Samoa e Statistiche sui comuni italiani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.135.177.153 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.235.248.216
 
 
Riga 1:
Di seguito alcune statistiche relative ai comuni d'Italia.
{{Nota disambigua}}
{{Stato
|nomeCorrente = Samoa
|nomeCompleto = Stato indipendente di Samoa
|nomeUfficiale = Malo Sa'oloto Tuto'atasi o Samoa<br />Independent State of Samoa
|linkBandiera = Flag of Samoa.svg
|paginaBandiera = Bandiera delle Samoa
|linkStemma = Coat of arms of Samoa.svg
|paginaStemma = Stemma delle Samoa
|linkLocalizzazione = LocationSamoa.png
|linkMappa = Ws-map.png
|motto='[[Motto]]: Fa'avaei le Atua Samoa''<br />(Samoa è fondata su Dio)
|lingua = [[Lingua samoana|Samoano]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua tedesca|tedesco]]
|capitale = [[Apia]]
|capitaleAbitanti = 38.800
|capitaleAbitantiAnno = 2001
|governo = [[Monarchia costituzionale]] (''de iure'')
|elenco capi di stato = [[Re]]
|capo di stato = [[Tofuga Efi]]
|elenco capi di governo = Primo ministro
|primoMinistro = [[Tuila'epa Sailele Malielegaoi]]
|indipendenza = 1º gennaio [[1962]]<br />dalla [[Nuova Zelanda]]
|ingressoONU = 15 dicembre [[1976]]
|superficieTotale = 2.944
|superficieOrdine = 165
|superficieAcqua = 0,3
|popolazioneTotale = 183.081
|popolazioneAnno = 2012
|popolazioneOrdine = 174
|popolazioneDensita = 69
|popolazioneCrescita = 0,596% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28-2-2013|opera=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = Nessuno
|continente = [[Oceania]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +13
|valuta = [[Tala samoano]] (Dollaro delle Samoa)
|PIL = 690<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 180
|PILprocapite = 3762
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 110
|PILPPA = 1129
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 179
|PILPPAprocapite = 6157
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 112
|HDI= 0,688 (medio)
|HDIAnno= 2011
|HDIOrdine= 99
|TFT= 3,8 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .ws
|telefono = +685
|targa = WS
|inno = [[The Banner of Freedom]]
|festa = &nbsp;
|note = <!-- note libere -->
}}
Le '''Samoa''' (anche '''''Samoa Occidentali''''', al tempo della colonizzazione tedesca ''Samoa tedesche'') sono uno [[Stato insulare]] dell'[[Oceania]], composto da un gruppo di isole dell'[[oceano Pacifico]] meridionale, all'interno dell'[[isole Samoa|arcipelago delle Samoa]]. Le isole occupano 2.944&nbsp;km², e contano 214.000 abitanti circa (nel [[2007]]). La capitale è [[Apia]].
 
== Statistiche sulla popolazione ==
== Nome ==
===Comuni italiani per popolazione===
In precedenza vennero chiamate '''Samoa Tedesche''' dal [[1900]] al [[1919]] e '''Samoa Occidentali''' dal [[1919]] al [[1997]].
{{Vedi anche|Comuni italiani per popolazione|Ultimi 100 comuni italiani per popolazione}}
 
{| class="wikitable"
== Storia ==
|-----
I primi abitanti delle isole Samoa giunsero dal [[Sud-est asiatico]] più di 2.000 anni fa. Da qui essi si diressero poi ad est, verso la [[Polinesia]]. I primi sporadici contatti con gli [[Europa|europei]] si ebbero nel primo [[Settecento]], per poi intensificarsi con l'arrivo di [[missionario|missionari]] e mercanti [[Inghilterra|inglesi]] negli anni [[anni 1830|trenta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
! Posizione
! Comune
! Abitanti
! Provincia
! Regione
|-----
|1º
|{{simbolo|Roma-Stemma.png|30}} [[Roma]]
|2.869.322
|{{IT-RM}}
|{{IT-LAZ}}
|-----
|Ultimo
|{{simbolo|Moncenisio-Stemma.png|30}} [[Moncenisio (Italia)|Moncenisio]]
|29
|{{IT-TO}}
|{{IT-PMN}}
|}
 
===Comuni italiani per densità di popolazione===
Verso la fine del secolo, l'arcipelago venne diviso fra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (a cui nel [[1904]] andarono le isole orientali, oggi note come [[Samoa Americane]]) e la [[Germania]] (a cui spettarono le isole occidentali, note allora come [[Samoa tedesche]]). Con lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] nel [[1914]], le Samoa occidentali passarono alla [[Nuova Zelanda]], dalla quale si dichiararono indipendenti nel [[1962]] (divenendo così il primo stato insulare dell'[[oceano Pacifico]] a raggiungere l'indipendenza).
 
{| class="wikitable"
Nel luglio [[1997]], con un emendamento costituzionale, il nome dello Stato passò da "Samoa occidentali" a "Samoa". Del resto, la denominazione "Samoa" era già utilizzata dalle [[Nazioni Unite]] sin dal [[1976]], anno di adesione dello Stato a tale organizzazione. Questa scelta provocò però le proteste delle vicine Samoa americane, i cui abitanti temono che in tal modo la loro identità di samoani venga sminuita. Proprio per questo motivo i samoani orientali continuano a chiamare i loro vicini come "samoani occidentali". Il Re (O le Ao o le Malo) fino alla sua morte l'11 maggio [[2007]] è stato [[Malietoa Tanumafili II]]. In base alla costituzione la Monarchia è elettiva e il Sovrano viene eletto nell'ambito di una cerchia di notabili del paese.
|-----
! Posizione
! Comune
! Abitanti
! Superficie (km²)
! Densità (ab./km²)
! Provincia
! Regione
|-----
|1º
|{{simbolo|Casavatore-Stemma.png|30}} [[Casavatore]]
|18.732
|1,53
|12.243,14
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|Ultimo
|{{simbolo|Briga Alta-Stemma.png|30}} [[Briga Alta]]
|41
|52,18
|0,79
|{{IT-CN}}
|{{IT-PMN}}
|}
 
== Statistiche geografiche ==
Agli inizi del Novecento, [[Erich Scheurmann]], un artista tedesco amico di [[Hermann Hesse]], fuggito nella Samoa per evitare la [[prima guerra mondiale]], conobbe [[Tuiavii di Tiavea]], un saggio capo indigeno, e pubblicò in Europa, a insaputa di questi, i suoi discorsi su [[Papalagi]], l'inautentico e innaturale uomo bianco.
===Comuni italiani per superficie===
{{Vedi anche|Primi 100 comuni italiani per superficie|Ultimi 100 comuni italiani per superficie}}
 
