Altavilla e Marcos Mondaini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nd}}
|Nome= Marcos Mondaini
{{Casata
|Immagine= Marcos Mondaini 2011.jpg
|cognome = Altavilla<br />Hauteville/Autavilla
|Sesso= M
|stemma = Coat of Arms of the House of Hauteville (according to Agostino Inveges).svg
|CodiceNazione = {{ARG}}<br>{{ECU}}
|motto = '{{Maiuscoletto|[[Stemma degli Altavilla#Motto|Dextera Domini fecit virtutem,<br />Dextera Domini exaltavit me]]<ref name="DiGiovanni22-23">{{cita|Giovanni Di Giovanni|p. 22-23}}</ref><ref name="Cantarella112">{{cita|Glauco Maria Cantarella|p. 112}}</ref><ref name="Norwich229">{{cita|John Julius Norwich|p. 229}}</ref>}}'
|Disciplina= Calcio
|blasonatura = D'[[Azzurro (araldica)|azzurro]] alla [[Banda (araldica)|banda]] [[Scaccato|scaccata]] di [[rosso (araldica)|rosso]] e d'[[argento (araldica)|argento]]
|Ruolo= [[Attaccante]], [[centrocampista]]
|stato = {{simbolo|Coat of Arms of Robert Guiscard.svg|20}} [[Contea di Puglia|Contea di Puglia e Calabria]]<br />{{simbolo|Coat of Arms of Robert Guiscard.svg|20}} [[Ducato di Puglia|Ducato di Puglia e Calabria]]<br />{{simbolo|Coat of Arms of Roger I of Sicily.svg|20}} [[Contea di Sicilia]]<br />{{simbolo|Armoiries Bohémond d'Antioche.svg|20}} [[Principato d'Antiochia]]<br />{{simbolo|Coat of Arms of the House of Hauteville (according to Agostino Inveges).svg|20}} [[Regno di Sicilia]]
|Squadra= {{Calcio Guayaquil City}}
|titoli = {{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Contea di Puglia|Conte di Puglia e Calabria]]<br /><small>([[1042]]–[[1059]])</small><br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Ducato di Puglia|Duca di Puglia e Calabria]]<br /><small>([[1059]]–[[1130]])</small><br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Contea di Sicilia|Conte di Sicilia]]<br /><small>([[1071]]–[[1130]])</small><br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Principato d'Antiochia#Principi di Antiochia|Principe d'Antiochia]]<br /><small>([[1098]]–[[1163]])</small><br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Sovrani di Sicilia|Re di Sicilia]]<br /><small>([[1130]]–[[1198]])</small>
|SquadreGiovanili =
|fondatore = [[Tancredi d'Altavilla|Tancredi]]
{{Carriera sportivo
|ultimosovrano = [[Costanza d'Altavilla|Costanza]]
| |{{Calcio Boca Juniors}}|
|datafondazione = [[IX secolo]]
}}
|dataestinzione = [[1198]]
|TermineCarriera=
|etnia = [[Normanni|normanna]]
|Squadre=
|ramicadetti =
{{Carriera sportivo
|2004-2005|{{Calcio Boca Juniors|G}}|2 (0)
|2006|→ {{Calcio Emelec|G}}|41 (12)
|2007|{{Calcio Boca Juniors|G}}|3 (0)
|2008|→ {{Calcio Barcelona Guayaquil|G}}|21 (3)
|2009|→ {{Calcio Nacional Montevideo|G}}|11 (3)
|2010|{{Calcio Boca Juniors|G}}|1 (0)
|2010|→ {{Calcio Nacional Medellin|G}}|26 (4)
|2011|{{Calcio Fenix Montevideo|G}}|0 (0)
|2011|→ {{Calcio Chivas USA|G}}|24 (3)
|2012-2019|{{Calcio Emelec|G}}|227 (37)
|2019-|{{Calcio Guayaquil City|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali =
|Aggiornato= 1º luglio 2019
}}
 
