Renato Sobral e Utente:GuroneseDoc/Sandbox22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Sportivo
|medium = mitologia
|Nome = Renato Sobral
|NomeCompletosaga =
|nome italiano = Oineo
|Immagine = Renato "Babalu" Sobral.jpg
|nome = Οἰνεύς
|Didascalia =
|immagine = Oineus Staatliche Antikensammlungen 1905.jpg
|Sesso = M
|didascalia = Oineo con il mantello e lo [[scettro]]. </br> [[Lekythos]] Attico a sfondo bianco, 500 a.C. </br>[[Staatliche Antikensammlungen]] (Inv. 1905)
|CodiceNazione = {{BRA}}
|Altezzaepiteto = 185Glorioso
|Pesosesso = 91,6Maschio
|luogo di nascita = [[Calidone]]
|Disciplina = Arti marziali miste
|prima apparizione =
|Specialità = [[Luta livre]], [[Jiu jitsu brasiliano]], [[Lotta libera]]
|professione = Re di Calidone
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società =
|Squadra = {{Bandiera|USA}} Gracie Barra Cerritos
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
{{Carriera AMM
|soprannome = Babalu<br />Sobu Babalow<br />Seraldo Babalu
|combatte da = {{Bandiera|USA}} [[Garden Grove (California)|Garden Grove]], [[Stati Uniti]]
|vittorie = 37
|ko = 5
|sottomissione = 19
|decisione =
|altro =
|sconfitte = 11
|ko-sconf =
|sot-sconf =
|dec-sconf =
|altro-sconf =
|pareggi =
|nocontest =
}}
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Renato
|Cognome = da Cunha Sobral
|ForzaOrdinamento = Sobral, Renato
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rio de Janeiro
|GiornoMeseNascita = 7 settembre
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = artista marziale misto
|Nazionalità = brasiliano
|FineIncipit = è un lottatore di [[arti marziali miste]] [[Brasile|brasiliano]]
}}
'''Oineo''' ({{lang-grc|Οἰνεύς|Oinéfs}}) o '''Eneo''' è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un re di [[Calidone]].
 
== Genealogia ==
Specialista della [[lotta a terra]], Sobral è un lottatore con un passato di grandi successi, avendo combattuto in molte delle migliori leghe di [[arti marziali miste]] vincendo i titoli dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]] [[Strikeforce]] e [[International Fighting Championships|IFC]]; è stato inoltre un contendente al [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi mediomassimi UFC]] e finalista del torneo [[Fighting Network Rings|RINGS]] del [[1999]].
Vanta anche un titolo di campione nazionale di [[lotta libera]].
 
Figlio di [[Portaone]]<ref name=" apol1.8.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 7.10 - I, 8.1 e seguenti|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref><ref>[[Igino (astronomo)|Igino]], ''[[Fabulae]]'', 175</ref> e di [[Eurite]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, sposò [[Altea (mitologia)|Altea]]<ref name=" apol1.8.1 "/> da cui ebbe le figlie [[Deianira]]<ref name=" apol1.8.1 "/> e [[Gorga (figlia di Oineo)|Gorga]]<ref name=" apol1.8.1 "/> ed i maschi [[Tosseo (figlio di Oineo)|Tosseo]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, [[Tireo]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, Climeno<ref name=" apol1.8.1 "/> ed infine [[Meleagro]]<ref name=" apol1.8.1 "/>.
È [[cintura nera]] di [[jiu jitsu brasiliano]] come allievo di Carlos Gracie Jr e dal [[2008]] si allena nella propria palestra "Gracie Barra Cerritos", parte del gruppo di palestre internazionali [[Gracie Barra]] e localizzata a [[Cerritos (California)|Cerritos]].
 
Oineo fu anche padre di [[Perimede]]<ref name=" pau7.4.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias7A.html#6|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VII, 4.1|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>, [[Tideo]]<ref name=" apol1.8.5 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 8.5 citando Pisandro di Camiro |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref> (avuto con la figlia Gorga per volontà di [[Zeus]]<ref name=" apol1.8.5 "/>), Perifante<ref>[[Antonino Liberale]], ''Metamorfosi'' II</ref>,
Dal [[2014]] compete anche nell'organizzazione [[Stati Uniti|statunitense]] di [[grappling]] [[Metamoris]].
 
