<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Bio
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1526}}{{ListaBio|bio=47|data=5 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
| Nome = Manuel
{{Lista persone per anno
| Cognome = de Sá
|titolo=Morti nel 1526
| Sesso = M
|voci=47
| LuogoNascita = Vila do Conde
|testo=
| GiornoMeseNascita =
{{Div col}}
| AnnoNascita = 1530
*[[Al-Hadi ben Isa]] (n. [[1467]])
| LuogoMorte = Arona
*[[Gian Francesco Bembo]], pittore italiano
| GiornoMeseMorte = 30 dicembre
*[[Andrea Carafa]], condottiero italiano
| AnnoMorte = 1596
*[[Caterina di Pomerania-Wolgast]], nobile (n. [[1465]])
| Attività = biblista
*[[Diego Colombo]]
| Attività2 = gesuita
*[[Francisco Hernández de Córdoba]], militare spagnolo (n. [[1475]])
| Epoca = 1500
*[[Andrea Ferrucci]], scultore italiano (n. [[1465]])
| Nazionalità = portoghese
*[[Conrad Grebel]], teologo svizzero (n. [[1498]])
}} Si distinse principalmente come teologo e biblista, ma si dedicò anche alla predicazione e fondò alcune case professe della Compagnia di Gesù nel [[Nord Italia]]. Come studioso biblico, il suo nome legato principalmente alle edizioni della [[Vulgata]] e dei [[Septuaginta|Settanta]].
*[[Francisco Hernández de Córdoba (fondatore del Nicaragua)|Francisco Hernández de Córdoba]], esploratore spagnolo
Sá faceva parte del folto gruppo di professori gesuiti iberici chiamati da [[Diego Laínez]] a insegnare al [[Collegio Romano]], insieme a [[Juan de Mariana]], Pedro de Parra, Diego de Ledesma, [[Francisco de Toledo Herrera|Francisco de Toledo]], [[Pedro Juan Perpiñá]], Francisco Esteban, Didachus Acosta e [[Benedetto Pereira]].<ref>Sabina Pavone, ''Le astuzie dei gesuiti'', Roma, Salerno, 2000, pp. 218-219.</ref>
*[[Maestro di Giacomo IV di Scozia]], miniatore e pittore fiammingo (n. [[1485]])
*[[Francesco Melanzio]], pittore italiano (n. [[1465]])
== Biografia ==
*[[Ninan Cuyuchi]], principe inca
Manuel de Sá compì brillantemente i suoi studi all'[[Università di Coimbra]] e all'età di quindici anni entrò nella [[Compagnia di Gesù]]. Cominciò a insegnare filosofia, in un primo momento a Coimbra e successivamente a [[Gandia]], dove fu tutore di [[Francesco Borgia]], allora [[duca di Gandia]].
*[[Borghese Petrucci]], politico italiano (n. [[1490]])
*[[Pietro Martire d'Anghiera]], storico italiano (n. [[1457]])
Dopo aver insegnato per un breve periodo ad [[Università di Alcalá|Alcalá de Henares]], fu chiamato in [[Italia]] da [[Ignazio di Loyola]] e nel [[1557]] divenne professore di [[Bibbia|Sacra Scrittura]] al [[Collegio Romano]], da poco istituito. Per due anni commentò le profezie di [[Libro di Osea|Osea]] e la ''[[Summa Theologiae|Summa]]'' di [[Tommaso d'Aquino|San Tommaso d'Aquino]] fino a quando, esausto per le fatiche, si ritirò nelle case della Compagnia di Gesù in [[Toscana]]. Recuperata la salute, tornò al Collegio Romano, dove occupò la cattedra di [[Esegesi biblica|esegesi]]. La sua reputazione accademica spinse [[Papa Pio V]] a nominarlo membro della commissione che preparò l'edizione della [[Septuaginta]].
*[[Jörg Ratgeb]], pittore tedesco
*[[Ravidas]], poeta e mistico indiano
Sebbene sia noto soprattutto come [[teologo]] e [[Studi biblici|biblista]], de Sá si dedicò anche alla predicazione e fondò diverse case professe della Compagnia in [[Italia settentrionale]]. Dopo aver vissuto a [[Genova]], si ritirò nella casa della Compagnia ad [[Arona]], dove morì.
*[[Eucario Rodione]], medico tedesco
*[[Bernardo di Stefano Rosselli]], pittore italiano (n. [[1450]])
== Opere ==
*[[Ermete Stampa]], vescovo cattolico italiano
Manuel de Sá è autore di tre opere notevoli, ripubblicate più volte nei maggiori centri culturali d'Europa nel [[XVII secolo]]: ''Scholia in Quatuor Evangelia'' ([[Anversa]], [[1596]]), ''Notationes in totam Scripturam Sacram'' ([[Anversa]], [[1598]]) e ''Aphorismi Confessariorum'' ([[Venezia]], [[1595]]).
*[[Jacopo Torni]], scultore, architetto e pittore italiano (n. [[1476]])
*[[Juan Velázquez Tlacotzin]]
Per quanto brevi, le annotazioni di Sá illustrano chiaramente il senso letterale della Sacra Scrittura<ref>''A l'égard d'Emanuel Sa, de [[Giovanni Stefano Menochio|Menochius]] & de Tirinus, leur méthode est très-bonne, parce qu'ils ne s'attachent simplement qu'au sens littéral.'' [[Richard Simon]], ''Histoire de la religion des juifs et de leur établissement en Espagne et autres parties de l'Europe, où ils se sont retirés après la destruction de Jérusalem''. [[Amsterdam]], chez Pierre de La Faille, 1680, p. 467, [https://books.google.it/books?id=N9o7AAAAcAAJ&pg=PA467&dq=&f=false#v=onepage&q&f=false (online)].</ref> e dimostrano una solida erudizione, nonostante alcune inesattezze che gli furono aspramente rimproverate soprattutto dai critici [[Protestantesimo|protestanti]].
