Persone di nome Johan e Organicismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|il significato di Organicismo in psicologia|Organicismo (psicologia)}}
__FORCETOC__
Si definisce '''organicismo''' ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente<ref>Nicola Abbagnano, ''Dizionario di Filosofia'', UTET 1971, pp 640 e 641</ref>.<ref>L'organicismo non è da confondere col [[organicismo (psicologia)|termine omonimo]] usato in ambito [[medicina|medico]] che identifica la [[malattia]] con l'[[organo (anatomia)|organo]] malato, e presume di curare esclusivamente quest'ultimo a prescindere dalla complessità [[psicosomatica|psicologica]] del paziente nella sua interezza (cfr. Marco L. Bellani, ''Psicologia medica'', pag. 195, Armando Editore, 1991).
<noinclude>
</ref>
{{StatBio|bio=199|data=19 mag 2014}}
Nell'ambito della [[filosofia politica]] e della [[sociologia]] l'organicismo teorizza che la società sia basata, oppure suggerisce debba basarsi, sul modello di un organismo vivente, ove i singoli rappresentano le cellule e gli ordini gerarchici di società, aziende, imprese e governi, siano tessuti, organi e apparati<ref>N. Bobbio, ''Liberalismo e democrazia'', Simonelli Editore, 2006,Cap 9 "Individualismo e organicismo"</ref> in relazione di interdipendenza fra di loro e quindi senza singole autonomie.
{{incipit lista nomi|nome=Johan}}
 
La visione organicistica si contrappone alla visione individualistica che considera la società come il risultato combinato, ma non coordinato e diretto, delle azioni dell'insieme di individui indipendenti.
==[[Allenatore|Allenatori di calcio]]==
*[[Johan Boskamp]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese ([[Rotterdam]], n.[[1948]])
*[[Johan Mastenbroek]], allenatore di calcio olandese (n.[[1902]] - †[[1978]])
*[[Johan Mjällby]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese ([[Stoccolma]], n.[[1971]])
 
In alcuni casi si sono ispirate a principi organicistici forme di governo [[autocrazia|autocratiche]], in cui una "testa" comanda, esercitando un potere assoluto, le membra dell'organismo rappresentate dalle varie classi sociali.
==[[Architetto|Architetti]]==
*[[Johan Axel Eriksson]], architetto e inventore svedese ([[Österfärnebo]], n.[[1888]] - †[[1961]])
 
L'organicismo è normalmente una visione ''metaforica'' della [[sociologia]] e della [[filosofia politica]], tuttavia alcuni autori si sono spinti fino a considerare la forma organica della [[società (sociologia)|società]] come una realtà materiale e non meramente speculativa.
==[[Arcivescovo|Arcivescovi luterani]]==
*[[Johan Baazius il Giovane]], arcivescovo luterano svedese ([[Jönköping]], n.[[1626]] - [[Uppsala]], †[[1681]])
*[[Johan Olof Wallin]], arcivescovo luterano e poeta svedese ([[Borlänge (comune)|Borlänge]], n.[[1779]] - [[Uppsala]], †[[1839]])
 
==Cenni storici==
==[[Astronomo|Astronomi]]==
===Età antica===
*[[Oskar Backlund]], astronomo svedese ([[Länghem]], n.[[1846]] - †[[1916]])
Una visione politica organicistica la si ritrova in Oriente, nell'antica [[India]] con la suddivisione in [[casta|caste]] della società basata su una spiegazione mitologica di tipo organicista: nel ''[[Rig Veda]]'' ([[VII secolo a.C.]])<ref>X, 90</ref>, è infatti scritto che le caste derivano dal [[Puruṣa]], l'Uomo cosmico: i [[brāhmaṇa]] (sacerdoti) dalla bocca, gli [[kshatrya]] (re-guerrieri) dalle braccia, i [[vaishya]] (agricoltori) dalle cosce e gli [[shudra]] (servitori) dai piedi.
 
Il primo in Occidente a concepire l'universo come un grande organismo fu il filosofo greco [[Anassagora]] che in opposizione al meccanicismo atomistico pensava all'esistenza di un ''Nous'' (mente) che organizzasse il cosmo risollevandolo dal caos originario<ref>Discussa tra gli studiosi la questione se la visione di Anassagora implichi un finalismo nell'azione del Nous. Si trovano infatti sia sostenitori dell'azione dell'Intelligenza ordinatrice in senso finalistico, cioè diretta alla realizzazione del meglio:«Finalismo: teoria secondo la quale il mondo e i singoli eventi sono organizzati in vista di un fine. Il filosofo greco Anassagora (sec. V a.C.) ritenne ogni cosa diretta nel modo migliore da un'intelligenza ordinatrice (nous). ([http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&dizionario=10&id=68 Cfr.])» sia coloro che negano possa attribuirsi una finalità all'azione naturalisticamente ordinatrice del Nous in quanto «Ciò non comporta che per Anassagora il Nous sia una sostanza spirituale né che esso si identifichi con la divinità. Pur chiamando questo motore originario "intelletto", Anassagora non gli attribuì la funzione di progettare secondo un fine e precisamente in vista del meglio»</ref>.
==[[Atletica leggera|Atleti]]==
*[[Isaac Westergren]], atleta svedese ([[Gävle]], n.[[1875]] - [[Leksand]], †[[1950]])
*[[Johan Nyström]], atleta svedese ([[Upplands-Bro]], n.[[1874]] - [[Tierp]], †[[1968]])
 
Una teoria organicista presentata come una reale organizzazione politica è presumibilmente quella presentata da [[Agrippa Menenio Lanato]] ai [[plebei]] secessionisti contro i [[patrizio (storia romana)|patrizi]] romani nel [[493 a.C.]]
==[[Attore|Attori]]==
*[[Johan Philip Asbæk]], attore danese ([[Copenhagen]], n.[[1982]])
*[[Johan Widerberg]], attore svedese ([[Stoccolma]], n.[[1974]])
 
