Prima crociata e José Balleza Isaias: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: (quando avrò finito di ampliare la voce, tutta questa bibliogrttafia sarà utile
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
|Nome = José Balleza Isaias
{{Infobox conflitto
|Immagine =
|Tipo=Guerra
|Didascalia =
|Nome del conflitto = Prima crociata
|Sesso = M
|Didascalia = Carta della Prima crociata<br />in cui sono rappresentate le religioni del tempo.
|CodiceNazione = {{MEX}}
|Data= [[1096]] — [[1099]]
|Altezza =
|Luogo= [[Vicino Oriente]] ([[Asia Minore]], [[Levante (geografia)|Levante]], [[Palestina]])
|Peso =
|Casus= Aiuto militare all'[[Impero Bizantino]] contro i [[Selgiuchidi|turchi selgiuchidi]].<br />Desiderio dei [[Cristiano (religione)|cristiani]] di soccorrere le Chiese d'Oriente e liberare i Luoghi santi
|Disciplina = tuffi
|Esito = Decisiva vittoria dei [[Cristiano (religione)|cristiani]] e controllo del [[Stati crociati|territorio]].
|Specialità = piattaforma 10m, piattaforma 10m sincro
|Mutamenti_territoriali = I [[Cristiano (religione)|cristiani]] conquistano l'[[Anatolia]] e il [[Levante (geografia)|Levante]] e fondano il [[Regno di Gerusalemme]] e gli [[Stati crociati]].
|Categoria =
|Schieramento1 = '''[[Cristiano (religione)|cristiani]]:'''
|Ruolo =
[[Crociati]] provenienti principalmente dal [[Francia medioevale|Regno di Francia]]<br />e dal [[Sacro Romano Impero]]<br />
|Record =
{{simbolo|Shield of the Republic of Pisa.svg|15}} [[Repubblica di Pisa]]<br />
|Ranking =
{{simbolo|CoA civ ITA genova.png|15}} [[Repubblica di Genova]]<br />
|BestRanking =
[[File:Flag of the Greek Orthodox Church.svg|15px|border]] [[Impero bizantino]]
|Società =
|Schieramento2='''[[musulmani]]:'''
|Squadra =
[[File:Selgiuqflag.png|22px|border]] Sultanato [[Selgiuchide]]<br />
|TermineCarriera =
[[File:Fatimid flag.svg|22px|border]] [[Imamato]] [[fatimide]]
|Squadre =
|Comandante1=
|SquadreNazionali=
{{simbolo|Blason Lorraine.svg|15}} [[Goffredo di Buglione]]<br />
{{Carriera sportivo
{{simbolo|Armoiries Provence.svg|15}} [[Raimondo IV di Tolosa]]<br />
| |{{MEX}} |
{{simbolo|Blason Blois Ancien.svg|15}} [[Stefano II di Blois]]<br />
}}
{{simbolo|Blason Courtenay.svg|15}} [[Baldovino I di Gerusalemme|Baldovino di Boulogne]]<br />
|Allenatore =
{{simbolo|Blason Courtenay.svg|15}} [[Eustachio III di Boulogne]]<br />
|Incontri =
{{simbolo|Blason Nord-Pas-De-Calais.svg|15}} [[Roberto II di Fiandra]]<br />
|Rigavuota =
{{simbolo|Blason ville fr PuyVelay (HauteLoire).png|15}} [[Ademaro di Monteil]]<br />
|Palmares =
{{simbolo|Armoiries Vermandois.svg|15}} [[Ugo I di Vermandois]]<br />
{{Palmarès
{{simbolo|Blason duche fr Normandie.svg|15}} [[Roberto II di Normandia]]<br />
|cat = RUS
{{simbolo|Blason sicile famille Hauteville.svg|15}} [[Boemondo di Taranto]]<br />
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
{{simbolo|Blason sicile famille Hauteville.svg|15}} [[Tancredi d'Altavilla (1072–1112)|Tancredi d'Altavilla]]<br />
|oro 2 = 0
[[File:Flag of the Greek Orthodox Church.svg|15px|border]] [[Alessio I Comneno]]<br />
|argento 2 = 0
[[File:Flag of the Greek Orthodox Church.svg|15px|border]] [[Tatikios]]<br />
|bronzo 2 = 1
[[File:Flag of the Greek Orthodox Church.svg|15px|border]] [[Manuele Boutoumites]]<br />
|competizione 4 = [[Universiade]]
[[File:Flag of the Greek Orthodox Church.svg|15px|border]] [[Tzitas]]<br />
|oro 4 = 0
{{simbolo|CoA civ ITA genova.png|15}} [[Guglielmo Embriaco]]<br />
|argento 4 = 1
{{simbolo|Armoiries Héthoumides.svg|15}} [[Costantino I d'Armenia|Costantino I]]
|bronzo 4 = 0
|Comandante2=
}}
:
|Vittorie =
[[File:Selgiuqflag.png|22px|border]] [[Qilij Arslan I|Qilij Arslān I]]<br />
|Aggiornato = 8 agosto 2018
[[File:Selgiuqflag.png|22px|border]] [[Yaghisiyan|Yāghısiyān]]<br />
}}
[[File:Selgiuqflag.png|22px|border]] [[Kirbogha|Kirboghā]]<br />
{{Bio
[[File:Selgiuqflag.png|22px|border]] [[Duqaq I|Duqaq]]<br />
|Nome = José
[[File:Selgiuqflag.png|22px|border]] [[Ridwan ibn Tutush|Riḍwān b. Tutush]]<br />
|Cognome = Balleza Isaias
[[Danishmend Ghazi|Ghāzī b. Danishmend]]<br />
|Sesso = M
[[File:Fatimid Flag.png|22px|border]] [[Iftikhar al-Dawla|Iftikhār al-Dawla]]<br />
|LuogoNascita =
[[File:Fatimid Flag.png|22px|border]] [[Al-Afdal Shahanshah|al-Afḍal Shāhanshāh]]
|GiornoMeseNascita = 27 novembre
|Parte_di = delle [[crociate]]
|AnnoNascita = 1994
| Immagine= Prima Crociata.jpg
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = tuffatore
|Nazionalità = messicano
}}
{{Campagnabox Prima Crociata}}
{{Campagnabox Crociate}}
La '''prima crociata''' (1095-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate [[crociate]], che tentarono di conquistare la [[Terra Santa]], invocata da [[Papa Urbano II]] nel corso di un [[sermone]] tenuto durante il [[concilio di Clermont]] nel 1095. Essa iniziò come un vasto [[pellegrinaggio]] della cristianità occidentale e finì come una spedizione militare dell'Europa cattolica romana per riconquistare i luoghi santi del [[Vicino Oriente]] caduti sotto il controllo dei musulmani durante la precedente [[espansione islamica]] avvenuta tra il 632 e il 661. La crociata terminò nel 1099 con la [[Assedio di Gerusalemme (1099)|presa di Gerusalemme]].
 
== Biografia ==
L'idea della crociata ebbe origine dall'appello dell'[[imperatori bizantini|imperatore bizantino]] [[Alessio I Comneno]] che rivolse un appello all'occidente affinché lo potessero aiutare a respingere gli invasori turchi [[Selgiuchidi]] che avanzavano in [[Anatolia]]. Come risposta, Urbano II convocò il Concilio di Clermont e, il 25 novembre, dichiarò ufficialmente la crociata. Un obiettivo aggiuntivo divenne in seguito l'obiettivo principale della spedizione: la riconquista cristiana della città sacra di [[Gerusalemme]] la liberazione dei [[oriente cristiano|cristiani orientali]] dal dominio musulmano.
 
