<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Infobox conflitto
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1526}}{{ListaBio|bio=47|data=5 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|Tipo=Battaglia
{{Lista persone per anno
|Nome del conflitto=Battaglia del passo Shanhai
|titolo=Morti nel 1526
|Immagine=Shanhaiguan.gif
|voci=47
|Larghezzaimmagine=300px
|testo=
|Didascalia=Un'antica stampa cinese che illustra la disposizione delle truppe.
{{Div col}}
|Parte_di=della [[Transizione tra Ming e Qing|conquista del potere da parte della dinastia Qing]]
*[[Al-Hadi ben Isa]] (n. [[1467]])
|Data=27 maggio [[1644]]
*[[Gian Francesco Bembo]], pittore italiano
|Luogo=[[Shanhaiguan]], [[Cina]]
*[[Andrea Carafa]], condottiero italiano
|Esito= decisiva vittoria Qing<ref name="Periochae22.10">{{cita|Periochae|22.10}}.</ref>
*[[Caterina di Pomerania-Wolgast]], nobile (n. [[1465]])
|Schieramento1=[[dinastia Qing]]<br />difensori [[dinastia Ming|Ming]] del passo Shanhai
*[[Diego Colombo]]
|Schieramento2=[[dinastia Shun]]
*[[Francisco Hernández de Córdoba]], militare spagnolo (n. [[1475]])
|Comandante1=[[Dorgon]] <br/> [[Wu Sangui]]
*[[Andrea Ferrucci]], scultore italiano (n. [[1465]])
|Comandante2=[[Li Zicheng]]
*[[Conrad Grebel]], teologo svizzero (n. [[1498]])
|Effettivi1=160.000 <br>*Qing: 60.000<ref name="Cao10">C. Cao, [http://www.china-defense.com/history/1644/1644-10.html 1644: Showdown At Shanhaiguan] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080516072257/http://www.china-defense.com/history/1644/1644-10.html |data=16 maggio 2008 }}, 10. url={{cita web |url=http://www.china-defense.com/history/1644/1644-10.html |titolo=Copia archiviata |accesso=30 luglio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516072257/http://www.china-defense.com/history/1644/1644-10.html |dataarchivio=16 maggio 2008 }}</ref>
*[[Francisco Hernández de Córdoba (fondatore del Nicaragua)|Francisco Hernández de Córdoba]], esploratore spagnolo
*Wu Sangui: circa 100.000 uomini, inclusi alcune decine di migliaia di milizie locali<ref>[[Frederic Wakeman]] afferma che l'esercito di Wu contava circa 50.000 uomini, e che aveva anche radunato circa 50.000 soldati della milizia ({{harvnb|Wakeman|1985|p=296}}, nota 213). [[Frederick Mote]] afferma invece che il presidio di Wu ammontasse ad 80.000 uomini, cui si aggiunsero da 20.000 a 30.000 locali ({{harvnb|Mote|1999}}, pp. 808 [Ningyuan troops] e 817 [militia]).</ref>
*[[Maestro di Giacomo IV di Scozia]], miniatore e pittore fiammingo (n. [[1485]])
|Effettivi2=Discussa: tra 60.000 e 100.000<ref>60,000: {{harvnb|Wakeman|1985|p=296}}. 100,000: {{harvnb|Mote|1999|p=816}}.</ref>
*[[Francesco Melanzio]], pittore italiano (n. [[1465]])
|Perdite1= sconosciute
*[[Ninan Cuyuchi]], principe inca
|Perdite2= sconosciute
*[[Borghese Petrucci]], politico italiano (n. [[1490]])
}}
*[[Pietro Martire d'Anghiera]], storico italiano (n. [[1457]])
*[[Jörg Ratgeb]], pittore tedesco
La '''battaglia del passo Shanhai''' (anche conosciuta come '''battaglia di Shanhai'''), venne combattuta il 27 maggio 1644 al [[passo Shanhai]], (in [[Lingua cinese|cinese]] 山海關, ''Shanhaiguan'') ad est della [[Grande muraglia cinese|Grande muraglia]], e fu decisiva per la [[Transizione tra Ming e Qing|presa di potere della dinastia Qing]] in [[Cina]].
