Saga degli Atridi e Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Organo governativo
[[File:Masque_d%27Agamemnon.png|thumb|upright=1.5|L'oggetto noto come ''[[Maschera di Agamennone]]'' ([[XVI secolo a.C.]] circa)]]
|nome = Consiglio di Stato<br>della Repubblica di Crimea
La '''saga degli Atridi''' è formata dalla lunga serie di [[Mito|miti]] della [[mitologia greca]] riguardanti [[Atreo]] e i suoi figli (gli [[Atridi]] sono in effetti propriamente i figli di Atreo, [[Agamennone]] e [[Menelao]]). Essa include dunque le dispute e le terribili vendette reciproche di Atreo col fratello [[Tieste]], l'ascesa al trono e poi l'uccisione di Agamennone (capo della spedizione greca contro [[Troia]]), le vicende di Menelao (sposo di [[Elena (mitologia)|Elena di Troia]]) e numerose altre storie.
|stemma = Emblem of Crimea.svg
 
|immagine = Simferopol, State Council of Crimea, 2016.06.20 (04) (29577729022).jpg
Viene qui fornito un riassunto delle vicende raccontate dal mito. Va tuttavia tenuto presente che il mito stesso si presenta in varie versioni differenti ed è dunque inevitabile una cernita, a volte arbitraria, nell'impossibilità di dare conto di ognuna delle varianti.
|stato = {{RUS}} ({{bandiera|Crimea}} [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]])
 
|organizzazione = {{bandiera|CIS}} [[{{nazioni|CIS|wl}}]]
== Atreo e Tieste ==
|tipo = [[Monocameralismo|Unicamerale]]
[[File:House of Atreus family tree.jpg|thumb|upright=1.8|Albero genealogico degli Atridi (semplificato)]]
|data_creazione = 2014
=== L'uccisione di Crisippo ===
|predecessore = [[Consiglio supremo di Stato (Crimea)|Consiglio supremo di Stato]]
Atreo e Tieste erano due dei figli di [[Pelope]], re di [[Pisa (Grecia)|Pisa]] (in [[Elide]]), a sua volta figlio di [[Tantalo (mitologia)|Tantalo]]. Essi erano gelosi di un loro fratellastro, [[Crisippo (mitologia)|Crisippo]], che il padre Pelope aveva avuto dalla [[ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Astioche]]. Temendo che, essendo il figlio prediletto del padre, il trono di Pisa potesse andare a lui, Atreo e Tieste uccisero Crisippo con l'aiuto della madre [[Ippodamia (Enomao)|Ippodamia]]. Per questo motivo, essi furono banditi dalla città da Pelope, il quale pronunciò anche una maledizione contro di loro. Essi si rifugiarono ad [[Argo (Grecia)|Argo]] (o [[Micene]]),<ref group="Nota al testo">Il mito è incerto riguardo all'ambientazione della vicenda ad Argo o a Micene. Anche l<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'' e l<nowiki>'</nowiki>''[[Odissea]]'' danno informazioni contraddittorie in merito.</ref> presso il loro parente [[Stenelo (Capaneo)|Stenelo]], re della città.<ref name="atreo">Grimal, pagg. 81-82.</ref>
|denominazione_capo = Presidente
 