Secondo il magistrato romano, il corpo sociale e quello umano sarebbero equivalenti, e così come uno sciopero degli arti contro lo stomaco porterebbe alla morte per inedia di tutto l'organismo, alla stessa maniera la separazione fra patrizi e plebei porterebbe entrambe le classi sociali all'estinzione. Questo discorso, espresso sotto forma di [[apologo]] alla plebe sul [[Monte Sacro]] risultò talmente convincente da far mutare parere ai secessionisti, e ricompattò il popolo di [[Roma]].
==[[Baseball|Giocatori di baseball]]==
*[[Johan Santana]], giocatore di baseball venezuelano ([[Tovar]], n.[[1979]])
 
[[Platone]]<ref>Laura Tundo, ''L'utopia di Fourier'', pag. 270: «L'idea dell'universo come organismo vivente è ampiamente formulata in Platone, poi negli stoici, in Plotino e nel neoplatonismo (Cfr. ''Enneadi'', II, 7, 9; III, 2, 16; IV, 4, 32, 35, 36; tr. it., Bari 1947-49)».</ref> (427 a.C. – 347 a.C.) nei dialoghi del ''[[Timeo (dialogo)|Timeo]]'' e della ''[[Repubblica (dialogo)|Repubblica]]'' suggerisce una forma di società perfetta che si strutturi in tre classi che ripropongono le tre parti dell'anima che convivono in armonia nell'uomo giusto e saggio:
==[[Bassista|Bassisti]]==
*classe dei lavoratori (popolo, caratteristica la temperanza (''sophrosúnê''); parte dell'anima: concupiscibile)
*[[Johan DeFarfalla]], bassista e politico svedese ([[Stoccolma]], n.[[1971]])
*classe dei guardiani (''phylakes'' o guerrieri, caratteristica il coraggio (''andreia''); parte dell'anima: irascibile)
*classe governativa (filosofi-reggitori, caratteristica saggezza (''sophía''); parte dell'anima: razionale)
 
[[Aristotele]] (384 a.C. - 322 a.C.), partendo dal presupposto che l'uomo sia «un animale politico», sottintende la necessità dell'organizzazione sociale e teorizza che le società naturali (come la [[famiglia]]) siano organi intermedi dell'organismo più grande che è la ''[[polis]]''. Nelle pagine iniziali della sua opera ''[[Politica]]'' scrive: «il tutto precede necessariamente la parte, perché tolto il tutto, non ci sarà più ne il piede ne la mano» conseguentemente «la città è per natura anteriore all'individuo.»<ref>Autore citato in nota nº61 in ''Liberalismo e democrazia'' di [[Norberto Bobbio]], Simonelli Editore, 2006 pag.62</ref>
==[[Beach soccer|Giocatori di beach soccer]]==
*[[Johan Nicodemi]], giocatore di beach soccer francese (n.[[1983]])
 
===Cristianesimo===
==[[Biologo|Biologi]]==
In [[Cristianesimo|epoca cristiana]] la chiesa (ovvero la società dei fedeli) viene considerata il ''corpo mistico del [[Cristo]]'', e lo stesso [[Paolo di Tarso]] sostiene che i cristiani sono le membra d'un corpo la cui testa è il Nazareno:
*[[Friedrich Miescher]], biologo svizzero ([[Basilea]], n.[[1844]] - [[Davos]], †[[1895]])
{{quote biblico|Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e queste membra non hanno tutte la medesima funzione, così anche noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e ciascuno per la sua parte siamo membra gli uni degli altri.|1Cor|12,4-5}}
 
La concezione organicistica religiosa si ritrova nella metafora evangelica dell'unica vite di cui Gesù Cristo è la pianta viva e tutti gli altri sono i tralci alimentati da Lui (cfr. [[Vangelo di Giovanni|Gv]] {{passo biblico|Gv|15,5}}).
==[[Botanico|Botanici]]==
*[[Johan Frederik Gronovius]], botanico olandese ([[Leida]], n.[[1686]] - †[[1762]])
*[[Johan Israel Axel Arrhenius]], botanico finlandese ([[Hämeenlinna]], n.[[1858]] - [[Uppsala]], †[[1950]])
 