== Carriera nelle arti marziali miste ==
=== Inizi ===
Sobral nasce tecnicamente come [[Lotta libera|wrestler]]: fu infatti campione nazionale di lotta libera e si allenò nella particolare disciplina Ruas Vale Tudo, ovvero un'interpretazione della [[vale tudo]] ad opera della leggenda del combattimento [[Marco Ruas]].
 
L'esordio come professionista avvenne nel [[1997]] in alcune leghe [[Brasile|brasiliane]], dove Sobral dimostra subito di saperci fare vincendo sette incontri di fila.
 
=== Fighting Network Rings ===
Nel [[1999]] Sobral lascia il [[Brasile]] per proseguire la sua carriera in [[Giappone]] nell'organizzazione [[Fighting Network Rings|RINGS]].
 
Qui prende parte al torneo King of Kings 1999, dove al primo turno sottomette il [[lotta libera|lottatore]] [[Giochi olimpici|olimpico]] [[georgia]]no [[Zaza Tkeshelashvili]].
Successivamente si impone sul [[kickboxer]] [[Lee Hasdell]] e passa quindi ai quarti di finale del torneo.
 
Il cammino di Sobral è inarrestabile e prima mette KO l'ex [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] [[Brad Kohler]], poi sottomette l'esperto [[Mikhail Ilyukhin]] e in semifinale vince ai punti contro il wrestler [[Kiyoshi Tamura]].
 
<ref name=" EsiCatFr98 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/HesiodCatalogues.html|titolo= Esiodo, Catalogo delle donne, frammento 98|lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>
La finale, giocatasi nel medesimo evento dei quarti di finale e della semifinale, fu però una disfatta ai punti contro il forte [[Dan Henderson]].
 
Sobral resta nella RINGS fino alla fine del [[2001]] terminando con un record personale di carriera di 19-3, dove sconfigge anche il navigato [[Travis Fulton]] ma per la prima volta in carriera viene sottomesso ad opera dell'[[Paesi Bassi|olandese]] [[Valentijn Overeem]] che lo estromette dal torneo King of Kings 2000, nonché viene sconfitto dal fuoriclasse [[Fedor Emelianenko]] ma solamente ai punti.
 
=== Ultimate Fighting Championship ===
L'esordio di Sobral in [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] avvenne nel [[2000]] quando ancora era sotto contratto con la [[Fighting Network Rings|RINGS]], in quanto al tempo l'UFC non pretendeva ai suoi lottatori l'esclusività.
 
e di [[Altea (mitologia)|Altea]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, sposò [[Andremone]]<ref name=" apol1.8.1 "/>, che le diede il figlio [[Toante (figlio di Andremone)|Toante]]<ref name=" apol1.8.1 "/>.
Nel primo incontro sconfigge l'ex [[UFC Heavyweight Championship|campione dei pesi massimi UFC]] [[Maurice Smith (lottatore)|Maurice Smith]], di fatto pensionandolo, in quanto dopo quell'incontro Smith non lottò più fino al [[2007]].
 
Per volontà di [[Zeus]], Gorga giacque con il padre (Oineo) e con lei generò [[Tideo]]<ref name=" apol1.8.5 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 8.5 citando Pisandro di Camiro |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
Successivamente Sobral viene opposto ad alcuni dei migliori lottatori della storia dell'UFC, con risultati altalenanti: viene infatti sconfitto dall'ex campione dei pesi massimi [[Kevin Randleman]], vince ai punti contro l'ex sfidante al [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei pesi mediomassimi]] [[Elvis Sinosic]] e perde per KO contro la nuova stella dell'organizzazione [[Chuck Liddell]].
 
