<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Tassobox
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1526}}{{ListaBio|bio=47|data=5 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
| nome = Barracuda boccagialla
{{Lista persone per anno
| immagine =Spvir ua.jpg
|titolo=Morti nel 1526
| didascalia =''Sphyraena viridensis''
|voci=47
| regno = [[Animalia]]
|testo=
| dominio = [[Eukaryota]]
{{Div col}}
| phylum = [[Chordata]]
*[[Al-Hadi ben Isa]] (n. [[1467]])
| classe =[[Actinopterygii]]
*[[Gian Francesco Bembo]], pittore italiano
| ordine = [[Perciformes]]
*[[Andrea Carafa]], condottiero italiano
| sottordine = [[Scombroidei]]
*[[Caterina di Pomerania-Wolgast]], nobile (n. [[1465]])
| famiglia = [[Sphyraenidae]]
*[[Diego Colombo]]
| genere = '''[[Sphyraena]]'''
*[[Francisco Hernández de Córdoba]], militare spagnolo (n. [[1475]])
| specie ='''S. viridensis'''
*[[Andrea Ferrucci]], scultore italiano (n. [[1465]])
| binome =Sphyraena viridensis
*[[Conrad Grebel]], teologo svizzero (n. [[1498]])
| biautore =[[Georges Cuvier|Cuvier]]
*[[Francisco Hernández de Córdoba (fondatore del Nicaragua)|Francisco Hernández de Córdoba]], esploratore spagnolo
| bidata = [[1829]]
*[[Maestro di Giacomo IV di Scozia]], miniatore e pittore fiammingo (n. [[1485]])
| suddivisione =
*[[Francesco Melanzio]], pittore italiano (n. [[1465]])
| suddivisione_testo =
*[[Ninan Cuyuchi]], principe inca
}}
*[[Borghese Petrucci]], politico italiano (n. [[1490]])
*[[Pietro Martire d'Anghiera]], storico italiano (n. [[1457]])
'''''Sphyraena viridensis''''', conosciuto comunemente come '''barracuda boccagialla''' o come '''barracuda mediterraneo''', è una specie di [[pesci|pesce]] d'acqua salata appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Sphyraenidae]].
*[[Jörg Ratgeb]], pittore tedesco
*[[Ravidas]], poeta e mistico indiano
== Distribuzione e [[habitat]] ==
*[[Eucario Rodione]], medico tedesco
La ''Sphyraena viridensis'' un tempo era circoscritta in un ristretto bacino dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] orientale ([[Capo Verde]], [[Canarie]] e [[Azzorre]]). <br />
*[[Bernardo di Stefano Rosselli]], pittore italiano (n. [[1450]])
Negli ultimi dieci anni si è avuto un crescente numero di segnalazioni della sua presenza nel [[bacino del Mediterraneo]]. L'innalzamento della temperatura delle acque del ''mare nostrum'' ([[meridionalizzazione del Mediterraneo]]) ha infatti creato un ambiente ideale per la specie, che si è velocemente diffusa al punto da venire ormai comunemente indicata come ''barracuda del Mediterraneo'', confondendolo sovente con l'unico altro sfirenide presente nelle nostre acque, il ''luccio di mare'' (''[[Sphyraena sphyraena]]''), dal quale però lo differenziano il preopercolo privo di squame, le caratteristiche bande verticali e le dimensioni decisamente maggiori. <br />
*[[Ermete Stampa]], vescovo cattolico italiano
Vive generalmente al largo (è un pesce [[pelagico]]) ma si può avvicinare soprattutto alle isole ed ai promontori, presso scogli a picco e coste alte e rocciose. Vive fino a 100 metri di profondità.
*[[Jacopo Torni]], scultore, architetto e pittore italiano (n. [[1476]])
*[[Juan Velázquez Tlacotzin]]
== Descrizione ==
*[[Bernardo Zenale]], pittore italiano
[[File:Spvir ub.jpg|thumb|Alcuni esemplari]]
*[[Muhammad al-Burtuqali]], sultano marocchino (n. [[1464]])
Ha un corpo molto allungato, di colorazione grigio-bluastra sul dorso e bianco-argentea sul ventre, con caratteristiche bande trasversali scure. Il muso è lungo e appuntito, con la mandibola più lunga della mascella; la bocca è armata di denti molto aguzzi e leggermente ricurvi, presenti anche sul palato. Ha due [[pinna dorsale|pinne dorsali]], molto distanziate tra loro e la caudale è nettamente incisa e appuntita.
*[[13 gennaio]] - [[Andrea Fusina]], scultore italiano (n. [[1470]])
*[[19 gennaio]] - [[Isabella d'Asburgo]] (n. [[1501]])
Può raggiungere la lunghezza di 1,30 m. Il peso medio è compreso tra 1 e 3 kg ma alcuni esemplari, specie nell'Atlantico, possono raggiungere i 10–12 kg. [[File:Barracuda-viridensis-estartit.jpg|thumb|Esemplari del Mediterraneo ([[Isole Medas]]).]]
