Braurone e Atletica leggera alla XXIX Universiade - Marcia 20 km maschile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luoghi più vicini: rimozione sezione inutile
 
Nuova pagina: La '''marcia 20 km maschile''' alla XXIX Universiade si è svolta il 26 agosto 2017. ==Podio== === Individuale=== {| class="wikitable" style=" text-align:cente...
 
Riga 1:
La '''[[marcia 20 km]] maschile''' alla [[XXIX Universiade]] si è svolta il 26 agosto 2017.
{{Coord|37|35|34.21|N|23|59|37.51|E|type:city|display=title}}
[[Image:Brauron_-_Head_of_Artemis.jpg|thumb|Testa di Artemide 350-300 a.C (museo archeologico di Braurone)]]
'''Braurone''' ({{lang-grc|Βραυρών}}, {{lang-el|Βραυρώνα}}) era una località dell'[[Attica]], situata vicino a [[Maratona (demo)|Maratona]]. Deve il suo nome al [[culto]] per la dea [[Artemide]] ''Brauronia'', molto importante nella cittadina.
 
==DescrizionePodio==
=== Individuale===
Il santuario di Artemide Brauronia si trovava sulla costa orientale dell'[[Attica]]. Il sito era vicino al mare su una piccola insenatura. Col tempo i sedimenti hanno riempito l'insenatura e la linea di costa si è allontanata.
{| class="wikitable" style=" text-align:center; " width="35%"
Il santuario era composto da un tempietto di Artemide, un ponte unico in pietra, santuari rupestri, una fonte sacra e una [[stoa]] a forma di [[pi (lettera greca)|pi greco]] (Π) con stanze per i banchetti rituali.
|-
|bgcolor="gold"|'''Oro'''|| [[Toshikazu Yamanishi]]<br><small>{{JPN}}</small>
|-
|bgcolor="silver"|'''Argento'''|| [[Julio César Salazar]]<br><small>{{MEX}}</small>
|-
|bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''|| [[Fumitaka Oikawa]]<br><small>{{JPN}}</small>
|}
 
==Mito= Squadre ===
{| class="wikitable" style=" text-align:center; " width="35%"
Secondo [[Euripide]], la dea [[Atena]] rivela che il luogo in cui [[Ifigenia (mitologia)|Ifigenia]] tornerà dalla [[Tauride]] è Brauron e che lì sarà consacrata sacerdotessa di Artemide, vi morirà e vi sarà sepolta.<ref>[[Euripide]], ''[[Ifigenia in Tauride (Euripide)|Ifigenia in Tauride]]'', 1446-1448</ref>
|-
|bgcolor="gold"|'''Oro'''|| {{JPN}}<br><small>[[Toshikazu Yamanishi]]<br>[[Fumitaka Oikawa]]<br>[[Tomohiro Noda]]</small>
|-
|bgcolor="silver"|'''Argento'''|| {{MEX}}<br><small>[[Julio César Salazar]]<br>[[Ever Palma]]<br>[[Isaac Palma]]</small>
|-
|bgcolor="CC9966"|'''Bronzo'''|| {{UKR}} <br><small>[[Igor Glavan]]<br>[[Valeriy Litanyuk]]<br>[[Ivan Banzeruk]]<br>''[[Andriy Hrechkovskiy]]''</small>
|}
==Risultati==
===Individuale===
<ref>[https://data.2017.gov.taipei/atos/prod/resTP2017/pdf/TP2017/AT/TP2017_AT_C73K_ATM092101.pdf Risultati]</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Il poeta collega il santuario di Artemide Tauropolo ad Halai, 6,1&nbsp;km a nord, e il santuario di Brauron.
|-
!Posizione !! Nome !! Nazionalità !! Tempo !! Penalità !! Note
|-{{Sfondo|O}}
| {{simbolo|Gold FISU.svg}} || align=left|[[Toshikazu Yamanishi]] || align=left|{{JPN}} || 1h27'30 || ||
|-{{Sfondo|A}}
| {{simbolo|Silver FISU.svg}} || align=left|[[Julio César Salazar]] || align=left|{{MEX}} || 1h28'20 || ~ ||
|-{{Sfondo|B}}
| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} || align=left|[[Fumitaka Oikawa]] || align=left|{{JPN}} || 1h30'11 || ~~ ||
|-
| {{sort|04|4}} || align=left|[[Ever Palma]] || align=left|{{MEX}} || 1h30'23 || ~> ||
|-
| {{sort|05|5}} || align=left|[[Isaac Palma]] || align=left|{{MEX}} || 1h30'31 || ~> ||
|-
| {{sort|06|6}} || align=left|[[Igor Glavan]] || align=left|{{UKR}} || 1h30'39 || ~ ||
|-
| {{sort|07|7}} || align=left|[[Tomohiro Noda]] || align=left|{{JPN}} || 1h31'00 || ~> ||
|-
| {{sort|08|8}} || align=left|[[Georgiy Sheiko]] || align=left|{{KAZ}} || 1h32'58 || ~ ||
|-
| {{sort|09|9}} || align=left|[[Choe Byeong-kwang]] || align=left|{{KOR}} || 1h33'08 || ~~ ||
|-
| 10 || align=left|[[Valeriy Litanyuk]] || align=left|{{UKR}} || 1h34'12 || >> ||
|-
| 11 || align=left|[[Joo Hyun-myeong]] || align=left|{{KOR}} || 1h34'28 || ||
|-
| 12 || align=left|[[Kang Kil-dong]] || align=left|{{KOR}} || 1h34'49 || ||
|-
| 13 || align=left|[[Cian McManamon]] || align=left|{{IRL}} || 1h35'06 || ~ ||
|-
| 14 || align=left|[[Dominik Černý]] || align=left|{{SVK}} || 1h36'10 || > ||
|-
| 15 || align=left|[[Ivan Banzeruk]] || align=left|{{UKR}} || 1h36'43 || > ||
|-
| 16 || align=left|[[Gabriel Bordier]] || align=left|{{FRA}} || 1h38'38 || > ||
|-
| 17 || align=left|[[Bence Venyercsán]] || align=left|{{HUN}} || 1h39'48 || > ||
|-
| 18 || align=left|[[Zhao Fujian]] || align=left|{{CHN}} || 1h40'14 || ~~ ||
|-
| 19 || align=left|[[Andriy Hrechkovskiy]] || align=left|{{UKR}} || 1h40'15 || >> ||
|-
| 20 || align=left|[[Han Jijiang]] || align=left|{{CHN}} || 1h40'56 || > ||
|-
| 21 || align=left|[[Yan Dexiang]] || align=left|{{CHN}} || 1h46'30 || > ||
|-
| || align=left|[[Miroslav Úradník]] || align=left|{{SVK}} || {{sort|9:99:98|DNF}} || ||
|-
| || align=left|[[Marius Šavelskis]] || align=left|{{LTU}} || {{sort|9:99:99|DQ}} || ~>> ||
|}
 
