Wikipedia:Utenti problematici/Max98/2 aprile 2010 e Energia solare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Robertiki (discussione | contributi)
Descrizione: Menzione di tecnologie con accumulo integrato
 
Riga 1:
{{Sorgenti di energie rinnovabili}}
{{problematico|Max98}}
[[File:solar land area.png|thumb|upright=1.4|Risorse globali di energia solare. I colori sulla mappa indicano la [[potenza (fisica)|potenza]] media che raggiunge la Terra, in un periodo di tre anni dal 1991 al 1993 (24 ore al giorno, tenendo conto anche della copertura nuvolosa indicata dai satelliti meteorologici). La scala è in [[watt]] per metro quadrato. L'area necessaria per fornire l'energia equivalente alla richiesta primaria di energia attuale è indicata dai dischetti scuri.]][[File:SolarGIS-Solar-map-Italy-it.png|thumb|upright=1.4|Insolazione in [[Italia]]]]
__TOC__
Non sono certo abituato a segnalare le persone, ma mi pare che l'utente in questione stia facendo perdere molto tempo a tutti, mettendo in cancellazione molte voci, [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Ruben Katanjan|a volte senza requisiti]], [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Burkhardtsdorf|a volte senza scrivere nemmeno]] [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Otto Ludwig Naegele|la motivazione]], [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Lauretta_Cipriani|a volte con motivazioni non plausibili]]. L'utente non comunica nemmeno con altri, ed è insensibile ai richiami al buon senso. Di conseguenza, anche i tentativi di far migliorare la qualità del suo lavoro non hanno nessun esito. Credo che l'utenza sia incapace di migliorare. <del>Come se non bastasse, come notava SignorX nella pagina di discussione dell'utente, ci sarebbero da fargli i "Complimenti invece per la destrezza con cui, a poche settimane dalla registrazione, editi template (anche della pagina principale), usi variabili, crei editnotice". Purtroppo, aspettare qualche giorno mi pare non possa cambiare questa situazione.</del> Questo è il suo edit dopo esser stato avvisato di non giocare con WP: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Prova&diff=prev&oldid=31109653] crea una pagina Utente inserendovi dentro di cancellarla subito.<span style="font-family: Papyrus"><b><font color="DarkRed">[[Utente:Patafisik|¶ạtạfrittơ]]</font></b></span> <sup><font color="BDB76B">[[Discussioni utente:Patafisik|preferisci al forno?]]</font></sup> 14:17, 2 apr 2010 (CEST) <small>P.S. Tra poco metto i link per render più facile la consultazione dei suoi edit.</small>
:La destrezza IMHO è irrilevante, lascerei stare questo argomento contrario a WP:BF (basta essere un po' smanettoni, io come primo edit ho la formazione del monobook, credo). Prima di concludere che è incapace di migliorare sarei per un blocco temporaneo, sempre che non l'abbia già avuto. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]&nbsp;([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 14:36, 2 apr 2010 (CEST)
::Per ora direi di aspettare: sicuramente esuberante e a sproposito, ma c'è problematicità se d'ora in avanti persiste ignorando sia gli avvisi già messi sia la segnalazione. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 14:50, 2 apr 2010 (CEST)
:::Tolgo la parte della segnalazione come indicato da Erinaceus (mea culpa, non essendo smanettone certe cose non le posso proprio supporre). Per il resto scuoto la testa, dubbioso, e aspetto altri pareri. <span style="font-family: Papyrus"><b><font color="DarkRed">[[Utente:Patafisik|¶ạtạfrittơ]]</font></b></span> <sup><font color="BDB76B">[[Discussioni utente:Patafisik|preferisci al forno?]]</font></sup> 14:54, 2 apr 2010 (CEST)
::::<small>Ma no! A pensar male non sempre si fa così peccato. :-) La mia era una puntualizzazione di principio, poi può anche darsi che le competenze tecniche dimostrate siano superiori a quelle di base, a occhio non credo, ma non si sa mai. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]&nbsp;([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 14:58, 2 apr 2010 (CEST)</small>
:::::Quoto quanto affermato da gian_d. Aspetterei ancora per vedere se adesso seguirà le regole. Dal nome, poi, potrei pensare che "98" fosse la data di nascita (come per altri utenti) in tal caso avrebbe 12 anni..........(''@Max98: se ci leggi perchè non vieni qui a parlare con noi? Potremmo chiarire meglio le cose!'') ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 15:29, 2 apr 2010 (CEST)
Ha continuato per giorni a mettere voci in cancellazione, senza avere i requisiti, senza motivazioni, senza firma, incurante degli avvisi e delle spiegazioni. Vedendo i suoi contributi, in questi ultimi minuti non è venuto qui, ma continua con strani edit [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:CANCELLATO&redirect=no], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vocale_Centrale&redirect=no] , incurante delle pazienti spiegazioni ricevute , o mette wililink superflui. Ma sarà veramente un dodicenne?--[[Speciale:Contributi/79.3.100.10|79.3.100.10]] ([[User talk:79.3.100.10|msg]]) 16:25, 2 apr 2010 (CEST)
:In effetti ha un comportamento strano. Non so cosa dire. Se fosse un dodicenne potrei capire la smania di fare e modificare a raffica per una sorta di frenetico entusiasmo un po' distratto......ma se è un adulto, beh allora la cosa cambia. E cambia parecchio. Ecco perchè l'ho invitato a venire qui a parlare. Ma verrà? Ci credo poco...... Ad ogni modo adesso l'ho invitato qui anche sulla sua pagina di discussione.---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 16:54, 2 apr 2010 (CEST)
::<small>@Ricce: Non per te, Ricce, ma per non passar da maleducato, faccio notare che l'avevo già avvisato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AMax98&action=historysubmit&diff=31110695&oldid=31110525]. Così però come l'hai avvisato tu è più chiaro. <span style="font-family: Papyrus"><b><font color="DarkRed">[[Utente:Patafisik|¶ạtạfrittơ]]</font></b></span> <sup><font color="BDB76B">[[Discussioni utente:Patafisik|preferisci al forno?]]</font></sup> 17:02, 2 apr 2010 (CEST)</small>
:::<small>Scusami: non me ne ero accorto! :) ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:05, 2 apr 2010 (CEST)</small>
: Il problema mi sembra proprio questo: normalmente un comportamento simile viene subito qualificato come vandalismo, trol, problematico ecc. con conseguenti blocchi. Ora forse si è più cauti, perché ci facciamo condizionare dall'idea che sia un bambino. Ma questo non è dato sapere, ovviamente, nè dalla pag utente dove ognuno dice quello che gli pare, nè in altro modo. Quindi , se è un bambino, si blocchi, perchè è meglio che giochi altrove; se, è un adulto, ugualmente si blocchi, perchè anche in questo caso è meglio che giochi altrove, e non faccia perdere tempo a sistemare i suoi "pasticci" (vedi cancellazioni da annullare). (ecco un'altra [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_d%27Olanda_1997-1998&diff=31110375&oldid=31110308 perla]. --[[Speciale:Contributi/95.235.32.122|95.235.32.122]] ([[User talk:95.235.32.122|msg]]) 17:10, 2 apr 2010 (CEST)
::Il suo ultimo edit risale a circa un ora fa, se non erro, ed è quindi probabile che sia ancora in linea. Vediamo cosa fa e se tra un po' continua a non rispondere o a fare altre stramberie.....beh, un blocchetto non gli farà male! ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:22, 2 apr 2010 (CEST)
 