|capo = [[Vladimir Andrijovič Konstantinov|Vladimir Konstantinov]] ([[Russia Unita|RU]])
=== L'ascesa al trono ===
|denominazione_vicecapo =
Quando Stenelo morì senza figli, un [[oracolo]] consigliò agli abitanti di Argo di prendere come nuovo sovrano uno dei figli di Pelope. Ci si trovò quindi nella necessità di scegliere tra Tieste e Atreo: qui cominciarono le ostilità e i raggiri tra i due fratelli. Infatti, tempo prima, Atreo aveva trovato nel suo gregge un agnello dal vello d'oro, che aveva deciso di tenere per sé. Ma sua moglie [[Erope]] aveva trafugato il vello e l'aveva dato a Tieste, di cui era segretamente diventata amante. Così, quando Tieste propose ad Atreo che a prendere la corona di Argo fosse colui che avesse posseduto un vello d'oro, Atreo accettò rallegrandosene, poiché credeva di avere quell'oggetto. Ma a possedere il vello era in realtà Tieste, che venne così designato sovrano di Argo. Tuttavia Atreo, che godeva del favore degli [[Dio|dei]], venne avvertito da [[Zeus]] tramite [[Hermes]] di proporre al fratello un altro patto: se il sole avesse invertito il suo corso e fosse tramontato a est, allora Tieste avrebbe dovuto cedere la corona ad Atreo, in quanto chiaramente prescelto dagli dei. Tieste accettò e quel giorno il sole effettivamente tramontò ad est, costringendo Tieste a rinunciare alla sovranità e proclamando Atreo re di Argo.<ref name="atreo" />
|vicecapo =
 
|elezione = 14 settembre 2014
=== La vendetta di Atreo ===
|prossima_elezione = settembre 2019
[[File:Nosadella Tiestes y Aérope.jpg|thumb|upright=1.5|Tieste ed Erope (dipinto di [[Giovanni Francesco Bezzi]])]]
|membri = 75
Una volta divenuto re di Argo, Atreo si affrettò ad esiliare il fratello, per prevenire eventuali sue brame sul trono. Quando però venne a sapere della relazione che c'era stata tra sua moglie Erope e Tieste, escogitò una tremenda vendetta. Fece cercare e uccidere tre figli di Tieste ([[Aglao]], [[Orcomeno (mitologia)|Orcomeno]] e [[Callileonte]]) e ne fece cucinare le carni. Poi richiamò Tieste ad Argo con la scusa di una riconciliazione e, invitatolo ad un banchetto, gli servì come pietanza la carne dei suoi figli. Quando Tieste ebbe mangiato, Atreo gli mostrò le loro teste, rivelandogli di cosa si era cibato, poi lo cacciò dalla città.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/tieste/ Enciclopedia Treccani online]</ref><ref>Souli, pag. 135.</ref>
|immagine_gruppi = Crimean-parliament-breakdown-2014.svg
 
|gruppi = * {{Color box|#0C2C84}} [[Russia Unita]] (70)
=== La rivincita di Tieste ===
* {{Color box|#2862B3}} [[Partito Liberal-Democratico di Russia|LDPR]] (5)
Sconvolto dalla rabbia e dall'orrore, Tieste si rifugiò a [[Sicione]], dove viveva un'altra sua figlia, [[Pelopia]]. Chiese a un oracolo in che modo avrebbe potuto vendicarsi del fratello e ottenne come responso che l'unico modo era generare un figlio con sua figlia Pelopia: da questa unione sarebbe nato colui che l'avrebbe vendicato. Rassegnatosi a dover compiere quell'atto incestuoso, Tieste decise di commetterlo senza farsi riconoscere. In una notte in cui Pelopia (che era una sacerdotessa) stava tornando a casa da sola dopo aver compiuto dei sacrifici, Tieste, mascherato, la violentò e la mise incinta. La ragazza riuscì però a sottrargli la spada.<ref>Grimal, pagg. 81-82, 190-191.</ref>
|sede = Palazzo del Consiglio di Stato, [[Sinferopoli]]
 
|sito = http://www.crimea.gov.ru/
Atreo, nel frattempo, temeva gli effetti dei suoi crimini e si rivolse all'oracolo di Delfi, che gli intimò di richiamare Tieste da Sicione. Atreo si recò personalmente in quella città (ma il fratello si era già allontanato) e qui s'innamorò di Pelopia, che credette figlia del re Tesproto. Giacque con lei, la chiese in sposa e il re la concesse, lieto di rendere un buon servigio a Pelopia e di amicarsi un re così valido, tacendo la verità. Atreo celebrò le sue nozze con la fanciulla, che, alcuni mesi dopo, partorì il bambino concepito con Tieste e lo abbandonò sulle montagne. Qui fu rinvenuto da alcuni pastori che si presero cura di lui e lo nutrirono. Atreo, una volta saputa la storia da Pelopia, decise di recuperare il bambino (chiamato [[Egisto]]) e allevarlo, poiché era convinto che egli fosse in realtà figlio suo.<ref>Pseudo-Apollodoro, ''Epitome'', II, 14.</ref><ref>Igino, ''Fabula'', 88.</ref>
 