{{Bio
Gli '''Altavilla''' (in [[Lingua francese|francese]] ''Hauteville'', in [[Lingua siciliana|siciliano]] ''Autavilla'') sono stati una delle più importanti famiglie di origine [[Normanni|normanna]], protagonisti delle vicende storiche della [[Sicilia]], dell'[[Italia meridionale]] e degli [[Stati Crociati]].
|Nome = Marcos Gustavo
|Cognome = Mondaini Montenegro
|ForzaOrdinamento = Mondaini ,Marcos
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sáenz Peña
|LuogoNascitaLink = Presidencia Roque Sáenz Peña
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato = ecuadoriano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Guayaquil City Fútbol Club|Guayaquil City]]
}}
 
==Carriera==
Discendenti dal piccolo nobile [[Tancredi d'Altavilla|Tancredi]], signore di [[Hauteville-la-Guichard]] in [[Cotentin]], nella seconda metà dell'[[XI secolo]] unificarono gran parte dell'Italia meridionale sotto la sovranità del [[Ducato di Puglia e Calabria]] il cui capostipite fu [[Roberto il Guiscardo]], e strapparono la Sicilia (unitamente a [[Malta]]) al dominio [[musulmano]], costituendo la [[Contea di Sicilia]] fondata dal Gran Conte [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero I il Bosso]].
È cresciuto nelle giovanili del [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]], arrivando a giocare due partite con la prima squadra nel corso del campionato di [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|Primera División 2004-2005]].
 
Nella stagione 2006 è stato girato in prestito in Ecuador, all'[[Club Sport Emelec|Emelec]]. Qui ha segnato 12 reti in 41 partite.
Con [[Ruggero II di Sicilia]] il Ducato e la Contea furono integrati nel [[Regno di Sicilia]], con capitale a [[Palermo]]. Il primo Re di Sicilia completò l'unificazione dell'Italia meridionale ottenendo la sovranità sul [[Principato di Capua]], il [[Ducato di Napoli]] e la [[Conti dei Marsi|Contea dei Marsi]], ed espanse i domini degli Altavilla anche a [[Corfù]] ed all'[[Regno normanno d'Africa|Africa settentrionale]]. Sotto gli Altavilla la corte di Palermo divenne nota come la più ricca e culturalmente sofisticata d'Europa. La dinastia si estinse nel [[1198]], anno della morte dell'[[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania|Imperatrice]] [[Costanza d'Altavilla|Costanza]], moglie di [[Enrico VI di Svevia]] e madre di [[Federico II di Svevia|Federico II]].
Quello all'Emelec è stato il primo di una lunga serie di prestiti: nel 2008 è tornato in Ecuador per giocare con il [[Barcelona Sporting Club|Barcelona SC]], nel 2009 è stato di scena in Uruguay con il [[Club Nacional de Football|Nacional]] di [[Montevideo]], mentre nel 2010 è stato girato in Colombia al [[Corporación Deportiva Club Atlético Nacional|Atlético Nacional]] di [[Medellín]]. Nel frattempo il giocatore aveva collezionato sporadiche apparizioni con il Boca Juniors, per un totale di 6 partite in 7 anni.
 
Nel 2011 il suo cartellino è stato rilevato dagli uruguaiani del [[Centro Atlético Fénix|Fénix]], ma senza giocare neppure una partita è stato prestato agli statunitensi del [[Club Deportivo Chivas USA|Chivas USA]] militanti nella [[Major League Soccer]].<ref>{{cita web|lingua=EN|url=https://www.espn.com/blog/los-angeles/soccer/post/_/id/6592/chivas-makes-marcos-mondaini-official|editore=espn.com|titolo=Chivas makes Marcos Mondaini official|data=1º marzo 2011}}</ref>
Due membri della famiglia Altavilla, [[Boemondo di Taranto]] e suo nipote [[Tancredi di Galilea|Tancredi]], furono tra i capi della [[Prima crociata]], nonché i fondatori dei principati di [[Principato d'Antiochia|Antiochia]] e [[Principato di Galilea|Galilea]].
 