{| class="wikitable"
Nel [[2011]], per passare ad ovest della [[Linea internazionale del cambio di data|linea del cambiamento di data]], il 30 dicembre è stato cancellato dai calendari locali. In questo modo Samoa festeggia il [[Capodanno]] in concomitanza con i principali partner commerciali [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]].<ref>[http://video.corriere.it/samoa-isola-si-sposta-ovest-greenwich/42a6cce6-312c-11e1-b43c-7e9ccdb19a32 [Samoa: l'isola si sposta a ovest di Greenwich]</ref><ref>[http://www.tmnews.it/web/sezioni/esteri/PN_20111229_00142.shtml Le Samoa cambiano fuso orario e 'saltano' il 30 dicembre]</ref>
|-----
! Posizione
! Comune
! Superficie (km²)
! Provincia
! Regione
|-----
|1º
|{{simbolo|Roma-Stemma.png|30}} [[Roma]]
|1287,36
|{{IT-RM}}
|{{IT-LAZ}}
|-----
|Ultimo
|{{simbolo|Atrani-Stemma.png|30}} [[Atrani]]
|0,12
|{{IT-SA}}
|{{IT-CAM}}
|}
 
===Comuni italiani per altitudine (altezza del municipio)===
== Bandiera ==
{{vedi anche|Bandiera delle Samoa}}
La [[Bandiera delle Samoa]] è rossa. Presenta un cantone di color blu sul lato del pennone con al suo interno 5 stelle bianche, che rappresentano la [[Croce del Sud]].
 
{| class="wikitable"
== Stemma ==
|-----
{{vedi anche|Stemma delle Samoa}}
! Posizione
[[File:Coat of arms of German Samoa.svg|upright=0.5|thumb|Antico stemma coloniale delle Samoa Tedesche]]
! Comune
Lo stemma delle Samoa è stato adottato il 13 marzo del 1943.
! Altitudine
Lo stemma delle Samoa si divide in parte superiore e in parte inferiore.
! Provincia
* Nella parte superiore viene rappresentata un'aquila imperiale tedesca, ricordo della colonizzazione tedesca dell'arcipelago.
! Regione
* Nella parte inferiore ci sono tre palme affacciate sul mare che rappresentano l'amore degli abitanti di queste isole per il loro territorio.
|-----
|Massima altitudine
|{{simbolo|Sestriere-Stemma.png|30}} [[Sestriere]]
|2.035 [[s.l.m.]]
|{{IT-TO}}
|{{IT-PMN}}
|-----
|rowspan="2" |Minima altitudine
|{{simbolo|Jolanda di Savoia-Stemma.png|30}} [[Jolanda di Savoia (Italia)|Jolanda di Savoia]]
|<nowiki>-1</nowiki> s.l.m.
|{{IT-FE}}
|{{IT-EMR}}
|-----
|{{simbolo|Porto Viro-Stemma.png|30}} [[Porto Viro]]
|<nowiki>-1</nowiki> s.l.m.
|{{IT-RO}}
|{{IT-VEN}}
|}
 
===Comuni italiani per altitudine (altezza massima e minima del territorio)===
== Posizione ==
Le isole Samoa formano un singolo arcipelago nell'oceano Pacifico intorno alla latitudine 13° sud e longitudine 170° ovest.
== Confini ==
Le Isole Samoa non hanno confini terrestri ma solo marittimi:
* Nord: [[Tokelau]] [[File:Flag of Tokelau.svg|25px]] dip. da [[Nuova Zelanda]] [[File:Flag of New Zealand.svg|25px]]
* Est: [[Samoa Americane]] [[File:Flag of American Samoa.svg|25px]] dip. da [[Stati Uniti]] [[File:Flag of the United States.svg|25px]]
* Sud: [[Tonga]] [[File:Flag of Tonga.svg|25px]]
* Ovest: [[Wallis e Futuna]] [[File:Flag of Wallis and Futuna.svg|25px]] dip. da [[Francia]] [[File:Flag of France.svg|25px]]; [[Vanuatu]] [[File:Flag of Vanuatu.svg|25px]]
 
{| class="wikitable"
== Superficie ==
|-----
La superficie complessiva delle Samoa Occidentali è di 2.831;km². La superficie delle acque è dello 0,3%. L'isola più grande è ''Savai'i''.
! Posizione
! Comune
! Altitudine
! Provincia
! Regione
|-----
|Massima altitudine
|{{simbolo|Courmayeur-Stemma.png|30}} [[Courmayeur]]
|4.810,90 [[s.l.m.]]
|{{IT-AO}}
|{{IT-VAO}}
|-----
|Minima altitudine
|{{simbolo|Jolanda di Savoia-Stemma.png|30}} [[Jolanda di Savoia (Italia)|Jolanda di Savoia]]
|<nowiki>-3,44</nowiki> s.l.m.
|{{IT-FE}}
|{{IT-EMR}}
|}
 
===Estremità geografiche===
== Clima ==
{{Vedi anche|comuni alle estremità delle province italiane}}
Il clima delle isole Samoa è tropicale con inverni quasi inesistenti e temperature tra i 20 e i 28 gradi, d'estate le temperature rimangono tra i 40 e i 48 gradi. Durante il periodo dei monsoni cadono quasi 7.997mm di pioggia. Inoltre è possibile l'arrivo di uragani sulle isole nel periodo estivo.
 
{| class="wikitable sortable"
== Vegetazione ==
|-----
La vegetazione è tropicale con palme da cocco e piante e fiori tipici del luogo. La [[deforestazione]] sta analogamente distruggendo gli [[habitat]] terrestri, oltre a causare l'[[erosione]] del suolo.
! Posizione
! Comune
! Coordinate
! Provincia
! Regione
|-----
|NORD
|{{simbolo|Predoi-Stemma.png|30}} [[Predoi]]
|47° 2' 31" N
|{{IT-BZ}}
|{{IT-TAA}}
|-----
|SUD
|{{simbolo|Lampedusa e Linosa-Stemma.png|30}} [[Lampedusa e Linosa]]
|35° 30' 11" N
|{{IT-AG}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|OVEST
|{{simbolo|Bardonecchia-Stemma.png|30}} [[Bardonecchia]]
|6° 42' 0? E
|{{IT-TO}}
|{{IT-PMN}}
|-----
|EST
|{{simbolo|Otranto-Stemma.png|30}} [[Otranto]]
|18° 29' 0? E
|{{IT-LE}}
|{{IT-PUG}}
|}
 
===Comuni completamente insulari===
== Fauna ==
Gran parte della [[fauna]] e della [[flora]] di Samoa è costituita da [[specie]] [[endemismo|endemiche]].
 