*[[Bernardo Zenale]], pittore italiano
*[[Muhammad al-Burtuqali]], sultano marocchino (n. [[1464]])
Sia nelle ''Notationes'' che negli ''Aphorismi'', l'autore adotta un piano di esposizione molto semplice ed efficace. Le ''Notationes'', lunghe poco più di 550 pagine, contengono, oltre alle annotazioni ad ogni libro della Bibbia, due indici alfabetici di frasi e sentenze della Scrittura, posti in calce all'opera.
*[[13 gennaio]] - [[Andrea Fusina]], scultore italiano (n. [[1470]])
*[[19 gennaio]] - [[Isabella d'Asburgo]] (n. [[1501]])
Gli ''Aphorismi'', superano di poco le 400 pagine in piccolo formato. Nell'opera i vari soggetti sono disposti alfabeticamente come nelle enciclopedie. Gli ''Aphorismi'' ottennero un enorme successo, tanto che furono pubblicati a [[Tokyo]] nel [[1603]] e riediti per ben quattro volte nella versione francese. Nonostante il successo, il libro venne vietato nel 1603, apparentemente perché il Teologo della Casa Pontificia ritenne che alcune opinioni del de Sá contraddicessero posizioni ampiamente accettate tra i teologi. Non fu rimosso dall'[[Indice dei libri proibiti|Index librorum prohibitorum]] fino al [[1900]].
*[[28 gennaio]] - [[Elisabetta Gonzaga]] (n. [[1471]])
*[[10 febbraio]] - [[Giovanni V di Oldenburg]], nobile tedesco (n. [[1460]])
Nella biblioteca pubblica municipale di [[Porto (Portogallo)|Oporto]] sono conservate le copie originali delle ''Notationes in totam Scripturam Sacram'' e degli ''Aphorismi Confessariorum''.
*[[15 marzo]] - [[Charles Somerset, I conte di Worcester]], nobile inglese (n. [[1460]])
*[[21 aprile]] - [[Ibrahim Lodi]], sultano indiano
==Opere==
*[[11 maggio]] - [[Juan Gil de Hontañón]], architetto spagnolo (n. [[1480]])
*''[https://books.google.pt/books?id=5AK7-pKY-O8C&printsec=frontcover&hl=pt-PT#v=onepage&q&f=false Aphorismi confessariorum ex doctorum sententiis collecti]'', Antverpiae, ex officina Ioachimi Trognaesij, 1599
*[[19 maggio]] - [[Go-Kashiwabara]], imperatore giapponese (n. [[1464]])
*''[https://books.google.it/books?id=0ELjt4S7AswC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Notationes in totam Scripturam Sacram]'', Antverpiae, ex [[Christophe Plantin|Officina Plantiniana]], apud [[Jan Moretus|Ioannem Moretum]], 1598
*[[4 giugno]] - [[Francisco Fernández de la Cueva (1467-1526)|Francisco Fernández de la Cueva]], nobile spagnolo (n. [[1467]])
*''[https://books.google.pt/books?id=TMpxWjNxMooC&printsec=frontcover&hl=pt-PT#v=onepage&q&f=false Scholia in quatuor Euangelia ex selectis doctorum sacrorum sententiis collecta]'', Lugduni, apud Horatium Cardon, 1602
*[[20 luglio]] - [[García Jofre de Loaísa]], esploratore spagnolo (n. [[1490]])
*[[4 agosto]] - [[Juan Sebastián Elcano]], esploratore spagnolo
==Note==
*[[14 agosto]] - [[Pietro Summonte]], umanista italiano (n. [[1453]])
<references/>
*[[15 agosto]] - [[Giulio Manfrone]], condottiero italiano
*[[29 agosto]]
==Bibliografia==
**[[Luigi II d'Ungheria e Boemia]] (n. [[1506]])
* De Backer, Biblioth. des Ecrivains de la Compagnie de Jésus (Lieja, 1853)
**[[Stefan Schlick]] (n. [[1487]])
* [[Hugo von Hurter]], ''Nomenclator'' (Innsbruck, 1907)
**[[Pál Tomori]], generale e arcivescovo cattolico ungherese (n. [[1475]])
* {{catholic encyclopedia|Manoel de Sa}}
**[[György Zápolya]], generale e nobile ungherese (n. [[1488]])
*[[20 settembre]] - [[Felice da Corsano]], religioso e beato italiano
{{gesuiti}}
*[[18 ottobre]] - [[Lucas Vázquez de Ayllón]], esploratore spagnolo
{{Portale|biografie|cattolicesimo|bibbia}}
*[[20 ottobre]] - [[Bianca Maria Scapardone]]
*[[5 novembre]] - [[Scipione del Ferro]], matematico italiano (n. [[1465]])
*[[13 novembre]] - [[Matteo Prandone]], condottiero italiano
*[[30 novembre]] - [[Giovanni delle Bande Nere]], condottiero italiano (n. [[1498]])
*[[25 dicembre]] - [[Bernardino I di Savoia-Racconigi]]
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3526]]
[[Categoria:Morti nel 1526| ]]
</noinclude>
|