Storicità di Gesù e Morti nel 1987: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho creato un link interno a Wikipedia per Ed Parish Sanders.
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
[[File:Christ, a gardener.jpg|thumb|Cristo ritratto nel ruolo di giardiniere della ''vite del Signore'' in un dipinto di [[Tiziano]] del 1553 al [[Museo del Prado]]]]
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1987}}{{ListaBio|bio=973|data=5 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
La '''storicità di Gesù''', ovvero l'esistenza di [[Gesù di Nazareth]] come personaggio storico, è la tesi storiografica condivisa dagli studiosi<ref name="CambridgeJesus">Markus N. A. Bockmuehl, ''The Cambridge Companion to Jesus'', Cambridge University Press, 2001, pp. 123-124. A pagina 124 afferma che "far-fetched theories that Jesus' existence was a Christian invention are highly implausible."</ref><ref name="powell168">{{Cita libro| cognome=Powell | nome =Mark Allan |url = http://books.google.com/?id=IJP4DRCVaUMC&pg=PA168 | titolo=Jesus as a figure in history: how modern historians view the man from Galilee | anno=1998 | editore=Westminster John Knox Press | città=Louisville, KY | isbn=978-0-664-25703-3 | pagine=168}}</ref><ref name="weaver71">{{Cita libro| cognome=Weaver | nome=Walter P. | titolo=The historical Jesus in the twentieth century | url = http://books.google.com/?id=1CZbuFBdAMUC&pg=PA71&q= | anno=1999 | editore=Trinity Press International | città=Harrisburg, PA | isbn=978-1-56338-280-2 | pagine=71}}</ref><ref name="voorst16">{{Cita libro| cognome=Voorst, Robert E. | nome=Van | wkautore = Robert E.Van Voorst,| titolo=Jesus outside the New Testament: an introduction to the ancient evidence | url = http://books.google.com/?id=lwzliMSRGGkC&pg=PA16#v=onepage&q= |anno=2000 | editore=W.B. Eerdmans | città=Grand Rapids, MI | id=ISBN =978-0-8028-4368-5 | pagine=16}}</ref><ref name="guardian1">{{Cita news| url=http://www.guardian.co.uk/profile/james-g-dunn | pubblicazione=The Guardian |città= Londra | data=20 gennaio 2009 | accesso=6 maggio 2010|titolo=James Dunn profile | nome=James G | cognome=Dunn}}</ref><ref name="britac2006">{{Cita web|url= https://www.britac.ac.uk/users/professor-james-dunn |titolo=Professor James Dunn&nbsp;— British Academy |editore=Britac.ac.uk | accesso=26 agosto 2017}}</ref>. Essa si contrappone all'ipotesi del [[mito di Gesù]], che nega la sua esistenza storica, oggi considerata, in ambito accademico, priva di fondamento<ref>Il primo a citare le teorie mitiche usando il termine "Mito di Gesù" fu [[Albert Schweitzer]] in: Albert Schweitzer, ''Geschichte der Leben Jesu-Forschung'', Tübingen, 1913, p. 445. Secondo [[Mauro Pesce]] tale ipotesi, alla luce degli studi moderni, è però ormai priva di fondamento (cfr. [[Corrado Augias|Augias]]-Pesce, "[[Inchiesta su Gesù]]", Mondadori, 2006, pag. 235)</ref>.
{{Lista persone per anno
 
|titolo=Morti nel 1987
La storicità di Gesù è altresì alla base della fede [[Cristianesimo|cristiana]], nelle sue varie declinazioni, ma l'esistenza di [[Gesù|Gesù di Nazareth]] non va confusa con la storicità dei racconti, dato che tutti i fatti successivi al Calvario sono ricostruiti successivamente e ''storicamente indimostrabili''<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Bibbia di Gerusalemme|anno=2009|editore=EDB|città=|p=Introduzione|pp=|ISBN=}}</ref>. Tuttavia rimane aperto il dibattito sulla storicità di eventi soprannaturali legati alla sua vita, come i [[miracoli di Gesù|miracoli]]<ref>La storicità degli eventi miracolosi è oggetto di dibattito, anche metodologico, tra gli studiosi. Secondo C.G. Starr, ad esempio, tali eventi si pongono al di là del giudizio dello storico (cfr. C.G. Starr, "Storia del mondo antico", 1977), mentre per [[Mauro Pesce]] ''"esiste una certa tendenza di tipo razionalistico che mira a negare per principio la possibilità di fenomeni "inspiegabili" alla luce della ragione. Oggi peraltro, questa fiducia estrema nella razionalità s'è un po' attenuata"'' (Cfr. Pesce, in Augias-Pesce, "Inchiesta su Gesù", 2006, Capitolo XI).</ref>.
|voci=973
 
|testo=
L'indagine storica su Gesù ha recentemente assunto un carattere [[Interdisciplinarità|interdisciplinare]] e ha conosciuto un allargamento interconfessionale della ricerca, con contributi rilevanti anche da parte di studiosi laici. Gli studi moderni, che ora prendono in considerazione anche una varietà di [[Apocrifi del Nuovo Testamento|testi cristiani apocrifi]], sono inoltre spesso caratterizzati da una rivalutazione dei materiali tradizionali e quindi da una rinnovata fiducia nella possibilità di ricostruire resoconti della vita di Gesù con tratti plausibili dal punto di vista storico. In ambito europeo i contributi più significativi hanno riguardato l'analisi sulle [[Origini del Cristianesimo|prime comunità cristiane]] e sulle tracce lasciate in esse dalla predicazione di Gesù<ref>Sullo stato attuale della ricerca, cfr. Giancarlo Gaeta. "Il Gesù moderno", Einaudi, 2009</ref>.
{{Div col}}
 
*[[Khwaja Ahmad Abbas]], regista indiano (n. [[1914]])
Come per altri fondatori di movimenti religiosi, anche nel caso di Gesù le fonti disponibili sulla sua opera sono state redatte principalmente nella cerchia dei seguaci<ref>[[David Flusser]], "Jesus", 1968</ref>. Il dato non deve stupire perché la sua vita – efficacemente descritta da un biblista cristiano come quella di un "ebreo marginale"<ref>[[John Paul Meier]], "A Marginal Jew: Rethinking the Historical Jesus", 1991-2009.</ref> – non è stata tale da attirare l'attenzione dello storico o del letterato del tempo, quanto piuttosto quella delle persone coinvolte nella sua esperienza religiosa. Nondimeno Gesù è, insieme a [[Giuseppe Flavio]] e [[Paolo di Tarso]], la figura ebraica più trattata e citata del suo tempo<ref>D. Flusser, op. cit.</ref>.
*[[Costică Acsinte]], fotografo rumeno (n. [[1897]])
 
*[[Cesare Acutis]], accademico e letterato italiano (n. [[1936]])
== Gesù secondo le testimonianze ==
*[[Angelo Albertoni]], calciatore italiano (n. [[1904]])
 
*[[Celeste Almieri]], attrice italiana (n. [[1885]])
La principale fonte di informazioni sulla vita di Gesù è costituita dai testi scritti dai primi cristiani. È invece molto più limitato il numero di [[Fonti storiche non cristiane su Gesù|testi non cristiani]] contemporanei a Gesù che ne parlino in modo esplicito<ref>Questa carenza di informazioni nelle fonti non cristiane è stata così spiegata dallo storico razionalista [[Charles Guignebert]]: "La sua nascita in un borgo sperduto della Galilea, tra povera gente e quegli ebrei disprezzati e vilipesi, la sua breve e insignificante carriera, troncata da un banale intervento dell'autorità, un insegnamento che né la forma né il contenuto raccomandavano a dei Greci e dei Romani, nulla di tutto ciò aveva di che trattenere l'attenzione di uno storico del secolo, se per caso l'avesse per un istante destata.", [[Charles Guignebert]], ''Le problème de Jésus'', Ernest Flammarion, [[1914]]</ref>.
*[[Juan Aparicio López]], giornalista spagnolo (n. [[1906]])
 
*[[Walter Avarelli]], magistrato e giocatore di bridge italiano (n. [[1912]])
Gli scritti del [[Nuovo Testamento]] sono stati redatti, anche sulla base di precedenti fonti orali, in un arco di tempo compreso tra il [[50|50 d.C.]] e la fine del [[I secolo]]/inizio del [[II secolo|II]]<ref>Per una datazione dei Vangeli canonici, cfr. ad es. Piero Stefani, "La Bibbia", Il Mulino, 2004.</ref>.
*[[Cesare Baccelli]], scultore italiano (n. [[1928]])
 
*[[Harriet Bartlett]], statunitense (n. [[1897]])
=== Testi di origine cristiana ===
*[[Giorgio Barzilai]], ingegnere e professore universitario italiano (n. [[1911]])
 
*[[Pierre Benoit (biblista)|Pierre Benoit]], religioso francese (n. [[1906]])
[[File:Simbolo dell'evangelista Matteo.JPG|thumb|Nella tradizione cristiana gli [[evangelisti]] sono rappresentati anche con figure allegoriche; l'[[angelo]] è il simbolo di [[San Matteo apostolo ed evangelista|Matteo]]]] Le fonti cristiane sulla vita di Gesù comprendono sia i testi [[canone della Bibbia|canonici]] del Nuovo Testamento (i quattro vangeli e alcune delle lettere), sia i numerosi [[Vangeli apocrifi|testi apocrifi]]. Alcune informazioni sono inoltre contenute anche nella [[letteratura subapostolica]].
*[[Gino Bondavalli]], pugile italiano (n. [[1911]])
 
*[[Alberto Boscolo]], docente, storico e medievista italiano (n. [[1920]])
Tra questi testi, i Vangeli canonici costituiscono comunque un ''unicum'', sia perché si pongono all'inizio della vicenda interpretativa su Gesù, sia perché ''"''hanno almeno in parte raccolto la più antica tradizione di Gesù''"''<ref>Giancarlo Gaeta, "Il Gesù moderno", Einaudi, 2009</ref>.
*[[Jean Bouvier]], storico e accademico francese (n. [[1920]])
 
*[[William Bronzoni]], calciatore italiano (n. [[1927]])
==== I Vangeli canonici ====
*[[Luigi Caldarulo]], calciatore italiano (n. [[1912]])
{{vedi anche|Vangeli}}
*[[Gildo Caputo]], mercante d'arte e antifascista italiano (n. [[1904]])
I Vangeli [[canone della Bibbia|canonici]] (oltre ad alcuni [[Vangeli apocrifi|apocrifi]]) sono la principale, ma non l'unica, fonte di notizie su Gesù. Essi raccontano nel dettaglio la vita pubblica di Gesù, cioè il periodo della sua predicazione; sul resto della sua vita forniscono scarse informazioni, contenute principalmente nell'opera di [[Luca evangelista|Luca]].
*[[Oscar Casanovas]], pugile argentino (n. [[1914]])
 
*[[Sergio Civinini]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1929]])
I vangeli sono stati probabilmente scritti negli anni tra il [[70]] ([[Vangelo secondo Marco|Marco]]) e il [[100]] circa ([[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]]), anche se sono state proposte datazioni diverse. Le più antiche copie pervenuteci dei [[vangeli]] risalgono al [[II secolo]]: è controversa l'attribuzione di manoscritti più antichi<ref>Secondo alcuni storici tra cui [[José O'Callaghan]] e [[Carsten Peter Thiede]] un frammento dei [[rotoli di Qumran]], datato tra il [[40]] - [[50]] d.C. (frammento noto con la sigla [[7Q5]]), sarebbe proprio parte del [[Vangelo secondo Marco|Vangelo di Marco]] (José O'Callaghan, ''Los papiros griegos de la cueva 7 de Qumran'', Madrid 1974). L'ipotesi di O'Callaghan è stata tuttavia «rigettata praticamente universalmente» dagli studiosi ("... Qumran ms. 7Q5 ... is captioned as if it contains a fragment of Mark: it was of course O'Callaghan who made that controversial — and now virtually universally rejected - identication of this Dead Sea text as a piece of the New Testament ..." J. K. Elliot (2004), ''Book Notes'', Novum Testamentum, Volume 45, Number 2, 2003, p. 203.</ref><ref>Gundry (1999), p. 698; Graham Stanton, ''Jesus and Gospel'', Cambridge University Press, 2004, ISBN 0-521-00802-6, p. 203; Joseph A. Fitzmyer, ''The Dead Sea scrolls and Christian origins'', Wm. B. Eerdmans Publishing, 2000, ISBN 0-8028-4650-5, p. 25.)</ref>.
*[[Giancarlo Cocchia]], pittore italiano (n. [[1924]])
 
*[[Helen Connelly]], attrice statunitense (n. [[1908]])
I [[cristiani]] affermano generalmente che i quattro vangeli canonici e gli altri scritti del [[Nuovo Testamento]] sono ispirati da Dio e raccontano fedelmente la vita e l'insegnamento di Gesù; e che anche i numerosi [[miracoli di Gesù|miracoli]] e in particolare la sua [[resurrezione]], sono realmente avvenuti. Molti studiosi cristiani evidenziano comunque come i vangeli non costituiscano propriamente delle biografie, ma offrano piuttosto una rilettura teologica della vita di Gesù redatta dalla Chiesa del [[I secolo]]<ref>Cfr. ad es. G. Barbaglio, secondo il quale "Le opere cristiane [delle origini] sono documenti di fede, documenti di pietà, di devozione, di catechesi, di pastorale (...)" (vedi [[Giuseppe Barbaglio|G. Barbaglio]] e [[Aldo Bodrato|A. Bodrato]], ''Quale storia a partire da Gesù?'', Servitium editrice,2008, pag. 19)</ref>.
*[[Miguel Cussó]], fumettista spagnolo (n. [[1921]])
 
*[[Miro Cusumano]], pittore italiano (n. [[1938]])
A riprova della natura teologica e non storica di tali racconti [[San Giustino]], uno dei [[Padri della Chiesa]], nel suo testo ''Apologie'' nel tentativo di accreditare il Cristianesimo presso i Romani dimostra come la presunta soprannaturalità di Gesù sia dovuta ad un'attribuzione di categorie metafisiche già elaborate dal pensiero Greco:
*[[Nicola De Feo]], giornalista italiano (n. [[1909]])
 
*[[Frans Depooter]], pittore belga (n. [[1898]])
{{Citazione|XXI
*[[Gary Driscoll]], batterista statunitense (n. [[1946]])
 
*[[Homer Dudley]], ingegnere statunitense (n. [[1896]])
1. Quando noi diciamo che il Logos, che è il primogenito di Dio, Gesù Cristo il nostro Maestro, è stato generato senza connubio, e che è stato crocifisso ed è morto e, risorto, è salito al cielo, non portiamo alcuna novità rispetto a quelli che, presso di voi, sono chiamati figli di Zeus.
*[[Douglas Morton Dunlop]], islamista e storico britannico (n. [[1909]])
 
*[[Alberto Fabiani]], stilista italiano (n. [[1910]])
2. Voi sapete infatti di quanti figli di Zeus parlino gli scrittori onorati da voi: Ermete, il Logos interpretativo e maestro di ogni arte; Asclepio, che fu anche medico e, colpito dal fulmine, ascese al cielo; Dioniso, che fu dilaniato; Eracle, che si gettò nel fuoco per sfuggire alle fatiche; i Dioscuri, figli di Leda; e Perseo, figlio di Danae; e Bellerofonte, che di tra gli uomini ascese con il cavallo Pegaso.
*[[Eliano Fantuzzi]], pittore italiano (n. [[1909]])
 
*[[Simha Flapan]], storico e politico israeliano (n. [[1911]])
3. Che bisogno c'è poi di parlare di Arianna, e di quanti, al pari di lei, si dice siano stati trasformati in astri? O dei vostri imperatori che, morti, sempre ritenete degni dell'immortalità, anzi producete persino qualcuno che giura di aver visto il Cesare cremato, elevarsi dalla pira verso il cielo!
*[[Umberto Forti]], matematico e storico della scienza italiano (n. [[1901]])
 
*[[Maxwell Fry]], architetto britannico (n. [[1899]])
4. Ma a chi già conosce questi fatti non è necessario dire quali azioni si raccontino di ciascuno dei cosiddetti figli di Zeus; [...]
*[[Otmar Gazzari]], calciatore italiano (n. [[1905]])
 
*[[Carlo Gianelli]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1904]])
XXII
*[[Ferdinando Glück]], fondista e alpinista italiano (n. [[1901]])
 
*[[Lajos Godán]], calciatore ungherese (n. [[1952]])
1. Il Figlio di Dio, chiamato Gesù, se anche fosse solo uomo comune per sapienza, sarebbe degno di essere chiamato figlio di Dio. Infatti tutti gli scrittori chiamano Dio padre sia degli uomini sia degli dei.
*[[Island Guizzo]], pittore italiano (n. [[1915]])
 
*[[Arthur Holland]], arbitro di calcio inglese (n. [[1922]])
2. Se poi, come abbiamo affermato sopra, noi affermiamo che Egli è stato generato da Dio come Logos di Dio stesso, in modo speciale e fuori dalla normale generazione, questa concezione è comune alla vostra, quando dite che Ermete è il Logos messaggero di Zeus.
*[[Marguerite Houllé]], montatrice francese (n. [[1907]])
 
*[[Attila Hörbiger]], attore austriaco (n. [[1896]])
3. Se poi qualcuno ci rimproverasse il fatto che Egli fu crocifisso anche questo è comune ai figli di Zeus annoverati prima, i quali, secondo voi, furono soggetti a sofferenze.
*[[Yves Jamiaque]], scrittore, drammaturgo e sceneggiatore francese (n. [[1918]])
 
*[[Habib Ali Kiddie]], hockeista su prato pakistano (n. [[1929]])
4. Anche di loro infatti si narrano patimenti di morte non eguali, ma diversi. Cosicché neppure nella particolarità della sofferenza Egli sembra essere inferiore; [...].
*[[John Lehmann]], scrittore britannico (n. [[1907]])
 
*[[Trio Lescano]], cantante ungherese (n. [[1910]])
5. Se poi diciamo che è stato generato da una vergine, anche questo sia per voi un elemento comune con Perseo.
*[[Clara Lollini]], chimica italiana (n. [[1888]])
 
*[[Philip Lombardo]], mafioso statunitense (n. [[1908]])
6. Quando affermiamo che Egli ha risanato zoppi e paralitici ed infelici dalla nascita, e che ha resuscitato dei morti, anche in queste affermazioni appariremo concordare con le azioni che la tradizione attribuisce ad Asclepio. |San Giustino, Apologie}}
*[[Giancarlo Marinelli (cestista)|Giancarlo Marinelli]], cestista e allenatore di pallacanestro italiano (n. [[1915]])
 
*[[Josef Molzer]], allenatore di calcio e calciatore austriaco (n. [[1906]])
L'Islam pur riconoscendo il Vangelo di Gesù, ovvero l'[[Injil]] ({{lang-ar|إنجيل}}), come testo ispirato, afferma per tradizione (non è scritto sul [[Corano]]) che il Vangelo cristiano è comunque stato modificato con i secoli e quindi non è più "puro".
*[[Joe Mondragon]], contrabbassista statunitense (n. [[1920]])
 
*[[Alvaro Monnini]], artista italiano (n. [[1922]])
Vi sono varie teorie sulla formazione dei vangeli. Una teoria vede i vangeli sinottici composti da raccolte di detti autentici di Gesù (la [[fonte Q]]) uniti a narrazioni di avvenimenti (tratto, quest'ultimo, che caratterizza il [[Vangelo secondo Marco]]). Altre teorie ritengono invece più storicamente attendibili le parole presenti in vangeli che siano stati redatti sulla base di documenti indipendenti<ref name="veritàvinci">[[Bart Ehrman]], ''La verità sul Codice da Vinci'', Mondadori, ISBN 88-04-54792-8</ref>, ad esempio il [[vangelo di Giovanni]] rispetto ai vangeli sinottici (Matteo, Marco, Luca), anche se il Vangelo secondo Giovanni è proprio quello che enfatizza maggiormente la divinità di Gesù.
*[[Ted Moore]], direttore della fotografia sudafricano (n. [[1914]])
 
