Douglas Kennedy (attore) e Statistiche sui comuni italiani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice IMDb da Wikidata
 
 
Riga 1:
Di seguito alcune statistiche relative ai comuni d'Italia.
{{Bio
|Nome = Douglas Richards
|Cognome = Kennedy
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Honolulu
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 10 agosto
|AnnoMorte = 1973
|Attività= attore
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine = Douglas Kennedy in Gunsmoke.jpg
|Didascalia =Douglas Kennedy in ''[[Gunsmoke]]''
}}
 
== Statistiche sulla popolazione ==
Ha recitato in oltre 110 film dal 1935 al 1968 ed è apparso in quasi 80 produzioni televisive dal 1952 al 1973. È stato accreditato anche con i nomi Keith Douglas, Douglas R. Kennedy e Doug Kennedy.<ref name="imdb">Internet Movie Database, op. cit.</ref>
===Comuni italiani per popolazione===
{{Vedi anche|Comuni italiani per popolazione|Ultimi 100 comuni italiani per popolazione}}
 
{| class="wikitable"
==Biografia==
|-----
Douglas Kennedy nacque a New York il 14 settembre 1915. Frequentò la [[Deerfield Academy]] a [[Deerfield (Massachusetts)|Deerfield]], [[Massachusetts]], e si laureò presso l'Amherst College di Amherst, Massachusetts. Fece il suo debutto nel mondo del cinema nel 1935, dopo il quale interpretò un significativo numero di ruoli di supporto, sia per il cinema, per il quale fu inizialmente sotto contratto con la [[Paramount Pictures]] e con la [[Warner Brothers]], che per la televisione, per la quale interpretò diversi personaggi regolari e molti personaggi secondari per episodi di serie televisive dagli anni 50 agli anni 70. Interpretò anche diversi film di fantascienza di serie B nel corso degli anni 50, tra cui ''[[Uomini coccodrillo]]'' e ''[[Gli invasori spaziali]]'', e numerosi [[film western]].
! Posizione
! Comune
! Abitanti
! Provincia
! Regione
|-----
|1º
|{{simbolo|Roma-Stemma.png|30}} [[Roma]]
|2.869.322
|{{IT-RM}}
|{{IT-LAZ}}
|-----
|Ultimo
|{{simbolo|Moncenisio-Stemma.png|30}} [[Moncenisio (Italia)|Moncenisio]]
|29
|{{IT-TO}}
|{{IT-PMN}}
|}
 
===Comuni italiani per densità di popolazione===
Per la televisione, interpretò, tra gli altri, il ruolo del marshal Steve Donovan in 39 episodi della serie televisiva ''[[Steve Donovan, Western Marshal]]'' dal 1955 al 1956, del sergente Fred Coombs in 4 episodi della serie ''[[Fred Coombs]]'' nel 1957, del colonnello Hillary in un episodio in due parti della serie ''[[Carovane verso il west]]'' nel 1958 (più un altro episodio con un altro ruolo), di Dale Jensen in un episodio in due parti della serie ''[[Lassie (serie televisiva 1954)|Lassie]]'' nel 1964 (più un altro episodio con un altro ruolo) e dello sceriffo Fred Madden in 20 episodi della serie ''[[La grande vallata]]'' dal 1967 al 1969 (più altri tre episodi con altri ruoli).
 
{| class="wikitable"
La sua ultima apparizione sul piccolo schermo avvenne nell'episodio ''Jury of One'' della serie televisiva ''[[Hawaii Squadra Cinque Zero]]'', andato in onda il 13 marzo 1973, che lo vede nel ruolo di Turner Carr, mentre per il grande schermo l'ultima interpretazione risale al film di fantascienza ''[[The Destructors]]'' del 1968 in cui interpreta un generale.
|-----
! Posizione
! Comune
! Abitanti
! Superficie (km²)
! Densità (ab./km²)
! Provincia
! Regione
|-----
|1º
|{{simbolo|Casavatore-Stemma.png|30}} [[Casavatore]]
|18.732
|1,53
|12.243,14
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|Ultimo
|{{simbolo|Briga Alta-Stemma.png|30}} [[Briga Alta]]
|41
|52,18
|0,79
|{{IT-CN}}
|{{IT-PMN}}
|}
 
== Statistiche geografiche ==
Morì a Honolulu, in [[California]], dove si trovava per le riprese di ''Hawaii Squadra Cinque Zero'', il 10 agosto 1973 e fu seppellito al [[National Memorial Cemetery of the Pacific]] della capitale hawaiana.<ref name="find">Find a Grave, op. cit.</ref>
===Comuni italiani per superficie===
{{Vedi anche|Primi 100 comuni italiani per superficie|Ultimi 100 comuni italiani per superficie}}
 