Si è formato presso l'[[Universidad del Valle de México]].
La crociata ufficiale condotta da molti Principi europei venne preceduta da una [[crociata popolare]] non ufficiale, in cui un certo numero di contadini, guidati da [[Pietro l'Eremita]], compirono massacri tra la [[ebrei|popolazione ebraica]] in Europa prima di arrivare in Anatolia dove vennero pesantemente sconfitti dai musulmani. Nel 1096, la crociata ufficiale, a cui parteggiarono molti nobili cattolici europei come [[Raimondo IV di Tolosa|Raimondo di Tolosa]], [[Goffredo di Buglione]], [[Boemondo I d'Antiochia|Boemondo di Taranto]], [[Baldovino I di Gerusalemme|Baldovino delle Fiandre]], [[Roberto II di Normandia|Roberto di Normandia]], [[Ugo di Vermandois]], [[Stefano d'Inghilterra|Stefano di Blois]], [[Roberto II di Fiandra|Roberto di Fiandra]] e [[Tancredi di Galilea|Tancredi d'Altavilla]], nonché abili comandanti come [[Guglielmo Embriaco]], iniziò il viaggio verso il [[Medio Oriente]]. Durante la spedizione, la [[nobiltà]], i [[Cavalleria medievale|cavalieri]], i contadini e i [[servi della gleba|servi]] provenienti da molte regioni dell'[[Europa occidentale]] viaggiarono via terra e via mare, raggiungendo prima [[Costantinopoli]] e poi [[Gerusalemme]]. I crociati presero [[Nicea]] nel 1097 e conquistarono [[Antiochia]] l'anno successivo, dove massacrarono gli abitanti della città. I crociati fecero il loro arrivo a Gerusalemme e la [[Assedio di Gerusalemme (1099)|misero sotto assedio]] conquistandola nel luglio del 1099 compiendo una strage tra gli assediati musulmani ed ebrei.
 
Ha partecipato all'[[Universiade]] di [[Tuffi alla XXX Universiade|Napoli 2019]], dove ha vinto la medaglia d'oro nei concorsi della [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri maschile|piattaforma 10 metri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2019/07/tuffi-universiadi-2019-jose-balleza-domina-dalla-piattaforma-la-cina-vince-il-team-event2/|titolo=Tuffi, Universiadi 2019: Jose Balleza domina dalla piattaforma, la Cina vince il Team Event|sito=OA Sport|lingua=it-IT|accesso=2019-07-13}}</ref> e della [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro misti|piattaforma 10 metri sincro misti]], al finaco della connazionale [[Alejandra Estrella]], e quella d'argento nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro maschile|piattaforma 10 metri sincro maschile]], in coppia con [[Andrés Villarreal]].
In seguito alle loro conquiste, i crociati fondarono gli [[stato crociato|stati crociati]]: il [[Regno di Gerusalemme]], la [[contea di Tripoli]], il [[Principato di Antiochia]] e la [[Contea di Edessa]]. Ciò fu contrario al volere dei Bizantini dell'[[Oriente cristiano]] che si aspettavano la restituzione delle terre strappate ai musulmani. Dopo la ripresa di Gerusalemme, la maggior parte dei crociati considerò concluso il proprio pellegrinaggio e fece ritorno a casa. Ciò lasciò i regni crociati vulnerabili dagli attacchi dei musulmani che miravano a riconquistare quelle terre.
 
Ai [[campionati mondiali di nuoto]] di [[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]] ha vinto la medaglia di bronzo nella [[Tuffi ai campionati mondiali di nuoto 2019 - Piattaforma 10 metri sincro misti]], con la compagna di nazionale quattordicenne [[María Sánchez]], terminado la gara con 287,64 punti, alle spalle dei cinesi [[Lian Junjie]] e [[Si Yajie]] (346,14 punti) e dei russi [[Viktor Minibaev]] e [[Ekaterina Beliaeva]] (311,28 punti). Il risultato ha permesso alla coppia di qualificarsi ai [[Giochi olimpici]] di {{OE|tuffi|2020}}.
== Antefatti ==
L'origine delle Crociate, in generale, è ampiamente dibattuta tra gli storici. Le Crociate sono strettamente legate alla situazione politica e sociale dell'[[XI secolo]], alla nascita di un movimento di riforma all'interno del Papato, al confronto politico e religioso della Cristianità con l'Islam in Europa e in [[Vicino Oriente]].<br />
Il Cristianesimo, all'inizio dell'[[VIII secolo]] aveva subito le gravi perdite del [[Nordafrica]], dell'[[Egitto]], della [[Siria]]-[[Palestina]], della [[Mesopotamia]] - conquistate nel [[VII secolo]] - e, all'inizio dell'[[VIII secolo]], della [[Penisola Iberica]].
 
== Palmarès ==
Al [[califfato]] [[omayyade]] si era sostituito a metà dell'[[VIII secolo]] quello [[abbaside]]. Nell'[[800]] il [[Califfo]] [[abbaside]] [[Harun al-Rashid]] aveva assegnato a [[Ibrahim ibn al-Aghlab]] l'[[Ifriqiya]] come Emirato militare ereditario e nell'827 le truppe [[aghlabidi]], capitanate da [[Asad ibn al-Furat]], erano sbarcate in [[Sicilia]], sfidando sui mari, consapevolmente o no, la nascente potenza di [[Pisa]], di [[Genova]], di [[Marsiglia]] e della [[Catalogna]].
*[[Campionati mondiali di nuoto]]
:[[Campionati mondiali di nuoto 2019|Gwangju 2019]]: bronzo nel sincro 10 m misti.
 
*[[Universiade]]
Il confronto tra Cristianità e Islam si era quindi spostato nell'[[Europa]] meridionale e sul [[mar Mediterraneo]], influenzando fortemente traffici e commerci.
:[[Tuffi alla XXX Universiade|Napoli 2019]]: oro nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri maschile|piattaforma 10 m]]; oro nel [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro misti|sincro 10 m sincro misti]]; argento nella [[Tuffi alla XXX Universiade - Piattaforma 10 metri sincro maschile|sincro 10 m maschile]];
 
== Situazione in Europa ==
 
Nell'XI secolo la ''[[reconquista]]'' della [[penisola iberica]] da parte dei regni cristiani ai danni di quelli musulmani, stava procedendo speditamente. Nello stesso periodo, cavalieri stranieri, provenienti soprattutto dalla Francia, si recavano in Spagna per aiutare i cristiani nelle loro battaglie. Poco prima della prima crociata, [[Papa Urbano II]] aveva incoraggiato i cristiani iberici a riconquistare [[Tarragona]], usando gran parte della stessa simbologia e della stessa retorica che utilizzerà poco più tardi per predicare al popolo europeo la crociata.<ref>{{cita|Riley-Smith, 2005|p. 7}}.</ref>
 
Il cuore dell'Europa occidentale era stato stabilizzato dopo la [[cristianizzazione]], avvenuta alla fine del [[X secolo]], dei popoli [[sassoni]], [[vichinghi]] e [[ungheresi]]. Tuttavia, la disgregazione dell'[[Impero carolingio]] aveva dato origine ad un'intera classe di guerrieri senza particolari occupazioni e spesso in combattimento tra di loro.<ref>{{cita|Asbridge, 2004|pp. 3–4}}.</ref> La frequente violenza espressa dai cavalieri era stata regolarmente condannata dalla chiesa che in risposta aveva stabilito la [[Tregua di Dio|la pace e la tregua di Dio]] al fine di evitare battaglie in determinati giorni dell'anno. Allo stesso tempo, le riforme del papato erano entrate in conflitto con gli [[imperatori del Sacro Romano Impero]] dando luogo alla cosiddetta [[lotta per le investiture]]. Papi come [[Gregorio VII]] giustificavano i successivi scontri contro i sostenitori dell'imperatore in termini teologici, In seguito divenne accettato che il papa potesse utilizzare, in nome della cristianità, cavalieri non solo contro i propri nemici politici, ma anche contro [[Al-Andalus]] o, teoricamente, contro la [[Selgiuchidi|dinastia dei Selgiudichi]] del [[Vicino Oriente]].<ref>{{cita|Riley-Smith, 1991|pp. 5–8}}.</ref>
 