L''''energia solare''' è l'[[energia]] associata alla [[radiazione solare]] e rappresenta la fonte primaria di energia sulla [[Terra]].
:::(conflittato)Scusate, ma volete guardare *tutte* le modifiche fatte dopo la segnalazione ed entrare nel merito? dopo mi prendo la briga di farlo. A IP 95.235.32.122: il template messo è pertinente perché quella pagina *contiene* errori. E' problematico perché non risponde qui o perché sta danneggiando l'enciclopedia? --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 17:24, 2 apr 2010 (CEST)
::::<small>Infatti io ho detto ''aspettiamo e vediamo''....La stessa cosa che, del resto hai detto anche tu poco sopra. Ed infatti io ti ho quotato. Ripeto: aspettiamo un po' e vediamo. ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 17:31, 2 apr 2010 (CEST)</small>
::::::@ gian Si, magari ci sono errori, ma la pagina era lì solo da 4 minuti. E poi, se si è in grado di riconoscere degli errori, si è anche in grado di correggerli, anzichè distribuire template.--[[Speciale:Contributi/79.55.193.71|79.55.193.71]] ([[User talk:79.55.193.71|msg]]) 17:38, 2 apr 2010 (CEST)
:::::::(fuori crono) per esperienza diretta posso dirti che cercare di wikificare una voce appena scritta è rischioso perché spesso porta a conflitti di edizione: wikificare richiede tempo mentre è molto probabile che chi ha creato la voce abbia fatto nello stesso intervallo di tempo piccoli edit aggiuntivi. Inserire un template di questo tipo subito dopo è invece utile in quanto può richiamare immediatamente l'attenzione dell'autore della voce. Direi che l'edit è *ineccepibile* nella sua funzionalità --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 18:13, 2 apr 2010 (CEST)
 
È, infatti, la forma di energia normalmente utilizzata dagli organismi [[autotrofi]], cioè quelli che eseguono la [[fotosintesi]], comunemente indicati come "vegetali" (da cui si originano anche i [[combustibili fossili]]); gli altri [[Organismo vivente|organismi viventi]] sfruttano, invece, l'[[energia chimica]] ricavata dai vegetali o da altri organismi che a loro volta si nutrono di vegetali e quindi in ultima analisi sfruttano anch'essi l'energia solare, se pur indirettamente.
Secondo me è da bloccare... Sta giocando con wiki oppure è in preda, come detto da Ricce, a un entusiasmo frenetico come quello che avevo io anni fa, sul vecchio account, quando mi mettevano il "citazione necessaria" sulle cose che scrivevo e io lo toglievo subito da tanto che mi arrabbiavo... :) un po' di blocco per me se lo merita --[[Utente:RobyBS89|RobyBS89]] ([[Discussioni utente:RobyBS89|msg]]) 17:26, 2 apr 2010 (CEST)
 
Da questa energia derivano più o meno direttamente quasi tutte le altre fonti energetiche disponibili all'uomo quali i [[combustibili fossili]], l'[[energia eolica]], l'[[energia del moto ondoso]], l'[[energia idroelettrica]], l'energia da [[biomassa]] con le sole eccezioni dell'[[energia nucleare]], dell'[[energia geotermica]] e dell'[[energia delle maree]]. Può essere utilizzata direttamente a scopi energetici per produrre [[calore]] o [[energia elettrica]] con varie tipologie di impianto.
:è un ragazzino non è un troll, di avvisi ne ha ricevuti diversi. Diamogli ancora un po' di tempo --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 17:30, 2 apr 2010 (CEST)
::Anchio sono dell'idea di aspettare, cmq non ci credo che è un ragazzino. <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 17:42, 2 apr 2010 (CEST)
:::La segnalazione è delle 14:17, nel frattempo ha ricevuto più d'un avviso, e non risponde: cosa, questa sicuramente, inconciliabile con la perizia tecnica. Un'ora fa avrei detto che era tempo di dargli un piccolo blocco, visto che è ''write-only'' e tanto per svegliarlo. Adesso è fermo quindi è giocoforza aspettare. <del>Probabilmente non è un troll, ma se riprende così non attenderei più tanto.</del> Mi correggo dopo l'esame dei contributi fatto da gian_d. Se continua ''così'', il problema per WP non sussiste. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]&nbsp;([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 17:45, 2 apr 2010 (CEST)
 
