margherita Guilhem de Clermont-Lodève principessa d'[[Altamura]] (figlia di Bartolomeo Tristano conte di [[Copertino]] e [[Matera]]), cognata di re [[Ferdinando I di Napoli]].
{{vedi anche|Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia di Malaga}}
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Giovinezza==
Giovanni Antonio Ventimiglia – nato dalla principessa Margherita intorno al [[1445]] - combatte fra il [[1465]] e [[1471]] in [[Catalogna]], al servizio della Corona d'Aragona, contro le ribelli comunità catalane, affiancato dai cugini Carlo di Ferdinando Ventimiglia e Giovanni Crispo.<ref>Cancila, ''Castelbuono'', p. 145; Ramos, ''Descripcion genealogica'', p. 412.</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Giovanni Antonio ottenne in eredità dal nonno Giovanni I di Ventimiglia, marchese di Geraci, la contea di Montesarchio e gli altri beni napoletani dei Ventimiglia (testamento del 20 marzo [[1473]]).<ref>Cancila, p. 145.</ref> Il conte di Montesarchio si sposa con Isabella 'de Pisa' e non è probabilmente da confondere con quel Giovanni Ventimiglia, figlio illegittimo di Antonio, che ottenne&nbsp;– fra il [[1476]] e il [[1481]] dai marchesi Antonio ed Enrico Ventimiglia - le secrezie e gabelle del porto di Tusa, importante scalo commerciale della marca di Geraci. Questi infatti è ancor vivo nel 1500, quando contrae matrimonio, mentre Giovanni Antonio è già deceduto.<ref>Trasselli, ''Da Ferdinando il Cattolico'', p. 251, 489.</ref>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==La guerra contro Carlo il Temerario==
{{Cassetto inizio
{{Vedi anche|Guerre borgognone}}
|titolo = Altre informazioni
Nel 1476 Giovanni Antonio è invece al servizio del Duca di Milano in [[Piemonte]] contro [[Carlo I di Borgogna|Carlo il Temerario]] duca di [[Borgogna]]. Il 30 marzo del [[1472]] era deceduto [[Amedeo IX di Savoia]], lasciando come successore il primogenito [[Filiberto I di Savoia]], di appena otto anni, posto sotto la reggenza della madre [[Iolanda di Valois|Iolanda]], sorella del re [[Luigi XI di Francia]]. Contro la duchessa era sceso in armi Carlo il Temerario, il quale prima l'aveva avuta come alleata in una guerra infelice contro gli [[Svizzera|Svizzeri]], poi, sconfitto da essi a [[Battaglia di Morat|Morat]] nel giugno del 1476, temendo che Iolanda rompesse l'allenaza, l'aveva imprigionata. In aiuto della sorella mosse l'armata di re Luigi presso cui s'era rifugiato il piccolo Filiberto, in favore del quale si schierò anche lo zio [[Galeazzo Maria Sforza]]. In questa guerra lo Sforza ebbe con sé i più valorosi condottieri del tempo: [[Ludovico III Gonzaga]], [[Guglielmo VIII del Monferrato]], Pietro Dal Verme e appunto Giovanni Antonio di Ventimiglia. L'esercito sforzesco guadagnò la vittoria sui Borgognoni a [[San Germano Vercellese]], e la sconfitta consigliò Carlo il Temerario a ritirarsi verso le [[Alpi]]. Anche Galeazzo Maria Sforza e il Ventimiglia, in considerazione dell'inverno incipiente, condussero l'esercito ai quartieri invernali, ritirandosi a [[Milano]] con la prospettiva di riprendere le armi nella prossima primavera.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Per alcuni storici, Giovanni Antonio si trasferì in [[Málaga]],<ref>Cancila, ''Castelbuono'', p. 125</ref> ma è quasi certo che il definitivo trasferimento in Spagna avvenne esclusivamente da parte della moglie Isabella de Pisa e dei figli. Infatti Giovanni Antonio fu ancora impegnato in guerra nell'Italia del nord.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
==Alla corte di Ferrara==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
{{vedi anche|Guerra di Ferrara (1482-1484)}}
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{quote|Talvolta si entrava nell'esercito degli Estensi, così come di altri signori e di condottieri, perché le squadre di cavalieri presenti nel proprio stato erano già complete di uomini. E' questo il caso di Giovanni Antonio da Ventimiglia. Già pratico nell'esercizio delle armi nel 1480, viene raccomandato da [[Alfonso II di Napoli|Alfonso d'Aragona]], duca di Calabria, a [[Ercole I d'Este]] per la “conducta nova” che il signore di Ferrara stava predisponendo.<ref>Guerra, p. 64</ref>}}
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
Il duca di Calabria è primo cugino del Ventimiglia, essendo figlio della zia materna del conte di Montesarchio, nonché cognato, poiché Polissena di Ventimiglia, sorella del conte, ha sposato [[Enrico d'Aragona]], marchese di [[Gerace]], fratellastro del duca Alfonso d'Aragona. Ma in un primo tempo il Ventimiglia non fu accettato nei ranghi del duca di Ferrara, già al completo. Anche perché accogliere un gentiluomo, titolare di importanti signorie nei regni di Napoli e Sicilia, avrebbe comportato per gli Estensi l'arruolamento del suo numeroso e dispendioso seguito di armigeri e famigli.