*[[28 gennaio]] - [[Elisabetta Gonzaga]] (n. [[1471]])
*[[10 febbraio]] - [[Giovanni V di Oldenburg]], nobile tedesco (n. [[1460]])
Questa specie e la [[Sphyraena sphyraena]] sono state confuse per anni anche dagli [[ittiologia|ittiologi]] per cui non si conoscono bene le differenze tra le due. L'unico metodo certo di distinzione è nel preopercolo, nudo in questa specie e coperto di scaglie nella [[Sphyraena sphyraena]].
*[[15 marzo]] - [[Charles Somerset, I conte di Worcester]], nobile inglese (n. [[1460]])
*[[21 aprile]] - [[Ibrahim Lodi]], sultano indiano
== Biologia ==
*[[11 maggio]] - [[Juan Gil de Hontañón]], architetto spagnolo (n. [[1480]])
=== Comportamento ===
*[[19 maggio]] - [[Go-Kashiwabara]], imperatore giapponese (n. [[1464]])
Tende a muoversi in gruppi numerosi.
*[[4 giugno]] - [[Francisco Fernández de la Cueva (1467-1526)|Francisco Fernández de la Cueva]], nobile spagnolo (n. [[1467]])
*[[20 luglio]] - [[García Jofre de Loaísa]], esploratore spagnolo (n. [[1490]])
=== Alimentazione ===
*[[4 agosto]] - [[Juan Sebastián Elcano]], esploratore spagnolo
È un carnivoro, che si nutre prevalentemente di [[pesci]], [[Cephalopoda|cefalopodi]] e [[Crustacea|crostacei]].
*[[14 agosto]] - [[Pietro Summonte]], umanista italiano (n. [[1453]])
*[[15 agosto]] - [[Giulio Manfrone]], condottiero italiano
=== Riproduzione ===
*[[29 agosto]]
La deposizione delle [[Uovo (biologia)|uova]] avviene a fine primavera o inizio dell'estate. <br />
**[[Luigi II d'Ungheria e Boemia]] (n. [[1506]])
Gli [[avannotto|avannotti]] ricercano ambienti tranquilli e ricchi di alimenti come le foci dei fiumi o le insenature costiere; raggiunti i 5 cm di lunghezza raggiungono il mare aperto.
**[[Stefan Schlick]] (n. [[1487]])
**[[Pál Tomori]], generale e arcivescovo cattolico ungherese (n. [[1475]])
== Bibliografia ==
**[[György Zápolya]], generale e nobile ungherese (n. [[1488]])
* Santos, R. S., F. M. Porteiro and J. P. Barreiros. ''Marine fishes of the Azores. Annotated checklist and bibliography.'' Bull. Univ. Azores, 1997 Suppl. 1: i-xxvii + 1-244.
*[[20 settembre]] - [[Felice da Corsano]], religioso e beato italiano
* Bizsel, K.C. and B. Cihangir. ''A new fish record for the Turkish seas; yellow mouth barracuda (Sphyraenidae; Sphyraena viridensis Cuvier, 1829)''. Turk. J. Zool., 1996; 20:357-359.
*[[18 ottobre]] - [[Lucas Vázquez de Ayllón]], esploratore spagnolo
* Relini, M. and L. Orsi Relini. ''The two species of barracuda (Sphyraenidae) in the western Mediterranean.'' Cybium, 1997; 21 (2): 216-222.
*[[20 ottobre]] - [[Bianca Maria Scapardone]]
* Massutí, E., G. Morey, J. Moranta and F. Riera ''Presència de Sphyraena viridensis (Pisces, Sphyraenidae) a les Illes Balears.'' Boll. Soc. Hist. Nat. Balears, 2001; 44: 97-101.
*[[5 novembre]] - [[Scipione del Ferro]], matematico italiano (n. [[1465]])
* Barreiros, J.P., R.S Santos and A.E. de Borba. ''Food habits, schooling and predatory behaviour of the yellowmouth barracuda, Sphyraena viridensis (Perciformes: Sphyraenidae) in the Azores. Cybium, 2002; 26(2):83-88.
*[[13 novembre]] - [[Matteo Prandone]], condottiero italiano
* Kara, M. H. and N. Bourehail. ''Présence du barracuda, Sphyraena viridensis (Sphyraenidae), sur les côtes de l'est Algérien.'' Cybium 2003; 27(1): 59-60.
*[[30 novembre]] - [[Giovanni delle Bande Nere]], condottiero italiano (n. [[1498]])
* Costa F. ''Atlante dei pesci dei mari italiani'' Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3
*[[25 dicembre]] - [[Bernardino I di Savoia-Racconigi]]
* Louisy P., Trainito E. (a cura di) ''Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo.'' Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
{{Div col end}}}}<noinclude>
* Tortonese E. ''Osteichthyes'', Calderini, 1975
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3526]]
== Voci correlate ==
[[Categoria:Morti nel 1526| ]]
* [[Meridionalizzazione del Mediterraneo]]
</noinclude>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
* {{ITIS|646747|Sphyraena viridensis|21/05/2008}}
* {{en}}{{FishBase|10202|Sphyraena viridensis|21/05/2008}}
* [https://web.archive.org/web/20060516004726/http://www.seaspin.com/magazine/articolo.php?idart=36 Il barracuda mediterraneo] di Claudio Saba
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Sphyraenidae]]
|