Nell'Europa orientale vi era l'[[impero bizantino]], composto da cristiani che seguivano un diverso rito ortodosso: la chiesa ortodossa orientale e la chiesa romana cattolica si [[Grande Scisma|erano scisse]] sin dal 1054. Gli storici hanno sostenuto che il desiderio di imporre l'autorità della chiesa romana ad oriente potrebbe essere stato uno degli obiettivi della crociata,<ref>{{cita|Asbridge, 2004|p. 17}}.</ref> anche se Urbano II non si riferì mai a tale scopo. A seguito della sconfitta bizantina nella [[battaglia di Manzicerta]] del 1071, i turchi Selgiudichi avevano conquistato quasi tutta l'[[Anatolia]]. Tuttavia, i loro territori erano frammentati e guidati da signori da condottieri semi-indipendenti piuttosto che dal [[sultano]]. Alla vigilia del [[Concilio di Clermont]] la situazione di Bisanzio era tutt'altro che facile.<ref>{{cita|Frankopan, 2012|pp. 57–71}}.</ref> Verso la metà del 1090, l'Impero bizantino confinava per larga parte con l'Europa balcanica e con la frangia nord-occidentale dell'Anatolia, trovandosi così di fronte ai nemici [[normanni]] ad occidente e a quelli [[turchi]] ad oriente.<ref name="treadgold">{{cita|Treadgold, 1997|p. 8 Graph 1}}.</ref> In risposta alla sconfitta di Manzicerta e alle successive perdite territoriali bizantine in Anatolia del 1074, [[papa Gregorio VII]] aveva esortato le ''milizie Christi'' ("soldati di Cristo") di recarsi ad aiutare Bisanzio. Questa richiesta venne ampiamente ignorata e persino contrastata.<ref>{{cita|Asbridge, 2004|pp. 15–20}}.</ref> La ragione di ciò è che, nonostante la sconfitta a Manzicerta fosse stata scioccante, essa aveva portava con se un limitato significato e comportava grandi difficoltà per l'impero bizantino, almeno a breve termine.<ref>{{cita|Frankopan, 2012|pp. 97–99}}.</ref>
 
== Situazione in Medio Oriente ==
[[File:Age of Caliphs.png|350px|thumb|[[Omayyadi|Califfato Omayyade]] nel momento della sua più grande estensione]]
 
Fino all'arrivo dei crociati, i Bizantini avevano continuamente [[Guerre bizantino-selgiuchidi|combattuto contro i Selgiuchidi]] e altre dinastie turche per il controllo dell'Anatolia e della Siria. I Selgiuchidi, che erano musulmani ortodossi [[sunniti]], avevano precedentemente governato il grande [[Impero selgiuchide|impero selgiuchide]] il quale, tuttavia, dopo la morte di [[Malik Shah I]] avvenuta nel 1092 e al tempo della prima crociata, era diviso in diversi stati più piccoli.
 
Malik-Shah era succeduto nel [[Sultanato di Rum]] di [[Qilij Arslan I]] e in Siria da suo fratello [[Tutush I]], morto nel 1095. I figli di Tutush [[Ridwan ibn Tutush]] e [[Duqaq I]] ereditano rispettivamente Aleppo e Damasco, dividendo ulteriormente la Siria tra gli emiri Antagonisti l'uno verso l'altro, così come Kerbogha, l'atabeg di Mosul.<ref>{{cita|Holt, 1989|pp. 11, 14–15}}.</ref>
 
L'Egitto e gran parte della Palestina erano sotto il controllo del [[califfato]] [[fatimidi|fatimide]] [[sciismo|sciita]], significativamente più piccolo dei Selgiuchidi. La guerra tra i Fatimidi e i Selgiuchidi causò gravi problemi ai cristiani locali e per i pellegrini occidentali. I Fatimidi, sotto la regola nominale di califfo [[al-Musta'li]] ma effettivamente controllati dal ''vizir'' [[al-Afdal Shahanshah]], avevano perso Gerusalemme a favore dei Selgiuchidi nel 1073 (anche se alcune finti più antiche parlano del 1076);<ref>{{cita|Gil, 1997|pp. 410, 411 nota 61}}.</ref> che riconquistarono nel 1098 dagli [[Artuqidi]], una piccola tribù turca associata ai Selgiuchidi, poco prima dell'arrivo dei crociati.<ref>{{cita|Holt, 1989|pp. 11–14}}.</ref>
 
== L'appello di Clermont ==
{{Vedi anche|Predicazione della prima crociata}}
[[File:CouncilofClermont.jpg|thumb|left|''Papa Urbano II al Concilio di Clermont'', miniatura dal ''Livre des Passages d'Outre-mer'', 1490 circa ([[Bibliothèque nationale de France]]). ]]
 
In questo contesto [[papa Urbano II]] lanciò l'[[appello di Clermont]] ([[1095]]), sollecitando la nobiltà francese ad accorrere in aiuto dell'Impero bizantino minacciato dai turchi [[Selgiuchidi]]. Più che agli interessi solidali con la controparte orientale, dovette pesare sulla decisione del Papa la volontà di normalizzare la vita della nobiltà europea dandole un nuovo obiettivo, dopo i duri scontri col papato stesso durante la [[lotta per le investiture]] e le guerre feudali. La nobiltà si era infatti ampiamente compromessa appoggiando i nemici della [[riforma gregoriana]] e si stava impoverendo, almeno al livello dei piccoli feudi, per via della crescita delle autonomie [[Comune medievale|cittadine comunali]]. Inoltre la non-divisibilità dei feudi tra gli eredi lasciava una larga fetta di nobili che potevano cercare fortuna solo nel mestiere delle armi o nella carriera ecclesiastica.
 
Con la spedizione i nobili avrebbero alleggerito l'Europa dalla propria presenza per certi versi scomoda, ed avrebbero potuto conseguire un buon soldo, e bottino, per rimettere in sesto l'economia.
 
All'epoca non si vedeva ancora come fine ultimo la riconquista di Gerusalemme e della Terrasanta. I luoghi sacri legati al cristianesimo erano in genere protetti dagli stessi musulmani e i pellegrinaggi consentiti (sebbene dietro pagamento di salvacondotti), anche se nel secolo precedente c'erano stati alcuni gravi episodi che avevano allarmato la Cristianità: tra [[1008]] e [[1009]] l'[[Imam]]/[[Califfo]] [[fatimide]] [[al-Hakim]]<ref>Semi-divinizzato dai [[Drusi]], considerati eretici dai musulmani.</ref> aveva fatto distruggere la [[basilica del Santo Sepolcro]] e pochi decenni dopo in Palestina si erano insediati i Selgiuchidi, di recente conversione all'[[Islam]], che oltre ad aver molestato e talora assaltato alcune carovane di pellegrini cristiani occidentali, costituivano pur sempre una potenziale minaccia per la stessa Costantinopoli.
 
In questo contesto la volontà del Papa tendeva ad una serie di obiettivi, non chiaramente definiti, che si potevano approssimativamente ricondurre all'appoggio all'Impero bizantino dopo la disastrosa sconfitta di [[battaglia di Manzikert|Manzikert]] ([[1071]]) ad opera del [[Sultano]] selgiuchide [[Alp Arslan]], alla ricucitura dello [[scisma d'Oriente|scisma]] fra Cristianità greca e Cristianità latina, e alla riconquista di Gerusalemme. Lo stesso Imperatore bizantino [[Alessio I Comneno]] aveva lanciato un'offerta di ingaggio di mercenari, a [[Piacenza]], nella primavera del [[1095]], dove il Papa si trovava a un [[Concilio di Piacenza|concilio]] che avrebbe preceduto di poco quello di Clermont. Il Papa forzò alquanto i termini, considerando l'ingaggio come una richiesta di aiuto, incanalandola in tutta la serie di obiettivi, per l'Europa occidentale e per il mondo orientale, elencati poco sopra.
 
La spedizione inoltre diventava sostitutiva di ogni altra penitenza in remissione dei peccati confessati, come avvenne in Spagna ([[Reconquista|''Reconquista'' spagnola]]), e fu chiarito che chi fosse caduto in battaglia avrebbe guadagnato senz'altro il Premio Celeste.
 
Secondo alcuni storici quindi<ref>Franco Cardini, Marina Montesano, ''op. cit.''</ref><ref name= Ferro67 >Marc Ferro, ''op. cit.'', p. 67</ref>, l'intenzione dei civili senz'armi e dei soldati e cavalieri che li accompagnarono durante il viaggio della prima crociata ([[1096]]-[[1099]]) doveva essere eminentemente pia e usuale all'epoca: il [[pellegrinaggio]] a [[Gerusalemme]]. La croce rossa che i pellegrini portavano sul mantello stava a significare che erano pronti a versare il loro sangue per un pellegrinaggio redentore: era assicurata la remissione di tutti i peccati a coloro che sarebbero morti sulla strada per Gerusalemme<ref name= Ferro67 />. Fu però un "pellegrinaggio armato".
 
