Manuel Pellegrini e Circondario di Chieti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|storia contemporanea}}
{{F|allenatori di calcio cileni|arg2=calciatori cileni|aprile 2012}}
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = ManuelCircondario di PellegriniChieti
|Nome ufficiale =
|Immagine = Manuel Pellegrini(2).jpg
|Panorama =
|NomeCompleto= Manuel Luis Pellegrini Ripamonti
|SessoDidascalia = M
|Bandiera =
|CodiceNazione = {{CHL}}
|Voce bandiera =
|Altezza= 187
|Stemma =
|Peso= 102.8
|Voce stemma =
|Disciplina=Calcio
|Stato = ITA 1861-1946
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Grado amministrativo = 2
|Squadra= {{Calcio Manchester City}}
|Tipo =
|Squadre=
|Divisione amm grado 1 = Chieti
{{Carriera sportivo
|Capoluogo = [[Chieti]]
|1973-1986|{{Calcio Universidad de Chile|G}}|451 (1)
|Amministratore locale =
}}
|Partito =
|Allenatore=
|Data elezione =
{{Carriera sportivo
|Lingue ufficiali =
|1988-1989|{{Calcio Universidad de Chile|A}}|
|Data istituzione = 1860
|1990-1991|{{Calcio Palestino|A}}|
|Data soppressione = 1927
|1991|{{NazU|CA|CHL||20}}|
|Altitudine =
|1992-1993|{{Calcio O'Higgins|A}}|
|Superficie = 890.32
|1994-1996|{{Calcio Universidad Catolica|A}}|
|Note superficie =
}}
|Acque interne =
{{Carriera sportivo
|Abitanti = 151468
|1999-2000|{{Calcio LDU Quito|A}}|
|Note abitanti = https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/UBO0296363_XIV_Abruzzi_e_Molise+OCR_ottimizzato.pdf
|2001-2002|{{Calcio San Lorenzo|A}}|
|Aggiornamento abitanti = 1921
|2002-2003|{{Calcio River Plate|A}}|
|Sottodivisioni = 7
|2004-2009|{{Calcio Villarreal|A}}|
|Sottosottodivisioni = 40
|2009-2010|{{Calcio Real Madrid|A}}|
|Sottosottosottodivisioni =
}}
|Divisioni confinanti = [[Circondario di Penne|Penne]], [[Circondario di Lanciano|Lanciano]], [[Circondario di Sulmona|Sulmona]]
{{Carriera sportivo
|Lingue =
|2010-2013|{{Calcio Malaga|A}}|
|Codice postale =
|2013-|{{Calcio Manchester City|A}}|
|Prefisso =
}}
|Codice ISO =
|AnniNazionale=1986
|Codice statistico =
|Nazionale={{Naz|CA|CHL}}
|Codice catastale =
|PresenzeNazionale(goal)= 1 (0)
|Targa = 19
|Aggiornato=
|Zona sismica =
}}
|Gradi giorno =
{{Bio
|Diffusività =
|Nome = Manuel Luis
|Nome abitanti =
|Cognome = Pellegrini Ripamonti
|Patrono =
|ForzaOrdinamento = Pellegrini ,Manuel
|SessoFestivo = M
|PIL =
|LuogoNascita = Santiago del Cile
|PIL procapite =
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascitaPIL PPA = 1953
|PIL procapite PPA =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorteParlamentari =
|AnnoMorteRaggruppamento =
|Inno =
|Attività = allenatore di calcio
|Soprannome =
|Attività2 = ex calciatore
|Motto =
|Nazionalità = cileno
|Immagine localizzazione = Circondario di Chieti.png
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico del [[Manchester City]]
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
Il '''circondario di Chieti''' era uno dei tre [[Circondario (Regno d'Italia)|circondari]] in cui era suddivisa la [[provincia di Chieti]].
 
== Storia ==
Con l'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) la suddivisione in province e circondari stabilita dal [[decreto Rattazzi]] fu estesa all'intera penisola.
 
Il circondario di Chieti fu in seguito abolito, come tutti i circondari italiani, nel [[1927]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D._21_ottobre_1926,_n._1890_-_Soppressione_di_94_circondari_e_ricostituzione_di_quello_di_Tolmino|titolo=}}</ref>, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal [[fascismo|regime fascista]]. Buona parte del suo territorio fu assegnato alla nascente [[provincia di Pescara]] nel 1927<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D.L._2_gennaio_1927,_n._1_-_Riordinamento_delle_circoscrizioni_provinciali|titolo=}}</ref>, in particolare passarono alla nuova provincia i mandamenti di [[Manoppello]] (tranne il comune di [[Roccamontepiano]]), [[Caramanico Terme]] e [[San Valentino in Abruzzo Citeriore]], oltre a [[Pescara]] stessa scorporata dal mandamento di [[Francavilla al Mare]]; il resto dei comuni del circondario rimasero invece nella [[provincia di Chieti]]<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D._21_ottobre_1926,_n._1890_-_Soppressione_di_94_circondari_e_ricostituzione_di_quello_di_Tolmino|titolo=}}</ref>.
 
== Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1861) ==
All'atto di istituzione, il circondario comprendeva 7 mandamenti ulteriormente suddivisi in 41 comuni, che divennero 40 dopo l'unione di San Silvestro al comune di Pescara nel 1879<ref>{{Cita web|url=http://asciatopo.xoom.it/amministrativi_civile.html|titolo=Storia amministrativa|sito=asciatopo.xoom.it|accesso=2019-07-14}}</ref>:
 
*Mandamento di [[Chieti]], con i comuni di [[San Giovanni Teatino|Forcabobolina]], [[Torrevecchia Teatina|Torrevecchia]], [[Villamagna]], [[Vacri]], [[Bucchianico]], [[Fara Filiorum Petri]] e [[Casalincontrada]]
* Mandamento di [[Francavilla al Mare|Francavilla]], con i comuni di [[Pescara]], [[San Silvestro Colle|San Silvestro]], e [[Ripa Teatina]]
* Mandamento di [[Tollo]], con i comuni di [[Miglianico]], [[Giuliano Teatino|Giuliano]], [[Canosa Sannita|Canosa]], [[Arielli]] e [[Poggiofiorito|Villarielli]]
* Mandamento di [[Guardiagrele]], con i comuni di [[San Martino sulla Marrucina|San Martino]], [[Casacanditella]], [[Filetto (Italia)|Filetto]], [[Ari]], [[Rapino (comune)|Rapino]], [[Pretoro]] e [[Pennapiedimonte]]
* Mandamento di [[Manoppello]], con i comuni di [[Turrivalignani]], [[Lettomanoppello]], [[Serramonacesca]] e [[Roccamontepiano]]
* Mandamento di [[San Valentino in Abruzzo Citeriore|San Valentino]], con i comuni di [[Bolognano]], [[Abbateggio]], [[Roccamorice]] e [[Tocco da Casauria|Tocco]]
* Mandamento di [[Caramanico Terme|Caramanico]], con i comuni di [[Salle]], [[Musellaro]], [[Roccacaramanico]] e [[Sant'Eufemia a Maiella|Sant'Eufemia]]
 
== Variazioni amministrative ==
== Carriera ==
1863
Di origine italiana, il nonno paterno era lucano, di [[Picerno]], comune della provincia di Potenza - Manuel è stato una bandiera dell'[[Club de Fútbol Profesional de la Universidad de Chile |Universidad de Chile]] da giocatore prima, con 451 presenze e un gol all'attivo. Si ritira all'età di 33 anni, commentando poi: «Smisi quando un ragazzino di 17 anni, ben più basso di me, mi sovrastò e segnò di testa. Si chiamava [[Ivan Zamorano]]. Avrei giocato un altro anno. Non ero io a essere vecchio, era lui che saltava tanto». Continua poi con la stessa squadra, che lo aveva visto giocare per 13 anni, come allenatore. Prosegue la propria carriera all'estero dal [[1999]], anno in cui lascia la guida dell'[[LDU Quito]], per trasferirsi in [[Spagna]] alla guida del [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], sulla cui panchina siede dal [[Primera División spagnola 2004-2005|2004]] al [[Primera División spagnola 2008-2009|campionato]]. Con la squadra Pellegrini ha raggiunto svariate volte la fase finale della [[UEFA Champions League]], arrivando in semifinale nell'edizione [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]].
 
* Sant'Eufemia ridenominata Sant'Eufemia a Majella
Il 1º giugno [[2009]] Pellegrini diventa allenatore del [[Real Madrid]], chiamato dal rientrante presidente dei ''Blancos'', [[Florentino Pérez]]. Dopo un lungo testa a testa con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] in un campionato [[Primera División spagnola 2009-2010|2009-2010]] dominato dalle due grandi, il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real]] si piazza al secondo posto, nonostante i 96 punti conquistati (più di qualsiasi altra squadra laureatasi campione di [[Spagna]] in passato) e i 102 gol segnati.<ref name="blitz">{{cita news|url=http://www.blitzquotidiano.it/sport/liga-barcellona-campione-da-record-378735/|titolo=Liga: Barcellona campione da record|editore=blitzquotidiano.it|data=17 maggio 2010|accesso=11 maggio 2014}}</ref> La squadra di [[Madrid (comunità autonoma)|Madrid]] delude però nelle coppe: in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] viene eliminata agli ottavi di finale dall'[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]], mentre in [[Copa del Rey]] è estromessa già ai sedicesimi dall'[[Agrupación Deportiva Alcorcón|Alcorcón]], squadra di [[Segunda División B]] (terza divisione spagnola), dal quale viene sconfitto per 0-4 nella gara di andata. Il 26 maggio [[2010]] Pellegrini viene esonerato e sostituito dal portoghese [[José Mourinho]].
* Torrevecchia ridenominata Torrevecchia Teatina
* Francavilla ridenominata Francavilla al Mare
* Giuliano ridenominata Giuliano Teatino
* San Martino ridenominata San Martino sulla Marrucina
* San Valentino ridenominata San Valentino in Abruzzo Citeriore
* Tocco ridenominata Tocco da Casauria
 
