Discussioni progetto:Guerra e John-117: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{personaggio
{{/Intestazione}}
|medium = videogiochi
<!-- Per favore aggiungete il vostro nuovo intervento IN FONDO a questa pagina. -->
|serie = [[Halo]]
<!-- Per favore aggiungete firma e data automatiche al vostro contributo, inserendo "~~~~" alla fine di quanto scrivete. -->
|lingua originale = inglese americano
__TOC__
|nome originale = John-117
{{clear}}
|nome italiano = John-117
== Reggimenti carabinieri "di cavalleria" e "di fanteria" ==
|alterego = Capo (dai marines)<br />Demone (dai Covenant)
|editore = [[Bungie Studios]]
|editore nota = Microsoft
|studio = [[Bungie Studios]]
|data inizio = 14 novembre [[2001]]
|data inizio Italia = 14 novembre [[2001]]
|prima apparizione Italia = ''[[Halo: Combat Evolved]]''
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|doppiatore = [[Peter Cullen]]
|doppiatore italiano = [[Massimo Corvo]]
|data di nascita = 2511
|luogo di nascita = Eridanus II
|affiliazione = Squadra blu, Arbiter e Chief
*[[Fanteria di marina|Marines]]
*[[TALO]]
*Flood (temporaneamente,in passato)
*[[Mente Suprema]]
*Flood
*[[343 Guilty Spark]]
|etnia = caucasica
|poteri = Forza e velocità sovrumane
|immagine = PAX South 2015 - Master Chief (16175007527).jpg
|didascalia = Un costume da Master Chief alla fiera [[PAX (evento)|PAX]]
|Affiliazione = [[UNSC]]
}}
 
{{W|personaggi immaginari|arg2=videogiochi|luglio 2011}}
Ho visto che i [[:Categoria:Reggimenti dell'Arma dei Carabinieri|reggimenti CC]] sono inquadrati in due sotto-categorie quali reggimenti "di fanteria" e "di cavalleria". (Curiosamente, e per fortuna, non vige questo regime per i battaglioni CC.)
'''John-117''', conosciuto anche come '''Master Chief''' o Capo, è un soldato scelto Spartan-II, personaggio del videogioco ''[[Halo]]'', facente parte dell'UNSC e veterano di guerra. È il protagonista della saga nonché mascotte del gioco. Il Capo è un personaggio molto carismatico, nonostante parli molto raramente e abbia il viso sempre celato dietro il suo elmetto, riesce sempre con tono di sfida a dare la carica ai suoi commilitoni in battaglia.
 
==Aspetto fisico==
Trovo abbastanza opinabili queste classificazioni, se non altro perché mai ho sentito ufficialmente chiamare "di fanteria" o "di cavalleria" una qualunque unità dell'Arma.
John è alto 225 cm con un peso di 200 kg. Ha un fisico molto robusto e muscoloso per permettergli di indossare la sua armatura, che pesa più di 600 kg. Nonostante il suo volto non è sia stato mostrato abbiamo qualche indizio sul suo aspetto;
* Alla fine del primo Halo si vede John di spalle mentre si toglie il casco, rivelando una testa completamente calva.
* Nel finale di Halo 4, quando John si toglie il casco si vede la parte superiore del suo volto, ovvero gli occhi azzurri (che si intravedono anche nelle cutscenes degli altri Halo)e il naso, inoltre possiede una leggera barbetta.
 