Quando Egisto divenne adulto, Atreo lo incaricò di andare a cercare Tieste, poiché aveva deciso di eliminarlo. Egisto eseguì l'ordine, rintracciò Tieste e lo riportò ad Argo, dove ricevette da Atreo l'ordine di ucciderlo. Quando già Egisto si apprestava a compiere l'atto, però, Tieste riconobbe quella che anni prima era stata la sua spada. Chiese a Egisto come se la fosse procurata e questi rispose che era una spada di sua madre. Allora Tieste supplicò di far convocare quella donna, poiché aveva capito essere sua figlia Pelopia, e rivelò ai presenti il segreto della nascita di Egisto. In seguito a queste notizie, Pelopia si tolse la vita, avendo scoperto di essere una madre incestuosa, mentre Egisto decise di uccidere Atreo, e così fece, mettendo al suo posto Tieste come sovrano di Argo.<ref>Igino, ''Fabula'', 88, 243.</ref><ref>Grimal, pagg. 190-191.</ref> Si avverò così la profezia dell'oracolo, che aveva visto in Egisto, figlio incestuoso, colui che avrebbe vendicato Tieste.
 
== Agamennone e Menelao ==
=== L'esilio a Sparta ===
Dopo la morte di Atreo, i suoi due figli [[Agamennone]] e [[Menelao]] furono esiliati e si rifugiarono presso il re di [[Sparta]], [[Tindaro]]. Qui i due figli di Atreo si sposarono con due delle figlie di Tindaro, [[Elena (mitologia)|Elena]] e [[Clitennestra]].<ref group="Nota al testo">Elena e Clitennestra erano gemelle, tuttavia mentre Clitennestra era figlia di Tindaro e di [[Leda]], Elena era figlia di Zeus, che si era unito a Leda sotto forma di cigno.</ref> Agamennone sposò Clitennestra dopo aver ucciso il suo primo marito Tantalo (che era un figlio di Tieste)<ref group="Nota al testo">Da non confondersi con l'omonimo Tantalo nonno di Tieste, cui si è già accennato.</ref> ed aver ottenuto, sia pure a malincuore, il consenso della donna al matrimonio. A quel punto Agamennone, con l'aiuto militare di Tindaro, poté marciare su Argo e riprendersi il trono, dove regnò insieme alla moglie Clitennestra, cacciando Tieste ed Egisto.<ref>Pseudo-Apollodoro, ''Epitome'', II, 15.</ref> Ebbe tre figlie, [[Elettra (Agamennone)|Elettra]], [[Ifigenia (mitologia)|Ifigenia]] e [[Crisotemi]], e un figlio, [[Oreste (Agamennone)|Oreste]]. Menelao invece, sposo di Elena, ebbe il trono di Sparta.
 
=== La guerra di Troia ===
{{nota
|titolo=La ''[[Palinodia]]'' di [[Stesicoro]]
|contenuto={{Vedi anche|Palinodia (Stesicoro)}}Un'inusuale versione del mito narra che in realtà la vera Elena non andò mai a Troia. La dea [[Era (mitologia)|Era]] aveva nascosto Elena in Egitto, ospite del dio [[Proteo (mitologia)|Proteo]], e aveva poi creato un'immagine, o un fantasma, in tutto simile a Elena, che era andata a Troia con Paride. Tutta la guerra di Troia si sarebbe dunque combattuta per un miraggio. Quando poi, dopo la guerra, Menelao sbarca in Egitto con la falsa Elena, ecco che l'immagine svanisce e in quella terra Menelao ritrova la sua vera moglie.
 