====Comuni formati interamente da una o più isole (senza confini terrestri con altri comuni)====
Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse ittiche, talvolta anche con impiego di sostanze chimiche illegali, ha fortemente impoverito l'ambiente marino. Lo scarico in mare di acque inquinate, e l'afflusso di [[sedimento|sedimenti]] dovuto all'[[erosione]] delle coste sta mettendo in pericolo la [[barriera corallina]].
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Capraia Isola-Stemma.png|30}} [[Capraia Isola]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Carloforte-Stemma.png|30}} [[Carloforte]]
|[[Provincia del Sud Sardegna|Sud Sardegna]]
|{{IT-SAR}}
|-----
|{{simbolo|Favignana-Stemma.png|30}} [[Favignana (Italia)|Favignana]]
|{{IT-TP}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Isola del Giglio-Stemma.png|30}} [[Isola del Giglio]]
|{{IT-GR}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Isole Tremiti-Stemma.png|30}} [[Isole Tremiti]]
|{{IT-FG}}
|{{IT-PUG}}
|-----
|{{simbolo|La Maddalena-Stemma.png|30}} [[La Maddalena]]
|{{IT-SS}}
|{{IT-SAR}}
|-----
|{{simbolo|Lampedusa e Linosa-Stemma.png|30}} [[Lampedusa e Linosa]]
|{{IT-AG}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Lipari-Stemma.png|30}} [[Lipari (Italia)|Lipari]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Monte Isola-Stemma.png|30}} [[Monte Isola]]<ref>È l'unico comune insulare italiano su un'isola lacustre.</ref>
|{{IT-BS}}
|{{IT-LOM}}
|-----
|{{simbolo|Pantelleria-Stemma.png|30}}[[Pantelleria]]
|{{IT-TP}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Ponza-Stemma.png|30}} [[Ponza]]
|{{IT-LT}}
|{{IT-LAZ}}
|-----
|{{simbolo|Procida-Stemma.png|30}} [[Procida]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Ustica-Stemma.png|30}} [[Ustica]]
|{{IT-PA}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Ventotene-Stemma.png|30}} [[Ventotene]]
|{{IT-LT}}
|{{IT-LAZ}}
|}
 
====Comuni posti interamente su isole (con confini terrestri con altri comuni)====
=== Parchi ===
Nel [[1996]], il governo di Samoa ha dichiarato [[area naturale protetta]] il 3,5% della superficie del paese (l'area protetta più estesa è quella del [[O Le Pupu Pu'e National Park]]<ref>[http://www.mnre.gov.ws/biodiv/popup_par.cfm?par=1 O Le Pupu-pu'e National Park sul sito del Ministero delle risorse naturali e dell'ambiente]</ref>. Inoltre, il governo di Samoa ha ratificato numerosi accordi internazionali legati alla protezione dell'ambiente (su temi come [[biodiversità]], [[clima]], [[desertificazione]], [[test nucleari]], protezione dell'[[ozonosfera]], e [[Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare|diritto del mare]]).
 
* 385 comuni in [[Sicilia]]
== Territorio ==
* 377 comuni in [[Sardegna]]
=== Morfologia ===
* 7 comuni posti sull'[[Isola d'Elba]]
Samoa è composta da due [[isola|isole]] principali, [[Savai'i]] e [[Upolu]], divise dallo [[Stretto di Apolima]], e un certo numero di isolotti minori.
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Campo nell'Elba-Stemma.png|30}} [[Campo nell'Elba]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Capoliveri-Stemma.png|30}} [[Capoliveri]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Marciana (Italia)-Stemma.png|30}} [[Marciana (Italia)|Marciana]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Marciana Marina-Stemma.png|30}} [[Marciana Marina]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Porto Azzurro-Stemma.png|30}} [[Porto Azzurro]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Portoferraio-Stemma.png|30}} [[Portoferraio]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Comune-di-Rio-Stemma.png|30}} [[Rio (Italia)|Rio]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|}
 
* 6 comuni posti sull'[[Isola d'Ischia]]
Il complesso delle [[isole Samoa]] è interamente di origine vulcanica, e presenta un territorio abbastanza aspro. La quota elevata del paese si tocca sul [[Mauga Silisili]], un vulcano di 1.858 metri di quota al centro dell'isola di Savai'i. Queste isole sorgono presso la faglia indo-australiana, faglia creatasi per lo scontro della placca indiana e di quella australiana. Samoa, soggetta frequentemente a terremoti, ha subito un rovinoso sisma di magnitudo 8,2 Richter il [[Terremoto delle Samoa del 2009|29 settembre 2009]]. L'allarme tsunami era stato lanciato dopo che un sisma di 8 gradi sulla scala Richter era stato registrato a 18 chilometri di profondità al largo delle Samoa.
{| class="wikitable sortable"
L'onda anomala che si è abbattuta sulle isole ha ucciso 164 persone e almeno altre 16 risultano disperse.
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Barano d'Ischia-Stemma.png|30}} [[Barano d'Ischia]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Casamicciola Terme-Stemma.png|30}} [[Casamicciola Terme]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Forio-Stemma.png|30}} [[Forio]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Ischia-Stemma.png|30}} [[Ischia (Italia)|Ischia]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Lacco Ameno-Stemma.png|30}} [[Lacco Ameno]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Serrara Fontana-Stemma.png|30}} [[Serrara Fontana]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|}
 
* 3 comuni posti sull'[[Isola di Salina]]
=== Idrografia ===
{| class="wikitable sortable"
Le Samoa Occidentali non hanno né fiumi né laghi per via della superficie ridotta e della quasi totale mancanza di rilievi. Soltanto durante la stagione dei monsoni si formano torrenti per via della pioggia caduta ma essi si prosciugano velocemente in estate a causa delle temperature elevate (40-48&nbsp;°C). Sono circondate dall'[[Oceano Pacifico]] mentre le due isole principali (Savai'i e Upolu, l'isola della Capitale [[Apia]]) sono divise dall'''Apolima Strait''.
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Leni-Stemma.png|30}} [[Leni]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Malfa-Stemma.png|30}} [[Malfa]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Santa Marina Salina-Stemma.png|30}} [[Santa Marina Salina]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|}
 
* 2 comuni posti sull'[[Isola di Capri]]
== Demografia ==
{| class="wikitable sortable"
[[File:Samoa Familie.JPG|thumb|Una famiglia samoana]]
|-----
Le Samoa hanno una popolazione pari a 214.265 unità<ref>Stima del [[2007]], fonte: ''CIA World Factbook''.</ref>, di cui 92,6% samoani, 7% euroasiani (per lo più persone di sangue misto europeo e polinesiano) e 0,4% europei. Va segnalata una minoranza cinese (circa 30.000 persone) che, a seconda dei casi, risulta ricompresa in una delle tre categorie precedenti. Da notare che i samoani rappresentano il gruppo più numeroso tra i polinesiani, subito dopo i [[maori]] (per questi ultimi va però precisato che una grossa porzione si identifica solitamente con più di un gruppo etnico, oltre a quello maori).
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Anacapri-Stemma.png|30}} [[Anacapri]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Capri-Stemma.png|30}} [[Capri (Italia)|Capri]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|}
 
===Comuni confinanti con due stati===
Circa i 3/4 della popolazione si concentrano su [[Upolu]], l'isola principale.
 