Mondaini nel 2012 è tornato all'[[Club Sport Emelec|Emelec]], questa volta a titolo definitivo dopo il prestito del 2006. Dopo essersi imposto come pedina stabile nell'undici di partenza, ha vinto con la sua squadra il campionato ecuadoriano nel 2013, 2014 e 2015, tornando anche a giocare in manifestazioni continentali quali la [[Coppa Libertadores]].
==Storia==
Gli '''Altavilla''' (in [[Lingua francese|francese]] '''Hauteville''') sono stati una delle famiglie più importanti e influenti del popolo dei [[Normanni]]. La dinastia reale è stata originata da [[Tancredi d'Altavilla|Tancredi]] conte di Hauteville (oggi [[Hauteville-la-Guichard]]) in [[Normandia]] ([[IX secolo]]), i cui figli [[Roberto il Guiscardo]] e suo fratello [[Ruggero d'Altavilla]] intrapresero nel 1061 la conquista e l'unificazione politica dell'[[Italia Meridionale]], fino a quel momento in gran parte in mano ai Bizantini (parte continentale: Calabria e Puglia) e arabi (Sicilia).
[[File:Regnonormanno1160.jpg|thumb|[[Ruggero II]] Altavilla creò il "Regno normanno d'Africa", che voleva unire al suo "Regno di Sicilia". Ma la morte nel 1154 lo bloccò.]]
 
La sua lunga militanza all'Emelec è terminata nel giugno 2019, in quanto non rientrava nei piani del nuovo tecnico Ismael Rescalvo.<ref>{{cita web|lingua=ES|url=https://www.eluniverso.com/deportes/2019/06/12/nota/7374090/emelec-confirma-salida-marcos-mondaini|editore=eluniverso.com|titolo=Emelec se despide de Marcos Mondaini|data=12 giugno 2019}}</ref>
Furono conquistate inizialmente soltanto [[Messina]] e le località dell'entroterra catanese della Valle del [[Simeto]]. Nel [[1062]] Ruggero fu proclamato da suo fratello Roberto primo [[contea di Sicilia|conte di Sicilia]], ma la definitiva affermazione dei Normanni sugli [[Arabi]] avvenne nel [[1091]], molti anni dopo le conquiste delle città di [[Catania]] e [[Palermo]] del [[1072]] e di altri territori dell'isola.
La sua carriera è proseguita al [[Guayaquil City Fútbol Club|Guayaquil City]], con cui ha firmato per i successivi sei mesi.<ref>{{cita web|lingua=ES|url=https://www.eltelegrafo.com.ec/noticias/futbol/1/marcosmondaini-contrato-guayaquilcity|editore=eltelegrafo.com.ec|titolo=Marcos Mondaini firma contrato con Guayaquil City por seis meses|data=14 giugno 2019}}</ref>
 
L'unificazione fu conclusa nel [[1130]] da [[Ruggero II d'Altavilla|Ruggero II]], terzo [[conte di Sicilia]] e quarto [[duca di Puglia e Calabria]] della stirpe, che unì al proprio dominio tutti i [[feudi]] normanni nel Mezzogiorno ([[Principato di Capua]], [[Ducato di Napoli]], [[Contea dei Marsi]] etc.) costituendo il [[Regno di Sicilia]]. Un [[Monarchia|Regno]] che si estendeva a [[Corfù]], [[Malta]], [[Gozo]] e a tutta la costa dell'[[Nordafrica|Africa settentrionale]], compreso l'entroterra tra [[Annaba]] e [[Tripoli]].
 
Alleati del [[Papa]], [[Boemondo I d'Antiochia|Boemondo I]], [[Ruggero II d'Altavilla|Ruggero II]] e [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] d'Altavilla furono fra i capi delle prime tre [[crociata|crociate]]. [[Boemondo I]] - figlio di Roberto il Guiscardo, primo Duca di Puglia e Calabria - protagonista della prima Crociata, si impadronì del [[Principato d'Antiochia]]. [[Tancredi d'Altavilla (1072-1112)|Tancredi]] - cugino di Boemondo II - segnalatosi alla presa di [[Nicea]], [[Antiochia]] e [[Gerusalemme]], ebbe in feudo il [[Principato di Galilea e Tiberiade]] ed il [[Torquato Tasso|Tasso]] lo celebrò nella [[Gerusalemme liberata]].
 