'''Penalità'''<br>
== Storia ==
~ Perso contatto<br>
[[File:Brauron_-_Statue_of_a_Girl.jpg|thumb|100 px|Statuetta votiva di marmo (museo archeologico di Braurone)|left]]
> Ginocchio piegato
La località ha origini antiche: una collina sita a 220 m a sud-est dell'attuale sito archeologico, alta circa 24 m, fu abitata durante il [[Neolitico]] sin da prima del [[2000 a.C.]] e fiorì durante l'[[Elladico#Medio Elladico (ME)|Elladico medio]] e l'epoca [[Civiltà micenea|micenea]] tra il [[2000 a.C.]] e il [[1600 a.C.]] come un sito fortificato, ovvero un'[[acropoli]].<ref name=Ministero_della_Cultura_Ellenica>{{en}} [http://odysseus.culture.gr/h/3/eh351.jsp?obj_id=2419 Hellenic Ministry of Culture: Brauron].</ref> L'insediamento fu abbandonato nel [[Elladico#Tardo Elladico III (TEIII)|tardo Elladico III]] e l'acropoli non fu più significativamente occupata. Non si hanno molte notizie sul periodo tra il tardo Elladico III e l'[[VIII secolo a.C.]]: [[Strabone]], citando [[Filocoro]], afferma che Braurone era una delle dodici città fondate in [[Attica]] dal mitico [[re di Atene]] [[Cecrope]],<ref>{{cita|Strabone|IX, 1, 20}}.</ref> e che in seguito [[Teseo]] [[Sinecismo|aveva unito]] nella città di Atene.
===Squadre===
<ref>[https://data.2017.gov.taipei/atos/prod/eng/zz/engzz_athletics-event-overview-men-s-team-20km-walk.htm Risultato squadre]</ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
!Posizione !! Squadra !! Tempo !! Note
|-{{Sfondo|O}}
| {{simbolo|Gold FISU.svg}} ||align=left| {{JPN}} || 4h28'41 ||
|-{{Sfondo|A}}
| {{simbolo|Silver FISU.svg}} ||align=left| {{MEX}} || 4h29'14 ||
|-{{Sfondo|B}}
| {{simbolo|Bronze FISU.svg}} ||align=left| {{UKR}} || 4h41'34 ||
|-
| 4 ||align=left| {{KOR}} || 4h42'25 ||
|-
| 5 ||align=left| {{CHN}} || 5h07'40 ||
|}
 
