Gagae e Morti nel 1526: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
'''Gagae''' ({{lang-grc|Γάγαι}}), era una città sulla costa sud-est della [[Licia]], in quella che oggi è la [[provincia di Antalya]], in Turchia, da cui deriva il nome della pietra ''Gagates lapis''.<ref>[[Plinio il Vecchio|Plin.]] v. 18, xxxvi. 34; [[Stefano di Bisanzio|Steph. B]] ''s. v.''</ref> Le rovine si trovano nel distretto di Kumluca. Gli scavi nel 2007 hanno rivelato un'acropoli superiore e inferiore e un tentativo di colonizzazione dei [[Rodi]].<ref> Çevik, Nevzat ; Bulut, Süleyman. [https://www.academia.edu/2486782/The_rediscovery_of_GAGAE_GAXE_in_the_south-east_corner_of_Lycia._New_finds_from_the_total_surface_surveys The rediscovery of GAGAE / ‘GAXE’ in the south-east corner of Lycia. New finds from the total surface surveys]. ''Adalya - The Annual of the Suna & İnan Kıraç Research Center for Mediterranean Civilizations '' # XI. Istambul, 2008, p. 63-98.</ref>
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1526}}{{ListaBio|bio=47|data=5 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
 
{{Lista persone per anno
 
|titolo=Morti nel 1526
Diversi autori antichi ([[Plinio il Vecchio]], [[Dioscoride]], <ref>Diosc., ''De materia medica'' 5,128,2.</ref>[[Galeno]], [[Oribasio]] ed [[Aezio (filosofo)|Aezio]]) menzionano "la pietra di Gagate" (λίθος γαγάτης, translit. Líthos gagátis) come capace di allontanare i serpenti, diagnosticare l'[[epilessia]], calmare le donne isteriche, evacuare i vermi, alleviare i problemi cardiaci e curare le malattie ginecologiche. La pietra era anche usata nei gioielli. La pietra fu trovata dall'estuario di un fiume chiamato Gages, vicino a Gagai, e prese il nome dal fiume. È descritta come un tipo di [[Giaietto]], minerale che si adatta perfettamente alle antiche descrizioni. Sebbene sia una forma di [[lignite]], contenente [[bitume]] e [[petrolio]], non viene utilizzata per il riscaldamento. Sfortunatamente la posizione del fiume Gages e della miniera di Gagates non sono attestate, sebbene ci siano indirizzi che il Gages potrebbe essere l'antico nome dell'Alakır Çay ("Fiume Alakir") o del Gavur Kayı. <ref> Onur, Fatih. [https://www.academia.edu/609241/Gagates_%CE%B8%CE%B1%CF%85%CE%BC%CE%AC%CF%83%CE%B9%CE%BF%CF%82_%CE%BB%CE%AF%CE%B8%CE%BF%CF%82._Antik%C3%A7a%C4%9F_da_Me%C5%9Fhur_bir_Ta%C5%9F%C4%B1n_Kullan%C4%B1m_Alanlar%C4%B1_ve_Yataklar%C4%B1n%C4%B1n_Yeriyle_%C4%B0lgili_Bir_De%C4%9Ferlendirme Gagates: θαυμάσιος λίθος. Antikçağ’da Meşhur bir Taşın Kullanım Alanları ve Yataklarının Yeriyle İlgili Bir Değerlendirme] (abstract in English). ''Adalya - The Annual of the Suna & İnan Kıraç Research Center for Mediterranean Civilizations'' # XIV. Istambul, January 2011, p 103-118.</ref>
|voci=47
 
|testo=
Nell'epopea omerica Gagai appare accanto a Rhodiapolis, [[Faselide]] e [[Coridala]] come colonia dei Rodi.<ref>P.e. Omero, ''[[Iliade]]'' 12,310–314.</ref> Come stazione Gagai emerge anche nello [[Stadiasmus Patarensis]] del tempo dell'imperatore [[Claudio]]. Plinio cita Gagai tra gli insediamenti montuosi della zona dell'[[Tahtalı Dağı|Olympos]].<ref>Plin. v,100 f.</ref>
{{Div col}}
 