===Medioevo===
==[[Calciatore|Calciatori]]==
Nel [[Medioevo]] la visione organicista - di derivazione cristiana - è diffusa e considerata alla base dell'ordine feudale.
*[[Eetje Sol]], calciatore olandese ([[Ciomas]], n.[[1881]] - [[L'Aia]], †[[1965]])
*[[Erik Bergström]], calciatore svedese ([[Göteborg]], n.[[1886]] - [[Göteborg]], †[[1966]])
I teorici medievali paragonano le varie classi e funzioni sociali della società fortemente gerarchizzata del mondo [[feudalesimo|feudale]] ai singoli [[Organo (anatomia)|organi]] ed apparati di un corpo umano: [[Giovanni di Salisbury]], che nella sua opera ''Policraticus'' del [[1159]] non a caso riprende l'apologo di Menenio Agrippa<ref>G. di Salisbury, ''Policraticus'', VI 24</ref> vedendo nel principe il capo, nel [[senato]] il [[cuore]], nei giudici e negli altri funzionari gli [[occhio|occhi]], le [[orecchio|orecchie]] e la [[Lingua (anatomia)|lingua]], nei soldati le mani, nei consulenti i fianchi, negli ispettori l'[[intestino]], nei contadini i piedi<ref>Adriana Cavarero, ''Corpo in figure: filosofia e politica della corporeità'',Feltrinelli Editore, 1995</ref>.
*[[Ingvald Huseklepp]], ex calciatore norvegese ([[Bergen]], n.[[1949]])
*[[Jan Elfring]], calciatore olandese ([[Alkmaar]], n.[[1902]] - [[Apeldoorn]], †[[1977]])
*[[Jan Kok]], calciatore olandese ([[Soerabaja]], n.[[1889]] - [[Zeist]], †[[1958]])
*[[Jan Mulder]], ex calciatore e scrittore olandese ([[Bellingwolde]], n.[[1945]])
*[[Johan Abma]], ex calciatore olandese ([[Sneek]], n.[[1969]])
*[[Johan Absalonsen]], calciatore danese ([[Flemløse]], n.[[1985]])
*[[Johan Andersson]], calciatore svedese (n.[[1983]])
*[[Johan Arneng]], calciatore svedese ([[Uddevalla]], n.[[1979]])
*[[Johan Audel]], calciatore francese ([[Nizza]], n.[[1983]])
*[[Johan Cavalli]], calciatore francese ([[Ajaccio]], n.[[1981]])
*[[Johan Dahlin]], calciatore svedese ([[Trollhättan]], n.[[1986]])
*[[Johan Devrindt]], ex calciatore belga ([[Overpelt]], n.[[1944]])
*[[Johan Djourou]], calciatore ivoriano ([[Abidjan]], n.[[1987]])
*[[Johan Elmander]], calciatore svedese ([[Alingsås]], n.[[1981]])
*[[Johan Fano]], calciatore peruviano ([[Huanuco]], n.[[1978]])
*[[Johan Gaarder]], calciatore norvegese (n.[[1893]] - †[[1966]])
*[[Johan Hallberg]], calciatore norvegese (n.[[1891]] - †[[1967]])
*[[Johan Hammarström]], ex calciatore svedese (n.[[1967]])
*[[Johan Hansen]], ex calciatore faroese ([[Horsens]], n.[[1975]])
*[[Johan Kappelhof]], calciatore olandese ([[Amsterdam]], n.[[1990]])
*[[Johan Karlsson]], ex calciatore svedese ([[Linköping]], n.[[1975]])
*[[Johan Larsson]], calciatore svedese ([[Kinna]], n.[[1990]])
*[[Johan Lauritzen]], calciatore norvegese (n.[[1891]] - †[[1967]])
*[[Johan Lædre Bjørdal]], calciatore norvegese ([[Egersund]], n.[[1986]])
*[[Johan Martial]], calciatore francese ([[Massy]], n.[[1991]])
*[[Johan Micoud]], ex calciatore francese ([[Cannes]], n.[[1973]])
*[[Johan Mojica]], calciatore colombiano ([[Cali]], n.[[1992]])
*[[Johan Mårtensson]], calciatore svedese ([[Skövde]], n.[[1989]])
*[[Johan Nilsson Guiomar]], calciatore svedese (n.[[1985]])
*[[Johan Oremo]], calciatore svedese ([[Söderhamn]], n.[[1986]])
*[[Johan Petter Winsnes]], ex calciatore norvegese ([[Trondheim]], n.[[1975]])
*[[Johan Radet]], ex calciatore francese ([[La Fère]], n.[[1976]])
*[[Johan Ragnell]], ex calciatore svedese ([[Göteborg]], n.[[1969]])
*[[Johan Rodríguez]], calciatore messicano ([[Monterrey]], n.[[1975]])
*[[Johan Saksvik]], calciatore norvegese (n.[[1918]] - †[[1983]])
*[[Johan Thorbjørnsen]], calciatore norvegese ([[Bergen]], n.[[1983]])
*[[Johan Vonlanthen]], calciatore colombiano ([[Santa Marta (Colombia)|Santa Marta]], n.[[1986]])
*[[Johan Voskamp]], calciatore olandese ([[De Lier]], n.[[1984]])
*[[Johan Walem]], ex calciatore belga ([[Soignies]], n.[[1972]])
*[[Johan Wiland]], calciatore svedese ([[Borås]], n.[[1981]])
*[[Johan Zuidema]], ex calciatore olandese ([[Zwaagwesteinde]], n.[[1948]])
*[[Johan de Kock]], ex calciatore olandese ([[Sliedrecht]], n.[[1964]])
*[[Simon Thern]], calciatore svedese ([[Napoli]], n.[[1992]])
 
===Età moderna===
==[[Cantante|Cantanti]]==
[[File:Leviathan by Thomas Hobbes.jpg|thumb|Frontespizio del "Leviatano"]]
*[[Johan Hegg]], cantante svedese ([[Stoccolma]], n.[[1973]])
Il [[Rinascimento]] - attraverso la riscoperta del [[Platonismo]] e sotto la suggestione dell'umanesimo (che concepiva l'uomo come metro d'ogni cosa) riprende la dottrina organicista sia dal punto di vista funzionale che da quello metaforico. L'idea della società ordinata armonicamente attraverso le diverse funzioni dei suoi organi in vista di un governo sano si ritrova nelle concezioni politiche di [[Giordano Bruno]], [[Marsilio Ficino]] e [[Tommaso Campanella]].
*[[Johan Liiva]], cantante svedese ([[Helsingborg]], n.[[1970]])
 