Sulla Terra il valore di tale energia (a livello locale o globale, giornaliera, mensile o annuale) si può calcolare come il prodotto tra l'[[insolazione]] media, l'[[eliofania]] nell'intervallo di tempo considerato e la superficie incidente considerata.
==Tanto per mettere i puntini sulle "i"==
* 14:18 avvisato della segnalazione
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Los_Hermanos_Rosario&diff=prev&oldid=31110726 14:21] corregge due typo relativi a caratteri speciali (utile)
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:BLOCCO&diff=prev&oldid=31110780 14:24] rimuove i caratteri di sottolineatura dal testo del wikilink nel redirect (ininfluente)
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Burkhardtsdorf&diff=prev&oldid=31110889 14:29] sostituisce il template {{tl|s}} al template {{tl|cancellazione}} dopo l'annullamento della procedura (utile oltre che collaborativo)
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Pagina_di_discussione&diff=prev&oldid=31111052 14:35] corregge la stringa ''vuol cancellare'' con ''vuole cancellare'', rimuovendo una cacofonia (ininfluente se non quasi utile)
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Powermat&diff=prev&oldid=31111286 14:45] rimuove la stringa <nowiki>http://</nowiki> dal campo di un template che formatta il valore come link esterno. Anche se l'operazione è praticamente inutile, migliora la leggibilità del template (utile)
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Powermat&diff=prev&oldid=31111357 14:47] corrette due date sostituendo il mese in maiuscolo in mese in minuscolo (correzione ortografica pertinente). Trasforma le date in wikilink al giorno e all'anno (inutile, ma sono in molti a farlo all'occorrenza, perciò non è un danno)
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Powermat&diff=prev&oldid=31111373 14:47] rimuove un'interlinea (ininfluente)
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Festivit%C3%A0_italiane&diff=prev&oldid=31111770 15:00] rimuove un vandalismo quasi impercettibile (utile)
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Powermat&diff=prev&oldid=31112039 15:08] inserisce wikilink a [[Italia]] e [[USA]]. Pressoché inutili ma pertinenti sotto l'aspetto dell'ipertestualità, anche se si è fatto prendere la mano mettendo due link a USA nello stesso periodo. Nello stesso edit rimuove un improbabile collegamento della stringa ''collegamento fisico'' alla voce [[filo]] (?). (utile nel complesso)
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Proxy&diff=prev&oldid=31112940 15:38] corregge un typo, rimuovendo una doppia punteggiatura (utile)
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:NomeUtenteInappropriato&diff=next&oldid=30778571 15:56] porta la dimensione dell'icona da 60px a 80px, presumibilmente per enfatizzare il ruolo del template. Dal punto di vista pratico è pressoché ininfluente anche se il buon senso raccomanderebbe una consultazione preliminare per una modifica di questo tipo in un template (discutibile)
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:CANCELLATA&diff=prev&oldid=31113555 16:02] inserisce un carattere di spaziatura fra la stringa REDIRECT e il wikilink. Anche se inutile, migliora la leggibilità e l'accessibilità ai browser vocali (praticamente ininfluente)
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:CANCELLATO&diff=prev&oldid=31113561 16:02] stessa tipologia del precedente edit
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vocale_Centrale&diff=prev&oldid=31113996 16:18] crea un redirect inutile, ma pertinente dato che il titolo è puntato in una voce. Certo sarebbe stato più opportuno correggere il wikilink in quella voce.
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vocale_centrale&diff=next&oldid=29293152 16:21] corregge dei gravi errori ortografici (utilissimo) [PS: sto cercando di capire per quale motivo il testo della voce non si legge, in ogni caso non è dovuto alla sua modifica]
A questo punto reitero la domanda mettendola in grassetto: '''vogliamo bloccarlo perché non risponde in questa pagina'''? Ci urta il fatto che non abbia chiesto scusa? Perché sinceramente non vedo altri motivi --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 18:06, 2 apr 2010 (CEST)
 
{{Approfondimento
:No, hai ragione. Salvo ovviamente che riprenda il comportamento problematico per cui la segnalazione è stata aperta, al momento non ci sono provvedimenti da prendere. Sarebbe peraltro utile un suo riscontro, perché potrebbe fare cento edit utili in un'ora e poi riprendere a fare casino a segnalazione chiusa. In pratica se non risponde restiamo, inutilmente, in allerta. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]&nbsp;([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 18:08, 2 apr 2010 (CEST)
|larghezza=310px
::(@Gian)Infatti quando io ho detto "aspettiamo e vediamo" non mi sono riferito tanto al fatto che non viene a rispondere qui ma piuttosto all'aspettare per vedere se continua a fare edit discutibili o sbagliati (mi cito testuamente : ....''a non rispondere o a fare '''altre stramberie''''') (Sottolineo ancora che ho parlato di <span style="text-decoration: underline">stramberie</span> e cioè di cose strane, forse, ma non necessariamente deleterie). E così dico ancora: aspettiamo e vediamo il suo futuro comportamento....---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:19, 2 apr 2010 (CEST)
|titolo=L'irraggiamento solare
:Se c'è un motivo per bloccarlo (l'unico) e che non ha risposto a diversi avvisi. In pratica dopo che con Tia e un altro (che non ricordo) ha interloquito per motivi attinenti non a suoi errori , non ha più interloquito con nessuno. Quindi se c'è un motivo per bloccarlo è la modalità write only. Ma rimango sempre del parere che si può aspettare --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:11, 2 apr 2010 (CEST)
|contenuto=Il valore dell'irraggiamento solare si può ottenere utilizzando la legge di Stefan-Boltzmann per il [[corpo nero]] (a cui si può assimilare una stella):
::Direi che c'è abbastanza consenso sull'aspettare. Anche per me va bene, provo a fidarmi del parere dei più esperti. <span style="font-family: Papyrus"><b><font color="DarkRed">[[Utente:Patafisik|¶ạtạfrittơ]]</font></b></span> <sup><font color="BDB76B">[[Discussioni utente:Patafisik|preferisci al forno?]]</font></sup> 18:29, 2 apr 2010 (CEST)
:::Concordo: aspettiamo e, se segue le regole, chiudiamo qui la questione. (Direi) ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:31, 2 apr 2010 (CEST)
 
<math>I=\sigma T^4\ </math>
::::(conflittato)
::::Non vedete altri motivi per bloccarlo? Sarà che sono stato io a scrivergli chiramente -ieri sera- che non può (ancora) proporre cancellazioni standard, quindi non può mettere in cancellazione semplificata voci, e oggi mi accorgo che l'ha fatto di nuovo! ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Burkhardtsdorf]]).
::::Gli avevo anche scritto chiaramente "Leggi bene le pagine delle linee guida relative alle cancellazioni, e quelle ad esse correlate. Se hai bisogno di chiarimenti o aiuto, chiedi - (...) - in [[Aiuto:Sportello informazioni]]. (...) <br />
::::Ora che sei stato avvisato, non ignorare le regole: [[Wikipedia:Non giocare con le regole|con le regole non si gioca]]!"
::::O qualcuno mi spiega che quello che ho scritto io (ma anche altri utenti) non è poi così chiaro, o mi spiega che [[WP:GIOCARE REGOLE]] "Giocare con le regole (...) In molti casi, si tratta di un comportamento affine al vandalismo.
::::(...)
::::Anzi, un simile comportamento di abuso delle regole, se prolungato nel tempo, può dare luogo con facilità a sanzioni e anche, nei casi più estremi, al bando permanente." non è più valida e ce la teniamo solo per occupare quanche kb sui server, o qualcuno mi spiega che l'utente non ha mai letto la sua pagina di discussione, che non sa neppure cos sia (ma a questa ci sarebbero facilissime controprove -non vi tedio coi link- ), o c'è qualcosa che veramente non va. --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 18:33, 2 apr 2010 (CEST)
:::::Quello che tu gli hai scritto mi pare chiarissimo! Ma io continuo a sospettare che sia un utente molto giovane che non sa ancora bene come muoversi. Probabilmente le regole non le ha lette (o non le ha lette bene) ed ha fatto stramberie e forse errori. Ripeto quindi la mia proposta di vedere come si comporterà adesso ed aspettare, chiudendo (<span style="text-decoration: underline">per ora</span>) la questione qui ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:47, 2 apr 2010 (CEST)
 
dove
:Segnalo che a seguito della mancata autorizzazione del bot dell'utente [[Discussioni_utente:Max98/Archivio_marzo#Bot|comportamento tenuto]] nell'occasione, ho bloccato l'utenza registrata per tale scopo. --[[Utente:M7|M/]] 18:53, 2 apr 2010 (CEST)
 
