Santa Marinella e Lamo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullate le modifiche di Gigi Grav (discussione), riportata alla versione precedente di Vegetable
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Santa Marinella
|Panorama=Santa Marinella 001.jpg
|Didascalia=La [[spiaggia]] di Santa Marinella.
|Bandiera=Santa Marinella-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Santa Marinella-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Divisione amm grado 2=Roma
|Amministratore locale=Roberto Bacheca
|Partito=[[Il Popolo della Libertà|PdL]]
|Data elezione=15/04/2008
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=42
|Latitudine minuti=2
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=11
|Longitudine minuti=51
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=7
|Superficie=48.91
|Note superficie=
|Abitanti=18701
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2015.
|Aggiornamento abitanti=30-09-2014
|Sottodivisioni=[[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]]
|Divisioni confinanti=[[Allumiere]], [[Cerveteri]], [[Civitavecchia]], [[Tolfa]]
|Codice postale=00058
|Prefisso=[[0766]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=058097
|Codice catastale=I255
|Targa=RM
|Zona sismica=3B
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=santamarinellesi
|Patrono=[[San Giuseppe (padre putativo di Gesù)|san Giuseppe]]
|Festivo=19 marzo
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Santa Marinella (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Santa Marinella nella provincia di Roma
|Sito=http://www.santamarinella.rm.gov.it
}}
 
== Persone ==
'''Santa Marinella''' è un [[comune italiano]] di 18.701 abitanti della [[città metropolitana di Roma Capitale]].
==Geografia fisica==
===Territorio===
Il promontorio di [[Capo Linaro]], situato nel territorio comunale, secondo alcuni costituisce il limite meridionale della [[Maremma]], in realtà una parte di quella che una volta fu l'[[Etruria]] - regione che arrivava fino a sponda destra del [[Tevere]] - con l'espansione romana fu denominata ''Ager Romanus'', oggi [[Agro Romano]].
 
* '''[[Adrian Lamo]]''' (1981–2018) – informatico statunitense
Situata sulla costa a circa 60 km da Roma, il territorio comunale di Santa Marinella comprende anche le propaggini meridionali dei [[monti della Tolfa]] e il torrente [[Marangone]], che segna il confine con Civitavecchia.
* '''[[Emilio Lamo de Espinosa Michels de Champourcin]]''' (1946) – sociologo e docente spagnolo
 
* '''[[Pietro Lamo]]''' (... –1578) – pittore e scrittore italiano
[[File:Spiaggia di Santa Marinella.jpg|thumb|Spiaggia di Santa Marinella]]
* '''[[Regina Flavio|Enriqueta O'Neill de Lamo]]''' (1909–1972) – scrittrice spagnola
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Civitavecchia-Santa Marinella}}
[[Classificazione climatica]]: zona C, 1264 GR/G.
 
==Storia==
Nel territorio di Santa Marinella sono stati individuati antichi siti abitati nel neolitico antico e nell’età del bronzo. A partire dal sec. IX a.C. nel territorio sorsero l’insediamento di Punicum, l’insediamento di [[Pyrgi]] (attuale Santa Severa), probabili empori Fenici, e infine l'insediamento romano di Castrum Novum. Tutte queste località sono menzionate nella [[Tavola Peutingeriana]]. Secondo alcuni studiosi, il nome Punicum dato all'antica Santa Marinella deriverebbe da un albero di melograno (Ad Malum Punicum) nei pressi di una stazione romana di cambio dei cavalli.
 
Nel 1777 il Governo Pontificio incaricò Gaetano Torraca di eseguire degli scavi da cui emersero il centro abitato di Castrum Novum e la necropoli etrusca della Castellina del Marangone. Nel medioevo il litorale di S. Marinella divenne un possedimento dei Signori di Vico, poi degli Anguillara e infine degli [[Orsini]]. Tra le torri di difesa costiera fatte edificare da S. [[Pio V]] nel 1567, c’è la torre che si chiamò di Santa Marinella, dal piccolo centro abitato, che lì era risorto per la coltura dei campi e per i pascoli. Secondo la tradizione, intorno all’anno 1000 una Comunità di Monaci Basiliani originari del Medio Oriente, dopo esser giunta in Italia meridionale, risalì il Tirreno insediandosi sul promontorio ove oggi sorge il Castello Odescalchi, costruendo il villaggio, il monastero e una piccola Chiesa annessa dedicata a Santa Marina e a San Leonardo e introducendo così il culto della Santa, eponima della Città, di cui propagavano la devozione.
 