== Biografia ==
Peraltro, se queste qualifiche sono, come mi pare, estranee ad una nomenclatura formale ed esplicita approvata dal Comando Generale dei Carabinieri, mi sembrano anche piuttosto artificiose. Passi per il [[Reggimento carabinieri a cavallo]], ma i reparti mobili potrebbero benissimo definirsi "di fanteria" perché eventualmente chiamati a svolgere mansioni di [[fanteria leggera]], o indifferentemente "di cavalleria" in quanto organizzati per compiere missioni tipiche della "cavalleria esplorante" (non a caso, lo scudetto sulla manica sinistra dei carabinieri assegnati ai battaglioni, fino a pochi anni fa, esibiva la sagoma di un'[[autoblindo]], effettivamente in dotazione alla maggior parte delle unità mobili CC). --[[Utente:Filippof|Φ<small>ilippo</small>φ]] <sup>([[Utente:Filippof#Автомат Kaleido-quote|500+ a.k.]])</sup> - [[Discussioni_Utente:Filippof|Discutimi]] 14:42, 26 dic 2017 (CET)
John nacque nel 2511 su Eridanus II, dove viveva nella città di Elysium con la famiglia. All'età di 6 anni venne scelto per fare parte del progetto SPARTAN-II, per questo fu prelevato dalla dottoressa Halsey e dall'allora tenente Jacob Keyes e sostituito da un clone a crescita rapida. Fin dall'inizio diventa il preferito della dottoressa a causa della sua fortuna, dimostrata anche nel semplice gioco del lancio della moneta, e delle sue abilità. Del suo aspetto fisico si sa soltanto che ha i capelli castani (in seguito diventato calvo), lo sguardo serio, la mascella pronunciata, un piccolo spazio tra gli incisivi superiori e che fin da bambino era straordinariamente alto e forte, tanto da tener testa a tutti gli altri bambini che cercavano di conquistare la collinetta su cui John poggiava i piedi.
:{{ping|Filippof}} Ragionamento sensato, [[:Categoria:Reggimenti dell'Arma dei Carabinieri]] basta e avanza senza ulteriori suddivisioni. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:42, 3 gen 2018 (CET)
 
Arrivato su Reach insieme agli altri 74 candidati del programma, John cominciò il suo addestramento supervisionato dal Capo Franklin Mendez e dall'IA Déjà. Fin dal primo giorno egli strinse una profonda amicizia con Kelly e Sam, suoi compagni di squadra. In seguito ad una missione in una foresta sulle catene montuose di Reach, nella quale John dimostrò la sua attitudine al comando portando a casa tutti gli altri bambini, egli venne nominato capo della sua squadra.
==[[Organizzazione del Regio Esercito durante la Prima Guerra Mondiale]]==
 
A 14 anni John fu sottoposto al processo di alterazione e di aumento delle capacità, sopravvivendo assieme ad altri 32 candidati senza subire danni permanenti ed ottenendo forza, riflessi, resistenza, velocità e vista sovrumani. Per riprendersi dagli effetti dei potenziamenti, gli Spartan vennero trasferiti sull'Atlas. Mentre si allenava in palestra, John venne sfidato da 4 ODST in combattimento corpo a corpo, nel quale 2 Saltatori Infernali rimasero uccisi e gli altri 2 gravemente feriti.
Ciao ragazzi e ben ritrovati. Sono stato molto assente per via della prossima pubblicazione di un mio libro di storia militare, ma non sono morto :-). Volevo segnalarvi la creazione, grazie in primo luogo al gran lavoro di {{ping|Arturolorioli}}, della pagina di cui sopra, della quale personalmente sentivo una gran necessità. La pagina è attualmente abbastanza ben strutturata, ma c'è da fare un gran lavoro sulle assegnazioni delle varie unità di base a quelle di ordine superiore, per cui ogni contributo è il benvenuto. Un saluto a tutti e a presto![[Utente:Ferdinando Scala|'''Ferdinando Scala''']] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|<span style="color:#B20000">'''Rubra Mater'''</span>]])</small> 10:30, 28 dic 2017 (CET)
 
Dopo aver recuperato il pieno controllo delle sue capacità, John-117 e la Squadra Blu vengono inviati nella loro prima missione: catturare il Colonnello Robert Watts, un leader dei ribelli, nella cintura di asteroidi del sistema Eridanus. Compiuta l'operazione il Chief ricevette una medaglia Purple Heart.
==Apertura vaglio per voce "Vittoriano"==
 