4 comuni italiani confinano con due stati:
Il [[Cristianesimo]] risulta essere la religione del 98% degli abitanti. Il panorama religioso appare però molto eterogeneo: secondo i dati del 2001, i congregazionalisti sono il 35,5% del totale, seguono cattolici romani (19,6%), metodisti (15%), membri della Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni (12,7%) e dell'Assemblea di Dio (6,6%), avventisti (3,5%), nonché altri cristiani (4%).
*[[Courmayeur]] con [[Francia]] e [[Svizzera]]
*[[Curon Venosta]] con [[Svizzera]] e [[Austria]]
*[[Tarvisio]] con [[Austria]] e [[Slovenia]]
* [[Malles Venosta]] con [[Austria]] e [[Svizzera]]
 
==Altro==
Vi è poi una minoranza [[baha'i]]: lo stesso [[Malietoa Tanumafili II]], Capo di Stato fino al [[2007]], professava questa fede. Le Samoa, del resto, ospitano una delle sette "case del culto" della fede baha'i, fondata nel 1984 e situata a [[Tiapapata]], a 8&nbsp;km da Apia.
===Comuni con nomi di personalità illustri===
Il nome di alcuni comuni deriva, in tutto o in parte, da quello di famiglie o personaggi famosi a cui sono legati. Ad esempio (escludendo i santi cattolici):
*[[Albaredo Arnaboldi]], chiamata così in onore della famiglia Arnaboldi, che vi aveva grandi possedimenti.
*[[Alessandria]], chiamata così in onore di [[papa Alessandro III]].
*[[Alessandria del Carretto]], chiamata così in onore del marchese Alessandro Pignone del Carretto, che la fondò nel XVII secolo.
*[[Alessandria della Rocca]], chiamata così in onore di Alessandro Presti, antico proprietario del feudo su cui oggi sorge il comune.
*[[Alfiano Natta]], chiamata così in onore della [[Natta (famiglia)|famiglia Natta]], che ne fu feudataria.
*[[Andorno Micca]], chiamata così in onore del militare [[Pietro Micca]].
*[[Arquà Petrarca]], chiamata così in onore di [[Francesco Petrarca]], che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita.
*[[Bentivoglio (Italia)|Bentivoglio]], chiamata così in onore della [[Bentivoglio (famiglia)|omonima famiglia]], che vi edificò un castello.
*[[Borgia (Italia)|Borgia]], chiamata così in onore della famiglia [[Borgia]].
*[[Borgo Virgilio]], chiamata così in onore del poeta romano [[Publio Virgilio Marone]], nato ad Andes (attuale Pietole Vecchia).
*[[Bosisio Parini]], chiamata così in onore del poeta e letterato [[Giuseppe Parini]].
*[[Brunico]], chiamata così in onore del vescovo [[Bruno von Kirchberg]], che la fondò nel [[1250]].
*[[Carlentini]], chiamata così in onore dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]].
*[[Carloforte]], chiamata così in onore del re [[Carlo Emanuele III di Savoia]].
*[[Carlopoli]], chiamata così in onore del conte Carlo Cicala, proprietario del feudo su cui sorse.
*[[Capo d'Orlando]], chiamata così in onore del paladino [[Orlando (paladino)|Orlando]].
*[[Cappella de' Picenardi]], chiamata così in onore della famiglia [[Sommi Picenardi|Picenardi]], che vi ebbe notevoli possedimenti.
*[[Caprese Michelangelo]], chiamata così in onore dello scultore, pittore, architetto e poeta rinascimentale [[Michelangelo Buonarroti]].
*[[Cassano Spinola]], chiamata così in onore della famiglia [[Spinola]], che ne fu feudataria.
*[[Castagneto Carducci]], chiamata così in onore del poeta [[Giosuè Carducci]].
*[[Castel Giorgio]], chiamata così in onore di Giorgio della Rovere, [[vescovo di Orvieto]], che la fondò.
*[[Castel Madama]], chiamata così in onore di [[Margherita d'Austria]] che vi visse per diversi anni dopo aver ricevuto in dote il locale feudo.
*[[Castel Rozzone]], chiamata così in onore della famiglia Rozzone, che resse quelle terre e vi costruì un castello.
*[[Castel Vittorio]], chiamata così in onore di [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], all'epoca principe ereditario e poi [[Regno d'Italia (1861-1946)|re d'Italia]].
*[[Castelguglielmo]], chiamata così in onore di Guglielo III degli [[Adelardi]] Marcheselli, governatore di [[Ferrara]], che ne ricostruì il castello nel [[1146]].
*[[Castellar Guidobono]], chiamata così in onore della famiglia Guidobono Cavalchini di Monleale, che ne fu feudataria.
*[[Castell'Umberto]], chiamata così in onore dell'allora principe ereditario [[Umberto I]].
*[[Castelnuovo Don Bosco]], chiamata così in onore di [[san Giovanni Bosco]], nativo del posto.
*[[Castelvisconti]], chiamata così in onore della famiglia [[Visconti]], che ne fu feudataria.
*[[Castiglione del Genovesi]], chiamata così in onore del filosofo ed economista [[Antonio Genovesi]].
*[[Castiglione Messer Raimondo]], chiamata così in onore del condottiero [[Raimondo Caldora]], che ne fu feudatario.
*[[Castrofilippo]], chiamata così in onore del re [[Filippo II di Spagna]].
*[[Cava Manara]], chiamata così in onore di [[Luciano Manara]], patriota italiano che qui combatté strenuamente nel [[1849]].
*[[Cefalà Diana]], chiamata così in onore della famiglia Diana, che la fondò nel [[XVIII secolo]].
*[[Cerda]], chiamata così in onore della famiglia de la Cerda, che ne fu feudataria.
*[[Cerreto Guidi]], chiamata così in onore della famiglia [[Guidi]], che vi edificò un castello.
*[[Chiaramonte Gulfi]], chiamata così in onore del conte [[Manfredi III Chiaramonte]], che la fondò nel [[1296]].
*[[Chiusa Sclafani]], chiamata così in onore del conte [[Matteo Sclafani]], che la fondò nel [[1320]].
*[[Ciampino]], chiamata così in onore del prelato e scienziato [[Giovanni Giustino Ciampini]], che possedeva il casale da cui nacque la città.
*[[Cingia de' Botti]], chiamata così in onore della famiglia Botti, che vi ebbe notevoli possedimenti.
*[[Civitella Messer Raimondo]], chiamata così in onore del condottiero [[Raimondo d'Annecchino]], che ne fu feudatario.
*[[Colleretto Giacosa]], chiamata così in onore del librettista, drammaturgo e scrittore [[Giuseppe Giacosa]].
*[[Collesalvetti]], chiamata così in onore di tale Salvetto, che fu proprietario dei terreni sui cui sorge il centro.
*[[Coreglia Antelminelli]], chiamata così in onore della famiglia [[Antelminelli]].
*[[Corridonia]], chiamata così in onore del sindacalista e interventista [[Filippo Corridoni]].
*[[Corte de' Cortesi con Cignone]], chiamata così in onore della famiglia Cortesi, che la possedette.
*[[Corteno Golgi]], chiamata così in onore dello scienziato e medico [[Camillo Golgi]].
*[[Fabrizia]], chiamata così in onore di Fabrizio [[Carafa]], che la fondò.
*[[Fiesso Umbertiano]], chiamata così in onore dell'allora principe ereditario [[Umberto I]], che si distinse al comando del 49º Reggimento di fanteria nel [[Quadrilatero fortificato]].
*[[Gravina di Catania]], chiamata così in onore del feudatario Giacomo Gravina, che nel XVII secolo ne divenne principe.
*[[Grazzano Badoglio]], chiamata così in onore del generale e primo ministro [[Pietro Badoglio]].
*[[Grinzane Cavour]], chiamata così in onore dello statista [[Camillo Benso conte di Cavour]], che ne fu sindaco per 17 anni.
*[[Grizzana Morandi]], chiamata così in onore del pittore [[Giorgio Morandi]].
*[[Gropello Cairoli]], chiamata così in onore del medico [[Carlo Cairoli]].
*[[Gudo Visconti]], chiamata così in onore della famiglia [[Visconti]], che vi fece edificare un castello.
*[[Guidonia Montecelio]], chiamata così in onore del generale [[Alessandro Guidoni]].
*[[Incisa Scapaccino]], chiamata così in onore del carabiniere [[Giovanni Battista Scapaccino]].
*[[Isola Dovarese]], chiamata così in onore della famiglia [[Dovara]], che ne fu feudataria.
*[[Jolanda di Savoia (Italia)|Jolanda di Savoia]], chiamata così in onore della principessa [[Iolanda Margherita di Savoia|Iolanda di Savoia]], figlia del re [[Vittorio Emanuele III]] e di [[Elena del Montenegro]].
*[[Joppolo Giancaxio]], chiamata così in onore di Rosalia Joppolo, moglie di Calogero Gabriele Colonna, duca di Cesarò, che la fondò.
*[[Lascari]], chiamata così in onore della [[Ventimiglia (famiglia)|famiglia Ventimiglia]], la quale vantava discendenza dalla dinastia dei [[Lascaris]].
