Morti nel 1939 e Nazionale maschile di pallavolo dell'Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{F|pallavolo|settembre 2018|}}
<noinclude>__NOTOC__{{torna a|1939}}{{ListaBio|bio=407|data=13 nov 2015}}</noinclude>
{{Nazionale di pallavolo
{{Lista persone per anno
<!-- Titoli detenuti -->
|titolo=Morti nel 1939
|detentore_olimpiadi=
|voci=407
|detentore_mondiale=
|testo=
|detentore_camp_europeo=
{{Div col|cols=2}}
|detentore_world_league=
*[[William Nott-Bower]], poliziotto inglese (n. [[1849]])
|detentore_coppa_del_mondo=
*[[Ahmed Agha-Oghlu]], politico e scrittore turco (n. [[1869]])
|detentore_grand_champions_cup=
*[[Mario Alberti (economista)|Mario Alberti]], economista italiano (n. [[1884]])
<!-- Dati -->
*[[William Attrill]], crickettista e calciatore francese (n. [[1868]])
|Nome = Italia
*[[Angelo Banti]], ingegnere italiano (n. [[1859]])
|Badge = Logo FIPAV.png
*[[Subhi Bey Barakat al-Khalidi]], politico siriano (n. [[1889]])
|Federazione = [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]
*[[Fred Beardsley]], calciatore inglese (n. [[1856]])
|Confederazione = [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
*[[Eugenio Boegan]], esploratore e speleologo italiano (n. [[1875]])
|Coach = {{Bandiera|ITA}} [[Gianlorenzo Blengini]]
*[[Lodovico Braidotti]], architetto e insegnante italiano (n. [[1865]])
|CIO code = ITA
*[[Eberhard von Brockhusen]] (n. [[1869]])
|Ranking FIVB = 3° <small>(ottobre 2018)</small>
*[[Carlo Chiostri]], pittore e illustratore italiano (n. [[1863]])
<!-- Divisa casalinga -->
*[[Pere Coromines i Montanya]], scrittore, filosofo e politico spagnolo (n. [[1870]])
|pattern_b1 =_italyvb2012h
*[[Nikolaj Vladimirovič Dal']], neurologo e psichiatra russo (n. [[1860]])
|body1 = 3066df
*[[Charlotte Despard]], romanziera britannica (n. [[1844]])
|pattern_la1 =
*[[Olav Duun]], scrittore norvegese (n. [[1876]])
|leftarm1 = 3066df
*[[Riccardo Forster]], poeta, giornalista e critico teatrale italiano (n. [[1869]])
|pattern_ra1 =
*[[Federico Gamboa]], scrittore messicano (n. [[1864]])
|rightarm1 = 3066df
*[[Giovanni Gasti]], criminologo italiano (n. [[1869]])
|pattern_sh1 = _italyvb2012
*[[Otto Geleng]], pittore tedesco (n. [[1843]])
|shorts1 = 3066df
*[[Salvatore Ghinelli]], cuoco italiano (n. [[1873]])
|pattern_so1 = _italyvb2012
*[[Alfredo Giannini]], letterato, traduttore e saggista italiano (n. [[1865]])
|socks1 = FFFFFF
*[[Charles Guignebert]], storico francese (n. [[1867]])
<!-- Divisa da trasferta -->
*[[William Isaac Hull]], pacifista e storico statunitense (n. [[1843]])
|pattern_b2 =_italyvb2012a
*[[Tama Kiyohara]], pittrice giapponese (n. [[1861]])
|body2 = FFFFFF
*[[Stanisław Leśniewski]], logico, filosofo e docente polacco (n. [[1886]])
|pattern_la2 =
*[[Ulvi Liegi]], pittore italiano (n. [[1858]])
|leftarm2 = FFFFFF
*[[Jiří Mahen]], scrittore ceco (n. [[1880]])
|pattern_ra2 =
*[[Aleksander Małecki]], schermidore polacco (n. [[1907]])
|rightarm2 = FFFFFF
*[[Joseph Mendes da Costa]], scultore olandese (n. [[1863]])
|pattern_sh2 = _italyvb2012a
*[[Spyridōn Merkourīs]], politico greco (n. [[1856]])
|shorts2 = FFFFFF
*[[Pierre Nijs]], pallanuotista belga (n. [[1890]])
|pattern_so2 = _italyvb2012
*[[Arne Novák]], scrittore ceco (n. [[1880]])
|socks2 = FFFFFF
*[[Okamoto Kido]], scrittore giapponese (n. [[1872]])
<!-- Competizioni -->
*[[Józef Olszyna-Wilczyński]], generale polacco (n. [[1890]])
|Olympics name = [[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
*[[Raymond Orteig]], imprenditore statunitense (n. [[1870]])
|Olympics apps = 11
*[[Carlo Fabrizio Parona]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1855]])
|Olympics first = [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXI Olimpiade|1976]]
*[[Georges Pitoëff]], attore e regista teatrale francese (n. [[1884]])
|Olympics best = Secondo posto nel [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]], [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]], [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]]
*[[Gian Giacomo Ponti]], ingegnere italiano (n. [[1878]])
|World champ name = [[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Campionato mondiale]]
*[[Ramón Eguiazábal]], calciatore spagnolo (n. [[1896]])
|World champ apps = 16
*[[Giuseppe Renda]], scultore italiano (n. [[1859]])
|World champ first = [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1949|1949]]
*[[Julián Ruete]], calciatore, arbitro di calcio e allenatore di calcio spagnolo (n. [[1887]])
|World champ best = Campione nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|1990]], [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|1994]], [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|1998]]
*[[Enrico Ruta]], filosofo italiano (n. [[1869]])
|Regional champ name = [[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionato europeo]]
*[[Bautista Saavedra Mallea]], politico boliviano (n. [[1870]])
|Regional champ apps = 29
*[[Francesco Sartorelli]], pittore italiano (n. [[1856]])
|Regional champ first = [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1948|1948]]
*[[Augusto Scampini]], tenore italiano (n. [[1880]])
|Regional champ best = Campione nel [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989|1989]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993|1993]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995|1995]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999|1999]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2003|2003]], [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2005|2005]]
*[[Franz Schmidt]], musicista austriaco (n. [[1874]])
|WL apps = 28
*[[Gustavo Sforni]], pittore italiano (n. [[1888]])
|WL first = [[World League di pallavolo maschile 1990|1990]]
*[[Isidore Singer]], editore austriaco (n. [[1829]])
|WL best = Campione nel [[World League di pallavolo maschile 1990|1990]], [[World League di pallavolo maschile 1991|1991]], [[World League di pallavolo maschile 1992|1992]], [[World League di pallavolo maschile 1994|1994]], [[World League di pallavolo maschile 1995|1995]], [[World League di pallavolo maschile 1997|1997]], [[World League di pallavolo maschile 1999|1999]], [[World League di pallavolo maschile 2000|2000]]
*[[Francesco Somaini (politico)|Francesco Somaini]], politico e imprenditore italiano (n. [[1855]])
|World cup name = [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]]
*[[Harold Stamper]], calciatore inglese (n. [[1889]])
|World cup apps = 7
*[[Nikolaos Triantaphyllakos]], politico greco (n. [[1855]])
|World cup first = [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981|1981]]
*[[Marcel Triboulet]], calciatore francese (n. [[1890]])
|World cup best = Campione nel [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995|1995]]
*[[Giovanni Zannacchini]], pittore italiano (n. [[1884]])
|GCC name = [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]]
*[[Fiorenzo Zavattaro]], hockeista su pista italiano (n. [[1910]])
|GCC apps = 4
*[[2 gennaio]] - [[Roman Dmowski]], politico polacco (n. [[1864]])
|GCC first = [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]]
*[[5 gennaio]]
|GCC best = Campione nel [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]]
**[[Salvatore Barzilai]], avvocato, criminologo e politico italiano (n. [[1860]])
}}
**[[Franco Gazzera]], diplomatico italiano (n. [[1912]])
La '''nazionale di pallavolo maschile dell'Italia''' è una [[Nazionali di pallavolo maschile europee|squadra europea]] composta dai migliori giocatori di [[pallavolo]] dell'[[Italia]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione Italiana Pallavolo]].
**[[Charles Scudder]], golfista statunitense (n. [[1864]])
 
*[[6 gennaio]]
== Storia ==
**[[Gustavs Zemgals]], politico lettone (n. [[1871]])
=== Primi anni ===
**[[Jānis Čakste]], politico lettone (n. [[1871]])
La nazionale italiana conquistò la sua prima medaglia internazionale (un bronzo) nel 1948, in occasione dei campionati europei. Tuttavia l'Italia era nettamente inferiore alle forti nazionali dei paesi dell'Est Europa, e per questo motivo nel corso dei trent'anni successivi la squadra azzurra conseguì affermazioni solo in tornei snobbati dalle nazionali più quotate: è il caso dell'oro ai [[Giochi del Mediterraneo]] nel 1959 e dell'argento nel 1963. Nel 1970 l'Italia vinse le [[Universiadi]] e cinque anni dopo giunse seconda nei Giochi del Mediterraneo.
*[[9 gennaio]]
 
**[[Charles Corkran]], generale inglese (n. [[1872]])
=== La rivelazione nel 1978 ===
**[[Nienke van Hichtum]], scrittrice e traduttrice olandese (n. [[1860]])
[[File:Mondiali 1978 FIVB - Italia.jpg|thumb|left|Il ''Gabbiano d'argento'' finalista ai Mondiali 1978]]
*[[10 gennaio]]
 
**[[Paolo Arri]], pittore italiano (n. [[1868]])
È in occasione dei campionati mondiali del 1978 che l'Italia si innamora del volley: la squadra di [[Carmelo Pittera]] gioca in casa e stupisce tutto il mondo del volley, supera il girone di primo turno con 3 vittorie in 3 partite, le prime due con Belgio ed Egitto (entrambe 3-0) e poi prima sorpresa con la vittoria 3-1 sulla Cina; nel girone di secondo turno l'Italia debutta con il Brasile compiendo un mezzo miracolo e vincendo in cinque set, poi ancora grande vittoria inattesa con la Germania orientale (3-1) e si replica (ma stavolta con un avversario alla portata) con un 3-0 sulla Bulgaria, mentre nell'ultima gara del girone l'Italia viene travolta 3-0 dall'Unione Sovietica. Nonostante la sconfitta, l'Italia accede alla semifinale contro la forte squadra cubana: l'Italia vince 3-1 tra lo stupore di tutti gli appassionati di pallavolo del mondo; in finale però c'è di nuovo l'Unione Sovietica che non lascia scampo agli azzurri, sommergendoli con un secco 3-0. Nonostante la sconfitta l'Italia del volley è contenta per aver visto all'opera una squadra competitiva, al punto che la stampa la ribattezzerà ''Gabbiano d'argento''. Il nome deriva dal documentario realizzato in occasione di quei campionati da Giulio Berruti, considerato ancora oggi un vero cult per il mondo della pallavolo. In casa azzurra c'era però la sensazione di aver perso l'unica e irripetibile occasione di vincere un torneo importante.
**[[Robert Farnan]], canottiere statunitense (n. [[1877]])
 