Il [[Papa]], per realizzare l'impresa di riconquista della Siria-[[Palestina]], tenne un discorso decisamente a tinte forti, elencando i crimini perpetrati ai danni dei cristiani dagli invasori musulmani<ref>[http://www.totustuus.biz/users/denzinger/u2popolo.htm ''Popolo dei Franchi''] Discorso di [[papa Urbano II]] a [[Clermont-Ferrand|Clermont]]</ref>. [[Roberto il Monaco]] così riporta il discorso di Urbano II:
{{Citazione|I [[Turchia|Turchi]] hanno distrutto completamente alcune chiese di [[Dio]] e ne hanno trasformate altre a uso del loro [[culto]]. Insozzano gli [[altare|altari]] con le loro porcherie; circoncidono i cristiani macchiando gli altari col [[sangue]] della [[circoncisione]], oppure lo gettano nel [[fonte battesimale]]. Si compiacciono di uccidere il prossimo squarciandogli il ventre, estraendone gli intestini, che legano a un palo. Poi, frustandole, fanno ruotare le vittime attorno al palo finché, fuoriuscendo tutte le viscere, non cadono morte a terra. Altre le legano al palo e le colpiscono scoccando frecce; ad altri ancora gli tirano il collo per vedere se riescono a decapitarli con un solo colpo di [[spada (arma)|spada]]. E che dire degli orripilanti stupri ai danni delle donne?|[[Roberto il Monaco]], ''Historia Hierosolymitana''}}
 
Nella visione di Urbano II, i soldati non avrebbero dovuto fungere da scorta per i [[pellegrinaggio|pellegrini]], ma essere pellegrini essi stessi. Pertanto i privilegi e le ricompense spirituali che il [[pellegrinaggio]] al Santo Sepolcro garantiva furono accordati anche ai partecipanti alla spedizione.
 
L'appello del papa venne raccolto da una serie di grandi feudatari europei, che tra [[1095]] e [[1096]] si apprestarono a partire con tutto il loro seguito. La notizia si sparse intanto con stupefacente rapidità e suscitò entusiasmi anche nei ceti più popolari, che il papa non solo non aveva previsto, ma che inizialmente non dovette nemmeno gradire. Il Papa cercò infatti di dissuadere con ogni mezzo i chierici, le donne, i monaci, i poveri e gli ammalati dal mettersi in viaggio. Ma l'attrazione esercitata da Gerusalemme fu tale che egli non riuscì a impedire che partissero anche laici inermi. Si trattò soprattutto di gente che ascoltava i sermoni di alcuni zelanti predicatori, e anche di fanatici, di cui non si conosce bene il messaggio.
 
=== La crociata dei poveri ===
 
{{Vedi anche|Crociata dei poveri}}
 
[[File:peremita.jpg|thumb|[[Francesco Hayez]], ''[[Pietro l'Eremita]] predica la crociata'', [[1828]].]]
 
L'Europa dell'epoca era attraversata da predicatori itineranti e da agitatori religiosi (come i [[patarini]]) che avevano infiammato i ceti subalterni durante i decenni della [[riforma gregoriana|riforma]] contro il clero [[simonia]]co e [[concubinaggio|concubinario]]. Con la vittoria della fazione riformatrice e la stabilizzazione della situazione questi predicatori-agitatori erano diventati scomodi per il clero, anche perché essi erano rimasti delusi dagli esiti della riforma stessa, che aveva mancato di far nascere la Chiesa di "poveri e uguali" sul modello della supposta Chiesa delle origini.
 
È probabile quindi che Urbano pensasse solo a una spedizione attuata dai signori feudali dell'Europa meridionale e continentale ma l'entusiasmo suscitato nell'opinione pubblica fu tale che a muoversi per prime furono proprio le componenti di ''pauperes'', raccoltesi in modo spontaneo e informale intorno ad alcuni di questi predicatori (come [[Pietro l'Eremita]]) e ad alcuni cavalieri (come [[Gualtieri Senza Averi]]). Essi vedevano nella spedizione un ritorno alla Casa del Padre, alla [[Gerusalemme celeste]].
 
Queste schiere di poveri pellegrini erano armati sommariamente e privi di alcuna disciplina militare. Essi partirono tumultuosamente verso l'Oriente macchiandosi lungo la strada di delitti comuni e di stragi dirette, soprattutto contro le comunità ebraiche insediate lungo il [[Reno]] e il [[Danubio]].
 
[[Pietro l'Eremita]] (Pietro d'Amiens) era un predicatore popolare che, per il fatto di girare coperto di stracci e in sella a un umile [[asino]], s'era guadagnato la fama di "eremita". Giunse il 12 aprile [[1096]], dopo aver percorso le terre centrali del [[Berry (regione)|Berry]], il territorio di [[Orléans]] e di [[Chartres]], la [[Normandia]], il territorio di [[Beauvais]], la [[Piccardia]], la [[Champagne (provincia)|Champagne]], la valle della [[Mosella]] e infine la [[Renania]]. Era un personaggio non inquadrato nel sistema ecclesiastico, ma dotato di grande [[carisma (cristianesimo)|carisma]] trascinatore ed esercitava un'influenza enorme sulla folla.
 
Con un grosso seguito di francesi e preceduto dal suo [[motto]] tardo-latino ''[[Deus le volt]]'' ("Dio lo vuole"), Pietro giunse a [[Colonia (Germania)|Colonia]] e si unì a [[Gualtiero Senza Averi]], alla testa di un gruppo alquanto più esiguo di contadini e di cavalieri senza risorse economiche, partendo subito dopo [[Pasqua]] alla volta di Costantinopoli.
 
Nel marzo [[1096]], assai prima della data che il papa aveva previsto, gente d'ogni risma - poveri, preti, monaci, donne, qualche soldato, ma pochissimi signori e principi - si mise agli ordini di Pietro e si pose in viaggio. Gualtieri, giunto in Ungheria (di recentissima cristianizzazione), ricevette il permesso di transito da re Koloman, entrando in conflitto tuttavia con la locale popolazione a Semlin, ultima piazzaforte ungherese prima di entrare nel territorio imperiale bizantino. Giunto a Niš il 18 agosto, Gualtieri proseguì nel suo viaggio verso Sofia, Filippopoli e Adrianopoli, per giungere infine a Costantinopoli il 20 luglio sotto stringente scorta dei Peceneghi (che fungevano da polizia militare bizantina).
 
Le truppe di Pietro l'Eremita raggiunsero a loro volta Semlin, presero d'assalto la città e vi massacrarono 4.000 correligionari ungheresi, secondo una testimonianza a causa delle vesti appartenenti a pellegrini al seguito di Gualtieri e che erano stati uccisi mentre s'abbandonavano a razzie e violenze varie. Fu evidente infatti, in entrambe queste schiere, la totale inadeguatezza dell'apparato logistico predisposto: la mancanza di vettovagliamenti portò pertanto gli uomini di Gualtieri e di Pietro a razziare, armi in pugno, quelle contrade, ottenendone un reazione logica e non meno violenta. Per buona misura, gli uomini di Pietro investirono e saccheggiarono anche Belgrado, abbandonata dai suoi abitanti che trovarono rifugio in territorio bizantino, sull'altra sponda della Save.
 
Questa accozzaglia si presentò infine davanti a Costantinopoli il l° agosto 1096, quindici giorni prima della data fissata per la partenza del [[Legato Pontificio]] da [[Le Puy-en-Velay|Le Puy]]. Nella capitale bizantina, l'imperatore Alessio I consigliò loro dapprima di aspettare la crociata "dei baroni", ma di fronte ai loro eccessi, fece loro attraversare il Bosforo il 6 agosto e assegnò loro la piazzaforte di Kibotos (Civitot).
 
In settembre essi razziarono i dintorni di Nicea e uccisero non pochi dei suoi abitanti (esclusivamente cristiani) e una banda, condotta da un nobile italiano di nome Rinaldo, riuscì a impadronirsi del castello di Xerigordon. Il 29 settembre, un contingente inviato dal [[sultano]] [[Qilij Arslan I|Qilij Arslan]] riprese tuttavia il controllo di Civetot.
 
Il 21 ottobre 1096, stanchi di attendere, i seguaci di Pietro si diressero di nuovo alla volta di Nicea, ma vennero sterminati non appena usciti dal campo di Civitot. Gualtieri-Senza-Averi, il conte di Hugues di Tubingue e Gautiero di Teck persero la vita in questo scontro. Su 25.000 uomini, solo 3.000 riuscirono a riguadagnare Costantinopoli. Si amalgamarono a quel punto con le forze condotte dai baroni, dando vita ai terribili [[Tafur]].
 