Secondo i documenti conservati negli archivi delle Diocesi Suburbicarie di Ostia e di Porto-S.Rufina, di tale Santa si ha notizia dal calendario che recensisce al 17 luglio una Santa Marina, Vergine e Martire. Il nome del luogo potrebbe derivare dalla piccola chiesa costruita dai Basiliani in onore della Santa. La chiesetta, oggi scomparsa, forse fu incorporata nel castello Odescalchi come cappella di palazzo intorno al XVI sec., per edificare sul luogo ove questa sorgeva la futura chiesa parrocchiale. Nel 1435 [[Papa Eugenio IV]] concede in proprietà la tenuta di S. Marinella ai Canonici di [[Santo Spirito in Sassia]]. Nel 1887 l’Archispedale di Santo Spirito vende la tenuta al principe Baldassarre [[Odescalchi]], che vi realizzò un piano di lottizzazione redatto dall’ingegner Raffaello Ojetti, padre dello scrittore Ugo. La famiglia [[Pacelli]] acquistò successivamente una villa lungo la via Aurelia di fronte all'attuale Ospedale del Bambino Gesù dove, fin da piccolo, [[Eugenio Pacelli]], diventato poi Cardinale, Segretario di Stato e infine Papa col nome di [[Pio XII]], trascorreva le vacanze.
 
Nel 1899 il marchese [[Sacchetti (famiglia)|Sacchetti]] acquistò l’antica stazione di posta e, durante i lavori per la messa a dimora di alcuni pini, scoprì i resti di una lussuosa villa romana con statue che andranno in alcuni musei del mondo. A Villa Sacchetti [[Guglielmo Marconi]] conobbe la sua futura moglie Maria Cristina Bezzi-Scali, dal cui matrimonio nascerà la figlia Elettra. In località [[Torre Chiaruccia]], Guglielmo Marconi istituì il [[Centro radioelettrico sperimentale "Guglielmo Marconi"|Centro Radioelettrico Sperimentale]] del CNR, dove sperimentò la radiotelefonia mobile e costruì il primo radio telefono a microonde, sperimentò la navigazione cieca e la radio-localizzazione e costruì il primo prototipo di Radar.
 
Per intervento dell'avvocato concistoriale Francesco Pacelli, fratello di Eugenio, la famiglia reale dei [[Casa Savoia|Savoia]] a seguito dei [[Patti Lateranensi]] donò la propria villa di Santa Marinella all'attuale Ospedale del Bambino Gesù.
 
Il 4 ottobre 1949 Santa Marinella e [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]] si distaccarono da [[Civitavecchia]] diventando Comune autonomo.
Nel 1955 l’architetto Luigi Moretti, progettista del famoso Hotel Watergate di Washington, progettò, per conto della Principessa Pignatelli, il complesso di tre ville denominate La Saracena, La Califfa e La Moresca.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Aree naturali===
*Nel [[2005]] i '''Fondali antistanti Santa Marinella''' sono stati indicati come [[sito di interesse comunitario]]<ref>Decreto 25 marzo 2005 (G.U. della Repubblica Italiana n. 157 dell'8 luglio 2005) recante ''Elenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi della direttiva 92/43/CEE''.</ref>.
 