*[[11 gennaio]]
Nei cinque anni successivi l'Italia torna a essere una squadra di secondo piano; vince ancora i Giochi del Mediterraneo nel 1983, ma per il resto è poca cosa. Tuttavia i miglioramenti rispetto agli anni precedenti sono notevoli; infatti, in precedenza le grandi squadre erano solite "travolgere" gli azzurri, mentre in questi anni le grandi nazionali si rendono conto delle difficoltà che devono affrontare scontrandosi con la rappresentativa azzurra (pur continuando a vincere).
**[[Benjamin Preston Clark]], entomologo statunitense (n. [[1860]])
 
**[[Giovanni Niutta]], nobile italiano (n. [[1879]])
Nel 1984 un'altra favola: al [[Pallavolo ai Giochi della XXIII Olimpiade|torneo olimpico di Los Angeles 1984]] (privato delle nazionali dell'Est Europa, come reazione al boicottaggio degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] alle [[Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi di Mosca]] di quattro anni prima) l'Italia arriva fino alla semifinale, conquistando poi il bronzo. Ma anche stavolta c'è chi pensa di aver perso l'occasione della vita; fino al 1989 l'Italia continua a lottare per piazzamenti d'onore.
*[[12 gennaio]]
 
**[[Hariclea Darclée]], soprano rumeno (n. [[1860]])
=== La ''Generazione di fenomeni'' ===
**[[Julius Menadier]], numismatico tedesco (n. [[1854]])
{{vedi anche|Generazione di fenomeni}}
**[[Miloš Weingart]], slavista e pedagogo cecoslovacco (n. [[1890]])
 
*[[13 gennaio]] - [[Arthur Barker]], criminale statunitense (n. [[1899]])
==== L'era Velasco e il dominio assoluto ====
*[[14 gennaio]] - [[Valdemaro di Danimarca]], principe danese (n. [[1858]])
Nel 1989 arriva sulla panchina azzurra un tecnico destinato a un luminoso futuro: [[Julio Velasco]]. Il tecnico e i suoi leggendari giocatori (tra i quali [[Andrea Zorzi]], [[Luca Cantagalli]], [[Andrea Lucchetta]], [[Paolo Tofoli]], [[Lorenzo Bernardi]], [[Andrea Gardini]], [[Pasquale Gravina]], [[Andrea Giani]] e [[Samuele Papi]]) danno vita a un ciclo di successi assolutamente eccezionale, e la squadra sarà ribattezzata ''[[Generazione di fenomeni]]''. Nello stesso anno l'Italia vince a sorpresa il [[Campionato europeo di pallavolo maschile|campionato europeo]]. Subito dopo arriva la conferma ai vertici mondiali con l'argento in [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]], dietro [[Nazionale di pallavolo maschile di Cuba|Cuba]].
*[[16 gennaio]] - [[William O'Connor]], schermidore statunitense (n. [[1864]])
 
*[[17 gennaio]] - [[Mario Roselli Cecconi]], militare italiano (n. [[1881]])
Il 1990 è il primo di una serie di anni d'oro per l'Italia. La [[FIVB]] fa partire la [[World League di pallavolo|World League]], nella cui prima edizione l'Italia vince il girone eliminatorio, batte la quotata Unione Sovietica al quinto set in semifinale e sconfigge l'Olanda in finale con un secco 3-0. Nello stesso anno vince i [[Goodwill Games]], ma la prima grande impresa degli azzurri avviene ai [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|Mondiali 1990]]. L'Italia arriva seconda nel proprio girone (vincendo con Camerun e Bulgaria e venendo sconfitta da Cuba a qualificazione raggiunta), elimina la Cecoslovacchia negli ottavi (3-0), l'Argentina nei quarti (3-0) e il Brasile paese ospitante in semifinale (3-2). Gli azzurri vincono la finale contro Cuba per 3-1, con l'ultimo punto di Lorenzo Bernardi dopo 9 match ball. Avendo vinto il mondiale, l'Italia viene invitata all'[[World Top Four 1990|FIVB World Super Four '90]], dove supera agevolmente il Giappone ma viene sconfitta in finale dall'[[Unione Sovietica]] al tie-break.
*[[18 gennaio]]
 
**[[Henri Konow]], ammiraglio e politico danese (n. [[1862]])
Nel 1991 il ciclo azzurro continua: ancora oro alla [[World League di pallavolo 1991|World League '91]] e ai Giochi del Mediterraneo, mentre all'europeo l'Italia cede in finale all'[[Nazionale di pallavolo maschile dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]]. Lo squadrone azzurro non prende parte alla Coppa del Mondo.
**[[Ivan Mozžuchin]], attore e regista russo (n. [[1889]])
 
*[[19 gennaio]] - [[Mario Gruppioni]], lottatore italiano (n. [[1901]])
Nel 1992 gli azzurri vincono la [[World League di pallavolo 1992|World League]] per la terza volta in tre edizioni, battendo 3-1 Cuba in finale, ma perdono clamorosamente l'occasione di vincere il [[Pallavolo ai Giochi della XXV Olimpiade|titolo olimpico]] venendo sconfitti nei quarti di finale dall'Olanda per 3-2.
*[[20 gennaio]]
[[File:Julio Velasco - Italia - 1990.jpg|thumb|[[Julio Velasco]] viene festeggiato dai tifosi italiani nel 1990, dopo la vittoria del primo titolo mondiale della ''Generazione di fenomeni'']]
**[[Tom Ricketts]], attore, regista e sceneggiatore britannico (n. [[1853]])
 
**[[Jacob Weiseborn]], ufficiale tedesco (n. [[1892]])
Nel 1993 l'Italia vince la [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|Grand Champions Cup]] e gli Europei, battendo in entrambi i casi l'Olanda in finale (prendendosi così la rivincita per la sconfitta alle Olimpiadi) e dando inizio a una vera e propria rivalità sportiva tra le due nazionali, che si spartiranno i principali trofei negli anni futuri. Gli azzurri perdono invece la semifinale della [[World League di pallavolo 1993|World League '93]] contro i padroni di casa del Brasile, futuro campione, e devono accontentarsi del bronzo.
*[[23 gennaio]] - [[Matthias Sindelar]], calciatore austriaco (n. [[1903]])
 
*[[24 gennaio]]
Nel 1994 l'Italia non lascia nulla alle altre squadre. La nazionale debutta in estate arrivando seconda (dopo la Russia, anche se solo per differenza di set) nel girone eliminatorio della [[World League di pallavolo 1994|World League '94]]. Si qualifica per il girone dei quarti di finale del torneo (giocato a [[Milano]]), in cui arriva terza alle spalle di Brasile e Bulgaria. In semifinale batte nettamente i bulgari per 3-0 e in finale regola Cuba con il medesimo punteggio, conquistando il quarto oro in cinque edizioni.
**[[Maximilian Bircher-Benner]], medico svizzero (n. [[1867]])
In ottobre gli azzurri vanno in [[Grecia]] per il [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|mondiale '94]] con l'obiettivo di difendere il titolo mondiale conquistato 4 anni prima in [[Brasile]]. Gli azzurri vincono il girone di primo turno (nonostante la sconfitta al quinto set contro il Giappone nell'ultima gara), sconfiggono la Grecia (3-0) padrona di casa agli ottavi e poi la Russia (3-1) nei quarti. In semifinale è Cuba a cedere allo strapotere azzurro con un netto 3-1. In finale l'Italia affronta ancora i rivali dell'Olanda, che stavolta vengono regolati con un netto 3-1; l'Italia vince l'ultimo set addirittura 15-1.
**[[Alexander Kanoldt]], pittore tedesco (n. [[1881]])
Essendo arrivata sul podio al mondiale, l'Italia viene invitata a giocare il [[World Top Four 1994|World Super Four '94]], dove supera i tre avversari del girone senza problemi: Stati Uniti (3-0), Olanda (3-1) e Giappone (3-1). In semifinale regola ancora gli Stati Uniti (3-1) e in finale sconfigge per l'ennesima volta l'Olanda (3-1).
*[[25 gennaio]]
 
**[[Aleksandr Sergeevič Lukomskij]], generale russo (n. [[1868]])
Nel 1995 si ripetono appieno i successi del trionfale anno precedente. La squadra azzurra vince i tre tornei a cui prende parte: la [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]], gli Europei (entrambi sull'Olanda) e la [[World League di pallavolo 1995|World League]] (sul Brasile). Con queste vittorie l'Italia trionfa in tutti i principali tornei del mondo, eccetto i giochi olimpici, e per le [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta '96]] l'Italia è considerata da molti la favorita.
**[[Nazarena Majone]], religiosa italiana (n. [[1869]])
 
**[[Helen Ware]], attrice statunitense (n. [[1877]])
Il 1996 è l'anno della delusione più grande della storia della pallavolo italiana: al [[Pallavolo ai Giochi della XXVI Olimpiade|torneo olimpico di Atlanta]] la nazionale sbaraglia tutti gli avversari vincendo tutte le 5 partite del girone di primo turno, senza mai perdere nemmeno un set. Nei quarti perde il primo set con l'Argentina, ma si rifà vincendo gli altri tre. In semifinale gli azzurri dominano e vincono 3-1 con la [[Jugoslavia]], accedendo da favoriti alla finale. All'ultimo atto, l'Olanda (già affrontata e sconfitta 3-0 nel girone eliminatorio) si prende la più pesante delle rivincite, battendo 3-2 l'Italia, vendicando così in un colpo solo tutte le sconfitte patite negli anni precedenti, superando di nuovo l'Italia a livello olimpico, come avvenuto quattro anni prima. Nello stesso anno l'Italia perde anche la finale di [[World League di pallavolo 1996|World League]], ancora con gli Oranje e ancora al quinto set. Al termine di questo ciclo sfortunato, Velasco decide di lasciare la panchina azzurra e viene sostituito da Bebeto.
*[[27 gennaio]]
 
**[[Rodolfo Crespi]], imprenditore italiano (n. [[1874]])
==== L'era Bebeto ====
**[[Anna von Palen]], attrice tedesca (n. [[1875]])
Nel 1997 l'Italia si rimette in piedi, il nuovo commissario tecnico [[Paulo Roberto de Freitas]] (chiamato da tutti Bebeto de Freitas o semplicemente Bebeto) cerca di colmare il vuoto lasciato dal suo immenso predecessore chiamando in nazionale nuovi elementi e dando fiducia ad alcuni giovani già scoperti da Velasco. Alla [[World League di pallavolo 1997|World League '97]] l'Italia sconfigge Cuba nella finale e conquista il suo sesto titolo in otto edizioni (prendendosi anche la rivincita con gli olandesi nel girone finale), poi all'europeo gioca un ottimo girone e si qualifica per la semifinale, ma ancora una volta gli olandesi si mettono tra gli azzurri e il successo e stavolta sono loro a spuntarla con un secco 3-0; nella finale di consolazione l'Italia sconfigge la Francia e conquista il bronzo, continuando quella tradizione che la vuole sempre sul podio nel torneo continentale dal 1989 in poi.
*[[28 gennaio]] - [[William Butler Yeats]], poeta, drammaturgo e scrittore irlandese (n. [[1865]])
 
*[[29 gennaio]] - [[Antonín Klír]], ingegnere e compositore di scacchi ceco (n. [[1864]])
Nel 1998, per la prima volta da anni gli azzurri non partono come favoriti del torneo mondiale (i favori del pronostico infatti vanno agli olandesi, campioni olimpici ed europei). L'Italia per via di un deludente quarto posto (prima volta nella storia che gli azzurri non salgono sul podio in [[World League di pallavolo|questa competizione]]) nella [[World League di pallavolo 1998|World League '98]] giocata a [[Milano]] viene degradata a livello di ''outsider''; ma al [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|mondiale]] di novembre gli azzurri si riconfermano un po' a sorpresa ai vertici del volley planetario conquistando il terzo titolo mondiale consecutivo (primi nella storia a farlo), eliminando in semifinale il Brasile, che negli anni a venire infliggerà numerose sconfitte agli azzurri.
*[[1º febbraio]]
In finale facile vittoria (3-0) con la Jugoslavia.
**[[Pietro Maldotti]], religioso e missionario italiano (n. [[1862]])
 