[[File:Orange-Statua Raimbaud II.jpg|thumb|La statua che ricorda il conte [[Raimbaud II d'Orange]], che combatté ad [[Antiochia]] e a [[Gerusalemme]].]]
 
=== La crociata informale "dei tedeschi" ===
 
{{Vedi anche|Crociata dei tedeschi}}
 
Un'altra "crociata popolare" fu la cosiddetta "crociata tedesca": seguendo l'appello pontificio alla crociata, alcuni signori tedeschi, primi fra tutti un certo Volkmar con circa 10 mila seguaci e un discepolo di [[Pietro l'Eremita]] di nome Gottschalk (con più di 10 mila uomini), partirono verso le aree [[balcani]]che per seguire lo stesso itinerario terrestre prescelto da Pietro e da Gualtiero prima di loro, mentre il conte [[Emicho|Emicho von Leiningen]] (noto per aver espresso una certa predisposizione agli atti di violento brigantaggio) raccoglieva in [[Renania]] adesioni per il medesimo fine.
 
Malgrado gli ordini dell'imperatore germanico [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] vietassero di operare alcuna azione ostile nei confronti delle comunità ebraiche (considerate però infedeli alla pari dei musulmani), l'esercito di Emicho si abbandonò a un vero e proprio ''[[pogrom]]'', forse per evitare di restituire gli interessi concordati per alcuni prestiti da lui sollecitati e ottenuti dalle comunità israelitiche. In quel periodo era assolutamente vietato ai cristiani richiedere interessi per prestiti di denaro (anche se la norma conosceva un alto numero di eccezioni, come mostrato anche in età [[carolingi]]a da [[Erchemperto]]) e anche il minimo [[tasso di interesse|tasso]] preteso era considerato [[usura]], in grado (teoricamente) di comportare automaticamente la [[scomunica]] a carico del prestatore e l'[[interdetto|interdizione]] per la città che si fosse dedicata al cosiddetto "[[commercio]] del [[denaro]]": pertanto gli ebrei erano gli unici ufficialmente autorizzati a "prestare denaro ad usura", tra l'altro una delle poche attività, assieme alle professioni cosiddette "liberali"<ref>Cioè "libere".</ref> - concesse loro dall'autorità cristiana.
 
Tra il 20 e il 25 maggio a [[Worms]] il massacro della locale comunità israelitica fu portato a compimento. Altrettanto avvenne poco dopo a [[Magonza]], dove circa un migliaio di ebrei furono trucidati. Meno drammatica fu invece l'aggressione a Colonia in quanto gli ebrei, allertati dalle notizie ricevute, avevano provveduto a nascondersi. Una coda persecutoria si registrò peraltro a [[Treviri]], [[Metz]], [[Neuss]], [[Wevelinghofen]], [[Eller]] e [[Xanten]].
 
Volkmar cercò di emulare Emicho a [[Praga]], ma in [[Ungheria]] egli si trovò a subire la durissima reazione di re [[Colomanno d'Ungheria]], che affrontò, distrusse e disperse le forze tedesche che avevano osato percorrere in armi il suo territorio e tentato di colpire i "suoi" ebrei. Gottschalk intanto si era spostato a [[Ratisbona]] per effettuarvi la sua personale strage di "infedeli" e, dopo aver cercato di resistere all'ordine regio di disarmo dei suoi uomini, assistette impotente al massacro che ne seguì.
 
Emicho intanto, di fronte al rifiuto del permesso di transito decretato per le sue truppe da Re Colomanno (Koloman), impegnò con le truppe del sovrano ungherese un duro combattimento ma dovette anch'egli subire una dura sconfitta.
 
=== La crociata dei nobili ===
La "crociata dei nobili", che qualche storico definisce anche "crociata dei baroni" (anche se nessun [[barone]] ne fece parte), riuscì a stabilire gli "[[Stati Crociati]]" di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]], [[Antiochia]], [[Regno di Gerusalemme|Gerusalemme]] e [[Tripoli (Libano)|Tripoli]] in [[Palestina]] e [[Siria]].
 
All'impresa, affidata dal papa alla guida spirituale di [[Ademaro di Monteil]], [[vescovo di Le Puy]], aderirono alcuni nomi famosi dell'[[aristocrazia]] [[feudalesimo|feudale]] [[Europa|europea]]:
* [[Ugo I di Vermandois|Ugo]], francese, futuro conte di [[Vermandois]] ([[1057]]-[[1101]]), figlio cadetto di re [[Enrico I di Francia]] e fratello minore del re [[Filippo I di Francia|Filippo I]];
* [[Stefano II di Blois]], francese, cognato di [[Roberto II di Normandia|Roberto II]], [[duca di Normandia]], per averne sposato la sorella Adele;
* [[Roberto II di Fiandra|Roberto]], fiammingo, [[conte di Fiandra]];
* [[Roberto II di Normandia|Roberto II]], normanno, duca di Normandia, figlio di [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]];
* [[Raimondo IV di Tolosa|Raimondo di Saint-Gilles]], provenzale, quarto [[conte di Tolosa]] e [[marchese di Provenza]] che guidava il drappello di [[provenza]]li;
* [[Goffredo di Buglione]], fiammingo, [[duca della Bassa Lorena]] e vassallo dell'Imperatore germanico [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]];
* [[Baldovino I di Gerusalemme|Baldovino di Boulogne]], fratello germano di Goffredo;
* [[Eustachio III di Boulogne|Eustachio III]], fiammingo, [[Contea di Boulogne|conte di Boulogne]] e fratello di Goffredo;
* [[Boemondo I d'Antiochia|Boemondo di Taranto]], [[Ducato di Puglia|pugliese]], [[Principato di Taranto|principe di Taranto]], figlio di [[Roberto il Guiscardo]];
* [[Guglielmo Embriaco]], esponente della nobiltà genovese.
 
A questi e altri nobili vanno sommati i rispettivi seguiti di vassalli e subordinati.
 
Anche molti Comuni italiani parteciparono con proprie truppe alla Crociata, a seguito del quale impegno inserirono la croce nel proprio stemma. Tra questi:
* [[Pisa]]
* [[Bologna]]
* [[Forlì]]
* [[Genova]].
 
Inoltre tra le file della spedizione "dei nobili" viaggiavano anche dei comuni pellegrini inermi.
 
==== L'arrivo a Costantinopoli ====
 
[[File:Alexius I.jpg|thumb|L'Imperatore bizantino Alessio I Comneno.]]
 
[[Ugo I di Vermandois|Ugo di Vermandois]] partì verso il 15 agosto [[1096]] e, non senza vanità, scrisse all'imperatore [[Alessio I Comneno|Alessio I]] di preparargli un'accoglienza ''degna di lui''. Si imbarcò a [[Bari]] alla volta di [[Durazzo]], per raggiungere Costantinopoli percorrendo l'antica [[via Egnatia]], ma le navi incapparono in una [[Tempesta|burrasca]] e si dispersero. Raccolto da Alessio I, fu considerato un ospite, ma posto sotto attenta anche se discreta sorveglianza.
 
[[Goffredo di Buglione]], che aveva seguito la via di [[Pietro l'Eremita]], fu il secondo ad arrivare. Aveva attraversato l'[[Ungheria]], che dopo i primi "passaggi" era già in allarme, e per tutto il tempo fu obbligato a lasciare in ostaggio suo fratello [[Baldovino I di Gerusalemme|Baldovino]]. Giunto a Costantinopoli si accampò sotto le mura. Nacque una certa ostilità fra i suoi e gli uomini dell'imperatore bizantino, che era accusato di tenere prigioniero [[Ugo I di Vermandois|Ugo]].
 
[[Boemondo di Taranto]] arrivò in aprile. Ostile segretamente ad [[Alessio I Comneno|Alessio I]], si era fatto crociato, «per opera dello [[Spirito Santo]]» dicono i testi, quando si stavano avvicinando i crociati normanni di Roberto. Non era stato solo per devozione: Boemondo era un uomo forte, astuto, ambizioso e frustrato: suo padre, [[Roberto il Guiscardo]], dopo essersi risposato, gli aveva preferito il fratellastro, [[Ruggero Borsa]]. Ambiva ad avere una sua [[signore (titolo nobiliare)|signoria]] a scapito dell'Imperatore bizantino, sul quale dodici anni prima aveva già riportato una vittoria. Fine conoscitore della mentalità bizantina e musulmana e dei loro metodi, egli sapeva di essere indispensabile. Per rassicurare il diffidente Alessio I, Boemondo evitò che le sue truppe operassero il minimo [[saccheggio]].
 