Tuttavia proprio durante il XVI secolo, l'affermarsi del concetto di [[individuo]] inizia a corrodere la concezione organicista, tanto che il massimo pensatore politico di quegli anni, [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]], esprime teorie politiche del tutto incentrate sulle singole personalità eccezionali, come quella del ''[[Principe]]'', e su una concezione atomistica della società.
==[[Chimico|Chimici]]==
La concezione atomistica sarà alla base anche della visione empiristica di [[Locke]] e di [[Hume]] e del liberalismo classico. In questo senso sono legati a questa tradizione [[Montesquieu]] e [[Kant]] e pur nel superamento [[Rousseau]].
*[[Hjalmar Lundbohm]], chimico e geologo svedese ([[Ödeborg]], n.[[1855]] - †[[1926]])
L'organicismo è comunque molto bene rappresentato, nell'epoca moderna dalla visione di [[Thomas Hobbes]], che lo propone come rimedio per una umanità che per istinto naturale e primigenio tende a soddisfare i propri egoismi sopraffacendo gli altri. Lo stesso [[contratto sociale]], chiamato ''Patto di Unione'' (''Pactum Unionis''), che è composto dal ''Patto di Società'' (''Pactum Societatis'') è il risultato di un ''Patto di Soggezione'' (''Pactum Subiectionis''), che, per non incorrere nella inevitabile autodistruzione della società, consiste nella rinuncia di ciascuno al proprio diritto originale (su tutto e su tutti) ceduto a un terzo (il Sovrano) verso il quale è suddito assolutamente obbediente e a cui potrà ribellarsi solo se questi attenta al diritto inalienabile alla vita.
*[[Johan Afzelius]], chimico svedese ([[Vara (comune)|Vara]], n.[[1753]] - [[Uppsala]], †[[1837]])
Nella concezione hobbesiana lo Stato assoluto è un grande corpo le cui membra sono i singoli cittadini: tale è il senso della copertina del trattato di Hobbes del [[1651]] che raffigurava il ''[[Leviatano]]'' un gigante costituito da tanti singoli individui; il gigante regge in una mano una [[spada]], simbolo del potere temporale, e nell'altra il [[pastorale (liturgia)|pastorale]], simbolo del potere religioso.
*[[Johan August Arfwedson]], chimico svedese ([[Skagersholm]], n.[[1792]] - [[Hedensö]], †[[1841]])
*[[Johan Gadolin]], chimico, mineralogista e geologo finlandese ([[Turku]], n.[[1760]] - †[[1852]])
Successivamente, nella filosofia della natura di Schelling e in generale delle dottrine degli idealisti la codificazione di teorie come quella di [[Fichte]] si sposta sul [[nazionalismo]], e sullo [[statalismo]], arrivando a considerare le intere nazioni come organismi. All'interno dell'Idealismo però è [[Hegel]] il pensatore politico più importante: la sua concezione dello Stato come [[stato etico]] costituisce la vetta dell'organicismo moderno, che segna anche in maniera indelebile il pensiero politico tedesco dell'800. Con il suo statalismo, Hegel influenzerà direttamente ed indirettamente anche la filosofia politica del '900. In questo senso va considerato il pensiero politico di [[Gentile]].
*[[Johan Gottlieb Gahn]], chimico svedese ([[Ovanåker (comune)]], n.[[1745]] - [[Falun]], †[[1818]])
Anche [[Marx]] e il [[Marxismo]], seppur criticando e rileggendo in senso economicistico la filosofia hegeliana del diritto e dello Stato, hanno una visione organicista della società, in contrapposizione al liberalismo atomistico e individualistico.
*[[Johan Gottschalk Wallerius]], chimico e mineralogista svedese ([[Stora Mellösa]], n.[[1709]] - [[Uppsala]], †[[1785]])
In opposizione al [[positivismo]] l'organicismo diviene la teoria prevalente in biologia, che vede l'essere vivente non come l'effetto meccanico della somma delle sue parti costituenti ma come una totalità strutturata finalisticamente.
*[[Johan Kjeldahl]], chimico danese (n.[[1849]] - †[[1900]])
 
===Età contemporanea===
==[[Chitarra|Chitarristi]]==
Nell'[[età contemporanea]], [[Alfred North Whitehead]] schierandosi con le critiche antipositivistiche designò la sua filosofia come organicismo di un universo concepito come un divenire di eventi uniti da «prensioni» sensoriali. Egli tentò una mediazione tra l'istanza filosofica e la visione scientifica del mondo e formulò una metafisica organicistica, basata sulle idee di [[Gottfried Wilhelm von Leibniz|Leibniz]] e di [[Henri Bergson|Bergson]]. In particolare egli sostituiva alle monadi di Leibniz, intese come sostanze, il concetto di [[relazione (filosofia)|relazione]] esaminato anche dal punto di vista della fisica relativistica e della logica matematica nelle opere ''Il concetto di natura'' ([[1920]]) e ''Principi della conoscenza naturale'' ([[1921]])
*[[Johan Reinholdz]], chitarrista svedese (n.[[1980]])
 
Le teorie di Whitehead sono state riprese e sviluppate in Italia da Enzo Paci nella sua opera di ispirazione [[husserl]]iana ''Tempo e relazione'' ([[1954]])
==[[Ciclismo su strada|Ciclisti su strada]]==
*[[Johan Bruyneel]], ex ciclista su strada e dirigente sportivo belga ([[Izegem]], n.[[1964]])
*[[Johan Capiot]], ex ciclista su strada belga ([[Bilzen]], n.[[1964]])
*[[Johan De Muynck]], ex ciclista su strada belga ([[Sleidinge]], n.[[1948]])
*[[Johan Le Bon]], ciclista su strada francese ([[Lannion]], n.[[1990]])
*[[Johan Museeuw]], ex ciclista su strada e ciclocrossista belga ([[Jabbeke]], n.[[1965]])
*[[Johan Vansummeren]], ciclista su strada belga ([[Lommel]], n.[[1981]])
*[[Johan van der Velde]], ex ciclista su strada olandese ([[Zundert]], n.[[1956]])
 
Nell'ambito [[sociologia|sociologico]] si interessarono all'organicismo anche [[Auguste Comte]] e [[Herbert Spencer]] (''Principi di sociologia'' del [[1876]]) che tuttavia considerava questa teoria politica più come una metafora esplicativa che una realtà che, per le complicate connessioni di tipo [[psicologia|psicologico]], non trovava corrispondenze nell'organismo animale.
==[[Compositore|Compositori]]==
*[[Jean Sibelius]], compositore e violinista finlandese ([[Hämeenlinna]], n.[[1865]] - [[Järvenpää]], †[[1957]])
*[[Johan Helmich Roman]], compositore, violinista e oboista svedese ([[Stoccolma]], n.[[1694]] - [[Haraldsmåla]], †[[1758]])
*[[Johan Peter Emilius Hartmann]], compositore danese ([[Copenaghen]], n.[[1805]] - [[Copenaghen]], †[[1900]])
*[[Johan Svendsen]], compositore, direttore d'orchestra e violinista norvegese ([[Oslo]], n.[[1840]] - [[Copenaghen]], †[[1911]])
 