**[[Angelo Zamboni]], pittore italiano (n. [[1895]])
Nonostante tutto alla fine dell'anno il commissario tecnico Bebeto lascia la panchina azzurra.
*[[2 febbraio]] - [[Vladimir Grigor'evič Šuchov]], architetto e ingegnere russo (n. [[1853]])
 
*[[3 febbraio]]
==== L'era Anastasi, successi e delusioni ====
**[[Reto Capadrutt]], bobbista svizzero (n. [[1912]])
[[File:Andrea Anastasi 2017.jpg|thumb|left|[[Andrea Anastasi]]]]
**[[Angelo Salmoiraghi]], imprenditore, ottico e ingegnere italiano (n. [[1848]])
 
*[[4 febbraio]]
Nel 1999 l'Italia viene guidata da [[Andrea Anastasi]]; l'arrivo del nuovo commissario tecnico sembra continuare i successi dei suoi due predecessori: in estate la nazionale italiana conquista la [[World League di pallavolo 1999|World League '99]] (3-1 su Cuba), e in settembre si ripete all'europeo (sulla Russia), ma in dicembre arriva solo terza nella [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]] superata da Russia e Cuba. Tuttavia i risultati sono sufficienti a garantirsi l'accesso alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney 2000]].
**[[Edward Sapir]], etnologo e linguista statunitense (n. [[1884]])
 
**[[Giovanni Sorba]], militare italiano (n. [[1911]])
Nel frattempo l'Italia vince la [[World League di pallavolo 2000|World League 2000]] a [[Rotterdam]] (dove la nazionale di casa naufraga, uscendo dalle migliori del mondo) dove in finale batte ancora la Russia (3-1). Al [[Pallavolo ai Giochi della XXVII Olimpiade|torneo olimpico 2000]] l'Italia, trascinata da [[Andrea Sartoretti]] (alla fine del torneo secondo nella classifica dei top-scorer), vince il girone del primo turno imbattuta, sconfiggendo in sequenza Corea del Sud (3-0), la Jugoslavia (3-2), Argentina (3-0), Russia (3-1) e USA (3-1); ai quarti poi batte l'Australia (3-1) e riaffronta gli slavi in semifinale, dove gli azzurri incappano in una sconfitta per 3-0. Nella finale per il terzo posto l'Italia sconfigge 3-0 l'Argentina conquistando la medaglia di bronzo.
*[[5 febbraio]] - [[Cecil Wingfield-Stratford]], calciatore inglese (n. [[1853]])
 
*[[6 febbraio]] - [[Sayyaji Rao Gaekwad III]] (n. [[1863]])
Nel 2001 l'Italia arriva in finale nella [[World League di pallavolo 2001|World League]], ma viene sconfitta dal Brasile; in estate poi vince i Giochi del Mediterraneo sotto la guida temporanea del coreano Kim Ho Chul, volando poi a [[Ostrava]] per gli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001|Europei del 2001]]. Nel girone eliminatorio l'Italia (nelle cui file sono tornati giocatori del passato come [[Lorenzo Bernardi]]) supera Ungheria (3-0), Germania (3-1) e Polonia (3-0), poi cede nettamente ancora con la Serbia e Montenegro (3-0); nell'ultima gara basta vincere due set con la Francia per accedere alle semifinali: l'Italia perde 3-2 ma si qualifica ugualmente. Nella semifinale vince 3-0 contro i padroni di casa e in finale incontra di nuovo la Serbia e Montenegro, uscendo sconfitta ancora per 3-0.
*[[7 febbraio]]
 
**[[Antonio Callea]], militare italiano (n. [[1894]])
Nel 2002 l'Italia è chiamata a difendere il suo titolo mondiale. Alla [[World League di pallavolo 2002|World League]] non raggiunge tuttavia il podio, e nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2002|Mondiale]] non fa meglio: dopo un primo turno con due vittorie contro Croazia e Canada e una sconfitta al quinto set contro la Polonia, uscirà nei quarti di finale contro il Brasile (futuro campione). Per la prima volta dal 1989 la nazionale conclude l'anno senza nessuna medaglia.
**[[Alfredo Müller]], pittore svizzero (n. [[1869]])
 
**[[Anselmo Polanco Fontecha]], vescovo cattolico spagnolo (n. [[1881]])
=== L'era Montali ===
*[[10 febbraio]] - [[Papa Pio XI]] (n. [[1857]])
Nel 2003 sulla panchina azzurra arriva [[Gian Paolo Montali]]: in quell'anno l'Italia vince la medaglia di bronzo alla [[World League di pallavolo 2003|World League 2003]] (vinta dal Brasile). A settembre però riesce a vincere l'Europeo: dopo avere dominato il girone di qualificazione l'Italia batte la quotata Russia per 3-0 in semifinale e in finale supera al quinto set la Francia (già battuta nel girone del primo turno). Lo stesso anno gli azzurri arrivano secondi dietro il Brasile (divenuto nel frattempo leader mondiale) nella [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003|Coppa del mondo]] e guadagnano l'accesso alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]].
*[[13 febbraio]]
 
**[[Francois Maurice Allotte de la Füye]], militare, archeologo e numismatico francese (n. [[1844]])
Il 2004 è l'anno olimpico, l'Italia arriva in finale alla [[World League di pallavolo 2004|World League 2004]], ma perde nettamente con il Brasile davanti al pubblico di [[Roma]]. Al [[Pallavolo ai Giochi della XXVIII Olimpiade|torneo olimpico di Atene]] l'Italia inizia il suo cammino con gli USA, vincendo 3-1, poi viene sconfitta 3-2 dal Brasile dopo un lungo tie-break; l'Italia rimedia vincendo in sequenza con Australia e Olanda (3-0 entrambe), poi cede ancora al tie break con la Russia, qualificandosi comunque come seconda nel girone. Nei quarti sconfigge l'Argentina per 3-1, in semifinale la Russia (da cui era stata sconfitta nel girone eliminatorio) per 3-0. In finale l'Italia affronta nuovamente il Brasile, perdendo il primo set, vincendo il secondo e poi cedendo sempre nel finale di set nei due successivi.
**[[Alexander Hamilton-Gordon]], generale britannico (n. [[1859]])
[[File:Europei di pallavolo 2005 - Italia-Russia.jpg|thumb|Una sfida tra Italia e Russia agli Europei 2005]]
**[[Søren Sørensen]], chimico danese (n. [[1868]])
 
**[[Caius Welcker]], calciatore olandese (n. [[1885]])
Nel 2005 l'Italia giunge solo settima nella [[World League di pallavolo 2005|World League]] (peggior risultato di sempre). Nell'[[Campionato europeo maschile di pallavolo 2005|Europeo casalingo]], nella finale di Roma giocata davanti ai 12.000 spettatori del [[PalaLottomatica]], l'Italia batte la Russia al quinto set e vince l'europeo confermando il successo di due anni prima. Questo è a oggi l'ultimo trionfo degli azzurri.
*[[15 febbraio]]
 
**[[Luigi Credaro]], politico, filosofo e accademico italiano (n. [[1860]])
Nel 2006 l'Italia giunge sesta nella [[World League di pallavolo 2006|World League]] e quinta nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2006|mondiale]].
**[[Henri Jaspar]], politico belga (n. [[1870]])
 
**[[Arturo Malignani]], imprenditore e inventore italiano (n. [[1865]])
Il 2007 è un anno di grande ricambio generazionale, e della nazionale degli anni 1990 non rimane nessuno: l'addio del capitano [[Samuele Papi]] segue quelli di [[Andrea Sartoretti]] e [[Andrea Giani]]. L'Italia che si presenta al via della [[World League di pallavolo 2007|World League]] è completamente rinnovata: gli unici "senatori" in campo sono [[Alberto Cisolla]] (nuovo capitano), [[Valerio Vermiglio]], [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]] e [[Luigi Mastrangelo]]. A 4 gare dalla fine del girone di qualificazione l'Italia è già matematicamente estromessa dalla fase finale della [[World League di pallavolo 2007|World League]] e non riceverà la wild card. All'[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|Europeo 2007]] le cose non vanno molto meglio, l'Italia supera la prima fase a fatica, la [[Nazionale di pallavolo maschile della Finlandia|Finlandia]] (rivelazione del torneo) all'esordio viene superata solo al quinto set, poi gli azzurri battono 3-1 la debole [[Nazionale di pallavolo maschile della Croazia|Croazia]] e vengono sommersi dalla [[Nazionale di pallavolo maschile della Bulgaria|Bulgaria]] per 3-0, accedendo comunque alla seconda fase, in questa si vince bene con il [[Nazionale di pallavolo maschile del Belgio|Belgio]], si cede 3-2 alla [[Nazionale di pallavolo maschile della Russia|Russia]] (ottenendo già la matematica esclusione) e poi ci si consola battendo 3-2 la quotata [[Nazionale di pallavolo maschile della Polonia|Polonia]], per la prima volta dal 1989 gli azzurri non salgono sul podio europeo.
*[[16 febbraio]]
 
**[[Josef Moroder-Lusenberg]], pittore e scultore austriaco (n. [[1846]])
=== La seconda era Anastasi ===
**[[Jura Soyfer]], poeta e drammaturgo austriaco (n. [[1912]])
Andrea Anastasi, campione d'Europa con la Spagna maschile, torna a essere CT dell'[[Italia]] e ricomincia da dove si era interrotto il primo ciclo, quando guidò la sua ultima Italia nell'[[All Star Game di pallavolo maschile|All Star Game]] di [[Trieste]] del novembre 2002.
*[[17 febbraio]]
 
**[[Fred Gamble (attore)|Fred Gamble]], attore statunitense (n. [[1868]])
Dopo una [[World League di pallavolo 2008|World League 2008]] deludente, la Nazionale si qualifica per le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] all'ultima occasione, grazie al torneo di qualificazione disputato in [[Giappone]] dal 31 maggio all'8 giugno 2008. Memorabile la partita d'esordio degli Azzurri contro i padroni di casa: sotto per 2 set a 1, sul 24 a 17 per gli asiatici, un filotto positivo in battuta di [[Emanuele Birarelli]] permette alla squadra di vincere inaspettatamente il set e poi l'incontro.<br />
**[[Willy Hess (violinista)|Willy Hess]], violinista tedesco (n. [[1859]])
L'avventura nel [[Pallavolo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|torneo olimpico]] segna il ritorno della formazione italiana tra le prime squadre al mondo. Dopo la conquista del secondo posto nel Gruppo A (insieme a Stati Uniti, Bulgaria, Cina, Venezuela e Giappone) il sestetto capitanato da [[Alberto Cisolla]] supera al tie-break la tenace formazione polacca di [[Michał Winiarski]]. In semifinale gli Azzurri devono invece arrendersi alla nazionale campione olimpica in carica, il [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]]. Nella finale per il 3º-4º posto a vincere è la [[Nazionale di pallavolo maschile della Russia|Russia]], con il risultato di 3 a 0. Seppur dimostrando ancora notevoli difficoltà nell'affrontare le nazionali più forti, grazie a questo risultato la nazionale italiana prolunga la serie positiva ai Giochi olimpici: da [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]] infatti, la compagine di pallavolo approda almeno alle semifinali.
*[[18 febbraio]] - [[Alice Simpson Pickering]], tennista britannica (n. [[1860]])
 