[[Raimondo IV di Tolosa|Raimondo di Saint-Gilles]] era uno dei più potenti signori. Aveva 55 anni e possedeva una dozzina di contee; può darsi che avesse partecipato alla ''[[Reconquista]]''. Già prima del [[Concilio di Clermont]], il papa vide probabilmente in lui il più indicato capo militare della crociata, anche se non procedette mai alla designazione di un comandante laico, limitandosi a quella di una guida spirituale, nella persona del suo Legato Pontificio, il vescovo Ademaro Le Puy.<ref>S. Runciman, ''Storia delle Crociate'', 2 voll., Torino, Einaudi, 1966, vol. I, p. 140.</ref> In autunno, dopo aver lasciato al figlio il governo delle terre, il conte partì insieme con Ademaro, passando per l'Italia settentrionale e l'inospitale costa [[Dalmazia|dalmata]]. Giunto nelle terre dell'impero, fu scortato dalle truppe [[peceneghi|peceneghe]], che fungevano da polizia militare bizantina e lo misero sotto sorveglianza.
 
[[Roberto II di Normandia|Roberto di Normandia]], [[Roberto II delle Fiandre|Roberto di Fiandra]] e [[Stefano di Blois]] lasciarono le loro terre nell'autunno del [[1096]]. Passando per Roma, Bari e per la via Egnatia, arrivarono a Costantinopoli nell'aprile-maggio del [[1097]]. A ognuno l'Imperatore bizantino Alessio richiese nel 1096 a Costantinopoli un [[giuramento]] di [[vassallaggio]] che li impegnava a restituire all'Impero bizantino gli eventuali frutti dell'impresa.
 
Goffredo compì alcuni saccheggi in risposta al taglio dei viveri dell'Imperatore, ma alla fine il 20 gennaio [[1097]] cedette e si sottomise; Boemondo fu ricevuto dall'Imperatore il 10 aprile. Secondo [[Anna Comnena]], Boemondo avrebbe chiesto, in cambio del sostegno militare, il titolo di «Gran Domestico d'Oriente» (comandante generale delle truppe bizantine in Oriente) e una vasta porzione di territorio dietro ad Antiochia. Alessio si sarebbe mostrato reticente, pur non lesinandogli denaro e rifornimenti. Tuttavia, Boemondo gli giurò fedeltà, con la promessa di restituirgli tutti i territori conquistati dai musulmani che fossero stati ripresi sotto il proprio controllo da lui e dagli altri Crociati.<ref>Ibidem, p. 139.</ref> Ma suo nipote [[Tancredi d'Altavilla (1072–1112)|Tancredi d'Altavilla]] si rifiutò. Anche Raimondo si rifiutò nettamente di giurare fedeltà affermando di essere pronto a riconoscere come suo signore solo Colui per il quale aveva abbandonato patria e beni. Si arrivò ad un compromesso in base al quale Raimondo giurò che non avrebbe attentato all'onore e alla vita dell'imperatore.
 
Infine [[Roberto II di Normandia|Roberto di Normandia]], [[Stefano di Blois]] e [[Roberto II delle Fiandre|Roberto di Fiandra]] non si mostrarono riluttanti a giurare fedeltà all'Imperatore.
 
Tra [[1096]] e [[1097]] dunque tutte le truppe erano convogliate a Costantinopoli e non era ancora chiaro quale sarebbe stato lo scopo della missione: la riconquista dell'Anatolia, la presa dei porti della Siria e, nella migliore delle ipotesi, l'arrivo fino alla Palestina. A spingere verso una conquista vera e propria di Gerusalemme, idea che dovette maturare gradualmente, furono forse anche i "poveri pellegrini" che si erano uniti alla marcia dei nobili e che davano al loro viaggio un carattere apocalittico.
 
==== La marcia in Anatolia e in Siria ====
 
{{Vedi anche|Guerra tra Crociati e Selgiuchidi}}
 
In [[Anatolia]] le truppe baronali e i pellegrini marciarono in colonne che a tratti si riunivano. Sconfissero ripetutamente le truppe dei turchi selgiuchidi, che evidentemente dovevano aver sottovalutato la pericolosità di questi nuovi arrivati, giunti in piena estate senza la minima cognizione climatologica e geografica della regione. Agli occhi dei signori locali la marcia sotto il sole cocente della pianura anatolica doveva essere sembrata una pazzia, per questo sottovalutata: l'elemento sorpresa fu certamente una delle carte che aiutarono la vittoria crociata.
 
Il 21 maggio [[1097]] i crociati sconfissero [[Qilij Arslan I|Qilij Arslan ibn Sulayman]], conquistando la sua capitale nell'[[Assedio di Nicea (1097)|assedio di Nicea]]. A [[Battaglia di Dorylaeum (1097)|Dorileo]] ([[Eskişehir]]) e a [[Heraclea]] ([[Ereğli]]) i crociati colsero ulteriori vittorie. Penetrarono poi in Siria con il grosso delle truppe, puntando su [[Tarso (Asia Minore)|Tarso]] e le [[Porte Cilicie]], mentre un distaccamento guidato da Baldovino e da Tancredi, nipote di Boemondo, si diresse verso [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]], governata dall'armeno T'oros (Theodorus). Questi accolse Baldovino e, non avendo eredi, addirittura lo adottò, ma nel marzo [[1098]] una congiura, ispirata forse dallo stesso Baldovino, lo portò a morte violenta. Tradendo il suo impegno di vassallatico, Baldovino non restituì la città ad Alessio I ma elesse la città e il suo territorio a sua personale Contea.
 
Il grosso dell'esercito crociato poneva intanto [[Antiochia]] sotto [[Assedio di Antiochia (1098)|assedio]] e attaccava i locali contingenti selgiuchidi, catturando la città sette mesi dopo, grazie a Boemondo ed al tradimento d'un armeno-musulmano. Boemondo sgominò poi le forze inviate dall''<nowiki>'</nowiki>[[atabeg]]'' di [[Mosul]] e massacrò tutti i turchi della città conquistata, salvo un gruppetto che scampò nella cittadella (estate [[1098]]).
 
Anche Boemondo violò il suo giuramento di vassallatico all'Imperatore, adducendo come giustificazione il preteso (ma inesistente) infido atteggiamento bizantino, cosicché la città di Antiochia e il suo contado furono da lui erette a proprio principato. Alla morte, il 1º agosto [[1098]], di [[Ademaro di Monteil|Ademaro di Le Puy]], massimo tramite con l'Imperatore bizantino e attivo fautore di una corretta politica fra cristiani di rito greco e latino, seguì la cattura da parte del corpo principale dei crociati di [[Ma'arrat al-Nu'man|Maʿarrat al-Nuʿmān]] (11-12 dicembre) con l'eccidio totale della popolazione musulmana.
 
Le conquiste furono repentine anche perché seppero (inconsciamente) sfruttare le rivalità e ostilità tra i vari potentati musulmani della zona: infatti nel [[Vicino Oriente]] correva il confine indeterminato tra il [[Califfo|califfato]] [[Ismailismo|ismailita]] del [[Cairo]] e quello [[Sunnismo|sunnita]] di [[Baghdad]]; inoltre gli [[Emiro|emirati]] di Anatolia e di Siria erano ostili tra loro.
 
Oltre all'elemento sorpresa giocò a favore dei crociati anche la mancanza di una tattica unitaria, senza un chiaro obiettivo: i musulmani erano infatti abituati a rispondere alle periodiche offensive dell'esercito bizantino e non sapevano come comportarsi con questi gruppi indisciplinati di cristiani venuti da Occidente. Di fatto si stava assistendo a un fenomeno del tutto nuovo: un pellegrinaggio armato verso Gerusalemme.
 
==== In Palestina ====
 
[[File:1099jerusalem.jpg|thumb|left|La [[Assedio di Gerusalemme (1099)|presa di Gerusalemme]] del [[1099]], da un manoscritto medievale.]]
 