*[[Al-Hadi ben Isa]] (n. [[1467]])
==Note==
*[[Gian Francesco Bembo]], pittore italiano
{{reflist}}
*[[Andrea Carafa]], condottiero italiano
*[[Caterina di Pomerania-Wolgast]], nobile (n. [[1465]])
*[[Diego Colombo]]
*[[Francisco Hernández de Córdoba]], militare spagnolo (n. [[1475]])
*[[Andrea Ferrucci]], scultore italiano (n. [[1465]])
*[[Conrad Grebel]], teologo svizzero (n. [[1498]])
*[[Francisco Hernández de Córdoba (fondatore del Nicaragua)|Francisco Hernández de Córdoba]], esploratore spagnolo
*[[Maestro di Giacomo IV di Scozia]], miniatore e pittore fiammingo (n. [[1485]])
*[[Francesco Melanzio]], pittore italiano (n. [[1465]])
*[[Ninan Cuyuchi]], principe inca
*[[Borghese Petrucci]], politico italiano (n. [[1490]])
*[[Pietro Martire d'Anghiera]], storico italiano (n. [[1457]])
*[[Jörg Ratgeb]], pittore tedesco
*[[Ravidas]], poeta e mistico indiano
*[[Eucario Rodione]], medico tedesco
*[[Bernardo di Stefano Rosselli]], pittore italiano (n. [[1450]])
*[[Ermete Stampa]], vescovo cattolico italiano
*[[Jacopo Torni]], scultore, architetto e pittore italiano (n. [[1476]])
*[[Juan Velázquez Tlacotzin]]
*[[Bernardo Zenale]], pittore italiano
*[[Muhammad al-Burtuqali]], sultano marocchino (n. [[1464]])
*[[13 gennaio]] - [[Andrea Fusina]], scultore italiano (n. [[1470]])
*[[19 gennaio]] - [[Isabella d'Asburgo]] (n. [[1501]])
*[[28 gennaio]] - [[Elisabetta Gonzaga]] (n. [[1471]])
*[[10 febbraio]] - [[Giovanni V di Oldenburg]], nobile tedesco (n. [[1460]])
*[[15 marzo]] - [[Charles Somerset, I conte di Worcester]], nobile inglese (n. [[1460]])
*[[21 aprile]] - [[Ibrahim Lodi]], sultano indiano
*[[11 maggio]] - [[Juan Gil de Hontañón]], architetto spagnolo (n. [[1480]])
*[[19 maggio]] - [[Go-Kashiwabara]], imperatore giapponese (n. [[1464]])
*[[4 giugno]] - [[Francisco Fernández de la Cueva (1467-1526)|Francisco Fernández de la Cueva]], nobile spagnolo (n. [[1467]])
*[[20 luglio]] - [[García Jofre de Loaísa]], esploratore spagnolo (n. [[1490]])
*[[4 agosto]] - [[Juan Sebastián Elcano]], esploratore spagnolo
*[[14 agosto]] - [[Pietro Summonte]], umanista italiano (n. [[1453]])
*[[15 agosto]] - [[Giulio Manfrone]], condottiero italiano
*[[29 agosto]]
**[[Luigi II d'Ungheria e Boemia]] (n. [[1506]])
**[[Stefan Schlick]] (n. [[1487]])
**[[Pál Tomori]], generale e arcivescovo cattolico ungherese (n. [[1475]])
**[[György Zápolya]], generale e nobile ungherese (n. [[1488]])
*[[20 settembre]] - [[Felice da Corsano]], religioso e beato italiano
*[[18 ottobre]] - [[Lucas Vázquez de Ayllón]], esploratore spagnolo
*[[20 ottobre]] - [[Bianca Maria Scapardone]]
*[[5 novembre]] - [[Scipione del Ferro]], matematico italiano (n. [[1465]])
*[[13 novembre]] - [[Matteo Prandone]], condottiero italiano
*[[30 novembre]] - [[Giovanni delle Bande Nere]], condottiero italiano (n. [[1498]])
*[[25 dicembre]] - [[Bernardino I di Savoia-Racconigi]]
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3526]]
[[Categoria:Morti nel 1526| ]]
</noinclude>