== Note ==
Le attività di culto di [[Artemide]] sono note a partire dall'VIII secolo a.C. in base alle iscrizioni rinvenute nella fonte sacra. Nel [[VI secolo a.C.]] fu costruito un tempio, distrutto dai [[Persiani]] nel [[480 a.C.]], che portarono la statua cultuale a [[Susa (Elam)|Susa]]. Il tempio fu ricostruito nel [[420 a.C.]] con l'aggiunta della [[stoà]] a forma di pi greco (Π) e il ponte di pietra. Probabilmente questa attività edificativa fu intrapresa a seguito della [[Peste#Peste di Atene|peste di Atene]] nel [[430 a.C.]]: Artemide, infatti, era connessa alla peste e alla guarigione, così come il fratello [[Apollo]]. Nel VI secolo, probabilmente, la zona fu abitata dal tiranno [[Pisistrato]], e forse per questo motivo non divenne un [[demo (antica Grecia)|demo]] a sé stante con la [[riforma di Clistene]].
 
Il sito fu utilizzato fino al [[III secolo a.C.]], quando le tensioni tra Atene e i [[Macedoni]] causarono il suo abbandono, probabilmente dopo che fu danneggiato da un'inondazione.
Nel [[II secolo]] [[Pausania il Periegeta|Pausania]] afferma che [[Ifigenia (mitologia)|Ifigenia]], fuggita dalla [[Tauride]] portando con sé un'antica immagine di legno di Artemide (lo "[[xoanon]]"), sbarcò a Braurone dove lasciò l'oggetto sacro per poi andare ad Atene e quindi ad [[Argo (Grecia)|Argo]].<ref>{{cita|Pausania|I, 33, 1}}.</ref>
 
Il sito fu preservato dai depositi trasportati dal fiume [[Erasino]]. Una [[basilica]] [[cristianesimo|cristiana]], che probabilmente rimase in uso fino al [[VII secolo]], fu eretta nel [[VI secolo]] sul versante vicino della valle con materiale recuperato dal santuario.<ref>{{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus:text:1999.04.0006:id%3Dbrauron ''Princeton Encyclopedia of Classical Sites'': Brauron (Vraona) Attica, Greece].</ref>
Per secoli non ci furono significative attività archeologiche. Immediatamente adiacente alla piattaforma del tempio a sud-ovest, forse sui resti di un piccolo santuario, nel [[XV secolo]] fu eretta una piccola chiesa dedicata ad [[San Giorgio]].
 
== Il culto ==
Il culto di Artemide Brauronia era praticato anche ad Atene dove sorgeva il ''Brauroneion'', ovvero il [[santuario di Artemide Brauronia]], dal quale ogni quattro anni partiva una processione durante la festività detta ''Arkteia'' che percorreva i 24,5&nbsp;km di distanza col santuario. A Braurone le giovani fanciulle ateniesi, prossime all'età da marito, formavano gruppi consacrati ad Artemide noti come ''arktoi'' ("orse", vedi il mito di [[Callisto]]) e trascorrevano il tempio in danze sacre, indossando vesti color zafferano<ref>[[Suda (enciclopedia)|Suda]], "arktos ê Braurôniois"</ref>, correndo gare di velocità e offrendo sacrifici. Secondo [[Aristofane]] alcune di loro imitavano a gesti un'orsa.<ref>{{cita|Aristofane|645}}.</ref> I dipinti sui vasi mostrano che la nudità cultuale era un elemento per la preparazione alla [[madre|maternità]].<ref>{{cita|Burkert|p. 263}}.</ref> Nella fonte sacra sono stati rinvenuti molti giocattoli infantili, dedicati da giovani fanciulle nubili ad Artemide alla vigilia del matrimonio (come racconta un [[epigramma]] nell'[[Antologia Palatina]]).
 
Poteva esserci un'adorazione congiunta con Ifigenia sul luogo della "grotta". La dea Artemide (associata ad [[Ilizia]]) era invocata dalle donne per non avere problemi durante il parto e per la salute del neonato. Le vesti delle donne morte durante il parto erano dedicate ad Ifigenia.<ref>{{cita|Burkert|p. 151}}.</ref>
 
== Sito archeologico ==
[[File:Brauron-plan.jpg|thumb|La piantina del santuario di Brauron]]
{{vedi anche|Braurone (sito archeologico)}}
Nel [[1945]] Ioannes Papadimitriou iniziò gli scavi sul sito, continuati dal professor Ch. Bouras negli [[anni 1950]] fino al [[1962]]. Tra i monumenti del V secolo a.C. si contano: la stoa a forma di pi greco (Π), intorno al cortile interno, che si apre verso il tempio di Artemide; il tempietto (forse un ''[[heroon]]'' di Ifigenia); il ponte di pietra sopra il fiume Erasino.<ref name="Ministero della Cultura Ellenica"/> Le iscrizioni restaurate degli edifici indicano molti più edifici di quanti ne siano stati rinvenuti, inclusa una [[palestra]] e un [[ginnasio]].
 