Dopo 3 mesi la Squadra Blu ricevette il compito di portare in salvo i civili sopravvissuti al massacro di Harvest dopo l'attacco dei Covenant, così gli Spartan entrarono in possesso di alcuni esemplari di tecnologia aliena, come gli scudi energetici dei Jackal, dei quali si servirà la dottoressa Halsey per creare l'armatura potenziata d'assalto MJOLNIR Mark V.
{{avvisovaglio|Vittoriano}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:26, 31 dic 2017 (CET)
 
In seguito, dopo varie perdite, gli ultimi SPARTAN vennero ingaggiati per una missione che prevedeva la presa di una nave aliena, la cattura di un Profeta e una proposta di pace. Master Chief venne scelto da Cortana (la quale aveva ereditato la mente dalla dottoressa Halsey e anche il suo debole per John) e dunque vennero sottoposti ad una prova per verificare la loro affinità in battaglia. Superata questa prova e pronti a partire, Reach venne attaccato e sorse un altro problema: una nave con dei dati (come la posizione della Terra) stava per essere trovata e ispezionata dai Covenant. John, Linda e James andarono a recuperare i dati. James venne colpito e accidentalmente partì con il Jet-Pack e fu ritenuto defunto, Linda, colpita da dietro da un Elite mimetizzato, venne ridotta in fin di vita appena prima di finire la missione.
== Cancellazione ==
 
Master Chief invece riuscì a completare la missione e portò il corpo di Linda sulla Pillar of Autumn. Gli altri SPARTAN morirono durante il viaggio mentre si dirigevano su Reach. In seguito Cortana si mise in fuga con la nave verso delle coordinate che erano state decifrate da alcune rocce, scoperte grazie all'interessamento delle stesse da parte dei Covenant. Arrivati scoprirono l'Installazione 04.
{{Cancellazione|SU-100Y}}--[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 20:26, 2 gen 2018 (CET)
 
== Halo ==
== Annullamento della modifica della voce “Comando e controllo” ==
In seguito, mentre starà per attivare l'Installazione scoprirà che in realtà è un'arma che non fa distinzioni e uccide qualunque forma di vita nell'universo, in modo che i Flood (accidentalmente liberati) si estinguano. Scoperto ciò Master Chief fa scoppiare i reattori della Pillar of Autumn, atterrata precedentemente portando con sé Flood, Covenant e 343 Guilty Spark insieme ai robot dei Precursori. Master Chief riesce a scappare con Cortana a bordo di un caccia longsword, anche 343 Guilty Spark si salva. In Halo 2 viene premiato e subito dopo evita che una bomba esploda distruggendo la stazione orbitante sulla quale si era rifugiato. Atterrati poi a New Mombasa si fa largo tra la città eliminando ogni Covenant gli si pari davanti, Scarab compreso. Subito dopo va alla ricerca del Profeta del Rimorso, seguendolo in una porta dimensionale fino a scoprire l'Installazione 05: luogo dove lo ucciderà causando lo scoppio di una guerra civile tra i Covenant. Catturato poi dalla Mente Suprema viene teletrasportato su Alta Opera dove tenta di impossessarsi dell'icona d'attivazione recuperata dall'Arbiter. Nell'ultimo livello con John, grazie all'aiuto di Cortana, raggiunge la nave dei Precursori con la quale il Profeta della Verità stava scappando per dirigersi sulla Terra. Su Halo 3 Master Chief si lancia dall'astronave di Verità e atterra sulla Terra dove viene ritrovato da Johnson. Successivamente scappa e raggiunge la cittadella di Voi e la libera dallo Scarab e altre forze nemiche; poi John con l'aiuto degli elites distrugge la cittadella per liberarla dall'infestazione Flood. Infine insegue i Covenant fino al ritrovamento dell'Arca, in grado di attivare tutti gli anelli contemporaneamente. Seguendo la storia John riesce a fermare questa pazzia anche grazie all'aiuto dei Flood e fermato ciò trova un'installazione di sostituzione per quella distrutta in Halo C.E.. John va a recuperare Cortana, rimasta su Alta Opera infestata dai Flood; che nel frattempo era arrivata sull'Arca. Nell'ultimo livello Master Chief attiva l'anello nonostante 343 Guilty Spark lo provi a fermare (nella battaglia muore il Sergente Johnson), e fatto ciò scappa insieme all' Arbiter. Nel video finale si vede una cerimonia dove tutto fa capire che lo Spartan II sia morto; ma dopo i titoli di coda, si può vedere un altro filmato: l' IA Cortana sveglia John, e parlando si scopre che solo metà della nave è passata nel portale, e ovviamente non è la loro. A questo punto John si mette in sonno criogenico e Cortana rimane a sorvegliarlo in attesa dei soccorsi. Dopodiché la visuale si allontana dall'astronave, rivelando che i due protagonisti si stanno avvicinando a un pianeta sconosciuto, che molti suppongono che sia legato ai Precursori; questa notizia infatti è confermata dai capitoli di Halo Legends Origins I e II e dal ultimo capitolo sviluppato dalla 343 Industries, Halo 4
 