*[[19 febbraio]] - [[John F. Keeble]], compositore di scacchi inglese (n. [[1855]])
Nel 2009 invece la nazionale fa una pessima figura agli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2009|Europei in Turchia]] non andando oltre il 10º posto, difatti vincendo solo due partite (contro [[Nazionale di pallavolo maschile della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] e Finlandia) sulle sei totali disputate. Motivo principale della debacle la mancanza di giocatori all'altezza dell'élite europea.
*[[20 febbraio]] - [[Giampaolo Dionisi Piomarta]], collezionista d'arte italiano (n. [[1886]])
 
*[[21 febbraio]] - [[Edlef Köppen]], militare, scrittore e editore tedesco (n. [[1893]])
Nel 2010, dopo tre anni di assenza, l'Italia ritorna a disputare le ''Final Six'' di [[World League di pallavolo maschile 2010|World League]] arrivando sesta. A fine settembre si disputarono i [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|campionati mondiali]] in [[Italia]]. Nella gara d'esordio l'Italia supera il [[Nazionale di pallavolo maschile del Giappone|Giappone]] con un netto 3-0. Da qui in poi la nazionale inanella una serie di vittorie che le permette di superare le prime due fasi del torneo, arrivando in una sola partita al tie-break, la vittoria 3-2 sull'[[Nazionale di pallavolo maschile dell'Iran|Iran]], approdando in semifinale da imbattuta, cosa che non accadeva dal vittorioso mondiale del [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|1998]]. In semifinale incontra il favorito [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]] che infligge agli azzurri la prima, e più amara, sconfitta per 3 set a 1. Nella finale per il 3º posto incontra la [[Nazionale di pallavolo maschile della Serbia|Serbia]] che le infligge la seconda sconfitta del mondiale, sempre per 3-1.
*[[22 febbraio]]
 
**[[Aleksandr Il'ič Egorov]], generale sovietico (n. [[1883]])
=== L'era Berruto ===
**[[Antonio Machado]], poeta e scrittore spagnolo (n. [[1875]])
[[File:2014 Volleyball World League, Italy vs Iran (22 June 2014)-5.jpg|thumb|left|Gli azzurri nel corso della sfida di World League 2014 contro l'Iran]]
**[[Marc Perrodon]], schermidore francese (n. [[1878]])
 
*[[26 febbraio]] - [[Terence Keyes]], ufficiale e diplomatico inglese (n. [[1877]])
Nel 2011 la nazionale viene affidata a [[Mauro Berruto]], fino ad allora allenatore della [[Associazione Sportiva Volley Lube|Lube Macerata]]. Il nuovo tecnico deve subito far fronte al ritiro dalla nazionale del capitano [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]] sostituito nel ruolo di [[Schiacciatore-opposto|opposto]], da [[Michał Łasko]]. Viene promosso nel ruolo di capitano lo [[Schiacciatore-laterale|schiacciatore]] [[Cristian Savani]]. Berruto, inoltre, effettua un notevole rinnovamento, promuovendo nel sestetto titolare il [[palleggiatore]] [[Dragan Travica]] e lo schiacciatore [[Ivan Zaytsev]].
*[[27 febbraio]] - [[Nadežda Konstantinovna Krupskaja]], rivoluzionaria e pedagogista russa (n. [[1869]])
 
*[[28 febbraio]] - [[Edward Colebrooke, I barone Colebrooke]], politico inglese (n. [[1861]])
Il primo appuntamento ufficiale del nuovo corso è la [[World League di pallavolo maschile 2011|World League]], in cui la nazionale, dopo aver vinto agevolmente il proprio girone, ripete il risultato dell'anno precedente arrivando al sesto posto nella ''Final Eight'' di [[Danzica]].
*[[2 marzo]]
 
**[[Howard Carter]], archeologo e egittologo britannico (n. [[1874]])
Agli [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|europei]] di settembre, Berruto torna a convocare [[Luigi Mastrangelo]].
**[[Oscar Vadislas de Lubicz Milosz]], poeta, scrittore e diplomatico lituano (n. [[1877]])
La nazionale inizia bene gli europei, superando agevolmente il proprio girone e sconfiggendo ai quarti la [[Nazionale di pallavolo maschile della Finlandia|Finlandia]]. In semifinale ci sono i campioni in carica della [[Nazionale di pallavolo maschile della Polonia|Polonia]], dove gli azzurri sfoderano una grande prestazione, battendo gli avversari con un secco 3-0. In finale la nazionale incontra la [[Nazionale di pallavolo maschile della Serbia|Serbia]], già incontrata nella finale 3º/4º posto ai [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|mondiali]]. In una gara molto tirata la spunta la Serbia per 3-1, di conseguenza gli azzurri devono accontentarsi della medaglia d'argento, prima medaglia del nuovo corso.
*[[3 marzo]] - [[Auguste-Maurice Clément]], vescovo cattolico francese (n. [[1865]])
 
*[[5 marzo]] - [[John Garibaldi Sargent]], politico e statistico statunitense (n. [[1860]])
Tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre, la squadra partecipa alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011|Coppa del Mondo]] in [[Giappone]], competizione che fornisce tre pass diretti per i [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici]]. L'Italia, che vede il rientro di [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]] nel ruolo di [[centrale (pallavolo)|centrale]], nonostante le prestigiose vittorie su [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]] e [[Nazionale di pallavolo maschile degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non riesce a qualificarsi per soli due set (differenza set con il Brasile). La qualificazione ai [[Giochi della XXX Olimpiade]] comunque è solo rimandata: i ragazzi di [[Mauro Berruto]] infatti ottengono il pass olimpico nel [[Qualificazioni di pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade - Europa|Preolimpico Europeo]], disputatosi a [[Sofia]] dall'8 al 13 maggio, a spese della coriacea [[Germania]] dopo una partita tirata finita soltanto al quinto set. A [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] gli azzurri conquistano il bronzo battendo 3-1 la Bulgaria.
*[[6 marzo]]
 
**[[Serafino Belfanti]], medico e politico italiano (n. [[1860]])
=== L'era Blengini ===
**[[Miron Cristea]], arcivescovo ortodosso e politico rumeno (n. [[1868]])
[[File:Volley italia eua (7).jpg|thumb|La semifinale del torneo olimpico 2016 tra Italia e Stati Uniti]]
**[[Stanislao Gastaldon]], compositore italiano (n. [[1861]])
 
**[[Ferdinand von Lindemann]], matematico tedesco (n. [[1852]])
Nell'estate del 2015 Mauro Berruto si dimette da allenatore della Nazionale e il suo posto in panchina sarà preso da [[Gianlorenzo Blengini]], suo vice: con il nuovo allenatore, sempre nel 2015, la nazionale vince la medaglia d'argento alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|Coppa del Mondo]], che vale anche la qualificazione ai [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi della XXXI Olimpiade]], e quella di bronzo al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|campionato europeo]]. Alle Olimpiadi di Rio 2016 la squadra ottiene per la terza volta la medaglia d'argento, battuta in finale per 3-0 dal [[Nazionale di pallavolo maschile del Brasile|Brasile]], mentre l'anno successivo viene eliminata ai quarti di finale dal [[Nazionale di pallavolo maschile del Belgio|Belgio]] al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2017|campionato europeo]].
*[[7 marzo]] - [[Havis de Giorgio]], militare italiano (n. [[1914]])
 
*[[8 marzo]] - [[Ambrogio Colombo (aviatore)|Ambrogio Colombo]], ingegnere e aviatore italiano
Nel [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|campionato mondiale 2018]], ospitato in casa insieme alla [[Bulgaria]], gli azzurri arrivano al quinto posto, eliminati nella terza fase.
*[[10 marzo]]
 
**[[Hans Grässel]], architetto tedesco (n. [[1860]])
==Rosa==
**[[Tranquillo Zerbi]], ingegnere italiano (n. [[1891]])
Segue la rosa dei giocatori convocati per il [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|campionato mondiale 2018]].
*[[13 marzo]]
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
**[[Lucien Lévy-Bruhl]], filosofo, sociologo e antropologo francese (n. [[1857]])
|-bgcolor=#AAAAFF
**[[Otto Rahn]], storico e militare tedesco (n. [[1904]])
!width="25px" |N°
*[[14 marzo]] - [[Agostino Borgato]], attore, regista e doppiatore italiano (n. [[1871]])
!width="200px" |Nome
*[[15 marzo]]
!width="40px" |Ruolo
**[[Johannes Bloemen]], nuotatore olandese (n. [[1864]])
!width="120px" |Data di nascita
**[[Eric E. Westbury]], compositore di scacchi britannico (n. [[1881]])
!width="180px" |Squadra
*[[17 marzo]]
|-
**[[Igino Righetti]], avvocato italiano (n. [[1904]])
|-align=center
**[[Fritz Ullmann]], chimico tedesco (n. [[1875]])
|| 1 || [[Davide Candellaro]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 7 giugno 1989 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Lube|NB}}
*[[19 marzo]] - [[Charles-François-Prosper Guérin]], pittore francese (n. [[1875]])
|-
*[[22 marzo]] - [[Ernst Toller]], drammaturgo e rivoluzionario tedesco (n. [[1893]])
|-align=center
*[[24 marzo]] - [[Gwyn Nicholls]], rugbista a 15 britannico (n. [[1874]])
|| 2 || [[Luigi Randazzo]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 30 aprile 1994 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Padova|NB|2009}}
*[[27 marzo]] - [[Ferdinand von Quast]], generale tedesco (n. [[1850]])
|-
*[[28 marzo]]
|-align=center
**[[Agostino Berenini]], politico italiano (n. [[1858]])
|| 4 || [[Michele Baranowicz]] || [[Palleggiatore|P]] || 5 agosto 1989 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Piacenza|NB}}
**[[Ned Haig]], rugbista a 15 scozzese (n. [[1858]])
|-
**[[Mario Lertora]], ginnasta italiano (n. [[1897]])
|-align=center
**[[Ettore Pais]], storico italiano (n. [[1856]])
|| 5 || [[Osmany Juantorena]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 12 agosto 1985 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Lube|NB}}
**[[Fausto dos Santos]], calciatore brasiliano (n. [[1905]])
|-
*[[29 marzo]]
|-align=center
**[[Mary Joseph Dempsey]], religiosa e infermiera statunitense (n. [[1856]])
|| 6 || [[Simone Giannelli]] || [[Palleggiatore|P]] || 9 agosto 1996 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Trentino|NB}}
**[[Gerardo Machado]], politico cubano (n. [[1871]])
|-
*[[30 marzo]] - [[Cesare Bazzani]], architetto e ingegnere italiano (n. [[1873]])
|-align=center
*[[31 marzo]] - [[Johan Petter Åhlén]], giocatore di curling svedese (n. [[1879]])
|| 7 || [[Salvatore Rossini]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 13 luglio 1986 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Modena|NB|2005}}
*[[1º aprile]]
|-
**[[Anton Semenovyč Makarenko]], pedagogista e educatore ucraino (n. [[1888]])
|-align=center
**[[Donato Raffaele Sbarretti Tazza]], cardinale, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano (n. [[1856]])
|| 8 || [[Daniele Mazzone]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 4 giugno 1992 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Modena|NB|2005}}
**[[Albert Vandeplancke]], pallanuotista francese (n. [[1911]])
|-
*[[3 aprile]] - [[Walery Sławek]], politico polacco (n. [[1879]])
|-align=center
*[[4 aprile]]
|| 9 || [[Ivan Zaytsev]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || 2 ottobre 1988 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Sir Safety Perugia|NB}}
**[[Ghazi I d'Iraq]], sovrano iracheno (n. [[1912]])
|-
**[[Joaquín García-Morato]], aviatore spagnolo (n. [[1904]])
|-align=center
*[[5 aprile]] - [[Guido da Verona]], poeta e scrittore italiano (n. [[1881]])
|| 10 || [[Filippo Lanza]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 3 marzo 1991 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Trentino|NB}}
*[[7 aprile]]
|-
**[[Joseph Lyons]], politico australiano (n. [[1879]])
|-align=center
**[[Mujo Ulqinaku]], militare albanese (n. [[1896]])
|| 12 || [[Enrico Cester]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 16 marzo 1988 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Lube|NB}}
*[[8 aprile]]
|-
**[[Riccardo Bombig]], militare italiano (n. [[1913]])
|-align=center
**[[Giuseppe Castellucci]], architetto italiano (n. [[1863]])
|| 13 || [[Massimo Colaci]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 21 febbraio 1985 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Sir Safety Perugia|NB}}
**[[Artëm Vesëlyj]], scrittore russo (n. [[1889]])
|-
*[[9 aprile]] - [[Stanley Colville]], ammiraglio scozzese (n. [[1861]])
|-align=center
*[[10 aprile]] - [[Alfredo Panzini]], scrittore, critico letterario e lessicografo italiano (n. [[1863]])
|| 15 || [[Gabriele Maruotti]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 25 marzo 1988 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Top Latina|NB|2005}}
*[[11 aprile]]
|-
**[[Onorato Carlandi]], pittore italiano (n. [[1848]])
|-align=center
**[[S. S. Van Dine]], scrittore e critico d'arte statunitense (n. [[1887]])
|| 17 || [[Simone Anzani]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 24 febbraio 1992 ||{{Bandiera|ITA}} {{Volley Sir Safety Perugia|NB}}
*[[15 aprile]] - [[Bronya Skłodowska]], medico polacco (n. [[1865]])
|-
*[[17 aprile]]
|-align=center
**[[Franz Ehrenhöfer]], scultore austriaco (n. [[1880]])
|| 20 || [[Gabriele Nelli]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || 4 dicembre 1993 || {{Bandiera|ITA}} {{Volley Padova|NB|2009}}
**[[Harry Stiff]], tiratore di fune britannico (n. [[1881]])
|}
*[[18 aprile]]
 
