Nati nel 1722 e Mario David: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Biobot 8.0
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
<noinclude>{{ListaBio|bio=54|data=4 set 2012}}{{torna a|1722}}</noinclude>
|Nome = Mario David
|Immagine = MARIO DAVID.jpg
|Didascalia = David al L.R. Vicenza negli anni cinquanta
|Altezza =
|Peso =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|TermineCarriera = 1967 - calciatore<br />1979 - allenatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio Pro Cervignano|?}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1950-1953 |{{Calcio Livorno|G}} |26 (2)
|1953-1958 |{{Calcio Vicenza|G|1958}} |116 (14)
|1958-1960 |{{Calcio Roma|G}} |43 (2)
|1960-1965 |{{Calcio Milan|G}} |109 (6)
|1965-1966 |{{Calcio Sampdoria|G}} |14 (0)
|1966-1967 |{{Calcio Alessandria|G}} |3 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1958-1962 |{{Naz|CA|ITA}} | 3 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1969-1971<ref>{{cita|Panini|p. 264}}.</ref>|{{Calcio Anconitana|A}}|
|1971-1972|{{Calcio Alessandria|A}}|
|1972-1973|{{Calcio Casertana|A}}|
|1973-1975|{{Calcio Monza|A}}|
|1976|{{Calcio Trento|A}}|
|1977-1979|{{Calcio Trento|A}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = David
|Sesso = M
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Monfalcone
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 2005
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2005/07/27/GO_21_DAVI.html|titolo=E' morto l'ex azzurro Mario David|autore=Antonio Boemo|data=27 luglio 2005|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
<includeonly>{{cassetto
===Club===
|larghezza=100%
[[File:Mario David - Milan AC 1963-64.jpg|thumb|upright|left|David al Milan nella stagione 1963-1964]]
|titolo= Lista di persone nate in questo anno
|testo=</includeonly>
{{MultiCol}}
*[[Ahmad al-Jazzar Pascià]], militare ottomano († [[1804]])
*[[Johann Ernst Bach]], musicista tedesco († [[1777]])
*[[Thomas Barker]], meteorologo e astronomo britannico († [[1809]])
*[[Petrus Camper]], anatomista olandese († [[1789]])
*[[Ahmad Shah Durrani]], politico afghano († [[1773]])
*[[Domenico Ferrari (musicista)|Domenico Ferrari]], musicista italiano († [[1780]])
*[[Carlo Alfonso Guadagni]], fisico italiano († [[1801]])
*[[Spirito Benedetto Nicolis di Robilant]], ingegnere e mineralogista italiano († [[1801]])
*[[Alejandro O'Reilly]], militare spagnolo († [[1794]])
*[[Paisij di Hilendar]], sacerdote, storico e scrittore bulgaro († [[1773]])
*[[Francesco Sabatini]], architetto italiano († [[1797]])
*[[Hryhorij Savyč Skovoroda]], poeta, filosofo e compositore ucraino († [[1794]])
*[[Sun Tong]], insegnante cinese
*[[Gaspare Traversi]], pittore italiano († [[1770]])
*[[Paisij Velicovskij]], monaco ucraino († [[1794]])
*[[Giovanni Battista Visconti]], archeologo italiano († [[1784]])
*[[Antoine-René de Voyer d'Argenson de Paulmy]], politico francese († [[1787]])
*[[3 gennaio]] - [[Fredric Hasselquist]], naturalista svedese († [[1752]])
*[[6 gennaio]] - [[Andrea Gioannetti]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1800]])
*[[12 gennaio]] - [[Nicolas Luckner]], generale francese († [[1794]])
*[[29 gennaio]] - [[Luisa Amalia di Braunschweig-Wolfenbüttel]], principessa tedesca († [[1780]])
*[[3 febbraio]] - [[Luisa Federica di Württemberg]] († [[1791]])
*[[24 febbraio]] - [[John Burgoyne]], militare, politico e drammaturgo inglese († [[1792]])
*[[6 marzo]] - [[Johann Christian Brand]], pittore e incisore austriaco († [[1795]])
*[[18 marzo]] - [[Enrico XI di Reuss-Greiz]] († [[1800]])
*[[11 aprile]] - [[Domenico Troili]], abate e naturalista italiano († [[1793]])
*[[12 aprile]] - [[Pietro Nardini]], compositore e violinista italiano († [[1793]])
{{ColBreak}}
*[[29 aprile]] - [[Francesco Carafa della Spina di Traetto]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1818]])
*[[11 maggio]] - [[Juan Aldovera]], attore spagnolo († [[1804]])
*[[26 maggio]] - [[Washington Shirley, V conte Ferrers]], ammiraglio britannico († [[1778]])
*[[23 giugno]] - [[Juan Ramos de Lora]], missionario, docente e vescovo cattolico spagnolo († [[1790]])
*[[30 giugno]] - [[Jiří Antonín Benda]], compositore ceco († [[1795]])
*[[1º luglio]] - [[Pierluigi Galletti]], vescovo cattolico e archeologo italiano († [[1790]])
*[[11 luglio]] - [[Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt]], tedesca († [[1782]])
*[[1º agosto]] - [[Anne Marie Louise de La Tour d'Auvergne]], nobile francese († [[1739]])
*[[9 agosto]] - [[Augusto Guglielmo di Prussia]], generale prussiano († [[1758]])
*[[12 agosto]] - [[Giuseppe Baldrighi]], pittore italiano († [[1803]])
*[[5 settembre]] - [[Federico Cristiano di Sassonia]] († [[1763]])
*[[6 settembre]] - [[Cristiano IV del Palatinato-Zweibrücken]] († [[1775]])
*[[13 settembre]] - [[François Joseph Paul de Grasse]], ammiraglio francese († [[1788]])
*[[21 settembre]]
**[[Gisella Agnese di Anhalt-Köthen]] († [[1751]])
**[[Ferdinand Tige]], militare e politico ungherese († [[1811]])
*[[22 settembre]] - [[Francisco Antonio de Lorenzana y Butrón]], cardinale spagnolo († [[1804]])
*[[27 settembre]] - [[Samuel Adams]], politico statunitense († [[1803]])
*[[5 ottobre]] - [[Gregorio Sciroli]], compositore italiano († [[1781]])
*[[6 ottobre]] - [[Johann Trinius]], teologo e filosofo tedesco († [[1784]])
*[[29 ottobre]] - [[Celestino Cominale]], medico e scienziato italiano († [[1785]])
*[[31 ottobre]] - [[Ulrica Federica Guglielmina d'Assia-Kassel]] († [[1787]])
*[[11 novembre]] - [[Nicolas-Antoine Boulanger]], ingegnere e filosofo francese († [[1759]])
*[[19 novembre]] - [[Joseph Leopold Auenbrugger]], medico austriaco († [[1809]])
*[[25 novembre]] - [[Heinrich Johann Nepomuk von Crantz]], medico e botanico lussemburghese († [[1799]])
*[[1º dicembre]] - [[Anna Luise Karsch]], poetessa tedesca († [[1791]])
*[[25 dicembre]] - [[Stanisław Lubomirski (1722-1782)|Stanisław Lubomirski]], politico polacco († [[1782]])
*[[28 dicembre]] - [[Ernestina Albertina di Sassonia-Weimar]] († [[1769]])
{{EndMultiCol}}
<includeonly>}}</includeonly>
 