== Mitologia ==
Dal [[2003]] al [[2005]] Sobral non combatté per l'UFC e prese parte ad incontri con altre federazioni: in particolare sfidò [[Chael Sonnen]] nella promozione Hitman, venendo sconfitto per ritiro in quanto il brasiliano si era accordato per combattere solamente due round e non tre, e successivamente il risultato dell'incontro non venne registrato, quindi non risultò valido ai fini del record personale dei lottatori.
Quell'anno vinse il torneo dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]] [[International Fighting Championships|IFC]] sconfiggendo in una sola serata [[Trevor Prangley]], [[Mauricio Rua]] e [[Jeremy Horn]].
Tornò a combattere in [[Brasile]] per l'organizzazione [[Jungle Fight]], dove sconfisse [[Jose Landi-Jons]], e prese parte anche ad un paio di incontri per la [[Regno Unito|britannica]] [[Cage Rage Championships|Cage Rage]].
 
Insieme agli altri abitanti di Calidone compianse la morte del fratello [[Meleagro]] fino al punto da commuovere [[Artemide]] che, impietosita tramutò tutti in [[Numida meleagris galeata|galline faraone]]. Solo lei e [[Deianira]] non subirono la metamorfosi<ref name=" ovid526 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/OvidMetamorphoses8.html#5|titolo= Ovidio, Metamorfosi, 526 |lingua=en|accesso= 10 luglio 2019}}</ref>.
Tornato in UFC con un nuovo record personale di 27-6, Sobral dimostra di essere migliorato notevolmente e convince tutti vincendo tre incontri di fila, compresa la sua rivincita personale contro [[Chael Sonnen]].
Di conseguenza gli viene data la possibilità di sfidare il campione in carica [[Chuck Liddell]], contro il quale Sobral già aveva perso in passato, con in palio la cintura di [[UFC Light Heavyweight Championship|campione dei pesi mediomassimi]].
 
Secondo un'altra versione anche le due sorelle vennero trasformate in volatili, ma [[Dioniso]] indusse Artemide a deporre la sua ira contro la casa di Oineo ed a restituire loro la forma umana<ref>[[Bacchilide]], ''Epinicio'' V, vv. 165 ss.</ref>.
Sobral non riuscì nell'impresa e venne sconfitto da Liddell per KO al primo round.
Nell'incontro successivo venne battuto ancne da [[Jason Lambert]].
 
L'ultimo incontro di Sobral in UFC fu contro [[David Heath (lottatore)|David Heath]] nell'evento ''[[UFC 74|UFC 74: Respect]]'': Sobral dominò l'incontro sia nello striking che nel grappling, e vinse sottomettendo Heath con uno strangolamento; quando però l'arbitro decise di mettere fine all'incontro per decretare la vittoria di Sobral, lo stesso lottatore brasiliano si rifiutò di lasciare la presa causando [[ipossia]] all'avversario.
Sobral giustificò il gesto come reazione ai continui insulti che l'avversario gli rivolse durante l'incontro, ma la cosa non convinse [[Dana White]] che lo licenziò.
 
=== Affliction Entertainment e Strikeforce ===
Sobral proseguì la sua carriera in altre leghe [[Stati Uniti|statunitensi]] di alto livello: si accasò contemporaneamente nella neonata [[Affliction Entertainment|Affliction]] e nella [[Strikeforce]] con contratti di non-esclusività.
 
Nei due incontri con l'Affliction Sobral si impose prima su [[Mike Whitehead]] e poi sul [[camerun]]ense [[Rameau Thierry Sokoudjou]].
Nell'agosto [[2009]] avrebbe dovuto affrontare [[Gegard Mousasi]] nell'evento ''[[Affliction Entertainment#Affliction: Trilogy|Affliction: Trilogy]]'', ma l'evento stesso saltò e successivamente l'intera promozione [[Affliction Entertainment]] fallì.
 
Con la [[Strikeforce]] Sobral divenne campione dei [[pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]] sconfiggendo il campione in carica [[Bobby Southworth]] nell'evento ''Strikeforce: Destruction'' del 21 novembre [[2008]].
Non riuscì però a difendere il titolo dalla successiva sfida del [[2009]] contro [[Gegard Mousasi]], che in un minuto mise KO Sobral.
Sobral ebbe la possibilità di tornare a combattere per il titolo quando questo venne vinto da [[Muhammed Lawal]]: affrontò [[Dan Henderson]] in uno spareggio per decretare il primo sfidante alla cintura dei pesi mediomassimi Strikeforce, ma anche questa volta Sobral venne sconfitto per KO nel primo round.
 