**[[Isabel Marjoribanks]], nobildonna scozzese (n. [[1857]])
== Record individuali ==
**[[Alfiero Mezzetti]], aviatore e militare italiano (n. [[1910]])
Tabella aggiornata al 12 agosto [[2012]]. L'asterisco indica giocatori ancora in attività, le statistiche dei quali possono cambiare in futuro.
*[[19 aprile]]
{| class="toccolours" cellpadding="3" style="text-align: center;"
**[[Carlo Porro]], generale e politico italiano (n. [[1854]])
|-
**[[Henry Stephens Salt]], attivista e saggista inglese (n. [[1851]])
!#
**[[Jan de Vries (atleta)|Jan de Vries]], atleta e calciatore olandese (n. [[1896]])
!Giocatore
*[[20 aprile]]
!Presenze
**[[William M. Ramsay]], archeologo scozzese (n. [[1851]])
|-
**[[Francesco Salvatore d'Asburgo-Lorena]] (n. [[1866]])
|1
*[[21 aprile]] - [[Wilhelm Kroll]], filologo tedesco (n. [[1869]])
|style="text-align: left;"|[[Andrea Giani]]
*[[22 aprile]]
|474
**[[Leandro Campanari]], violinista, direttore d'orchestra e compositore italiano (n. [[1857]])
|-
**[[Cesare Grossi]], calciatore italiano (n. [[1917]])
|2
*[[23 aprile]]
|style="text-align: left;"|[[Andrea Gardini]]
**[[Domenico Mariani]], cardinale italiano (n. [[1863]])
|418
**[[Maria Gabriella Sagheddu]], religiosa italiana (n. [[1914]])
|-
*[[24 aprile]] - [[Louis Trousselier]], ciclista su strada e pistard francese (n. [[1881]])
|3
*[[25 aprile]] - [[Archibald Leitch]], architetto scozzese (n. [[1865]])
|style="text-align: left;"|[[Luigi Mastrangelo]]
*[[27 aprile]] - [[Jacopo Calò Carducci]], aviatore e militare italiano (n. [[1902]])
|363
*[[28 aprile]]
|-
**[[Robert Montgomerie]], schermidore britannico (n. [[1880]])
|4
**[[Leone Carlo d'Asburgo-Teschen]], militare austriaco (n. [[1893]])
|style="text-align: left;"|[[Samuele Papi]]
*[[30 aprile]]
|361
**[[Vittorio Gottardi]], scrittore e politico italiano (n. [[1860]])
|-
**[[Frank Haller]], pugile statunitense (n. [[1883]])
|5
*[[1º maggio]] - [[Frank E. Woods]], sceneggiatore statunitense (n. [[1860]])
|style="text-align: left;"|[[Marco Bracci]]
*[[2 maggio]] - [[Phillips Smalley]], regista, attore e produttore cinematografico statunitense (n. [[1875]])
|347
*[[3 maggio]]
|-
**[[Wilhelm Groener]], generale e politico tedesco (n. [[1867]])
|6
**[[Karl Friedrich von Auwers]], chimico tedesco (n. [[1869]])
|style="text-align: left;"|[[Paolo Tofoli]]
*[[6 maggio]] - [[Konstantin Somov]], pittore russo (n. [[1869]])
|342
*[[7 maggio]]
|-
**[[Francesco Paleari]], presbitero e predicatore italiano (n. [[1863]])
|7
**[[Antonio Taramelli]], archeologo italiano (n. [[1868]])
|style="text-align: left;"|[[Luca Cantagalli]]
*[[10 maggio]]
|330
**[[James Parrott]], regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. [[1898]])
|-
**[[Romolo Putelli]], presbitero, storico e bibliotecario italiano (n. [[1880]])
|=
*[[11 maggio]] - [[Giuseppe Fumagalli]], bibliografo e bibliotecario italiano (n. [[1863]])
|style="text-align: left;"|[[Ferdinando De Giorgi]]
*[[12 maggio]] - [[David Harrel]], poliziotto irlandese (n. [[1841]])
|330
*[[14 maggio]] - [[Romolo Buni]], pistard italiano (n. [[1871]])
|-
*[[19 maggio]] - [[Karl Radek]], rivoluzionario e politico sovietico (n. [[1885]])
|=
*[[20 maggio]]
|style="text-align: left;"|[[Andrea Sartoretti]]
**[[Joe Carr]], dirigente sportivo statunitense (n. [[1880]])
|330
**[[Ettore Ciccotti]], storico, docente e politico italiano (n. [[1863]])
|-
**[[Karl von Kirchbach auf Lauterbach]], generale austriaco (n. [[1856]])
|10
*[[21 maggio]] - [[Grigorij Sokol'nikov]], politico e diplomatico sovietico (n. [[1888]])
|style="text-align: left;"|[[Andrea Zorzi]]
*[[22 maggio]] - [[Damiano Ciancilla]], militare italiano (n. [[1894]])
|325
*[[24 maggio]] - [[Rinaldo Agazzi]], pittore italiano (n. [[1857]])
|}
*[[25 maggio]] - [[Frank Watson Dyson]], astronomo inglese (n. [[1868]])
 
*[[26 maggio]] - [[Charles Horace Mayo]], medico statunitense (n. [[1865]])
== Lista dei commissari tecnici ==
*[[27 maggio]] - [[Joseph Roth]], scrittore e giornalista austriaco (n. [[1894]])
{{div col}}
*[[29 maggio]]
* [[Pietro Bernardi]] (1947)
**[[Joseph Grinnell]], biologo e zoologo statunitense (n. [[1877]])
* [[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa]] (1947-1949)
**[[Urszula Ledóchowska]], religiosa polacca (n. [[1865]])
* [[Renzo Del Chicca]] (1949-1953)
*[[30 maggio]] - [[Murdo MacKenzie]], imprenditore statunitense (n. [[1850]])
* [[Ivan Trinajstic]] (1953-1966)
*[[4 giugno]] - [[Reginald Courtenay Welch]], calciatore inglese (n. [[1851]])
* [[Josef Kozák]] (1966-1969)
*[[5 giugno]]
* [[Odone Federzoni]] (1969-1974)
**[[Charles Oliver Bell]], calciatore e allenatore di calcio inglese (n. [[1894]])
* Odone Federzoni e Josef Kozak ([[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1970|Campionato mondiale 1970]])
**[[Xu Shichang]], politico taiwanese (n. [[1855]])
* [[Franco Anderlini]] (1974-1976)
*[[6 giugno]]
* [[Adriano Pavlica]] (1976-1977)
**[[George Fawcett]], attore statunitense (n. [[1860]])
* [[Edward Skorek]] (1978)
**[[Febo Mari]], attore, sceneggiatore e regista italiano (n. [[1881]])
* [[Carmelo Pittera]] (1978-1988)
*[[9 giugno]] - [[Owen Moore]], attore cinematografico irlandese (n. [[1886]])
* [[Michelangelo Lo Bianco]] (1988)
*[[10 giugno]] - [[František Stehlík]], calciatore cecoslovacco (n. [[1904]])
* [[Julio Velasco]] (1988-1996)
*[[13 giugno]] - [[Frank Glasgow Tinker]], aviatore statunitense (n. [[1909]])
* [[Paulo Roberto de Freitas]] (1996-1998)
*[[14 giugno]] - [[Vladislav Chodasevič]], poeta e critico letterario russo (n. [[1886]])
* [[Andrea Anastasi]] (1998-2002)
*[[15 giugno]] - [[Edward Chaytor]], generale neozelandese (n. [[1868]])
* [[Kim Ho Chul]] (2001)
*[[16 giugno]] - [[Chick Webb]], batterista statunitense (n. [[1905]])
* [[Gian Paolo Montali]] (2002-2007)
*[[17 giugno]]
* [[Andrea Anastasi]] (2007-2010)
**[[Vane Pennell]], tennista britannico (n. [[1886]])
* [[Mauro Berruto]] (2010-2015)
**[[Eugen Weidmann]], criminale tedesco (n. [[1908]])
* [[Gianlorenzo Blengini]] (2015-)
*[[20 giugno]] - [[Emilio Villoresi]], pilota automobilistico italiano (n. [[1914]])
{{div col end}}
*[[22 giugno]]
 