Ultima degli Altavilla fu [[Costanza d'Altavilla|Costanza (1154-1198)]] – figlia postuma di Ruggero II, “Rex Siciliae et Italiae” - che sposò [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI, Re di Germania ed Imperatore]] ed ottenne la successione al Regno di Sicilia. Morto Enrico, regnò in nome del figlio [[Federico II di Svevia|Federico II]], poi Re di Sicilia, di Germania ed Imperatore.
 
Altre famiglie normanne giunsero in Sicilia al seguito degli Altavilla, e in particolare al seguito di Ruggero I in occasione della conquista dell'isola. Tra le famiglie normanne più importanti vicine a Ruggero I, ai cui membri furono assegnati feudi nelle vicinanze delle proprietà del sovrano nei pressi di [[Mileto (Italia)|Mileto]] e nella Sicilia orientale e centrale, troviamo i [[De Luci]], i [[Mortain (famiglia)|Mortain]], i [[Culchebret]] e gli [[Avenel]]<ref>[http://books.google.it/books?id=x3rmleFiEBQC&pg=PA8 Karl Schellhass, ''Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken'', Volume 88, Editore Walter de Gruyter, 2009. p. 8.]</ref>, o quelle "normannizzate" come i [[Borrello (famiglia)|Borrello]] di stirpe franca.
 
Inoltre, dagli Altavilla discesero alcune importanti famiglie italiane quali i [[Mazzarino (famiglia)|Mazzarino]], i Ruggieri di [[Salerno]], i [[Gesualdo (famiglia)|Gesualdo]]<ref>{{cita libro |cognome= |nome= |url= http://books.google.it/books?id=fA5gfakDwQ4C&pg=PA58&dq=gesualdo+discendenti+dei&cd=4#v=onepage&q=gesualdo%20discendenti%20dei&f=false |titolo= I conti Viscido di Nocera: una famiglia longobarda consanguinea dei principi di Salerno della prima dinastia pagina 58 |anno= |editore= Rubbettino Editore srl, 2003 |accesso= 17 marzo 2010 }}</ref>, i Loffredo<ref>{{cita libro |cognome= |nome= |url= http://books.google.it/books?id=fA5gfakDwQ4C&pg=PA58&dq=gesualdo+discendenti+dei&cd=4#v=onepage&q=gesualdo%20discendenti%20dei&f=false |titolo= Archivio storico per le province napoletane, Volume 108, Parte 1 - Volume 109, parte 1, pag. 149 |anno= 1959 |editore= Deputazione napoletana di storia patria, Napoli |accesso= 17 marzo 2010 }}</ref>, i [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia]], i [[Rosso (famiglia)|Rosso]]. Come simbolo araldico adottarono il leone.<ref>{{cita libro |cognome= Travaini |nome= Lucia |url= http://books.google.it/books?id=PFcaAAAAYAAJ&q=leone+simbolo+degli+altavilla&dq=leone+simbolo+degli+altavilla&lr=&cd=1 |titolo= La monetazione nell'Italia normanna, pag. 82 |anno= |editore= Istituto storico italiano per il Medioevo, 1995 |accesso= 16 marzo 2010 }}</ref>
gli Altavilla erano i maggiori alleati del papa.
 