<math>\sigma=5{,}67 \cdot 10^{-8} \mathrm{ \ W/(m^{2} \cdot K^{4}} )</math>
::Così stordito non mi pare,
::come ben aveva fatto notare Patafisik nel primo messaggio qui, già avevo notato che "Complimenti invece per la destrezza con cui, a poche settimane dalla registrazione, editi template (anche della pagina principale), usi variabili, crei editnotice"
::Tale cosa è stata giudicata irrilevante ed è stata tolta. Mi sembra ben più irrilevante l'età (presunta dal numero nel nickname!)
::Non voglio assolutamente dire che essere diventati presto esperti sia una colpa (anzi!), ma ''unito a tutto il resto'' è un aspetto che può aiutare a capire la situazione.
::Inoltre se dopo tutti quegli avvisi non ha letto le policy, come esplicitamente indicatogli, e ciò nonostante ha continuato a proporre cancellazioni standard, beh è un'ulteriore dimostrazione che è in write only (non solo non risponde, ma proprio o non legge o legge e fa finta di niente).
::Non mi sembra un bel comportamento ....
::Che poi non conosca le policy delle cancellazioni, non so. Da cosa lo deduciamo? Questi edit [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:CANCELLAZIONI&diff=prev&oldid=30691708 UNO] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:CANCELLAZIONE&diff=prev&oldid=30691703 DUE] non dimostrano che debba conoscerle per forza, ma per correggere (inutilmente ...) i redirect dovrà pur controllare che puntino alle pagine giuste (o rimuove i caratteri "_" senza manco guardare cosa sta facendo?
::E a proposito degli edit inutili, ha continuato a farli nonostante chiari avvisi ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Max98&diff=30762067&oldid=30751184 qui]). Ed è quantomeno stravagante che un utente di simile abilità tecnica non capisce che ad es. la prima lettera dei titoli è case insensitive, o che "_" e spazio sono uguali nei wikilink e redirect (neppure dopo che è stato avvisato!).
::Ora non è che io ce l'abbia in particolar modo con questo utente, però mi accorgo (e vi accorgerete anche voi, immagino) che ci siano parecchie cose che suonano (non poco) strane e che non concordano tra di loro <small>(Gulp! Mi sento un po' il [[tenente Colombo]]" :-D )</small> --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 19:22, 2 apr 2010 (CEST)
:::Ce ne siamo accorti tutti, credo. Ma l'opinione più condivisa mi pare (ma posso sbagliarmi) che sia quella di aspettare per vedere cosa fa. Se smette di agire in modo discutibile il problema è risolto; altrimenti decideremo se prendere provvedimenti e quali. ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 19:31, 2 apr 2010 (CEST)
 
e ''T'' è la temperatura assoluta (media) della superficie solare che è di circa 5780 K.
::::Il discorso è che un provvedimento in questo momento è intempestivo. E probabilmente anche questa segnalazione è inutile, andrebbe perfino chiusa secondo me: tanto ormai gli admin stanno tutti con le recchie appizzate, e non si può certo restare appesi alla magnanimità dell'utente aspettando che si degni di rispondere o di editare (fino a quando, poi?)... @SignorX: io non sono nessuno per emettere un giudizio definitivo di irrilevanza, ho detto la mia. Patafisik ha ritenuto di editare, non era tenuto e l'ho perfino detto io stesso... qual è il problema? le parole si leggono anche sotto lo strike. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]&nbsp;([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 20:58, 2 apr 2010 (CEST)
Il calcolo fornisce il valore di
:::::Volevo solo evidenziare che fosse opportuno tenere conto anche di quella parte, per capire il contesto in cui questa situazione si sta muovendo -e invitare chi partecipa a questa discussione / analisi della situazione a tenerne conto così come degli altri elementi di contesto - .
<math>I=6{,}33 \cdot 10^{7} \mathrm{ \ W/m^{2}} </math>
:::::Quanto all'intetempestività, in effetti avremmo dovuto muoverci mooooolto prima.
per la potenza termica specifica emessa dal sole.
:::::In ogni caso questa segnalazione una possibile utilità ce l'ha: vedremo se l'utente si degnerà di rispondere. --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 21:03, 2 apr 2010 (CEST)
Lo temevo che si sarebbe fatto l'errore di arrivare a questa pagina: direi che bisognerebbe calmarsi un attimo, quanto del nostro prezioso tempo ci avrà mai fatto perdere? A gennaio 2006 io ero animata da ottime intenzioni, però ancora non capivo niente di Wikipedia e uno dei miei primi atti fu proporre per la cancellazione [[Flea]]. Risultato, valanga di -1 e "ma siamo impazziti?", ovviamente, ma forse all'epoca si era meno precipitosi, mi scrisse Leoman per spiegarmi perché avevo commesso un errore, non si pensò di segnalarmi o addirittura bloccarmi. Segnalazione da chiudere, e anche subito. --[[Speciale:Contributi/79.12.187.141|79.12.187.141]] ([[User talk:79.12.187.141|msg]]) 21:09, 2 apr 2010 (CEST)
 
Quella che arriva sulla superficie della Terra è solo una minima parte di questa e si può ottenere utilizzando la legge dell'irradiazione sferica cioè moltiplicando il precedente valore per il rapporto al quadrato tra il raggio solare medio che è di circa
::@SignorX... figurati, sono pronto a scommettere che se io avessi taciuto e Patafisik non avesse strikato quella parte sarebbe passata completamente inosservata, come un mero esercizio di stile, tanto è ''[[topos]]'' wikipediano. :-) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]]&nbsp;([[Discussioni utente:Erinaceus|pungiti]]) 21:45, 2 apr 2010 (CEST)
 