**[[Thomas Mason Wilford]], avvocato, politico e diplomatico neozelandese (n. [[1870]])
== Medagliere ==
**[[Raffaello Santarelli]], storico e poeta italiano (n. [[1883]])
{| class="wikitable" width=40% style="font-size:100%; text-align:center;"
**[[Benjamin Tucker]], filosofo statunitense (n. [[1854]])
|-
*[[23 giugno]] - [[Mark Gertler]], pittore inglese (n. [[1891]])
!Manifestazioni
*[[25 giugno]]
!{{Med|O|Podio}}
**[[Eduard Baron von der Ropp]], arcivescovo cattolico tedesco (n. [[1851]])
!{{Med|A|Podio}}
**[[Richard Seaman]], pilota automobilistico britannico (n. [[1913]])
!{{Med|B|Podio}}
*[[26 giugno]]
!Tot.
**[[Ford Madox Ford]], scrittore britannico (n. [[1873]])
|-
**[[Costanzo Ciano]], militare e politico italiano (n. [[1876]])
|align=left|[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] || 0 || 3 || 3 || 6
*[[3 luglio]] - [[Hubert Gad]], calciatore polacco (n. [[1914]])
|-
*[[4 luglio]] - [[Louis Wain]], artista inglese (n. [[1860]])
|align=left|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Mondiali]] || 3 || 1 || 0 || 4
*[[7 luglio]]
|-
**[[Axel Hägerström]], filosofo svedese (n. [[1868]])
|align=left|[[Campionato europeo di pallavolo maschile|Europei]] || 6 || 4 || 3 || 13
**[[Claude Augustus Swanson]], politico statunitense (n. [[1862]])
|-
*[[8 luglio]] - [[Havelock Ellis]], medico e psicologo britannico (n. [[1859]])
|align=left|[[World League di pallavolo maschile|World League]] || 8 || 3 || 4 || 15
*[[9 luglio]]
|-
**[[Archimede Bresciani]], pittore italiano (n. [[1881]])
|align=left|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]] || 1 || 3 || 1 || 5
**[[George Latham]], allenatore di calcio e calciatore gallese (n. [[1881]])
|-
**[[Juan Pratto]], calciatore argentino (n. [[1903]])
|align=left|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]] || 1 || 1 || 2 || 4
*[[12 luglio]] - [[Charles Granville Bruce]], militare, esploratore e alpinista britannico (n. [[1866]])
|-
*[[13 luglio]] - [[William Tritschler]], atleta e ginnasta statunitense (n. [[1873]])
|align=left|[[Universiade|Universiadi]] || 2 || 1 || 5 || 8
*[[14 luglio]] - [[Alfons Mucha]], pittore e scultore ceco (n. [[1860]])
|-
*[[15 luglio]] - [[Eugen Bleuler]], psichiatra svizzero (n. [[1857]])
|align=left|[[Giochi del Mediterraneo]] || 7 || 2 || 1 || 10
*[[16 luglio]] - [[Henri Le Sidaner]], pittore francese (n. [[1862]])
|-
*[[17 luglio]] - [[Carolina Magistrelli]], insegnante e divulgatrice scientifica italiana (n. [[1858]])
|align=right|'''Totale'''
*[[18 luglio]]
! 27 || 18 || 19 ||64
**[[Emich di Leiningen]], nobile tedesco (n. [[1866]])
|}
**[[Edmund Heller]], zoologo e naturalista statunitense (n. [[1875]])
 