==Genealogia==
{{Discendenza|tipo=v
| 1|-1|'''[[Tancredi d'Altavilla|Tancredi]]''' (980-990 - c.1041)| Sposa (1) [[Muriella]]; (2) [[Fresenda]].
| 2| 1|(1) [[Serlone I d'Altavilla|Serlone I]] (c.1000 - ?)|Rimane in Normandia.
| 3| 2|'''[[Serlone II d'Altavilla|Serlone II]]''' (c.1040 - [[1072]])|Signore di [[Geraci Siculo|Geraci]]. Sposa [[Aldruda de' Moulins]].
| 4| 3|'''[[Serlone III d'Altavilla|Serlone III]]'''|Signore di [[Geraci Siculo|Geraci]] (1066 - ?).
| 5| 1|(1) Beatrice (c.1005 - ?)|Sposa (1) [[Ermanno d'Eu]]; (2) Ruggero.
| 6| 5|(1) ''[[Roberto di Montescaglioso]]'' (c. 1025 - 1080)|
| 7| 6|''[[Unfredo di Montescaglioso]]'' (c. 1045 - c. 1095)|
| 8| 5|(2) ''[[Goffredo, conte di Conversano]]'' (c. 1035 - 1100)|
| 9| 1|(1) '''[[Guglielmo Braccio di Ferro|Guglielmo ''Braccio di Ferro'']]''' (c.1010 - [[1046]])|1º conte di Puglia (1042). Sposa Guida, figlia di [[Guido di Sorrento]].
|10| 1|(1) '''[[Drogone d'Altavilla|Drogone]]''' (c.1015 - [[1051]])|2º conte di Puglia ([[1046]]). Sposa [[Gaitelgrima di Salerno (Altrude)]].
|11|10|'''[[Riccardo d'Altavilla]]''' (c. 1045 - c. 1110)|
|12| 1|(1) '''[[Umfredo d'Altavilla|Umfredo]]''' (c.1020 - [[1057]])|3º conte di Puglia ([[1051]]). Sposa (1) Matilda, figlia di [[Asclettino I Drengot]]; (2) [[Gaitelgrima di Salerno (Altrude)]], vedova del fratello Drogone.
|13|12|'''[[Abelardo d'Altavilla|Abelardo]]''' (1044 - [[1081]])|
|14|12|'''[[Ermanno d'Altavilla|Ermanno]]''' (c.1048 - [[1097]])|
|15|12|Umfreda|Sposa [[Basileo Spadafora]].
|16| 1|(1) '''[[Goffredo d'Altavilla|Goffredo]]''' (c.1020 - [[1071]])|Conte di Capitanata. Sposa (1) una donna normanna; (2) [[Teodora di Capaccio]].
|17|16|(1) '''[[Roberto I di Loritello]]''' (c.1050 - 1107)|
|18|17|'''[[Roberto II di Loritello]]''' (c.1080 - c.1135)|
|19|18|'''[[Guglielmo di Loritello]]''' (c.1110 - 1155c.)|
|20|16|(1) '''[[Rodolfo di Catanzaro]]'''|Sposa Berta.
|21|20|[[Goffredo di Catanzaro]]|
|22|20|[[Raimondo di Catanzaro]]|Sposa Sighelgaita.
|23|22|[[Clemenzia di Catanzaro]]|Contessa di Catanzaro. Sposa Ugo Lupino.
|24|23|''[[Ugo di Catanzaro]]''|
|25|16|(1) '''[[Guglielmo di Tiriolo]]'''|
|26|16|(2) '''Tancredi'''|
|27| 1|(2) '''[[Roberto il Guiscardo]]''' (c.1025 - [[1085]])|Conte di Puglia e di Calabria (1057), poi duca di Puglia e Calabria (1059). Sposa (1) 1051 [[Alberada di Buonalbergo]]; (2) 1058 [[Sichelgaita di Salerno]].
|28|27|(1) Emma (c.1052 - )|Sposa [[Oddone di Bonmarchis]].
|29|28|''[[Tancredi d'Altavilla (1072-1112)|Tancredi, principe di Galilea]]'' (c.1072 - 1112)|
|30|27|(1) '''[[Boemondo I d'Antiochia|Boemondo I]]''' (c.1055 - [[1111]])|Principe di Taranto (1085), principe di Antiochia (1098). Sposa Costanza, figlia di [[Filippo I di Francia]].
|31|30|'''[[Boemondo II d'Antiochia|Boemondo II]]''' ([[1108]] - [[1131]])|Principe di Antiochia e di Taranto ([[1126]]). Sposa [[Alice di Antiochia]].
|32|31|[[Costanza d'Antiochia]] ([[1127]] - [[1163]])|Sposa (1) [[Raimondo di Poitiers]]; (2) [[Rinaldo di Châtillon]], principe di Antiochia.