Infine, dottrine organicistiche quali il nazismo e il comunismo - appoggiandosi alle più diverse correnti di pensiero come il [[razzismo]] o il [[classismo]] - entrano in polemica con il liberalismo di stampo giusnaturalista<ref>Paolo Bellinazzi, ''L'utopia reazionaria, lineamenti per una storia comparata delle filosofie comunista e nazionalsocialista'', Neme editore; [[Piero Ostellino]], ''Due culture contro l'individuo'' in ''[[Corriere della Sera]]'' del 22/08/2004</ref>. La polemica, peraltro, era condivisa anche da teorici di parte opposta, che contrapposero un'«organica» e integratrice concezione della [[comunità internazionale]] alle regole, giudicate meramente «meccanicistiche», dell’allora [[Società delle Nazioni]]: "l’immagine idealizzata del [[Sacro Romano Impero#Nella filosofia della comunità sovranazionale|Reich]] fa già da sfondo all’utopia «paneuropea» che, negli anni fra le due guerre mondiali, ebbe quale assertore il conte [[Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi|Richard von Coudenhove Kalergi]]"<ref>C. Tommasi, ''La ragione prudente. Pace e riordino dell'Europa moderna nel pensiero di [[Leibniz]]'', Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 9-11 (ed. digit.: 2009, doi: 10.978.8815/141170, ''Introduzione'', doi capitolo: 10.1401/9788815141170/p1). Vi si sostiene anche che "all’alba del Duemila, la stessa immagine vale, per gli epigoni più o meno diretti dello statista austriaco, come modello di un’Europa unita (o di una [[Mitteleuropa]] allargata) che, oltre a facilitare il dialogo fra Ovest ed Est, sia in grado «di impedire la globalizzazione» e la conquista del mondo da parte di […] un nuovo “disumanesimo” materialistico, relativistico e anticristiano. Venuto a termine «il regno sventurato dei vincitori della seconda guerra mondiale», pare così rianimarsi, con altri sogni, anche quello della comunità dei popoli, non più composta di Stati sovrani né divisa in due blocchi egemonici, ma restituita, almeno idealmente, al governo congiunto del trono e dell’altare".</ref>.
==[[Curling|Giocatori di curling]]==
*[[Johan Petter Åhlén]], giocatore di curling svedese ([[Ål]], n.[[1879]] - †[[1939]])
 
==I presupposti teorici e le conseguenze==
==[[Dirigente|Dirigenti sportivi]]==
Presupposto fondamentale dell'organicismo è l'impossibilità dell'individuo isolato. Già [[Aristotele]] aveva postulato, infatti, che solo un Dio od una bestia potevano vivere separati dai propri simili, l'uomo giammai. L'individuo, infatti, quando nasce è inerme, e può sopravvivere solo grazie alle cure parentali. Si sviluppa all'interno di una società e cresce grazie ai rapporti coi propri simili. Con essi collabora e realizza le proprie imprese. Quando è vecchio o malato, dai propri simili ottiene aiuto e protezione. Per il pensiero organicista, dunque, l'individuo è in tutto o in parte dipendente dai propri rapporti sociali.
*[[Jordi Cruijff]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore olandese ([[Amsterdam]], n.[[1974]])
Conseguenza di ciò è che gli individui non sono detentori di diritti di per sé stessi, ma per grazia della società in cui vivono.
 
Il paragone fra corpo sociale e corpo organico, inoltre, porta talvolta a individuare negli individui dai comportamenti antisociali una forma di "malattia sociale": i criminali sono così considerati come ''il cancro della società'', una visione che - soprattutto nel XIX secolo - si è andata sommando a considerazioni analoghe nei confronti dei malati di mente, dei vagabondi e in generale degli individui non produttivi.
==[[Disc jockey|Disc jockey]]==
La concezione razzista della società nazionale ha poi spinto all'estremo questa ipotesi, suggerendo che le minoranze allogene interne ad un corpo nazionale possano essere considerate a loro volta come "tumori" da estirpare nelle più disparate maniere. Il colmo di questa concezione si è raggiunta con la [[Germania]] nazista, mentre - ''mutatis mutandis'' - gli stessi concetti, applicati però su base classista anziché razziale, hanno mosso le azioni delle dittature comuniste in [[Unione Sovietica]], [[Cina]] e in molti altri paesi marxisti.
*[[Johan Gielen]], disc jockey belga ([[Mol (Belgio)]], n.[[1968]])
 
==Organicismo "debole" ed organicismo "forte"==
==[[Drammaturgo|Drammaturghi]]==
È possibile individuare due forme sostanzialmente differenti di organicismo: una prima, "debole", basata su una visione metaforica della società come organismo, che mutua dalla biologia modelli ed espressioni per comodità di teorizzazione, ed una, "forte", invece, che sostiene l'effettiva "biologicità" della società e dello stato concepito come un vero e proprio organismo vivente ed agente secondo le medesime leggi che regolano i corpi degli individui:
*[[August Strindberg]], drammaturgo, scrittore e poeta svedese ([[Stoccolma]], n.[[1849]] - †[[1912]])
{{Citazione|[[File:Otto von Gierke 02.jpg|upright=0.7|thumb|Otto von Gierke]] L'organicismo assume in modo metaforico la tesi che la società sia un vero organismo vivente e che gli individui ne siano i piedi, le mani, la testa. Se la società vive, vivono i suoi organi ma se l'organismo muore non vivranno più né piedi né mani. Organicistico è il punto di partenza aristotelico ma ancor di più lo è quello di Platone, per il quale l'intero universo, e non solo la società, costituisce un grande organismo vivente. Nel pensiero cristiano delle origini gli spunti organicistici del Vangelo che descrivono il legame dei credenti con Cristo come quello dei tralci con la vite, vengono amplificati ed estremizzati da San Paolo. Per lui la Chiesa è un unico corpo di cui Cristo è la testa ed i cristiani sono le membra. Siamo nel campo del più assoluto organicismo. In alcuni autori medioevali, ad esempio John di Salisbury, la rappresentazione antropomorfica della società si spinge anche oltre lo schema tripartito di origine platonica (classi dirigenti-testa; soldati-cuore; lavoratori-intestino) fino a vedere nel principe il capo, nel senato il cuore, nei giudici e negli altri funzionari gli occhi, le orecchie e la lingua, nei soldati le mani, nei consulenti i fianchi, negli ispettori l'intestino, nei contadini i piedi, sempre a contatto con la terra. Agli schemi dell'organicismo platonico si richiamano anche il pensiero rinascimentale (Ficino) ed in tempi più recenti quello romantico (Schelling). L'organicismo ha trovato, in tempi a noi più vicini, molti sostenitori tra i biologi, sempre sulla base di una estensione metaforica degli studi specifici compiuti sugli organismi viventi; e ha trovato sostenitori tra i sociologi, anche se la maggior parte di essi ha avvertito il carattere meramente analogico, e perciò in qualche misura inadeguato, di tale modello esplicativo. Tuttavia "tutti i progressi intellettuali sono compiuti con l'aiuto di metafore ed anche i nostri concetti astratti sono creati da immagini metaforiche, ed anche nella scienza è lecito servirsi della metafora<ref>[[Otto von Gierke]], 1902 [http://www.societalibera.org/it/librisoclibera/testi/carlomonaco/02_temiragcm.htm in Società Libera.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080514053356/http://www.societalibera.org/it/librisoclibera/testi/carlomonaco/02_temiragcm.htm |date=14 maggio 2008 }}</ref>}}
 