**[[Paul Schneider (pastore)|Paul Schneider]], religioso tedesco (n. [[1897]])
=== Dettaglio ===
*[[21 luglio]]
{| class="wikitable"
**[[George Leveson-Gower, III conte Granville]], diplomatico inglese (n. [[1872]])
!Anno
**[[Ambroise Vollard]], imprenditore francese (n. [[1866]])
!Luogo
*[[26 luglio]]
!Nazione
**[[Francesco Paolo Frontini]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1860]])
!Manifestazione
**[[Joel Elias Spingarn]], educatore, critico letterario e attivista statunitense (n. [[1875]])
!Tecnico
*[[28 luglio]]
!Medaglia
**[[William James Mayo]], medico statunitense (n. [[1861]])
|-
**[[Beryl Mercer]], attrice britannica (n. [[1882]])
|[[1948]]
*[[1º agosto]] - [[Tancredi Galimberti]], politico italiano (n. [[1856]])
*|[[2 agostoRoma]]
|{{ITA}}
**[[Giuseppe Alongi]], scrittore e poliziotto italiano (n. [[1858]])
|[[Campionati europei maschili di pallavolo|Europei]]
**[[René Wiener]], artista francese (n. [[1855]])
|[[Angelo Costa (allenatore)|Angelo Costa]]
*[[3 agosto]] - [[August Enna]], compositore danese (n. [[1859]])
|bgcolor=cc9966|bronzo
*[[4 agosto]] - [[Adolf Langfeld]], politico tedesco (n. [[1854]])
|-
*[[5 agosto]] - [[Charles Du Bos]], scrittore e critico letterario francese (n. [[1882]])
|[[1959]]
*[[6 agosto]] - [[Gaetano Scorza]], matematico italiano (n. [[1876]])
*|[[7 agostoBeirut]]
|{{LBN}}
**[[Charlie Roberts]], calciatore inglese (n. [[1883]])
|rowspan=2|[[Giochi del Mediterraneo]]
**[[Albino Volpi]], criminale e attivista italiano (n. [[1889]])
|rowspan=2|Ivan Trinajstic
*[[10 agosto]]
|bgcolor=gold|oro
**[[Carlo Galimberti]], sollevatore italiano (n. [[1894]])
|-
**[[Hans Rehmann]], attore svizzero (n. [[1900]])
*|[[11 agosto1963]]
|[[Napoli]]
**[[Alfredo Corradini]], chimico e imprenditore italiano (n. [[1866]])
|{{ITA}}
**[[Siegfried Flesch]], schermidore austriaco (n. [[1872]])
|bgcolor=silver|argento
**[[Alphonse Osbert]], pittore francese (n. [[1857]])
|-
*[[12 agosto]] - [[Eulalio Gutiérrez]], politico messicano (n. [[1881]])
|[[1970]]
*[[17 agosto]] - [[Wojciech Korfanty]], giornalista, politico e attivista polacco (n. [[1873]])
|[[Torino]]
*[[19 agosto]] - [[Frank Wild]], esploratore e navigatore britannico (n. [[1873]])
|{{ITA}}
*[[22 agosto]] - [[Luigi Costigliolo]], ginnasta italiano (n. [[1892]])
*|[[23 agostoUniversiadi]]
|[[Odone Federzoni]]
**[[Sidney Howard]], scrittore, drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. [[1891]])
|bgcolor=gold|oro
**[[Margaret Whistler]], attrice e costumista statunitense (n. [[1888]])
|-
*[[24 agosto]] - [[Piero Colonna]], politico italiano (n. [[1891]])
|[[1975]]
*[[25 agosto]] - [[Jan Vos]], calciatore olandese (n. [[1888]])
|[[Algeri]]
*[[26 agosto]] - [[Louis Heusghem]], ciclista su strada e pistard belga (n. [[1882]])
|{{DZA}}
*[[27 agosto]]
|[[VII Giochi del Mediterraneo]]
**[[Donato Faggella]], magistrato e politico italiano (n. [[1867]])
|[[Franco Anderlini]]
**[[Charles Wilkes (calciatore)|Charles Wilkes]], calciatore francese (n. [[1887]])
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
*[[28 agosto]]
|-
**[[Maximilian Daublebsky von Eichhain]], ammiraglio austriaco (n. [[1865]])
|[[1978]]
**[[Frederick Carl Frieseke]], pittore statunitense (n. [[1874]])
|[[Roma]]
**[[Eugène-Henri Gravelotte]], schermidore francese (n. [[1876]])
|{{ITA}}
*[[3 settembre]] - [[Edvard Westermarck]], antropologo e filosofo finlandese (n. [[1862]])
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Mondiali]]
*[[6 settembre]]
|[[Carmelo Pittera]]
**[[Giuseppe Bignoli]], circense italiano (n. [[1892]])
|-
**[[Arthur Rackham]], illustratore inglese (n. [[1867]])
|rowspan=2|[[1983]]
*[[7 settembre]] - [[Kyōka Izumi]], scrittore e drammaturgo giapponese (n. [[1873]])
|[[Rabat]]
*[[10 settembre]] - [[Hugo Riesenfeld]], compositore austriaco (n. [[1879]])
|{{MAR}}
*[[11 settembre]] - [[Arturo Bocci]], fantino italiano (n. [[1887]])
|[[IX Giochi del Mediterraneo]]
*[[13 settembre]]
|rowspan=3|[[Silvano Prandi]]
**[[Angelo Maria Dolci]], cardinale italiano (n. [[1867]])
|bgcolor=gold|oro
**[[Gwen John]], pittrice gallese (n. [[1876]])
|-
*[[15 settembre]] - [[Jens Bratlie]], politico norvegese (n. [[1856]])
|[[Edmonton]]
*[[16 settembre]] - [[Otto Wels]], politico tedesco (n. [[1873]])
|{{CAN}}
*[[17 settembre]]
|[[Universiadi]]
**[[Otto Ruff]], chimico tedesco (n. [[1871]])
|bgcolor=cc9966|bronzo
**[[Otto Röhm]], chimico e imprenditore tedesco (n. [[1876]])
|-
*[[18 settembre]] - [[Stanisław Ignacy Witkiewicz]], drammaturgo, filosofo e scrittore polacco (n. [[1885]])
|[[1984]]
*[[19 settembre]] - [[Arent Jan Wensinck]], islamista olandese (n. [[1882]])
|[[Los Angeles]]
*[[20 settembre]] - [[Andrew Crommelin]], astronomo britannico (n. [[1865]])
|{{USA}}
*[[21 settembre]]
|[[Giochi della XXIII Olimpiade|Olimpiadi]]
**[[Armand Călinescu]], politico e economista rumeno (n. [[1893]])
|bgcolor=cc9966|bronzo
**[[Delio Tessa]], scrittore e poeta italiano (n. [[1886]])
|-
*[[22 settembre]]
|rowspan=2|[[1989]]
**[[Werner von Fritsch]], generale tedesco (n. [[1880]])
|[[Stoccolma]]
**[[Leszek Lubicz-Nycz]], schermidore polacco (n. [[1899]])
|{{SWE}}
*[[23 settembre]]
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989]]
**[[Avancinio Avancini]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1866]])
|rowspan=22|[[Julio Velasco]]
**[[Frits van den Berghe]], pittore e disegnatore belga (n. [[1883]])
|bgcolor=gold|oro
**[[Sigmund Freud]], neurologo e psicoanalista austriaco (n. [[1856]])
|-
**[[Francisco León de la Barra]], politico messicano (n. [[1863]])
|[[Tokyo]]
**[[Jimmy Windridge]], calciatore inglese (n. [[1882]])
|{{JPN}}
*[[24 settembre]]
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]]
**[[Carl Laemmle]], produttore cinematografico tedesco (n. [[1867]])
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
**[[Danilo II del Montenegro]], sovrano montenegrino (n. [[1871]])
|-
**[[Charles Tatham]], schermidore statunitense (n. [[1854]])
|rowspan=4|[[1990]]
*[[26 settembre]] - [[Ottó Titusz Bláthy]], ingegnere e inventore ungherese (n. [[1860]])
|[[Tokyo]]
*[[28 settembre]] - [[Martha Root]], statunitense (n. [[1872]])
|{{JPN}}
*[[30 settembre]]
|[[World Top Four di pallavolo maschile|World Super Four FIVB]]
**[[Enrico Festa]], naturalista italiano (n. [[1868]])
|-
**[[Juozas Tūbelis]], politico lituano (n. [[1882]])
|[[Rio de Janeiro]]
*[[2 ottobre]] - [[George William Mundelein]], cardinale e arcivescovo cattolico statunitense (n. [[1872]])
|{{BRA}}
*[[3 ottobre]] - [[Marcel Buysse (1889)|Marcel Buysse]], ciclista su strada e pistard belga (n. [[1889]])
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990]]
*[[4 ottobre]] - [[Michelangelo Schipa]], scrittore e storico italiano (n. [[1854]])
|bgcolor=gold rowspan=5|oro
*[[6 ottobre]]
|-
**[[Giulio Gavotti]], ingegnere e aviatore italiano (n. [[1882]])
|[[Seattle]]
**[[Chester Withey]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1887]])
|{{USA}}
*[[7 ottobre]] - [[Harvey Williams Cushing]], chirurgo statunitense (n. [[1869]])
|[[Goodwill Games]]
*[[8 ottobre]] - [[Casemiro do Amaral]], calciatore brasiliano (n. [[1892]])
|-
*[[11 ottobre]] - [[Polaire]], cantante, attrice teatrale e attrice cinematografica francese (n. [[1874]])
*|[[12 ottobreOsaka]]
|{{JPN}}
**[[Riccardo Bollati]], diplomatico e politico italiano (n. [[1858]])
|[[World League di pallavolo|World League]]
**[[Vũ Trọng Phụng]], scrittore e giornalista vietnamita (n. [[1912]])
|-
*[[13 ottobre]]
|rowspan=3|[[1991]]
**[[Ford Sterling]], attore e regista statunitense (n. [[1883]])
|[[Milano]]
**[[Giacomo Sutter]], imprenditore svizzero (n. [[1873]])
|{{ITA}}
*[[15 ottobre]] - [[Robert Haab]], politico svizzero (n. [[1865]])
|[[World League di pallavolo maschile 1991]]
*[[16 ottobre]]
|-
**[[Ludolf Nielsen]], compositore, violinista e direttore d'orchestra danese (n. [[1876]])
|[[Atene]]
**[[Stjepan Sarkotić]], generale austro-ungarico (n. [[1858]])
|{{GRC}}
*[[17 ottobre]] - [[William Jackson Pope]], chimico inglese (n. [[1870]])
|[[XI Giochi del Mediterraneo]]
*[[18 ottobre]] - [[Josephine Ditt]], attrice statunitense (n. [[1868]])
|-
*[[20 ottobre]]
|[[Berlino]]
**[[Tom Alexander]], calciatore nordirlandese (n. [[1873]])
|{{DEU}}
**[[Otto Siffling]], calciatore tedesco (n. [[1912]])
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1991]]
*[[23 ottobre]]
|bgcolor=silver|argento
**[[Georg Drescher]], pistard tedesco (n. [[1870]])
|-
**[[Zane Grey]], scrittore statunitense (n. [[1872]])
|[[1992]]
*[[28 ottobre]] - [[Alice Brady]], attrice statunitense (n. [[1892]])
|[[Genova]]
*[[29 ottobre]] - [[Giulio Crimi]], tenore italiano (n. [[1885]])
|{{ITA}}
*[[30 ottobre]] - [[Ernesto Murolo]], poeta, drammaturgo e giornalista italiano (n. [[1876]])
|[[World League di pallavolo maschile 1992]]
*[[31 ottobre]]
|bgcolor=gold rowspan=3|oro
**[[Alberto di Württemberg]], generale tedesco (n. [[1865]])
|-
**[[Vincenzo Loria]], pittore italiano (n. [[1849]])
|rowspan=3|[[1993]]
**[[Otto Rank]], psicologo e psicoanalista austriaco (n. [[1884]])
*|[[1º novembreTokyo]]
|{{JPN}}
**[[Paolo Emilio André]], architetto italiano (n. [[1877]])
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup Fivb]]
**[[Aloïs Catteau]], ciclista su strada belga (n. [[1877]])
|-
**[[Kálmán Darányi]], politico ungherese (n. [[1886]])
|[[Turku]]
**[[Claude Gillingwater]], attore statunitense (n. [[1870]])
|{{FIN}}
**[[Karl Weinberger]], compositore austriaco (n. [[1861]])
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993]]
*[[3 novembre]] - [[Waldemar Lindgren]], geologo e mineralogista svedese (n. [[1860]])
|-
*[[4 novembre]] - [[Charles Tournemire]], compositore e organista francese (n. [[1870]])
|[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]
*[[5 novembre]] - [[Henry Correvon]], naturalista e botanico svizzero (n. [[1854]])
|{{BRA}}
*[[9 novembre]] - [[Frederick Stapleton]], nuotatore e pallanuotista britannico (n. [[1877]])
|[[World League di pallavolo maschile 1993]]
*[[11 novembre]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
**[[Isa Bluette]], attrice teatrale e cantante italiana (n. [[1898]])
|-
**[[Alice Kotowska]], religiosa polacca (n. [[1899]])
|rowspan=3|[[1994]]
**[[Mykolas Sleževičius]], politico lituano (n. [[1882]])
|[[Tokyo]]
*[[12 novembre]] - [[Norman Bethune]], medico canadese (n. [[1890]])
|{{JPN}}
*[[13 novembre]] - [[Lois Weber]], regista, attrice e sceneggiatrice statunitense (n. [[1879]])
|[[World Top Four di pallavolo maschile|World Super Four FIVB]]
*[[16 novembre]] - [[Enrico di Borbone-Parma]] (n. [[1873]])
|bgcolor=gold rowspan=7|oro
*[[17 novembre]]
|-
**[[Luigi Bozino]], avvocato e dirigente sportivo italiano (n. [[1855]])
|[[Atene]]
**[[Aurelio Mosquera]], politico ecuadoriano (n. [[1883]])
|{{GRC}}
*[[18 novembre]]
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994]]
**[[Eduard Fischer]], botanico e micologo svizzero (n. [[1861]])
|-
**[[Maurice Renard]], scrittore francese (n. [[1875]])
|[[Milano]]
*[[21 novembre]] - [[Émile Guépratte]], ammiraglio francese (n. [[1856]])
|{{ITA}}
*[[23 novembre]] - [[Henry Lowther]], diplomatico inglese (n. [[1858]])
|[[World League di pallavolo maschile 1994]]
*[[24 novembre]]
|-
**[[John Harron]], attore statunitense (n. [[1903]])
|rowspan=3|[[1995]]
**[[Zinaida Nikolaevna Jusupova]], nobildonna russa (n. [[1861]])
*|[[25 novembreTokyo]]
|{{JPN}}
**[[Diego Avarelli]], magistrato italiano (n. [[1867]])
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995]]
**[[Rudolph Feilding, IX conte di Denbigh]], ufficiale inglese (n. [[1859]])
|-
**[[Elbert Lee Trinkle]], politico statunitense (n. [[1876]])
|[[Atene]]
*[[26 novembre]] - [[Livio Borghese]], diplomatico italiano (n. [[1874]])
|{{GRC}}
*[[28 novembre]]
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995]]
**[[James Naismith]], insegnante, allenatore di pallacanestro e inventore canadese (n. [[1861]])
|-
**[[Manfred von Richthofen (generale)|Manfred von Richthofen]], generale tedesco (n. [[1855]])
*|[[29Rio novembrede Janeiro]]
|{{BRA}}
**[[Maria di Baden (1865-1939)|Maria di Baden]], nobildonna tedesca (n. [[1865]])
|[[World League di pallavolo maschile 1995]]
**[[Vincenzo Gianferrari]], direttore d'orchestra e compositore italiano (n. [[1859]])
|-
**[[Philipp Scheidemann]], politico tedesco (n. [[1865]])
|rowspan=3|[[1996]]
*[[30 novembre]] - [[Max Skladanowsky]], inventore e regista tedesco (n. [[1863]])
*|[[1º dicembreTokyo]]
|{{JPN}}
**[[Max Fiedler]], compositore e direttore d'orchestra tedesco (n. [[1859]])
|[[World Super Challenge di pallavolo maschile]]
**[[Giacomo di Belsito]], giornalista, scrittore e traduttore italiano (n. [[1885]])
|-
*[[2 dicembre]] - [[W.A. Tremayne]], commediografo, sceneggiatore e attore canadese (n. [[1864]])
*|[[3 dicembreAtlanta]]
|{{USA}}
**[[Luisa di Sassonia-Coburgo-Gotha (1848-1939)|Luisa di Sassonia-Coburgo-Gotha]] (n. [[1848]])
|[[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]]
**[[Piero Ginori Conti]], imprenditore e politico italiano (n. [[1865]])
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
*[[8 dicembre]]
|-
**[[Alimondo Ciampi]], scultore italiano (n. [[1876]])
|[[Rotterdam]]
**[[Robert De Veen]], calciatore e allenatore di calcio belga (n. [[1886]])
|{{NLD}}
**[[Maria Vinca]], pittrice italiana (n. [[1878]])
|[[World League di pallavolo maschile 1996]]
*[[9 dicembre]] - [[Anna Pavlovna Pribyleva-Korba]], rivoluzionaria russa (n. [[1849]])
|-
*[[10 dicembre]] - [[John Grieb]], atleta e ginnasta statunitense (n. [[1879]])
|rowspan=2|[[1997]]
*[[12 dicembre]]
|[[Mosca (Russia)|Mosca]]
**[[Lewis Clinton-Baker]], ammiraglio inglese (n. [[1866]])
|{{RUS}}
**[[Douglas Fairbanks]], attore statunitense (n. [[1883]])
|[[World League di pallavolo maschile 1997]]
*[[13 dicembre]]
|rowspan=3|[[Paulo Roberto de Freitas]]
**[[Senatore Borletti]], imprenditore e politico italiano (n. [[1880]])
|bgcolor=gold|oro
**[[Antonio Casertano]], politico italiano (n. [[1863]])
|-
*[[19 dicembre]] - [[Alvah Meyer]], atleta statunitense (n. [[1888]])
|[[Eindhoven]]
*[[20 dicembre]] - [[Hans Langsdorff]], militare tedesco (n. [[1894]])
|{{NLD}}
*[[22 dicembre]] - [[Ma Rainey]], cantante statunitense (n. [[1886]])
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1997]]
*[[23 dicembre]] - [[Anthony Fokker]], pioniere dell'aviazione e imprenditore olandese (n. [[1890]])
|bgcolor=cc9966|bronzo
*[[24 dicembre]] - [[Giulio Cederna]], dirigente sportivo e calciatore italiano (n. [[1876]])
|-
*[[26 dicembre]]
|[[1998]]
**[[Giannino Antona Traversi]], commediografo, scrittore e politico italiano (n. [[1860]])
|[[Tokyo]]
**[[Georges Monca]], regista, sceneggiatore e attore francese (n. [[1867]])
|{{JPN}}
*[[27 dicembre]] - [[Gilberto Marley]], ciclista su strada italiano (n. [[1870]])
|[[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998]]
*[[29 dicembre]] - [[Ugo Fleres]], poeta, giornalista e critico letterario italiano (n. [[1858]])
|bgcolor=gold|oro
*[[31 dicembre]]
|-
**[[Francis Robert Benson]], attore e impresario teatrale inglese (n. [[1858]])
|rowspan=3|[[1999]]
**[[Lucio D'Ambra]], scrittore, regista e produttore cinematografico italiano (n. [[1880]])
|[[Tokyo]]
**[[Filippo Meda]], politico, giornalista e banchiere italiano (n. [[1869]])
|{{JPN}}
{{Div col end}}}}<noinclude>
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1999]]
{{Portale|biografie}}
|rowspan=7|[[Andrea Anastasi]]
[[Categoria:Liste di morti nell'anno| 3939]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
[[Categoria:Morti nel 1939| ]]
|-
</noinclude>
|[[Vienna]]
|{{AUT}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999]]
|bgcolor=gold rowspan=3|oro
|-
|[[Mar del Plata]]
|{{ARG}}
|[[World League di pallavolo maschile 1999]]
|-
|rowspan=2|[[2000]]
|[[Rotterdam]]
|{{NLD}}
|[[World League di pallavolo maschile 2000]]
|-
|[[Sydney]]
|{{AUS}}
|[[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=3|[[2001]]
|[[Ostrava]]
|{{CZE}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[Katowice]]
|{{POL}}
|[[World League di pallavolo maschile 2001]]
|-
|[[Tunisi]]
|{{TUN}}
|[[XIV Giochi del Mediterraneo]]
|[[Kim Ho Chul]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|rowspan=3|[[2003]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003]]
|rowspan=7|[[Gian Paolo Montali]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[Berlino]]
|{{DEU}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2003]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Madrid]]
|{{ESP}}
|[[World League di pallavolo maschile 2003]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=2|[[2004]]
|[[Atene]]
|{{GRC}}
|[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[Roma]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 2004]]
|-
|rowspan=2|[[2005]]
|[[Roma]]
|{{ITA}}
|[[Campionato europeo maschile di pallavolo 2005|Europei]]
|bgcolor=gold |oro
|-
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup Fivb]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[2009]]
|[[Pescara]]
|{{ITA}}
|[[Giochi del Mediterraneo]]
|[[Lorenzo Bernardi]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[2011]]
|[[Vienna]]
|{{AUT}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile]]
|rowspan=2|[[Mauro Berruto]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[2012]]
|[[Londra]]
|{{GBR}}
|[[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|rowspan=4|[[2013]]
|[[Mersin]]
|{{TUR}}
|[[Giochi del Mediterraneo]]
|[[Andrea Giani]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[Mar del Plata]]
|{{ARG}}
|[[World League di pallavolo maschile 2013|World League 2013]]
|rowspan=4|[[Mauro Berruto]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[Copenaghen]]
|{{DNK}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|Campionato europeo 2013]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]]
|bgcolor=cc9966 rowspan=2|bronzo
|-
|[[2014]]
|[[Firenze]]
|{{ITA}}
|[[World League di pallavolo maschile 2014|World League]]
|-
|rowspan=2|[[2015]]
|[[Tokyo]]
|{{JPN}}
|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015]]
| rowspan="4" |[[Gianlorenzo Blengini]]
|bgcolor=silver|argento
|-
|[[Sofia]]
|{{BGR}}
|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|Campionato europeo 2015]]
|bgcolor=cc9966|bronzo
|-
|[[2016]]
|[[Rio de Janeiro]]
|{{BRA}}
|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi]]
|bgcolor=silver rowspan=2|argento
|-
|[[2017]]
|[[Osaka]]
|{{JPN}}
|[[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2017|Grand Champions Cup]]
|-
|[[2018]]
|[[Tarragona]]
|{{ESP}}
|[[Pallavolo ai XVIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|[[Gianluca Graziosi]]
|bgcolor=gold|oro
|-
|[[2019]]
|[[Napoli]]
|{{ITA}}
|[[Universiadi]]
|[[Gianluca Graziosi]]
|bgcolor=gold|oro
|}
 