*[[Lercara Friddi]], chiamata così in onore della [[Lercari (famiglia)|famiglia Lercari]].
*[[Licciana Nardi]], chiamata così in onore dei fratelli [[Biagio Nardi|Biagio]] e [[Anacarsi Nardi]], patrioti.
*[[Livorno Ferraris]], chiamata così in onore di [[Galileo Ferraris]], ingegnere e senatore del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
*[[Lucignano]], chiamata così in onore di [[Lucio Licinio Lucullo]], che vi fondò un ''castrum''.
*[[Mafalda (Italia)|Mafalda]], chiamata così in onore della principessa [[Mafalda di Savoia]], figlia del re [[Vittorio Emanuele III]] e di [[Elena del Montenegro]].
*[[Maiolati Spontini]], chiamata così in onore di [[Gaspare Spontini]], compositore e musicista ivi nato nel [[1774]].
*[[Maletto]], chiamata così in onore di [[Manfredi Maletta]], che fortificò il castello attorno a cui sorse il paese.
*[[Manfredonia]], chiamata così in onore di [[Manfredi di Sicilia]], che la fondò il giorno di [[san Giorgio]] del [[1256]].
*[[Maniace]], chiamata così in onore del condottiero bizantino [[Giorgio Maniace]].
*[[Margherita di Savoia (Italia)|Margherita di Savoia]], chiamata così in onore della consorte del re del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] [[Umberto I]], [[Margherita di Savoia]].
*[[Marianopoli]], chiamata così in onore del barone Mariano Della Scala, che la fondò nel [[1726]].
*[[Mezzana Bigli]], chiamata così in onore della famiglia Bigli, che ne fu feudataria
*[[Milena (Italia)|Milena]], chiamata così in onore della regina [[Milena del Montenegro]].
*[[Mirabella Imbaccari]], chiamata così in onore della nobildonna Eleonora Mirabella, sposa del barone Giuseppe Maria Paternò, il quale fondò la città nel [[1610]].
*[[Montaldo Scarampi]], chiamata così in onore della famiglia [[Scarampi]].
*[[Monteflavio]], chiamata così in onore del cardinale [[Flavio Orsini]], che la fondò nel [[1570]].
*[[Monteleone Rocca Doria]], chiamata così in onore della famiglia [[Doria]], che vi possedevano un castello.
*[[Monticelli Brusati]], chiamata così in onore della famiglia Brusati, che fu principale feudataria della zona.
*[[Morra De Sanctis]], chiamata così in onore dello storico e critico letterario [[Francesco De Sanctis]].
*[[Motta Camastra]], chiamata così in onore di [[Giuseppe Lanza, duca di Camastra]].
*[[Motta Visconti]], chiamata così in onore della famiglia [[Visconti]], che ne fu feudataria.
*[[Paderno Ponchielli]], chiamata così in onore del compositore [[Amilcare Ponchielli]], nativo del posto.
*[[Peschiera Borromeo]], chiamata così in onore della famiglia [[Borromeo]], che vi fissò la propria residenza estiva.
*[[Pienza]], chiamata così in onore di [[Papa Pio II]] (al secolo [[Enea Silvio Piccolomini]]) che vi nacque e la fece completamente ristrutturare.
*[[Pietra de' Giorgi]], chiamata così in onore della famiglia Giorgi di Ferentino, che ne fu feudataria.
*[[Pietrasanta]], chiamata così in onore del podestà di [[Lucca]] Guiscardo da Pietrasanta, che la fondò nel [[XIII secolo]].
*[[Pieve Emanuele]], chiamata così in onore del re [[Vittorio Emanuele II]].
*[[Porto Empedocle]], chiamata così in onore del filosofo [[Empedocle]], vissuto nel V secolo a.C.
*[[Priolo Gargallo]], chiamata così in onore del poeta ed erudito [[Tommaso Gargallo]], che la fondò nel [[1807]].
*[[Premosello-Chiovenda]], chiamata così in onore del giurista [[Giuseppe Chiovenda]].
*[[Ribera]], chiamata così in onore di Maria Afán de Ribera, principessa di Paternò, moglie del fondatore [[Luigi Guglielmo I Moncada]].
*[[Riese Pio X]], chiamata così in onore di [[papa Pio X]], venerato come santo, ivi nato nel [[1835]].
*[[Rocca de' Baldi]], chiamata così in onore di Ubaldo di Morozzo, che vi costruì una torre.
*[[Rocca de' Giorgi]], chiamata così in onore della famiglia Giorgi di Ferentino, che ne fu feudataria.
*[[Rocca Grimalda]], chiamata così in onore della [[Grimaldi (famiglia)|famiglia Grimaldi]], che la possedette fino al [[XIX secolo]].
*[[Rocca Pia]], chiamata così in onore di [[Maria Pia di Savoia]], figlia di [[Vittorio Emanuele II]].
*[[Roccalumera]], chiamata così in onore della famiglia La Rocca, che ne fu feudataria.
*[[Roggiano Gravina]], chiamata così in onore del letterato [[Giovanni Vincenzo Gravina]], ivi nato nel [[1664]].
*[[Sagliano Micca]], chiamata così in onore del militare [[Pietro Micca]].
*[[San Giorgio Scarampi]], chiamata così in onore della famiglia [[Scarampi]].
*[[San Mauro Pascoli]], chiamata così in onore del poeta [[Giovanni Pascoli]].
*[[San Nicola Manfredi]], chiamata così in onore dell'ultimo re svevo [[Manfredi di Sicilia]].
*[[San Pietro Clarenza]], chiamata così in onore di Giuseppe Mario Clarenza, che la acquistò nel [[1779]].
*[[Santa Teresa Gallura]], chiamata così in onore della regina [[Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832)|Maria Teresa d'Asburgo-Este]].
*[[Santo Stefano di Camastra]], chiamata così in onore di [[Giuseppe Lanza, duca di Camastra]].
*[[Sasso Marconi]], chiamata così in onore del fisico [[Guglielmo Marconi]], [[Premio Nobel]].
*[[Savelli]], chiamata così in onore di [[Carlotta Savelli]], nobildonna che concesse i terreni dove sorge la città ai cittadini sfollati dal terremoto.
*[[Savoia di Lucania]], chiamata così in onore della famiglia [[Casa Savoia|Savoia]].
*[[Sogliano Cavour]], chiamata così in onore di [[Camillo Benso, conte di Cavour]], primo presidente del Consiglio dei ministri dell'Italia unita.
*[[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], chiamata così in onore di [[papa Giovanni XXIII]], ivi nato nel [[1881]].
*[[Terranuova Bracciolini]], chiamata così in onore dell'umanista e storico [[Poggio Bracciolini]].
*[[Torre Beretti e Castellaro]], chiamata così in onore della famiglia Beretta, che ne fu signora.
*[[Torre Cajetani]], chiamata così in onore della famiglia [[Caetani]], che la annoverò tra i propri domini.
*[[Torre de' Negri]], chiamata così in onore della famiglia Negri, che ne fu feudataria.
*[[Torre de' Picenardi]], chiamata così in onore della famiglia [[Sommi Picenardi|Picenardi]], che vi ebbe notevoli possedimenti.
*[[Torre di Mosto]], chiamata così in onore della famiglia [[da Mosto]], che la ricostruì dopo la distruzione attuata dagli Ungari nel [[1411]].
*[[Torre di Ruggiero]], chiamata così in onore del conte [[Ruggero I di Sicilia]], che la fondò unendo diversi abitati preesistenti.
*[[Torre Pallavicina]], chiamata così in onore del marchese [[Pallavicino]], che ne ebbe il possesso.
*[[Umbertide]], chiamata così in onore dell'allora principe ereditario [[Umberto I]].
*[[Urbania]], chiamata così in onore di [[papa Urbano VIII]].
*[[Valguarnera Caropepe]], chiamata così in onore del conte Giovanni Valguarnera di Assoro, che ricevette nel [[1549]] il permesso di popolarne il feudo.
*[[Vallelunga Pratameno]], chiamata così in onore del duca di Pratameno, che la fondò nel [[1623]].
*[[Varano de' Melegari]], chiamata così in onore della gens Varia, proprietaria di terre nei pressi del torrente Ceno, e della famiglia Melegari, dinastia di notai al servizio dei Pallavicino.
*[[Verrua Savoia]], chiamata così in onore della famiglia [[Casa Savoia|Savoia]].
*[[Villa Biscossi]], chiamata così in onore della famiglia Biscossi, che ne fu feudataria.
*[[Villa Estense]], chiamata così in onore della famiglia [[d'Este]], che ne fu feudataria.
*[[Villa Poma]], chiamata così in onore del dottor [[Carlo Poma]], [[martiri di Belfiore|martire di Belfiore]], che spesso vi soggiornò nella villa materna.
*[[Villanova d'Ardenghi]], chiamata così in onore della famiglia Ardenghi, che ne fu feudataria.
*[[Villarosa]], chiamata così in onore di Rosa Ciotti, che progettò il centro abitato.
*[[Vittoria (Italia)|Vittoria]], chiamata così in onore di [[Vittoria Colonna de Cabrera]], che la fondò nel [[1607]].
*[[Vittorio Veneto]], chiamata così in onore di [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], primo re del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
 