*[[Félix Morlion]], presbitero belga (n. [[1904]])
È tuttora materia di discussione fra alcuni studiosi quali, tra i detti e le azioni che i Vangeli attribuiscono a Gesù, possano effettivamente essere a lui attribuiti secondo criteri storici. Un simile, anche se controverso, tentativo di ricostruzione del [[Gesù storico]] è stato, ad esempio, recentemente realizzato dagli studiosi del [[Jesus Seminar]].
*[[Wilhelm Neukom]], calciatore svizzero (n. [[1920]])
 
*[[Salvatore Oppes]], cavaliere italiano (n. [[1916]])
Una parte della critica rifiuta in blocco il valore storico dei Vangeli, affermando che essi sono documenti "di parte" e quindi non attendibili, anche per la presenza di presunte contraddizioni, ad esempio in relazione alla nascita di Gesù ([[Censimento di Quirinio]]).
*[[Raymond Passello]], calciatore svizzero (n. [[1905]])
 
*[[Arthur Pilbrow]], schermidore britannico (n. [[1902]])
Per buona parte degli studiosi moderni, (sulla scia della ''Formgeschichte'', storia delle forme, avviata all'inizio del [[XX secolo]]), i Vangeli costituiscono un testo letterario stratificato per la cui comprensione è necessaria un'attenta analisi storica, filologica e morfologica per valutarne il significato e l'autenticità.
*[[Henry Primakoff]], fisico russo (n. [[1914]])
 
*[[Josep Puigdengolas Barella]], pittore spagnolo (n. [[1906]])
==== Le lettere di Paolo ====
*[[Ēriks Pētersons]], calciatore e hockeista su ghiaccio lettone (n. [[1909]])
{{vedi anche|Lettere di Paolo}}
*[[Antonio Quarantotto]], nuotatore italiano (n. [[1897]])
[[File:Paul in prison by Rembrandt.jpg|thumb|''San Paolo in prigione'', di [[Rembrandt]], [[1627]]]]
*[[Alice Rahon]], scrittrice e artista francese (n. [[1904]])
 
*[[Henri Robert]], profumiere francese (n. [[1899]])
Le lettere di [[Paolo di Tarso]], scritte probabilmente in un periodo che va dal [[50]]- [[51]], in cui scrisse la [[Prima lettera ai Tessalonicesi]], al [[65]], costituiscono le fonti cristiane più antiche<ref>Cfr., tra gli altri, J. Dickson, op. cit.</ref>. Le lettere non si propongono di offrire un resoconto organico della vita di Gesù, che Paolo non conobbe direttamente<ref>Cfr. quanto riportato negli [[Atti degli Apostoli]] e nelle stesse lettere paoline</ref>, ma offrono comunque una serie di notizie incidentali, ricavate da Paolo anche tramite il contatto con alcuni degli apostoli come [[Pietro apostolo|Pietro]], [[Giovanni evangelista|Giovanni]] e [[Giacomo il Maggiore|Giacomo]]<ref>Epistola ai Galati capitolo 1.18-19 e 2.11</ref>, testimoni di prima mano dei fatti riguardanti Gesù e la sua vita.
*[[Kelley Roos]], scrittore statunitense (n. [[1911]])
 
*[[Gino Rossi (pugile)|Gino Rossi]], pugile italiano (n. [[1908]])
Non tutte le lettere di Paolo sono considerate autografe dagli studiosi del settore: c'è un consenso generale su sette di esse, mentre secondo diversi autori le altre sei andrebbero attribuite a discepoli posteriori<ref>[[Romano Penna]], Prefazione a "Le lettere di Paolo", EDB, Bologna, 2009.</ref>. Dalle lettere considerate genuinamente paoline è possibile ricavare informazioni, ad esempio, sull'origine ebraica di Gesù, sulla costituzione di un gruppo di discepoli, sull'invio di missionari, sul fatto che fosse chiamato "Cristo/Messia", sul tradimento da parte di uno dei seguaci, sulla [[Crocifissione di Gesù|morte in croce]], la sepoltura, e infine sui resoconti della risurrezione secondo la testimonianza dei discepoli<ref>Per liste più complete riguardo alle biografie gesuane ricavabili dalle lettere di Paolo, cfr. J. Dickson, "Alla ricerca di Gesù", Edizioni San Paolo, Milano, 2011 e - meno recente, ma integrato anche con altri testi canonici - [[Giuseppe Ricciotti]], "Vita di Gesù Cristo", Mondadori, 1962.</ref>.
*[[Raymond Ruyer]], filosofo francese (n. [[1902]])
 
*[[Tino Santoni]], direttore della fotografia italiano (n. [[1913]])
{{Citazione necessaria|I testi paolini, per la pluralità dei livelli interpretativi che presentano ([[teologia|teologici]] e [[letteratura|letterari]], ad esempio, oltre che [[storiografia|storici]]), richiedono comunque l'utilizzo di metodologie d'analisi sofisticate per valutare e contestualizzare i contenuti di interesse storico}}.
*[[Clemente Santopaolo]], calciatore italiano (n. [[1905]])
 
*[[Viola Savoy]], attrice statunitense (n. [[1899]])
==== Le lettere cattoliche ====
*[[Margarete Schlegel]], attrice e cantante tedesca (n. [[1899]])
{{vedi anche|Lettere cattoliche}}
*[[Michael Sharland]], giornalista, fotografo e ornitologo australiano (n. [[1899]])
Le lettere attribuite a [[Pietro apostolo|Pietro]], Giacomo, [[Giovanni apostolo|Giovanni]] e Giuda incluse nel [[Nuovo Testamento]] presentano poche informazioni biografiche sulla vita e sull'operato di Gesù. Alcune di esse, e in particolare la [[Seconda lettera di Pietro]] e la [[Seconda lettera di Giovanni|Seconda]] e la [[Terza lettera di Giovanni|Terza di Giovanni]], furono peraltro accolte dalle prime comunità cristiane solo dopo alcune resistenze.
*[[Ben Sherman]], stilista britannico (n. [[1925]])
 
*[[Stepan Spandarjan]], cestista e allenatore di pallacanestro sovietico (n. [[1906]])
Ai fini della ricerca storica rivestono comunque interesse la [[Prima lettera di Pietro]] e la [[Prima lettera di Giovanni]], che affermano chiaramente in vari versetti la reale esistenza di Gesù.
*[[Ferdinando Tartaglia]], presbitero, scrittore e teologo italiano (n. [[1916]])
 
*[[Oskar Theodor]], entomologo e zoologo israeliano (n. [[1898]])
==== Testi non canonici ====
*[[Silvano Tosi]], giurista, docente e giornalista italiano (n. [[1926]])
{{vedi anche|Vangeli apocrifi|antilegomena}}
*[[Claudio Trevi]], scultore italiano (n. [[1928]])
Esiste anche un'antica letteratura cristiana, la cui datazione non sempre è certa, che non è entrata nel [[Canone della bibbia|canone]] del [[Nuovo Testamento]] - stabilito, attraverso passi successivi, dal [[Marcione|canone marcionita]] del [[140]], dal [[canone muratoriano]] del [[170]], fino al [[Concilio di Cartagine (397)|concilio di Cartagine]] del [[397]] e, per la Chiesa cattolica, alla definitiva versione adottata nel [[1563]] con il [[concilio di Trento]] - ma che può essere analizzata per ricavare eventuali informazioni ulteriori sul modo in cui era considerato Gesù da alcune comunità cristiane e su eventuali altri suoi detti o atti.
*[[Valéria Tyrolová]], cestista cecoslovacca (n. [[1936]])
 
*[[Giuseppe Vittorio Ugo]], architetto, ingegnere e scenografo italiano (n. [[1897]])
Alcuni di questi scritti sono i cosiddetti [[vangeli apocrifi]], redatti principalmente ad uso delle comunità cristiane primitive; fra questi alcuni sono stati composti nell'ambito di comunità [[ebioniti|ebionite]], [[docetismo|docetiste]], [[monarchianesimo|monarchiane]] e [[gnosticismo|gnostiche]] e danno una visione di Gesù divergente da quella accettata dalle chiese cristiane.
*[[Sadri Usuoğlu]], cestista, allenatore di calcio e calciatore turco (n. [[1908]])
 
*[[Luigi Maria Veronesi]], pittore e incisore italiano (n. [[1899]])
===== Vangelo di Tommaso =====
*[[Ralph Watts]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo canadese (n. [[1927]])
{{vedi anche|Vangelo di Tommaso}}
*[[Yūsuf al-Khāl]], poeta e scrittore siriano (n. [[1917]])
Il ''[[Vangelo di Tommaso]]'' è un "vangelo di detti", presentando infatti un elenco di 114 ''[[logia]]'', frasi e detti attribuiti a Gesù, simile alla teorica [[fonte Q]] a cui a volte viene accostato. La datazione è incerta, sia per il fatto che si tratta di un mero elenco senza continuità narrativa, che potrebbe quindi essersi nel tempo accresciuto o modificato nell'ordine dei detti, sia per la carenza di riferimenti al testo e copie di questo (i frammenti più antichi ritrovati risalgono a circa il 200 d.C.). Le varie datazioni proposte dagli studiosi per la stesura finale del Vangelo vanno dal 60 al 140 d.C.<ref name="Valantasis">{{en}}Rich Valantasis, ''The Gospel of Thomas'', Psychology Press, 1997, ISBN 978-0-415-11622-0, [http://books.google.it/books?id=VLnYm7oKUmkC&pg=P91&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=9#v=onepage&q&f=false pag 9 e seg]</ref>. Le due tesi principali propongono una stesura contemporanea ai sinottici negli ultimi decenni del I secolo, oppure (e questa è la tesi oggi maggioritaria) una stesura nei primi decenni del II secolo, ma con un nucleo originario (derivante dalla tradizione orale e/o dai primi scritti cristiani) più antico<ref name=Valantasis /><ref>{{en}}Robert E. Van Voorst, ''Jesus Outside the New Testament: An Introduction to the Ancient Evidence'', Wm. B. Eerdmans Publishing, 2000, ISBN 978-0-8028-4368-5, [http://books.google.it/books?hl=it&id=lwzliMSRGGkC&dq=Robert+E.+Van+Voorst+%22Jesus+Outside+the+New+Testament%22&q=%22Most+interpreters+place+its+writing+in+the+second+century%22&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false pag 189]</ref>.
*[[1º gennaio]]
 
**[[Antonio Altomonte]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1934]])
===== Altri testi gnostici =====
**[[Mario Scanu]], cantante italiano (n. [[1910]])
{{vedi anche|Vangeli gnostici}}
**[[Gustavo Teixeira]], calciatore portoghese (n. [[1908]])
Alcuni testi [[gnostici]] contengono resoconti di episodi della vita di Gesù che possono essere utilizzabili per ricerche storiografiche.
*[[2 gennaio]]
 
**[[Armando Silli]], scacchista italiano (n. [[1917]])
I testi gnostici tendono comunque ad essere molto [[allegoria|allegorici]] quindi la ricerca si concentra soprattutto in quelli più antichi, che danno più l'impressione di essere basati su eventi reali.
**[[Jean de Gribaldy]], ciclista su strada e dirigente sportivo francese (n. [[1922]])
 
*[[3 gennaio]]
L'opinione degli gnostici su Gesù varia dal mito al [[docetismo]], gli si attribuiscono insegnamenti gnostici e si interpreta la sua resurrezione come un'allegoria dell'"illuminazione" a cui tutti possono prendere parte.
**[[Massimo Grillandi]], scrittore, insegnante e poeta italiano (n. [[1921]])
 
**[[Rodolfo Kuhn]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico argentino (n. [[1934]])
=== Testi non cristiani ===
*[[4 gennaio]] - [[Grace Williams (attrice)|Grace Williams]], attrice statunitense (n. [[1894]])
{{vedi anche|Fonti storiche non cristiane su Gesù}}
*[[5 gennaio]]
<!-- Per evitare che questa voce divenga enorme si prega di integrare preferibilmente la voce "Testi non cristiani su Gesù" piuttosto che estendere questa sezione. -->
**[[Lodovico Maschiella]], politico e giornalista italiano (n. [[1923]])
Le fonti non cristiane che si sono occupate di Gesù o del Cristianesimo comprendono testi di origine ebraica, romana e greca, oltre al [[Corano]], libro sacro dell'[[Islam]]. Dalle notizie di [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] sulle persecuzioni neroniane, si apprende che il Cristianesimo era già diffuso a [[Roma]] negli anni 60. Sempre secondo Tacito, i cristiani erano sufficientemente noti in città da essere accusati ingiustamente dell'incendio di Roma del [[64]] e condannati ad atroci supplizi nel circo. Dopo questi avvenimenti, negli anni 70, sono imperatori [[Tito Flavio Vespasiano|Vespasiano]] e suo figlio [[Tito (imperatore romano)|Tito]], due generali che avevano combattuto in [[Giudea]] e conoscevano perfettamente la situazione religiosa e sociale della Palestina dei tempi di Gesù. Non risulta da nessuna fonte antica che il Cristianesimo, a loro necessariamente noto per i fatti accaduti sotto il principato di [[Nerone]], fosse considerato da questi due imperatori una fede priva di collegamento con fatti storici reali. Lo stesso Tacito, d'altra parte, nonostante consideri il Cristianesimo come una 'moda' negativa, cita [[Ponzio Pilato]] e la condanna a morte di [[Gesù|Cristo]]<ref>''"Per troncare le dicerie, Nerone spacciò come colpevoli e sottopose a pene raffinatissime quelli che il popolo chiamava cristiani, odiati per le loro nefandezze. Tale nome veniva da Cristo che, sotto il regno di Tiberio, era stato suppliziato per ordine del procuratore Ponzio Pilato [...]"''., Tacito, ''Annales'', XV, 44.</ref>. Lo storico [[Ed Parish Sanders]] rileva comunque come le fonti su Gesù siano più attendibili di quelle disponibili, ad esempio, su [[Alessandro Magno]], le cui biografie originali sono andate perdute e ci sono note solo per l'uso che ne fecero autori di epoche successive<ref>E.P. Sanders, op. cit.</ref>. In conclusione, secondo Sanders: ''"Su Gesù sappiamo parecchio, molto più che su Giovanni Battista, [[Teuda]], Giuda il Galileo, o qualche altro personaggio della stessa regione a lui più o meno coevo"''<ref>E.P. Sanders, op.cit.</ref>.
**[[Geoffrey Mason]], bobbista statunitense (n. [[1902]])
 
**[[Ambrogio Portalupi]], ciclista su strada italiano (n. [[1943]])
Non sono stati trovati documenti d'archivio o archeologici che si riferiscano direttamente a Gesù, le principali notizie storiche su Gesù diffuse dai Cristiani (a voce sin dagli anni 30, e nei Vangeli a partire dagli anni 50) furono evidentemente considerate attendibili dai contemporanei, in particolare dai molti ebrei convertiti al Cristianesimo. Il nucleo originario dei primi Cristiani includeva numerosi contemporanei di Gesù vissuti in Giudea e, fra questi, anche molti che emigreranno successivamente nei vari paesi dell'Impero romano dopo la [[Guerre giudaiche|guerra giudaica]] del [[70]] (un evento accaduto quarant'anni dopo la [[Crocifissione di Gesù|Crocifissione]]). Nonostante la forte rivalità religiosa degli ebrei tradizionalisti nei confronti degli ebrei convertiti al Cristianesimo (in entrambi i gruppi erano presenti testimoni oculari e contemporanei di Gesù), non risulta da nessuna fonte antica l'accusa nei confronti dei Cristiani di aver inventato la vicenda narrata dai Vangeli, cioè non abbiamo alcun autore o storico o letterato contemporaneo di Gesù, o comunque vissuto nel secolo successivo, che affermi che Gesù fosse una "creazione" mitologica dei cristiani. Piuttosto, in alcune fonti ebraiche contrarie al Cristianesimo si avanza il sospetto che i seguaci di Cristo ne avessero occultato il cadavere dopo la morte in croce. Questa diffidenza da parte degli ebrei non-cristiani è peraltro menzionata anche nei Vangeli.
**[[Frank Stack]], pattinatore di velocità su ghiaccio canadese (n. [[1906]])
 
*[[7 gennaio]] - [[Jesús Narro]], calciatore spagnolo (n. [[1922]])
L'assenza di menzione da parte di scrittori quali [[Filone di Alessandria]], [[Seneca]] e [[Plutarco]] può indicare che Gesù non ha incontrato il loro interesse. Né poteva essere altrimenti, in quanto la crocifissione di un "criminale" accusato di aver sobillato il popolo contro Cesare, era avvenimento non particolarmente degno di nota. Gesù non scrisse trattati, non ebbe cariche politiche, non predicò in grandi centri urbani (al di fuori di Gerusalemme), e per questo, in poche parole, risultò essere, secondo la definizione di Meyer, un "ebreo marginale" per i suoi contemporanei<ref>John P. Meyer, "A Marginal Jew : Rethinking the Historical Jesus", Baker, 1994.</ref>.
*[[8 gennaio]]
 
**[[Giovanni Ghio]], calciatore italiano (n. [[1901]])
[[File:Flavius Josephus edition of 1552.jpg|thumb|Edizione del [[1552]] delle ''Antichità giudaiche'' di Giuseppe Flavio]]
**[[Eric M. Hassberg]], compositore di scacchi statunitense (n. [[1918]])
Anche se un noto testimone delle vicende palestinesi del periodo [[65]]-[[70]] d.C., come [[Plinio il Vecchio]], ignora totalmente l'esistenza di Gesù, i lavori di quattro tra i maggiori storici non cristiani ([[Plinio il Giovane]], [[Flavio Giuseppe|Giuseppe Flavio]], [[Svetonio]] e [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]) contengono passaggi riferiti ai cristiani, alcuni proprio a Gesù. Plinio il Giovane, in una lettera all'imperatore [[Traiano]], considera dal suo punto di vista i cristiani come sacrileghi, per il loro rifiuto di prestare culto alle divinità romane, ma ne riconosce l'integrità morale per quanto riguarda il rispetto delle leggi (a far luce sulla politica imperiale dell'epoca nei confronti dei cristiani, di [[Adriano]] e del suo predecessore [[Traiano]], è [[Tradizione (filologia)|tramandato]] un importante documento giuridico, il [[rescritto di Adriano a Gaio Minucio Fundano]]).
**[[Ezio Mutti]], pittore e scultore italiano (n. [[1906]])
 
**[[Gualtiero Zanetti]], giornalista italiano (n. [[1922]])
Svetonio, a proposito di scontri di piazza avutisi a Roma all'inizio degli anni 50, nomina come causa dei disordini un certo "Chrestus". L'identificazione con Gesù di Nazareth è tuttavia incerta, perché le parole greche Chrestòs - "buono, eccellente" - e Christòs - "unto, Messia"- erano infatti pronunciate in modo identico, e pertanto potevano essere facilmente confuse. Non è impossibile che "Chrestus" fosse il nome di un personaggio diverso da Gesù.
*[[9 gennaio]] - [[Arthur Lake]], attore statunitense (n. [[1905]])
 