Il 13 gennaio [[1099]] Raimondo di Tolosa si diresse verso Gerusalemme e attaccò [[Bostrys]], [[Biblo|Byblos]], [[Beirut]], [[Sidone]], [[Tiro (città)|Tiro]], [[San Giovanni d'Acri|Acri]], [[Haifa]], il [[Monte Carmelo]], [[Cesarea marittima|Cesarea]], [[Ramla]] (antico capoluogo del governatorato islamico fin dall'età califfale [[Omayyadi|omayyade]]) che fu sgomberata da quasi tutta la popolazione musulmana e, infine, [[Betlemme]].
 
Il 7 giugno il conte iniziò l'[[Assedio di Gerusalemme (1099)|assedio di Gerusalemme]], in quel momento sotto il controllo del [[Fatimidi|fatimide]] [[Iftikhar al-Dawla|Iftikhār al-Dawla]]. I crociati erano ormai induriti dal viaggio, inferociti dalle privazioni e in preda a un entusiasmo fanatico che si rivelò positivo sotto il profilo militare ma negativo sotto quello morale.
 
Il 15 luglio la conquista della Città Santa fu realizzata grazie ad alcune torri d'assedio costruite col legname ottenuto dallo smantellamento delle navi dei Crociati [[Genova|genovesi]] di [[Guglielmo Embriaco]]. Il primo ad entrare in città fu il [[pisa]]no [[Cucco Ricucchi]], comandante di 120 galee, seguito dal concittadino Coscetto Dal Colle. Goffredo di Buglione entrò fra i primissimi nella città, coi suoi fratelli Baldovino ed Eustachio, alla testa dei suoi [[Lotaringia|Lotaringi]].
 
La guarnigione [[Fatimidi|fatimide]] si rifugiò nella cittadella (da cui poté uscire sana e salva poco più tardi, dopo aver pagato un fortissimo riscatto) mentre tutti gli altri musulmani, senza eccezione alcuna di sesso e d'età, furono massacrati insieme agli ebrei della città, inutilmente ammassatisi nella [[sinagoga]]. Un analogo trattamento sarebbe forse toccato anche ai cristiani orientali, evacuati preventivamente dal governatore musulmano per paura di tradimenti, che i crociati probabilmente non avrebbero nemmeno saputo riconoscere.
 
La città fu poi ripopolata dai cristiano-orientali e dai corregionali siriani e armeni, mentre a musulmani ed ebrei fu proibito di soggiornarvi.
 
==== Spartizione delle conquiste ====
 
[[File:Map Crusader states 1135-it.png|thumb|Il [[Vicino Oriente]] nel [[1135]].]]
Conquistata Gerusalemme, i crociati negli anni successivi rafforzarono la propria posizione conquistando l'area circostante la città, fino a controllare una zona che andava dal [[Mar di Levante]] al [[Mar Rosso]], al corso del [[Giordano (fiume)|Giordano]] alla [[Siria]]. Tutta la regione venne organizzata con il sistema del [[feudalesimo]], con alcuni principati indipendenti tra loro ([[contea di Edessa]], [[principato di Antiochia]], [[contea di Tripoli]], [[Principato di Galilea|principato di Tiberiade]] e [[Oltregiordano]], [[contea di Giaffa e di Ascalona]]) ed alcuni feudi minori ad essi sottomessi. Sul piano formale ciascuno di questi Stati accettava la superiorità di un sovrano che teneva corte a Gerusalemme.
 
Giuridicamente parlando la situazione del [[Regno di Gerusalemme]] era piuttosto spinosa: formalmente, secondo il diritto riconosciuto dai cristiani, i territori appartenevano all'imperatore bizantino, ma egli non era in buoni rapporti con i crociati ed era inoltre uno scismatico; si pensò allora di offrire la corona al papa, che avrebbe potuto proclamarsi signore feudale di quelle terre, come aveva fatto per l'[[Inghilterra]] e per la [[Sicilia]], ma un'azione del genere avrebbe sicuramente peggiorato ulteriormente le già tese relazioni col ''[[basileus]]''. Si decise allora di offrire la corona a uno dei crociati che avevano partecipato alla spedizione.
 
La corona fu offerta a Raimondo - i cui domini costituivano uno dei tre massimi feudi di Francia col [[ducato d'Aquitania]] e il [[ducato di Normandia]] - ma egli la rifiutò per il desiderio dei suoi guerrieri di tornare al più presto in patria avendo assolto al ''votum crucis'' crociato. Inoltre l'energico Raimondo aveva subito il veto dei [[normanni]]. Per accordare tutti era chiaro che si sarebbe dovuto scegliere una personalità non di spicco e si ripiegò allora su [[Goffredo da Buglione]], che i cronisti dell'epoca ci ritraggono come valoroso ma anche tormentato, ripiegato su sé stesso. Egli rifiutò di assumere un titolo di "[[re]]" di un territorio dove Cristo aveva conosciuto il supplizio e la morte, accettando invece la titolatura più modesta di ''Advocatus Sancti Sepulchri'' (Difensore [laico] del Santo Sepolcro), dando così vita al terzo e più prestigioso Stato crociato di Terra Santa. ''Advocatus'' era un titolo che un laico prendeva nella protezione di beni episcopali, per cui la scelta sembrava sottintendere l'appartenenza sostanziale della Terrasanta alla Chiesa di Roma.
 
Goffredo si batté ancora valorosamente nell'estate del [[1099]], durante le conquiste del porto di [[Giaffa]] e di [[Ascalona]], ma perì nel [[1100]] a Gerusalemme. Suo fratello Baldovino non perse tempo: meno tormentato spiritualmente di Goffredo e più energico, scese dal suo feudo di Edessa e si fece incoronare [[re di Gerusalemme]] senza gli scrupoli dimostrati dal fratello. Fu l'inizio vero e proprio del [[Regno di Gerusalemme]].
 
=== La Contea di Tripoli ===
 
L'ultimo Stato crociato a costituirsi in Terra Santa fu quello della [[Contea di Tripoli]].
Qui il governo era affidato all'epoca al ''[[qadi]]'' Fakhr al-Mulk, della tribù dei [[Banu Ammar|Banū ʿAmmār]], favorevole a un accordo coi Crociati che salvaguardasse la città. Grazie a una flotta genovese, Raimondo strappò [[Tartus|Tortosa]] ai Banū ʿAmmār e pose l'assedio a [[Tripoli (Libano)|Tripoli]], infliggendo con solo 300 cavalieri un'incredibile rotta ai difensori che, coi loro 3000 uomini, aiutati da altri 4000 soldati provenienti da [[Damasco]] e [[Homs|Hims]], corroborarono nei musulmani di quella parte di mondo l'idea dell'invincibilità degli uomini venuti dall'Europa. Proprio l'esiguità degli uomini a sua disposizione impedì tuttavia al conte di Tolosa di superare le difese murarie di Tripoli.
 
A fine [[1103]], con l'aiuto bizantino, fu completata la costruzione del castello di Monte Pellegrino che servì a stringere d'assedio Tripoli, rifornita però dal [[mare]] grazie alla flotta fatimide.
 
Raimondo morì di lì a poco ([[1105]]) in seguito a una ferita fortuitamente procuratasi l'anno prima ed il problema della sua successione si risolse con difficoltà solo più tardi, con l'assunzione del potere da parte del figlio naturale Bertrando.
 