{| class="wikitable"
== Filmografia ==
|-----
===Cinema===
! Posizione
*''[[La pattuglia dei senza paura]]'' ('''G' Men''), regia di [[William Keighley]] ([[1935]])
! Comune
*''[[Women Without Names]]'', regia di [[Robert Florey]] ([[1940]])
! Superficie (km²)
*''[[Opened by Mistake]]'', regia di [[George Archainbaud]] (1940)
! Provincia
*''[[The Way of All Flesh (film 1940)|The Way of All Flesh]]'', regia di [[Louis King]] (1940)
! Regione
*''[[La donna e lo spettro]]'' (''The Ghost Breakers''), regia di [[George Marshall (regista)|George Marshall]] (1940)
|-----
*''[[Those Were the Days!]]'', regia di [[Theodore Reed]] (1940)
|1º
*''[[Rhythm on the River]]'', regia di [[Victor Schertzinger]] (1940)
|{{simbolo|Roma-Stemma.png|30}} [[Roma]]
*''[[Arrivederci in Francia]]'' (''Arise, My Love''), regia di [[Mitchell Leisen]] (1940)
|1287,36
*''[[Giubbe rosse (film 1940)|Giubbe rosse]]'' (''North West Mounted Police''), regia di [[Cecil B. DeMille]] (1940)
|{{IT-RM}}
*''[[Love Thy Neighbor]]'', regia di [[Mark Sandrich]] (1940)
|{{IT-LAZ}}
*''[[The Mad Doctor]]'', regia di [[Tim Whelan]] ([[1941]])
|-----
*''[[The Great Mr. Nobody]]'', regia di [[Benjamin Stoloff]] (1941)
|Ultimo
*''[[The Roundup]]'', regia di [[Lesley Selander]] (1941)
|{{simbolo|Atrani-Stemma.png|30}} [[Atrani]]
*''[[Here Comes Happiness]]'', regia di [[Noel M. Smith]] (1941)
|0,12
*''[[Wings of Steel]]'', regia di [[B. Reeves Eason]] (1941) - cortometraggio
|{{IT-SA}}
*''[[Strange Alibi]]'', regia di [[D. Ross Lederman]] (1941)
|{{IT-CAM}}
*''[[Con mia moglie è un'altra cosa]]'' (''Affectionately Yours''), regia di [[Lloyd Bacon]] (1941)
|}
*''[[The Nurse's Secret]]'', regia di Noel M. Smith (1941)
*''[[Sposa contro assegno]]'' (''The Bride Came C.O.D.''), regia di William Keighley (1941)
*''[[Passaggio a Hong Kong (film 1941)|Passaggio a Hong Kong]]'' (''Passage from Hong Kong''), regia di D. Ross Lederman (1941)
*''[[Smarrimento]]'' (''Nora Prentiss''), regia di [[Vincent Sherman]] ([[1947]])
*''[[La valle del sole]]'' (''Stallion Road''), regia di [[James V. Kern]] e, non accreditato, [[Raoul Walsh]] (1947)
*''[[Le donne erano sole]]'' (''The Unfaithful''), regia di Vincent Sherman (1947)
*''[[Circus Horse]]'', regia di [[Richard L. Bare]] (1947) - cortometraggio
*''[[Anime in delirio]]'' (''Possessed''), regia di [[Curtis Bernhardt]] (1947)
*''[[Disperato d'amore]]'' (''Deep Valley''), regia di [[Jean Negulesco]] (1947)
*''[[Vita col padre]]'' (''Life with Father''), regia di [[Michael Curtiz]] (1947)
*''[[La fuga (film 1947)|La fuga]]'' (''Dark Passage''), regia di [[Delmer Daves]] (1947)
*''[[Let's Sing a Song of the West]]'', regia di [[Jack Scholl]] (1947) - cortometraggio
*''[[L'alibi di Satana]]'' (''The Unsuspected''), regia di Michael Curtiz (1947)
*''[[Età inquieta]]'' (''That Hagen Girl''), regia di [[Peter Godfrey]] (1947)
*''[[Always Together]]'', regia di [[Frederick De Cordova]] (1947)
*''[[La voce della tortora]]'' (''The Voice of the Turtle''), regia di [[Irving Rapper]] (1947)
*''[[April Showers]]'', regia di James V. Kern ([[1948]])
*''[[La donna del traditore]]'' (''To the Victor''), regia di Delmer Daves (1948)
*''[[Let's Sing a Stephen Foster Song]]'', regia di Jack Scholl (1948) - cortometraggio
*''[[Amore sotto coperta]]'' (''Romance on the High Seas''), regia di Michael Curtiz e [[Busby Berkeley]] (1948)
*''[[The Big Punch]]'', regia di [[Sherry Shourds]] (1948)
*''[[Embraceable You]]'', regia di [[Felix Jacoves]] (1948)
*''[[Johnny Belinda (film 1948)|Johnny Belinda]]'', regia di Jean Negulesco (1948)
*''[[Le avventure di Don Giovanni]]'' (''Adventures of Don Juan''), regia di Vincent Sherman (1948)
*''[[The Decision of Christopher Blake]]'', regia di Peter Godfrey (1948)
*''[[Gong fatale]]'' (''Whiplash''), regia di [[Lewis Seiler]] (1948)
*''[[Una domenica pomeriggio]]'' (''One Sunday Afternoon''), regia di Raoul Walsh (1948)
*''[[La sposa rubata]]'' (''John Loves Mary''), regia di [[David Butler (regista)|David Butler]] ([[1949]])
*''[[L'amante del gangster]]'' (''Flaxy Martin''), regia di Richard L. Bare (1949)
*''[[Il ranch delle tre campane]]'' (''South of St. Louis''), regia di [[Ray Enright]] (1949)
*''[[A Kiss in the Dark (film 1949)|A Kiss in the Dark]]'', regia di Delmer Daves (1949)
*''[[Omicidio (film)|Omicidio]]'' (''Homicide''), regia di Felix Jacoves (1949)
*''[[Viale Flamingo]]'' (''Flamingo Road''), regia di Michael Curtiz (1949)
*''[[La vita a passo di danza]]'' (''Look for the Silver Lining''), regia di David Butler (1949)
*''[[One Last Fling]]'', regia di Peter Godfrey (1949)
*''[[La fonte meravigliosa]]'' (''The Fountainhead''), regia di [[King Vidor]] (1949)
*''[[South of Rio]]'', regia di [[Philip Ford]] (1949)
*''[[L'amore non può attendere]]'' (''It's a Great Feeling''), regia di David Butler (1949)
*''[[Aquile del mare]]'' (''Task Force''), regia di Delmer Daves (1949)
*''[[The House Across the Street]]'', regia di Richard L. Bare (1949)
*''[[Ranger of Cherokee Strip]]'', regia di Philip Ford (1949)
*''[[L'inafferrabile (film 1949)|L'inafferrabile]]'' (''Fighting Man of the Plains''), regia di [[Edwin L. Marin]] (1949)
*''[[I marciapiedi di New York (film 1949)|I marciapiedi di New York]]'' (''East Side, West Side''), regia di [[Mervyn LeRoy]] (1949)
*''[[Fuoco alle spalle]]'' (''Backfire''), regia di Vincent Sherman ([[1950]])
*''[[Più forte dell'odio]]'' (''Montana''), regia di Ray Enright e, non accreditato, Raoul Walsh (1950)
*''[[Schiavi della paura]]'' (''Barricade''), regia di Peter Godfrey (1950)
*''[[I milionari a New York]]'' (''Ma and Pa Kettle Go to Town''), regia di [[Charles Lamont]] (1950)
*''[[The Next Voice You Hear...]]'', regia di [[William A. Wellman]] (1950)
*''[[Il ponte dei senza paura]]'' (''The Cariboo Trail''), regia di Edwin L. Marin (1950)
*''[[Condannato!]]'' (''Convicted''), regia di [[Henry Levin]] (1950)
*''[[Chain Gang]]'', regia di [[Lew Landers]] (1950)
*''[[Revenue Agent]]'', regia di Lew Landers (1950)
*''[[The Du Pont Story]]'', regia di [[Wilhelm Thiele]] (1950)
*''[[I lancieri del Dakota]]'' (''Oh! Susanna''), regia di [[Joseph Kane]] ([[1951]])
*''[[Artiglio insaguinato]]'' (''The Lion Hunters''), regia di [[Ford Beebe]] (1951)
*''[[Ero una spia americana]]'' (''I Was an American Spy''), regia di Lesley Selander (1951)
*''[[Il sergente Carver]]'' (''The Texas Rangers''), regia di [[Phil Karlson]] (1951)
*''[[China Corsair]]'', regia di [[Ray Nazarro]] (1951)
*''[[Callaway Went Thataway]]'', regia di [[Melvin Frank]] e [[Norman Panama]] (1951)
*''[[Torce rosse]]'' (''Indian Uprising''), regia di Ray Nazarro ([[1952]])
*''[[For Men Only]]'', regia di [[Paul Henreid]] (1952)
*''[[Il passo di Forte Osage]]'' (''Fort Osage''), regia di Lesley Selander (1952)
*''[[L'impero dei gangster]]'' (''Hoodlum Empire''), regia di Joseph Kane (1952)
*''[[L'ultimo treno da Bombay]]'' (''Last Train from Bombay''), regia di [[Fred F. Sears]] (1952)
*''[[La valle dei bruti]]'' (''Ride the Man Down''), regia di Joseph Kane (1952)
*''[[Immersione rapida]]'' (''Torpedo Alley''), regia di Lew Landers (1952)
*''[[I pascoli d'oro]]'' (''San Antone''), regia di Joseph Kane ([[1953]])
*''[[Straniero in patria]]'' (''Jack McCall Desperado''), regia di [[Sidney Salkow]] (1953)
*''[[Gli invasori spaziali]]'' (''Invaders from Mars''), regia di [[William Cameron Menzies]] (1953)
*''[[Safari Drums]]'', regia di Ford Beebe (1953)
*''[[Mani in alto! (film 1953)|Mani in alto!]]'' (''Gun Belt''), regia di Ray Nazarro (1953)
*''[[Pantera rossa]]'' (''War Paint''), regia di Lesley Selander (1953)
*''[[Mexican Manhunt]]'', regia di [[Rex Bailey]] (1953)
*''[[The All American]]'', regia di [[Jesse Hibbs]] (1953)
*''[[Il mare dei vascelli perduti]]'' (''Sea of Lost Ships''), regia di Joseph Kane (1953)
*''[[I rinnegati del Wyoming]]'' (''Wyoming Renegades''), regia di Fred F. Sears ([[1954]])
*''[[Gli avvoltoi della strada ferrata]]'' (''Rails Into Laramie''), regia di Jesse Hibbs (1954)
*''[[Una pistola che canta]]'' (''The Lone Gun''), regia di Ray Nazarro (1954)
*''[[Agguato al grande canyon]]'' (''Massacre Canyon''), regia di Fred F. Sears (1954)
*''[[Prigionieri del cielo]]'' (''The High and the Mighty''), regia di William A. Wellman (1954)