*[[10 gennaio]]
Tacito, negli [[Annales (Tacito)|Annales]], riporta notizie più precise, da una fonte che non ci è nota: {{Citazione|Il fondatore di questa setta, il [[Cristo]], aveva avuto il supplizio sotto il regno di [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]], per ordine del procuratore [[Ponzio Pilato]]. Momentaneamente repressa, la funesta superstizione si scatenò di nuovo non soltanto nella [[Giudea]], culla del male, ma in [[Roma]] stessa|[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], [[Annales (Tacito)|Annali]], XV, 44}}
**[[Håkan Malmrot]], nuotatore svedese (n. [[1900]])
 
**[[Arnaldo Rivera]], docente, imprenditore e partigiano italiano (n. [[1919]])
Gli scritti di Giuseppe Flavio contengono informazioni più interessanti, specialmente il ''[[Testimonium flavianum]]'', breve passo contenuto in [[Antichità giudaiche]], sebbene vi sia il sospetto che possa essere stato oggetto di interpolazioni da parte di copisti cristiani. Solo recentemente, ad opera del filologo ebreo [[Shlomo Pines]], professore all'[[Università di Gerusalemme]], è stata trovata la forma originaria del ''Testimonium Flavianum'', all'interno della ''Storia Universale'' di [[Agapio di Ierapoli]], un vescovo e storico di lingua araba vissuto nel X secolo. Tale citazione del Testimonium, non edulcorata e non interpolata, evidenzia come Giuseppe Flavio, senza entrare nel merito della divinità di Gesù, ne parli come personaggio storico realmente esistito. Questa è la versione del ''testimonium'' di Agapio:
**[[Alfredo Zazo]], avvocato, storico e docente italiano (n. [[1888]])
{{Citazione|Egli afferma nei trattati che ha scritto sul governo dei Giudei: «In questo tempo viveva un uomo saggio che si chiamava Gesù, e la sua condotta era irreprensibile, ed era conosciuto come un uomo virtuoso. E molti fra i Giudei e le altre nazioni divennero suoi discepoli. Pilato lo condannò a essere crocifisso e morire. E quelli che erano divenuti suoi discepoli non abbandonarono la propria lealtà per lui. Essi raccontarono che egli era apparso loro tre giorni dopo la sua crocifissione, e che egli era vivo. Di conseguenza essi credevano che egli fosse il Messia, di cui i Profeti avevano raccontato le meraviglie».|Traduzione di Shlomo Pines, citata da J.D. Crossan<ref>Shlomo Pines, ''An Arabic Version of the Testimonium Flavianum and its Implications'', The Israel Academy of Sciences and Humanities - Jerusalem 1971.</ref>.}}
*[[12 gennaio]]
 
**[[Giuseppe Asquini]], politico italiano (n. [[1901]])
Un'obiezione al ''Testimonium Flavianum'' risiederebbe nel fatto che il Patriarca di Costantinopoli [[Fozio di Costantinopoli|Fozio]] ([[820]]-[[893]] d.C.), vissuto al tempo di [[Agapio di Ierapoli]], nella sua analisi sull'opera di [[Giuseppe Flavio]] ''[[Antichità Giudaiche]]'' non fa nessuna menzione di Gesù e dei suoi miracoli<ref>J.P. Migne, Patrologie Cursus Completus, Serie Graeca, Tomus CIII. Pfozius Cotantinopolitaus Patriarca</ref>. Tuttavia il documento di Fozio viene giudicato da vari studiosi come un ulteriore elemento di supporto all'autenticità del ''Testimonium''<ref>Heinz Schreckenberg e Kurt Schubert, Jewish Historiography and Iconography in Early and Medieval Christianity, Uitgeverij Van Gorcum, 1992, p. 39</ref><ref>Vedi anche William Hodge Mill, Observations on the attempted application of pantheistic principles to the theory and historic criticism of the Gospel, Volume 1, J. and J. J. Deighton, 1840, p. 345</ref><ref>[[Testimonium Flavianum]]</ref>.
**[[André Tassin]], calciatore francese (n. [[1902]])
 
*[[13 gennaio]]
I primi scrittori cristiani non fanno però mai riferimento a questi testi, i cui riferimenti a Gesù sono stati scoperti successivamente (ad esempio [[Sulpicio Severo]] fu il primo a citare Tacito in merito).
**[[Vladimir Alekseevič Alatorcev]], scacchista sovietico (n. [[1909]])
 
**[[Igor' Vladimirovič Il'inskij]], attore e regista sovietico (n. [[1901]])
Alcune delle testimonianze di non cristiani sono molto ostili nei confronti dei cristiani stessi.
**[[Solita Salgado]], aviatrice e nuotatrice colombiana (n. [[1914]])
Questo emerge chiaramente dal testo del pensatore cristiano [[Origene]] che, nella sua opera ''Contra Celsum'', discute le tesi del filosofo pagano [[Celso (filosofo)|Celso]]. L'opera di Origene è l'unica fonte dello scritto di Celso "Discorso vero", a cui l'autore fa riferimento per confutarlo. Il colto pagano Celso afferma che, se è esistito un Cristo storico, si tratterebbe soltanto di un mistificatore.<ref>"Proseguendo, senza conoscere nemmeno il numero degli apostoli, (Celso) dice che «Gesù radunò attorno a sé dieci o undici uomini di pessima fama, pubblicani e marinai tra i peggiori, e insieme a loro fuggì qua e là, accattonando di che vivere in modo scandaloso e meschino»." Celso, ''Discorso vero'', Libro I, 62, da Origene, ''Contro Celso'', in Emmanuele Vimercati, ''Medioplatonici. Opere, frammenti, testimonianze'', Milano, Bompiani, 2015, p.1185.</ref>.
**[[Ettore Zini (calciatore 1907)|Ettore Zini]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1907]])
 
*[[14 gennaio]]
Un'altra testimonianza non cristiana e decisamente ostile ai cristiani è contenuta nel [[Talmud]] Babilonese. Il Talmud Babilonese è considerato un testo sacro dell'Ebraismo. Esso raccoglie in forma scritta la [[Torah]] (la Legge) orale, trasmessa a partire da [[Mosè]] in forma non scritta dalle varie scuole rabbiniche fino alla caduta di Gerusalemme nella guerra giudaica del 66-74 d.C. Con la distruzione del secondo tempio nel 70 d.C., la fine della successiva guerra di [[Bar Kokhba]] contro i Romani (135 d.C.) e l'inizio della diaspora degli ebrei, gli antichi insegnamenti che si tramandavano solo oralmente a commento o integrazione della Torah scritta (i primi cinque libri della Bibbia) furono messi per iscritto per timore che andassero perduti dalle generazioni successive. Il Talmud Babilonese è costituito da una raccolta di discussioni avvenute tra i sapienti (''hakhamim'') e i maestri (''rabbi'') riguardanti le applicazioni e i problemi pratici della Torah scritta. Orbene, in un passo di un trattato appartenente al Talmud Babilonese, il Sanhedrin, si accenna ad un personaggio chiamato Gesù. Sanhedrin è il termine che corrisponde al Sinedrio, la più alta istituzione in materia legale che ci fosse presso gli ebrei nel I secolo d.C. Così recita il Talmud:
**[[Douglas Sirk]], regista tedesco (n. [[1897]])
 
**[[Giusto Tolloy]], militare, partigiano e politico italiano (n. [[1907]])
{{Citazione|...Alla vigilia della Pasqua [ebraica], Yeshu fu appeso. Per quaranta giorni prima dell'esecuzione, un araldo gridava "Egli sta per essere lapidato perché ha praticato la stregoneria e ha condotto Israele verso l'apostasia. Chiunque sappia qualcosa a sua discolpa venga e difenda il suo operato". Poiché nessuna testimonianza fu mai portata in suo favore, egli fu appeso alla vigilia della Pasqua.|Soncino Babylonian Talmud, editor I. Epstein, Tractate Sanhedrin, folio 43a, London, Soncino Press, 1935-1948}}
*[[15 gennaio]]
 
**[[Ray Bolger]], attore statunitense (n. [[1904]])
L'edizione del Talmud babilonese citata è curata dal rabbino Isidore Epstein che osserva, tra l'altro, che questo riferimento a Gesù veniva omesso nelle edizioni censurate del Sanhedrin, a conferma del fatto che anche molti interpreti del passato hanno inteso che esso alludesse a Gesù Cristo. Inoltre, sempre dai commenti del rabbi I. Epstein, apprendiamo che un manoscritto (denominato come "M") riporta "Gesù Nazareno" invece che solo "Gesù", mentre un altro manoscritto ancora, invece della frase "egli fu appeso alla vigilia della Pasqua" nella parte conclusiva della citazione di cui sopra, legge: "egli fu appeso alla vigilia del sabato della Pasqua", concordando con il Vangelo di Giovanni<ref>[http://www.come-and-hear.com/sanhedrin/sanhedrin_43.html Sanhedrin 43a traduzione inglese] di Isidore Epstein</ref>.
**[[Aníbal Muñoz Duque]], cardinale e arcivescovo cattolico colombiano (n. [[1908]])
 
*[[16 gennaio]]
Infine varie informazioni su [[Gesù]] sono contenute nel [[Corano]], il libro sacro dell'[[Islam]]. Gesù è citato in 15 sure su 114 per un totale di 93 versetti<ref>Antonio Socci, Indagine su Gesù, Rizzoli 2008, p. 68</ref> ed è considerato dal Corano come autore di molti miracoli e il più santo dei profeti prima di [[Maometto]]<ref>Angelo Amato, Gesù il Signore: saggio di cristologia, Edizioni Dehoniane, 1988, pp. 22-23</ref>. Gesù Cristo ha poi un ruolo decisivo nella cristologia islamica: deve tornare alla fine dei tempi quando sconfiggerà l'[[Anticristo]]<ref>Ahmad V. Abd al Waliyy, Islam. L'altra civiltà, Mondadori, 2001</ref>.
**[[Tommaso Giglio (giornalista)|Tommaso Giglio]], giornalista, poeta e traduttore italiano (n. [[1923]])
 
**[[María Dhialma Tiberti]], scrittrice argentina (n. [[1928]])
== Gli Esseni e il Cristianesimo ==
**[[Earl Wilson (giornalista)|Earl Wilson]], giornalista e scrittore statunitense (n. [[1907]])
{{vedi anche|Esseni}}
*[[17 gennaio]]
<!--questa sezione non andrebbe troppo estesa ma lasciata ad una descrizione molto sintetica, poco approfondita e neutrale. Si preferisca contribuire alla voce Esseni-->
**[[Mario Checcacci]], canottiere italiano (n. [[1910]])
Gli [[Esseni]] furono un gruppo ebraico di incerta origine, forse databile dalla metà del [[II secolo a.C.]], organizzati in comunità isolate di tipo [[monachesimo|monastico]] e [[cenobitismo|cenobitico]]. All'inizio del [[I secolo]] erano oltre 4000 e vivevano dispersi in tutto il paese; la più celebre comunità essena, quella di [[Qumran]], contava circa 150 individui. Questo sito andò incontro ad una fine violenta nel [[68]] d.C. ad opera dei romani; alcuni scampati, sembra, si unirono agli [[Zeloti]] di [[Masada]] e ne condivisero la sorte.
**[[Hugo Fregonese]], regista cinematografico argentino (n. [[1908]])
 
**[[Gu Zhutong]], generale e politico cinese (n. [[1893]])
Esistono numerosi paralleli tra i riti e la dottrina degli esseni e il cristianesimo; una certa parte degli storici propende per la tesi secondo cui lo stesso [[Gesù]] sarebbe stato un esseno e le credenze cristiane deriverebbero direttamente dall'essenismo. Se ciò fosse verificato si avrebbe una ''prova'' dell'esistenza di Gesù anche se in termini differenti.
**[[Aldo Perani]], calciatore italiano (n. [[1907]])
 
**[[Giuseppe Spinelli (politico)|Giuseppe Spinelli]], politico italiano (n. [[1908]])
In particolare vi sono indizi di ordine
*[[18 gennaio]] - [[Renato Guttuso]], pittore e politico italiano (n. [[1911]])
* filologico: che interessano esclusivamente le analogie tra letteratura qumraniana e Nuovo Testamento (mentre il confronto con gli scritti apocrifi e gnostici è un campo ancora inesplorato).
*[[19 gennaio]]
* storico: riguardanti le analoghe consuetudini (rituali e non) di entrambi i movimenti, oltre ad alcune recenti ipotesi, condivise da molti studiosi, come ad esempio la conversione in massa di esseni al cristianesimo<ref>Otto Betz, Rainer Riesner, ''Gesù, Qumran e il Vaticano'', LEV, 1995; Rainer Riesner, ''Esseni e prima comunità cristiana a Gerusalemme. Nuove scoperte e fonti'', LEV, 2001</ref>.
**[[Agnellus Andrew]], vescovo cattolico scozzese (n. [[1908]])
* archeologico: in particolare il resoconto di Riesner riguardo al fatto che il primo luogo di riunione della prima comunità cristiana a Gerusalemme, nonché il luogo ove si svolse l'ultima cena, fosse ubicato nelle immediate vicinanze del quartiere degli esseni a Gerusalemme; il che rende plausibile l'ipotesi di contatti diretti e frequenti tra esseni e cristiani<ref>Rainer Riesner, ''Esseni e prima comunità cristiana a Gerusalemme, nuove scoperte e fonti'', LEV, 2001</ref>.
**[[Josef Henselmann]], scultore tedesco (n. [[1898]])
 
**[[Michelangelo Iorio]], politico italiano (n. [[1906]])
Tuttavia la validità di questa tesi è poco probabile, sia perché gli esseni vivevano isolati dal resto della popolazione giudaica, sia perché essi non vengono mai menzionati né nei Vangeli, né in nessuna opera del Nuovo Testamento; inoltre nessuna delle fonti non cristiane su Gesù riconosce un qualche rapporto tra i cristiani e gli esseni.
**[[Harry Keller]], regista, montatore e produttore cinematografico statunitense (n. [[1913]])
 
*[[21 gennaio]]
== Reperti archeologici ==
**[[Arrigo Giacomo Camosso]], paroliere italiano (n. [[1908]])
{{vedi anche|Archeologia biblica|Archeologia paleocristiana}}
**[[Ikki Kajiwara]], fumettista giapponese (n. [[1936]])
Il più antico reperto archeologico che potrebbe essere correlato a Gesù è la cosiddetta [[Iscrizione di Nazareth]]. Esistono inoltre prove archeologiche dell'esistenza di [[Iscrizione di Pilato|Ponzio Pilato]] e di altri personaggi citati nei vangeli ([[Caifa]], [[Simone di Cirene]]). Scavi condotti negli ultimi due secoli inoltre confermano l'attendibilità delle descrizioni fornite dai vangeli in relazioni a luoghi quali la [[Piscina di Siloe]] e la [[Piscina di Betzaeta]], così come la pratica della [[crocifissione]] a [[Gerusalemme]] nel [[I secolo]] d.C.
*[[22 gennaio]]
 
**[[Georges Buchard]], schermidore francese (n. [[1893]])
Si hanno inoltre evidenze archeologiche degli antichi villaggi di [[Nazaret]] e [[Cafarnao]], e attestazioni della presenza di cristiani nei primi secoli.
**[[Budd Dwyer]], politico statunitense (n. [[1939]])
 
**[[Fabio Metelli]], psicologo italiano (n. [[1907]])
== La ricerca storica moderna ==
*[[23 gennaio]] - [[Bernhardt J. Hurwood]], scrittore statunitense (n. [[1926]])
{{vedi anche|Ricerca del Gesù storico|Gesù storico}}
*[[24 gennaio]] - [[Tetsuji Murakami]], karateka giapponese (n. [[1927]])
Sebbene la vita di Gesù sia stata oggetto di studio e analisi sin dall'antichità (tra gli altri, [[Origene di Alessandria]] ed [[Eusebio di Cesarea]]), è solo con la fine del [[XVIII secolo]] che è possibile parlare di [[Storiografia#Storiografia moderna|ricerca storica moderna]] su Gesù. È del [[1774]]-[[1778]], infatti, la pubblicazione dell'opera di [[Reimarus|Samuel Reimarus]] che, sulla scia di quanto scritto da [[Albert Schweitzer]], viene tradizionalmente considerato il pioniere di questa nuova stagione di ricerca<ref>Per gli studi antichi su Gesù e per liste più complete dei contributi, cfr. John Dickson, op. cit. Per un approfondimento sulle prime fasi della ricerca moderna cfr., tra gli altri, [[Giuseppe Barbaglio|Barbaglio]] - [[Aldo Bodrato|Bodrato]], op.cit.</ref>.
*[[25 gennaio]]
 
**[[Asim Ferhatović]], calciatore jugoslavo (n. [[1933]])
I primi studi sono stati caratterizzati da una grande fiducia nella possibilità di ricostruire, con metodologie moderne, biografie dettagliate della vita di Gesù (tra gli altri, [[Ernest Renan]])<ref name="Geza Vermès, op. cit">[[Geza Vermès]], op. cit.</ref>. I risultati conseguiti sono però frammentari, e spesso riflettono la personalità degli studiosi<ref>Secondo Schweitzer la ricerca condotta fino all'inizio del Novecento si trovava, infatti,a dipendere molto dalla capacità dei singoli ricercatori di ricreare la figura di Gesù "secondo la loro personalità" (cfr.Giancarlo Gaeta op. cit.)</ref>. Con l'inizio del [[XX secolo|Novecento]] e, in particolare, con l'opera di [[Rudolf Bultmann]] questa fiducia entra quindi in crisi: secondo il teologo tedesco, gli scritti neotestamentari rifletterebbero infatti la fede dei primi cristiani e consentirebbero quindi l'accesso a un ''Cristo della fede'', rendendo quasi inaccessibile il ''Gesù della storia''<ref>Per un approfondimento su Bultmann, cfr. Giancarlo Gaeta, op. cit.</ref>. Negli anni tra le due guerre c'è quindi un blocco nella ricerca storica su Gesù. Questa riprende negli anni [[Cinquanta]] e conosce una notevole evoluzione, anche in relazione all'allargamento interconfessionale della ricerca, che diventa sempre meno legata a interessi [[teologia|teologici]].
**[[Sven Lindqvist (calciatore)|Sven Lindqvist]], calciatore svedese (n. [[1903]])
 
*[[26 gennaio]] - [[Charles Wolcott]], compositore statunitense (n. [[1906]])
Oggi c'è una rinnovata fiducia nella possibilità di ricostruire storicamente gli elementi centrali ed essenziali della vita e del messaggio di Gesù, che viene spesso - ad esempio - tratteggiato come maestro carismatico e [[taumaturgo]]<ref name="Geza Vermès, op. cit"/>. La figura gesuana pone comunque anche adesso particolare sfide agli storici, anche in relazione ai limiti della ricerca (per Chester G. Starr, ad esempio, "La questione della [[Resurrezione di Gesù|resurrezione]] nel terzo giorno
*[[27 gennaio]] - [[Norman McLaren]], regista scozzese (n. [[1914]])
non riguarda il giudizio storico"<ref>Chester G. Starr, "Storia del mondo antico", Editori Riuniti, 1977</ref>).
*[[28 gennaio]]
 
**[[Galo Plaza]], politico ecuadoriano (n. [[1906]])
Per valutare la storicità di fatti e detti attribuiti a Gesù gli studiosi moderni hanno messo a punto e testato diversi metodi, talvolta usati in modo combinato e comunque ancora oggetto di revisioni e discussioni. Tra questi è possibile ricordare, a titolo di esempio, il metodo della ''discontinuità'', secondo il quale l'attendibilità di alcune vicende sarebbe tanto più alta tanto più queste sono disomogenee rispetto al [[giudaismo]] antico e al [[cristianesimo]] primitivo, quello della ''datazione'' (preferenza per le [[Fonte testuale|fonti]] più antiche), quello della ''molteplice attestazione'' (affidabilità delle informazioni provenienti da più fonti indipendenti tra loro), quello dell'''imbarazzo'' (storicità di eventi che causavano imbarazzo ai primi cristiani)<ref>Per approfondimenti e liste più complete cfr. John Dickson, op. cit. e Barbaglio-Bodrato, op. cit.</ref>. Un esempio di applicazione di simili criteri è offerto dal recente [[Jesus Seminar]] che, se pure con risultati controversi, ha cercato di conciliare rigore della ricerca e intento divulgativo, proponendo una lista di detti e fatti "storici" attribuibili a Gesù.
**[[Conrado Portas]], calciatore spagnolo (n. [[1901]])
 