{{Cassetto inizio
Successivamente, Giovanni Antonio, fu presente alla corte di Ferrara, precedendo il fratello - il marchese Enrico IV di Ventimiglia giuntovi dopo l'agosto [[1485]] in esilio e privato dei beni dalla monarchia ispanica -.
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
Nel giugno [[1482]] il Conte di Montesarchio segue gli ordini di Ercole d’Este con 12 squadre di uomini d’arme e 300 schioppettieri, e sorprende la guarnigione di [[Bondeno|San Biagio delle Vezzane]], dove le truppe di Roberto da San Severino sono intente a erigere un bastione per bombardare [[Ficarolo]]. Fra il gennaio e il marzo del 1483, Giovanni Antonio è dislocato alla guardia della Torre di Tieni sul [[Po di Volano]], poi si porta alla difesa di [[Massa Fiscaglia]]. Qui il Ventimiglia finge di accordarsi con il provveditore veneziano Michele Salamon di stanza in [[Argenta]]. Accetta dai Veneziani il denaro del presunto tradimento, e fa entrare nel castello 1100 uomini tra fanti, galeotti e [[stradioti]] veneti. Da Ferrara, però, il Ventimiglia fa arrivare Niccolò Orsini con 800 cavalli e 2000 fanti, i quali si avventano sui Veneziani: sono catturati 600 fanti, sono uccisi alcuni galeotti e 7 stradiotti.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
Il conte di Montesarchio risulta deceduto al comando delle truppe ferraresi, nella guerra con [[Venezia]], il 22 aprile [[1483]]: mentre il conte di Ventimiglia naviga con alcune barche sul [[Po di Volano]], presso la Torre di Tieni, vicino a [[Massa Fiscaglia]], è sottoposto al tiro delle spingarde venete; la sua nave - carica di polveri da sparo - esplode e prende fuoco e egli affoga insieme a una ventina dei suoi armigeri. Il capitano delle truppe estensi di Ferrara è pur definito consigliere del re Ferdinando I di Napoli, quindi appar congruente l'identificazione con il conte di Montesarchio, fratello di Enrico conte-marchese di Geraci<ref>Trasselli, ''Da Ferdinando il Cattolico'', p. 371.</ref> La morte nei pressi di Ferrara, dunque, escluderebbe l'emigrazione del conte di Ventimiglia e Montesarchio in Spagna.
type=commenttitle
 
bgcolor=white
Sembra che Giovanni Antonio di Ventimiglia sia sepolto nella chiesa di [[Chiesa di San Francesco (Ferrara)|S. Francesco di Ferrara]].
preload=
 
editintro=
Suo erede fu [[Bernardo di Ventimiglia]].
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
==Note==
default=
<references/>
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
==Bibliografia==
</inputbox>
*Archivio generale di [[Simancas]], ''Registro general del Sello'', 5.
{{Cassetto fine}}
*Orazio Cancila, ''Catelbuono medievale e i Ventimiglia'', Palermo: Associazione Mediterranea, 2010.
</div>
*Luisa D'Arienzo, ''I Toscani sulla via delle Indie all'epoca di Cristoforo Colombo'', “Rivista geografica italiana”, 100(1993), p. 321-343.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
*Martin Fernández de Navarrete, ''Coleccion de los viajes y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles desde fines del siglo 15.'', Madrid: Real Academia española, 1954, 11.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
*Enrica Guerra, ''Soggetti a 'ribalda fortuna'. Gli uomini dello stato estense nelle guerre dell'Italia quattrocentesca'', Milano: Franco Angeli, 2005.
|-
*Santiago Otero Enriquez, ''Los Castillo de Málaga, Marqueses de Villadarías'', “Revista de historia y de genealogia española”, 2 (1915), p. 20-39.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
*Antonio Ramos,'' Descripcion genealogica de la Casa de Aguayo''[...], Malaga: Por el Impresor de esta M. I. Ciudad, 1781.
|-
*Carmelo Trasselli, ''Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana 1475 - 1525'', Soveria Mannelli: Rubbettino, 1982, 1.-2.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
==Collegamenti esterni==
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
*{{cita web|url=http://www.centrostudiventimigliani.it/|titolo=Centro Studi Ventimigliani|consultato il 24 giugno 2011}}
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
{{Portale|biografie|storia}}
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
[[Categoria:Conti di Ventimiglia|G]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 17:02, 27 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->