===Comuni con nome identico===
Stando ai dati dello U.S. Census Bureau, le Samoa presentano uno squilibrio nel rapporto tra popolazione femminile e maschile che va a favore di quest'ultima componente. Ciò è dovuto ad una forte emigrazione femminile, che rappresenta un fenomeno alquanto singolare, dalle cause ancora sconosciute e non riscontrabile negli arcipelaghi vicini.
 
Non esiste una norma o prassi che prescriva l'unicità della denominazione dei comuni italiani. Molti comuni hanno modificato o più frequentemente integrato la propria denominazione per evitare [[omonimia|omonimie]] con altri; esistono tuttavia in Italia allo stato attuale 6 casi di coppie di comuni con lo stesso nome<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/nomi/omonimi|titolo=Comuni omonimi|sito=comuni-italiani.it}}</ref>:
== Istruzione ==
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
Il [[sistema scolastico]] di Samoa è largamente ispirato al [[sistema scolastico neozelandese|modello neozelandese]]. Il [[tasso di scolarizzazione]] è relativamente elevato; quello di [[alfabetizzazione]] è 87,5% (dato del [[2001]]).
|-----
La capitale [[Apia]] è il maggiore centro commerciale e portuale del paese, ed è sede di tre [[università]].
! Comune
! Provincia
! Regione
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Calliano (Piemonte)-Stemma.svg|30}} [[Calliano (Piemonte)|Calliano]]
|{{IT-AT}}
|{{IT-PMN}}
|{{simbolo|Calliano (Trentino-Alto Adige)-Stemma.png|30}} [[Calliano (Trentino-Alto Adige)|Calliano]]
|{{IT-TN}}
|{{IT-TAA}}
|-----
|{{simbolo|Castro (Lombardia)-Stemma.png|30}} [[Castro (Lombardia)|Castro]]
|{{IT-BG}}
|{{IT-LOM}}
|{{simbolo|Castro (Puglia)-Stemma.png|30}} [[Castro (Puglia)|Castro]]
|{{IT-LE}}
|{{IT-PUG}}
|-----
| [[Livo (Lombardia)|Livo]]
|{{IT-CO}}
|{{IT-LOM}}
|{{simbolo|Livo (Trentino-Alto Adige)-Stemma.png|30}} [[Livo (Trentino-Alto Adige)|Livo]]
|{{IT-TN}}
|{{IT-TAA}}
|-----
| {{simbolo|Peglio (Lombardia)-Stemma.png|30}} [[Peglio (Lombardia)|Peglio]]
|{{IT-CO}}
|{{IT-LOM}}
|{{simbolo|Peglio (Marche)-Stemma.png|30}} [[Peglio (Marche)|Peglio]]
|{{IT-PU}}
|{{IT-MAR}}
|-----
|{{simbolo|Samone (Piemonte)-Stemma.png|30}} [[Samone (Piemonte)|Samone]]
|{{IT-TO}}
|{{IT-PMN}}
|{{simbolo|Samone (Trentino-Alto Adige)-Stemma.png|30}} [[Samone (Trentino-Alto Adige)|Samone]]
|{{IT-TN}}
|{{IT-TAA}}
|-----
|{{simbolo|San Teodoro (Sicilia)-Stemma.png|30}} [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|{{simbolo|San Teodoro (OT)-Stemma.png|30}} [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]]
|{{IT-SS}}
|{{IT-SAR}}
|-----
|}
 