== La torre di Vravrona ==
[[File:Vravron tower.JPG|thumb|left|La torre di Vravrona]]
La torre era nel raggio di visuale di altre torri simili usate per segnalare tramite il fumo durante il giorno e tramite il fuoco durante la notte. I messaggi potevano essere trasmessi molto velocemente (si dice in un'ora tra Europa ed Asia). Le torri di Vravron e di Liada erano usata anche per avvisare gli abitanti dell'avvistamento di navi pirata. La tradizione locale la attribuisce ai [[Venezia]]ni che la costruirono tra il [[1394]] e il [[1405]], ma le indagini archeologiche mostrano che fu probabilmente costruita dai De La Roche, [[Ducato di Atene|duchi di Atene]] (1204-1311).
 
== Vravrona oggi ==
Oggi Brauron si chiama Vravrona ed è una [[frazione (geografia)|frazione]] di [[Markopoulo Mesogaias]] situato quasi ad 1 km a sud-est dal sito archeologico. La popolazione nel 1991 era di 90 abitanti. L'area urbana si trova 200 m a nord-ovest ed è collegata con una strada tra Markopoulo e Artemida (Loutsa). Il villaggio non si è sviluppato per via del golfo adiacente, roccioso e non adatto al nuoto. L'area, bagnata dal fiume stagionale Eurinos, una volta era famosa per i pomodori e i fichi. La varietà locale di pomodoro batala è considerata la migliore in Grecia: è dolce, molto profumata, molto grande e polposa e molto pesante. Poiché in pochi giorni collassa sul proprio peso, questa varietà è venduta entro pochi giorni dai contadini locali sul lato della strada. Oggi i pomodori batala si trovano solo nei giardini. I fichi di Vravrona, o "reali", sono molto grandi, dolci, con una buccia sottile anche quando colti in piena maturazione. Sono praticamente impossibili da immagazzinare e quindi, non essendo commerciabili, vengono coltivati negli orti casalinghi.
 
== Museo Archeologico ==
Il Museo Archeologico è a cinque minuti di macchina dal sito archeologico. Nel [[2009]] è stato rinnovato e le esposizioni risistemate. L'orario di apertura è dalle 8:30 alle 15:00.
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|atletica leggera}}
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Burkert|nome=Walter|anno=1985|titolo=Greek Religion|città=Cambridge|editore=Harvard University Press|lingua=en|cid=Burkert}}
* {{cita libro|cognome=Schwandner|nome=Ernst-Ludwig|anno=1985|titolo=Der ältere Porostempel der Aphaia auf Aegina|lingua=de|città=Berlino|editore=W. de Gruyter|cid=Schwandner}}
* {{cita libro|nome=Petros G.|cognome=Themelis|titolo=Brauron: Guide to the Site and Museum|editore=Apollo-Verlag|città=Atene|anno=1971|cid=Themelis}}
* {{cita libro|nome=Jan N.|cognome=Bremmer|titolo=Götter, Mythen und Heiligtümer im antiken Griechenland|lingua=de|città=Berlino|anno=1998|cid=Bremmer|isbn=3-548-26537-5}}
* {{cita libro|nome=Maria|cognome=Mavromataki|titolo=Greek Mythology and Religion|città=Atene|anno=1997|cid=Mavromataki}}
* {{cita libro|nome=Karl|cognome=Kerenyi|titolo=Die Mythologie der Griechen|città=Monaco|anno=1998|isbn=3-423-30030-2|lingua=de|cid=Kereny}}
*{{cita libro|nome=Hans|cognome=Lohmann|titolo=Brill's New Pauly|capitolo=Brauron|url=http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly/brauron-e219820|lingua=en}}
 
== Voci correlate ==
*[[Santuario di Artemide Brauronia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Brauron}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.stoa.org/athens/sites/brauron.html Kevin T. Glowacki, "Brauron: The Sanctuary of Artemis"] Bibliography
*{{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/siteindex?lookup=Brauron Brauron — perseus.tufts.edu]
 
{{Dodecapoli di Cecrope}}
{{Portale|Antica Grecia|Archeologia}}
 
[[Categoria:StoriaAtletica dellaleggera Greciaalla XXIX Universiade]]
[[Categoria:PozziCompetizioni edi fontimarcia sacri20 km|Universiadi 2017]]