Questa versione del mito, ripresa poi da [[Euripide]] nell<nowiki>'</nowiki>''[[Elena (Euripide)|Elena]]'', pare risalga al poeta [[Stesicoro]]. Narra la leggenda che Stesicoro aveva scritto un'[[elegia]] intitolata ''Elena'', in cui accusava la donna di essere un'adultera, oltre che la causa della lunga e sanguinosa guerra di Troia. Dopo aver scritto quest'opera, Stesicoro perse la vista. Sospettò allora che si trattasse di una punizione dei [[Dioscuri]] per aver accusato Elena di adulterio, così scrisse la ''[[Palinodia (Stesicoro)|Palinodia]]'', in cui ritrattò tutto quanto detto, sostituendolo con la versione di cui sopra. In seguito a questa ritrattazione, Stesicoro riacquistò la vista.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/palinodia/ Enciclopedia Treccani online]</ref><ref>[http://www.palumboeditore.it/portals/0/webooks/STLG/v1/CN11_V1_online_051.pdf Casertano e Nuzzo, ''Storia e testi della letteratura greca'']</ref>
}}
{{Vedi anche|Guerra di Troia|Iliade}}
In seguito al [[giudizio di Paride]], la dea [[Afrodite]] indusse Elena ad abbandonare il marito Menelao, sovrano di Sparta, e ad unirsi a [[Paride]], un bel giovane che abitava nella città di [[Troia]]. Secondo alcuni, Elena fu spinta ad andare a Troia dalla dea e non aveva quindi colpe, mentre per altri Elena era in realtà una donna di facili costumi, fuggita con Paride per lussuria.<ref group="Nota al testo">Nell'[[Iliade]] Elena appare piena di sensi di colpa, definisce se stessa "una cagna", ma [[Priamo]] le dice: "Tu non hai colpe" (''Iliade'', III, vv. 162-165). Invece parecchi autori successivi la descrissero in maniera ben diversa: [[Eschilo]] la definisce "donna dai molti uomini" (''[[Orestea|Agamennone]]'', v. 62) e "rovina di navi, rovina d’eroi, rovina di città" (''Agamennone'', vv. 688-690). Anche [[Euripide]], nelle ''[[Le Troiane|Troiane]]'', descrive Elena come la grande meretrice che, scappata con Paride a Troia, causò lo scoppio della guerra.</ref> Venne quindi organizzata una grande spedizione, che coinvolse tutto il mondo greco, per andare a riprendere Elena. Tale spedizione, in cui Menelao era la parte lesa, era guidata da Agamennone.<ref group="Nota al testo">Il motivo per cui così tante città greche parteciparono alla spedizione per Elena è il seguente: essendo Elena una donna bellissima, quando fu in età da marito tutti i capi greci chiesero la sua mano. Siccome la loro rivalità rischiava di generare un conflitto, su suggerimento di Ulisse, Tindaro fece loro giurare che chiunque fosse stato il fortunato sposo, tutti avrebbero dovuto accorrere in suo aiuto nel caso qualcuno avesse tentato di rapire Elena.</ref><ref>Guidorizzi, pag. 187-188.</ref>
 
Prima di arrivare a Troia, la flotta si ritrovò però bloccata in [[Aulide]] da una bonaccia di vento. Interrogato l'indovino [[Calcante]], Agamennone seppe che la dea [[Artemide]] era in collera con lui e l'unico modo per placarla era sacrificarle la figlia Ifigenia. Dapprima Agamennone rifiutò, ma poi, spinto da Menelao e [[Ulisse]], si lasciò convincere e fece in modo di far arrivare la figlia in Aulide, col pretesto di farla fidanzare con [[Achille]]. Poco prima che venisse compiuto il sacrificio però, la dea Artemide, impietosita, sostituì la giovane con una cerva e portò Ifigenia in [[Tauride]], dove ne fece una sua sacerdotessa. La flotta poté così ripartire.<ref>Souli, pag. 144.</ref>
 
Ebbe così inizio la guerra di Troia, durante la quale Agamennone e Menelao compirono numerose azioni eroiche. Dieci anni dopo, alla fine della guerra, dopo aver saccheggiato la città Agamennone poté tornare ad Argo, portando con sé come schiava la profetessa [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]], con la quale aveva intrecciato una relazione, mentre Menelao poté ripartire per Sparta con Elena.
 