== Risultati ==
=== [[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XVIII Olimpiade|1964]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XIX Olimpiade|1968]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XX Olimpiade|1972]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXI Olimpiade|1976]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXI Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXII Olimpiade|1980]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIII Olimpiade|1984]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXIIII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIV Olimpiade|1988]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXIV Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXV Olimpiade|1992]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXV Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXVI Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade|2000]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXVII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXVIII Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXIX Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXX Olimpiade|2012]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXX Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XXXI Giochi olimpici#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Campionato mondiale di pallavolo maschile|Campionato mondiale]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1949|1949]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1949#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1952|1952]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1956|1956]] || 14º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1956#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1960|1960]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1962|1962]] || 14º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1962#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1966|1966]] || 16º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1966#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1970|1970]] || 15º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1970#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1974|1974]] || 19º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1974#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1978|1978]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1978#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1982|1982]] || 14º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1982#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1986|1986]] || 11º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1986#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1990|1990]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1990#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1994|1994]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1994#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 1998|1998]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 1998#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2002|2002]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2002#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2006|2006]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2006#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010|2010]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2010#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2014|2014]] || 13º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2014#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018|2018]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato mondiale di pallavolo maschile 2018#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionato europeo]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1948|1948]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1948#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1950|1950]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1951|1951]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1951#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1955|1955]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1955#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1958|1958]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1958#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1963|1963]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1963#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1967|1967]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1967#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1971|1971]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1971#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1975|1975]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1975#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1977|1977]] || 8º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1977#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1979|1979]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1979#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1981|1981]] || 7º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1981#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1983|1983]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1983#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1985|1985]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1985#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1987|1987]] || 9º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1987#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1989|1989]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1989#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1991|1991]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1991#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1993|1993]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1993#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1995|1995]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1995#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1997|1997]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1997#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 1999|1999]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1999#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2001|2001]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2001#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2003|2003]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2003#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2005|2005]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2005#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2007|2007]] || 6º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2007#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2009|2009]] || 10º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2009#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2011|2011]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2013|2013]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2013#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|2015]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2015#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2017|2017]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 2017#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
===[[Volleyball Nations League di pallavolo maschile|Volleyball Nations League]]===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2018|2018]] || 8º posto || [[Convocazioni alla Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2018#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2019|2019]] || 8º posto || [[Convocazioni alla Volleyball Nations League di pallavolo maschile 2019#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[World League di pallavolo maschile|World League]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1990|1990]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1990#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1991|1991]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1991#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1992|1992]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1992#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1993|1993]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1993#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1994|1994]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1994#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1995|1995]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1995#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1996|1996]] || 2º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1996#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1997|1997]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1997#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1998|1998]] || 4º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1998#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 1999|1999]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 1999#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2000|2000]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2000#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2001|2001]] || 2º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2001#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2002|2002]] || 4º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2002#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2003|2003]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2003#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2004|2004]] || 2º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2004#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2005|2005]] || 7º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2005#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2006|2006]] || 6º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2006#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2007|2007]] || 9º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2007#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2008|2008]] || 7º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2008#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2009|2009]] || 7º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2009#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2010|2010]] || 6º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2010#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2011|2011]] || 6º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2012|2012]] || 11º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2012#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2013|2013]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2013#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2014|2014]] || 3º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2014#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2015|2015]] || 5º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2015#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2016|2016]] || 4º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2016#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World League di pallavolo maschile 2017|2017]] || 12º posto || [[Convocazioni alla World League di pallavolo maschile 2017#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1965|1965]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1969|1969]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1977|1977]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981|1981]] || 7º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1981#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1985|1985]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1989|1989]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1989#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1991|1991]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995|1995]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1995#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1999|1999]] || 3º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 1999#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003|2003]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2003#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2007|2007]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011|2011]] || 4º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|2015]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile|Grand Champions Cup]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993|1993]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1993#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 1997|1997]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2001|2001]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2005|2005]] || 3º posto || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2005#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2009|2009]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2013|2013]] || 3º posto || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2013#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2017|2017]] || 2º posto || [[Convocazioni alla Grand Champions Cup di pallavolo maschile 2017#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Pallavolo maschile ai Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai III Giochi del Mediterraneo|1959]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai III Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai IV Giochi del Mediterraneo|1963]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai IV Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai V Giochi del Mediterraneo|1967]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai VI Giochi del Mediterraneo|1971]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai VII Giochi del Mediterraneo|1975]] || 2º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai VII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile agli VIII Giochi del Mediterraneo|1979]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile agli VIII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai IX Giochi del Mediterraneo|1983]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai IX Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai X Giochi del Mediterraneo|1987]] || 3º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai X Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile agli XI Giochi del Mediterraneo|1991]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile agli XI Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XII Giochi del Mediterraneo|1993]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo|1997]] || 4º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XIV Giochi del Mediterraneo|2001]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XIV Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XV Giochi del Mediterraneo|2005]] || 5º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XV Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo|2009]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XVI Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XVII Giochi del Mediterraneo|2013]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XVII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai XVIII Giochi del Mediterraneo|2018]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai XVIII Giochi del Mediterraneo#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Pallavolo maschile ai Giochi europei|Giochi europei]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai I Giochi europei|2015]] || 11º posto || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai I Giochi europei#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile|Memorial Hubert Wagner]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2003|2003]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2004|2004]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2005|2005]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2006|2006]] || 7º posto || [[Convocazioni al Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2006#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2007|2007]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2008|2008]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2009|2009]] || 2º posto || [[Convocazioni al Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2009#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2010|2010]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2011|2011]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2011#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2012|2012]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2013|2013]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2014|2014]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2015|2015]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Memorial Hubert Wagner di pallavolo maschile 2016|2016]] || ''non qualificata'' || -
|}
 
=== [[World Top Four di pallavolo maschile|World Top Four]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1988|1988]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1990|1990]] || 2º posto || [[Convocazioni al World Top Four di pallavolo maschile 1990#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1992|1992]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[World Top Four di pallavolo maschile 1994|1994]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al World Top Four di pallavolo maschile 1994#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[World Super Challenge di pallavolo maschile|World Super Challenge]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[World Super Challenge di pallavolo maschile 1996|1996]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al World Super Challenge di pallavolo maschile 1996#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
=== [[Pallavolo maschile ai Goodwill Games|Goodwill Games]] ===
{| class="wikitable"
! width="65px" | Edizione
! width="130px" | Piazzamento
! width="110px" | Formazione
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai I Goodwill Games|1986]] || ''non qualificata'' || -
|- align=center
| [[Pallavolo maschile ai II Goodwill Games|1990]] || '''1º posto''' || [[Convocazioni al campionato di pallavolo maschile ai II Goodwill Games#.C2.A0Italia|Convocazioni]]
|}
 
== Bilancio totale ==
Qui di seguito è riportato il bilancio di tutte le gare giocate dalla Nazionale Italiana aggiornato al 27 novembre [[2005]]:<ref>{{cita web|formato=pdf|url=http://portal.federvolley.it/pls/portal/docs/PAGE/PGR_STAGIONESPORTIVA/PAG_NAZIONALI/PRECEDENTI_M.PDF|editore=Federvolley|titolo=Bilancio partite nazionale pallavolo maschile dell'Italia|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
! Partite
! 3 - 0
! 3 - 1
! 3 - 2
! TOT W
! 2 - 3
! 1 - 3
! 0 - 3
! TOT L
|-
| align="center" | '''1386''' || 450 || 277 || 149 || '''876''' || 115 || 177 || 209 || '''501'''
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.federvolley.it|FIPAV - Sito ufficiale}}
 
{{Pallavolo in Italia}}
{{Rappresentative sportive nazionali italiane}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici al campionato mondiale}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici al campionato europeo}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici alla World League}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici alla Coppa del Mondo}}
{{Nazionali di pallavolo maschile vincitrici alla World Grand Champions Cup}}
{{Nazionali di pallavolo maschile CEV}}
{{Portale|pallavolo}}
 
[[Categoria:Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia| ]]