=== Dopo Strikeforce ===
Terminato il contratto con [[Strikeforce]] e con un record da professionista di 36–10, Sobral rimase senza lottare per più di un anno fino a che non firmò un contratto esclusivo con l'organizzazione [[Singapore|singaporiana]] [[ONE Fighting Championship]], organizzazione che collaborava con importanti leghe del circuito internazionale come la [[Dream (MMA)|Dream]]: avrebbe dovuto combattere il 31 marzo [[2012]] contro l'ex campione di [[kickboxing]] e campione [[Cage Rage]] [[Melvin Manhoef]], ma l'incontro saltò.
Sobral affrontò invece [[Tatsuya Mizuno]] in [[Malesia]], vincendo per sottomissione in appena mezzo minuto di lotta.
 
Nel [[2013]] tornò negli [[Stati Uniti]] per partecipare al torneo dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]] dell'ottava stagione dell'importante promozione [[Bellator Fighting Championships|Bellator]], dove nei quarti di finale affrontò il [[Russia|russo]] [[Mikhail Zayats]] (record: 19-6): Sobral venne sconfitto per KO tecnico sul finire del primo round.
 
A giugno Sobral prova nuovamente ad arrivare ad una sfida titolata in [[Bellator Fighting Championships|Bellator]] attraverso il torneo dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]], ma ancora una volta viene sconfitto al primo turno, questa volta dal semifinalista della precedente stagione [[Jacob Noe]]: dopo la sua undicesima sconfitta in carriera Sobral prende la decisione di ritirarsi.
 
Negli anni a seguire si dedicherà ad altre competizioni: nel [[2014]] prende parte ad un evento della promozione [[Stati Uniti|statunitense]] di [[grappling]] [[Metamoris]] opposto all'ex campione [[ADCC Submission Wrestling World Championship|ADCC]] [[Dean Lister]], con il match che terminò in parità.
 
Nel febbraio del [[2015]] annuncia il suo ritorno nelle [[arti marziali miste|MMA]] agonistiche per affrontare l'ex [[Bellator MMA|Bellator]] Volkan Oezdemir.
 