== Note ==
<references/>
 
== Fonti primarie ==
{{Vedi anche|Fonti storiche sulla prima crociata}}
 
* [[Alberto di Aquisgrana]], ''Historia Hierosolymitana''
* [[Anna Comnena]], ''[[Alessiade]]''
* [[Guiberto di Nogent]], ''[[Dei gesta per Francos]]''
* [[Fulcherio di Chartres]], ''Historia Hierosolymitana''
* ''[[Gesta Francorum|Gesta Francorum et aliorum Hierosolimitanorum]]'' (anonimo)
* Peter Tudebode, ''Historia de Hierosolymitano itinere''
* [[Raimondo di Aguilers]], ''Historia Francorum qui ceperunt Iherusalem''
* [[Ibn al-Qalanisi]], ''The Damascus Chronicle of the Crusades''
 
== Bibliografia ==
{{div col|2}}
* Marc Ferro, ''Histoire de France'', [[Parigi]], Odile Jacob, 2001.
* [[Franco Cardini]] e Marina Montesano, ''Storia medievale'', [[Firenze]], [[Le Monnier]] Università, 2006. ISBN 8800204740
* [[Steven Runciman]], ''Storia delle crociate'', Milano, Bur, 2006 ISBN 88-17-11767-6
* Steven Runciman, ''I Crociati alla conquista della Città Santa'', Casale Monferrato, Piemme, 1996 ISBN 88-384-2553-1
* U. Lorenzetti, C. Belli Montanari, ''L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Tradizione e rinnovamento all'alba del Terzo Millennio'', Fano (PU), 2011.
* {{Cite book|last=Asbridge |first=Thomas |authorlink=Thomas Asbridge |title=The First Crusade: A New History |publisher=Oxford |year=2004 |isbn=0-19-517823-8 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Baldwin |first=Marshall W. |title=A History of the Crusades: The First Hundred Years |publisher=University of Wisconsin Press |___location=Madison, Wisconsin |year=1969 |url=http://digital.library.wisc.edu/1711.dl/History.CrusOne |isbn=978-0-299-04834-1 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Bartlett |first=Robert |author-link=Robert Bartlett (historian) |title=The Making of Europe: Conquest, Colonization and Cultural Change 950–1350 |publisher=Princeton |year=1994 |isbn=0-691-03780-9}}
* {{Cite book|last=Chazan |first=Robert |title=In the Year 1096: The First Crusade and the Jews |publisher=Jewish Publication Society |year=1997 |isbn=0-8276-0575-7}}
* {{Cite book|last=Frankopan |first=Peter |title=The First Crusade: The Call from the East |publisher=Harvard University Press |year=2012 | isbn=978-0-674-05994-8 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Gil |first=Moshe |authorlink=Moshe Gil |title=A History of Palestine, 634–1099 |publisher=Cambridge University Press |year=1997 |isbn=0-521-59984-9 |ref=harv}}
* {{Cite book|last1=Hamilton |first1=Bernard |last2=France |first2=John |last3=Zajac |first3=William G. |title=The Crusades and their Sources: Essays Presented to Bernard Hamilton |publisher=Ashgate |year=1998 |isbn=0-86078-624-2}}
* Harris, Jonathan (2014), ''Byzantium and the Crusades'', Bloomsbury, 2nd ed. {{ISBN|978-1-78093-767-0}}
* {{Cite book|last=Hillenbrand |first=Carole |authorlink=Carole Hillenbrand |title=The Crusades: Islamic Perspectives |publisher=Routledge |year=2000 |isbn=0-415-92914-8}}
* {{Cite book|last=Hindley |first=Geoffrey |title=A Brief History of the Crusades: Islam and Christianity in the Struggle for World Supremacy |year=2004 |publisher=Constable & Robinson |___location=London |isbn=978-1-84119-766-1 |pages=300 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Holt |first=Peter M. |title=The Age of the Crusades: The Near East from the Eleventh Century to 1517 |publisher=Longman |year=1989 |isbn=0-582-49302-1 |ref=harv}}
* {{Cite book |last=Hotaling |first=Edward |title=Islam Without Illusions: Its Past, Its Present, and Its Challenge for the Future |publisher=[[Syracuse University Press]] |year=2003 |isbn=978-0-8156-0766-3 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Housley |first=Norman |authorlink=Norman Housley |title=Contesting the Crusades |publisher=Blackwell Publishing |___location=Malden, MA |year=2006 |isbn=1-4051-1189-5}}
* {{Cite book|last=Konstam |first=Angus |author-link=Angus Konstam |title=Historical Atlas of the Crusades |publisher=Mercury Books |year=2004 |isbn=1-904668-00-3 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Lock |first=Peter |title=Routledge Companion to the Crusades |publisher=Routledge |___location=New York |year=2006 |isbn=0-415-39312-4 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Madden |first=Thomas |authorlink=Thomas Madden |title=New Concise History of the Crusades |publisher=Rowman & Littlefield |year=2005 |isbn=0-7425-3822-2 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Magdalino |first=Paul |title=The Byzantine Background to the First Crusade |publisher=Canadian Institute of Balkan Studies |year=1996 |url=http://www.deremilitari.org/resources/articles/magdalino.htm |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20070813150036/http://www.deremilitari.org/RESOURCES/ARTICLES/magdalino.htm |archivedate=13 August 2007 |df= }}
* {{Cite book|last=Mayer |first=Hans Eberhard |title=The Crusades |publisher=Oxford |year=1988 |isbn=0-19-873097-7 |others=John Gillingham}}
* {{Cite book|last=Neveux |first=Francois |title=The Normans |publisher=Robinson |year=2008 |isbn=978-1-84529-523-3 |ref=harv |others=Howard Curtis}}
* {{Cite book|last=Nicolle |first=David |authorlink=David Nicolle |title=The First Crusade, 1096–99: Conquest of the Holy Land |publisher=Osprey Publishing |year=2003 |isbn=1-84176-515-5 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Riley-Smith |first=Jonathan |authorlink=Jonathan Riley-Smith |title=The First Crusade and the Idea of Crusading |publisher=University of Pennsylvania |year=1991 |isbn=0-8122-1363-7 |ref=harv}}
* {{Cite book|editor=Riley-Smith, Jonathan |title=The Oxford History of the Crusades |publisher=Oxford University Press |year=2002 |isbn=0-19-280312-3 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Riley-Smith |first= Jonathan |title=The Crusades: A History |edition=2nd |publisher=Yale University Press |year=2005 |isbn=0-8264-7270-2 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Riley-Smith |first=Jonathan |title=The First Crusaders, 1095–1131|publisher=Cambridge |year=1998 |isbn=0-521-64603-0 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Runciman |first=Steven |authorlink=Steven Runciman |title=A History of the Crusades: Volume 1, The First Crusade and the Foundation of the Kingdom of Jerusalem |publisher=Cambridge |year=1987 |isbn=978-0-521-34770-9 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Runciman |first=Steven |title=The First Crusade |publisher=Cambridge |year=1980 |isbn=0-521-23255-4 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Setton |first=Kenneth |authorlink=Kenneth Setton |title=A History of the Crusades |publisher=Madison |year=1969–1989 |url=http://libtext.library.wisc.edu/HistCrusades/}}
* {{Cite book|last=Treadgold |first=Warren |author-link=Warren Treadgold |title=A History of the Byzantine State and Society |publisher=Stanford University Press |year=1997 |isbn=0-8047-2630-2 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Tyerman |first=Christopher |title=God's War: A New History of the Crusades |publisher=Belknap Press of Harvard University Press |___location=Cambridge |year=2006 |isbn=0-674-02387-0 |ref=harv}}
* {{Cite book|last=Vryonis |first=Speros |authorlink=Speros Vryonis |title=Decline of Medieval Hellenism in Asia Minor and the Process of Islamization in the Eleventh through Fifteenth Centuries |publisher=University of California Press |year=1971 |isbn=0-520-01597-5 |ref=harv}}
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
* [[Stato crociato]]
* [[Concilio di Piacenza]]
* [[Crociata]]
* [[Deus vult!]]
* [[Discorso di Urbano II a Clermont]]
* [[Regno di Gerusalemme]]
* [[Assedio di Gerusalemme (1099)]]
* [[Assedio di Nicea (1097)]]
* [[Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]]
* [[Ifranj]]
* [[Ciclo della crociata]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:First Crusade|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.totustuus.biz/users/denzinger/u2popolo.htm ''Popolo dei Franchi''] Discorso di [[papa Urbano II]] a [[Clermont-Ferrand|Clemont]] sulla crociata (testo ufficiale Denzinger)
* [http://www.documentacatholicaomnia.eu/50_20_21-_De_Bello_Saracaeno.html Testi degli storici e cronisti medioevali] dal Migne Patrologia Latina e Patrologia Graeca, con traduzioni in inglese e francese.
* [http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=515 La crociata, l'idea, la storia, il mito]: intervista a Franco Cardini sull'Appello di Clermont e la prima crociata
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Bisanzio|Crociate}}
 
{{Portale|Biografie|Sport}}
[[Categoria:Prima crociata|*]]
[[Categoria:Guerre bizantine|Crociata, 1]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono la Repubblica di Genova]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono la Repubblica di Pisa]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono l'Armenia]]