<math>6{,}95 \cdot 10^{8} \mathrm{ \ m} </math>
Francamente mi pare un'utenza più dannosa che utile: write-only, non legge le pagine di istruzioni/aiuto/linee guida prima di agire, costringendo altri utenti a stargli dietro. Una settimana di blocco per leggere attentamente i link del tmp benvenuto e per fargli capire che non c'è bisogno di correre tanto imho ci risparmierebbe inutili affanni.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 23:47, 2 apr 2010 (CEST)
:imo non è inesperto (ogni tanto usa termini wiki approfonditi). forse è solo un "distrattivo" lanciato solo tanto per confondere un poco le acque (o forse sono diventata iperparanoica a quest'ora ;D) :) ----'''[[Utente:Anitadue|<span style="color:#00008b">Anitadue</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Anitadue|<span style="color:#4169e1"><small>brocche rotte!</small></span>]]'' 00:34, 3 apr 2010 (CEST)
 
e la distanza media Sole-Terra che è di circa
* Mi pare assordante il silenzio dell'utenza in risposta a solleciti e ancor di più a seguito di questa segnalazione. Non è possibile desumere seriamente l'età dal nick e, anche laddove si potesse - e non si può (c'è chi ha messo quella della fidanzata, chi della sorella, chi un pezzo del codice fiscale...) - qui siamo tutti coetanei e ugualmente ''ignoranti'' per definizione, e le policy si applicano a tutti e non per fasce d'età, credo. Il fatto che faccia anche edit utili, anche in maggioranza, IMHO non è sufficiente a fare la "tara" agli edit dannosi e, soprattutto, alla modalità "write-only". Nel frattempo ha costretto anche noi tutti a fare edit che ci saremmo volentieri risparmiati in questa pagina. Concordo pertanto appieno con Koji e, come lui, propongo una settimana di pausa ''costruttiva'', volta a consentirgli una calma lettura delle policy relative ai problemi che gli sono contestati e a comprendere che, trattandosi di un Progetto collaborativo, interagire non è facoltativo. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 08:08, 3 apr 2010 (CEST)
<math>1{,}49 \cdot 10^{11} \mathrm{ \ m} </math>
 
}}
* Segnalo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicol%C3%B2_Scaccabarozzi&diff=prev&oldid=31126631 questo] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nicol%C3%B2_Scaccabarozzi&diff=prev&oldid=31126773 questo], e il successivo silenzio al [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AMax98&action=historysubmit&diff=31126835&oldid=31117088 mio ulteriore appello] ad intervenire qui, mentre si occupa di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Max98/monobook.js&diff=prev&oldid=31126823 intervenire sul suo monobook] e di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:CisPt.png&diff=prev&oldid=31127081 reiterare] quanto raccomandatogli di non fare. Bloccato per '''una settimana'''. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 10:17, 3 apr 2010 (CEST)
 
== Descrizione ==
:A questo punto mi rimangio buona parte dell'arringa di ieri. Propongo di lasciare aperta questa segnalazione fino al termine del blocco, chissà che non si decida a renderci partecipi dei suoi propositi futuri. --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 10:39, 3 apr 2010 (CEST)
Dal punto di vista energetico si tratta di un'[[energia alternativa]] ai classici [[combustibili fossili]], [[energia rinnovabile|rinnovabile]] e, prescindendo dalle tecnologie di captazione e di conversione utilizzate, pulita ([[energia verde]]) nonché una delle energie a sostegno della ipotizzata [[economia verde]] nella società moderna. Può essere opportunamente sfruttata attraverso diverse tecnologie e a diversi fini, anche se nelle versioni tecnologiche che non prevedono l'accumulo integrato, lo sfruttamento soffre di variabilità e intermittenza di produzione ovvero non piena programmabilità (dispacciabilità) a causa dei cicli giorno-notte e alla [[nuvolosità|copertura nuvolosa]].
::Concordo ---[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 16:42, 3 apr 2010 (CEST)
 
{{sf|Mediamente il [[Sole]] irradia alle soglie dell'[[atmosfera terrestre]] 1367 [[watt|W]]/[[Metro quadrato|m²]], nota come [[costante solare]] e distribuita secondo lo [[spettro solare]].
===Aggiornamento===
Tenendo conto del fatto che la Terra è una sfera che oltretutto ruota, l'[[irraggiamento]] solare medio o [[insolazione]] è, alle latitudini europee, di circa 200 [[watt|W]]/[[Metro quadrato|m²]].}}<ref>{{Cita web|url=http://www.ecgllp.com/files/3514/0200/1304/2-Solar-Radiation.pdf|titolo=Solar Radiation}}</ref> {{chiarire|Moltiplicando il valore della costante solare per quello della superficie perpendicolare all'emisfero terrestre esposto al Sole in un determinato istante, si ottiene una potenza superiore ai 50 milioni di [[Gigawatt|GW]] (per poter fare un paragone, si tenga presente che la potenza media di una grande [[centrale elettrica]] si aggira attorno ad 1 [[Gigawatt|GW]]).}}
 
La quantità di energia solare che arriva sul suolo terrestre è quindi enorme, circa diecimila volte superiore a tutta l'energia usata dall'umanità nel suo complesso, ma poco concentrata, nel senso che è necessario raccogliere energia da aree molto vaste per averne quantità significative, e piuttosto difficile da convertire in energia facilmente sfruttabile con efficienze accettabili. Per il suo sfruttamento occorrono prodotti tecnologici in genere di costo elevato che rendono attualmente l'energia solare notevolmente costosa rispetto ad altri metodi di produzione dell'energia. Lo sviluppo di tecnologie che possano rendere economico l'uso dell'energia solare è un settore della ricerca molto attivo ma che, per il momento, non ha avuto ancora risultati rivoluzionari.
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Piero_Montesacro&diff=prev&oldid=31134935 Segnalo questa richiesta di sblocco] (Demart81 ha fatto ripartire il blocco) dalla quale si evincerebbe [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Max98Wiki un calzino] (da verificare, anche se verosimile) che avrebbe [http://toolserver.org/~vvv/sulutil.php?rights=1&user=Max98Wiki es.wiki come home wiki] mentre Max98 è [http://toolserver.org/~vvv/sulutil.php?rights=1&user=Max98 ovunque] con en.wiki come home wiki ( :-O ). --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 17:17, 3 apr 2010 (CEST)
 
:Segnalo che [[Wikipedia:Check user/Richieste#Max98|ho chiesto il CU]] per l'IP e per Max98Wiki (utenza che però '''finora''' sembra un SP innocuo). --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 17:27, 3 apr 2010 (CEST)
{{Vedi anche|Centrale solare}}
::Il CU è risultato positivo. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 18:20, 3 apr 2010 (CEST)
 
