Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 38 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Vicenza è stata - e lo è tuttora - ricchissima di '''chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose''', costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|05:24, 16 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 22 }}
Questa pagina contiene una elencazione degli edifici religiosi di Vicenza, con funzioni di servizio all'enciclopedia, facilitando la ricerca. Propone perciò:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
* l'individuazione dell'edificio, riportandone l'esatta denominazione, l'indirizzo e le coordinate geografiche
* qualche dato sintetico relativo ad aspetti storico-artistici
* l'indicazione di quali edifici non sono più adibiti al culto e quali non sono più esistenti ''(questi ultimi in corsivo)''
</br>
{{compactTOC}}
 
=== <big>A</big> ===
* [[Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza)|Chiesa di Sant'Agostino]], in viale Sant'Agostino 512. {{coord|45.516825|11.511731|display=inline}}
:Presso la chiesa esisteva l'[[Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza)|Abbazia di Sant'Agostino]] (fondata nel 1236 dagli Agostiniani dove preesisteva la chiesa di San Desiderio, passata poi Canonici di San Giorgio in Alga e disabitata dal 1493)
* Chiesa dei Santi Ambrogio e Bellino, in contrà Sant'Ambrogio 23 (Borgo Porta Nove), non più adibita al culto
:Di proprietà del Comune di Vicenza, viene adibita a mostre estemporanee
* ''Chiesa di Sant'Andrea'', in contrà Sant'Andrea (Borgo San Pietro), non più esistente.
:Dipendeva dal monastero benedettino femminile di San Pietro.
* ''Chiesa di Sant'Antonio Abbate'', in piazzo Duomo. {{coord|45.545936|11.544313|display=inline}}, non più esistente.
:La chiesa e l'annesso ospitale furono costruiti alla metà del XIV secolo; nel 1772 l'ospitale fu soppresso e la chiesa non più utilizzata. Gli edifici, acquistati dalla Società del Casino Nuovo, furono completamente ristrutturati nel 1808. Oggi è il [[Palazzo delle Opere sociali]], sede di uffici diocesani e di associazioni cattoliche; utilizzato per mostre, conferenze, convegni e attività culturali
* ''Chiesa dei Santi Apostoli'', in contrà Santi Apostoli, non più esistente
 
=== <big>B</big> ===
* ''Chiesa di Santa Barbara'' (in precedenza chiesa di San Eleuterio), in contrà Santa Barbara, non più esistente -> chiesa di Santo Stefano
* ''[[Chiesa e monastero di San Bartolomeo|Chiesa di San Bartolomeo (San Bortolo)]]'', in contrà San Bortolo (Borgo Pusterla), non più esistente (resta solo una parte dell'abside).{{coord|45.55734|11.54491|display=inline}}
:Faceva parte del [[Chiesa e monastero di San Bartolomeo|monastero di San Bartolomeo]] (fondato dagli Agostiniani, passato poi ai Canonici Lateranensi), di cui resta solo il chiostro. Quanto rimane è inglobato nell'[[Ospedale San Bortolo|Ospedale civile]].
* ''Chiesa di San Biagio Vecchio'', in via dei Cappuccini, non più esistente
:Annesso era il convento di San Biagio Vecchio (prima delle monache benedettine, poi concesso agli osservanti)
* Chiesa di San Biagio, in contrà Pedemuro San Biagio, non più adibita al culto.{{coord|45.55053|11.54321|display=inline}}
:Annesso era il convento di San Biagio, edificato dai frati minimi intorno al 1520, passato al demanio cittadino nel 1810, ora sede degli uffici e deposito delle AIM.
* [[Oratorio dei Boccalotti]], in piazzetta San Pietro. {{coord|45.54893|11.55397|display=inline}}
 