== Armature ==
Ciao a tutti,
Master Chief è l'unico SPARTAN che ebbe la fortuna di utilizzare tutte le varianti base dell'armatura MJOLNIR dal modello Mark V al Mark VI.
 
Nel videogioco fa prima la sua apparizione in Halo: Combat evolved con l'armatura MJOLNIR Mark V. All'inizio di Halo 2, il Capo (chiamato così dai Marine che lo incontrarono), la cambia con l'armatura Mark VI a causa dei gravi danni subiti dalla precedente.
nel tradurre dalle en:wiki e fr:wiki le voci riguardanti i [[Tactical Data Link]], mi è capitato più volte di dover linkare il concetto di '''Comando e controllo (C2)''' ed ho scoperto che il ''Redirect'' ora esistente, dalla voce “[[Comando e controllo]]” a “[[Command and control warfare]]”, è (secondo me, ovvio) ''fuorviante'': sono due concetti ''diversi'': il '''C2''' è un concetto di teoria militare, il '''C2 warfare''' un'altra cosa: è la tecnica bellica che punta a colpirlo per "decapitare" i centri nevralgici del nemico.
 
John-117 Espresse il desiderio di provare una corazza sei volte superiore quando 343 Guilty Spark gli rivelò che la MJOLNIR Mark V raggiungeva solo un livello 2 rispetto alle Combact Skin, dei precursori, e che non era adatta al combattimento contro i Flood.
Così ho tradotto la voce [[:en:Command and control|Command and control]] dalla en:wiki (c’è voluto un po’... ho anche aggiunto qualche riferimento e due immagini in più) e l’ho pubblicata, eliminando il ''Redirect'' e spiegandone il perché (i dettagli qui: [[Discussione:Comando_e_controllo]]). Il nuovo testo che ho introdotto tratta ''anche'' l’argomento dell’attuale voce “[[Command and control warfare]]”, a cui rimanda per approfondimenti su quell'argomento. Per chi vuole darci un'occhiata, eccolo: [[Utente:Jk4u59/Sandbox|Jk4u59/Sandbox]]. Anche nella en:wiki esistono le due voci e c’è un ''Redirect'', ma… al contrario: chi cerca [[en:Command and control warfare|Command and control warfare]] trova il testo che ho tradotto io (dove si spiega ''anche'' il concetto di C2 warfare). Nella it:wiki, invece, abbiamo ''solo'' il concetto di C2 warfare.
 