:::Comincio a credere davvero che non abbia 12 anni......--[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 18:38, 3 apr 2010 (CEST)
== Tecnologie ==
::::Nel suo futuro vedo l'infinito.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 18:44, 3 apr 2010 (CEST)
L'energia solare può essere utilizzata per generare elettricità ([[fotovoltaico]]) o per generare calore ([[solare termico]]).
:::::<small>beh, messa così è soavemente poetica, diciamo che lo si blocca per sempre :-))) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 18:48, 3 apr 2010 (CEST)</small>
Sono tre le tecnologie principali per trasformare in energia sfruttabile l'energia del sole:
::::::<small>(fuori crono) Mi capita spesso di poetare involontariamente...:D--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 19:01, 3 apr 2010 (CEST)</small>
* il [[pannello solare termico]] sfrutta i raggi solari per scaldare un liquido con speciali caratteristiche, contenuto nel suo interno, che cede calore, tramite uno scambiatore di calore, all'acqua contenuta in un serbatoio di accumulo.
:::::Concordo. Chiedendo anche ai CU di "memorizzare" i dati per futuri riferimenti, a tutela del Progetto. Ricordo - tra l'altro - delle analogie con altre utenze "meteore" che ardevano dal desiderio di farsi flaggare un bot. --[[Utente:M7|M/]] 18:51, 3 apr 2010 (CEST)
* il [[pannello fotovoltaico]] sfrutta le proprietà di particolari elementi [[semiconduttori]] per produrre energia elettrica quando sollecitati dalla [[luce]].
(Confl.) Leggo solo ora, e mi fa in parte piacere non essermi sbagliato. Forse può essere interessante anche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3APatafisik&action=historysubmit&diff=31122069&oldid=31098468 questo IP e la sua segnalazione]? <span style="font-family: Papyrus"><b><font color="DarkRed">[[Utente:Patafisik|¶ạtạfrittơ]]</font></b></span> <sup><font color="BDB76B">[[Discussioni utente:Patafisik|preferisci al forno?]]</font></sup> 19:05, 3 apr 2010 (CEST)
* il [[pannello solare a concentrazione]] sfrutta una serie di specchi parabolici a struttura lineare per convogliare i raggi solari su un tubo ricevitore in cui scorre un [[fluido termovettore]] o una serie di specchi piani che concentrano i raggi all'estremità di una torre in cui è posta una caldaia riempita di sali che per il calore fondono. In entrambi i casi "l'apparato ricevente" si riscalda a temperature molto elevate (400&nbsp;°C ~ 600&nbsp;°C) ([[solare termodinamico]])
::invece sono stato io a prendere una solenne cantonata. SP a parte, il messaggio scritto a PM è indicativo di qualche problema: va be' essere in write-only, ma c'è o ci fa? dopo la presunzione di buona fede passo decisamente alla presunzione di malafede: favorevole al blocco infinito --[[Utente:Giancarlodessi|gian_d]] ([[Discussioni utente:Giancarlodessi|msg]]) 20:02, 3 apr 2010 (CEST)
 
:::Non posso che concordare con quanto scritto da M7. Mi sembra che la conseguenza logico-operativo conduca verso un infinito ad entrambe le utenze. Se non ci sono obiezioni procedo io stesso. Suppongo che M7 valuti, se crede, l'opportunità di agire o interessare chi di dovere circa le utenze extra it.wiki. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 21:54, 3 apr 2010 (CEST)
=== Pannello solare termico ===
::::Aspettiamo che scada il blocco. Poi se reitera si infinita. Idem se rievade il blocco. --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 21:56, 3 apr 2010 (CEST)
{{Vedi anche|Pannello solare termico}}
:::::::A me pare che il quadro emerso già non richieda ulteriori conferme. Ma ovviamente attendo consenso. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 22:09, 3 apr 2010 (CEST)
[[File:Solar heater dsc00632.jpg|thumb|upright=1.4|[[Impianto solare termodinamico|Pannello solare termico]]]]
:::::Sbaglio o pure [[Speciale:Contributi/Isidoro-mi|lui]] aveva telecom? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:02, 3 apr 2010 (CEST)
I collettori termici possono essere a [[circolazione naturale]] o a [[circolazione forzata]]; i primi utilizzano del liquido contenuto nei pannelli per consentirne la circolazione all'interno del sistema pannello di calore. In questo caso il serbatoio di accumulo che contiene lo [[scambiatore di calore]] deve trovarsi più in alto del pannello.
::::::Sospetti sia lui? --<span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 22:03, 3 apr 2010 (CEST)
 
I sistemi a circolazione forzata invece utilizzano una pompa che fa circolare il fluido all'interno di scambiatore e pannello quando la temperatura del fluido all'interno del pannello è più alta di quella all'interno del serbatoio di accumulo, che, in questo caso, si trova più in basso dei pannelli. Sistemi di questo tipo sono più complessi dal punto di vista dei controlli e delle apparecchiature impiegate (pompe, sensori di temperatura, valvole a tre vie, centraline di controllo), ma consentono di posizionare il serbatoio di accumulo, anche di grandi dimensioni, praticamente dove si vuole, ad esempio a terra e non sul tetto dove problemi di peso ne renderebbero difficile la collocazione.
 
=== Modulo fotovoltaico ===
{{Vedi anche|Pannello fotovoltaico}}
[[File:Solar cell.png|thumb|upright=1.4|Modulo fotovoltaico cristallino]]
I moduli solari fotovoltaici, usando apposite celle fotovoltaiche, convertono la luce solare direttamente in energia elettrica. Questi moduli sfruttano l'effetto fotoelettrico e hanno una efficienza di conversione che arriva fino al 32,5% nelle celle da laboratorio. In pratica, una volta ottenuti i pannelli dalle celle e una volta montati in sede, l'efficienza è in genere del 13-15% per pannelli in silicio cristallino e non raggiunge il 12% per pannelli in film sottile. I prodotti commerciali più efficienti, utilizzando celle a multipla giunzione o tecniche di posizionamento dei contatti elettrici sul retro della cella (backcontact) raggiungono il 19-20%. Questi pannelli, non avendo parti mobili o altro, necessitano di pochissima manutenzione: in sostanza vanno solo puliti periodicamente. La durata operativa stimata dei moduli fotovoltaici è di circa 30 anni. Il costo dei pannelli è diminuito moltissimo negli ultimi anni e al 2015 esso risulta inferiore a 1 euro/Wp<ref>[http://www.fotovoltaiconorditalia.it/idee/prezzi-pannelli-fotovoltaici-punto I Prezzi dei Pannelli Fotovoltaici, a che punto siamo?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Un ovvio problema di questo genere di impianto è che l'energia viene prodotta solo durante le ore di luce e quindi non in modo continuo. Va rilevato che tuttavia la produzione da solare è maggiore proprio nei momenti di maggior richiesta, cioè durante il giorno e nelle stagioni calde, durante le quali può sopperire all'aumento di consumi dovuto agli impianti di ventilazione e condizionamento. Eccessi produttivi rispetto alla domanda locale possono essere distribuiti tramite la rete anche a zone molto remote, utilizzati per pompare acqua in serbatoi montani (accumulo gravitazionale), per caricare accumulatori, per produrre idrogeno tramite elettrolisi dell'acqua ecc.
 