=== Il ritorno di Menelao ed Elena ===
Dopo il sacco di Troia, Menelao si mise in mare per il ritorno insieme alla sua flotta, ma al momento di doppiare [[Capo Malea]], una tempesta li sbatté sull'isola di [[Creta]], dove la maggior parte delle navi affondò. Menelao ed Elena scamparono alla morte e sbarcarono infine in [[Egitto]], dove rimasero ben cinque anni e dove Menelao accumulò ingenti ricchezze. Infine lasciarono l'Egitto, ma fu un viaggio assai breve, perché una bonaccia di vento li costrinse a fermarsi sull'[[Alessandria d'Egitto#Il Faro e la Biblioteca|isola di Faro]], presso le foci del [[Nilo]]. Rimasero per venti giorni sull'isola e quando già la fame cominciava a farsi sentire, il dio [[Proteo (mitologia)|Proteo]], che su quell'isola risiedeva, consigliò a Menelao di tornare in Egitto e lì offrire sacrifici agli dei. Menelao così fece e in questo modo poté tornare a Sparta. Erano passati otto anni dalla sua partenza da Troia e diciotto da quando la guerra era cominciata.<ref>Grimal, pagg. 410-413.</ref>
 
Una volta tornato a Sparta, Menelao regnò per molti anni insieme a Elena, da cui ebbe i figli [[Ermione]] e [[Nicostrato]]. Alla fine della sua lunga vita egli fu portato nei [[Campi Elisi]] senza morire, onore accordatogli da Zeus per essere stato suo genero.<ref group="Nota al testo">Come già ricordato, infatti, Elena non era figlia di Tindaro ma di Zeus.</ref><ref>''Odissea'', IV, 561 ss.</ref>
 
=== Il ritorno e l'uccisione di Agamennone ===
Agamennone ritornò in patria poco dopo la fine della guerra (nonostante l'ombra di Achille avesse tentato di trattenerlo predicendogli le sue future disgrazie), portando con sé Cassandra e il bottino di guerra. Nel frattempo però Clitennestra aveva intessuto una relazione con il già incontrato Egisto, figlio di Tieste, sicché i due ordirono un complotto che permise loro di uccidere Agamennone e Cassandra, ottenendo quindi il comando di Argo. Per paura che l'unico figlio maschio di Agamennone e Clitennestra, il piccolo Oreste, potesse essere coinvolto nel massacro, la sorella Elettra lo portò in [[Focide]], affidandolo al sovrano [[Strofio]], che lo crebbe assieme a suo figlio [[Pilade]].<ref>Grimal, pagg. 21-24.</ref>
 
Il '''Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea''' (in [[Lingua russa|russo]]: Госуда́рственный Сове́т Респу́блики Крым; in [[Lingua ucraina|ucraino]]: Державна Рада Республіки Крим; in [[Lingua tatara di Crimea|tataro]]: Къырым Джумхуриетининъ Девлет Шурасы), erede del Consiglio supremo della [[Repubblica autonoma di Crimea]]<ref>Nome ufficiale: {{ucraino|Верховна Рада Автономної Республіки Крим|Verchovna Rada Avtonomnoji Respubliky Krym}}; {{russo|Верховный Совет Автономной Республики Крым|Verkhovny Sovet Avtonomnoy Respubliki Krym}}.</ref> (soppresso dal [[Verchovna Rada|parlamento ucraino]] nel marzo 2014<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kenneth|cognome=Rapoza|url=https://www.forbes.com/sites/kenrapoza/2014/03/15/in-kiev-ukraine-parliament-axes-crimea/#321f344a4bef|titolo=In Kiev, Ukraine Parliament Axes Crimea|pubblicazione=Forbes|accesso=2018-10-18}}</ref>), è il [[parlamento]] [[Monocameralismo|unicamerale]] della [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)|Repubblica di Crimea]].
=== La vendetta di Oreste ===
[[File:Bernardino Mei.jpg|thumb|upright=1.5|Oreste uccide Egisto e Clitennestra (dipinto di [[Bernardino Mei]], [[1654]])]]
Dieci anni dopo l'omicidio del padre, Oreste, ormai divenuto adulto, su ordine del dio [[Apollo]] tornò ad Argo insieme a Pilade, per vendicare la morte di Agamennone. Travestito, riuscì a introdursi con l'inganno nel palazzo dove vivevano Egisto e Clitennestra e ad ucciderli entrambi. Invano la donna si scoprì il seno, ricordandogli di essere colei che gli aveva dato la vita.
 