=== <big>C</big> ===
* [[Chiesa e monastero di Santa Caterina|Chiesa di Santa Caterina]], in contrà Santa Caterina (Borgo Berga).{{coord|45.54206|11.55166|display=inline}}
:Annesso era il [[Borgo Berga|Monastero di Santa Caterina]], delle Umiliate.
* [[Chiesa di Santa Caterina in Porto]] (Santa Caterinella), in contrà Borgo Berga.
* ''Oratorio della Concezione, non più esistente''
:Era annesso al fianco est della [[Chiesa di San Lorenzo (Vicenza)|chiesa di San Lorenzo]]
* [[Chiesa dei Santi Bernardino e Chiara]], in contrà Santa Chiara ([[Borgo Berga]])
:Convento di San Bernardino in Santa Chiara (Clarisse)
* [[Chiesa di Santa Corona]], nell'omonima contrà. {{coord|45.549259|11.547688|display=inline}}
:Fatta costruire nella seconda metà del XIII secolo dal vescovo [[Bartolomeo da Breganze]] e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte.
:Annesso era il convento dei domenicani, demanializzato nel 1810, poi sede di edifici scolastici, ora del [[Museo naturalistico archeologico (Vicenza)|Museo Naturalistico Archeologico]]
* [[Chiesa di Santa Croce in San Giacomo Maggiore]] (Carmini), in corso Fogazzaro.{{coord|45.55121|11.53901|display=inline}}
* ''Oratorio del Crocifisso'', non più esistente
:Dietro la [[chiesa di Santa Maria in Foro]]
 
=== <big>D</big> ===
[[File:Conservatorio Vicenza.jpg|thumb|100px|Chiostro di San Domenico]]
* ''Chiesa di San Desiderio, non più esistente''
:Sulle sue fondamenta venne costruita la -> ''chiesa di Sant'Agostino''
* [[Chiesa e monastero di San Domenico|Chiesa di San Domenico]], nell'omonima contrà al n. 33, non più adibita al culto
:Era annessa al monastero di San Domenico (Domenicane). Chiesa e chiostri sono attualmente sede del Conservatorio
 
=== <big>E</big> ===
* ''Chiesa di San Eleuterio -> chiesa di Santa Barbara''
 
=== <big>F</big> ===
* Chiesa dei Santi Faustino e Giovita, non più adibita al culto
* '''[[Basilica dei Santissimi Felice e Fortunato|Basilica dei Santi Felice e Fortunato]]'''
:Con annesso monastero dei benedettini - dall'VI alla fine del XVIII secolo - formava l'Abbazia dei Santi Felice e Fortunato, Vito e Modesto
* '''[[Chiesa di San Filippo Neri (Vicenza)|Chiesa di San Marcello in San Filippo Neri (Filippini)]]'''
:Con annessa la casa dei [[Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri|Filippini]] e l'oratorio
* '''[[Chiesa e convento dei Santi Filippo e Giacomo|Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo]]''', non più adibita al culto
:Una delle antiche sette cappelle della città, poi dei Padri Somaschi, ora edificio comunale in restauro.
:Annesso era il Convento dei Padri Somaschi, ora sede della [[Biblioteca Civica Bertoliana]].
* ''Chiesa di San Francesco Vecchio, nell'omonima contrà, non più esistente''
:Con annesso convento (Francescani conventuali), ora casa delle Orsoline.
* ''Chiesa di San Francesco Picciolo, non più esistente''
* Chiesa e convento di San Francesco, nell'omonima contrà (Borgo Pusterla)
: (Clarisse)
 
=== <big>G</big> ===
* '''[[Chiesa di San Gaetano da Thiene|Chiesa di San Gaetano Thiene]]'''
:Con annessa la casa dei [[Teatini]]
[[File:San Giorgio facciata.jpg|thumb|100px|Chiesa di San Giorgio]]
* '''[[Chiesa di San Giorgio in Gogna|Chiesa di San Giorgio in Gogna]]''', in viale Fusinato. {{coord|45.53911|11.53728|display=inline}}
:Una delle più antiche chiese della città, sicuramente anteriore all'anno [[1000|mille]].
* '''[[Chiesa di San Giuliano (Vicenza)|Chiesa di San Giuliano]]'''
:Con annesso il convento dei minimi, poi dei [[cappuccini]]
[[File:Gonfalone-3.jpg|thumb|100px|Oratorio del Gonfalone]]
* '''[[Oratorio del Gonfalone (Vicenza)|Oratorio del Gonfalone]]''', in piazza Duomo. {{coord|45.545632|11.544415|display=inline}}
:del [[XVI secolo]]
 