===Comuni Lingua accoppiati===
Nel Paese si parlano il [[lingua samoana|samoano]] e l'[[lingua inglese|inglese]]; diffuso è anche il [[lingua tedesca|tedesco]].
 
Alcuni comuni formano una "coppia", ovvero hanno un comune con la stessa denominazione ma da cui differiscono per la presenza dei termini grande/piccolo, superiore/inferiore, sopra/sotto, soprana/sottana, levante/ponente ecc.:
== Economia ==
* [[Adrara San Martino]]/[[Adrara San Rocco]] in [[Lombardia]]
La moneta nazionale è la [[Tala]] (o Dollaro delle Samoa). Il PIL, a parità di potere d'acquisto, è di 1.129 milioni di $ mentre il PIL pro capite è di 6.157 $ nel 2012<ref name="IMF"/>. L'[[Indice di sviluppo umano]] è medio (0,785).
* [[Albisola Superiore]]/[[Albissola Marina]] in [[Liguria]]
 
* [[Alì (Italia)|Alì]]/[[Alì Terme]] in [[Sicilia]]
L'agricoltura occupa due terzi della forza lavoro, al 90% per l'[[esportazione]]. Tra i prodotti esportati ci sono la [[Cocos nucifera|crema di cocco]] e l'olio di cocco, la [[copra]] e il succo di [[Morinda citrifolia|noni]]<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ws.html#Econ "Samoa: Economy". World Factbook della CIA. URL consultato il 01.10.09.]</ref>.
* [[Almenno San Bartolomeo]]/[[Almenno San Salvatore]] in Lombardia
Prima della colonizzazione tedesca il prodotto principale era la copra, ossia la polpa essiccata del cocco, seguita dal [[theobroma cacao|cacao]] e dalle [[banana|banane]]. Nel [[1993]] un altro prodotto tradizionale rendeva più della metà dell'export: il [[Colocasia esculenta|taro]], che però venne decimato da un'affezione fungina, divenendo un prodotto marginale.
* [[Bonate Sopra]]/[[Bonate Sotto]] in Lombardia
 
* [[Bova (Italia)|Bova]]/[[Bova Marina]] in [[Calabria]]
Le isole ospitano numerosi alberghi e villaggi turistici per accogliere le migliaia di turisti che vogliono passare le vacanze sull'isola.
* [[Brembate di Sopra]]/[[Brembate]] in Lombardia<ref>Comuni in realtà non confinanti e distanti circa 15 km</ref>
 
* [[Castelluccio Superiore]]/[[Castelluccio Inferiore]] in [[Basilicata]]
== Tradizioni ==
* [[Cenate Sopra]]/[[Cenate Sotto]] in Lombardia
La società samoana è rimasta in gran parte legata alle sue forme tradizionali, basate su un [[famiglia allargata|nucleo familiare allargato]] detto ''[[aiga]]'', dotato di un [[capofamiglia]] detto ''[[matai]]''.
* [[Cirò]]/[[Cirò Marina]] in Calabria
 
* [[Corno Giovine]]/[[Cornovecchio]] in Lombardia
La danza tradizionale è detta ''Samoan Siva'' (letteralmente: ''ballo di Samoa''), e viene ballata da giovinette con movimenti aggraziati, mentre le mani si muovono come per raccontare una storia. In altri balli tradizionali, come ''fa'ataupati'' (o ''slap dance'') o le danze con il fuoco (dette ''Siva Afi'' o ''Fire Knife''), agli uomini spettano i movimenti più concitati. Oggi le danze vengono spesso eseguite per compiacere i turisti, e riprendono elementi dalle danze tradizionali samoane arricchite da elementi di altre danze polinesiane.<ref>[http://www.samoa.travel/about.aspx?id=11 ''Siva - dance''], Fonte: Autorità del Turismo</ref>.
* [[Forni di Sopra]]/[[Forni di Sotto]] in [[Friuli-Venezia Giulia]]
 
* [[Frabosa Soprana]]/[[Frabosa Sottana]] in [[Piemonte]]
=== Gastronomia ===
* [[Fragneto l'Abate]]/[[Fragneto Monforte]] in [[Campania]]
Tra i piatti festivi ci sono alcuni preparati a base di [[Colocasia esculenta|Taro]] come il ''palusami'', e a base di pesce, come l'''oka''<ref>[http://www.samoa.travel/about.aspx?id=12 ''Food of the Islands''], Fonte: Autorità del Turismo.</ref>.
* [[Frattamaggiore]]/[[Frattaminore]] in Campania
 
* [[Giffoni Sei Casali]]/[[Giffoni Valle Piana]] in Campania
=== Inno ===
* [[Gorla Maggiore]]/[[Gorla Minore]] in Lombardia
Samoa tula’i,<br />
* [[Laino Borgo]]/[[Laino Castello]] in Calabria
Samoa arise<br />
* [[Marano Marchesato]]/[[Marano Principato]] in Calabria
Ma sisi ia lau fu’a lou pale lea;<br />
* [[Marciana (Italia)|Marciana]]/[[Marciana Marina]] in [[Toscana]]
And raise your banner that is your crown.<br />
* [[Martirano (Italia)|Martirano]]/[[Martirano Lombardo]] in Calabria
 
* [[Montecorvino Pugliano]]/[[Montecorvino Rovella]] in Campania
Vaai i na fetu o loo ua agiagia ai;<br />
* [[Nocera Superiore]]/[[Nocera Inferiore]] in Campania
Oh! See and behold the stars on the waving banner;<br />
* [[Nova Levante]]/[[Nova Ponente]] in [[Trentino-Alto Adige]]
Le faailoga lea o Samoa ua mafai ona tautai.1<br />
* [[Occhieppo Superiore]]/[[Occhieppo Inferiore]] in Piemonte
They are a sign that Samoa is able to lead.<br />
* [[Odalengo Grande]]/[[Odalengo Piccolo]] in Piemonte
 