*[[Riserva naturale di Macchiatonda]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Santa Marinella}}
 
== Cultura ==
===Istruzione===
====Musei====
*''Museo del mare e della navigazione antica''
*''Museo del territorio''
==Persone legate a Santa Marinella==
<!--Solo voci esistenti dove sia esplicito il legame con la località-->
Giorgio Bassani, vi scrisse "Il giardino dei Finzi Contini"
*[[Papa Pio XII]], fin da bambino abitò a S.Marinella, nel suo villino sulla via Aurelia accanto all'attuale Ospedale del Bambino Gesù;
*[[Maria Crocifissa Curcio|Beata Maria Crocifissa Curcio]] fondò a Santa Marinella la congregazione delle [[Suore carmelitane missionarie di Santa Teresa del Bambin Gesù|suore carmelitane missionarie di S.Teresa di Gesù Bambino]], dove attualmente è deposto il corpo e dove ha sede la casa generalizia della congregazione
*[[Alfredo Cattabiani]] scrittore e giornalista
*[[Giuseppe Sermonti]] biologo e genetista di fama internazionale
*[[Giovanni Artieri]] senatore, conte, storico, scrittore e giornalista - Grande Amico di Santa Marinella, qui residente dal 1920 nella sua Villa LA FRONDA
*Erminio Spalla pugile e attore, acquistò un villino nel 1951 e passò lì buona parte della sua vita fino alla sua scomparsa nel 1971.
*[[Francesco Cossiga]] senatore a vita, Presidente della Repubblica emerito
*[[Oscar Luigi Scalfaro]] senatore a vita, Presidente della Repubblica emerito
*[[Carlo Azeglio Ciampi]] senatore a vita, Presidente della Repubblica emerito
*[[Gheddafi]] nel 1964 abitava a S.Marinella e frequentava la Scuola di Guerra di Civitavecchia
*[[Vittorio Emanuele III]] re d'Italia fece costruire una villa per le cure di sua figlia Principessa Iolanda, e una volta guarita, donò questa villa all'attuale Ospedale Bambino Gesù
*[[Guglielmo Marconi]] nel 1933 Istituì il Centro Radioelettrico Sperimentale del CNR a Torre Chiaruccia
*[[Arnaldo D'Amico]] docente di ingegneria elettronica dell'università di Tor Vergata, inventore del naso elettronico, presidente dell'associazione pontili Torre Chiaruccia
*[[Domitilla D'Amico]] attrice e doppiatrice italiana, figlia del professor Arnaldo D'Amico e della contessa Maria Francesca Aronica. Trascorre tutte le estati a Santa Marinella
*[[Federico Orlando]]
*[[Anna Fougez]] grande ballerina e cantante degli anni '20, fu la sciantosa per antonomasia
*[[Eugene Hütz]] cantante e chitarrista del gruppo musicale'' [[Gogol Bordello]]
*[[Massimo Lopez]] attore, comico e doppiatore, visse a Santa Marinella da bambino ospitato in una casa in via Oberdan lungo la ferrovia.
*[[ Andrea Moneta]] (Roma, 20 settembre 1969 – Bologna, 4 gennaio 1991) è stato un carabiniere, vittima della strage della banda della Uno bianca[1].<!-- Nel caso esista la corrispondete voce enciclopedica e sia presente il legame con la località, le personalità vanno elencate nella sezione
 