Arrivò al [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]] nel [[1953]], proveniente dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di [[Serie B]] nel ruolo di mezzala. Si distinse subito come una colonna della squadra che riportò la città berica nella massima serie, vincendo con la squadra giovanile due [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]] nel [[1954]] e nel [[1955]].
<noinclude>
 
{{Portale|biografie}}
Proprio in quest'ultimo anno con la prima squadra imperniata sui giovani della primavera vittoriosi a [[Viareggio]] conquistò la promozione in [[Serie A]], arrivando ad una salvezza sofferta. Dopo il campionato nel 1956-1957, nel 1957-1958 David segnò 9 reti e, il 23 marzo [[1958]], fu il primo calciatore del ''Lane'' a vestire la maglia della [[nazionale di calcio italiana|Nazionale]], nella partita contro l'{{NazNB|CA|AUT}}.
[[Categoria:Liste di nati nell'anno| 3722]]
 
</noinclude>
Al termine di quel campionato passò alla {{Calcio Roma|N}} con cui disputò due campionati prima di passare al {{Calcio Milan|N}} nel [[1961]], mentre nel frattempo aveva arretrato la sua posizione in campo da quella di mezzala a quella di media fino a giocare anche da terzino. Con i rossoneri vince il campionato del [[1962]] e la [[Coppa dei Campioni]] l'anno successivo, rimanendo una delle colonne della squadra fino al [[1964]].
 
Dopo una stagione anonima passò alla {{Calcio Sampdoria|N}} nel [[1965]]. Al termine della [[Serie A 1965-1966|stagione 1965-66]] retrocesse con la squadra doriana e diede l'addio alla Serie A; dopo un anno passato nelle file dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], lasciò il calcio nel [[1967]].
 
===Nazionale===
{{dx|[[File:Mario David.jpg|thumb|upright|David in Nazionale]]}}
 
In [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]] disputò 3 partite. Inserito nella rosa per il [[Coppa del Mondo FIFA 1962|Mondiale 1962]] in Cile, fu schierato nella celebre partita con i padroni di casa che passò alla storia calcistica come la [[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]], dove fu protagonista negativo con l'espulsione a fine primo tempo per un calcio in testa al cileno Sanchez, da cui aveva ricevuto un pugno in pieno volto rimasto impunito qualche minuto prima.
 
===Allenatore e dirigente===
Dopo aver ricoperto nel corso degli anni '70 il ruolo di allenatore (prima con la Gradese e successivamente con l'Anconitana, l'Alessandria, il Trento e la Casertana), nel 1981 diventa direttore sportivo del Bologna. Esperienza brevissima e sfortunata: in seguito ai dissapori sopravvenuti tra il presidente Tommaso Fabbretti e l'allenatore Radice, a causa della cessione del giovane e promettente [[Roberto Mancini]] alla Sampdoria, [[Gigi Radice]] e David si dimettono dai rispettivi incarichi.
Dal [[1984]] al [[1986]] è direttore sportivo nel {{Calcio Treviso|N}}; nella stagione successiva ricopre lo stesso ruolo al {{Calcio Taranto|N}}.
Successivamente entra a far parte della rete di osservatori per il Milan.
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|23/03/1958|Vienna|AUT|3|2|ITA||Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|28/02/1959|Roma|ITA|1|1|ESP 1945-1977||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|02/06/1962|Santiago del Cile|CHL|2|0|ITA||Mondiali|1962|1º Turno|||}}
{{Cronofin|3|0||}}
 
==Palmarès==
{{colonne}}
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:L.R. Vicenza: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]
{{colonne spezza}}
 
===Allenatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti|1}}
:Monza: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|1973-1974]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie D|1}}
:Trento: [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
{{colonne fine}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 1971|editore=Panini|città=Modena|cid=Panini}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|David}}
*{{EU-Football|4284|G|nome=Mario David}}
 
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{Nazionale italiana mondiali 1962}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]