* [[Osio Sopra]]/[[Osio Sotto]] in Lombardia
Oi! Samoa e, uu mau lau pule ia faavavau.<br />
* [[Pertica Alta]]/[[Pertica Bassa]] in Lombardia
Samoa hold fast your freedom forever.<br />
* [[Petralia Soprana]]/[[Petralia Sottana]] in Sicilia
Aua e te fefe, e le toe avea lou pale; 2<br />
* [[Quarna Sopra]]/[[Quarna Sotto]] in Piemonte
Do not be afraid; ne’er again your crown shall be taken;<br />
* [[Spormaggiore]]/[[Sporminore]] in Trentino-Alto Adige
O lo ta Sa’olotoga.<br />
* [[Tramonti di Sopra]]/[[Tramonti di Sotto]] in Friuli-Venezia Giulia
Our treasured precious liberty.<br />
* [[Venegono Superiore]]/[[Venegono Inferiore]] in Lombardia
 
Samoa tula’i,<br />
Samoa arise<br />
Ia agiagia lau Fu’a lou pale lea<br />
And wave your banner that is your crown.
 
== Sport ==
Gli sport in cui le Samoa Occidentali eccellono sono il [[rugby (sport)|rugby]] e il [[wrestling]]. La [[nazionale di rugby XV di Samoa|nazionale di rugby samoana]] è infatti al 10º posto nel ranking dell'[[International Rugby Board|IRB]] e ha partecipato a tutte le sei edizioni fin qui disputate della [[Coppa del mondo di rugby]], arrivando 2 volte ([[1991]] e [[1995]]) ai quarti di finale.
Per quanto riguarda il Wrestling sono samoani grandissimi lottatori di ieri e di oggi come [[Dwayne Johnson|The Rock]], [[Roman Reigns]], [[Jimmy Uso]], [[Jey Uso]], [[Rikishi (wrestler)|Rikishi]], [[Yokozuna (wrestler)|Yokozuna]], [[Umaga]] o [[Samoa Joe]]. Da notare l'esistenza di una famiglia che da generazioni si tramanda questo sport e che ha forgiato talenti che lottavano in [[World Wrestling Federation|WWF]] o lottano in [[WWE]].
 
== Personaggi celebri ==
* Nicholaus Iamaleava - attore (interprete di ''Indovina chi'')
* [[Robert Louis Stevenson|Robert Louis Balfour Stevenson]] (Edimburgo, 13 novembre 1850&nbsp;– Vailima, 3 dicembre 1894) è stato uno scrittore scozzese
 
== Ordinamento ==
Samoa è ''de iure'' una [[monarchia costituzionale]] e ''de facto'' una [[repubblica parlamentare]], poiché il capo di Stato è scelto dal parlamento (dove siedono i rappresentanti dei capifamiglia, ''matai'') tra una cerchia ristretta di persone. Il monarca, fino all'11 maggio [[2007]] (giorno della sua morte), è stato [[Malietoa Tanumafili II]]. In base alla Costituzione i successivi sovrani non sono eletti a vita, ma devono essere confermati dal parlamento ogni 5 anni. Questo ha reso Samoa una repubblica ''de facto''. Nel [[2007]] il nuovo capo dello Stato (''O le Ao o le Malo'' in lingua samoana) è stato scelto nella persona di Tuiatua Tupua Tamasese Efi.
Il capo di governo in carica è Tuila'Epa Sailele Malielegaoi.
 
Amministrata dalla Nuova Zelanda, per conto della Corona Britannica, è indipendente dal [[1962]].
 
Samoa è un membro dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
 
=== Divisione amministrativa ===
{{vedi anche|Distretti di Samoa}}
Samoa è suddiviso in undici ''itūmālō'' (distretti amministrativi):
* [[Tuamasaga]]
* [[A'ana]]
* [[Aiga-i-le-Tai]]<sup>1</sup>
* [[Atua (distretto)|Atua]]<sup>2</sup>
* [[Va'a-o-Fonoti]]
* [[Fa'asaleleaga]]
* [[Gaga'emauga]]<sup>3</sup>
* [[Gaga'ifomauga]]
* [[Vaisigano]]
* [[Satupa'itea]]
* [[Palauli]]
Note:
* <sup>1</sup> incluse le isole [[Manono (isola)|Manono]], [[Apolima]] e [[Nu'ulopa]]
* <sup>2</sup> incluse le [[isole Aleipata]] e l'isola [[Nu'usafe'e]]
* <sup>3</sup> una porzione di [[Upolu]] e il villaggio Leauvaa)
 
== Moneta ==
{{vedi anche|Tala samoano}}
La moneta delle Samoa Occidentali è il [[Tala samoano]], introdotto nel [[1967]] al posto del Dollaro neozelandese. Si dividono in ''sene'' (che corrispondono ai nostri cent) e in ''tala'' (le nostre banconote). Esistono monete da 1, 2, 5, 10, 20, 50 sene ed 1 tala, le banconote invece hanno tagli da 2, 5, 10, 20, 100 tala. Per indicare il Tala viene usato il simbolo WS$, ma possono anche essere usati SAT, ST o, più semplicemente, T.
 
== Città importanti ==
Le [[Lista delle città e dei villaggi delle Samoa|città principali]] (tutte sotto i 40.000 abitanti) sono [[Apia]] (la capitale), [[Mulifanua]], [[Salelologa]] e [[Asau (Samoa)|Asau]].
 
== Comunicazioni ==
=== Trasporti ===
La circolazione stradale a Samoa è sulla destra, ma il governo in carica ha deciso di spostarla a sinistra dal settembre 2009 per motivi economici; questo ha scatenato forti polemiche<ref>[http://www.repubblica.it/2009/06/motori/agosto-2009/rivolta-samoa/rivolta-samoa.html?rss Spostamento della circolazione stradale a sinistra, da Repubblica Motori]</ref> e creato grossi problemi, tra i quali l'impossibilità ad utilizzare gli autobus pubblici (18 in tutto), in quanto inadatti alla nuova circolazione.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Isole Samoa]]
* [[Terremoto delle Samoa del 2009]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?samoa Scheda di Samoa dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* [http://www.australien-ozeanien.de/Samoa/ Western Samoa]
* [http://www.samoa.travel/ Sito ufficiale: Samoan Tourism Authority]
* [http://www.isolesamoa.com/ Sito italiano sulle isole Samoa]
 
{{Oceania}}
{{Impero coloniale tedesco}}
 
{{portale|isole|Oceania}}
 
{{Comuni d'Italia}}
[[Categoria:Samoa| ]]
{{portale|Italia}}
 
[[Categoria:Comuni d'Italia]]
{{Link AdQ|ru}}