==Note==
==[[Economista|Economisti]]==
<references />
*[[Johan Åkerman (economista)|Johan Åkerman]], economista svedese ([[Stoccolma]], n.[[1896]] - †[[1982]])
*[[Knut Wicksell]], economista svedese ([[Stoccolma]], n.[[1851]] - [[Stocksund]], †[[1926]])
 
== Bibliografia ==
==[[Entomologia|Entomologi]]==
*{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=f6wJQETD8RIC&pg=PA62&lpg=PA62&dq=|titolo=Norberto Bobbio, ''Liberalismo e democrazia'', Simonelli Editore, 2006 ISBN 88-7647-114-6}}
*[[Johan Christian Fabricius]], entomologo, botanico e medico danese ([[Tønder]], n.[[1745]] - [[Copenaghen]], †[[1808]])
*{{cita web|http://www.ibs.it/code/9788806211554/kantorowicz-ernst-h-/due-corpi-del.html|Ernst Kantorowicz, ''I due corpi del Re'', Einaudi, 1989 ISBN 9788806211554}}
*Adriana Cavarero, ''Corpo in figure: filosofia e politica della corporeità'', Feltrinelli Editore, 1995 ISBN 88-07-10177-7
* {{cita libro|autore=D.S. Barberis|anno=2003|titolo=In search of an object: Organicist sociology and the reality of society in fin-de-siècle France. History of the Human Sciences|volume=16|città=|editore=}}
* {{cita libro|autore=Scott F. Gilbert, Sahotra Sarkar|anno=2000|titolo=Embracing complexity: Organicism for the 21st Century|editore=}}
* {{cita libro|autore=William Wimsatt|titolo=Re-engineering Philosophy for Limited Beings: Peicewise Approximations to Reality|editore=Harvard University Press|anno=2007}}
 
==Voci correlate==
==[[Esplorazioni geografiche|Esploratori]]==
*[[Olismo]]
*[[Jan van Riebeeck]], esploratore olandese ([[Culemborg]], n.[[1619]] - [[Giacarta]], †[[1677]])
*[[Materialismo]]
*[[Vitalismo]]
*{{cita web|url=https://it.wikiversity.org/w/index.php?title=Biologia_teoretica&oldid=50807|titolo=Biologia Teoretica}}
 
{{Portale|filosofia|politica|sociologia}}
==[[Filologia|Filologi]]==
*[[Johan Ludvig Heiberg]], filologo e storico danese ([[Aalborg]], n.[[1854]] - [[Copenaghen]], †[[1928]])
*[[Johan Nicolai Madvig]], filologo e politico danese ([[Svaneke]], n.[[1804]] - [[Copenaghen]], †[[1886]])
 
[[Categoria:Teorie politiche]]
==[[Freestyle (sci)|Sciatori freestyle]]==
[[Categoria:Filosofia politica]]
*[[Johan Berg]], sciatore freestyle norvegese (n.[[1995]])
[[Categoria:Sociologia politica]]
 
==[[Funzionario|Funzionari]]==
*[[Johan Hadorph]], funzionario svedese ([[Östergötland]], n.[[1630]] - [[Stoccolma]], †[[1693]])
 
==[[Generale|Generali]]==
*[[Johan Nugent]], generale austriaco (n... - [[Brescia]], †[[1849]])
 
==[[Hockey su ghiaccio|Hockeisti su ghiaccio]]==
*[[Johan Fransson]], hockeista su ghiaccio svedese ([[Kalix]], n.[[1985]])
*[[Johan Hedberg]], ex hockeista su ghiaccio svedese ([[Nacka]], n.[[1973]])
*[[Johan Åkerman]], ex hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio svedese ([[Stoccolma]], n.[[1972]])
 
==[[Indologia|Indologi]]==
*[[Frits Staal]], indologo e filosofo olandese ([[Amsterdam]], n.[[1930]] - [[Chiang Mai]], †[[2012]])
 
==[[Ingegnere|Ingegneri]]==
*[[Johan August Brinell]], ingegnere svedese ([[Bringetofta]], n.[[1849]] - [[Stoccolma]], †[[1925]])
 
==[[Inventore|Inventori]]==
*[[Johan Vaaler]], inventore norvegese ([[Aurskog-Høland]], n.[[1866]] - [[Oslo]], †[[1910]])
 
==[[Matematico|Matematici]]==
*[[Johan Jensen]], matematico e ingegnere danese ([[Nakskov]], n.[[1859]] - [[Copenaghen]], †[[1925]])
 
==[[Mercante|Mercanti]]==
*[[Johan Palmstruch]], mercante olandese ([[Riga]], n.[[1611]] - [[Stoccolma]], †[[1671]])
 
==[[Militare|Militari]]==
*[[Johan August Sandels]], militare svedese ([[Stoccolma]], n.[[1764]] - †[[1831]])
*[[Johan Casimir Ehrnrooth]], militare e politico russo ([[Nastola]], n.[[1833]] - [[Helsinki]], †[[1913]])
*[[Johan Christopher Toll]], militare svedese ([[Mölleröd]], n.[[1743]] - [[Stoccolma]], †[[1817]])
*[[Johan Pitka]], militare estone ([[Jalgsema]], n.[[1872]] - [[Läänemaa]], †[[1944]])
*[[Johann Wenzel von Gallas]], militare e diplomatico austriaco ([[Königgrätz]], n.[[1669]] - [[Napoli]], †[[1719]])
 