== Apparizioni ==
Solo che, appena cinque minuti dopo, la mia modifica è stata annullata, senza possibilità di discussione, da parte di questo “gentile signore”: [[Utente:Gac]]. A quanto vedo sulla sua pagina di discussione, non sono certo il primo a cui sega/blocca/cancella qualcosa senza appello né replica (non mi era ancora capitato un approccio così dispotico su Wikipedia). Alla mia richiesta di spiegazioni si è limitato a rispondere:
=== Giochi ===
* [[Halo: Combat Evolved]]- [[Halo: Combat Evolved Anniversary|Anniversary]]
* [[Halo 2]]
* [[Halo 3]]
* [[Halo Wars]](solo nominato)
* [[Halo: Reach]](solo nominato, voce in sparatoria e Easter egg)
* [[Halo 4]]
* [[Halo 5]]
 
=== Libri ===
{{Citazione|'''Ho ripristinato il redirect, perché a me sembra la stessa voce.'''|--Gac 21:40, 2 gen 2018 (CET)}}
* [[Halo: La caduta di Reach]]
A me pare che la sua opinione possa valere quanto la mia, se non fornisce alcun'altra giustificazione oltre “''a me sembra''”... Anche per questo, temo che non ci saranno repliche: è passato un giorno intero dopo il [[Discussioni_utente:Gac#Comando_e_controllo|mio secondo messaggio]] senza più alcuna risposta.
* [[Halo: Il primo attacco]]
* [[Halo: Flood]]
* [[Halo: I fantasmi di Onyx]]
 
==Bibliografia==
Cosa ne pensate? Esiste una qualche possibilità di appello? (sempre che concordiate con me che le due voci ''non'' sono identiche...) In alternativa, potrei mettere sotto “[[Command and control warfare]]” un’integrazione fra il testo esistente e quello nuovo, tradotto dalla en:wiki, anche se la soluzione migliore, dal punto di vista enciclopedico, mi pare quella originale: eliminare il ''Redirect'' e separare le due voci, pur inserendovi rimandi da una all’altra.
*{{cita testo|url=https://archive.org/details/the-games-machine-italia-speciali-08/page/n47|titolo=Master Chief|rivista=Speciali [[The Games Machine]] - Gli eroi dei videogiochi|numero=8|p=46|data=novembre 2008|editore=Sprea Editori|issn=1826-9117}}
::Ciao e grazie --[[Utente:Jk4u59|Ivan]] ([[Discussioni utente:Jk4u59|msg]]) 15:58, 3 gen 2018 (CET)
:::Sono sicuramente due concetti diversi ma strettamente legati, non sono sicuro che valga la pena di avere i due concetti separati (salvo enormi ampliamenti della voce). IMHO sarebbe più semplice trattarla come su en.wiki dove "[[:en:Command and control warfare]]" è un redirect a "[[:en:Command and control]]". Quindi [[Comando e controllo]] come voce principale (e il testo che hai tradotto) ampliato in una sezione con l'attuale [[Command and control warfare]]. Pingo {{Ping|Gac}} per conoscenza.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 16:28, 3 gen 2018 (CET)
::::Non mi sarei potuto esprimere meglio :-) --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:48, 3 gen 2018 (CET)
 