|33|32|(1) ''[[Boemondo III di Antiochia]]'' (1144 - 1201)|
|34|30|Elisa|Sposa [[Raimondo, duca d'Austria]].
|35|27|(1-2) [[Olimpia d'Altavilla|Olimpia]] o Elena (prima del 1060 - ?)| Sposa [[Costantino Ducas]].
|36|27|(1-2) [[Heria d'Altavilla|Heria]] (prima del 1060 - ?)|Sposa [[Ugo V del Maine]].
|37|27|(2) [[Matilde d'Altavilla (contessa di Barcellona)|Matilde]] o Mafalda (1059 - 1112)|Sposa [[Raimondo Berengario II di Barcellona]].
|38|27|(2) '''[[Ruggero Borsa]]''' (c.1060 - 1111)|Duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia (1085). Sposa [[Adelaide di Fiandra]].
|39|38|'''[[Guglielmo II, duca di Puglia]]''' (1095 - 1127)|Sposa nel 1114 [[Guadalgrima di Puglia|Guadalgrima di Caiazzo]].
|40|27|(2) '''[[Guido duca di Amalfi]]''' (1061 - 1108)|
|41|27|(2) '''[[Roberto d'Altavilla (Scalio)|Roberto]]''' detto ''Scalio'' (c.1065 - 1110)|
|42|27|(2) [[Sibilla d'Altavilla|Sibilla]]|Sposa [[Ebles di Roucy]]
|43|27|(2) [[Mabilia d'Altavilla|Mabilia]]|Sposa [[Guglielmo di Grandmesnil]].
|44| 1|(2) '''[[Malgerio d'Altavilla (conte di Capitanata)|Malgerio]]''' (c.1025 - [[1064]])|Conte di [[Capitanata]] (1057).
|45| 1|(2) '''[[Guglielmo d'Altavilla|Guglielmo]]''' (c.1030 - c.1080)|Conte del [[Principato di Salerno]] (1056). Sposa Maria, figlia di [[Guido di Sorrento]].
|46|45|'''[[Roberto di Salerno]]''' (c. 1050 - c. 1110)|Conte del [[Principato di Salerno]] (c.1080).
|47|45|'''[[Tancredi di Salerno]]''' (c. 1055 - c. 1110)|Conte di Siracusa (c.1091).
|48|45|'''[[Riccardo di Salerno]]''' (c. 1060 - 1114)|Sposa una sorella di [[Tancredi d'Altavilla (1072-1112)|Tancredi principe di Galilea]].
|49|48|[[Maria d'Altavilla|Maria]]|Sposa [[Joscelin I di Edessa]].
|50|48|'''[[Ruggero di Salerno]]''' (? - [[1119]])|Reggente d'Antiochia. Sposa [[Odierna di Gerusalemme|Odierna di Rethel]].
|51| 1|(2) [[Alveredo d'Altavilla|Alveredo]] o Alfredo|Rimase in [[Normandia]].
|52| 1|(2) [[Tancredi II d'Altavilla|Tancredi]]|Venuto in Italia e scomparso.
|53| 1|(2) Emma (c.1030 - ?)|Sposa Eudes.
|54| 1|(2) Fredesenda ([[1030]] - [[1097]])|Sposa [[Riccardo I di Aversa]].
|55| 1|(2) '''[[Ruggero I di Sicilia|RUGGERO I]]''' (c.1031 - 1101)|Conte di Sicilia ([[1062]]). Sposa (1) nel 1061 [[Giuditta di Evreux]] ([[1050]]-[[1076]]); (2) nel 1077 [[Eremburga di Mortain]] (†[[1087]]); (3) nel 1087 [[Adelasia del Vasto]] ([[1074]]-[[1118]]).
|56|55|(0) [[Giordano d'Altavilla|Giordano]] (1060 c.-1092)|
|57|55|(1) [[Matilde d'Altavilla (contessa di Tolosa)|Matilde]] ([[1062]] - [[1094]])|Sposa [[Raimondo IV di Tolosa]].
|58|55|(1) [[Flandina d'Altavilla|Flandina]]|Sposa [[Ugo di Jersey]], poi [[Enrico del Vasto]].
|59|55|(1) [[Emma d'Altavilla|Emma]]|Sposa [[Rodolfo di Montescaglioso|Rodolfo Maccabeo]], conte di Montescaglioso.
|60|55|(0) [[Goffredo di Ragusa|Goffredo]] (1080 c.-1120)|1º [[conte di Ragusa]].
|61|60|''[[Silvestro di Marsico]]'' (c. 1110 - 1162)|1º [[conte di Marsico]].
