Utente:Giulio Mainardi/Prove e Gauern: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gauern
|Nome ufficiale =
|Panorama = Gauern.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = DEU
|Grado amministrativo = 4
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Turingia
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 = Greiz
|Raggruppamento = [[Verwaltungsgemeinschaft Ländereck|Ländereck]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Abitanti = 132
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Gauern in GRZ.png
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Gauern''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 132 abitanti della [[Turingia]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario di Greiz|Greiz]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] GRZ) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Verwaltungsgemeinschaft'') di [[Verwaltungsgemeinschaft Ländereck|Ländereck]].
La '''formica scavante oro''' è un [[insetto]] [[creatura leggendaria|leggendario]] descritto nei [[bestiari]] medievali.
 
redirect i due nomi (feia, fea? vedi enciclopedia) scrofa di crommione crommionia
 
 
[[File:Theseus Minotaur BM Vase E84 n4.jpg|thumb|Teseo affronta la scrofa crommionia, [[ceramica a figure rosse]], [[440 a.C.|440]]-[[430 a.C.]] circa.]]
La '''scrofa crommionia''', o '''di Crommione''', chiamata anche '''Fea''' o '''Faia'''
 
==Storia==
[[File:Terracotta Theseus Crommyonian Sow Staatliche Antikensammlungen.jpg|thumb|Teseo e la scrofa crommionia, [[terracotta]] dell'isola di [[Milo (Grecia)|Milo]], [[460 a.C.]] circa.]]
bla bla
 
==Bibliografia==
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|etichetta=scrofa crommionia|commons=Category:Crommyonian Sow|commons_preposizione=sulla}}.
 
==Note==
{{references}}
 
{{portale|mitologia|antica Grecia}}
 
[[Categoria:Creature leggendarie]
[[Categoria:Mitologia greca]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
{{s|filosofia}}
Con il termine '''fanero''' (''fànero''; dal [[greco antico|greco]] φανερός, ''phanerós'', "manifesto, visibile") si designa essenzialmente la totalità di ciò che appare alla nostra mente, filtrato dalle [[percezione sensoriale|percezioni sensoriali]].
 
==Origine del termine==
Il termine (''phaneron'' nell'originale inglese) fu coniato dal filosofo [[pragmatismo|pragmatista]] e [[semiotica|semioticista]] [[Charles Sanders Peirce]] (1839 - 1914) per disporre di un termine specifico, essendo le parole ''fenomeno'', ''pensiero'' e ''idea'' già comunemente utilizzate con molteplici significati. Così ne parla nel 1905<ref>{{en}}[http://www.commens.org/bibliography/manuscript/peirce-charles-s-1905-adirondack-summer-school-lectures-ms-r-1334 Adirondack Summer School Lectures].</ref>:
{{Citazione|[...] per ''fanero'' intendo la totalità collettiva di tutto ciò che in qualunque modo o in qualunque senso è presente alla mente, prescindendo del tutto dal fatto che ciò corrisponda o meno a cose reali. Se mi domandate: «Presente ''quando'', e alla mente ''di chi''?», io replico che lascio senza risposta queste domande, non avendo mai minimamente dubitato che quei caratteri del fanero che ho individuato nella mia mente sono presenti in ogni momento e a tutte le menti.||[...] by the ''phaneron'' I mean the collective total of all that is in any way or in any sense present to the mind, quite regardless of whether it corresponds to any real thing or not. If you ask present ''when'', and to ''whose'' mind, I reply that I leave these questions unanswered, never having entertained a doubt that those features of the phaneron that I have found in my mind are present at all times and to all minds.|lingua= en}}
 
==Note==
{{references}}
 
==Voci correlate==
*[[Idealismo]]
*[[Scetticismo filosofico]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[http://www.commens.org/dictionary/term/phaneron La voce ''phaneron'' sul ''Commens Dictionary of Peirce's Terms''].
 
{{portale|filosofia}}
 
 
 
 
 
 
 
Gentile LukeWiller, per la seconda volta hai cancellato la pagina [[Independence Day: Resurgence]], in toto, senza avvisi e senza addurre motivazioni. Di nuovo, in modo piuttosto ellittico e molto sgradevole, ti sei limitato a lasciare un paio di link come se questo spiegasse tutto.
 
Hai indicato il contenuto della pagina come "''palesemente''" (!) non enciclopedico o promozionale. Faccio notare che si tratta di una produzione annunciata e già in corso, non di una qualche casa minore ma di milioni di dollari, con un regista e attori celebri, destinata probabilmente ad un grandissimo successo di pubblico (ricordo che il prequel incassò quasi un miliardo di dollari!).
 
Ti faccio notare che
 
no basta, mi arrendo
 
 
 
 
 
{{s|biografie}}
 
{{Bio
|Nome = Victor Lorenzo
|Cognome = Whitechurch
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 12 marzo
|AnnoNascita = 1868
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 25 maggio
|AnnoMorte = 1933
|Attività = scrittore
|AttivitàAltre = ed ecclesiastico della [[Chiesa d'Inghilterra]]
|Nazionalità = inglese
|Immagine = Victor L Whitechurch.jpg
|Didascalia = Victor Whitechurch fotografato prima del 1913
}}
La maggior parte delle sue opere, sia letterarie che cinematografiche, appartiene al genere giallo.
 
== Vita ==
 
{{s|pittura}}
 
{{Opera d'arte
| immagine=William Blake - The Ghost of a Flea - Google Art Project.jpg
| grandezza immagine=<!-- larghezza seguita da "px" (opzionale) -->
| titolo=Il fantasma di una pulce
| artista=[[William Blake]]
| data = 1819-20
| opera = dipinto
| tecnica=tempera
| altezza=21,4
| larghezza=16,2
| città=Londra
| ubicazione=Tate Gallery
}}
 
{{Citazione|È evidente che Blake era interessato non alla pulce, ma all'idea di una pulce [...] Blake mostra il meglio dell'attitudine al misticismo nel vedere che l'anima di una pulce è diecimila volte più grande di una pulce. [...] Ma il punto davvero interessante è molto più impressionante [...] il fantasma di una pulce non è solo più grande di una pulce, ma è in realtà anche più solido di una pulce. La pulce stessa è vaga e fantastica al confronto della dura e massiccia realtà del suo fantasma. Quando comprendiamo questo, abbiamo compreso la seconda delle grandi idee di Blake: l'idea delle idee.|[[G. K. Chesterton]], ''[[William Blake (Chesterton)|William Blake]]''}}
'''Il fantasma di una pulce''' (''The Ghost of a Flea'') è un dipinto del poeta, pittore e incisore inglese [[William Blake]], conservato alla [[Tate Gallery]] di Londra. Misura appena 21,4 × 16,2 centimetri ed è eseguito in tempera su un pannello di legno. Il dipinto fu completato da Blake tra il 1819 e il 1820.
 
{{Circondario di Greiz}}
{{blake}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|arte}}
{{Portale|Germania}}
[[Categoria:Comuni del circondario di Greiz]]