Nicolò Cattaneo Della Volta e Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Organo governativo
{{Carica pubblica
|nome = Consiglio di Stato<br>della Repubblica di Crimea
|nome = Nicolò Cattaneo Della Volta
|stemma = Emblem of Crimea.svg
|immagine =Nicolò_Cattaneo_Della_Volta-doge.jpg
|immagine = Simferopol, State Council of Crimea, 2016.06.20 (04) (29577729022).jpg
|didascalia =
|caricastato = {{RUS}} ({{bandiera|Crimea}} [[Doge della Repubblica di Genova]]Crimea e(Federazione reRussa)|Repubblica di [[CorsicaCrimea]])
|organizzazione = {{bandiera|CIS}} [[{{nazioni|CIS|wl}}]]
|mandatoinizio = 7 febbraio [[1736]]
|tipo = [[Monocameralismo|Unicamerale]]
|mandatofine = 7 febbraio [[1738]]
|data_creazione = 2014
|predecessore = [[Stefano Durazzo (doge)|Stefano Durazzo]]
|predecessore = [[Consiglio supremo di Stato (Crimea)|Consiglio supremo di Stato]]
|successore = [[Costantino Balbi]]
|denominazione_capo = Presidente
|prefisso onorifico = Serenissimo doge
|capo = [[Vladimir Andrijovič Konstantinov|Vladimir Konstantinov]] ([[Russia Unita|RU]])
|suffisso onorifico =
|denominazione_vicecapo =
|titolo di studio =
|alma matervicecapo =
|elezione = 14 settembre 2014
|professione =
|prossima_elezione = settembre 2019
|firma =
|membri = 75
}}
|immagine_gruppi = Crimean-parliament-breakdown-2014.svg
{{Bio
|gruppi = * {{Color box|#0C2C84}} [[Russia Unita]] (70)
|Titolo = Il Serenissimo
* {{Color box|#2862B3}} [[Partito Liberal-Democratico di Russia|LDPR]] (5)
|Nome = Nicolò
|sede = Palazzo del Consiglio di Stato, [[Sinferopoli]]
|Cognome = Cattaneo Della Volta
|sito = http://www.crimea.gov.ru/
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita = 18 luglio
|AnnoNascita = 1679
|LuogoMorte = Genova
|GiornoMeseMorte = 5 luglio
|AnnoMorte = 1751
|Attività = doge
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il centocinquantatreesimo [[Doge (Repubblica di Genova)|doge]] della [[Repubblica di Genova]] e re di [[Corsica]]
}}
 
Il '''Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea''' (in [[Lingua russa|russo]]: Госуда́рственный Сове́т Респу́блики Крым; in [[Lingua ucraina|ucraino]]: Державна Рада Республіки Крим; in [[Lingua tatara di Crimea|tataro]]: Къырым Джумхуриетининъ Девлет Шурасы), erede del Consiglio supremo della [[Repubblica autonoma di Crimea]]<ref>Nome ufficiale: {{ucraino|Верховна Рада Автономної Республіки Крим|Verchovna Rada Avtonomnoji Respubliky Krym}}; {{russo|Верховный Совет Автономной Республики Крым|Verkhovny Sovet Avtonomnoy Respubliki Krym}}.</ref> (soppresso dal [[Verchovna Rada|parlamento ucraino]] nel marzo 2014<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kenneth|cognome=Rapoza|url=https://www.forbes.com/sites/kenrapoza/2014/03/15/in-kiev-ukraine-parliament-axes-crimea/#321f344a4bef|titolo=In Kiev, Ukraine Parliament Axes Crimea|pubblicazione=Forbes|accesso=2018-10-18}}</ref>), è il [[parlamento]] [[Monocameralismo|unicamerale]] della [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]].
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Figlio primogenito del già doge [[Giovanni Battista Cattaneo Della Volta]] (biennio [[1691]]-[[1693]]) e Maddalena Gentile, nacque a [[Genova]] il 18 luglio [[1679]] e fu battezzato nella gentilizia [[chiesa di San Torpete]], nel centro storico genovese. Ascritto nel Libro d'oro della nobiltà cittadina dal 25 agosto [[1701]], all'età di ventisette anni Nicolò Cattaneo Della Volta fu impiegato nel suo primo incarico pubblico in qualità di revisore dei libri criminali. A 30 anni, nel corso del [[1709]], fu tra i più giovani protettori dell'[[ospedale di Pammatone]].
 
L'attuale presidente è [[Vladimir Andrijovič Konstantinov]], ultimo presidente del precedente organo [[Ucraina|ucraino]].<ref>A causa della disputa iniziata nel 2014, il territorio è amministrato dalla Russia, tuttavia diversi stati riconoscono la [[Repubblica autonoma di Crimea|Crimea come territorio ucraino]].</ref>
Dopo questo incarico, il nome del nobile Cattaneo Della Volta non compare più nei vari "manuali del Senato" della [[Repubblica di Genova]] e pressoché inesistenti o sconosciuti ipotetici incarichi eventualmente assunti: è alquanto probabile un suo invio in qualche corte italiana o europea, se non un'aggregazione in qualche reparto militare o della marina.
 