Grazie a una legislazione che ha previsto incentivi economici all'installazione di [[impianto fotovoltaico|impianti fotovoltaici]] e la possibilità di vendere l'energia prodotta al gestore della rete di trasmissione, l'[[Italia]] è al primo posto al mondo per la potenza elettrica prodotta da energia fotovoltaica<ref>{{Cita web|url=http://www.iea-pvps.org/fileadmin/dam/public/report/PICS/IEA-PVPS_-__A_Snapshot_of_Global_PV_-_1992-2015_-_Final_2_02.pdf|titolo=IEA Report 2015 on Photovoltaic Power System|autore=International Energy Agency|editore=|data=|accesso=}}</ref>: tale quantità rappresenta l'8,0% della produzione energetica italiana. Il secondo paese al mondo risulta la Grecia (7,4%) seguita dalla Germania (7,1%). L'International Energy Agency calcola ogni anno i dati mondiali aggregati sulla produzione mondiale di energia fotovoltaica.
 
Analoghe iniziative, comunemente note come [[Conto Energia]] o ''Feed-in tariff'', sono state intraprese da diversi [[Nazioni firmatarie del protocollo di Kyoto|stati europei ratificanti il Protocollo di Kyoto]], tra cui anche l'Italia, mediante il [[Decreto]] Interministeriale 28/07/2005 pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 181 del 05/08/2005 e successivi aggiornamenti, comunemente noto come ''Decreto Conto Energia''. Grazie a questa legislazione l'Italia in pochi anni ha superato i 17mila MWp allacciati in rete<ref>[http://atlasole.gse.it/atlasole/ Atlasole<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, un valore di poco inferiore a quello degli Usa<ref>[https://www.greentechmedia.com/articles/read/the-us-installed-6.2-gw-of-solar-in-2014-up-30-over-2013 The US Installed 6.2GW of Solar in 2014, Up 30% Over 2013 | Greentech Media<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Pannello solare a concentrazione ===
{{Vedi anche|Pannello solare a concentrazione}}
[[File:Parabolic trough solar thermal electric power plant 1.jpg|thumb|upright=1.4|Gli specchi concentrano la luce sul tubo centrale termovettore]]
Il pannello solare a concentrazione concentra i raggi solari su un opportuno ricevitore; attualmente il tipo più usato è quello a [[specchio parabolico|specchi parabolici]] a struttura lineare che consente un orientamento monodimensionale, più economico, verso il sole, e l'utilizzo di un tubo ricevitore in cui è fatto scorrere un fluido termovettore per il successivo accumulo di energia in appositi serbatoi. Il vettore classico è costituito da oli minerali in grado di sopportare alte temperature.
 
Nel 2001 l'[[ENEA]] ha avviato lo sviluppo del [[progetto Archimede]], volto all'utilizzo di sali fusi anche negli impianti a specchi parabolici a struttura lineare. Essendo necessaria una temperatura molto più alta di quella consentita dagli oli, si è provveduto a progettare e realizzare tubi ricevitori in grado di sopportare temperature maggiori di 600 [[Grado Celsius|°C]] (contro quelle di 400 [[Grado Celsius|°C]] massimi dei tubi in commercio), ricoperti di un doppio strato [[CERMET]] (ceramica/metallo) depositato con procedimento di [[sputtering]] sughetto.
 
I sali fusi vengono accumulati in un grande serbatoio coibentato alla temperatura di 550 [[Grado Celsius|°C]]. A tale temperatura è possibile immagazzinare energia per 1 kWh equivalente con appena 5 litri di sali fusi. Da tale serbatoio, i sali (un comune fertilizzante per agricoltura costituito da un 60% di nitrato di sodio (NaNO3) e un 40% di nitrato di potassio (KNO3)) vengono estratti e utilizzati per produrre vapore surriscaldato. I sali utilizzati vengono accumulati in un secondo serbatoio a temperatura più bassa (290 [[Grado Celsius|°C]]). Ciò consente la generazione di vapore in modo svincolato dalla captazione dell'energia solare (di notte o con scarsa insolazione). L'impianto, lavorando a una temperatura di regime di 550 [[Grado Celsius|°C]], consente la produzione di vapore alla stessa temperatura e pressione di quello utilizzato nelle centrali elettriche a coproduzione (turbina a gas e riutilizzo dei gas di scarico per produrre vapore), consentendo consistenti riduzioni di costi e sinergie con le stesse. Attualmente è stato realizzato un impianto con tali caratteristiche in [[Spagna]] e un impianto dimostrativo, su scala industriale, presso la centrale termoelettrica [[ENEL]] ubicata a [[Priolo Gargallo]] ([[Siracusa]]).
 
== Utilizzi ==
[[File:ROSSA.jpg|thumb|upright=1.4|Pannelli solari della [[Stazione Spaziale Internazionale]]]]
[[File:Sono Sion 2017-08-18 1213.JPG|thumb|[[Sion (veicolo elettrico)]]]]
 
Attualmente i pannelli solari vengono utilizzati per fornire acqua calda ([[solare termico]]) e riscaldamento ad abitazioni e piccoli complessi edilizi. Sono state realizzate centrali solari che, utilizzando turbine, convertono il calore immagazzinato in energia elettrica ([[solare termodinamico]]) ma questi prototipi non hanno trovato larga applicazione per la bassa resa di queste centrali rapportate con gli alti costi di gestione e con la discontinuità della fornitura elettrica.
 
I pannelli fotovoltaici vengono utilizzati in impianti isolati per alimentare dispositivi distanti dalle [[Trasmissione di energia elettrica|reti elettriche]] ([[sonda spaziale|sonde spaziali]], ripetitori telefonici in alta montagna, ecc) o con richieste energetiche talmente ridotte che un allacciamento alla rete elettrica risulterebbe antieconomico (segnaletica stradale luminosa, parchimetri, ecc) e sconveniente dal punto di vista organizzativo. Ovviamente questi dispositivi devono essere dotati di accumulatori in grado di accumulare la corrente elettrica prodotta in eccesso durante la giornata per alimentare le apparecchiature durante le ore notturne e durante i periodi nuvolosi.
 