*[[Ravidas]], poeta e mistico indiano
*[[Eucario Rodione]], medico tedesco
[[Dorgon]], principe reggente dei Qing (di stirpe [[Manchu]]), alleato con l'ex-generale dei [[dinastia Ming|Ming]] [[Wu Sangui]], sconfisse il leader ribelle [[Li Zicheng]] della [[dinastia Shun]]; la vittoria permise a Dorgon di conquistare rapidamente [[Pechino]] ed ai Qing di prendere il posto della [[dinastia Ming]].
*[[Bernardo di Stefano Rosselli]], pittore italiano (n. [[1450]])
*[[Ermete Stampa]], vescovo cattolico italiano
== Battaglia ==
*[[Jacopo Torni]], scultore, architetto e pittore italiano (n. [[1476]])
Il 25 maggio 1644, Li Zicheng dispose i suoi uomini lungo il fiume Sha (沙河), pochi chilometri ad ovest delle fortificazioni di Shanhaiguan.<ref name="Wakeman 309">{{harvnb|Wakeman|1985|page=309}}.</ref> Egli poteva osservare il campo di battaglia da una collinetta, accompagnato da due giovani principi Ming che aveva preso in ostaggio.<ref name="Wakeman 309"/> Anche Wu Sangui, che si era appena arreso ai Qing ed aveva accettato di aiutarli nel conflitto, dopo aver lasciato poche truppe in difesa di Shanhaiguan, schierò il grosso delle sue forze lungo lo Sha, a fronteggiare Li Zicheng.<ref name="Wakeman 309"/>
*[[Juan Velázquez Tlacotzin]]
*[[Bernardo Zenale]], pittore italiano
All'alba del 27, alle forze di Wu Sangui fu ordinato di attaccare l'esercito di Li Zicheng. Benché quest'attacco portasse disordine tra le linee degli Shun esse non cedettero, anzi causarono grosse perdite alle forze di Wu.<ref name="Wakeman 311">{{harvnb|Wakeman|1985|page=311}}.</ref> Lo storico [[Frederic Wakeman]] sostiene che nel tardo pomeriggio, l'esercito di Wu Sangui era sull'orlo della sconfitta quando una "violenta tempesta di sabbia" si abbatté sul campo di battaglia.<ref name="Wakeman 311"/>
*[[Muhammad al-Burtuqali]], sultano marocchino (n. [[1464]])
*[[13 gennaio]] - [[Andrea Fusina]], scultore italiano (n. [[1470]])
Dorgon scelse questo momento per intervenire: passando al galoppo intorno al fianco destro di Wu, la cavalleria Qing attaccò l'ala sinistra avversaria.<ref name="Wakeman 311"/> Vedendo questi guerrieri a cavallo, con la testa rasata, sbucare fuori dalla tempesta e correre verso loro, le truppe Shun ruppero le loro linee e fuggirono in disordine.<ref name="Wakeman 311"/> Con la loro ala sinistra in frantumi, l'esercito Shun cedette; migliaia di soldati vennero massacrati durante la ritirata caotica verso [[Yongping]].<ref>{{harvnb|Wakeman|1985|page=311–312}}.</ref>
*[[19 gennaio]] - [[Isabella d'Asburgo]] (n. [[1501]])
*[[28 gennaio]] - [[Elisabetta Gonzaga]] (n. [[1471]])
== Conseguenze ==
*[[10 febbraio]] - [[Giovanni V di Oldenburg]], nobile tedesco (n. [[1460]])