==[[Motociclismo|Piloti motociclistici]]==
*[[Johan Stigefelt]], pilota motociclistico svedese ([[Anderstorp]], n.[[1976]])
 
==[[Nuoto|Nuotatori]]==
*[[Johan Kenkhuis]], nuotatore olandese ([[Vriezenveen]], n.[[1980]])
 
==[[Pallacanestro|Cestisti]]==
*[[Joachim Jerichow]], ex cestista danese ([[Hillerød]], n.[[1969]])
*[[Johan Grebongo]], cestista centrafricano ([[Bangui]], n.[[1994]])
*[[Johan Passave-Ducteil]], cestista francese ([[Noisy-le-Grand]], n.[[1985]])
*[[Johan Petro]], cestista francese ([[Parigi]], n.[[1986]])
 
==[[Pentathlon moderno|Pentatleti]]==
*[[Johan Oxenstierna]], pentatleta svedese ([[Sirishov]], n.[[1899]] - [[Täby]], †[[1995]])
 
==[[Pittore|Pittori]]==
*[[Carl Wahlbom]], pittore svedese ([[Kalmar]], n.[[1810]] - [[Londra]], †[[1858]])
*[[Johan Barthold Jongkind]], pittore olandese ([[Lattrop]], n.[[1819]] - [[La Côte-Saint-André]], †[[1891]])
*[[Johan Christian Dahl]], pittore norvegese ([[Bergen]], n.[[1788]] - [[Dresda]], †[[1857]])
*[[Johan Hendrik Weissenbruch]], pittore olandese ([[L'Aja]], n.[[1824]] - [[L'Aja]], †[[1903]])
 
==[[Poeta|Poeti]]==
*[[Johan Ludvig Heiberg (poeta)|Johan Ludvig Heiberg]], poeta danese (n.[[1791]] - †[[1860]])
*[[Johan Ludvig Runeberg]], poeta e scrittore finlandese ([[Jakobstad]], n.[[1804]] - †[[1877]])
*[[Johan Sebastian Welhaven]], poeta norvegese ([[Bergen]], n.[[1807]] - [[Oslo]], †[[1873]])
*[[Johan van Heemskerk]], poeta e avvocato olandese ([[Amsterdam]], n.[[1597]] - [[Amsterdam]], †[[1656]])
 
==[[Politico|Politici]]==
*[[Gustaf Åkerhielm]], politico svedese ([[Stoccolma]], n.[[1833]] - [[Stoccolma]], †[[1900]])
*[[Johan Ferrier]], politico surinamese ([[Paramaribo]], n.[[1910]] - [[Oegstgeest]], †[[2010]])
*[[Johan Gyllenstierna]], politico svedese (n.[[1635]] - †[[1680]])
*[[Johan Henrik Deuntzer]], politico danese ([[Copenaghen]], n.[[1845]] - [[Charlottenlund]], †[[1918]])
*[[Johan Ludvig Holstein-Ledreborg]], politico danese (n.[[1694]] - †[[1763]])
*[[Johan Ludwig Mowinckel]], politico norvegese ([[Bergen]], n.[[1870]] - [[New York]], †[[1943]])
*[[Johan Nygaardsvold]], politico norvegese ([[Hommelvik]], n.[[1879]] - †[[1952]])
*[[Johan Ramstedt]], politico svedese ([[Stoccolma]], n.[[1852]] - †[[1935]])
*[[Johan Rudolph Thorbecke]], politico olandese ([[Zwolle]], n.[[1798]] - [[L'Aia]], †[[1872]])
*[[Johan Sigismund von Mösting]], politico e economista danese ([[Møn]], n.[[1759]] - [[Copenaghen]], †[[1843]])
*[[Johan Skytte]], politico svedese ([[Nyköping]], n.[[1577]] - [[Söderåkra]], †[[1645]])
*[[Johan Sverdrup]], politico norvegese ([[Tønsberg]], n.[[1816]] - [[Oslo]], †[[1892]])
*[[Johan Vilhelm Snellman]], politico e filosofo finlandese ([[Stoccolma]], n.[[1806]] - [[Kirkkonummi]], †[[1881]])
*[[Johan Willem Beyen]], politico olandese ([[Utrecht]], n.[[1897]] - [[L'Aia]], †[[1976]])
*[[Johan Willem Ripperda]], politico, diplomatico e avventuriero fiammingo ([[Zuidhorn]], n.[[1684]] - [[Tétouan]], †[[1737]])
*[[Johan de Witt]], politico olandese ([[Dordrecht]], n.[[1625]] - [[L'Aia]], †[[1672]])
*[[Johan van Oldenbarnevelt]], politico olandese ([[Amersfoort]], n.[[1547]] - [[L'Aia]], †[[1619]])
*[[Juho Sunila]], politico finlandese ([[Liminka]], n.[[1875]] - [[Helsinki]], †[[1936]])
*[[Jukka Rangell]], politico e economista finlandese ([[Hauho]], n.[[1894]] - [[Helsinki]], †[[1982]])
*[[Lazansky]], politico austriaco ([[Brno]], n.[[1778]] - [[Vienna]], †[[1848]])
*[[Ludvig Holstein-Ledreborg]], politico danese ([[Remseck am Neckar]], n.[[1839]] - [[Ledreborg]], †[[1912]])
 
==[[Pornografia|Attori pornografici]]==
*[[Johan Paulik]], attore pornografico slovacco ([[Bratislava]], n.[[1975]])
 
==[[Problema di scacchi|Compositori di scacchi]]==
*[[Axel Åkerblom]], compositore di scacchi svedese ([[Avesta]], n.[[1904]] - [[Avesta]], †[[1980]])
*[[Hilding Fröberg]], compositore di scacchi svedese ([[Härnösand]], n.[[1918]] - [[Stoccolma]], †[[1999]])
*[[Johan Scheel]], compositore di scacchi norvegese ([[Christiania]], n.[[1889]] - [[Christiania]], †[[1958]])
 
==[[Religioso (cristianesimo)|Religiosi]]==
*[[Johan August Ekman]], religioso e teologo svedese ([[Hjälstad]], n.[[1845]] - †[[1913]])
*[[Johan Håkansson]], religioso svedese (n... - †[[1432]])
*[[Johan Picardt]], religioso e medico tedesco ([[Bad Bentheim]], n.[[1600]] - [[Coevorden]], †[[1670]])
 