*[[29 gennaio]]
Se oggi la storicità di un certo numero di fatti (l'origine [[galilea]], il [[battesimo]] a opera di [[Giovanni Battista]], l'attività di predicazione, la costituzione di un gruppo di [[discepolo|discepoli]], la presenza di una controversia sul [[Tempio di Gerusalemme|tempio]], la [[Crocifissione di Gesù|crocifissione]]) costituisce un nucleo condiviso tra gli studiosi<ref>Gaeta, op. cit.</ref>, rimane invece molto incerta e difficile - ma storicamente stimolante - l'analisi delle altre vicende tramandateci dalle fonti.
**[[Renato Barneschi]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1928]])
 
**[[Carlo Cassola]], scrittore, saggista e partigiano italiano (n. [[1917]])
In generale, sul tema dell'analisi storica dell'esperienza gesuana oggi, secondo alcuni osservatori, si registra però un notevole scollamento tra l'opinione pubblica (polarizzata su posizioni confessionali o, al contrario, sensazionalistiche) rispetto ai risultati - più modesti, ma metodologicamente fondati - conseguiti negli ambienti di ricerca<ref>Pesce in Augias-Pesce, "Inchiesta su Gesù", Mondadori, 2006.</ref>.
**[[Jan Hartong]], compositore di scacchi olandese (n. [[1902]])
<!-- ==Le tesi storiografiche==
**[[Vincent Impellitteri]], politico italiano (n. [[1900]])
{{P|La divisione tra tesi "cristiana" e "secolare" è POV, sia nell'uso del termine "secolare" (contrapposto all'ecclesiastico o al religioso) che appartiene al lessico propriamente religioso e non a quello scientifico. Sia nella vergognosa suddivisione tra storici cristiani e «storici non cristiani, [[agnostici]], [[ateismo|atei]] o di altre religioni», suddivisione argomentata con spirito <del>'razzista'</del> inopportuno che non trova base in alcuna letteratura degna di questo nome. Le tesi storiche sono storiche e basta e sono tali quando provengono da letteratura attendibile, a prescindere dalle credenze personali dei loro autori. Leggi anche pagina di discussione. Inoltre la presunta tesi storiografica "cristiana", non riporta fonti se non quelle di un giornalista/saggista... |religione|giugno 2011}}
**[[Cosimo Luigi Miccoli]], militare italiano (n. [[1959]])
{{NN|religione|giugno 2011}}
**[[Pilar di Baviera]] (n. [[1891]])
{{vedi anche|Storiografia su Gesù}}
**[[Hiroaki Zakoji]], compositore giapponese (n. [[1958]])
Le diverse conclusioni degli storici nello studio della vicenda di Gesù si possono raggruppare, con larga approssimazione, in due categorie principali:
*[[30 gennaio]]
* Gli storici cristiani, che accettano l'esistenza del Gesù storico con gli attributi divini riconosciuti dal [[Cristianesimo]], nelle sue confessioni più diffuse. In questo ambito le posizioni sono molto varie, anche alla luce dei diversi livelli di storicità attribuiti dai singoli autori alle principali fonti ([[vangelo|vangeli canonici]], [[vangeli apocrifi]], [[Fonti storiche non cristiane su Gesù|fonti non cristiane]]).
**[[Cesare Bonacossa]], editore e giornalista italiano (n. [[1914]])
* {{Citazione necessaria|Gli storici non cristiani, [[agnostici]], [[ateismo|atei]] o di altre religioni}}, non esprimono un proprio giudizio sulla questione o accettano solo l'esistenza di un personaggio storico chiamato Gesù, non collimante in tutto o in parte col personaggio narrato dalle Scritture e comunque non lo ritengono dotato di attributi divini. Sono riconducibili a questo ambito anche la tesi minimalista e quella mitica.
**[[Giuseppe Ferraris (politico)|Giuseppe Ferraris]], politico italiano (n. [[1903]])
 
**[[Giovanni Battista Semino]], pittore e scultore italiano (n. [[1912]])
===La tesi cristiana===
*[[31 gennaio]] - [[Yves Allégret]], regista e sceneggiatore francese (n. [[1907]])
{{quote biblico|... Vi ho trasmesso dunque, quello che anch'io ho ricevuto: che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture, e che apparve a Cefa e ai Dodici.In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono morti. Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. Ultimo.. apparve anche a me...se Cristo non è risuscitato, vana è la vostra fede ... ma ora Cristo è risuscitato dai morti.|1Cor|15,3-20}}
*[[1º febbraio]]
 
**[[Alessandro Blasetti]], regista, sceneggiatore e montatore italiano (n. [[1900]])
In queste affermazioni, scritte da [[Paolo di Tarso]] intorno alla seconda metà degli [[anni 50]] del I secolo, è condensata la fede cristiana nella storicità della vita, morte e risurrezione. Al tempo esistevano centinaia di [[testimoni]] oculari pronti ad affermare il fatto e valevano più di una fonte scritta. Questa fu necessaria con l'estendersi del cristianesimo e la morte dei testimoni diretti: nacquero così i vangeli per affermare che Gesù è effettivamente esistito.
**[[Sala Burton]], politica statunitense (n. [[1925]])
 
**[[Gustav Knuth]], attore tedesco (n. [[1901]])
I vangeli e gli altri libri del Nuovo Testamento descrivono fedelmente la vita di Gesù e quella dei suoi primi seguaci e sono stati scritti in date di poco posteriori alla morte di Gesù da parte di testimoni diretti o sulla base di fonti provenienti da testimoni diretti. Questo non esclude la presenza di errori di traduzione o inaccuratezze di narrazione, giustificate però dal fatto che si tratta di quattro relazioni differenti, e questo è prova di autenticità del racconto dei fatti.
**[[Gianni Toppan]], calciatore italiano (n. [[1920]])
 
*[[2 febbraio]]
I [[miracoli di Gesù|miracoli]] e la [[resurrezione di Gesù]], secondo questa tesi, sono generalmente considerati come effettivamente avvenuti, sebbene non possano esistere in proposito prove certe. Gli stessi vangeli richiedono d'altronde che i fatti siano accettati per fede: se fossero provati non sarebbe più necessaria alcuna fede.<ref>Questa tesi è sostenuta, fra gli altri, anche da [[Vittorio Messori]] nel suo libro ''[[Ipotesi su Gesù]]''</ref>.
**[[Carlos José Castilho]], calciatore e allenatore di calcio brasiliano (n. [[1927]])
 
**[[Alfred Lion]], produttore discografico tedesco (n. [[1908]])
==={{Citazione necessaria|La tesi secolare}}===
**[[Alistair MacLean]], scrittore britannico (n. [[1922]])
{{vedi anche|Gesù storico}}
**[[Jakov Borisovič Ėstrin]], scacchista sovietico (n. [[1923]])
Molti studiosi interpretano le narrazioni bibliche sulla vita di [[Gesù]] come resoconti storici o mitologici della vita di una figura storica, intesi a fare [[proselitismo| proseliti]] più che a rendere conto in modo neutrale di un fatto storico.
*[[3 febbraio]] - [[Nobuhito, principe Takamatsu]], principe giapponese (n. [[1905]])
La difficoltà nel distinguere quali parti del racconto della vita di Gesù possano essere storicamente valide e quali no è uno dei maggiori ostacoli per gli storici studiosi della [[Bibbia]].
*[[4 febbraio]]
 
**[[Meena Keshwar Kamal]], attivista afghana (n. [[1956]])
Anche esposizioni accurate degli eventi della vita di Gesù potrebbero essere state cambiate a causa della tradizione orale. Altre parti potrebbero essere state esagerate volontariamente, e altre potrebbero addirittura essere state inventate, probabilmente reinterpretando racconti più antichi.
**[[Liberace]], attore, pianista e personaggio televisivo statunitense (n. [[1919]])
 
**[[Carl Rogers]], psicologo statunitense (n. [[1902]])
[[Gesù]] comunque sarebbe stato effettivamente un [[ebreo]] vissuto nel [[I secolo]] in [[Palestina]].
**[[Nera Simi]], pittrice italiana (n. [[1890]])
Nella trasmissione per via orale della vicenda sarebbero nel tempo stati aggiunti i dettagli "mitici" della vita di Gesù, tra cui i [[miracolo| miracoli]] ed anche alcune delle [[Parabola di Gesù| parabole]] e delle vicende; questi per alcuni non possono essere ritenuti veri perché non documentati, per altri (secondo tesi [[naturalismo (filosofia)|naturaliste]]) non sarebbero possibili e quindi frutto di invenzione.
*[[5 febbraio]]
 
**[[William Collier Jr.]], attore e produttore cinematografico statunitense (n. [[1902]])
Inoltre viene rilevata un'incongruenza nel fatto che pur essendo egli stesso ebreo, attenendosi a precetti strettamente ebraici e in terra ebraica, non tutti gli ebrei suoi contemporanei abbiano riconosciuto in lui la figura di profeta, annunciato dalle sacre scritture. Su questa posizione sono, ad esempio, il filosofo [[Hegel]] e il [[Renan]], che assieme a tanti altri affermano la storicità del personaggio Gesù solo come [[Rabbi]] o [[Maestro]].
**[[Bessie Learn]], attrice statunitense (n. [[1888]])
 
**[[Gustav Lehner]], calciatore croato (n. [[1913]])
Un tentativo di ricostruire il clima storico dell'epoca in cui visse Gesù fotografa un paese travagliato, affetto da questioni di successione dinastica, nell'orbita dell'[[impero romano]] tollerante ma politeista, in preda a fortissime tensioni religiose di sapore fondamentalistico.
**[[Otto Wöhler]], generale e criminale di guerra tedesco (n. [[1894]])
 
*[[6 febbraio]] - [[Lina Marengo]], attrice italiana (n. [[1911]])
Una seconda foto scattata a distanza di qualche anno, ossia dopo la predicazione e la [[morte di Gesù]], ci mostra un paese politicamente azzerato, una nazione in diaspora e solo una piccola comunità (quella [[esseni|essena]] o, secondo alcuni, quella giudeo-cristiana frammentata in ebionita, [[elcasaiti|elcasaita]] e nazarea) "intaccata" dal messaggio di Gesù.
*[[7 febbraio]]
Una terza foto, dopo la precaria soluzione dei contrasti tra i cristiani ebrei e i cristiani gentili (rispettivamente tra la posizione di Simone Cefa e di Giacomo verso la posizione di Paolo), illumina un nuovo e imprevisto scenario: la diffusione progressiva del cristianesimo tra i gentili trova un ambiente ricco e fecondo, mentre, al contrario, le piccole comunità [[esseni|essene]], già quasi distrutte (vedasi la caduta di [[Masada]] del 73), e le giudeo-cristiane ristagnano per poi consumarsi definitivamente nel tempo. Sono questi i nuovi rapporti di forza che vedono indebolito il "cristianesimo storico" a favore del nuovo cristianesimo di Paolo.
**[[John Leypoldt]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1946]])
 
**[[Cristoforo Pezzini]], politico italiano (n. [[1892]])
====La tesi minimalista e la tesi critica====
**[[Claudio Villa]], cantante e attore cinematografico italiano (n. [[1926]])
Per tesi minimalista si intende una limitazione della tesi precedente: Gesù sarebbe esistito, ma non esisterebbero fonti storiche su cui sia possibile basare alcuna descrizione della sua vita o delle sue azioni poiché gli autori delle fonti cristiane disponibili avrebbero in gran parte riscritto la sua storia.
*[[8 febbraio]]
 
**[[Tony Destra]], batterista statunitense (n. [[1954]])
{{Citazione necessaria|Secondo la tesi critica Gesù sarebbe probabilmente esistito, ma non sarebbe stato lo stesso descritto nei vangeli. Secondo alcune interpretazioni sarebbe stato un rivoluzionario, un giudeo apocalittico, uno [[zelota]], o anche un [[esseni|esseno]]; non sarebbe morto sulla croce e anche le altre vicende della sua vita sarebbero state inventate.}}
**[[Giuseppe Selmi]], violoncellista, insegnante e compositore italiano (n. [[1912]])
 
**[[Bronislawa Wajs]], poetessa e cantante polacca (n. [[1910]])
====La tesi mitica ====
*[[9 febbraio]]
{{vedi anche|Mito di Gesù|Cristianesimo e Mitraismo}}
**[[Giovanni Bertinotti]], calciatore italiano (n. [[1894]])
La "scuola mitologica" vede Gesù come un incrocio tra più antiche [[religioni misteriche]] concercernenti dèi morti e resuscitati quali quella di [[Osiride-Dioniso]] o del [[Mitraismo]].
**[[Louis Plack Hammett]], chimico e fisico statunitense (n. [[1894]])
 
*[[10 febbraio]]
Altre teorie si focalizzano sull'apparente relazione tra lo [[Gnosticismo]] e il [[Cristianesimo]] in quanto basate su una figura storica che agisce come fulcro nel collegamento delle tradizioni religiose ebraiche e la storia politica con una [[religioni misteriche|religione misterica]], un [[sincretismo]] all'epoca più popolare tra i [[Gentili]] che tra gli Ebrei che sarebbero poi diventati cristiani.
**[[Angela e Luciana Giussani]], fumettista e editrice italiana (n. [[1922]])
 
**[[Andy Linden]], pilota automobilistico statunitense (n. [[1922]])
Riprendendo analoga posizione già sostenuta e sviluppata in proposito da [[Prosper Alfaric]], [[Raoul Vaneigem]] si schiera a favore della tesi dell'inesistenza storica di [[Gesù]], parlando, tra l'altro, della "favola cattolica e romana di un Gesù storico"<ref>''La résistance au christianisme - Les hérésies des origines au XVIII-ème siècle'', Fayard, 1993, pag. 104</ref>. Tra i sostenitori della tesi mitica è inoltre possibile ricordare [[Michel Onfray]].
**[[William Rose]], sceneggiatore statunitense (n. [[1914]])
 
*[[11 febbraio]]
{{Citazione necessaria|La tesi mitica e quella critica hanno molti punti in comune: per esempio entrambe sostengono che l'operazione di "divinizzazione" di Gesù si sarebbe avuta grazie all'operazione di alcuni gruppi di cristiani, e in epoca successiva ai fatti narrati – ovvero intorno al [[II secolo]], una volta defunto ogni possibile testimone oculare dell'accaduto. Punti forti sui quali si basano entrambe le teorie sono le, vere o presunte tali, contraddizioni tra i quattro vangeli, e la mancanza di prove storiche e/o archeologiche su alcuni luoghi, eventi e personaggi citati nel [[Nuovo Testamento]]<ref>A tal proposito va però ricordato che l'esistenza di una parte di questi è stata dimostrata dall'[[archeologia]] e dalla ricerca storica nella seconda metà del [[XX secolo]].</ref>.}} -->
**[[Mark Ashton]], attivista e politico britannico (n. [[1960]])
 
**[[Dante Cavazzini]], filantropo e mecenate italiano (n. [[1890]])
== Note ==
**[[Francesco Gabriotti]], calciatore italiano (n. [[1914]])
<references/>
*[[12 febbraio]]
 