La sera del 27 maggio, Li ed il grosso del suo esercito erano a Yongping (永平) sulla strada per Pechino, mentre molti dei suoi ufficiali e soldati fuggivano verso la capitale.<ref name="Wakeman 312">{{harvnb|Wakeman|1985|page=312}}.</ref> Il giorno successivo, anch'egli si ritirò su Pechino, che raggiunse il 31 maggio.<ref>{{harvnb|Wakeman|1985}}, pp. 312 (lasciò Yongping il 28 maggio), 313 (arriva a Beijing il 31 maggio).</ref> Il 3 giugno, come "gesto di sfida finale", dopo la sua sconfitta, Li ufficialmente si incoronò [[imperatore della Cina|Imperatore]] del [[Grande Shun]] nel [[Palazzo Wuying]] (武英殿).<ref name="Wakeman 313">{{harvnb|Wakeman|1985|page=313}}; {{harvnb|Gong|2010|p=74}} (Wuying Palace).</ref> Dopo 42 giorni a Pechino, Li Zicheng fece incendiare il complesso del palazzo imperiale ed abbandonò la capitale, fuggendo verso ovest.<ref name="Wakeman 313"/> La popolazione di Pechino massacrò quasi duemila ribelli che non erano riusciti a fuggire.<ref name="Wakeman 313-314">{{harvnb|Wakeman|1985|page=313–14}}.</ref>
*[[15 marzo]] - [[Charles Somerset, I conte di Worcester]], nobile inglese (n. [[1460]])
*[[21 aprile]] - [[Ibrahim Lodi]], sultano indiano
Il 19 ottobre Dorgon ricevette il giovane imperatore [[Shunzhi]], a Pechino,<ref name="Wakeman 857">{{harvnb|Wakeman|1985|p=857}}.</ref> dove venne ufficialmente incoronato l'8 novembre 1644, che in seguito divenne il primo imperatore della [[dinastia Qing]] a regnare su tutta la [[Cina]].<ref name="Wakeman 858">{{harvnb|Wakeman|1985|p=858}}.</ref>
*[[11 maggio]] - [[Juan Gil de Hontañón]], architetto spagnolo (n. [[1480]])
*[[19 maggio]] - [[Go-Kashiwabara]], imperatore giapponese (n. [[1464]])
== Note ==
*[[4 giugno]] - [[Francisco Fernández de la Cueva (1467-1526)|Francisco Fernández de la Cueva]], nobile spagnolo (n. [[1467]])
<references/>
*[[20 luglio]] - [[García Jofre de Loaísa]], esploratore spagnolo (n. [[1490]])
*[[4 agosto]] - [[Juan Sebastián Elcano]], esploratore spagnolo
== Bibliografia ==
*[[14 agosto]] - [[Pietro Summonte]], umanista italiano (n. [[1453]])
*{{cita pubblicazione|cognome=Atwell|nome=William|capitolo=The T'ai-ch'ang, T'ien-ch'i, and Ch'ung-chen reigns, 1620–1644|pp=585–640|curatore=Frederick W. Mote and Denis Twitchett (eds.)|titolo=[[The Cambridge History of China]]'', Volume 7:'' The Ming Dynasty, 1368–1644, Part I|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|anno=1988|ISBN=0-521-24332-7}}
*[[15 agosto]] - [[Giulio Manfrone]], condottiero italiano
*{{cita pubblicazione|cognome=Davis|nome=Paul K.|titolo=100 Decisive Battles: from Ancient Times to the Present|anno=1999|città=Oxford and New York|editore=Oxford University Press|url=https://books.google.com/books?id=nv73QlQs9ocC}}
*[[29 agosto]]
*{{cita pubblicazione|cognome=Dennerline|nome=Jerry|capitolo=The Shun-chih Reign|pp=73–119|curatore=Willard J. Peterson|titolo=Cambridge History of China, Vol. 9, Part 1: The Ch'ing Dynasty to 1800|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|anno=2002|url=https://books.google.com/books?id=hi2THl2FUZ4C|url_capitolo=https://books.google.com/books?id=hi2THl2FUZ4C&pg=PA73&source=gbs_toc_r&cad=0_0|ISBN=0-521-24334-3}}
**[[Luigi II d'Ungheria e Boemia]] (n. [[1506]])
*{{cita pubblicazione|cognome=Gong|nome=Baoli 宫宝利 (ed.)|titolo=Shunzhi shidian ''顺治事典 ["Events of the Shunzhi reign"]''|editore=Zijincheng chubanshe 紫禁城出版社 ["Forbidden City Press"]|città=Beijing|anno=2010|isbn=978-7-5134-0018-3}}