*''[[The Big Chase]]'', regia di [[Arthur Hilton]] e, non accreditato, [[Robert L. Lippert Jr.]] (1954)
*''[[La strage del 7º Cavalleggeri]]'' (''Sitting Bull''), regia di Sidney Salkow (1954)
*''[[Cry Vengeance]]'', regia di [[Mark Stevens]] (1954)
*''[[La straniera (film 1955)|La straniera]]'' (''Strange Lady in Town''), regia di Mervyn LeRoy ([[1955]])
*''[[Bandiera di combattimento]]'' (''The Eternal Sea''), regia di [[John H. Auer]] (1955)
*''[[Wiretapper]]'', regia di [[Dick Ross]] (1955)
*''[[L'ora del delitto]]'' (''Strange Intruder''), regia di [[Irving Rapper]] ([[1956]])
*''[[L'ultima carovana]]'' (''The Last Wagon''), regia di Delmer Daves (1956)
*''[[L'ultimo dei banditi]]'' (''Last of the Badmen''), regia di [[Paul Landres]] ([[1957]])
*''[[I quattro cavalieri del terrore]]'' (''Hell's Crossroads''), regia di [[Franklin Adreon]] (1957)
*''[[Prigionieri dell'Antartide]]'' (''The Land Unknown''), regia di [[Virgil W. Vogel]] (1957)
*''[[Anonima omicidi]]'' (''Chicago Confidential''), regia di Sidney Salkow (1957)
*''[[Rockabilly Baby]]'', regia di [[William F. Claxton]] (1957)
*''[[Femmina e mitra]]'' (''The Bonnie Parker Story''), regia di [[William Witney]] ([[1958]])
*''[[Il cavaliere azzurro della città dell'oro]]'' (''The Lone Ranger and the Lost City of Gold''), regia di Lesley Selander (1958)
*''[[Domani m'impiccheranno]]'' (''Good Day for a Hanging''), regia di [[Nathan Juran]] ([[1959]])
*''[[L'uomo del Texas]]'' (''Lone Texan''), regia di Paul Landres (1959)
*''[[Uomini coccodrillo]]'' (''The Alligator People''), regia di [[Roy Del Ruth]] (1959)
*''[[The Amazing Transparent Man]]'', regia di [[Edgar G. Ulmer]] ([[1960]])
*''[[Il tesoro segreto di Cleopatra]]'' (''Flight of the Lost Balloon''), regia di Nathan Juran ([[1961]])
*''[[La valle del mistero]]'' (''Valley of Mystery''), regia di [[Joseph Lejtes]] ([[1967]]) - film tv
*''[[The Fastest Guitar Alive]]'', regia di [[Michael D. Moore]] (1967)
*''[[The Destructors]]'', regia di [[Francis D. Lyon]] ([[1968]])
===Televisione===
*''[[Chevron Theatre]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1952]])
*''[[The Ford Television Theatre]]'' – serie TV, un episodio ([[1952]])
*''[[Cavalcade of America]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1953]])
*''[[Fireside Theatre]]'' – serie TV, 4 episodi ([[1951]]-[[1953]])
*''[[Hopalong Cassidy]]'' – serie TV, un episodio ([[1954]])
*''[[Mr. & Mrs. North]]'' – serie TV, un episodio ([[1954]])
*''[[The Pride of the Family]]'' – serie TV, un episodio ([[1954]])
*''[[Schlitz Playhouse of Stars]]'' – serie TV, 3 episodi ([[1953]]-[[1954]])
*''[[Letter to Loretta]]'' – serie TV, un episodio ([[1954]])
*''[[Stories of the Century]]'' – serie TV, un episodio ([[1954]])
*''[[Climax!]]'' – serie TV, un episodio ([[1954]])
*''[[The Public Defender]]'' – serie TV, un episodio ([[1955]])
*''[[The Adventures of Falcon]]'' – serie TV, 3 episodi ([[1954]]-[[1955]])
*''[[The Whistler (serie televisiva)|The Whistler]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1955]])
*''[[The Man Behind the Badge]]'' – serie TV, un episodio ([[1955]])
*''[[Scienza e fantasia]]'' (''Science Fiction Theatre'') – serie TV, un episodio ([[1955]])
*''[[Il cavaliere solitario (serie televisiva)|Il cavaliere solitario]]'' (''The Lone Ranger'') – serie TV, 6 episodi ([[1950]]-[[1955]])
*''[[The Star and the Story]]'' – serie TV, un episodio ([[1955]])
*''[[Annie Oakley (serie televisiva)|Annie Oakley]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1955]])
*''[[TV Reader's Digest]]'' – serie TV, un episodio ([[1955]])
*''[[Assignment: Mexico]]'' – film TV ([[1956]])
*''[[Matinee Theatre]]'' – serie TV, 3 episodi ([[1955]]-[[1956]])
*''[[Dragnet (serie televisiva 1951)|Dragnet]]'' – serie TV, 3 episodi ([[1955]]-[[1956]])
*''[[Steve Donovan, Western Marshal]]'' – serie TV, 39 episodi ([[1955]]-[[1956]])
*''[[Sneak Preview]]'' – serie TV, un episodio ([[1956]])
*''[[General Electric Summer Originals]]'' – serie TV, un episodio ([[1956]])
*''[[Cheyenne (serie televisiva)|Cheyenne]]'' – serie TV, un episodio ([[1957]])
*''[[The Adventures of Jim Bowie]]'' – serie TV, un episodio ([[1957]])
*''[[Tales of Wells Fargo]]'' – serie TV, un episodio ([[1957]])
*''[[Navy Log]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1956]]-[[1957]])
*''[[Code 3]]'' – serie TV, 4 episodi ([[1957]])
*''[[Studio One (serie televisiva)|Studio One]]'' – serie TV, un episodio ([[1958]])
*''[[State Trooper (serie televisiva)|State Trooper]]'' – serie TV, un episodio ([[1958]])
*''[[Tombstone Territory]]'' – serie TV, un episodio ([[1958]])
*''[[The Rough Riders]]'' – serie TV, un episodio ([[1958]])
*''[[Bronco (serie televisiva)|Bronco]]'' – serie TV, un episodio ([[1958]])
*''[[Flight (serie televisiva)|Flight]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1958]])
*''[[Ricercato vivo o morto]]'' (''Wanted: Dead or Alive'') – serie TV, un episodio ([[1958]])
*''[[Cimarron City (serie televisiva)|Cimarron City]]'' – serie TV, un episodio ([[1958]])
*''[[Northwest Passage]]'' – serie TV, un episodio ([[1958]])
*''[[Jefferson Drum]]'' – serie TV, un episodio ([[1958]])
*''[[Rescue 8]]'' – serie TV, un episodio ([[1958]])
*''[[Bat Masterson (serie televisiva)|Bat Masterson]]'' – serie TV, un episodio ([[1959]])
*''[[Alcoa Presents: One Step Beyond]]'' – serie TV, un episodio ([[1959]])
*''[[General Electric Theater]]'' – serie TV, un episodio ([[1959]])
*''[[The Restless Gun]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1959]])
*''[[The Lineup (serie televisiva)|The Lineup]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1959]])
*''[[Carovane verso il west]]'' (''Wagon Train'') – serie TV, 3 episodi ([[1958]]-[[1959]])
*''[[Colt .45 (serie televisiva)|Colt .45]]'' – serie TV, un episodio ([[1959]])
*''[[La spada di Zorro]]'' (''Zorro'') – serie TV, 3 episodi ([[1959]])
*''[[Le leggendarie imprese di Wyatt Earp]]'' (''The Life and Legend of Wyatt Earp'') – serie TV, 2 episodi ([[1959]])
*''[[Maverick (serie televisiva)|Maverick]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1958]]-[[1959]])
*''[[Laramie (serie televisiva)|Laramie]]'' – serie TV, un episodio ([[1959]])
*''[[Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)|Alfred Hitchcock presenta]]'' (''Alfred Hitchcock Presents'') – serie TV, 3 episodi ([[1956]]-[[1959]])
*''[[The Texan (serie televisiva)|The Texan]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1959]]-[[1960]])
*''[[Have Gun - Will Travel]]'' – serie TV, un episodio ([[1960]])
*''[[Lock Up (serie televisiva)|Lock Up]]'' – serie TV, un episodio ([[1960]])
*''[[Avventure lungo il fiume]]'' (''Riverboat'') – serie TV, un episodio ([[1960]])
*''[[The Rifleman]]'' – serie TV, un episodio ([[1960]])
*''[[Pony Express (serie televisiva)|Pony Express]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1960]])
*''[[Sugarfoot]]'' – serie TV, un episodio ([[1960]])
*''[[The Deputy]]'' – serie TV, un episodio ([[1960]])
*''[[Everglades (serie televisiva)|Everglades]]'' – serie TV, 2 episodi ([[1961]]-[[1962]])
*''[[The Outer Limits (serie televisiva)|The Outer Limits]]'' – serie TV, un episodio ([[1965]])
*''[[Perry Mason (serie televisiva)|Perry Mason]]'' – serie TV, 4 episodi ([[1957]]-[[1965]])
*''[[Rawhide]]'' – serie TV, 3 episodi ([[1959]]-[[1965]])
*''[[La leggenda di Jesse James]]'' (''The Legend of Jesse James'') – serie TV, un episodio ([[1965]])
*''[[Lassie (serie televisiva 1954)|Lassie]]'' – serie TV, 3 episodi ([[1964]]-[[1966]])
*''[[Gunsmoke]]'' – serie TV, 4 episodi ([[1960]]-[[1966]])
*''[[Iron Horse (serie televisiva)|Iron Horse]]'' – serie TV, un episodio ([[1967]])
*''[[La valle del mistero]]'' (''Valley of Mystery'') – film TV ([[1967]])
*''[[Il virginiano]]'' (''The Virginian'') – serie TV, 2 episodi ([[1966]]-[[1967]])
*''[[Bonanza]]'' – serie TV, 5 episodi ([[1959]]-[[1968]])
*''[[Dragnet 1967]]'' – serie TV, un episodio ([[1968]])
*''[[La grande vallata]]'' (''The Big Valley'') – serie TV, 23 episodi ([[1965]]-[[1969]])
*''[[Bracken's World]]'' – serie TV, un episodio ([[1969]])
*''[[Lo sceriffo del sud]]'' (''Cade's County'') – serie TV, un episodio ([[1971]])
*''[[O'Hara, U.S. Treasury]]'' – serie TV, un episodio ([[1972]])
*''[[Hawaii squadra cinque zero]]'' (''Hawaii Five-O'') – serie TV, 3 episodi ([[1973]])
 