== Altri progetti ==
:::::Allora provo a riassumere (non vorrei essere nuovamente “annullato”):
{{interprogetto}}
:::::# Inverto i ''Redirect'' (''C2 warfare'' '''=>''' ''C2'' e non viceversa)
:::::# Rivedo tutto il testo (sostanzialmente, aggiungo a quello proveniente dalla traduzione di ''C2'' da en:wiki ciò che eventualmente non c’è e proviene dalla ''C2 warfare'' della it:wiki)
:::::# Pubblico
:::::# '''NON''' cambio i puntamenti: rimanendo "i due C2" una voce unica, alla fine punteranno comunque sempre ad un solo testo (ottimo, questo: erano una valanga...).
:::::Grazie a tutti per i vostri utili contributi. '''--[[Utente:Jk4u59|Ivan]] ([[Discussioni utente:Jk4u59|msg]]) 17:00, 3 gen 2018 (CET)'''
::::::Sì, ma dovendo fare un'[[Aiuto:Inversione di redirect|inversione di redirect]], o usi il template apposito o aspetti un paio d'ore che sono a casa e lo faccio io.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:13, 3 gen 2018 (CET)
:::::::{{ping|Jk4u59}} A posteriore direi che è più semplice gestirle come un'[[Aiuto:Unione]], ho rollbackato alla tua versione, corretto corsivi come da manuale di stile e recuperato alcune fonti con la wayback machine. Hi infine inserito il template {{tl|U}} in entrambe le voci. Buon lavoro :D. --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:25, 3 gen 2018 (CET)
 
{{Halo}}
== Voci di squadriglie create da infinitato ==
 
[[Categoria:Militari immaginari|John 117]]
Ciao a Tutti, segnalo la [[Discussioni progetto:Aviazione#Voci di squadriglie create da infinitato|discussione aperta]] all'AvioBar come da soggetto su numerose voci d'interesse. Grazie dell'attenzione--[[Utente:Fernando.tassone|Fernando.tassone]] ([[Discussioni utente:Fernando.tassone|msg]]) 15:03, 8 gen 2018 (CET)
[[Categoria:Personaggi di Halo]]
== Guerra del Kippur ==
E' sorta una disputa tra me e Nicola Romani sulla definizione dell'esito della Guerra del Kippur, nella voce [[Conflitto arabo-israeliano]], segnalo il [[Discussioni_utente:Nicola_Romani#Guerra_del_Kippur|mio post]] di chiarimento inviato all'utente e chiedo cortesemente il parere di altri utenti per evitare sgradevoli edit war. --[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 11:03, 21 gen 2018 (CET)
:Il discorso è complesso e in effetti "nuova sconfitta araba" è troppo sintetico per renderlo bene: da un punto di vista ''militare'' il conflitto fu una vittoria per Israele, a nord le forze israeliane erano alle porte di Damasco e a sud avevano accechiato il grosso delle unità egiziane (per quanto precariamente, ma non è che gli egiziani avessero la forza per approfittare di questa precarietà); da un punto di vista ''morale'' il conflitto fu una vittoria per gli arabi, che dopo gli sfracelli delle guerre precedenti si presero una parziale rivincita mettendo in crisi le invincibili IDF (cosa che portò alle inchieste israeliane che costarono il posto a diversi "pezzi grossi"); da un punto di vista ''politico'' la guerra aprì la strada all'accordo di pace israelo-egiziano da cui entrambe le nazioni trassero benefico. Non è facile sintetizzare tutto questo in poche parole. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:27, 21 gen 2018 (CET)
::Concordo sostanzialmente con Franz; per questo ritengo non soddisfacente la definizione "nuova sconfitta degli arabi"; alcune precisazioni; l'accordo di tregua venne firmato al km 101 e non al km 51 come ripetutamente afferma Nicola Romani; ritenere l'avanzata israeliana oltre il canale una "Caporetto" egiziana non corrisponde assslutamente alla realtà dei fatti; è vero che gli israeliani erano a 40 km da Damasco ma non avevano assolutamente le forze per proseguire; l'accerchiamento a sud della III Armata egiziana venne completato solo dopo la tregua del 22 ottobre 1973 e come giustamente scrive Franz era estremamente precario; il primo attacco a Suez era completamente fallito e la testa di ponte israeliana dipendeva solo da alcuni ponti costruiti in uno stretto imbuto di pochi km a nord del Grande Lago Amaro. Sharon era bloccato a sud di Ismailia. Parlare di "Caporetto" egiziana quindi non mi sembra corretto. E' sicuro comunque che nel mondo arabo e anche a livello internazionale la guerra del Kippur fu considerata una vittoria almeno "morale" degli arabi ed ebbe conseguenze drammatiche nella politica interna di Israele e anche nell'establishment militare israeliano. Invito i gentili amici aproporre altre formule per descrivere sinteticamente l'esito della guerra del Kippur, la mia versione può essere trovata nella cronologia della pagina [[conflitto arabo-israeliano]]. Grazie--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 12:51, 21 gen 2018 (CET)
:::Hey Caporetto fu una sagacissima mossa italiana per trarre in trappola gli imperial-regi!
:::Seriamente, se magari si possono pure ignorare i proclami egiziani ma se Israele avesse vinto "politicamente" non sarebbero rotolate tante teste.
:::Secondo me va sostanzialmente bene la versione attuale: vittoria tattica isrealiana + richiamo alle conseguenze.
:::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:06, 21 gen 2018 (CET)
::::Anche io ritengo corretta la sintesi presente in [[guerra del Kippur]], la diatriba nasce da un mio intervento nella voce [[conflitto arabo-israeliano#Cronologia degli eventi|conflitto arabo-israeliano]] revertato rapidamente da Nicola Romani che preferisce l'indicazione secca "nuova sconfitta degli arabi", continuo a ritenere più aderente ai fatti la mia versione.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 14:04, 21 gen 2018 (CET)
:::::Ah ok, mi ero perso un passaggio. In quel modo è sbagliato perché dà l'idea di una passeggiata di salute per Isreale e non rende nemmeno l'enormità del gioco fra le superpotenze. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:27, 21 gen 2018 (CET)
 