|62|55|(2) [[Felicia di Altavilla|Felicia]] (o Busilla) (c.1078 - [[1102]])|Sposa [[Colomanno d'Ungheria]].
|63|55|(2) '''[[Malgerio d'Altavilla (conte di Troina)|Malgerio]]''' (c.1080 - c.1100)|[[Conte di Troina]].
|64|55|(2) [[Muriella di Altavilla|Muriella]] (c.1080 - [[1119]])|Sposa [[Giosberto de Luci]].
|65|55|(2) [[Costanza di Sicilia (figlia di Ruggero I)|Costanza]] (c.1082 - ?)|Sposa [[Corrado di Lorena]].
|66|55|(2) [[Giuditta di Altavilla|Giuditta]] (c.1085 - ?)|Sposa [[Roberto I di Bassavilla]].
|67|55|(3) [[Matilde d'Altavilla|Matilde]] (c.1090 - [[1119]])|Sposa (2) [[Rainulfo III di Alife]].
|68|55|(3) '''[[Simone di Sicilia]]''' ([[1093]] - [[1105]])|
|69|55|(3) '''[[Ruggero II di Sicilia|RUGGERO II]]''' (1095 - 1154)|Conte ([[1105]]) poi re di Sicilia (1130). Sposa (1) 1116 [[Elvira Alfonso di Castiglia]] (1097 - [[1135]]); (2) 1149 [[Sibilla di Borgogna]] ([[1126]] - [[1150]]); (3) 1151 [[Beatrice di Rethel]] (c.1135 - [[1185]]).
|70|69|(1) '''[[Ruggero III di Puglia|Ruggero]]''' ([[1118]] - [[1148]])|Duca di Puglia e Calabria. Sposa [[1140]] Isabella di Blois da [[Emma dei Conti di Lecce]].
|71|70|'''[[Tancredi di Sicilia|TANCREDI]]''' (1138 - 1194)|Conte di Lecce, re di Sicilia ([[1189]] - [[1194]]). Sposa [[Sibilla di Medania]].
|72|71|'''[[Ruggero III di Sicilia|Ruggero]]''' ([[1175]] - [[1193]])|Sposa [[Irene Angelo]].
|73|71|Costanza|Sposa [[Pietro Ziani]], [[doge (Venezia)|doge]] della [[Repubblica di Venezia]].
|74|71|[[Valdrada d'Altavilla|Valdrada]]|Sposa [[Jacopo Tiepolo]], [[doge (Venezia)|doge]] della [[Repubblica di Venezia]].
|75|71|[[Maria Albina di Lecce|Maria Albina]] (c.1175 - 1234)|Contessa di Lecce. Sposa [[1200]] [[Gualtieri III di Brienne]].
|76|71|'''[[Guglielmo III di Sicilia|GUGLIELMO III]]''' ([[1185]] - [[1198]])|Re di Sicilia (1194).
|77|69|(1) '''[[Tancredi d'Altavilla (1120-1138)|Tancredi]]''' (c.1120 - [[1138]])|Principe di Bari.
|78|69|(1) '''[[Alfonso d'Altavilla|Alfonso]]''' (c.1122 - [[1144]])|Duca di [[Napoli]].
|79|69|(1) '''[[Guglielmo I di Sicilia|GUGLIELMO I ''il Malo'']]''' ([[1131]] - [[1166]])|Re di Sicilia ([[1154]] - [[1166]]). Sposa [[Margherita di Navarra e di Sicilia|Margherita di Navarra]].
|80|79|'''[[Ruggero IV di Puglia|Ruggero]]''' (1150 - 1161)|Duca di Puglia.
|81|79|'''[[Guglielmo II di Sicilia|GUGLIELMO II ''il Buono'']]''' ([[1153]] - [[1189]])|Re di Sicilia ([[1166]] - [[1189]]). Sposa nel 1177 [[Giovanna d'Inghilterra]] (1165-1199).
|82|79|'''[[Enrico d'Altavilla|Enrico]]''' (1158 - 1172)|Principe di Capua.
|83|79|Matina|Sposa [[Margarito da Brindisi]].
|84|69|(1) Adelicia (? - c.1130)|Sposa [[Gozzolino di Loreto]].
|85|69|(N) '''[[Simone di Taranto]]'''|
|86|69|(3) [[Costanza d'Altavilla|Costanza]] ([[1154]] - [[1198]])|Sposa [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]], imperatore ([[1165]] - [[1197]]).
|87|86|''[[Federico II di Svevia|Federico II]]'' (1194 - 1250)|Imperatore.
|88|87|Manfredi I di Svevia|
}}
 