===Comuni italiani per altitudine (altezza del municipio)===
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Douglas Kennedy (actor)}}
 
{| class="wikitable"
==Note==
|-----
<references/>
! Posizione
! Comune
! Altitudine
! Provincia
! Regione
|-----
|Massima altitudine
|{{simbolo|Sestriere-Stemma.png|30}} [[Sestriere]]
|2.035 [[s.l.m.]]
|{{IT-TO}}
|{{IT-PMN}}
|-----
|rowspan="2" |Minima altitudine
|{{simbolo|Jolanda di Savoia-Stemma.png|30}} [[Jolanda di Savoia (Italia)|Jolanda di Savoia]]
|<nowiki>-1</nowiki> s.l.m.
|{{IT-FE}}
|{{IT-EMR}}
|-----
|{{simbolo|Porto Viro-Stemma.png|30}} [[Porto Viro]]
|<nowiki>-1</nowiki> s.l.m.
|{{IT-RO}}
|{{IT-VEN}}
|}
 
===Comuni italiani per altitudine (altezza massima e minima del territorio)===
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb}}
*{{Find a Grave|6342760|Douglas Kennedy}}
*{{en}} Scheda su [http://www.allmovie.com/artist/douglas-kennedy-p37698 Douglas Kennedy] di [[Allmovie]]
*{{en}} Scheda su [http://www.tvrage.com/person/id-6866 Douglas Kennedy Douglas Kennedy] di TVRage
 
{| class="wikitable"
{{Controllo di autorità}}
|-----
{{Portale|Biografie|Cinema|Televisione}}
! Posizione
! Comune
! Altitudine
! Provincia
! Regione
|-----
|Massima altitudine
|{{simbolo|Courmayeur-Stemma.png|30}} [[Courmayeur]]
|4.810,90 [[s.l.m.]]
|{{IT-AO}}
|{{IT-VAO}}
|-----
|Minima altitudine
|{{simbolo|Jolanda di Savoia-Stemma.png|30}} [[Jolanda di Savoia (Italia)|Jolanda di Savoia]]
|<nowiki>-3,44</nowiki> s.l.m.
|{{IT-FE}}
|{{IT-EMR}}
|}
 
===Estremità geografiche===
[[Categoria:Attori televisivi statunitensi]]
{{Vedi anche|comuni alle estremità delle province italiane}}
 