== Storia e funzioni ==
Solamente nel [[1722]] ricompare la figura di Nicolò Cattaneo Della Volta in qualità di preside del Magistrato della Seta e, nello stesso frangente, tra gli addetti dell'Archivio segreto. Deputato ai Confini nel [[1723]], tre anni dopo fu designato commissario della [[Fortezza del Priamar|fortezza di Savona]], incarico che rinunciò per l'accrescere dell'instabilità nel territorio del ponente ligure per i nuovi dissapori con il [[Ducato di Savoia]] di [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] sulla proprietà del [[Marchesato di Finale]]. Rimasto a Genova, Nicolò Cattaneo Della Volta balzò alle cronache per aver mandato a monte due importanti ricevimenti, nel corso del [[1729]], piuttosto che cedere alle richieste del cerimoniere della duchessa di [[Modena]] e cugina di [[Luigi XV di Francia]] [[Carlotta Aglae di Borbone-Orléans]].
{{...}}
 
== Note ==
Nel periodo tra il [[1731]] e il [[1736]] il nobile genovese fu incaricato nel svolgere diversi impieghi pubblici: addetto al Magistrato delle Provvisioni delle navi, al Magistrato per la custodia dei Confini, supremo sindacatore e uno dei governatori della Repubblica.
<references />
 
== Voci correlate ==
Il 7 febbraio 1736 lasciò ogni incarico per l'avvenuta elezione a nuovo doge della Repubblica: la centottesima in successione biennale e la centocinquantatreesima nella storia repubblicana. In qualità di doge fu investito anche della correlata carica biennale di re di [[Corsica]].
* [[Capo della Repubblica di Crimea]]
 
* [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)]]
=== Il dogato e gli ultimi anni ===
Il suo dogato fu inevitabilmente dominato dalla crisi corsa che, proprio un mese dopo dalla sua elezione a doge, conobbe uno stravolgimento della questione: il tedesco [[Theodor Stephan von Neuhoff]], sbarcato sull'isola con l'appoggio degli inglesi, fu proclamato sovrano del neonato e indipendente [[Regno di Corsica (1736)|Regno di Corsica]]. L'evoluzione in quella che ancora era considerata una colonia genovese, indusse il Senato di Genova a chiedere ingenti prestiti al [[Banco di San Giorgio]] per l'ingaggio di ben tre reggimenti di milizie svizzere e, successivamente, di altrettante guarnigioni francesi dopo l'invio a [[Parigi]] dell'ambasciatore straordinario [[Giovanni Francesco Brignole Sale (1695-1760)|Giovanni Francesco Brignole Sale]] (futuro doge). L'intervento dei soldati d'oltralpe, assieme alle truppe genovesi ed elvetiche, determinò otto mesi dopo la sua proclamazione la caduta dell'indipendente monarchia corsa. Il ritorno sotto l'orbita genovese automaticamente proclamò ancora Nicolò Cattaneo Della Volta "re di Corsica".
 
Concluso il suo mandato biennale, il 7 febbraio [[1738]], assunse la carica di deputato del Fisco e proprio nell'anno fu votata un'imposta diretta straordinaria dell'1% sui patrimoni eccedenti le 6.000 lire genovesi per affrontare la gravosa situazione di crisi finanziaria.
 
Nel periodo post dogato ricoprì diversi incarichi pubblici: preside del Magistrato di Guerra ([[1739]]; [[1742]]), preside del Magistrato dell'Abbondanza (dal [[1740]] al [[1741]]; [[1743]]), inquisitore di Stato nel [[1746]] e ancora preside del magistrato di Guerra nel [[1747]] durante la [[guerra di successione austriaca]]; l'ultimo incarico che vide partecipe Nicolò Cattaneo Della Volta fu come mediatore tra gli affari del governo e il banco genovese ([[1749]]).
 
Deceduto a Genova il 5 luglio [[1751]], venne sepolto nella [[Chiesa di San Domenico (Genova)|chiesa di San Domenico]].
 
== Vita privata ==
Dal matrimonio con Livia Grimaldi ebbe due figli: Giovan Battista ([[1717]]) e Giacomo.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/cattaneo-della-volta-nicolo_%28Dizionario_Biografico%29/ Approfondimenti sul sito Treccani.it]
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Sergio|Buonadonna|coautori=Mario Mercenaro|Rosso doge. I dogi della Repubblica di Genova dal 1339 al 1797|2007|De Ferrari Editori|Genova}}
 
{{Box successione|carica=[[Dogi della Repubblica di Genova|Doge di Genova]]
|periodo= 7 febbraio [[1736]] - 7 febbraio [[1738]]
|precedente=[[Stefano Durazzo (doge)|Stefano Durazzo]]
|successivo=[[Costantino Balbi]]
}}
{{Box successione|carica=[[Corsica|Re di Corsica]]
|periodo= 7 febbraio [[1736]] - 15 marzo [[1736]]
|precedente=[[Stefano Durazzo (doge)|Stefano Durazzo]]
|successivo=[[Theodor Stephan von Neuhoff]]
|periodo2= novembre [[1736]] - 7 febbraio [[1738]]
|precedente2=[[Theodor Stephan von Neuhoff]]
|successivo2=[[Costantino Balbi]]
}}
 
{{Parlamenti unicamerali}}
{{Dogi di Genova}}
{{Portale|Politica|Russia|Ucraina}}
{{Storia di Genova}}
{{Portale|Biografie|storia}}
 
[[Categoria:Dogi della Repubblica di GenovaCrimea]]
[[Categoria:Parlamenti unicamerali]]