**[[Shozo Makino]], nuotatore giapponese (n. [[1915]])
== Bibliografia ==
**[[Ted Osborne (attore)|Ted Osborne]], attore statunitense (n. [[1905]])
{{Vedi anche|Bibliografia su Gesù}}
**[[Dennis Poore]], pilota automobilistico britannico (n. [[1916]])
* Adam, Karl (1933). ''Jesus Christus''. Augsburg: Haas.
**[[Gutierrez Michele Spadafora]], politico italiano (n. [[1903]])
* Adam, Karl (1934). ''The Son of God'' (English ed.). London: Sheed and Ward.
**[[Raymond Vouel]], giornalista e politico lussemburghese (n. [[1923]])
* [[Corrado Augias|Augias, Corrado]]; [[Mauro Pesce|Pesce, Mauro]]. ''[[Inchiesta su Gesù|Inchiesta su Gesù. Chi era l'uomo che ha cambiato il mondo]]''. Milano, Arnoldo Mondadori, 2006. ISBN 978-88-04-56001-2
*[[14 febbraio]]
* [[Giuseppe Barbaglio|Barbaglio Giuseppe]] - Bodrato Aldo, "Quale storia a partire da Gesù?", Servitium, 2008.
**[[Juan Del Prete]], pittore italiano (n. [[1897]])
* Bazec, Dario (2001). ''La Cronologia dei Vangeli secondo il calendario ebraico'' , Edizioni Italo Svevo. Trieste.
**[[Dmitrij Borisovič Kabalevskij]], compositore e politico sovietico (n. [[1904]])
* Castelli, Giovanni e Maurizio Lana (con un saggio di Marco Pomilio) (1984), ''La pietra scarttata. Antologia di testi di Tacito a Agostino sulla figura di Gesù Cristo a cura di''. Civiltà letteraria di Grecia e di Roma. Testi per la scuola italiana. Ed. Paravia.
*[[15 febbraio]]
* Boyarin, Daniel (2004). ''Border Lines. The Partition of Judaeo-Christianity''. University of Pennsylvania Press.
**[[Jean Laviron]], regista e sceneggiatore francese (n. [[1915]])
* Ciavarella, Pietro, Risposta a Inchiesta su Gesù, Edizioni GBU, 2006, [http://www.edizionigbu.it/libro.php?%20isbn=%20978888827090%20&%20nome_libro=%20Una%20risposta%20a%20Inchiesta%20su%20Ges?%20&nome=6 Contenuto]
**[[Guido Pajetta]], pittore italiano (n. [[1898]])
* Dickson, J. (2011), ''Alla ricerca di Gesù'', Edizioni San Paolo, Milano.
*[[16 febbraio]] - [[Roberto De Monticelli]], scrittore, giornalista e critico teatrale italiano (n. [[1919]])
* Doherty, Earl (1999). ''The Jesus Puzzle. Did Christianity Begin with a Mythical Christ? : Challenging the Existence of an Historical Jesus''. ISBN 0-9686014-0-5
*[[17 febbraio]]
* Donnini David. ''Cristo. Una vicenda storica da riscoprire'', Massari
**[[Leo Anchóriz]], attore, sceneggiatore e direttore artistico spagnolo (n. [[1932]])
* Donnini David. ''Nuove ipotesi su Gesù'', Macro Edizioni
**[[Jaakko Friman]], pattinatore di velocità su ghiaccio finlandese (n. [[1904]])
* Drews, Arthur & Burns, C. Deslisle (1998). ''The Christ Myth'' (Westminster College-Oxford Classics in the Study of Religion). ISBN 1-57392-190-4
**[[Hal K. Dawson]], attore statunitense (n. [[1896]])
* Durant, Will (1944). ''Caesar and Christ'', Simon & Schuster, ISBN 0-671-11500-6
**[[Romola Remus]], attrice statunitense (n. [[1900]])
* Ellegård, Alvar ''Jesus – One Hundred Years Before Christ: A Study In Creative Mythology'', (London 1999).
**[[Verree Teasdale]], attrice statunitense (n. [[1903]])
* Evans, Craig A., Fabricating Jesus: How Modern Scholars Distort the Gospels, IVP (Leicester/ Downers Grove, 2006)
**[[Hans Tetzner]], calciatore olandese (n. [[1898]])
* Flusser, D. (1968), ''Jesus'', Hamburg 1968, trad. it. ''Jesus'', Morcelliana, Brescia, 1997.
*[[18 febbraio]]
* France, R.T. (2001). ''The Evidence for Jesus''. Hodder & Stoughton.
**[[Silvio Pietroboni]], calciatore italiano (n. [[1904]])
* Freke, Timothy & Gandy, Peter. ''The Jesus Mysteries - was the original Jesus a pagan god?'' ISBN 0-7225-3677-1
**[[Giovanni Savonuzzi]], designer e ingegnere italiano (n. [[1911]])
* Gaeta, G. (2009), ''Il Gesù moderno'', Einaudi.
*[[19 febbraio]] - [[Henry-Russell Hitchcock]], storico e docente statunitense (n. [[1903]])
* George, Augustin & [[Pierre Grelot|Grelot, Pierre]] (a cura di) (1992). ''Introducción Crítica al Nuevo Testamento''. Herder. ISBN 84-254-1277-3
*[[20 febbraio]]
* Grandmaison, Léonce de. ''La personne de Jésus et ses témoins''. Beauchesne. Paris, 1957
**[[Edgar P. Jacobs]], fumettista belga (n. [[1904]])
* Habermas, Gary R. (1996). ''The Historical Jesus: Ancient Evidence for the Life of Christ'' ISBN 0-89900-732-5
**[[Joseph Parecattil]], cardinale indiano (n. [[1912]])
* Leidner, Harold (2000). ''The Fabrication of the Christ Myth''. ISBN 0-9677901-0-7
**[[Lev Aleksandrovič Rusov]], pittore russo (n. [[1926]])
* [[Ida Magli|Magli, Ida]] (1987). ''Gesù di Nazareth'' BUR
*[[21 febbraio]] - [[Petro Grygorovič Grygorenko]], militare sovietico (n. [[1907]])
* Meier, John P. (1991-2016). ''A Marginal Jew''. Anchor Bible (5 volumi).
*[[22 febbraio]]
* Mancuso, Enrico,''Gesù. Il mistero della dottrina segreta e della morte'', Armando, (Roma 2006).
**[[Umberto Lenzini]], imprenditore, dirigente sportivo e calciatore statunitense (n. [[1912]])
* Mendenhall, George E. (2001). ''Ancient Israel's Faith and History: An Introduction to the Bible in Context''. ISBN 0-664-22313-3
**[[Furio Rendine]], compositore e arrangiatore italiano (n. [[1920]])
* [[Vittorio Messori|Messori, Vittorio]]. ''[[Ipotesi su Gesù]]'', [[Società Editrice Internazionale|SEI]], Torino, 1976 (ristampa 2001), ISBN 88-05-05867-X, pp.&nbsp;XIII-273, € 15.49 <small>([http://www.et-et.it/ipotesi/ipotes4.htm alcune recensioni] raccolte dall'autore)</small> <!--In inglese: ''Jesus hypotheses''. St Paul Publications. ISBN 0-85439-154-1-->
**[[John Paul Scott]], criminale statunitense (n. [[1927]])
* New Oxford Annotated Bible with the Apocrypha, New Revised Standard Version. (1991) New York, Oxford University Press. ISBN 0-19-528356-2
**[[Andy Warhol]], pittore, scultore e sceneggiatore statunitense (n. [[1928]])
* Pagliarino, Guido (2003) ''Gesù, nato nel 6 a.C., crocifisso nel 30: un approccio storico al cristianesimo''. Prospettiva editrice. ISBN 88-7418-072-1
**[[Glenway Wescott]], scrittore statunitense (n. [[1901]])
* Price, Robert M. (2000). ''Deconstructing Jesus''. Prometheus Books. ISBN 1-57392-758-9
*[[23 febbraio]]
* [[Giuseppe Ricciotti|Ricciotti, Giuseppe]], (1962), ''Vita di Gesù Cristo'', Mondadori.
**[[Antonio Abete]], imprenditore italiano (n. [[1905]])
* [[Ed Parish Sanders|Sanders, Ed Parish]] (1999), ''Gesù: la verità storica'', Mondadori.
**[[Robert Braet]], calciatore belga (n. [[1912]])
* Savagnone, Giuseppe, "Processo a Gesù", Elledici, Palermo, 2007. ISBN 978-88-01-03889-7.
**[[William Droegemueller]], astista statunitense (n. [[1906]])
* Schick, Alexander (1998) ''Il fascino di Qumran'' DLC ISBN 3-85666-541-2 -titolo orig. ''Faszination Qumran'' Schwengeler-Verlag.CH-9442
**[[Francesco Franceschini]], politico italiano (n. [[1908]])
* Strobel, Lee (2009). ''Il Caso Gesù''. ECB
**[[José Afonso]], cantautore portoghese (n. [[1929]])
* [[Geza Vermès|Vermès, Geza]], ''La religione di Gesù l'ebreo. Una grande sfida al cristianesimo'', Cittadella, 2002.
**[[Esmond Knight]], attore britannico (n. [[1906]])
* Voorst, Robert Van (2000). ''Jesus Outside of the New Testament''. Wm. B. Eerdmans Publishing Co.
**[[Edward Lansdale]], generale statunitense (n. [[1908]])
* Wells, George A. (1988). ''The Historical Evidence for Jesus''. Prometheus Books. ISBN 0-87975-429-X
**[[Andrea Poli (1901)|Andrea Poli]], calciatore italiano (n. [[1901]])
* Wells, George A. (1998). ''The Jesus Myth''. ISBN 0-8126-9392-2
*[[25 febbraio]]
* Wells, George A. (2004). ''Can We Trust the New Testament?: Thoughts on the Reliability of Early Christian Testimony''. ISBN 0-8126-9567-4
**[[James Coco]], attore statunitense (n. [[1930]])
* Wilson, Ian (2000). ''Jesus: The Evidence'' (1st ed.). Regnery Publishing.
**[[Edgar Nixon]], attivista statunitense (n. [[1899]])
* Wright, N.T., ''Gesù di Nazareth. Sfide e provocazioni'', [[Claudiana]], Torino 2005.
*[[27 febbraio]]
 
**[[Franciszek Blachnicki]], presbitero polacco (n. [[1921]])
== Voci correlate ==
**[[José Diokno]], politico, attivista e avvocato filippino (n. [[1922]])
* [[Gesù nel cristianesimo]]
*[[28 febbraio]]
* [[Gesù nel Nuovo Testamento]]
**[[Joan Greenwood]], attrice britannica (n. [[1921]])
* [[Gesù nell'ebraismo]]
**[[Nora Kaye]], ballerina, coreografa e produttrice cinematografica statunitense (n. [[1920]])
* [[Gesù nell'islam]]
**[[Anny Ondra]], attrice ceca (n. [[1902]])
* [[Gesù storico]]
*[[1º marzo]]
* [[Giudeo-cristianesimo]]
**[[Tony Kelly]], cestista statunitense (n. [[1919]])
* [[Storicità della Bibbia]]
**[[Beatrice Mancini]], attrice italiana (n. [[1917]])
* [[Ministero di Gesù]]
**[[Giovanni Perari]], politico italiano (n. [[1941]])
* [[Ricerca del Gesù storico]]
**[[Wolfgang Seidel]], tedesco (n. [[1926]])
* [[Rescritto di Adriano a Gaio Minucio Fundano]]
*[[2 marzo]] - [[Randolph Scott]], attore statunitense (n. [[1898]])
 
*[[3 marzo]]
== Collegamenti esterni ==
**[[Danny Kaye]], attore, cantante e ballerino statunitense (n. [[1911]])
==== Documentazione ====
**[[Balilla Lombardi]], calciatore italiano (n. [[1916]])
* {{cita web|http://www.earlychristianwritings.com/|Early Christian Writings|lingua=en}}
*[[5 marzo]]
* [http://www.christianismus.it Christianismus.it], studi sul [[Cristianesimo]] dei primi secoli di Andrea Nicolotti
**[[Ludwig Apfelbeck]], ingegnere austriaco (n. [[1903]])
 
**[[Georges Arnaud]], scrittore, giornalista e drammaturgo francese (n. [[1917]])
==== Siti cristiani ====
*[[6 marzo]]
* [http://www.gliscritti.it/approf/papers/latourelle/storicita.htm Storicità dei Vangeli], René Latourelle su "Dizionario di teologia fondamentale", Cittadella editrice, Assisi, 1990, pp.&nbsp;1405–1431
**[[Alfredo Boni]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1909]])
* {{cita web|http://www.gesustorico.it/|GesùStorico.it}}
**[[Wim Lagendaal]], calciatore olandese (n. [[1909]])
* [http://www.opusdei.org/art.php?w=22&p=9479 Tra storia e fantasia] di Marco Fasol, sulla storicità dei vangeli in riferimento al romanzo ''[[Il codice da Vinci (romanzo)|Il Codice da Vinci]]''.
**[[John Spencer Trimingham]], accademico e islamista britannico (n. [[1904]])
* [http://www.christiananswers.net/italian/q-eden/edn-t005i.html Gesù Cristo è Dio?], risposte alle critiche sulla storicità di Gesù
*[[7 marzo]]
==== Siti anti-cristiani ====
**[[Henri Decaë]], direttore della fotografia francese (n. [[1915]])
* {{cita web|http://www.jesusneverexisted.com/|jesus never existed}}
**[[Waldo Salt]], sceneggiatore statunitense (n. [[1914]])
* {{cita web|http://www.luigicascioli.eu/index.php|Luigi Cascioli}}
*[[8 marzo]] - [[Friedrich Markgraf]], botanico tedesco (n. [[1897]])
* {{cita web|http://www.deiricchi.it/index.php|Dèi Ricchi}}
*[[10 marzo]]
* [http://www.vangeliestoria.eu Vangeli e storia] di Emilio Salsi
**[[George Glamack]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1918]])
 
**[[Johannes Quasten]], teologo tedesco (n. [[1900]])
==== Siti a sostegno della tesi secolare ====
*[[12 marzo]]
* [http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cultura/200605articoli/5266girata.asp Intervista al prof. Remo Cacitti], su [[La Stampa]] del 15 maggio 2006
**[[Luigi Carpentieri]], produttore cinematografico italiano (n. [[1920]])
* {{en}} [http://www.worldinvisible.com/library/ffbruce/ntdocrli/ntdocont.htm The New Testament Documents: Are They Reliable?], di F.F. Bruce.
**[[Richard Levinson]], scrittore e produttore televisivo statunitense (n. [[1934]])
* {{en}} [http://www.earlychristianwritings.com/schweitzer/ The Quest of the Historical Jesus]: una storia della ricerca su Gesù da Reimarus a Wrede, di [[Albert Schweitzer]]
*[[13 marzo]]
* {{en}} [http://virtualreligion.net/iho/ Into His Own, Perspective on the World of Jesus]: strumento per gli studi storici del Nuovo Testamento
**[[Bernhard Grzimek]], veterinario, etologo e zoologo tedesco (n. [[1909]])
* {{en}} [http://kevin.davnet.org/articles/jesus_exist.html Did Jesus Really Exist?]: una critica di alcune asserzioni sulla storicità di Gesù
**[[Gerald Moore]], pianista inglese (n. [[1899]])
 
*[[14 marzo]] - [[Fredericus Henricus Maria van Straelen]], ammiraglio olandese (n. [[1894]])
==== Siti a sostegno della tesi minimalista o critica ====
*[[15 marzo]]
* {{en}} [http://www.infidels.org/library/modern/scott_oser/hojfaq.html Historicity Of Jesus FAQ], uno sguardo critico sui testi.
**[[Aldo Bargero]], medico italiano (n. [[1924]])
* [http://www.homolaicus.com/storia/antica/cristianesimo_antico/ La nascita del cristianesimo] su [http://www.homolaicus.com/ Homolaicus]
**[[Alfonso Di Pasquale]], pittore italiano (n. [[1899]])
* {{en}} [http://skepticsannotatedbible.com/ The Skeptics Annotated Bible], una raccolta di appunti e di argomentazioni su ogni versetto significativo della Bibbia.
*[[16 marzo]]
 
**[[Zietta Liù]], scrittrice e giornalista italiana (n. [[1900]])
==== Siti a sostegno della tesi mitica ====
**[[Vivian Martin]], attrice statunitense (n. [[1893]])
* {{cita web|http://jesuspuzzle.humanists.net/home.htm|The Jesus Puzzle by Earl Doherty|lingua=en}}
**[[Isaak Pattiwael]], calciatore indonesiano (n. [[1914]])
* {{en}} [http://www.infidels.org/library/modern/richard_carrier/homerandmark.html The Homeric Epics and the Gospel of Mark], una recensione del libro di Dennis R. MacDonald redatta da Richard Carrier
**[[Rosario Romeo]], storico e politico italiano (n. [[1924]])
* {{en}} [http://www.truthbeknown.com/origins.htm The Origins of Christianity], una discussione sul potenziale sincretismo con altre religioni.
**[[Johann Otto von Spreckelsen]], architetto danese (n. [[1929]])
 
**[[Andrej Zazroev]], calciatore sovietico (n. [[1925]])
{{Cristologia|state=collapsed}}
*[[17 marzo]]
{{portale|cristianesimo|Gesù}}
**[[Georg Lammers]], velocista tedesco (n. [[1905]])
 