1864
Il 4 novembre [[2010]] si lega al [[Málaga Club de Fútbol|Malaga]] per tre anni, con un ingaggio da 3,5 milioni a stagione,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml|titolo=Ancelotti guadagna più di Mourinho|editore=sportmediaset.it|data=27 novembre 2012|accesso=11 maggio 2014}}</ref> sostituendo l'esonerato [[Jesualdo Ferreira]].<ref>{{cita web|url=http://www.malagacf.com/es/noticia/entidad/manuel-pellegrini-nuevo-entrenador-malaga-club-futbol/131/34461|titolo=Manuel Pellegrini, nuevo entrenador del Málaga Club de Fútbol|editore=malagacf.com|lingua=es|data=4 novembre 2010|accesso=11 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/11/05/visualizza_new.html_1704883632.html|titolo=Liga: Pellegrini nuovo tecnico Malaga|editore=ansa.it|data=5 novembre 2010|accesso=11 maggio 2014}}</ref> Al primo anno riesce ad evitare la retrocessione della squadra. Nella stagione [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]], grazie anche ad un'importante campagna acquisti da parte della nuova proprietà araba, raggiunge il quarto posto in campionato, conducendo gli andalusi in [[UEFA Champions League|Champions League]] per la prima volta nella loro storia. Nella [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|stagione successiva]], nonostante la crisi societaria, porta il [[Málaga Club de Fútbol|Malaga]] fino ai quarti di finale di [[UEFA Champions League|Champions League]], dove viene eliminato dal [[Borussia Dortmund]]. Il 22 maggio [[2013]], dopo aver condotto la squadra al sesto posto in campionato, rassegna le sue dimissioni.
 
* Canosa ridenominata Canosa Sannita
Il 14 giugno seguente diventa il nuovo allenatore degli [[Inghilterra|inglesi]] del [[Manchester City Football Club|Manchester City]]. Il 2 marzo [[2014]] vince la [[Football League Cup 2013-2014|League Cup]], grazie al 3-1 inflitto al [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] in finale. L'11 maggio seguente vince la [[Premier_League_2013-2014|Premier League]]. In [[UEFA Champions League|Champions League]] viene eliminato agli ottavi di finale dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].
 
1879
== Palmarès ==
=== Allenatore ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{calciopalm|Coppa del Cile|1}}
:Universidad Catolica: 1995
* {{calciopalm|Campionato ecuadoriano|1}}
:LDU Quito: [[Serie A 1999 (Ecuador)|1999]]
* {{calciopalm|Campionato argentino|2}}
:San Lorenzo: [[Primera División 2000-2001 (Argentina)|Clausura 2001]]
:River Plate: [[Primera División 2002-2003 (Argentina)|Clausura 2003]]
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Manchester City: [[Football League Cup 2013-2014|2013-2014]]
*{{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Manchester City: [[Premier League 2013-2014|2013-2014]]
 
* San Silvestro diventa frazione del comune di Pescara
==== Competizioni internazionali ====
* {{calciopalm|Coppa Interamericana|1}}
:Universidad Católica: [[Coppa Interamericana 1993|1993]]
* {{calciopalm|Coppa Mercosur|1}}
:San Lorenzo: [[Coppa Mercosur 2001|2001]]
* {{calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Villarreal: [[Coppa Intertoto 2004|2004]]
 
1894
== Note ==
<references/>
 
* Forcabobolina ridenominata San Giovanni Teatino
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt|1558|A}}
 
1911
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
* Villarielli ridenominata Poggiofiorito
{{Calcio Manchester City rosa}}
{{Circondari della provincia di Chieti}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Chieti}}
{{portale|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Italo-cileniCircondari d'Italia|Chieti]]
[[Categoria:CalciatoriProvincia delladi Nazionale cilenaChieti]]
[[Categoria:Chieti]]