Cladonia nipponica e Morti nel 1526: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Tassobox
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1526}}{{ListaBio|bio=47|data=5 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|nome=Cladonia nipponica
{{Lista persone per anno
|statocons=
|titolo=Morti nel 1526
|immagine=
|voci=47
|didascalia=
|testo=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
{{Div col}}
|dominio=[[Eukaryota]]
*[[Al-Hadi ben Isa]] (n. [[1467]])
|regno=[[Fungi]]
*[[Gian Francesco Bembo]], pittore italiano
|sottoregno=
*[[Andrea Carafa]], condottiero italiano
<!-- PER LE PIANTE: -->
*[[Caterina di Pomerania-Wolgast]], nobile (n. [[1465]])
|superdivisione=
*[[Diego Colombo]]
|divisione=[[Ascomycota]]
*[[Francisco Hernández de Córdoba]], militare spagnolo (n. [[1475]])
|sottodivisione=
*[[Andrea Ferrucci]], scultore italiano (n. [[1465]])
<!-- PER TUTTI: -->
*[[Conrad Grebel]], teologo svizzero (n. [[1498]])
|superclasse=
*[[Francisco Hernández de Córdoba (fondatore del Nicaragua)|Francisco Hernández de Córdoba]], esploratore spagnolo
|classe=[[Lecanoromycetes]]
*[[Maestro di Giacomo IV di Scozia]], miniatore e pittore fiammingo (n. [[1485]])
|ordine=[[Lecanorales]]
*[[Francesco Melanzio]], pittore italiano (n. [[1465]])
|famiglia=[[Cladoniaceae]]
*[[Ninan Cuyuchi]], principe inca
|genere=[[Cladonia]]
*[[Borghese Petrucci]], politico italiano (n. [[1490]])
|sottogenere=[[Unciales]]
*[[Pietro Martire d'Anghiera]], storico italiano (n. [[1457]])
|specie='''C. nipponica'''
*[[Jörg Ratgeb]], pittore tedesco
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
*[[Ravidas]], poeta e mistico indiano
|biautore=Asahina
*[[Eucario Rodione]], medico tedesco
|binome=Cladonia nipponica
*[[Bernardo di Stefano Rosselli]], pittore italiano (n. [[1450]])
|bidata=[[1950]]
*[[Ermete Stampa]], vescovo cattolico italiano
<!-- ALTRO: -->
*[[Jacopo Torni]], scultore, architetto e pittore italiano (n. [[1476]])
|sinonimi=
*[[Juan Velázquez Tlacotzin]]
|nomicomuni=''Japanese Cup Lichen''
*[[Bernardo Zenale]], pittore italiano
|suddivisione=
*[[Muhammad al-Burtuqali]], sultano marocchino (n. [[1464]])
|suddivisione_testo=
*[[13 gennaio]] - [[Andrea Fusina]], scultore italiano (n. [[1470]])
}}
*[[19 gennaio]] - [[Isabella d'Asburgo]] (n. [[1501]])
 
*[[28 gennaio]] - [[Elisabetta Gonzaga]] (n. [[1471]])
'''Cladonia nipponica''' Asahina (1950), è una specie di [[licheni|lichene]] appartenente al [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Cladonia]], dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Lecanorales]].
*[[10 febbraio]] - [[Giovanni V di Oldenburg]], nobile tedesco (n. [[1460]])
 
*[[15 marzo]] - [[Charles Somerset, I conte di Worcester]], nobile inglese (n. [[1460]])
Il nome proprio deriva dall'aggettivo ''nipponico'', ad indicarne la provenienza dal [[Giappone]].
*[[21 aprile]] - [[Ibrahim Lodi]], sultano indiano
 
*[[11 maggio]] - [[Juan Gil de Hontañón]], architetto spagnolo (n. [[1480]])
== Caratteristiche fisiche ==
*[[19 maggio]] - [[Go-Kashiwabara]], imperatore giapponese (n. [[1464]])
Molto simile e confondibile con [[Cladonia kanewskii|C. kanewskii]].
*[[4 giugno]] - [[Francisco Fernández de la Cueva (1467-1526)|Francisco Fernández de la Cueva]], nobile spagnolo (n. [[1467]])
Il [[Glossario micologico#Fotobionte|fotobionte]] è principalmente un'[[Chlorophyta|alga verde]] delle [[Trentepohlia (botanica)|Trentepohlia]].<ref>[http://dbiodbs.univ.trieste.it sito dell'ITALIC, database dei licheni italiani]</ref>
*[[20 luglio]] - [[García Jofre de Loaísa]], esploratore spagnolo (n. [[1490]])
 