=== Risultati nelle arti marziali miste ===
 
{| class="wikitable sortable" border="1" style="font-size:75%; text-align:left; width:100%;"
|-
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|Risultato
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|Record
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Avversario'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Metodo'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Evento'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Data'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Round'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Tempo'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Città'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Note'''
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFFFFF;"|
|align='center'|
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} Volkan Oezdemir
|
|align="left"|SHC 11: Oezdemir vs. Sobral
|11 aprile [[2015]]
|align="center"|
|align="center"|
|align='left'|{{Bandiera|CHE}} [[Ginevra]], [[Svizzera]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|37-11
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Jacob Noe]]
|KO Tecnico (stop dell'arbitro)
|align="left"|Bellator XCVI
|19 giugno [[2013]]
|align="center"|3
|align="center"|3:32
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Thackerville]], [[Stati Uniti]]
|<small>Torneo dei [[Bellator Fighting Championships|Pesi Mediomassimi Bellator 2013 Summer Series]], Semifinale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|37-10
|align='left'|{{Bandiera|RUS}} [[Mikhail Zayats]]
|KO Tecnico (pugno girato e colpi)
|align="left"|Bellator LXXXV
|17 gennaio [[2013]]
|align="center"|1
|align="center"|4:49
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Irvine (California)|Irvine]], [[Stati Uniti]]
|<small>Torneo dei [[Bellator Fighting Championships|Pesi Mediomassimi Bellator VIII]], Quarti di finale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|37-9
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tatsuya Mizuno]]
|Sottomissione (armbar)
|align="left"|ONE FC 4: Destiny of Warriors
|23 giugno [[2012]]
|align="center"|1
|align="center"|0:31
|align='left'|{{Bandiera|MYS}} [[Kuala Lumpur]], [[Malesia]]
|<small>Debutto in ONE FC</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|36–9
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Dan Henderson]]
|KO (pugni)
|align="left"|Strikeforce: St. Louis
|4 dicembre [[2010]]
|align="center"|1
|align="center"|1:53
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]], [[Stati Uniti]]
|<small>Eliminatoria per il titolo dei Pesi Mediomassimi [[Strikeforce]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|36-8
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Robbie Lawler]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|Strikeforce: Los Angeles
|16 giugno [[2010]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|35–8
|align='left'|{{Bandiera|ARM}} [[Gegard Mousasi]]
|KO (pugni)
|align="left"|Strikeforce: Carano vs. Cyborg
|15 agosto [[2009]]
|align="center"|1
|align="center"|1:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[San Jose]], [[Stati Uniti]]
|<small>Perde il titolo dei Pesi Mediomassimi [[Strikeforce]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|35-7
|align='left'|{{Bandiera|CMR}} [[Rameau Thierry Sokoudjou|Sokoudjou]]
|Sottomissione (brabo choke)
|align="left"|[[Affliction Entertainment#Affliction: Day of Reckoning|Affliction: Day of Reckoning]]
|24 gennaio [[2009]]
|align="center"|2
|align="center"|2:36
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Anaheim]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|34-7
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Bobby Southworth]]
|KO Tecnico (ferita)
|align="left"|Strikeforce: Destruction
|21 novembre [[2008]]
|align="center"|1
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[San Jose]], [[Stati Uniti]]
|<small>Vince il titolo dei Pesi Mediomassimi [[Strikeforce]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|33-7
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Mike Whitehead]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[Affliction Entertainment#Affliction: Banned|Affliction: Banned]]
|19 luglio [[2008]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Anaheim]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|32-7
|align='left'|{{Bandiera|NLD}} [[Rodney Glunder]]
|Sottomissione (triangolo di braccio)
|align="left"|Ring of Fire
|9 dicembre [[2007]]
|align="center"|3
|align="center"|-
|align='left'|{{Bandiera|PHL}} [[Manila]], [[Filippine]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|31-7
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[David Heath (MMA)|David Heath]]
|Sottomissione (anaconda choke)
|align="left"|[[UFC 74|UFC 74: Respect]]
|25 agosto [[2007]]
|align="center"|2
|align="center"|3:30
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|30–7
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Jason Lambert]]
|KO (pugno)
|align="left"|[[UFC 68|UFC 68: The Uprising]]
|3 marzo [[2007]]
|align="center"|2
|align="center"|3:26
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Columbus (Ohio)|Columbus]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|30–6
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Chuck Liddell]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|[[UFC 62|UFC 62: Liddell vs. Sobral]]
|26 agosto [[2006]]
|align="center"|1
|align="center"|1:35
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Per il [[UFC Light Heavyweight Championship|titolo dei Pesi Mediomassimi UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|30-5
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Mike van Arsdale]]