==[[Rivoluzionario|Rivoluzionari]]==
*[[Johann Philipp Becker]], rivoluzionario tedesco ([[Frankenthal]], n.[[1809]] - [[Ginevra]], †[[1886]])
 
==[[Rugby a 15|Rugbisti a 15]]==
*[[Rassie Erasmus]], rugbista a 15 e allenatore di rugby sudafricano ([[Port Elizabeth]], n.[[1972]])
 
==[[Salto con gli sci|Saltatori con gli sci]]==
*[[Johan Remen Evensen]], ex saltatore con gli sci norvegese ([[Hadsel]], n.[[1985]])
*[[Johan Sætre]], ex saltatore con gli sci norvegese ([[Trysil]], n.[[1952]])
 
==[[Sceneggiatore|Sceneggiatori]]==
*[[Johan Nijenhuis]], sceneggiatore e regista olandese ([[Markelo]], n.[[1968]])
 
==[[Scherma|Schermidori]]==
*[[Johan Harmenberg]], schermidore svedese ([[Stoccolma]], n.[[1954]])
 
==[[Sci alpino|Sciatori alpini]]==
*[[Johan Clarey]], sciatore alpino francese ([[Annecy]], n.[[1981]])
*[[Johan Pietilä-Holmner]], sciatore alpino svedese (n.[[1991]])
 
==[[Sci di fondo|Fondisti]]==
*[[Arthur Häggblad]], fondista svedese ([[Nordmaling]], n.[[1908]] - [[Stoccolma]], †[[1989]])
*[[Johan Kjølstad]], fondista norvegese ([[Levanger]], n.[[1983]])
*[[Johan Olsson (sciatore)|Johan Olsson]], fondista svedese ([[Västerås (comune)|Västerås]], n.[[1980]])
*[[Mathias Fredriksson]], fondista svedese ([[Uddevalla]], n.[[1973]])
 
==[[Sci nordico|Sciatori nordici]]==
*[[Johan Grøttumsbråten]], sciatore nordico norvegese ([[Oslo]], n.[[1899]] - [[Oslo]], †[[1983]])
 
==[[Scrittore|Scrittori]]==
*[[Johan Bojer]], scrittore norvegese ([[Orkdalsøra]], n.[[1872]] - [[Gudbrandsdal]], †[[1959]])
*[[Johan Borgen]], scrittore, giornalista e critico letterario norvegese (n.[[1902]] - †[[1979]])
*[[Johan Falkberget]], scrittore norvegese ([[Nordre-Rugel]], n.[[1879]] - [[Röros]], †[[1967]])
*[[Johan Harstad]], scrittore norvegese ([[Stavanger]], n.[[1979]])
*[[Johan Henric Kellgren]], scrittore svedese ([[Floby]], n.[[1751]] - [[Stoccolma]], †[[1795]])
 
==[[Scultore|Scultori]]==
*[[Johan Tobias Sergel]], scultore svedese ([[Stoccolma]], n.[[1740]] - [[Stoccolma]], †[[1814]])
 
==[[Sociologo|Sociologi]]==
*[[Johan Galtung]], sociologo e matematico norvegese ([[Oslo]], n.[[1930]])
 
==[[Storico|Storici]]==
*[[Johan Huizinga]], storico olandese ([[Groninga]], n.[[1872]] - [[Arnhem]], †[[1945]])
 
==[[Tennis|Tennisti]]==
*[[Johan Brunström]], tennista svedese ([[Fiskebackskil]], n.[[1980]])
*[[Johan Kriek]], tennista sudafricano ([[Pongola]], n.[[1958]])
*[[Johan Landsberg]], ex tennista svedese ([[Stoccolma]], n.[[1974]])
 
==[[Teologo|Teologi]]==
*[[Johan Magnus Almqvist]], teologo svedese ([[Stoccolma]], n.[[1799]] - †[[1873]])
*[[Johan Sinnich]], teologo irlandese ([[Cork]], n.[[1613]] - [[Lovanio]], †[[1668]])
 
==[[Tiro alla fune|Tiratori di fune]]==
*[[Anton Gustafsson]], tiratore di fune svedese ([[Stoccolma]], n.[[1877]] - †[[1944]])
*[[Johan Edman]], tiratore di fune svedese ([[Långserud]], n.[[1875]] - [[Norra Ny]], †[[1927]])
 
==[[Trovatori|Trovatori]]==
*[[Johan]], trovatore spagnolo
*[[Johan Airas]], trovatore portoghese
*[[Johan Baveca]], trovatore spagnolo
*[[Johan Blanch]], trovatore spagnolo
*[[Johan Fernandez de Ardeleiro]], trovatore spagnolo
*[[Johan Lobeira]], trovatore portoghese
*[[Johan Mendiz de Briteiros]], trovatore portoghese
*[[Johan Perez de Avoin]], trovatore portoghese ([[Aboim da Nóbrega]], n.[[1228]] - †[[1287]])
*[[Johan Romeu]], trovatore spagnolo ([[Lugo (Spagna)|Lugo]])
*[[Johan Servando]], trovatore spagnolo
*[[Johan Soairez Somesso]], trovatore portoghese
*[[Johan Soarez Coelho]], trovatore portoghese
*[[Johan Vasquiz de Talaveira]], trovatore spagnolo
*[[Johan Velho de Pedrogaez]], trovatore portoghese
*[[Johan de Cangas]], trovatore spagnolo
*[[Johan de Gaia]], trovatore portoghese
*[[Johan de Requeixo]], trovatore spagnolo
 
==[[Viaggio|Viaggiatori]]==
*[[Johan Nieuhof]], viaggiatore, esploratore e disegnatore olandese ([[Uelsen]], n.[[1618]] - [[Madagascar]], †[[1672]])
 
==[[Zoologo|Zoologi]]==
*[[Johan Wilhelm Zetterstedt]], zoologo, entomologo e botanico svedese (n.[[1785]] - †[[1874]])
 
<noinclude>[[Categoria:Liste di persone per nome|Johan]]</noinclude>