=== <big>L</big> ===
* ''S. Lorenzo in Berga, non più esistente''
:Sulle sue fondamenta fu costruita la ''-> chiesa di San Michele''
* [[Chiesa di San Lorenzo (Vicenza)|Chiesa di San Lorenzo]], nell'omonima piazza. {{coord|45.54881|11.54180|display=inline}}
:Costruita dal 1280 in poi presso l'antica Porta Nova; ebbe annesso il convento dei francescani.
* [[Chiesa di Santa Lucia (Vicenza)|Chiesa di Santa Lucia]], in Borgo Santa Lucia. {{coord|45.55412|11.5533|display=inline}}
:Annesso il convento dei frati minori
 
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 300px
|titolo = Chiese parrocchiali del secolo XX
|dim-testo = 100
|contenuto =
* Sant'Andrea apostolo (Sant'Andrea)
* Sant'Antonio di Padova (Ferrovieri)
* San Benedetto abate (Bertesinella)
* San Carlo (Villaggio del Sole)
* San Cristoforo (Bertesina)
* Cristo Re (Araceli nuova)
* Sacro Cuore di Gesù (Campedello)
* Cuore Immacolato di Maria (San Bortolo)
* Sacra Famiglia e S. Lazzaro (San Lazzaro)
* Santi Filippo e Giacomo (Longara)
* San Francesco d'Assisi (San Francesco)
* San Gaetano Thiene (Debba)
* San Giovanni Battista (Laghetto)
* San Giovanni Evangelista (Polegge)
* San Giovanni Evangelista (Santa Croce Bigolina)
* San Giuseppe (Maddalene)
* San Giuseppe lavoratore (Mercato Nuovo)
* Santa Maria Annunziata (Settecà)
* Santa Maria Assunta (Casale)
* Santa Maria Ausiliatrice (Saviabona)
* Santa Maria Bertilla Boscardin (S. Bertilla)
* Santa Maria Regina della Pace (Stanga)
* San Paolo apostolo (Quartiere Italia)
* San Pietro apostolo (S. Pietro Intrigogna)
* San Pio X
* Vergine Immacolata di Lourdes (Anconetta)
}}
 
=== <big>M</big> ===
* ''Chiesa di San Marcello, non più esistente''
:Convento
* ''Chiesa di San Marco, non più esistente''
* '''[[Chiesa di San Marco in San Girolamo]]'''
:Convento dei (Gesuati, poi Carmelitani Scalzi)* '''[[Cattedrale di Santa Maria Annunciata|Chiesa di Santa Maria Annunciata (Duomo, Cattedrale)]]'''
* ''Chiesa di Santa Maria degli Angeli, non più esistente''
* Chiesa di Santa Maria delle Grazie, non più adibita al culto
:Convento
* ''Chiesa di Santa Maria dell'Isola, non più esistente''
* '''[[Chiesa di Santa Maria Etiopissa]]'''
* '''[[Chiesa di Santa Maria in Araceli|Chiesa di Santa Maria in Araceli (Araceli Vecchia)]]'''
:Monastero delle clarisse
* '''[[Chiesa di Santa Maria in Foro|Chiesa di San Michele in Santa Maria in Foro]] (Servi)'''
:Convento
* '''[[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Vicenza)|Chiesa di Santa Maria Maddalena (Maddalene Vecchie)]]'''
* [[Chiesa di Santa Maria Nova (Vicenza)|Chiesa di Santa Maria Nova]], non più adibita al culto
:Monastero
* Chiesa di San Martino presso Ponte Marchese, non più adibita al culto
* ''Chiesa di San Martino in borgo San Felice, non più esistente''
* ''Chiesa di San Michele, non più esistente''
:Convento degli agostiniani
* '''[[Santuario della Madonna di Monte Berico|Basilica della Madonna di Monte Berico]]'''
:Convento dei serviti
 
=== <big>N</big> ===
* [[Oratorio di San Nicola da Tolentino]], in piazzetta San Nicola. {{coord|45.545671|11.548639|display=inline}}
:Cappella di struttura classica, decorata all'interno in stile [[barocco]], ospita un considerevole ciclo di dipinti del [[XVII secolo|Seicento]] di [[Pittura veneta|scuola veneta]].
 