**[[Athos Panciroli]], calciatore italiano (n. [[1919]])
[[Categoria:Storia antica del cristianesimo]]
**[[Salvatore Toma]], poeta italiano (n. [[1951]])
[[Categoria:Ricerca storica su Gesù]]
**[[Santo Trafficante Jr.]], mafioso statunitense (n. [[1914]])
[[Categoria:Cristologia]]
**[[Hjördis Töpel]], tuffatrice e nuotatrice svedese (n. [[1904]])
*[[18 marzo]]
**[[Milorad Arsenijević]], calciatore e allenatore di calcio jugoslavo (n. [[1906]])
**[[Giulio Panicali]], attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano (n. [[1899]])
**[[Gustav Rehn]], calciatore norvegese (n. [[1914]])
*[[19 marzo]]
**[[Emile Meyer]], attore statunitense (n. [[1910]])
**[[Harold Rosenthal]], saggista e critico musicale inglese (n. [[1917]])
**[[Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie]], fisico, matematico e storico francese (n. [[1892]])
*[[20 marzo]]
**[[Joseph Fitzgerald]], hockeista su ghiaccio statunitense (n. [[1904]])
**[[Licio Giorgieri]], generale italiano (n. [[1925]])
**[[Norman Harris]], chitarrista, cantautore e produttore discografico statunitense (n. [[1947]])
**[[Ernst Karlberg]], hockeista su ghiaccio svedese (n. [[1901]])
**[[Russell Ohl]], inventore e fisico statunitense (n. [[1898]])
**[[Rita Streich]], soprano tedesco (n. [[1920]])
*[[21 marzo]]
**[[Dean Paul Martin]], attore e aviatore statunitense (n. [[1951]])
**[[Robert Preston]], attore statunitense (n. [[1918]])
**[[Jacob Taubes]], insegnante, filosofo e rabbino austriaco (n. [[1923]])
*[[22 marzo]]
**[[Eugen Relgis]], scrittore, filosofo e pacifista romeno (n. [[1895]])
**[[Angelo Rossi (1915-1987)|Angelo Rossi]], partigiano e attivista italiano (n. [[1915]])
**[[Joan Shawlee]], attrice statunitense (n. [[1926]])
*[[23 marzo]]
**[[Vincenzo Di Meglio]], politico italiano (n. [[1903]])
**[[Maurice Labro]], regista cinematografico francese (n. [[1910]])
**[[Keith Richards (attore)|Keith Richards]], attore statunitense (n. [[1915]])
*[[24 marzo]]
**[[Umberto Bosco]], accademico italiano (n. [[1900]])
**[[Vicente Calderón Pérez-Cavada]], imprenditore spagnolo (n. [[1913]])
**[[Orsola Rivata]], religiosa italiana (n. [[1897]])
*[[25 marzo]]
**[[Moustache]], batterista, attore e imprenditore francese (n. [[1929]])
**[[Ivan Petrovič Ivanov-Vano]], regista e sceneggiatore sovietico (n. [[1900]])
**[[Henry Labouisse]], diplomatico statunitense (n. [[1904]])
**[[Fanny Vialardi di Sandigliano]], cavallerizza italiana (n. [[1897]])
*[[26 marzo]]
**[[Walter Abel]], attore statunitense (n. [[1898]])
**[[Lucio Balestrieri]], storico e economista italiano (n. [[1930]])
**[[Henrieta Delavrancea]], architetta rumena (n. [[1897]])
**[[Eugen Jochum]], direttore d'orchestra tedesco (n. [[1902]])
**[[Georg Muche]], pittore tedesco (n. [[1895]])
**[[Erich Römer]], hockeista su ghiaccio tedesco (n. [[1894]])
*[[27 marzo]] - [[Giuseppe Ambrosoli]], medico, presbitero e missionario italiano (n. [[1923]])
*[[28 marzo]]
**[[Alphonse Amadou Alley]], politico beninese (n. [[1930]])
**[[Maria Augusta Trapp]], cantante e scrittrice austriaca (n. [[1905]])
**[[Patrick Troughton]], attore britannico (n. [[1920]])
*[[29 marzo]]
**[[Mario Formenton]], imprenditore italiano (n. [[1928]])
**[[József Kovács (mezzofondista)|József Kovács]], mezzofondista ungherese (n. [[1926]])
**[[Mario Montesanto]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1909]])
*[[30 marzo]] - [[Giorgio Pini]], politico e giornalista italiano (n. [[1899]])
*[[1º aprile]]
**[[Henri Cochet]], tennista francese (n. [[1901]])
**[[Lodovico Morando]], pittore italiano (n. [[1917]])
**[[Vladimir Ivanovič Popov]], regista e animatore sovietico (n. [[1930]])
*[[2 aprile]]
**[[Buddy Rich]], batterista statunitense (n. [[1917]])
**[[Harry Watt]], regista statunitense (n. [[1906]])
*[[3 aprile]]
**[[Hans Cattini]], hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio svizzero (n. [[1914]])
**[[Andrej Severnyj]], astrofisico russo (n. [[1913]])
**[[Luigi Tropeano]], politico italiano (n. [[1920]])
*[[4 aprile]]
**[[Richard Ithamar Aaron]], filosofo gallese (n. [[1901]])
**[[Chögyam Trungpa]], filosofo tibetano (n. [[1939]])
**[[C. L. Moore]], scrittrice e sceneggiatrice statunitense (n. [[1911]])
*[[5 aprile]]
**[[Leabua Jonathan]], politico lesothiano (n. [[1914]])
**[[Mario Negri (scultore)|Mario Negri]], scultore italiano (n. [[1916]])
*[[6 aprile]]
**[[Bob van Osdel]], altista statunitense (n. [[1910]])
**[[Filippo Parola]], calciatore italiano (n. [[1925]])
*[[7 aprile]]
**[[Rita Horky]], cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense (n. [[1937]])
**[[Dénes Pataky]], pattinatore artistico su ghiaccio ungherese (n. [[1916]])
**[[Maxine Sullivan]], cantante statunitense (n. [[1911]])
*[[8 aprile]] - [[Kevin McNamara]], arcivescovo cattolico irlandese (n. [[1926]])
*[[9 aprile]]
**[[George Cummings]], calciatore scozzese (n. [[1913]])
**[[Horst Dassler]], imprenditore tedesco (n. [[1936]])
**[[Albert Flatley]], allenatore di calcio e calciatore inglese (n. [[1919]])
*[[10 aprile]] - [[Rosario Iozia]], carabiniere italiano (n. [[1962]])
*[[11 aprile]]
**[[Carlo Bestetti]], editore italiano (n. [[1934]])
**[[Erskine Caldwell]], scrittore e giornalista statunitense (n. [[1903]])
**[[Rudolf Karl Krause (pilota automobilistico)|Rudolf Karl Krause]], pilota automobilistico tedesco (n. [[1907]])
**[[Primo Levi]], scrittore, partigiano e chimico italiano (n. [[1919]])
**[[Rodolfo M. Taboada]], scrittore, giornalista e umorista argentino (n. [[1913]])
*[[12 aprile]]
**[[Mike Von Erich]], wrestler statunitense (n. [[1964]])
**[[René Hardy]], patriota e scrittore francese (n. [[1911]])
**[[Rafael Mújica]], calciatore spagnolo (n. [[1927]])
**[[Hertha von Walther]], attrice tedesca (n. [[1903]])
*[[13 aprile]]
**[[Herbert Blumer]], sociologo statunitense (n. [[1900]])
**[[Guido Sala]], pilota motociclistico italiano (n. [[1928]])
*[[14 aprile]] - [[Solidea (cantante)|Solidea]], cantante italiana (n. [[1944]])
*[[15 aprile]]
**[[Federico Caffè]], economista e accademico italiano (n. [[1914]])
**[[Press Maravich]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1920]])
**[[Masatoshi Nakayama]], karateka giapponese (n. [[1913]])
*[[16 aprile]] - [[Juan Evangelista Venegas]], pugile portoricano (n. [[1929]])
*[[17 aprile]]
**[[Carlton Barrett]], batterista e percussionista giamaicano (n. [[1950]])
**[[Colette Rosambert]], tennista francese (n. [[1910]])
**[[Dick Shawn]], attore statunitense (n. [[1923]])
*[[18 aprile]] - [[Flavia Paulon]], critica cinematografica, giornalista e sceneggiatrice italiana (n. [[1906]])
*[[19 aprile]]
**[[Salvatore Argento]], produttore cinematografico italiano (n. [[1914]])
**[[Milt Kahl]], animatore statunitense (n. [[1909]])
**[[Paul Maye]], ciclista su strada e pistard francese (n. [[1919]])
**[[Maxwell Taylor]], generale e diplomatico statunitense (n. [[1901]])
**[[Antony Tudor]], ballerino, coreografo e insegnante inglese (n. [[1908]])
*[[20 aprile]]
**[[Antonino Catalano]], ciclista su strada italiano (n. [[1932]])
**[[Nino Franchina]], artista, disegnatore e scultore italiano (n. [[1912]])
**[[Gianni Mineo]], partigiano italiano (n. [[1921]])
**[[Giovanni Tarello]], giurista italiano (n. [[1934]])
**[[Arturo Torres Carrasco]], allenatore di calcio e calciatore cileno (n. [[1906]])
*[[21 aprile]]
**[[José Bañón]], calciatore spagnolo (n. [[1922]])
**[[Giovanni Battista Gianquinto]], avvocato, politico e partigiano italiano (n. [[1905]])
**[[Juan Carlos Heredia]], calciatore argentino (n. [[1922]])
**[[Patrick Martin (bobbista)|Patrick Martin]], bobbista statunitense (n. [[1923]])
**[[Stanley Mason]], chimico canadese (n. [[1914]])
**[[Edith Green]], politica e insegnante statunitense (n. [[1910]])
*[[22 aprile]] - [[Gioacchino Solinas]], generale italiano (n. [[1892]])
*[[23 aprile]] - [[Cristoforo De Amicis]], pittore italiano (n. [[1902]])
*[[24 aprile]]
**[[Rosemary Carr]], attrice statunitense (n. [[1910]])
**[[Alexis Chantraine]], calciatore e allenatore di calcio belga (n. [[1901]])
**[[Gioachino Colombo]], progettista italiano (n. [[1903]])
*[[25 aprile]]
**[[Blas Roca Calderio]], politico cubano (n. [[1908]])
**[[Enrico Tortonese]], zoologo italiano (n. [[1911]])
*[[28 aprile]]
**[[Giacomo Del Mauro]], ginnasta e pallamanista italiano (n. [[1960]])
**[[Paul Martin (atleta)|Paul Martin]], mezzofondista svizzero (n. [[1901]])
*[[29 aprile]]
**[[Gus Johnson]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1938]])
**[[Angelo Scalzone]], tiratore a volo italiano (n. [[1931]])
*[[30 aprile]] - [[Marc Aaronson]], astronomo statunitense (n. [[1950]])
*[[1º maggio]]
**[[Vladimir Korol'kov]], ingegnere e compositore di scacchi sovietico (n. [[1907]])
**[[Dick Surhoff]], cestista statunitense (n. [[1929]])
*[[2 maggio]] - [[Raggio Montanari]], calciatore italiano (n. [[1912]])
*[[3 maggio]]
**[[Trygve Arnesen]], calciatore norvegese (n. [[1915]])
**[[Dalida]], cantante e attrice italiana (n. [[1933]])
**[[Viola Lyttelton]], nobildonna inglese (n. [[1912]])
*[[4 maggio]]
**[[Paul Butterfield]], armonicista e cantante statunitense (n. [[1942]])
**[[Carolus Cergoly]], poeta e giornalista italiano (n. [[1908]])
**[[Paul Groesse]], scenografo ungherese (n. [[1906]])
**[[Bruno Melissano]], pugile italiano (n. [[1942]])
**[[Robert Scrigni]], cestista australiano
*[[5 maggio]]
**[[Werner Buchwalder]], ciclista su strada svizzero (n. [[1914]])
**[[Phil Woolpert]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1915]])
*[[6 maggio]]
**[[Lucien Choury]], pistard francese (n. [[1898]])
**[[Stanislav Lusk]], canottiere cecoslovacco (n. [[1931]])
**[[Pietro Pistolese]], avvocato e politico italiano (n. [[1912]])
**[[Karel Plicka]], regista e sceneggiatore cecoslovacco (n. [[1894]])
*[[7 maggio]] - [[Colin Blakely]], attore britannico (n. [[1930]])
*[[8 maggio]] - [[Santi Emanuele Barberini]], letterato e etruscologo italiano (n. [[1914]])
*[[9 maggio]]
**[[Jimmy Kruger]], politico sudafricano (n. [[1917]])
**[[Brian Shenton]], velocista britannico (n. [[1927]])
*[[12 maggio]]
**[[James Angleton]], agente segreto statunitense (n. [[1917]])
**[[Delos Thurber]], altista statunitense (n. [[1916]])
**[[Robert Trimboli]], mafioso e imprenditore australiano (n. [[1931]])
*[[13 maggio]] - [[Richard Ellmann]], critico letterario e biografo statunitense (n. [[1918]])
*[[14 maggio]] - [[Rita Hayworth]], attrice, ballerina e cantante statunitense (n. [[1918]])
*[[15 maggio]]
**[[John Bøhleng]], calciatore norvegese (n. [[1910]])
**[[Wynne Gibson]], attrice statunitense (n. [[1905]])
*[[16 maggio]] - [[Mino Doletti]], giornalista, critico cinematografico e sceneggiatore italiano (n. [[1906]])
*[[17 maggio]]
**[[Gunnar Myrdal]], economista e politico svedese (n. [[1898]])
**[[Georgij Ivanovič Petrov]], ingegnere sovietico (n. [[1912]])
**[[Renato Sanero]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1907]])
*[[18 maggio]] - [[Santo Mazzarino]], storico italiano (n. [[1916]])
*[[19 maggio]]
**[[Almerigo Grilz]], giornalista e politico italiano (n. [[1953]])
**[[Valentín Paz-Andrade]], poeta, scrittore e politico spagnolo (n. [[1898]])
**[[James Tiptree Jr.]], autrice di fantascienza statunitense (n. [[1915]])
**[[Stanisław Szukalski]], pittore e scultore polacco (n. [[1893]])
*[[20 maggio]] - [[Kenji Imai]], architetto e docente giapponese (n. [[1895]])
*[[21 maggio]]
**[[Giovanni Francesco Pala]], vescovo cattolico e docente italiano (n. [[1928]])
**[[Marie Větrovská]], ginnasta cecoslovacca (n. [[1912]])
*[[22 maggio]]
**[[Thornton Freeland]], regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1898]])
**[[Mario Zafred]], compositore e critico musicale italiano (n. [[1922]])
*[[23 maggio]]
**[[Athos Goidanich]], entomologo italiano (n. [[1905]])
**[[Ernst Nagelschmitz]], calciatore tedesco (n. [[1902]])
*[[24 maggio]]
**[[Alberto Canetta]], attore e regista svizzero (n. [[1924]])
**[[Hermione Gingold]], attrice britannica (n. [[1897]])
*[[25 maggio]]
**[[Charley Brock]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1916]])
**[[Don Sidle]], cestista statunitense (n. [[1946]])
*[[26 maggio]] - [[Ajita Wilson]], attrice e attrice pornografica statunitense (n. [[1950]])
*[[27 maggio]]
**[[Federico Allasio]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1914]])
**[[John Howard Northrop]], biochimico statunitense (n. [[1891]])
*[[28 maggio]]
**[[Mario Galassi]], calciatore italiano (n. [[1917]])
**[[Albert Ruimschotel]], pallanuotista olandese (n. [[1922]])
*[[29 maggio]]
**[[Rolando Certa]], giornalista, poeta e saggista italiano (n. [[1931]])
**[[Charan Singh]], politico indiano (n. [[1902]])
*[[30 maggio]]
**[[Honorino Landa]], allenatore di calcio e calciatore cileno (n. [[1942]])
**[[Hilde Weissner]], attrice tedesca (n. [[1909]])
*[[31 maggio]]
**[[Emil Görlitz]], calciatore polacco (n. [[1903]])
**[[Eliot Hodgkin]], pittore britannico (n. [[1905]])
**[[Rubens Josué da Costa]], calciatore brasiliano (n. [[1928]])
*[[1º giugno]]
**[[Errol Barrow]], politico barbadiano (n. [[1920]])
**[[Antonino Castiglione]], imprenditore italiano (n. [[1908]])
**[[Georg Friedel]], calciatore tedesco (n. [[1913]])
**[[Domenico Piemontesi]], ciclista su strada italiano (n. [[1903]])
**[[Emiliano Álvarez]], ciclista su strada spagnolo (n. [[1912]])
**[[Rashid Karame]], politico libanese (n. [[1921]])
*[[2 giugno]]
**[[Gustavo Boldrini]], pittore italiano (n. [[1927]])
**[[Henry Palmé]], maratoneta svedese (n. [[1907]])
**[[François Perroux]], economista francese (n. [[1903]])
**[[Anthony de Mello]], gesuita, scrittore e psicoterapeuta indiano (n. [[1931]])
*[[3 giugno]]
**[[Jackie Fields]], pugile statunitense (n. [[1908]])
**[[Mario Mineo]], politico italiano (n. [[1920]])
**[[Will Sampson]], attore e pittore statunitense (n. [[1933]])
**[[Andrés Segovia]], chitarrista spagnolo (n. [[1893]])
*[[4 giugno]]
**[[Giovan Battista Gerace]], informatico italiano (n. [[1925]])
**[[Martti Lauronen]], fondista finlandese (n. [[1913]])
**[[Gerhard Pedersen]], pugile danese (n. [[1912]])
*[[5 giugno]]
**[[Joe Bradley]], cestista statunitense (n. [[1928]])
**[[Gusztáv Szepesi]], calciatore ungherese (n. [[1939]])
*[[6 giugno]]
**[[Umberto Bertini]], paroliere e compositore italiano (n. [[1900]])
**[[Richard Münch]], attore tedesco (n. [[1916]])
*[[7 giugno]] - [[Bruno Pallesi]], cantante, paroliere e produttore discografico italiano (n. [[1921]])
*[[8 giugno]]
**[[Jimmy Darrow]], cestista statunitense (n. [[1937]])
**[[Alexander Iolas]], collezionista d'arte e gallerista greco (n. [[1907]])
**[[Daniel Mandell]], montatore statunitense (n. [[1895]])
*[[9 giugno]]
**[[Monique Haas]], pianista francese (n. [[1909]])
**[[Madge Kennedy]], attrice statunitense (n. [[1891]])
**[[Karl Rainer]], calciatore austriaco (n. [[1904]])
**[[Grandon Rhodes]], attore statunitense (n. [[1904]])
*[[10 giugno]]
**[[Luca De Luca]], politico e insegnante italiano (n. [[1908]])
**[[August Eskelinen]], fondista e sciatore di pattuglia militare finlandese (n. [[1898]])
**[[Elizabeth Hartman]], attrice statunitense (n. [[1943]])
*[[11 giugno]]
**[[Joseph Salas]], pugile statunitense (n. [[1905]])
**[[Dan Vadis]], attore e culturista statunitense (n. [[1938]])
*[[12 giugno]]
**[[Carlo Boscarato]], fumettista e disegnatore italiano (n. [[1926]])
**[[Luis Duggan]], giocatore di polo argentino (n. [[1906]])
**[[Paul Janes]], allenatore di calcio e calciatore tedesco (n. [[1912]])
**[[Vasilij Smirnov]], calciatore sovietico (n. [[1908]])
*[[13 giugno]]
**[[Vera Caspary]], scrittrice, sceneggiatrice e commediografa statunitense (n. [[1899]])
**[[Livio Furini]], imprenditore italiano (n. [[1932]])
**[[Johnny High]], cestista statunitense (n. [[1957]])
**[[Geraldine Page]], attrice e doppiatrice statunitense (n. [[1924]])
**[[Ruggero Cori]], cantante italiano (n. [[1927]])
*[[14 giugno]] - [[Agostino Trapè]], presbitero e filosofo italiano (n. [[1915]])
*[[16 giugno]]
**[[June Knight]], attrice e ballerina statunitense (n. [[1913]])
**[[John Mikaelsson]], marciatore svedese (n. [[1913]])
**[[Kōji Tsuruta]], attore e cantante giapponese (n. [[1924]])
*[[17 giugno]]
**[[Fabio Battesini]], ciclista su strada e pistard italiano (n. [[1912]])
**[[Yasuo Haruyama]], calciatore giapponese (n. [[1906]])
*[[18 giugno]]
**[[Tuvia Bielski]], partigiano polacco (n. [[1906]])
**[[Gilberto Freyre]], scrittore, pittore e sociologo brasiliano (n. [[1900]])
**[[Bruce Marshall]], scrittore scozzese (n. [[1899]])
**[[Art Spector]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1918]])
**[[Michel de Saint Pierre]], scrittore e giornalista francese (n. [[1916]])
*[[19 giugno]]
**[[Mariano Cañardo]], ciclista su strada spagnolo (n. [[1906]])
**[[Ian Donald]], medico britannico (n. [[1910]])
*[[22 giugno]] - [[Fred Astaire]], ballerino, attore e coreografo statunitense (n. [[1899]])
*[[23 giugno]]
**[[Sauveur Ducazeaux]], ciclista su strada e dirigente sportivo francese (n. [[1911]])
**[[Jan de Looper]], hockeista su prato olandese (n. [[1914]])
**[[Mary Cambridge]] (n. [[1897]])
**[[Antonio Ricci (poeta)|Antonio Ricci]], poeta e scrittore italiano (n. [[1952]])
**[[Beppe Serafini]], pittore italiano (n. [[1915]])
*[[24 giugno]] - [[Jackie Gleason]], attore, compositore e conduttore televisivo statunitense (n. [[1916]])