Vengono utilizzati anche in grandi impianti connessi in rete, sebbene la quantità d'energia erogata risulti variabile sia in ambito giornaliero che stagionale e quindi difficilmente prevedibile nonché non programmabile; tale discontinuità rende difficile soddisfare in ogni momento la domanda di corrente, a meno di una produzione con un largo margine di sicurezza al di sopra dei picchi annuali di domanda. Tuttavia, essendo però il picco di produzione degli impianti ad energia solare in estate esso riesce a controbilanciare la maggiore domanda domestica dovuta ai condizionatori.
 
L'installazione di pannelli fotovoltaici ha avuto il suo massimo sviluppo in [[Germania]], grazie ad una legislazione favorevole per la quale chi produce energia in eccesso la rivende al fornitore elettrico, che l'acquista allo stesso prezzo per kWh. In pratica il cittadino paga in bolletta la differenza fra quanto consuma e quanto eroga all'ente elettrico. Se il saldo è positivo ottiene un accredito. Analoga legislazione è stata introdotta anche in Italia: il 19 settembre 2005 è entrato in vigore il cosiddetto "conto energia", DL 387/2003 (che recepisce la direttiva europea 2001/77/CE), giunto nel 2012 alla sua quinta riedizione.
 
Nel 2011 il solare ha fornito il 3,2% dell'energia elettrica prodotta in Italia<ref name=autogenerato1>[http://www.terna.it/default/Home/SISTEMA_ELETTRICO/dispacciamento/dati_esercizio/dati_provvisori_esercizio.aspx Dati Provvisori di Esercizio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (il 3% circa in Germania) e pertanto tale è da considerarsi non più trascurabile.
Questo valore è salito all'8,0% nel 2013<ref name=autogenerato1 />.
 
L'8 aprile [[2010]] è decollato in [[Svizzera]] il [[Solar Impulse|''Solar-Impulse'' HB-SIA]], il primo aereo ad energia solare.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2010/04/07/visualizza_new.html_1760604015.html|titolo= volo aereo solare (contiene svarioni)|editore=[[ANSA]]|data=7 aprile 2010|accesso=8 aprile 2010}}</ref>
 
Il tetto, il cofano e gran parte della carrozzeria del [[Sion (veicolo elettrico)|Sion]] sono coperti di celle in silicio monocristallino ad alta efficienza (soprattutto efficienti in condizioni di luce diffusa, dovrebbero comunque raggiungere il 100% della loro capacità potenziale con angoli di incidenza della luce fino a 70°), protette da uno strato di policarbonato.
 
Nel 2017 Regione Emilia Romagna tramite fondi Europei POR FESR ha finanziato un progetto che ha portato alla costruzione di un veicolo a propulsione elettrica, [[Onda solare|Emilia 4]], che è riuscito a compiere più di 2780 Km, vincendo l'American Solar Challenge 2018, avvalendosi esclusivamente di energia fotovoltaica catturata da un pannello da 1,1 kW.<ref>{{Cita news|nome=Forbes|cognome=Italia|url=https://www.forbes.it/sites/it/2018/08/06/auto-solare-emilia-america/#4ee5ef806302|titolo=L'auto solare emiliana che ha conquistato l'America, descritta da chi l'ha progettata|accesso=2018-08-27}}</ref>
 
== Critiche ==
{{Vedi anche|Energie_rinnovabili#Valutazioni}}
Le principali critiche all'utilizzo di energia solare sono imputabili ai costi, all'efficienza e alla caratteristica intrinseca di intermittenza o non programmabilità di tale fonte energetica rispetto alle fonti energetiche convenzionali in quanto risente direttamente della copertura nuvolosa e della completa assenza durante la notte. Inoltre, per produrre i pannelli fotovoltaici occorre una grande quantità di energia, generata utilizzando spesso fonti non rinnovabili come il carbone, ed è stato calcolato che il settore del fotovoltaico inizierà a produrre più energia di quella consumata solo a partire dal 2015<ref>[http://gcep.stanford.edu/news/photovoltaic-industry.html Global solar photovoltaic industry is likely now a net energy producer, Stanford researchers find] (il concetto di ''energy deficit'' di cui tratta l'articolo non è da confondere con quello di [[grid parity]])</ref>.
 
I sostenitori dell'energia solare sostengono invece un ridimensionamento dei costi ed un aumento dell'efficienza nel futuro prossimo in virtù delle [[economia di scala|economie di scala]] e del miglioramento tecnologico dei futuri sistemi solari. Riguardo l'assenza di tale fonte energetica durante la notte fanno altresì notare che il picco massimo di consumo elettrico si raggiunge in realtà durante il giorno, cioè proprio durante il massimo di produzione di energia da solare, in virtù dell'utilizzo di energia elettrica da parte dei processi produttivi industriali e quindi il problema sarebbe meno gravoso e risolvibile tramite ricorso alla tecnologia del solare termodinamico e/o all'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili.
 
== Futuro ==
[[File:Suntower.jpg|thumb|upright=1.4|Rappresentazione ipotetica di una centrale solare orbitale]]
Attualmente la maggior parte degli studi si concentra su nuove generazioni di celle fotovoltaiche dotate di una maggior efficienza di quelle attuali o su celle fotovoltaiche dotate di un'efficienza simile a quella delle celle attuali ma molto più economiche. Studi più ambiziosi puntano alla realizzazione di [[Centrale solare orbitale|centrali solari orbitanti]]. Queste centrali dovrebbero raccogliere i raggi solari direttamente nello spazio e trasmettere la potenza assorbita sulla Terra per mezzo di [[microonde]] o raggi [[laser]].
 
Sono in fase di sperimentazione prototipi di sistemi di [[cogenerazione fotovoltaica]] in cui si realizza la produzione simultanea di energia elettrica e termica.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Colonne}}
* [[Sole]]
* [[Centrale elettrica]]
* [[Centrale solare]]
* [[Centrale solare orbitale]]
* [[Desertec]]
{{Colonne spezza}}
* [[Impianto fotovoltaico]]
* [[Effetto fotovoltaico]]
* [[Energia rinnovabile]]
* [[Concentrazione solare]]
* [[Forno solare]]
{{Colonne spezza}}
* [[Solar cooling]]
* [[Solare termico]]
* [[solare termodinamico]]
* [[Pompa di calore elio-assistita]]
* [[Dissalatore ad energia solare]]
{{Colonne fine}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|energia}}
 
[[Categoria:Energia solare| ]]