|Sottomissione (rear naked choke)
|align="left"|[[UFC 57|UFC 57: Liddell vs. Couture 3]]
|4 febbraio [[2006]]
|align="center"|1
|align="center"|2:21
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|29-5
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Chael Sonnen]]
|Sottomissione (triangolo)
|align="left"|[[UFC 55|UFC 55: Fury]]
|7 ottobre [[2005]]
|align="center"|2
|align="center"|1:20
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Uncasville]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|28-5
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Travis Wiuff]]
|Sottomissione (armbar)
|align="left"|[[UFC 52|UFC 52: Couture vs. Liddell 2]]
|16 aprile [[2005]]
|align="center"|2
|align="center"|0:24
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|27-5
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Pierre Guillet
|Sottomissione (pugni)
|align="left"|Cage Rage 10: Deliverance
|26 febbraio [[2005]]
|align="center"|1
|align="center"|1:57
|align='left'|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]], [[Regno Unito]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|26-5
|align='left'|{{Bandiera|FRA}} [[Cyrille Diabaté]]
|Sottomissione (ghigliottina)
|align="left"|Cage Rage 9: No Mercy
|27 novembre [[2004]]
|align="center"|1
|align="center"|3:38
|align='left'|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]], [[Regno Unito]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|25-5
|align='left'|{{Bandiera|CUB}} [[José Landi-Jons]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|Jungle Fight 3
|23 ottobre [[2004]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Manaus]], [[Brasile]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|24-5
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Jeremy Horn]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|IFC: Global Domination
|6 settembre [[2003]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Denver]], [[Stati Uniti]]
|<small>Vince il torneo dei Pesi Mediomassimi IFC</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|23-5
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Mauricio Rua]]
|Sottomissione (ghigliottina)
|align="left"|IFC: Global Domination
|6 settembre [[2003]]
|align="center"|3
|align="center"|3:07
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Denver]], [[Stati Uniti]]
|<small>Torneo Pesi Mediomassimi IFC, Semifinale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|22-5
|align='left'|{{Bandiera|ZAF}} [[Trevor Prangley]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|IFC: Global Domination
|6 settembre [[2003]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Denver]], [[Stati Uniti]]
|<small>Torneo Pesi Mediomassimi IFC, Quarti di finale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|21-5
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} Marcelo Azevedo
|Decisione (unanime)
|align="left"|Heat FC 1: Genesis
|31 luglio [[2003]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Natal]], [[Brasile]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|20–5
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Chuck Liddell]]
|KO Tecnico (calcio alla testa e pugni)
|align="left"|[[UFC 40|UFC 40: Vendetta]]
|22 novembre [[2002]]
|align="center"|1
|align="center"|2:55
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|20-4
|align='left'|{{Bandiera|AUS}} [[Elvis Sinosic]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 38|UFC 38: Brawl at the Hall]]
|13 luglio [[2002]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|GBR}} [[Londra]], [[Regno Unito]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|19–4
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Kevin Randleman]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 35|UFC 35: Throwdown]]
|11 gennaio [[2002]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Uncasville]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|19–3
|align='left'|{{Bandiera|RUS}} [[Fedor Emelianenko]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|RINGS: 10th Anniversary
|11 agosto [[2001]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small>Torneo Openweight RINGS 2001, Semifinale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|19–2
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tsuyoshi Kohsaka]]
|Decisione (maggioranza)
|align="left"|RINGS: World Title Series 2
|15 giugno [[2001]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small>Torneo Openweight RINGS 2001, Quarti di finale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|18–2
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Kiyoshi Tamura]]
|Decisione (maggioranza)
|align="left"|RINGS: King of Kings 2000 Final
|24 febbraio [[2001]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|17–2
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Maurice Smith (lottatore)|Maurice Smith]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 28|UFC 28: High Stakes]]
|17 novembre [[2000]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Atlantic City]], [[Stati Uniti]]
|<small>Debutto in UFC</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|16–2
|align='left'|{{Bandiera|NLD}} [[Valentijn Overeem]]
|Sottomissione (toe hold)
|align="left"|RINGS: King of Kings 2000 Block A
|9 ottobre [[2000]]
|align="center"|1
|align="center"|2:19
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small>Torneo King of Kings 2000, Secondo turno</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|16–1
|align='left'|{{Bandiera|GEO 1990-2004}} [[Tariel Bitsadze]]
|Sottomissione (armbar)
|align="left"|RINGS: King of Kings 2000 Block A
|9 ottobre [[2000]]
|align="center"|1
|align="center"|2:58