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Posizione
! Comune
! Coordinate
! Provincia
! Regione
|-----
|NORD
|{{simbolo|Predoi-Stemma.png|30}} [[Predoi]]
|47° 2' 31" N
|{{IT-BZ}}
|{{IT-TAA}}
|-----
|SUD
|{{simbolo|Lampedusa e Linosa-Stemma.png|30}} [[Lampedusa e Linosa]]
|35° 30' 11" N
|{{IT-AG}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|OVEST
|{{simbolo|Bardonecchia-Stemma.png|30}} [[Bardonecchia]]
|6° 42' 0? E
|{{IT-TO}}
|{{IT-PMN}}
|-----
|EST
|{{simbolo|Otranto-Stemma.png|30}} [[Otranto]]
|18° 29' 0? E
|{{IT-LE}}
|{{IT-PUG}}
|}
 
===Comuni completamente insulari===
 
====Comuni formati interamente da una o più isole (senza confini terrestri con altri comuni)====
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Capraia Isola-Stemma.png|30}} [[Capraia Isola]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Carloforte-Stemma.png|30}} [[Carloforte]]
|[[Provincia del Sud Sardegna|Sud Sardegna]]
|{{IT-SAR}}
|-----
|{{simbolo|Favignana-Stemma.png|30}} [[Favignana (Italia)|Favignana]]
|{{IT-TP}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Isola del Giglio-Stemma.png|30}} [[Isola del Giglio]]
|{{IT-GR}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Isole Tremiti-Stemma.png|30}} [[Isole Tremiti]]
|{{IT-FG}}
|{{IT-PUG}}
|-----
|{{simbolo|La Maddalena-Stemma.png|30}} [[La Maddalena]]
|{{IT-SS}}
|{{IT-SAR}}
|-----
|{{simbolo|Lampedusa e Linosa-Stemma.png|30}} [[Lampedusa e Linosa]]
|{{IT-AG}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Lipari-Stemma.png|30}} [[Lipari (Italia)|Lipari]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Monte Isola-Stemma.png|30}} [[Monte Isola]]<ref>È l'unico comune insulare italiano su un'isola lacustre.</ref>
|{{IT-BS}}
|{{IT-LOM}}
|-----
|{{simbolo|Pantelleria-Stemma.png|30}}[[Pantelleria]]
|{{IT-TP}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Ponza-Stemma.png|30}} [[Ponza]]
|{{IT-LT}}
|{{IT-LAZ}}
|-----
|{{simbolo|Procida-Stemma.png|30}} [[Procida]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Ustica-Stemma.png|30}} [[Ustica]]
|{{IT-PA}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Ventotene-Stemma.png|30}} [[Ventotene]]
|{{IT-LT}}
|{{IT-LAZ}}
|}
 
====Comuni posti interamente su isole (con confini terrestri con altri comuni)====
 
* 385 comuni in [[Sicilia]]
* 377 comuni in [[Sardegna]]
* 7 comuni posti sull'[[Isola d'Elba]]
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Campo nell'Elba-Stemma.png|30}} [[Campo nell'Elba]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Capoliveri-Stemma.png|30}} [[Capoliveri]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Marciana (Italia)-Stemma.png|30}} [[Marciana (Italia)|Marciana]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Marciana Marina-Stemma.png|30}} [[Marciana Marina]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Porto Azzurro-Stemma.png|30}} [[Porto Azzurro]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Portoferraio-Stemma.png|30}} [[Portoferraio]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|-----
|{{simbolo|Comune-di-Rio-Stemma.png|30}} [[Rio (Italia)|Rio]]
|{{IT-LI}}
|{{IT-TOS}}
|}
 
* 6 comuni posti sull'[[Isola d'Ischia]]
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Barano d'Ischia-Stemma.png|30}} [[Barano d'Ischia]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Casamicciola Terme-Stemma.png|30}} [[Casamicciola Terme]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Forio-Stemma.png|30}} [[Forio]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Ischia-Stemma.png|30}} [[Ischia (Italia)|Ischia]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Lacco Ameno-Stemma.png|30}} [[Lacco Ameno]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Serrara Fontana-Stemma.png|30}} [[Serrara Fontana]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|}
 
* 3 comuni posti sull'[[Isola di Salina]]
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Leni-Stemma.png|30}} [[Leni]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Malfa-Stemma.png|30}} [[Malfa]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|{{simbolo|Santa Marina Salina-Stemma.png|30}} [[Santa Marina Salina]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|-----
|}
 
* 2 comuni posti sull'[[Isola di Capri]]
{| class="wikitable sortable"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Anacapri-Stemma.png|30}} [[Anacapri]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|-----
|{{simbolo|Capri-Stemma.png|30}} [[Capri (Italia)|Capri]]
|{{IT-NA}}
|{{IT-CAM}}
|}
 
===Comuni confinanti con due stati===
 
4 comuni italiani confinano con due stati:
*[[Courmayeur]] con [[Francia]] e [[Svizzera]]
*[[Curon Venosta]] con [[Svizzera]] e [[Austria]]
*[[Tarvisio]] con [[Austria]] e [[Slovenia]]
* [[Malles Venosta]] con [[Austria]] e [[Svizzera]]
 