**[[Stefan Schlick]] (n. [[1487]])
*{{cita pubblicazione|doi=10.2307/2052758|cognome=Hsi|nome=Angela|anno=1975|titolo=Wu San-kuei in 1644: A Reappraisal|rivista=Journal of Asian Studies|pp=443–453|volume=34|numero=2}}
**[[Pál Tomori]], generale e arcivescovo cattolico ungherese (n. [[1475]])
*{{cita pubblicazione|cognome=Mote|nome=Frederick W.|linkautore=Frederick W. Mote|anno=1999|titolo=Imperial China, 900-1800|città=Cambridge, Mass.|editore=Harvard University Press|url=https://books.google.com/books?id=e52YAQAACAAJ|ISBN=0-674-44515-5}}
**[[György Zápolya]], generale e nobile ungherese (n. [[1488]])
*{{cita pubblicazione|cognome=Oxnam|nome=Robert B.|linkautore=Robert Oxnam|anno=1975|titolo=Ruling from Horseback: Manchu Politics in the Oboi Regency, 1661-1669|città=Chicago and London|editore=University of Chicago Press|url=https://books.google.com/books?id=O-ERAAAACAAJ}}
*[[20 settembre]] - [[Felice da Corsano]], religioso e beato italiano
*{{cita pubblicazione|cognome=Roth Li|nome=Gertraude|capitolo=State Building Before 1644|curatore-nome=Willard J. (ed.)|curatore=Peterson|titolo=Cambridge History of China, Vol. 9, Part 1:The Ch'ing Dynasty to 1800|pp=9–72|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|anno=2002|url_capitolo=https://books.google.com/books?id=hi2THl2FUZ4C&pg=PA9&source=gbs_toc_r&cad=0_0|ISBN=0-521-24334-3}}
*[[18 ottobre]] - [[Lucas Vázquez de Ayllón]], esploratore spagnolo
*{{cita pubblicazione|cognome=Struve|nome=Lynn|anno=1988|capitolo=The Southern Ming|url_capitolo=https://books.google.com/books?pg=PA641&lpg=PP3&id=tyhT9SZRLS8C#PPA641,M1|titolo=Cambridge History of China, Volume 7, The Ming Dynasty, 1368–1644|curatore=Frederic W. Mote, Denis Twitchett, and John King Fairbank (eds.)|pp=641–725|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-24332-7}}
*[[20 ottobre]] - [[Bianca Maria Scapardone]]
*{{cita pubblicazione|cognome=Wakeman|nome=Frederic|linkautore=Frederic Wakeman|titolo=The Great Enterprise: The Manchu Reconstruction of Imperial Order in Seventeenth-Century China|anno=1985|città=Berkeley, Los Angeles, and London|editore=University of California Press|url=https://books.google.com/books?id=Hcv6AAAACAAJ|ISBN=0-520-04804-0}} In due volumei.
*[[5 novembre]] - [[Scipione del Ferro]], matematico italiano (n. [[1465]])
*[[13 novembre]] - [[Matteo Prandone]], condottiero italiano
== Voci correlate ==
*[[30 novembre]] - [[Giovanni delle Bande Nere]], condottiero italiano (n. [[1498]])
* [[Sovrani della Cina]]
*[[25 dicembre]] - [[Bernardino I di Savoia-Racconigi]]
* [[dinastia Ming]]
{{Div col end}}}}<noinclude>
* [[dinastia Qing]]
{{Portale|biografie}}
* [[dinastia Shun]]
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3526]]
* [[Storia della Cina]]
[[Categoria:Morti nel 1526| ]]
</noinclude>
{{Portale|Cina|guerra|storia}}
[[Categoria:Guerra nel 1644]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Cina|passo Shandai]]
[[Categoria:Grande muraglia cinese]]
|