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small>Torneo King of Kings 2000, Primo turno</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|15–1
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Hiromitsu Kanehara]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|RINGS: Millennium Combine 2
|15 giugno [[2000]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|14–1
|align='left'|{{Bandiera|RUS}} Jacob Zobnin
|Sottomissione (rear naked choke)
|align="left"|RINGS: Russia
|20 maggio [[2000]]
|align="center"|1
|align="center"|3:20
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|13–1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Travis Fulton]]
|Sottomissione (armbar)
|align="left"|RINGS: Millennium Combine 1
|20 aprile [[2000]]
|align="center"|1
|align="center"|4:49
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|12–1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Dan Henderson]]
|Decisione (maggioranza)
|align="left"|RINGS: King of Kings 1999 Final
|26 febbraio [[2000]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small>Torneo King of Kings 1999, Finale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|12–0
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Kiyoshi Tamura]]
|Decisione (maggioranza)
|align="left"|RINGS: King of Kings 1999 Final
|26 febbraio [[2000]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small>Torneo King of Kings 1999, Semifinale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|11–0
|align='left'|{{Bandiera|RUS}} [[Mikhail Ilyukhin]]
|Sottomissione (armbar)
|align="left"|RINGS: King of Kings 1999 Final
|26 febbraio [[2000]]
|align="center"|3
|align="center"|0:40
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small>Torneo King of Kings 1999, Quarti di finale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|10–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Brad Kohler]]
|KO (soccer kick)
|align="left"|World Extreme Fighting: 8-Goin' Platinum
|15 gennaio [[2000]]
|align="center"|2
|align="center"|0:50
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Rome (Georgia)|Rome]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|9–0
|align='left'|{{Bandiera|GBR}} [[Lee Hasdell]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|RINGS: King of Kings 1999 Block A
|28 ottobre [[1999]]
|align="center"|2
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small>Torneo King of Kings 1999, Secondo turno</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|8–0
|align='left'|{{Bandiera|GEO 1990-2004}} [[Zaza Tkeshelashvili]]
|Sottomissione (kimura)
|align="left"|RINGS: King of Kings 1999 Block A
|28 ottobre [[1999]]
|align="center"|2
|align="center"|1:11
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|<small>Torneo King of Kings 1999, Primo turno</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|7–0
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} Dario Amorim
|Sottomissione (pugni)
|align="left"|BVF 14: Circuito Brasileiro de Vale Tudo 5
|24 luglio [[1999]]
|align="center"|1
|align="center"|2:14
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Brasile]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|6–0
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} Pedro Otavio
|Sottomissione (pugni)
|align="left"|BVF 14: Circuito Brasileiro de Vale Tudo 5
|24 luglio [[1999]]
|align="center"|1
|align="center"|4:34
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Brasile]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|5–0
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} Augusto Menezes Santos
|Sottomissione (keylock)
|align="left"|BVF 14: Circuito Brasileiro de Vale Tudo 5
|24 luglio [[1999]]
|align="center"|1
|align="center"|0:56
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Brasile]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|4–0
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} Fernando Cerchiari
|KO (pugni)
|align="left"|International Vale Tudo Championship 8: The Road Back to the Top
|20 gennaio [[1999]]
|align="center"|1
|align="center"|4:41
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Aracaju]], [[Brasile]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|3–0
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} Marco Vinicios
|KO Tecnico (ritiro)
|align="left"|Desafio: Rio vs. São Paulo
|27 settembre [[1997]]
|align="center"|2
|align="center"|4:58
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Brasile]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|2–0
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} Manoel Vicente
|KO Tecnico (pugni e pestoni)
|align="left"|Desafio: Rio vs. São Paulo
|27 settembre [[1997]]
|align="center"|1
|align="center"|6:27
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Brasile]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|1–0
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} Claudio Palma
|Sottomissione (calci alle gambe)
|align="left"|Desafio: Rio vs. São Paulo
|27 settembre [[1997]]
|align="center"|1
|align="center"|2:08
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Brasile]]
|<small></small>
|}
 
== Curiosità ==
* Il suo soprannome ''"Babalu"'' viene da [[Bubbaloo]], linea di [[Gomma da masticare|gomme da masticare]] prodotta dalla [[Canderaria]] e successivamente rilevata dalla [[Kraft Foods]]; Sobral era solito masticare proprio questo tipo di gomme.
* Il 14 luglio [[2007]] Sobral venne arrestato presso il Seminole Indian Reservation Casino di [[Okeechobee (Florida)|Okeechobee]] per aver sputato ad un cameriere di un locale.
* Sobral appare nel [[videoclip]] del brano ''Still I Rise by the American'' della band [[metalcore]] [[Shadows Fall]].
 
== Note ==
<references />
 
{{Strikeforce campioni pesi mediomassimi}}
 
{{Portale|biografie|Sportmitologia greca}}