==Altro==
===Comuni con nomi di personalità illustri===
Il nome di alcuni comuni deriva, in tutto o in parte, da quello di famiglie o personaggi famosi a cui sono legati. Ad esempio (escludendo i santi cattolici):
*[[Albaredo Arnaboldi]], chiamata così in onore della famiglia Arnaboldi, che vi aveva grandi possedimenti.
*[[Alessandria]], chiamata così in onore di [[papa Alessandro III]].
*[[Alessandria del Carretto]], chiamata così in onore del marchese Alessandro Pignone del Carretto, che la fondò nel XVII secolo.
*[[Alessandria della Rocca]], chiamata così in onore di Alessandro Presti, antico proprietario del feudo su cui oggi sorge il comune.
*[[Alfiano Natta]], chiamata così in onore della [[Natta (famiglia)|famiglia Natta]], che ne fu feudataria.
*[[Andorno Micca]], chiamata così in onore del militare [[Pietro Micca]].
*[[Arquà Petrarca]], chiamata così in onore di [[Francesco Petrarca]], che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita.
*[[Bentivoglio (Italia)|Bentivoglio]], chiamata così in onore della [[Bentivoglio (famiglia)|omonima famiglia]], che vi edificò un castello.
*[[Borgia (Italia)|Borgia]], chiamata così in onore della famiglia [[Borgia]].
*[[Borgo Virgilio]], chiamata così in onore del poeta romano [[Publio Virgilio Marone]], nato ad Andes (attuale Pietole Vecchia).
*[[Bosisio Parini]], chiamata così in onore del poeta e letterato [[Giuseppe Parini]].
*[[Brunico]], chiamata così in onore del vescovo [[Bruno von Kirchberg]], che la fondò nel [[1250]].
*[[Carlentini]], chiamata così in onore dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]].
*[[Carloforte]], chiamata così in onore del re [[Carlo Emanuele III di Savoia]].
*[[Carlopoli]], chiamata così in onore del conte Carlo Cicala, proprietario del feudo su cui sorse.
*[[Capo d'Orlando]], chiamata così in onore del paladino [[Orlando (paladino)|Orlando]].
*[[Cappella de' Picenardi]], chiamata così in onore della famiglia [[Sommi Picenardi|Picenardi]], che vi ebbe notevoli possedimenti.
*[[Caprese Michelangelo]], chiamata così in onore dello scultore, pittore, architetto e poeta rinascimentale [[Michelangelo Buonarroti]].
*[[Cassano Spinola]], chiamata così in onore della famiglia [[Spinola]], che ne fu feudataria.
*[[Castagneto Carducci]], chiamata così in onore del poeta [[Giosuè Carducci]].
*[[Castel Giorgio]], chiamata così in onore di Giorgio della Rovere, [[vescovo di Orvieto]], che la fondò.
*[[Castel Madama]], chiamata così in onore di [[Margherita d'Austria]] che vi visse per diversi anni dopo aver ricevuto in dote il locale feudo.
*[[Castel Rozzone]], chiamata così in onore della famiglia Rozzone, che resse quelle terre e vi costruì un castello.
*[[Castel Vittorio]], chiamata così in onore di [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], all'epoca principe ereditario e poi [[Regno d'Italia (1861-1946)|re d'Italia]].
*[[Castelguglielmo]], chiamata così in onore di Guglielo III degli [[Adelardi]] Marcheselli, governatore di [[Ferrara]], che ne ricostruì il castello nel [[1146]].
*[[Castellar Guidobono]], chiamata così in onore della famiglia Guidobono Cavalchini di Monleale, che ne fu feudataria.
*[[Castell'Umberto]], chiamata così in onore dell'allora principe ereditario [[Umberto I]].
*[[Castelnuovo Don Bosco]], chiamata così in onore di [[san Giovanni Bosco]], nativo del posto.
*[[Castelvisconti]], chiamata così in onore della famiglia [[Visconti]], che ne fu feudataria.
*[[Castiglione del Genovesi]], chiamata così in onore del filosofo ed economista [[Antonio Genovesi]].
*[[Castiglione Messer Raimondo]], chiamata così in onore del condottiero [[Raimondo Caldora]], che ne fu feudatario.
*[[Castrofilippo]], chiamata così in onore del re [[Filippo II di Spagna]].
*[[Cava Manara]], chiamata così in onore di [[Luciano Manara]], patriota italiano che qui combatté strenuamente nel [[1849]].
*[[Cefalà Diana]], chiamata così in onore della famiglia Diana, che la fondò nel [[XVIII secolo]].
*[[Cerda]], chiamata così in onore della famiglia de la Cerda, che ne fu feudataria.
*[[Cerreto Guidi]], chiamata così in onore della famiglia [[Guidi]], che vi edificò un castello.
*[[Chiaramonte Gulfi]], chiamata così in onore del conte [[Manfredi III Chiaramonte]], che la fondò nel [[1296]].
*[[Chiusa Sclafani]], chiamata così in onore del conte [[Matteo Sclafani]], che la fondò nel [[1320]].
*[[Ciampino]], chiamata così in onore del prelato e scienziato [[Giovanni Giustino Ciampini]], che possedeva il casale da cui nacque la città.
*[[Cingia de' Botti]], chiamata così in onore della famiglia Botti, che vi ebbe notevoli possedimenti.
*[[Civitella Messer Raimondo]], chiamata così in onore del condottiero [[Raimondo d'Annecchino]], che ne fu feudatario.
*[[Colleretto Giacosa]], chiamata così in onore del librettista, drammaturgo e scrittore [[Giuseppe Giacosa]].
*[[Collesalvetti]], chiamata così in onore di tale Salvetto, che fu proprietario dei terreni sui cui sorge il centro.
*[[Coreglia Antelminelli]], chiamata così in onore della famiglia [[Antelminelli]].
*[[Corridonia]], chiamata così in onore del sindacalista e interventista [[Filippo Corridoni]].
*[[Corte de' Cortesi con Cignone]], chiamata così in onore della famiglia Cortesi, che la possedette.
*[[Corteno Golgi]], chiamata così in onore dello scienziato e medico [[Camillo Golgi]].
*[[Fabrizia]], chiamata così in onore di Fabrizio [[Carafa]], che la fondò.
*[[Fiesso Umbertiano]], chiamata così in onore dell'allora principe ereditario [[Umberto I]], che si distinse al comando del 49º Reggimento di fanteria nel [[Quadrilatero fortificato]].
*[[Gravina di Catania]], chiamata così in onore del feudatario Giacomo Gravina, che nel XVII secolo ne divenne principe.
*[[Grazzano Badoglio]], chiamata così in onore del generale e primo ministro [[Pietro Badoglio]].
*[[Grinzane Cavour]], chiamata così in onore dello statista [[Camillo Benso conte di Cavour]], che ne fu sindaco per 17 anni.
*[[Grizzana Morandi]], chiamata così in onore del pittore [[Giorgio Morandi]].
*[[Gropello Cairoli]], chiamata così in onore del medico [[Carlo Cairoli]].
*[[Gudo Visconti]], chiamata così in onore della famiglia [[Visconti]], che vi fece edificare un castello.
*[[Guidonia Montecelio]], chiamata così in onore del generale [[Alessandro Guidoni]].
*[[Incisa Scapaccino]], chiamata così in onore del carabiniere [[Giovanni Battista Scapaccino]].
*[[Isola Dovarese]], chiamata così in onore della famiglia [[Dovara]], che ne fu feudataria.
*[[Jolanda di Savoia (Italia)|Jolanda di Savoia]], chiamata così in onore della principessa [[Iolanda Margherita di Savoia|Iolanda di Savoia]], figlia del re [[Vittorio Emanuele III]] e di [[Elena del Montenegro]].
*[[Joppolo Giancaxio]], chiamata così in onore di Rosalia Joppolo, moglie di Calogero Gabriele Colonna, duca di Cesarò, che la fondò.
*[[Lascari]], chiamata così in onore della [[Ventimiglia (famiglia)|famiglia Ventimiglia]], la quale vantava discendenza dalla dinastia dei [[Lascaris]].
*[[Lercara Friddi]], chiamata così in onore della [[Lercari (famiglia)|famiglia Lercari]].
*[[Licciana Nardi]], chiamata così in onore dei fratelli [[Biagio Nardi|Biagio]] e [[Anacarsi Nardi]], patrioti.
*[[Livorno Ferraris]], chiamata così in onore di [[Galileo Ferraris]], ingegnere e senatore del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
*[[Lucignano]], chiamata così in onore di [[Lucio Licinio Lucullo]], che vi fondò un ''castrum''.