Santa Marinella con la sua spiaggia, gli hotel, i ristoranti, i bar ed i nights divenne fin dal primo '900 luogo di incontro di artisti, scrittori: Olga Ossani, [[Luigi Pirandello]], [[Gabriele D'Annunzio]], [[Ugo Ojetti]], Trilussa; personaggi del cinema: Anna Fugez la diva della Grande Rivista Italiana che cantava Vipera e La Canzone del Piave, del mondo della politica: [[Benito Mussolini|Mussolini]] e [[Adolf Hitler]], il Ministro Lessona, [[Alcide de Gasperi]]; e del jet set internazionale. Con l’arrivo di Re [[Faruk]] e della Regina Narriman, l’Hotel Le Naiadi, il Bar Toto, il Gigi Bar, l'Hotel Cristallo, in Night Club la Stiva e lo Sporting Club diventano i simboli della “''Dolce Vita''” assumendo il titolo di “''Perla del Tirreno''” e comincia a far concorrenza a Saint-Tropez e Sanremo. Nel 1951 Raffaello Matarazzo gira il film “''I Figli di nessuno''” con [[Amedeo Nazzari]], [[Roberto Rossellini]] (1953) gira il film “''Siamo donne''”, e [[Dino Risi]] vi gira “''[[Il sorpasso]]''”. A Villa Rossellini giungono gli attori più famosi del mondo [[Gregory Peck]], [[Rock Hudson]], [[Marlon Brando]], [[Esther Williams]] e registi come [[Vittorio De Sica]], Jean Renoir, [[Federico Fellini]], i produttori Sam Spiegel, Ergas Moris. [[Ingrid Bergman]] possedeva una villa a mare a Castelsecco. Lo scrittore [[Giorgio Bassani]] invitato a Santa Marinella da Mario Soldati scrive qui, ospite dell'Hotel Le Najadi, il suo capolavoro "''Il Giardino dei Finzi-Contini''". Il Giornalista Senatore Giovanni Artieri scrive nella sua villa La Fronda "''Cronaca del Regno d'Italia''" ed altri venti libri. Il Medico di papa Giovanni XXIII Pietro Valdoni, che salvò Togliatti dopo l'attentato era di casa a Santa Marinella avendo sposato Primavera Lodi (detta Pripri) nipote di Luigi e Olga Lodi pionieri di Santa Marinella.
 
Il cantante dei [[Gogol Bordello]] ha vissuto per un periodo a Santa Marinella<ref name=rep>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/25/gipsy-punk-hutz-gogol-bordello-duetterei-con.html Repubblica.it]</ref>.
-->
*[[Giordano Bruno Guerri]] (storico) ha ivi vissuto dal 2013 al 2015.
*[[Peter Del Monte|Peter del Monte]] (regista) vive a Santa Marinella.
 
==Economia==
===Turismo===
Santa Marinella è da molti denominata ''la perla del Tirreno'', soprattutto grazie alla sua particolare posizione sul mare ed al clima, caratteristiche che la rendono una città veramente predisposta al turismo. Oltre ai numerosi siti archeologici presenti nel suo entroterra e nel litorale e ai numerosi stabilimenti balneari, Santa Marinella vanta una efficiente biblioteca comunale, due impianti sportivi e ricreativi pubblici, quali un piccolo stadio calcistico e un anfiteatro al coperto, e un impianto privato fornito di ristorante, bar, campi da [[tennis]], da [[calcetto]] e da [[bridge (gioco)|bridge]]. Sono inoltre presenti un cinema all'aperto funzionante nei mesi estivi e vari parchi pubblici e privati forniti di numerosi giochi per bambini e altri servizi.
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Santa Marinella è collegata alla principale rete viaria nazionale, tramite l'[[Autostrada A12 (Italia)|l'autostrada A12 Roma - Civitavecchia]] e la [[Strada statale 1 Via Aurelia]].
 
===Ferrovie===
* [[Stazione di Santa Marinella]]
* [[Stazione di Santa Severa]]
 
==Amministrazione==
Successivamente alla decadenza dell'impero fu denominata Tuscia Romanorum o [[Patrimonio di San Pietro (provincia pontificia)|Patrimonio di San Pietro]] con un confine variabile tra Santa Marinella, [[Civitavecchia]], [[Tarquinia]] e [[Montalto di Castro]], per dividerla da quella che fu la cosiddetta Tuscia Longobardorum.
 