== Proposta riconoscimento ==
{{Avviso proposta qualità|Guerra d'Etiopia|commento=}}--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 13:42, 27 gen 2018 (CET)
:Capolavoro--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 14:13, 27 gen 2018 (CET)
::Esagerato :)--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 22:03, 27 gen 2018 (CET)
:::No :-P --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 22:06, 27 gen 2018 (CET)
 
== Segnalo Discussione:Corazzata#Situazione attuale: redirect ==
 
Segnalo la discussione [[Discussione:Corazzata#Situazione attuale: redirect]] . --[[Speciale:Contributi/82.56.74.214|82.56.74.214]] ([[User talk:82.56.74.214|msg]]) 03:14, 29 gen 2018 (CET)
 
== Voce in cancellazione - [[Eccidio di Monte Manfrei]] ==
 
{{cancellazione|Eccidio di Monte Manfrei}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 14:03, 2 feb 2018 (CET)
 
== Programma nucleare militare italiano ==
 
[[Discussione:Condivisione nucleare#Programma nucleare italiano|Sgnalo discussione]].
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 21:45, 4 feb 2018 (CET)
 
== [[Conteggio delle vittime della prima guerra mondiale]] ==
Mi chiedevo se il numero delle vittime civili in Italia sia corretto, 589 mila mi sembrano esagerate, ma potrei sbagliarmi. La Germania col blocco navale e le enormi difficoltà alimentari nel paese, ha 464 mila come dato, possibile che l'Italia abbia subito così tante perdite civili? --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 15:17, 6 feb 2018 (CET)
:La nostra versione della voce è una fedele traduzione della versione in inglese, gli aggiustamenti che feci erano solo di formattazione e organizzazione dei contenuti (a parte le brevi aggiunte dal libro di Thompson, che parla comunque di 600.000 vittime civili "per le avversità della guerra"). Il dato è un po' strano ma è fontato, di più non so dire. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 15:39, 6 feb 2018 (CET)
 
== Biografia di militare italiano ==
{{Cancellazione|Raffaele Doronzo}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:55, 9 feb 2018 (CET)
 
== Stubbissimo da aiutare (sempre sia enciclopedico) ==
 
{{AiutoA|Aminto Caretto}}
Se non ricordo male però sono enciclopediche solo le bia dal generale in sù...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 01:08, 16 feb 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Guerra".