*[[Mafalda (Italia)|Mafalda]], chiamata così in onore della principessa [[Mafalda di Savoia]], figlia del re [[Vittorio Emanuele III]] e di [[Elena del Montenegro]].
*[[Maiolati Spontini]], chiamata così in onore di [[Gaspare Spontini]], compositore e musicista ivi nato nel [[1774]].
*[[Maletto]], chiamata così in onore di [[Manfredi Maletta]], che fortificò il castello attorno a cui sorse il paese.
*[[Manfredonia]], chiamata così in onore di [[Manfredi di Sicilia]], che la fondò il giorno di [[san Giorgio]] del [[1256]].
*[[Maniace]], chiamata così in onore del condottiero bizantino [[Giorgio Maniace]].
*[[Margherita di Savoia (Italia)|Margherita di Savoia]], chiamata così in onore della consorte del re del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] [[Umberto I]], [[Margherita di Savoia]].
*[[Marianopoli]], chiamata così in onore del barone Mariano Della Scala, che la fondò nel [[1726]].
*[[Mezzana Bigli]], chiamata così in onore della famiglia Bigli, che ne fu feudataria
*[[Milena (Italia)|Milena]], chiamata così in onore della regina [[Milena del Montenegro]].
*[[Mirabella Imbaccari]], chiamata così in onore della nobildonna Eleonora Mirabella, sposa del barone Giuseppe Maria Paternò, il quale fondò la città nel [[1610]].
*[[Montaldo Scarampi]], chiamata così in onore della famiglia [[Scarampi]].
*[[Monteflavio]], chiamata così in onore del cardinale [[Flavio Orsini]], che la fondò nel [[1570]].
*[[Monteleone Rocca Doria]], chiamata così in onore della famiglia [[Doria]], che vi possedevano un castello.
*[[Monticelli Brusati]], chiamata così in onore della famiglia Brusati, che fu principale feudataria della zona.
*[[Morra De Sanctis]], chiamata così in onore dello storico e critico letterario [[Francesco De Sanctis]].
*[[Motta Camastra]], chiamata così in onore di [[Giuseppe Lanza, duca di Camastra]].
*[[Motta Visconti]], chiamata così in onore della famiglia [[Visconti]], che ne fu feudataria.
*[[Paderno Ponchielli]], chiamata così in onore del compositore [[Amilcare Ponchielli]], nativo del posto.
*[[Peschiera Borromeo]], chiamata così in onore della famiglia [[Borromeo]], che vi fissò la propria residenza estiva.
*[[Pienza]], chiamata così in onore di [[Papa Pio II]] (al secolo [[Enea Silvio Piccolomini]]) che vi nacque e la fece completamente ristrutturare.
*[[Pietra de' Giorgi]], chiamata così in onore della famiglia Giorgi di Ferentino, che ne fu feudataria.
*[[Pietrasanta]], chiamata così in onore del podestà di [[Lucca]] Guiscardo da Pietrasanta, che la fondò nel [[XIII secolo]].
*[[Pieve Emanuele]], chiamata così in onore del re [[Vittorio Emanuele II]].
*[[Porto Empedocle]], chiamata così in onore del filosofo [[Empedocle]], vissuto nel V secolo a.C.
*[[Priolo Gargallo]], chiamata così in onore del poeta ed erudito [[Tommaso Gargallo]], che la fondò nel [[1807]].
*[[Premosello-Chiovenda]], chiamata così in onore del giurista [[Giuseppe Chiovenda]].
*[[Ribera]], chiamata così in onore di Maria Afán de Ribera, principessa di Paternò, moglie del fondatore [[Luigi Guglielmo I Moncada]].
*[[Riese Pio X]], chiamata così in onore di [[papa Pio X]], venerato come santo, ivi nato nel [[1835]].
*[[Rocca de' Baldi]], chiamata così in onore di Ubaldo di Morozzo, che vi costruì una torre.
*[[Rocca de' Giorgi]], chiamata così in onore della famiglia Giorgi di Ferentino, che ne fu feudataria.
*[[Rocca Grimalda]], chiamata così in onore della [[Grimaldi (famiglia)|famiglia Grimaldi]], che la possedette fino al [[XIX secolo]].
*[[Rocca Pia]], chiamata così in onore di [[Maria Pia di Savoia]], figlia di [[Vittorio Emanuele II]].
*[[Roccalumera]], chiamata così in onore della famiglia La Rocca, che ne fu feudataria.
*[[Roggiano Gravina]], chiamata così in onore del letterato [[Giovanni Vincenzo Gravina]], ivi nato nel [[1664]].
*[[Sagliano Micca]], chiamata così in onore del militare [[Pietro Micca]].
*[[San Giorgio Scarampi]], chiamata così in onore della famiglia [[Scarampi]].
*[[San Mauro Pascoli]], chiamata così in onore del poeta [[Giovanni Pascoli]].
*[[San Nicola Manfredi]], chiamata così in onore dell'ultimo re svevo [[Manfredi di Sicilia]].
*[[San Pietro Clarenza]], chiamata così in onore di Giuseppe Mario Clarenza, che la acquistò nel [[1779]].
*[[Santa Teresa Gallura]], chiamata così in onore della regina [[Maria Teresa d'Asburgo-Este (1773-1832)|Maria Teresa d'Asburgo-Este]].
*[[Santo Stefano di Camastra]], chiamata così in onore di [[Giuseppe Lanza, duca di Camastra]].
*[[Sasso Marconi]], chiamata così in onore del fisico [[Guglielmo Marconi]], [[Premio Nobel]].
*[[Savelli]], chiamata così in onore di [[Carlotta Savelli]], nobildonna che concesse i terreni dove sorge la città ai cittadini sfollati dal terremoto.
*[[Savoia di Lucania]], chiamata così in onore della famiglia [[Casa Savoia|Savoia]].
*[[Sogliano Cavour]], chiamata così in onore di [[Camillo Benso, conte di Cavour]], primo presidente del Consiglio dei ministri dell'Italia unita.
*[[Sotto il Monte Giovanni XXIII]], chiamata così in onore di [[papa Giovanni XXIII]], ivi nato nel [[1881]].
*[[Terranuova Bracciolini]], chiamata così in onore dell'umanista e storico [[Poggio Bracciolini]].
*[[Torre Beretti e Castellaro]], chiamata così in onore della famiglia Beretta, che ne fu signora.
*[[Torre Cajetani]], chiamata così in onore della famiglia [[Caetani]], che la annoverò tra i propri domini.
*[[Torre de' Negri]], chiamata così in onore della famiglia Negri, che ne fu feudataria.
*[[Torre de' Picenardi]], chiamata così in onore della famiglia [[Sommi Picenardi|Picenardi]], che vi ebbe notevoli possedimenti.
*[[Torre di Mosto]], chiamata così in onore della famiglia [[da Mosto]], che la ricostruì dopo la distruzione attuata dagli Ungari nel [[1411]].
*[[Torre di Ruggiero]], chiamata così in onore del conte [[Ruggero I di Sicilia]], che la fondò unendo diversi abitati preesistenti.
*[[Torre Pallavicina]], chiamata così in onore del marchese [[Pallavicino]], che ne ebbe il possesso.
*[[Umbertide]], chiamata così in onore dell'allora principe ereditario [[Umberto I]].
*[[Urbania]], chiamata così in onore di [[papa Urbano VIII]].
*[[Valguarnera Caropepe]], chiamata così in onore del conte Giovanni Valguarnera di Assoro, che ricevette nel [[1549]] il permesso di popolarne il feudo.
*[[Vallelunga Pratameno]], chiamata così in onore del duca di Pratameno, che la fondò nel [[1623]].
*[[Varano de' Melegari]], chiamata così in onore della gens Varia, proprietaria di terre nei pressi del torrente Ceno, e della famiglia Melegari, dinastia di notai al servizio dei Pallavicino.
*[[Verrua Savoia]], chiamata così in onore della famiglia [[Casa Savoia|Savoia]].
*[[Villa Biscossi]], chiamata così in onore della famiglia Biscossi, che ne fu feudataria.
*[[Villa Estense]], chiamata così in onore della famiglia [[d'Este]], che ne fu feudataria.
*[[Villa Poma]], chiamata così in onore del dottor [[Carlo Poma]], [[martiri di Belfiore|martire di Belfiore]], che spesso vi soggiornò nella villa materna.
*[[Villanova d'Ardenghi]], chiamata così in onore della famiglia Ardenghi, che ne fu feudataria.
*[[Villarosa]], chiamata così in onore di Rosa Ciotti, che progettò il centro abitato.
*[[Vittoria (Italia)|Vittoria]], chiamata così in onore di [[Vittoria Colonna de Cabrera]], che la fondò nel [[1607]].
*[[Vittorio Veneto]], chiamata così in onore di [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], primo re del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
 