L'attuale presidente è [[Vladimir Andrijovič Konstantinov]], ultimo presidente del precedente organo [[Ucraina|ucraino]].<ref>A causa della disputa iniziata nel 2014, il territorio è amministrato dalla Russia, tuttavia diversi stati riconoscono la [[Repubblica autonoma di Crimea|Crimea come territorio ucraino]].</ref>
Una volta compiuta la vendetta, però, le [[Erinni]], vendicatrici dei delitti tra consanguinei, cominciarono a perseguitarlo. Oreste allora si rifugiò ad [[Atene (città antica)|Atene]], dove la dea [[Atena]], ascoltata la sua storia, decise di organizzare un processo, da celebrarsi davanti al tribunale dell'[[Areopago]] (il tribunale ateniese competente per i crimini di sangue), con Atena nei panni del presidente della giuria, le Erinni come [[Pubblico Ministero|accusa]] e Apollo come [[difesa (diritto processuale)|difesa]]. Alla contestazione di aver ucciso un consanguineo, Oreste poteva contrapporre l'argomento di aver ucciso su ordine di un dio e per vendicare un crimine altrettanto odioso. Alla fine quest'ultima tesi prevalse e Oreste venne assolto.
 
== Storia e funzioni ==
Dopo l'assoluzione, allo scopo di essere completamente riabilitato, Oreste fu mandato da Apollo in [[Tauride]] insieme a Pilade, a recuperare una statua di Artemide. Lì giunti, però essi furono fatti prigionieri dalla popolazione locale ed il re [[Toante]] decise di offrirli in sacrificio ad Artemide. Ma quando arrivò la sacerdotessa per compiere il sacrificio, Oreste subito la riconobbe: era Ifigenia, sua sorella. Oreste allora le spiegò il motivo del suo arrivo in Tauride e venne ideato un piano per scappare. Con la scusa di purificare in mare secondo un rituale segreto l'uomo da sacrificare, Ifigenia congedò le guardie e poi scappò via mare insieme a Oreste e Pilade. Tornato a casa, Oreste regnò per lunghi anni ad Argo e anche a Sparta (come successore di Menelao). Sposò [[Ermione]] ed ebbe come figlio [[Tisameno (figlio di Oreste)|Tisameno]].<ref>Grimal, pagg. 459-462.</ref>
{{...}}
 
== Note ==
{{<references|2}} />
=== Note al testo ===
<references group="Nota al testo"/>
 
=== NoteVoci bibliografichecorrelate ===
* [[Capo della Repubblica di Crimea]]
{{references|2}}
* [[Repubblica di Crimea (Federazione Russa)]]
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Pierre Grimal]], ''Mitologia'', Garzanti, 2005. ISBN 978-88-11-50482-5
* Sofia Souli, ''Mitologia greca'', Edizioni Michalis Toubis, Atene, 2007. ISBN 978-960-540-718-6
* [[Giulio Guidorizzi]], ''Letteratura greca, da Omero al secolo VI d.C.'', Mondadori, 2002. ISBN 978-88-88242-10-1
 
{{Parlamenti unicamerali}}
{{Episodi mitologia greca}}
{{Portale|letteraturaPolitica|mitologia grecaRussia|Ucraina}}
 
[[Categoria:EpicaCrimea]]
[[Categoria:MitologiaParlamenti grecaunicamerali]]
[[Categoria:Argos-Mykines]]