=== <big>O</big> ===
* Chiesa di Ognissanti, in contrà Santa Caterina (Borgo Berga), demolita
:con annesso [[Borgo Berga|Convento di Ognissanti]], fondato dalle Umiliate, ora ristrutturato come condominio.
 
=== <big>P</big> ===
* ''Chiesa di San Paolo'', presso ponte Sal Paolo, non più esistente
* ''Chiesa di San Pietro in Vivarolo'', non più esistente
* ''Chiesa di San Pietro a Monte Berico'', alla sommità delle [[Monte Berico#L'Arco e le Scalette|Scalette]], non più esistente
* [[Chiesa di San Pietro (Vicenza)|Chiesa di San Pietro]]. 45.54904,11.55295
: Annessa era l'Abbazia di San Pietro, il più antico e potente monastero femminile benedettino.
 
=== <big>R</big> ===
* [[Chiesa di San Rocco (Vicenza)|Chiesa di San Rocco]], in contrà Mure San Rocco (Borgo Porta Nova).
:Annesso era il Convento di San Rocco, dei canonici di San Giorgio in Alga. Dai 1810 demanializzato, ora sede di servizi sociali.
* ''Oratorio del Rosario'', costruito dall'onomima confraternita nel giardino della [[chiesa di Santa Corona]], non più esistente.
 
=== <big>S</big> ===
* ''Chiesa di San Salvatore in Carpagnon'', non più esistente
* [[Complesso monumentale di San Silvestro|Chiesa di San Silvestro]], in contrà San Silvestro ([[Borgo Berga]]). {{coord|45.54146|11.54820|display=inline}}, non più adibita al culto.
:Antica sede parrocchiale suburbana, dal 1810 passata a -> Chiesa di Santa Caterina
:Annessa era l'[[Complesso monumentale di San Silvestro|Abbazia di San Silvestro]], fondata dai [[Abbazia di Nonantola|benedettini di Nonantola]], passata nel XVI secolo alle benedettine di San Pietro, demanializzata nel 1810.
* Chiesa di San Tommaso, in contrà San Tommaso ([[Borgo Berga]]), non più adibita al culto.
:Ora sede della Guardia di Finanza.
* ''Chiesa di San Vitale'', non più esistente
* ''Chiesa di San Vito'', non più esistente
* [[Chiesa di Santo Stefano (Vicenza)|Chiesa di Santo Stefano]], in piazzetta Santo Stefano. {{coord|45.54908|11.54665|display=inline}}
 
=== <big>T</big> ===
* Monastero di San Tommaso (agostiniani, poi agostiniane)
 
=== <big>V</big> ===
* [[Chiesa di San Vincenzo (Vicenza)|Chiesa di San Vincenzo]], in [[Piazza dei Signori (Vicenza)|piazza dei Signori]]. {{coord|45.54754|11.54655|display=inline}}
 
=== <big>Z</big> ===
* [[Oratorio delle Zitelle]], in contrà Santa Caterina (Borgo Berga). {{coord|45.541732|11.551635|display=inline}}
 
== Note ==
{{references|3}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Franco Barbieri|autore2= Renato Cevese|titolo=Vicenza, ritratto di una città|id=ISBN 8890099070|editore= Angelo Colla editore|città=Vicenza|anno=2004|cid=Barbieri, 2004}}
 
==Voci correlate==
*[[Centro storico di Vicenza]]
*[[Storia della vita religiosa a Vicenza]]
*[[Storia di Vicenza]]
*[[Vicenza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Buildings in Vicenza|voy=Vicenza}}
 
{{Portale|Architettura|Vicenza}}
 
<-- [[Categoria:Vicenza]]
[[Categoria:Liste di monumenti|Vicenza]] -->