Santa Marinella con Decreto del Presidente della Repubblica n.4743 del 7 agosto 1990 ha ricevuto il titolo di [[Città d'Italia|città]], trascritto nel Registro Araldico dell'A.C.S. il 17.10.1900;
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno [[1996]]
|15 aprile [[2000]]
|Achille Ricci
|[[Lista Civica]] di [[Centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=09/06/1996&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700960&levsut3=3&lev3=960&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0 Risultato delle elezioni amministrative del 9 giugno 1996, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
|16 aprile [[2000]]
|2 aprile [[2005]]
|Franco Bordicchia
|[[Lista Civica]] di [[Centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700960&levsut3=3&lev3=960&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1= Risultato delle elezioni amministrative del 16 aprile 2000, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|3 aprile [[2005]]
|[[2007]]
|[[Pietro Tidei]]
|[[Lista Civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=03/04/2005&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=S&ne3=700960&levsut3=3&lev3=960&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1& Risultato delle elezioni amministrative del 3 aprile 2005, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2007]]
|12 aprile [[2008]]
|Fausto Gianni
|
|''[[Commissario Prefettizio]]''
|}}
{{ComuniAmminPrec
|13 aprile [[2008]]
|''in carica''
|Roberto Bacheca
|[[Il Popolo della Libertà]] (PDL)
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700960&levsut3=3&lev3=960&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12& Risultato delle elezioni amministrative del 13 aprile 2008, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref><ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=26/05/2013&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=700960&levsut3=3&lev3=960&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1 Risultato delle elezioni amministrative del 26 maggio 2013, ''Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|stato = Slovenia|città = Monte Cragnisca}}, dal 9 maggio [[2009]]
 
==Sport==
====Basket====
A livello di [[basket]] femminile, l'U.S.D. [[Santa Marinella Basket]] milita nel campionato di Serie B Nazionale e nella stagione sportiva [[2001]]-[[2002]] ha partecipato al campionato di serie A2.
 
====Pattinaggio====
L'A.S.D.Green Park In Line Santa Marinella nasce nel 1998 come società di [[Pattinaggio corsa]]. La squadra di velocità locale è divenuta vivaio della [[A.S.D. Debby Roller Team]].
 
====Surf====
La costa frastagliata, ricca di baie e insenature, su fondale roccioso offre le condizioni per la pratica sportiva del surf da onda che in questa zona si è sviluppata dagli anni '80 fino ai giorni nostri. Le gare più importanti del campionato nazionale vengono svolte nella spiaggia di Banzai.
 
====Tennis====
Nella città sono presenti due circoli di [[Tennis]].
 
==== Calcio ====
Il principale club calcistico e anche il più antico della città era l'Unione Sportiva Santa Marinella Calcio che nel 2006 ha vinto la [[Coppa Italia Dilettanti Lazio|Coppa Italia Regionale]]. Nell'estate 2015 la società fallisce e le succede il A.S.D Santa Marinella 1947, che ne eredita colori e che attualmente milita nel campionato regionale di Promozione.
Altra realtà calcistica cittadina è il Soccer Santa Severa (squadra dell'omonima frazione). Anch'essa milita nel campionato di Promozione laziale.
 
==== Calcio A 5 ====
La formazione cittadina è l'A.S.D. TD Santa Marinella calcio A5.
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
{{Bibliografia|Gaetano| G.Torraca, ''Antologia Romana,1777 pg.257 e sgg.}}
{{Bibliografia|Gaetano| G.Torraca, ''Antologia Romana,1778 pg.334 e sgg.}}
{{Bibliografia|Canina| L.Canina ''Pirgi degli Agillei o Ceriti. Ann.d.Inst.1840 pg.34 e sgg.}}
* A.Nibby ''Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma''. (3 voll.) Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1837 ([http://books.google.it/books?id=p4dJAAAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Antonio+Nibby%22&lr=&as_brr=0&as_pt=ALLTYPES on-line])
{{Bibliografia|Angela| A.Carlino Bandinelli, ''Santa Marinella nel caleidoscopio del tempo, ed.Mediterranee, 2002}}
 
==Voci correlate==
*[[Riserva naturale di Macchiatonda]]
*[[Santa Severa (Santa Marinella)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Santa Marinella}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.santamarinella.rm.gov.it/node/283 Museo del mare Santa Marinella]
* [http://www.santamarinella.rm.gov.it/servizi/musei/museo-del-territorio Museo del territorio]
* [http://www.archeoetruria.altervista.org/ Le ville di epoca romana]
 
{{Provincia di Roma}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lazio|Maremma|Roma}}
 
[[Categoria:Santa Marinella| ]]