Soleminis e Roberta Ulivi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome ufficiale={{lingue|it|sc}}Solèminis
|Nome = Roberta Ulivi
|Panorama=Soleminis Chiesa San Giacomo.jpg
|Immagine =
|Didascalia=Chiesa di San Giacomo Apostolo
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Bandiera=Soleminis-Gonfalone.png
|Altezza =
|Voce bandiera=
|Peso =
|Stemma=Soleminis-Stemma.png
|Disciplina = Calcio
|Voce stemma=
|Squadra =
|Stato=ITA
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Grado amministrativo=3
|TermineCarriera =
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Squadre =
|Divisione amm grado 2=Sud Sardegna
{{Carriera sportivo
|Amministratore locale=Rita Pireddu
|1992-1993|<small>{{Calcio femminile Reggiana|G|1992}}</small>|19 (5)
|Partito=[[lista civica]]
|1993-1998|{{Calcio femminile Lugo|G}}|133 (100)
|Data elezione=6-6-2016
|1998-2000|{{Calcio femminile Picenum|G|1998}}|57 (33)
|Data istituzione=
|2000-2001|{{Calcio femminile AGSM Verona|G|2000}}|30 (14)
|Abitanti=1879
|2001-2002|{{Calcio femminile Atletico Oristano|G|2001}}|26 (7)
|Note abitanti={{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html|titolo=Dato Istat al 31-08-2016|accesso=14 gennaio 2017}}
|2002-2007|{{Calcio femminile Milan ACF|G|2002}}|? (?)
|Aggiornamento abitanti=31-08-2016
|2007-2008|{{Calcio femminile Dinamo Ravenna|G|2007}}|17 (6)
|Sottodivisioni=
|2008-2009|{{Calcio femminile Cervia|G|2008}}|16 (0)
|Divisioni confinanti=[[Dolianova]], [[Serdiana]], [[Settimo San Pietro]] ([[Città metropolitana di Cagliari|CA]]), [[Sinnai]] (CA)
}}
|Targa=
|SquadreNazionali =
|Zona sismica=4
{{Carriera sportivo
|Gradi giorno=
| |{{Naz|CA|ITA|F}}|
|Diffusività=
}}
|Nome abitanti={{it}}soleminesi<br/>{{sc}}''soleminesus''
|Allenatore =
|Patrono=[[san Giacomo]]
|Aggiornato =
|Festivo=
}}
|PIL=
{{Bio
|PIL procapite=
|Nome = Roberta
|Mappa=Map of comune of Soleminis (province of South Sardinia, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Cognome = Ulivi
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Soleminis all'interno della provincia del Sud Sardegna
|Sesso = F
|LuogoNascita = Ravenna
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
In carriera si è laureata Campionessa italiana con la {{Calcio femminile Reggiana|N|1992}} al termine del [[Serie A 1992-1993 (calcio femminile)|campionato 1992-1993]], stagione in cui vince anche la [[Coppa Italia 1992-1993 (calcio femminile)|Coppa Italia]], trofeo che conquista anche nel [[Coppa Italia 1995-1996 (calcio femminile)|1996]] con il {{Calcio femminile Lugo|N|1995}}. Vanta inoltre alcune presenze nella [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale italiana]], con la quale ha anche partecipato all'[[Campionato europeo di calcio femminile 1997|Europeo di Norvegia e Svezia 1997]].
'''Soleminis''' (''Solèminis'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1879}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia del Sud Sardegna]], situato a circa 18&nbsp;km da [[Cagliari]], lungo la [[strada statale]] [[SS387]].
 
== StoriaPalmarès ==
* {{Calciopalm|Campionato italiano femminile|1}}
Il territorio di Soleminis è abitato sin dall'antichità come dimostrato dalle aree archeologiche di Facc'e 'Idda, [[Necropoli di Is Calitas|Is Calitas]] e Cuccuru Cresia Arta. Il paese viene citato per la prima volta nell'[[XI secolo]]; in [[Storia della Sardegna giudicale|epoca giudicale]] Soleminis faceva parte del [[giudicato di Cagliari]], nella [[curatoria]] del Parteolla. A seguito della scomparsa di quest'ultimo nel [[1258]], passo prima al [[giudicato di Arborea]] e poi al comune di [[Repubblica di Pisa|Pisa]].
:Reggiana Refrattari Zambelli: [[Serie A 1992-1993 (calcio femminile)|1992-1993]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia femminile|2}}
Dopo la [[conquista aragonese della Sardegna]] venne dato in [[feudo]] a diversi feudatari iberici ma nel [[XV secolo]] era ormai disabitato. Nel [[1637]] il territorio dove sorgeva venne acquistato per trentamila lire da Francesco Vico, che ebbe il titolo di marchese di Soleminis, e che lo cedette a suo nipote il quale avviò l'opera di ripopolamento del villaggio. La ripresa demografica non durò a lungo a causa dell'epidemia di [[peste]] che colpì l'isola nel [[1652]]. Solo alcuni anni dopo, grazie alla concessione di franchigie, il centro attirò nuovi coloni che lo rivitalizzarono <ref>[http://www.comunas.it/j/v/420?s=5&v=9&c=2019&na=1&n=10&c1=2250&t=1 Comunas, Storia di Soleminis]</ref>. Il marchesato passò per successione nel [[1812]] agli Amat di San Filippo, ai quali il paese fu riscattato nel [[1839]] con l'abolizione del sistema feudale, per diventare un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale. Ora fa parte del Parteolla (formato da Dolianova, Soleminis e Serdiana).
:Reggiana Refrattari Zambelli: [[Coppa Italia 1992-1993 (calcio femminile)|1992-1993]]
 
:Lugo Zambelli: [[Coppa Italia 1995-1996 (calcio femminile)|1995-1996]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
=== Architetture religiose ===
* Parrocchiale di San Giacomo
*Chiesa di Sant'Isidoro
 
=== Architetture civili ===
* Casa Corda/Spada
 
=== Siti archeologici ===
* Su Cuccuru de Sa Cresia Arta
* Is Calitas
* Facc'e 'Idda
 
=== Aree naturali ===
Di rilievo il parco regionale di Monti Arrubiu, area protetta gestita dalla Regione Sardegna.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Soleminis}}
 
=== Lingue e dialetti ===
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata a Soleminis è il [[Lingua sarda campidanese#Campidanese occidentale|campidanese occidentale]].
 
=== Tradizioni e folclore ===
Tra le manifestazioni più significative ci sono:
* Festa del patrono
* Festa di Sant'Isidoro e sagra delle fave
 
== Economia ==
La sua economia prevalentemente agropastorale, è arricchita da allevamenti avicoli, e la coltura principale è la vite, seguita dall'ulivo.
 
Sono note le cantine Pili che producono vino di alta qualità.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
Il comune è servito dalla [[stazione di Soleminis|fermata di Soleminis]], posta alla periferia sud-occidentale dell'abitato lungo la [[ferrovia Cagliari-Isili]]. Lo scalo è collegato dai treni dell'[[ARST]], aventi capolinea a [[Monserrato]] ed [[Isili]].
 
== Note ==
Riga 82 ⟶ 57:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore1=Luca Carboni|autore2=Gabriele Cecchi|titolo=Annuario del calcio femminile 2002-2003|editore=Etruria Football Club - Stamperia Editoriale Pisana S.r.l.|città=Agnano Pisano (PI)|mese=luglio|anno=2003|cid=Carboni e Checchi 2003}}
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Soleminis]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/soleminis/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Nazionale italiana europei femminili 1997}}
{{Comuni della provincia del Sud Sardegna}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Soleminis|Calciatrici della Nazionale italiana]]