===Comuni con nome identico===
 
Non esiste una norma o prassi che prescriva l'unicità della denominazione dei comuni italiani. Molti comuni hanno modificato o più frequentemente integrato la propria denominazione per evitare [[omonimia|omonimie]] con altri; esistono tuttavia in Italia allo stato attuale 6 casi di coppie di comuni con lo stesso nome<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/nomi/omonimi|titolo=Comuni omonimi|sito=comuni-italiani.it}}</ref>:
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
|-----
! Comune
! Provincia
! Regione
! Comune
! Provincia
! Regione
|-----
|{{simbolo|Calliano (Piemonte)-Stemma.svg|30}} [[Calliano (Piemonte)|Calliano]]
|{{IT-AT}}
|{{IT-PMN}}
|{{simbolo|Calliano (Trentino-Alto Adige)-Stemma.png|30}} [[Calliano (Trentino-Alto Adige)|Calliano]]
|{{IT-TN}}
|{{IT-TAA}}
|-----
|{{simbolo|Castro (Lombardia)-Stemma.png|30}} [[Castro (Lombardia)|Castro]]
|{{IT-BG}}
|{{IT-LOM}}
|{{simbolo|Castro (Puglia)-Stemma.png|30}} [[Castro (Puglia)|Castro]]
|{{IT-LE}}
|{{IT-PUG}}
|-----
| [[Livo (Lombardia)|Livo]]
|{{IT-CO}}
|{{IT-LOM}}
|{{simbolo|Livo (Trentino-Alto Adige)-Stemma.png|30}} [[Livo (Trentino-Alto Adige)|Livo]]
|{{IT-TN}}
|{{IT-TAA}}
|-----
| {{simbolo|Peglio (Lombardia)-Stemma.png|30}} [[Peglio (Lombardia)|Peglio]]
|{{IT-CO}}
|{{IT-LOM}}
|{{simbolo|Peglio (Marche)-Stemma.png|30}} [[Peglio (Marche)|Peglio]]
|{{IT-PU}}
|{{IT-MAR}}
|-----
|{{simbolo|Samone (Piemonte)-Stemma.png|30}} [[Samone (Piemonte)|Samone]]
|{{IT-TO}}
|{{IT-PMN}}
|{{simbolo|Samone (Trentino-Alto Adige)-Stemma.png|30}} [[Samone (Trentino-Alto Adige)|Samone]]
|{{IT-TN}}
|{{IT-TAA}}
|-----
|{{simbolo|San Teodoro (Sicilia)-Stemma.png|30}} [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]]
|{{IT-ME}}
|{{IT-SIC}}
|{{simbolo|San Teodoro (OT)-Stemma.png|30}} [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]]
|{{IT-SS}}
|{{IT-SAR}}
|-----
|}
 
===Comuni accoppiati===
 
Alcuni comuni formano una "coppia", ovvero hanno un comune con la stessa denominazione ma da cui differiscono per la presenza dei termini grande/piccolo, superiore/inferiore, sopra/sotto, soprana/sottana, levante/ponente ecc.:
* [[Adrara San Martino]]/[[Adrara San Rocco]] in [[Lombardia]]
* [[Albisola Superiore]]/[[Albissola Marina]] in [[Liguria]]
* [[Alì (Italia)|Alì]]/[[Alì Terme]] in [[Sicilia]]
* [[Almenno San Bartolomeo]]/[[Almenno San Salvatore]] in Lombardia
* [[Bonate Sopra]]/[[Bonate Sotto]] in Lombardia
* [[Bova (Italia)|Bova]]/[[Bova Marina]] in [[Calabria]]
* [[Brembate di Sopra]]/[[Brembate]] in Lombardia<ref>Comuni in realtà non confinanti e distanti circa 15 km</ref>
* [[Castelluccio Superiore]]/[[Castelluccio Inferiore]] in [[Basilicata]]
* [[Cenate Sopra]]/[[Cenate Sotto]] in Lombardia
* [[Cirò]]/[[Cirò Marina]] in Calabria
* [[Corno Giovine]]/[[Cornovecchio]] in Lombardia
* [[Forni di Sopra]]/[[Forni di Sotto]] in [[Friuli-Venezia Giulia]]
* [[Frabosa Soprana]]/[[Frabosa Sottana]] in [[Piemonte]]
* [[Fragneto l'Abate]]/[[Fragneto Monforte]] in [[Campania]]
* [[Frattamaggiore]]/[[Frattaminore]] in Campania
* [[Giffoni Sei Casali]]/[[Giffoni Valle Piana]] in Campania
* [[Gorla Maggiore]]/[[Gorla Minore]] in Lombardia
* [[Laino Borgo]]/[[Laino Castello]] in Calabria
* [[Marano Marchesato]]/[[Marano Principato]] in Calabria
* [[Marciana (Italia)|Marciana]]/[[Marciana Marina]] in [[Toscana]]
* [[Martirano (Italia)|Martirano]]/[[Martirano Lombardo]] in Calabria
* [[Montecorvino Pugliano]]/[[Montecorvino Rovella]] in Campania
* [[Nocera Superiore]]/[[Nocera Inferiore]] in Campania
* [[Nova Levante]]/[[Nova Ponente]] in [[Trentino-Alto Adige]]
* [[Occhieppo Superiore]]/[[Occhieppo Inferiore]] in Piemonte
* [[Odalengo Grande]]/[[Odalengo Piccolo]] in Piemonte
* [[Osio Sopra]]/[[Osio Sotto]] in Lombardia
* [[Pertica Alta]]/[[Pertica Bassa]] in Lombardia
* [[Petralia Soprana]]/[[Petralia Sottana]] in Sicilia
* [[Quarna Sopra]]/[[Quarna Sotto]] in Piemonte
* [[Spormaggiore]]/[[Sporminore]] in Trentino-Alto Adige
* [[Tramonti di Sopra]]/[[Tramonti di Sotto]] in Friuli-Venezia Giulia
* [[Venegono Superiore]]/[[Venegono Inferiore]] in Lombardia
 
== Note ==
<references />
 
{{Comuni d'Italia}}
{{portale|Italia}}
 
[[Categoria:Comuni d'Italia]]