*[[25 giugno]] - [[Alex Sadkin]], produttore discografico e musicista statunitense (n. [[1949]])
*[[26 giugno]] - [[Enzo Striano]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1927]])
*[[27 giugno]] - [[František Šafránek]], calciatore cecoslovacco (n. [[1931]])
*[[28 giugno]]
**[[Dante Gorreri]], antifascista, partigiano e politico italiano (n. [[1900]])
**[[John Emrys Lloyd]], schermidore britannico (n. [[1905]])
*[[29 giugno]] - [[Antonio Janni]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1904]])
*[[30 giugno]]
**[[Francisco Civitate]], artista e fotografo italiano (n. [[1882]])
**[[Lucio Flauto]], attore, comico e conduttore televisivo italiano (n. [[1930]])
**[[Federico Mompou]], compositore e pianista spagnolo (n. [[1893]])
**[[Thor Thorvaldsen]], velista norvegese (n. [[1909]])
*[[1º luglio]] - [[Snakefinger]], musicista e compositore inglese (n. [[1949]])
*[[2 luglio]]
**[[Michael Bennett (coreografo)|Michael Bennett]], regista, coreografo e ballerino statunitense (n. [[1943]])
**[[Vincenzo De Crescenzo]], poeta italiano (n. [[1915]])
*[[3 luglio]]
**[[Viola Dana]], attrice statunitense (n. [[1897]])
**[[Vittorio Ronchi]], agronomo italiano (n. [[1892]])
*[[4 luglio]]
**[[Alexander Gordon-Lennox (1911-1987)|Alexander Gordon-Lennox]], ammiraglio scozzese (n. [[1911]])
**[[Paul Fromm]], mercante e mecenate statunitense (n. [[1906]])
**[[Bengt Georg Daniel Strömgren]], astronomo danese (n. [[1908]])
*[[5 luglio]]
**[[Attilio Ferrari]], politico italiano (n. [[1920]])
**[[Pasquale Meomartini (1910-1987)|Pasquale Meomartini]], politico e dirigente sportivo italiano (n. [[1910]])
**[[Einar Sandberg]], calciatore norvegese (n. [[1905]])
**[[Karel Steklý]], regista e sceneggiatore cecoslovacco (n. [[1903]])
*[[6 luglio]] - [[László Pusztai]], calciatore ungherese (n. [[1946]])
*[[7 luglio]]
**[[William Longstreth Dodge]], bobbista statunitense (n. [[1925]])
**[[René Gérard]], calciatore francese (n. [[1914]])
**[[José Macrí]], calciatore argentino (n. [[1917]])
**[[Benedetto Strampelli]], oculista italiano (n. [[1904]])
*[[8 luglio]]
**[[Gerardo Diego]], poeta e scrittore spagnolo (n. [[1896]])
**[[Torquato Rossini]], dirigente sportivo e calciatore italiano (n. [[1897]])
**[[Franjo Wölfl]], allenatore di calcio e calciatore jugoslavo (n. [[1918]])
*[[9 luglio]]
**[[Antonio Marietti]], calciatore e attore italiano (n. [[1906]])
**[[Hezekiah Ochuka]], militare keniota (n. [[1953]])
*[[10 luglio]] - [[John Hammond (produttore)|John Hammond]], produttore discografico, musicista e critico musicale statunitense (n. [[1910]])
*[[11 luglio]]
**[[Freddie Crum]], cestista statunitense (n. [[1912]])
**[[Riccardo Jucker]], imprenditore e collezionista d'arte italiano (n. [[1909]])
**[[Ville Mattila]], fondista e sciatore di pattuglia militare finlandese (n. [[1903]])
**[[Avi Ran]], calciatore israeliano (n. [[1963]])
**[[Tom Waddell]], multiplista, dirigente sportivo e attivista statunitense (n. [[1937]])
*[[12 luglio]] - [[Harold Goodwin]], attore statunitense (n. [[1902]])
*[[13 luglio]] - [[Renata Cortiglioni]], direttrice di coro italiana (n. [[1909]])
*[[14 luglio]] - [[Viktor Mihajlovič Ždanov]], virologo sovietico (n. [[1914]])
*[[15 luglio]]
**[[Tassilo Fürstenberg]], principe e giornalista tedesco (n. [[1903]])
**[[Marcel Vanco]], calciatore francese (n. [[1895]])
*[[16 luglio]]
**[[Fedele Cova]], ingegnere italiano (n. [[1904]])
**[[Pierre Lardinois]], politico olandese (n. [[1924]])
*[[17 luglio]]
**[[Oscar Andriani]], attore italiano (n. [[1905]])
**[[Yūjirō Ishihara]], attore e cantante giapponese (n. [[1934]])
**[[Jörg Fauser]], scrittore, giornalista e traduttore tedesco (n. [[1944]])
**[[Kristjan Palusalu]], lottatore estone (n. [[1908]])
**[[Paul Seltenhammer]], costumista e scenografo austriaco (n. [[1903]])
*[[19 luglio]]
**[[Arrigo Pelliccia]], violinista e violista italiano (n. [[1912]])
**[[Clementina de Jesus]], cantante brasiliana (n. [[1901]])
*[[20 luglio]]
**[[Giuseppe Armosino]], politico italiano (n. [[1914]])
**[[Richard Egan]], attore statunitense (n. [[1921]])
**[[Dmitrij Danilovič Leljušenko]], generale sovietico (n. [[1901]])
**[[Bruno Panonzini]], calciatore italiano (n. [[1908]])
**[[Alexander Wood]], calciatore scozzese (n. [[1907]])
*[[21 luglio]]
**[[Curt Bergsten]], calciatore svedese (n. [[1912]])
**[[Jules Van Hevel]], ciclista su strada e pistard belga (n. [[1895]])
*[[22 luglio]]
**[[Giuseppe Cobolli Gigli]], politico italiano (n. [[1892]])
**[[Ludovico Quaroni]], urbanista, architetto e saggista italiano (n. [[1911]])
*[[25 luglio]]
**[[Tommaso Chiaretti]], sceneggiatore, scrittore e critico cinematografico italiano (n. [[1926]])
**[[Charles Stark Draper]], scienziato e ingegnere statunitense (n. [[1901]])
**[[Mario Radice]], pittore italiano (n. [[1898]])
*[[26 luglio]]
**[[Tawfiq Al Hakim]], scrittore egiziano (n. [[1898]])
**[[Frank Marshall Davis]], giornalista, poeta e attivista statunitense (n. [[1905]])
**[[Carmelita Maracci]], ballerina, coreografa e insegnante statunitense (n. [[1908]])
**[[Kenneth Muse]], animatore statunitense (n. [[1910]])
**[[Antonino Pino]], umanista, scienziato e poeta italiano (n. [[1909]])
**[[Hugh Wheeler]], librettista, romanziere e sceneggiatore britannico (n. [[1912]])
*[[27 luglio]]
**[[Sálim Ali]], ornitologo indiano (n. [[1896]])
**[[Mario Baldi]], calciatore italiano (n. [[1903]])
**[[George Julius Gulack]], ginnasta statunitense (n. [[1905]])
**[[Travis Jackson]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1903]])
**[[Jan Mikusiński]], matematico polacco (n. [[1913]])
*[[29 luglio]]
**[[Mary Davies Wilburn]] (n. [[1883]])
**[[Roberto Pane]], storico dell'architettura e architetto italiano (n. [[1897]])
**[[Abner Rossi]], violoncellista e chitarrista italiano (n. [[1908]])
*[[30 luglio]]
**[[Andrei Bărbulescu]], calciatore rumeno (n. [[1909]])
**[[MacDonald Hobley]], annunciatore televisivo, conduttore televisivo e attore britannico (n. [[1917]])
**[[Albert Schilling]], scultore svizzero (n. [[1904]])
**[[Narciso Soldan]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1927]])
**[[Michel Tapié]], critico d'arte francese (n. [[1909]])
*[[31 luglio]] - [[Michael Staniforth]], attore e cantante inglese (n. [[1952]])
*[[1º agosto]]
**[[Benson Fong]], attore statunitense (n. [[1916]])
**[[Pola Negri]], attrice cinematografica, cantante e ballerina polacca (n. [[1897]])
**[[Alois Pfeiffer]], sindacalista e politico tedesco (n. [[1924]])
*[[2 agosto]]
**[[Mangkunegara VIII]], sovrano indonesiano (n. [[1925]])
**[[Aileen Meagher]], velocista canadese (n. [[1910]])
*[[3 agosto]] - [[Carlo Ludovico Ragghianti]], storico dell'arte, critico d'arte e politico italiano (n. [[1910]])
*[[4 agosto]]
**[[Ruggiero Lattanzio]], medico e docente italiano (n. [[1912]])
**[[Glauco Signorini]], calciatore italiano (n. [[1913]])
*[[5 agosto]]
**[[Casilda Fernández de Henestrosa]], nobildonna spagnola (n. [[1888]])
**[[Anatolij Dmitrievič Papanov]], attore sovietico (n. [[1922]])
*[[6 agosto]] - [[Ira C. Eaker]], generale statunitense (n. [[1896]])
*[[7 agosto]]
**[[Camille Chamoun]], politico libanese (n. [[1900]])
**[[Nobusuke Kishi]], politico giapponese (n. [[1896]])
*[[9 agosto]] - [[Frane Barbieri]], giornalista jugoslavo (n. [[1923]])
*[[10 agosto]]
**[[Georgios Athanasiadis-Novas]], avvocato e politico greco (n. [[1893]])
**[[Casey Donovan]], attore pornografico e attore teatrale statunitense (n. [[1943]])
**[[Patrick Aloysius O'Boyle]], cardinale statunitense (n. [[1896]])
**[[Secondo Scarrone]], calciatore italiano (n. [[1927]])
**[[Raquel Torres]], attrice messicana (n. [[1908]])
*[[12 agosto]] - [[Sally Long]], attrice e ballerina statunitense (n. [[1901]])
*[[13 agosto]]
**[[Guðmundur Ingólfsson]], nuotatore islandese (n. [[1929]])
**[[Nico Pepe]], attore e regista teatrale italiano (n. [[1907]])
*[[14 agosto]]
**[[Michele Baretta]], pittore italiano (n. [[1916]])
**[[Giuseppe Branca]], giurista e politico italiano (n. [[1907]])
**[[Sydney Bromley]], attore inglese (n. [[1909]])
**[[Albert Mayaud]], pallanuotista francese (n. [[1899]])
**[[Vincent Persichetti]], compositore e pianista statunitense (n. [[1915]])
**[[Paola Zancani Montuoro]], archeologa italiana (n. [[1901]])
*[[15 agosto]]
**[[Benny Michaux]], calciatore lussemburghese (n. [[1921]])
**[[Ubaldo Ragona]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1916]])
**[[Louis Scutenaire]], scrittore e poeta belga (n. [[1905]])
*[[16 agosto]]
**[[Andrej Aleksandrovič Mironov]], attore sovietico (n. [[1941]])
**[[Antonino Pinci]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1912]])
**[[Nick Vanos]], cestista statunitense (n. [[1963]])
*[[17 agosto]]
**[[Clarence Brown]], regista, montatore e produttore cinematografico statunitense (n. [[1890]])
**[[Carlos Drummond de Andrade]], poeta e scrittore brasiliano (n. [[1902]])
**[[Rudolf Hess]], politico tedesco (n. [[1894]])
**[[Shaike Ophir]], attore e mimo israeliano (n. [[1929]])
*[[18 agosto]] - [[Shichirō Fukazawa]], scrittore giapponese (n. [[1914]])
*[[19 agosto]]
**[[Michael Bowes-Lyon, XVII conte di Strathmore e Kinghorne]], nobile inglese (n. [[1928]])
**[[Hayden Rorke]], attore statunitense (n. [[1910]])
*[[20 agosto]]
**[[José María Bueno y Monreal]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1904]])
**[[Jerzy Chromik]], siepista e mezzofondista polacco (n. [[1931]])
**[[Julián Gorkin]], politico, scrittore e rivoluzionario spagnolo (n. [[1901]])
**[[Walenty Kłyszejko]], cestista e allenatore di pallacanestro estone (n. [[1909]])
**[[Bruno Rovesti]], pittore italiano (n. [[1907]])
*[[21 agosto]]
**[[Steve Davis (musicista)|Steve Davis]], contrabbassista statunitense (n. [[1929]])
**[[Angelo Francesco Lavagnino]], compositore italiano (n. [[1909]])
**[[Bombolo]], attore italiano (n. [[1931]])
*[[22 agosto]]
**[[Arne Brustad]], calciatore norvegese (n. [[1912]])
**[[Fabrizio Sarazani]], scrittore, drammaturgo e giornalista italiano (n. [[1905]])
*[[23 agosto]]
**[[Thomas D'Alesandro Jr.]], politico statunitense (n. [[1903]])
**[[Bernard Giroux]], copilota di rally francese (n. [[1950]])
**[[Didier Pironi]], pilota automobilistico francese (n. [[1952]])
**[[Stefano I Sidarouss]], cardinale e patriarca cattolico egiziano (n. [[1904]])
*[[24 agosto]]
**[[Malcolm Kirk]], wrestler britannico (n. [[1936]])
**[[Bayard Rustin]], attivista statunitense (n. [[1912]])
**[[Robert Selfelt]], cavaliere svedese (n. [[1903]])
*[[25 agosto]]
**[[Ennio Cocchi]], pittore e disegnatore italiano (n. [[1915]])
**[[Sergio Mulitsch di Palmenberg]], imprenditore e filantropo italiano (n. [[1923]])
*[[26 agosto]]
**[[Alexandru Borbely]], calciatore rumeno (n. [[1900]])
**[[Cesare Caso]], pittore italiano (n. [[1903]])
**[[Vern Gardner]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1925]])
**[[Giuseppe Roselli Lorenzini]], ammiraglio italiano (n. [[1910]])
**[[Georg Wittig]], chimico tedesco (n. [[1897]])
*[[27 agosto]]
**[[Sergio Duilio Fanali]], aviatore e generale italiano (n. [[1911]])
**[[Peter Mehringer]], lottatore statunitense (n. [[1910]])
**[[Scott La Rock]], disc jockey statunitense (n. [[1962]])
**[[Aleksanteri Toivola]], lottatore finlandese (n. [[1893]])
*[[28 agosto]]
**[[John Huston]], regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. [[1906]])
**[[Michele Parigi]], pittore italiano (n. [[1913]])
*[[29 agosto]]
**[[Lee Marvin]], attore statunitense (n. [[1924]])
**[[Naji al-Ali]], artista palestinese (n. [[1937]])
**[[Phillip Hagar Smith]], ingegnere statunitense (n. [[1905]])
*[[30 agosto]]
**[[George Mikes]], scrittore ungherese (n. [[1912]])
**[[Jacoba Stelma]], ginnasta olandese (n. [[1907]])
*[[31 agosto]] - [[Giovanni Battista Piasentini]], vescovo cattolico italiano (n. [[1899]])
*[[1º settembre]]
**[[Emilio Angeletti]], calciatore italiano (n. [[1915]])
**[[Gerhard Fieseler]], aviatore e imprenditore tedesco (n. [[1896]])
**[[Konrad Heubeck]], militare tedesco (n. [[1918]])
**[[Arnaldo Momigliano]], storico italiano (n. [[1908]])
**[[Ibrahim Sultan Ali]], politico, imprenditore e attivista eritreo (n. [[1909]])
*[[2 settembre]]
**[[Leon Blevins]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1926]])
**[[Marcello Carapezza]], chimico, geologo e vulcanologo italiano (n. [[1928]])
**[[Alfred Oscar Saint Jean]], generale e politico argentino (n. [[1926]])
*[[3 settembre]]
**[[Birger Fredrik Motzfeldt]], generale norvegese (n. [[1898]])
**[[Morton Feldman]], compositore statunitense (n. [[1926]])
**[[Viktor Platonovič Nekrasov]], scrittore russo (n. [[1911]])
*[[4 settembre]]
**[[Giovanni Mari (dirigente sportivo)|Giovanni Mari]], imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. [[1920]])
**[[Richard Marquand]], regista britannico (n. [[1937]])
*[[5 settembre]]
**[[Quinn Martin]], produttore televisivo e sceneggiatore statunitense (n. [[1922]])
**[[Karl Politz]], calciatore tedesco (n. [[1903]])
**[[Renato Ruocco]], compositore italiano (n. [[1921]])
*[[8 settembre]]
**[[Konrad Georg]], attore tedesco (n. [[1914]])
**[[Gordon Gollob]], aviatore tedesco (n. [[1912]])
**[[Roberto Tremelloni]], politico italiano (n. [[1900]])
**[[Julián Vergara]], calciatore spagnolo (n. [[1913]])
*[[9 settembre]]
**[[Vratislav Mazák]], biologo ceco (n. [[1937]])
**[[Galliano Sbarra]], attore italiano (n. [[1915]])
**[[Vera Schmiterlöw]], attrice svedese (n. [[1904]])
*[[10 settembre]] - [[Guglielmo Riavis]], architetto e pittore italiano (n. [[1917]])
*[[11 settembre]]
**[[Lorne Greene]], attore e cantante canadese (n. [[1915]])
**[[Park Il-kap]], calciatore sudcoreano (n. [[1926]])
**[[Peter Tosh]], cantante e musicista giamaicano (n. [[1944]])
*[[12 settembre]]
**[[Joseph Collins (generale)|Joseph Collins]], generale statunitense (n. [[1896]])
**[[John Qualen]], attore canadese (n. [[1899]])
*[[13 settembre]]
**[[Mervyn LeRoy]], regista, produttore cinematografico e attore statunitense (n. [[1900]])
**[[Enrico Mattei (giornalista)|Enrico Mattei]], giornalista italiano (n. [[1902]])
*[[15 settembre]] - [[Leon Hirszman]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico brasiliano (n. [[1937]])
*[[16 settembre]]
**[[Nils Björklöf]], canoista finlandese (n. [[1921]])
**[[Giovanni Rossetti]], calciatore italiano (n. [[1919]])
**[[Christopher Soames]], politico e diplomatico britannico (n. [[1920]])
*[[17 settembre]]
**[[Vladimir Pavlovič Basov]], regista, attore e sceneggiatore sovietico (n. [[1923]])
**[[Silvio Cirielli]], politico italiano (n. [[1925]])
**[[Ernest Morris]], regista inglese (n. [[1913]])
**[[Dieter Schidor]], attore tedesco (n. [[1948]])
*[[18 settembre]]
**[[Piero Capello]], giornalista italiano (n. [[1928]])
**[[Américo Thomaz]], ammiraglio e politico portoghese (n. [[1894]])
*[[19 settembre]]
**[[Betty Burbridge]], sceneggiatrice e attrice statunitense (n. [[1895]])
**[[Einar Gerhardsen]], politico norvegese (n. [[1897]])
**[[Ken Uston]], scrittore statunitense (n. [[1935]])
*[[20 settembre]]
**[[Greville Howard]], nobile e politico britannico (n. [[1909]])
**[[Michael Stewart (drammaturgo)|Michael Stewart]], commediografo e librettista statunitense (n. [[1924]])
**[[Péter Török]], calciatore ungherese (n. [[1951]])
*[[21 settembre]]
**[[John Chandos (attore)|John Chandos]], attore britannico (n. [[1919]])
**[[Peter Kippax]], calciatore inglese (n. [[1922]])
**[[Jaco Pastorius]], bassista, compositore e produttore discografico statunitense (n. [[1951]])
*[[22 settembre]]
**[[Adolfo Alessandrini]], diplomatico e giornalista italiano (n. [[1902]])
**[[Fritz Eiberle]], calciatore tedesco (n. [[1904]])
**[[Henry Herbert, VI conte di Carnarvon]], nobile inglese (n. [[1898]])
**[[Carman Maxwell]], animatore e doppiatore statunitense (n. [[1902]])
*[[23 settembre]]
**[[Bob Fosse]], coreografo, regista e attore statunitense (n. [[1927]])
**[[Louis Kentner]], pianista e compositore ungherese (n. [[1905]])
**[[Erland Van Lidth]], wrestler, attore e cantante olandese (n. [[1953]])
*[[24 settembre]]
**[[Salvatore Campus]], politico italiano (n. [[1931]])
**[[Luigi Macchi (ciclista)|Luigi Macchi]], ciclista su strada e ciclocrossista italiano (n. [[1912]])
**[[Sergio Pastore]], regista, sceneggiatore e giornalista italiano (n. [[1932]])
*[[25 settembre]]
**[[Mary Astor]], attrice cinematografica statunitense (n. [[1906]])
**[[Victoria Kent]], avvocato e politico spagnolo (n. [[1891]])
**[[Abba Kovner]], poeta, scrittore e partigiano ucraino (n. [[1918]])
**[[Gennadij Michasevič]], assassino seriale bielorusso (n. [[1947]])
**[[Emlyn Williams]], attore teatrale e drammaturgo inglese (n. [[1905]])
*[[26 settembre]]
**[[Antonio Carpino]], politico italiano (n. [[1928]])
**[[Ethel Catherwood]], altista canadese (n. [[1908]])
**[[Co Prins]], calciatore e allenatore di calcio olandese (n. [[1938]])
**[[Jacques Vidal]], storico delle religioni e presbitero francese (n. [[1925]])
*[[27 settembre]] - [[John Niemeyer Findlay]], filosofo sudafricano (n. [[1903]])
*[[28 settembre]] - [[Roman Brandstaetter]], scrittore polacco (n. [[1906]])
*[[29 settembre]]