== Cronologia ==
 
=== Conti di Sicilia (1061-1130) ===
* [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero I]] (1061-1101)
* [[Simone di Sicilia|Simone]] (1101-1105)
* [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] (1105-1130)
=== Re di Sicilia (1130-1194) ===
* [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] (1130-1154)
* [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]] (1154-1166)
* [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] (1166-1189)
* [[Tancredi di Sicilia|Tancredi]] (1189-1194)
* [[Ruggero III di Sicilia|Ruggero III]] (Non incoronato)
* [[Guglielmo III di Sicilia|Guglielmo III]] (1194-1194)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome= Di Giovanni |nome= Giovanni |curatore= |titolo= Storia ecclesiastica di Sicilia |volume = Volume II |url= https://books.google.it/books?id=Z7MAAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false |anno= 1847 |editore= Fr. Abate |città= Palermo |cid= Giovanni Di Giovanni|isbn= {{NoISBN}} }}
* Giovambattista di Crollalanza, ''Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane'', Pisa 1886/1890 (3 volumi).
* Pompeo Litta, ''Famiglie celebri italiane, parte I e II'', Milano 1819/1883 e Napoli 1902/1916.
* P. Delogu - ''I Normanni in Italia: cronache della conquista e del regno'' - Napoli, Liguori editore, 1984, ISBN 88-207-1312-8.
* D. Matthew - ''I normanni in Italia'' (tradotto da E. I. Mineo) - Bari, Laterza, 2008, ISBN 88-420-8745-9.
* [[Ernesto Pontieri]] - ''Tra i Normanni nell'Italia meridionale'' - Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1964.
* {{cita libro |cognome= Cantarella |nome= Glauco Maria |curatore= |titolo= La Sicilia e i Normanni. Le fonti del mito |anno= 1988 |editore= Patron |città= Bologna |cid= Glauco Maria Cantarella|isbn= 9788855520775 }}
* {{cita libro |cognome= Norwich |nome= John Julius |curatore= |titolo= Il regno nel sole. I Normanni nel Sud 2 (1130-1194) |anno= 2007 |editore= Mursia |città= Milano |cid= John Julius Norwich|isbn= 9788842537830 }}
 
== Voci correlate ==
*[[Regno di Sicilia]]
*[[Apostolica Legazia di Sicilia]]
*[[Normanni]]
* [[Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:HouseMarcos of HautevilleMondaini}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/SICILY.htm#_Toc174790026 Famiglia Altavilla] (Foundation for Medieval Genealogy)
{{Portale|crociate|Francia|Due Sicilie|Medioevo|Sicilia|Storia di famiglia}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Altavilla|*]]
[[Categoria:Famiglie reali dell'Europa]]