*[[4 agosto]] - [[Juan Sebastián Elcano]], esploratore spagnolo
==[[Habitat]]==
*[[14 agosto]] - [[Pietro Summonte]], umanista italiano (n. [[1453]])
{{...||funghi}}
*[[15 agosto]] - [[Giulio Manfrone]], condottiero italiano
 
*[[29 agosto]]
== Località di ritrovamento ==
**[[Luigi II d'Ungheria e Boemia]] (n. [[1506]])
La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:
* *[[USAStefan Schlick]] (n. [[Alaska1487]]);
**[[Pál Tomori]], generale e arcivescovo cattolico ungherese (n. [[1475]])
* [[Giappone]]
**[[György Zápolya]], generale e nobile ungherese (n. [[1488]])
* [[Corea del Sud]]
*[[20 settembre]] - [[Felice da Corsano]], religioso e beato italiano
 
*[[18 ottobre]] - [[Lucas Vázquez de Ayllón]], esploratore spagnolo
== Tassonomia ==
*[[20 ottobre]] - [[Bianca Maria Scapardone]]
Questa specie appartiene alla sezione [[Unciales]]; nell'ambito di questa sezione appartiene al gruppo C. boryi, caratterizzato dalla formazione di piccoli cristalli sulle parti apicali dei [[Glossario micologico#Podezio|podezi]], assieme a [[Cladonia boryi|C. boryi]], [[Cladonia caroliniana|C. caroliniana]], [[Cladonia dimorphoclada|C. dimorphoclada]], [[Cladonia kanewskii|C. kanewskii]], [[Cladonia pachycladodes|C. pachycladodes]], [[Cladonia subreticulata|C. subreticulata]], [[Cladonia substellata|C. substellata]] e [[Cladonia zopfii|C. zopfii]].<ref>[http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/fulltext/118920555/PDFSTART?CRETRY=1&SRETRY=0 Phylogeny of the Genus Cladonia s.lat. (Cladoniaceae, Ascomycetes) Inferred from Molecular, Morphological, and Chemical Data]</ref>
*[[5 novembre]] - [[Scipione del Ferro]], matematico italiano (n. [[1465]])
 
*[[13 novembre]] - [[Matteo Prandone]], condottiero italiano
A tutto il 2008 sono state identificate le seguenti forme, sottospecie e varietà:
*[[30 novembre]] - [[Giovanni delle Bande Nere]], condottiero italiano (n. [[1498]])
* ''Cladonia nipponica f. nipponica'' Asahina (1950).
*[[25 dicembre]] - [[Bernardino I di Savoia-Racconigi]]
* ''Cladonia nipponica f. prolifera'' Asahina (1950).
{{Div col end}}}}<noinclude>
* ''Cladonia nipponica var. aculeata'' Asahina (1950).
{{Portale|biografie}}
* ''Cladonia nipponica var. nipponica'' Asahina (1950).
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3526]]
* ''Cladonia nipponica var. sachalinensis'' Asahina (1950).
[[Categoria:Morti nel 1526| ]]
* ''Cladonia nipponica var. turgescens'' Asahina (1950).
</noinclude>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.indexfungorum.org/Names/names.asp?strGenus=Cladonia|titolo=Index Fungorum |accesso=17 ottobre 2009}}
* {{cita web|http://dbiodbs.univ.trieste.it|sito dell'ITALIC, database dei licheni italiani |accesso=16 ottobre 2009}}
* {{cita web|http://www.funet.fi/pub/sci/bio/life/lichens/cladonia/index.html|Funet - Sito tassonomico finlandese |accesso=17 ottobre 2009}}
* {{cita web|http://www.biologie.uni-hamburg.de/checklists|Liste di licheni di tutto il mondo, sito tedesco |accesso=17 ottobre 2009}}
* {{cita web|http://species.wikimedia.org/wiki/Cladonia|Specie di Cladonia su Wikispecies |accesso=17 ottobre 2009}}
 
{{Portale|micologia}}
 
[[Categoria:Licheni]]