**[[Henry Ford II]], imprenditore statunitense (n. [[1917]])
**[[Piero Malvezzi]], scrittore, partigiano e attivista italiano (n. [[1916]])
**[[Gino Palumbo]], giornalista italiano (n. [[1921]])
**[[Mario Prestifilippo]], mafioso italiano (n. [[1958]])
**[[Edmund Twórz]], calciatore polacco (n. [[1914]])
*[[30 settembre]]
**[[Alfred Bester]], autore di fantascienza statunitense (n. [[1913]])
**[[Francesco Carnevali]], artista e scrittore italiano (n. [[1892]])
**[[Elisa Salvadori]], religiosa italiana (n. [[1900]])
*[[1º ottobre]]
**[[June Clyde]], attrice, cantante e ballerina statunitense (n. [[1909]])
**[[Geoffrey Jackson]], diplomatico e scrittore britannico (n. [[1915]])
**[[István Palotás]], allenatore di calcio e calciatore ungherese (n. [[1907]])
*[[2 ottobre]]
**[[Madeleine Carroll]], attrice britannica (n. [[1906]])
**[[Peter Medawar]], biologo e zoologo britannico (n. [[1915]])
**[[Russell Rouse]], sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. [[1913]])
*[[3 ottobre]]
**[[Jean Anouilh]], drammaturgo, regista teatrale e sceneggiatore francese (n. [[1910]])
**[[Hans Gál]], compositore e pianista austriaco (n. [[1890]])
*[[5 ottobre]]
**[[Vladimir Akimov]], pallanuotista sovietico (n. [[1953]])
**[[Walter Del Medico]], calciatore italiano (n. [[1920]])
**[[Richard Kubus]], calciatore tedesco (n. [[1914]])
**[[Meindert Niemeijer]], compositore di scacchi e mecenate olandese (n. [[1902]])
*[[6 ottobre]]
**[[Grete Heckscher]], schermitrice danese (n. [[1901]])
**[[Roald Jensen]], calciatore norvegese (n. [[1943]])
**[[José Neto]], calciatore portoghese (n. [[1935]])
*[[7 ottobre]]
**[[Ivan Belošević]], calciatore jugoslavo (n. [[1909]])
**[[Gino Fondi]], ciclista su strada italiano (n. [[1920]])
*[[8 ottobre]]
**[[Spencer Gordon Bennet]], regista cinematografico statunitense (n. [[1893]])
**[[Mario Sestito]], avvocato e politico italiano (n. [[1928]])
**[[Konstantinos Tsatsos]], politico greco (n. [[1899]])
*[[9 ottobre]]
**[[Clare Boothe Luce]], giornalista, scrittrice e attrice statunitense (n. [[1903]])
**[[Reginald Frederick Lawrence]], aracnologo sudafricano (n. [[1897]])
**[[Giovanni Maggiò]], imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. [[1929]])
**[[Carlos Volante]], calciatore argentino (n. [[1910]])
*[[10 ottobre]] - [[Jaroslav Bouček]], calciatore cecoslovacco (n. [[1912]])
*[[11 ottobre]]
**[[Eske Brun]], politico danese (n. [[1904]])
**[[Ernie Fortney]], cestista statunitense (n. [[1915]])
**[[Alfred Kieffer]], calciatore lussemburghese (n. [[1904]])
**[[Ezio Meneghello]], calciatore italiano (n. [[1919]])
**[[Jaime Pardo Leal]], politico e avvocato colombiano (n. [[1941]])
**[[Piero Vida]], attore italiano (n. [[1938]])
*[[12 ottobre]]
**[[Fahri Korutürk]], militare e politico turco (n. [[1903]])
**[[Alf Landon]], politico statunitense (n. [[1887]])
**[[Heinz Vollmar]], calciatore tedesco (n. [[1936]])
*[[13 ottobre]]
**[[Walter Houser Brattain]], fisico statunitense (n. [[1902]])
**[[Carlos Cillóniz]], calciatore peruviano (n. [[1910]])
*[[14 ottobre]]
**[[Rodolfo Halffter]], compositore e direttore d'orchestra spagnolo (n. [[1900]])
**[[Giuseppe Moscato]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1921]])
*[[15 ottobre]]
**[[Friedrich Jürgenson]], regista svedese (n. [[1903]])
**[[Nik Novecento]], attore e personaggio televisivo italiano (n. [[1964]])
**[[Thomas Sankara]], militare, politico e rivoluzionario burkinabé (n. [[1949]])
**[[Donald Wandrei]], scrittore statunitense (n. [[1908]])
*[[16 ottobre]]
**[[Augusto Cerino Canova]], giurista italiano (n. [[1942]])
**[[Joseph Höffner]], cardinale e arcivescovo cattolico tedesco (n. [[1906]])
**[[Gabriele Salviati]], velocista italiano (n. [[1910]])
*[[17 ottobre]]
**[[Ruby Dandridge]], attrice e conduttrice radiofonica statunitense (n. [[1900]])
**[[Aniello Coppola]], giornalista italiano (n. [[1924]])
**[[József Nemes]], calciatore ungherese (n. [[1911]])
*[[18 ottobre]]
**[[Louis Miriani]], politico statunitense (n. [[1897]])
**[[Joseph Schauers]], canottiere statunitense (n. [[1909]])
*[[19 ottobre]]
**[[Hermann Lang]], tedesco (n. [[1909]])
**[[Marcel Paulus]], calciatore lussemburghese (n. [[1920]])
**[[Jacqueline du Pré]], violoncellista britannica (n. [[1945]])
*[[20 ottobre]]
**[[Andrej Nikolaevič Kolmogorov]], matematico sovietico (n. [[1903]])
**[[Leto Prunecchi]], calciatore italiano (n. [[1925]])
**[[Francesco Safina]], medico italiano (n. [[1900]])
*[[21 ottobre]]
**[[Pál Gábor]], regista ungherese (n. [[1932]])
**[[He Yingqin]], generale e politico cinese (n. [[1890]])
*[[22 ottobre]]
**[[Lino Ventura]], attore e lottatore italiano (n. [[1919]])
**[[Antonio d'Asburgo-Lorena]], nobile (n. [[1901]])
*[[23 ottobre]]
**[[Henri Arnaudeau]], calciatore francese (n. [[1922]])
**[[Jimmy Mullen]], calciatore inglese (n. [[1923]])
**[[Alejandro Scopelli]], allenatore di calcio e calciatore argentino (n. [[1908]])
*[[25 ottobre]]
**[[Valentin Michajlovič Borisov]], linguista e aforista russo (n. [[1924]])
**[[Pascal Jules]], ciclista su strada francese (n. [[1961]])
*[[26 ottobre]]
**[[Giuseppe Alliegro]], scrittore, poeta e giornalista italiano (n. [[1916]])
**[[Aldo Boffi]], calciatore italiano (n. [[1915]])
**[[Robert Allen Dyer]], botanico sudafricano (n. [[1900]])
**[[Bjørge Lillelien]], giornalista norvegese (n. [[1927]])
**[[Adam Wolanin]], calciatore polacco (n. [[1919]])
*[[27 ottobre]]
**[[Iacopo Barsotti]], matematico italiano (n. [[1921]])
**[[Jean Hélion]], pittore francese (n. [[1904]])
**[[Mario Siciliano]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1925]])
*[[28 ottobre]]
**[[Giulio Bolaffi]], partigiano e filatelista italiano (n. [[1902]])
**[[André Masson]], pittore francese (n. [[1896]])
**[[Ottorino Monaco]], medico e politico italiano (n. [[1901]])
*[[29 ottobre]] - [[Woody Herman]], clarinettista, sassofonista e cantante statunitense (n. [[1913]])
*[[30 ottobre]] - [[Joseph Campbell]], saggista e storico delle religioni statunitense (n. [[1904]])
*[[31 ottobre]] - [[Raj Chandra Bose]], matematico e statistico indiano (n. [[1901]])
*[[1º novembre]]
**[[Aldo Bozzi]], politico italiano (n. [[1909]])
**[[Cameron Cobbold, I barone Cobbold]], banchiere inglese (n. [[1904]])
**[[Vasso Devetzi]], pianista greca (n. [[1927]])
**[[René Lévesque]], politico e giornalista canadese (n. [[1922]])
**[[Pierre Matignon]], ciclista su strada francese (n. [[1943]])
**[[Tom Parker]], calciatore e allenatore di calcio inglese (n. [[1897]])
*[[2 novembre]]
**[[Hal Crisler]], giocatore di football americano e cestista statunitense (n. [[1923]])
**[[Giorgio Scarpati]], pittore e illustratore italiano (n. [[1908]])
**[[Tullio Tedeschi]], militare italiano (n. [[1910]])
*[[3 novembre]]
**[[Giorgi Antadze]], calciatore e allenatore di calcio sovietico (n. [[1920]])
**[[André Roussin]], drammaturgo francese (n. [[1911]])
**[[Liang Shih-chiu]], educatore, scrittore e traduttore cinese (n. [[1903]])
*[[4 novembre]]
**[[Óscar Bonfiglio]], calciatore e allenatore di calcio messicano (n. [[1905]])
**[[Mario Cevenini]], calciatore italiano (n. [[1891]])
**[[Paulin Soumanou Vieyra]], regista beninese (n. [[1925]])
*[[5 novembre]]
**[[Carlos Ulrrico Cesco]], astronomo argentino (n. [[1910]])
**[[Georges Franju]], regista francese (n. [[1912]])
**[[Arthur Schmidt (generale)|Arthur Schmidt]], generale tedesco (n. [[1895]])
*[[6 novembre]]
**[[Ross Barnett]], politico statunitense (n. [[1898]])
**[[Eugenio Bonicco]], sciatore alpino italiano (n. [[1919]])
**[[Jean Rivier]], musicista francese (n. [[1896]])
*[[7 novembre]] - [[Arne Borg]], nuotatore svedese (n. [[1901]])
*[[8 novembre]] - [[Boris Gol'dštejn]], violinista e insegnante sovietico (n. [[1922]])
*[[9 novembre]] - [[Volodymyr Jemec']], calciatore e allenatore di calcio sovietico (n. [[1937]])
*[[10 novembre]] - [[Seyni Kountché]], politico e militare nigerino (n. [[1931]])
*[[11 novembre]] - [[Andrea Palma (attrice)|Andrea Palma]], attrice messicana (n. [[1903]])
*[[12 novembre]]
**[[Guglielmo Roehrssen (giurista)|Guglielmo Roehrssen]], magistrato italiano (n. [[1910]])
**[[Cornelis Vreeswijk]], cantautore olandese (n. [[1937]])
*[[13 novembre]]
**[[Eduardo Arbide]], calciatore spagnolo (n. [[1900]])
**[[Galliano Rossini]], tiratore a volo italiano (n. [[1927]])
*[[14 novembre]]
**[[Andrea Cecotti]], calciatore italiano (n. [[1962]])
**[[Ann Christy (attrice)|Ann Christy]], attrice statunitense (n. [[1905]])
*[[15 novembre]] - [[Kyösti Lehtonen]], lottatore finlandese (n. [[1931]])
*[[16 novembre]] - [[Jim Currie]], cestista statunitense (n. [[1916]])
*[[17 novembre]]
**[[Gladys Carson]], nuotatrice britannica (n. [[1903]])
**[[Arrigo Dreoni]], pittore italiano (n. [[1911]])
*[[18 novembre]]
**[[Jacques Anquetil]], ciclista su strada e pistard francese (n. [[1934]])
**[[Alva Duer]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense (n. [[1904]])
**[[Marian Tumler]], teologo austriaco (n. [[1887]])
**[[Pietro Zardini]], attore italiano
*[[19 novembre]]
**[[Lee Byung-chul]], imprenditore sudcoreano (n. [[1910]])
**[[Clara Petrella]], soprano italiano (n. [[1914]])
*[[20 novembre]]
**[[Osvaldo Mazzi]], calciatore italiano (n. [[1910]])
**[[Paolo Vigna]], calciatore italiano (n. [[1902]])
*[[21 novembre]]
**[[Salvatore Bruno (scultore)|Salvatore Bruno]], scultore italiano (n. [[1893]])
**[[Ivan Jandl]], attore ceco (n. [[1937]])
**[[Axel Ståhle]], cavaliere svedese (n. [[1891]])
*[[22 novembre]]
**[[William Haydon Burns]], politico statunitense (n. [[1912]])
**[[Remo Pagnanelli]], poeta e critico letterario italiano (n. [[1955]])
*[[23 novembre]]
**[[Antonio Sastre]], calciatore argentino (n. [[1911]])
**[[Raffaele Schiavina]], anarchico italiano (n. [[1894]])
*[[24 novembre]]
**[[Luigi Lessi]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1910]])
**[[John Norton (pallanuotista)|John Norton]], pallanuotista statunitense (n. [[1899]])
*[[25 novembre]]
**[[Nina De Padova]], attrice italiana (n. [[1900]])
**[[Renzo Marignano]], attore e regista cinematografico italiano (n. [[1923]])
*[[26 novembre]] - [[Joy Paul Guilford]], psicologo statunitense (n. [[1897]])
*[[27 novembre]]
**[[Guido Martuscelli]], politico italiano (n. [[1905]])
**[[Oliviero Mascheroni]], calciatore italiano (n. [[1914]])
*[[28 novembre]]
**[[Goh Choo San]], ballerino e coreografo cinese (n. [[1948]])
**[[Wolfgang Liebeneiner]], regista e attore tedesco (n. [[1905]])
*[[29 novembre]]
**[[Franco Dori]], calciatore italiano (n. [[1943]])
**[[Giuseppe Gabrielli]], ingegnere e accademico italiano (n. [[1903]])
**[[Ernesto Giammarco]], linguista e accademico italiano (n. [[1916]])
**[[John Howard Pyle]], politico statunitense (n. [[1906]])
**[[Cleto Tomba]], scultore e disegnatore italiano (n. [[1898]])
*[[30 novembre]]
**[[Jimmy George]], pallavolista indiano (n. [[1955]])
**[[Karel Jehlička]], calciatore cecoslovacco (n. [[1908]])
**[[Harold Miller]], calciatore inglese (n. [[1902]])
**[[John O'Connell (calciatore)|John O'Connell]], calciatore statunitense
**[[Pasquale Schiano]], politico italiano (n. [[1905]])
*[[1º dicembre]]
**[[James Baldwin]], scrittore statunitense (n. [[1924]])
**[[Angelo Cabrini]], ammiraglio italiano (n. [[1917]])
**[[Martino Giusti]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1905]])
**[[Matteo Guido Sperandeo]], vescovo cattolico italiano (n. [[1908]])
**[[Alessandro Vallebona]], medico italiano (n. [[1899]])
*[[2 dicembre]]
**[[Donn Eisele]], astronauta statunitense (n. [[1930]])
**[[Luis Federico Leloir]], biochimico argentino (n. [[1906]])
**[[Juan Alberto Melgar Castro]], generale honduregno (n. [[1930]])
**[[Gino Raya]], critico letterario, scrittore e giornalista italiano (n. [[1906]])
**[[Myrta Silva]], cantante, cantautrice e produttrice televisiva portoricana (n. [[1927]])
**[[Jakov Borisovič Zel'dovič]], astronomo e fisico sovietico (n. [[1914]])
*[[3 dicembre]] - [[Christine Busta]], poetessa austriaca (n. [[1915]])
*[[4 dicembre]]
**[[Pericle Fazzini]], artista, scultore e pittore italiano (n. [[1913]])
**[[Carmelo Ganci]], militare italiano (n. [[1964]])
**[[Rouben Mamoulian]], regista armeno (n. [[1897]])
**[[Alessandro Melchiori]], politico e storico italiano (n. [[1901]])
**[[Constantin Noica]], filosofo, saggista e scrittore romeno (n. [[1909]])
**[[Luciano Pignatelli]], militare italiano (n. [[1963]])
**[[Giorgio Prodi]], oncologo, filosofo e scrittore italiano (n. [[1928]])
**[[Meinrad von Lauchert]], generale tedesco (n. [[1905]])
*[[5 dicembre]]
**[[Pier Cesare Baretti]], giornalista e dirigente sportivo italiano (n. [[1939]])
**[[Bobby Garrett]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1932]])
**[[Alberto Ghirardi]], ciclista su strada italiano (n. [[1921]])
*[[6 dicembre]]
**[[Iride Motta]], calciatore italiano (n. [[1904]])
**[[Ilmari Pakarinen]], ginnasta finlandese (n. [[1910]])
**[[Vincenzo Verginelli]], scrittore italiano (n. [[1903]])
*[[7 dicembre]] - [[René Havard]], attore, regista e sceneggiatore francese (n. [[1923]])
*[[8 dicembre]]
**[[Ferdinando Amiconi]], politico italiano (n. [[1910]])
**[[Marcos Calderón]], allenatore di calcio peruviano (n. [[1928]])
**[[José Casanova]], calciatore peruviano (n. [[1964]])
**[[Pompeo Colajanni]], partigiano, politico e antifascista italiano (n. [[1906]])
**[[Luis Antonio Escobar]], calciatore peruviano (n. [[1967]])
**[[Tomás Farfán]], calciatore peruviano (n. [[1961]])
**[[José González Ganoza]], calciatore peruviano (n. [[1954]])
**[[Daniel Reyes (calciatore 1966-1987)|Daniel Reyes]], calciatore peruviano (n. [[1966]])
*[[9 dicembre]]
**[[János Bédl]], calciatore e allenatore di calcio ungherese (n. [[1929]])
**[[Ernesto Augusto di Hannover (1914-1987)|Ernesto Augusto di Hannover]], tedesco (n. [[1914]])
**[[François Gall]], pittore francese (n. [[1912]])
*[[10 dicembre]]
**[[Giovanni Arpino]], scrittore, giornalista e poeta italiano (n. [[1927]])
**[[Pasquale Bacile]], vescovo cattolico italiano (n. [[1916]])
**[[Jascha Heifetz]], violinista lituano (n. [[1901]])
**[[Carlota Jaramillo]], cantante ecuadoriana (n. [[1904]])
**[[Slim Lonsdorf]], cestista statunitense (n. [[1905]])
**[[Maria Padula]], pittrice italiana (n. [[1915]])
**[[Denis Sanders]], regista statunitense (n. [[1929]])
**[[Slam Stewart]], contrabbassista statunitense (n. [[1914]])
*[[11 dicembre]] - [[József Kónya]], calciatore ungherese (n. [[1920]])
*[[12 dicembre]]
**[[Clifton Chenier]], musicista e fisarmonicista statunitense (n. [[1925]])
**[[Giovanni Corona]], poeta italiano (n. [[1914]])
*[[13 dicembre]]
**[[Julien Darui]], calciatore francese (n. [[1916]])
**[[Pietro Quinto]], medico e docente italiano (n. [[1904]])
*[[14 dicembre]]
**[[Bixio Cherubini]], paroliere e poeta italiano (n. [[1899]])
**[[Copi]], drammaturgo, fumettista e scrittore argentino (n. [[1939]])
**[[Georg Knöpfle]], calciatore tedesco (n. [[1904]])
**[[Thomas Willoughby Winterton]], generale britannico (n. [[1898]])
**[[Ladislav Čulík]], calciatore cecoslovacco (n. [[1909]])
*[[15 dicembre]] - [[Ivo Lapenna]], esperantista e giurista jugoslavo (n. [[1909]])
*[[16 dicembre]] - [[Bruno Beatrice]], calciatore italiano (n. [[1948]])
*[[17 dicembre]]
**[[Bernard Jan Alfrink]], cardinale e arcivescovo cattolico olandese (n. [[1900]])
**[[Marguerite Yourcenar]], scrittrice francese (n. [[1903]])
**[[Lia Corelli]], attrice italiana (n. [[1922]])
**[[Hans Eugster]], mineralogista e geologo statunitense (n. [[1925]])
*[[18 dicembre]]
**[[Placido Maria Cambiaghi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1900]])
**[[Warne Marsh]], sassofonista statunitense (n. [[1927]])
**[[Conny Plank]], produttore discografico e tecnico del suono tedesco (n. [[1940]])
*[[19 dicembre]] - [[Antonio Zerbini]], basso italiano (n. [[1924]])
*[[21 dicembre]]
**[[Eugene Lukacs]], statistico ungherese (n. [[1906]])
**[[Ralph Nelson]], regista statunitense (n. [[1916]])
**[[John Spence]], cantante statunitense (n. [[1969]])
*[[22 dicembre]]
**[[Mario Frera]], attore italiano (n. [[1924]])
**[[Gustav Fröhlich]], attore tedesco (n. [[1902]])
**[[Luca Prodan]], musicista italiano (n. [[1953]])
**[[Alice Terry]], attrice statunitense (n. [[1900]])
*[[23 dicembre]]
**[[Fritz Birzer]], militare tedesco (n. [[1904]])
**[[Delfino Insolera]], divulgatore scientifico italiano (n. [[1920]])
*[[24 dicembre]]
**[[Sara Scuderi]], soprano italiano (n. [[1906]])
**[[Joop den Uyl]], politico olandese (n. [[1919]])
*[[25 dicembre]]
**[[Feliciano Granati]], politico italiano (n. [[1922]])
**[[Harry Holm]], ginnasta danese (n. [[1902]])
**[[Aldo Rendine]], attore e insegnante italiano (n. [[1917]])
*[[26 dicembre]] - [[Angelo Bioletto]], fumettista italiano (n. [[1906]])
*[[27 dicembre]]
**[[Priscilla Dean]], attrice statunitense (n. [[1896]])
**[[Josef Grohé]], politico tedesco (n. [[1902]])
*[[28 dicembre]] - [[Yannick Andréi]], regista francese (n. [[1927]])
*[[29 dicembre]] - [[Patrick Bissell]], ballerino statunitense (n. [[1957]])
*[[31 dicembre]]
**[[Randall Garrett]], scrittore statunitense (n. [[1927]])
**[[Rosario Nicolò]], giurista e avvocato italiano (n. [[1910]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3987]]
[[Categoria:Morti nel 1987| ]]
</noinclude>