Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0 e Discussione:Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{ScorporoUnione|scorporo|CCCP - Fedeli alla linea|92563413|13 nov 2017 alle 13:10}}
{{Tassobox
{{Progetti interessati
|nome=Damigella di Numidia
|progetto= Musica/Punk
|statocons=LC
|progetto2=
|statocons_versione=
|accuratezza=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{Cita web | url=https://www.iucnredlist.org/species/22692081/131927771 | titolo=Anthropoides virgo | sito=The IUCN Red List of Threatened Species | autore=BirdLife International 2018 | versione=vers.2019-1 | lingua=en | accesso=29 maggio 2019}}</ref>
|scrittura=
|immagine=[[File:Anthropoides virgo 01.jpg|230px]]
|fonti=d
|didascalia=
|immagini=d
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|note=
|dominio=[[Eukaryota]]
|utente=
|regno=[[Animalia]]
|data=
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Gruiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Gruidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Grus]]'''
|sottogenere=
|specie='''G. virgo'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Grus virgo
|bidata=[[1758]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Anthropoides virgo''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], [[1758]]</span>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Demoiselle Crane 0034.jpg|thumb|Primo piano della testa.]]
[[File:Demoiselle crane anthropoides virgo.jpg|thumb|Un esemplare in cattività.]]
[[File:Gruses in Volgograd Region 001.jpg|thumb|Coppia nella regione di Volgograd.]]
La '''damigella di Numidia''' ('''''Grus virgo''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], [[1758]]</span>) è il più piccolo rappresentante della famiglia dei [[Gruidae|Gruidi]]. È una specie boreale che si riproduce nella fascia delle steppe e zone desertiche che dall'Europa sud-orientale, attraverso l'Asia centrale, giunge fino alle regioni nord-occidentali della Mongolia e a quelle nord-orientali della Cina.
 
== Titolo, a mio parere, errato ==
In Europa centrale la damigella di Numidia è una [[specie erratica]] molto rara. Tra le segnalazioni confermate più recenti, ad esempio, ricordiamo quelle provenienti dai Paesi Bassi negli anni '90<ref>Hans-Günther Bauer, Einhard Bezzel e Wolfgang Fiedler, ''Das Kompendium der Vögel Mitteleuropas: Alles über Biologie, Gefährdung und Schutz. Band 1: Nonpasseriformes – Nichtsperlingsvögel'', Aula-Verlag Wiebelsheim, Wiesbaden 2005, ISBN 3-89104-647-2, p. 377.</ref>.
Tra le parole "noi" e "del" ritengo dovrebbe trovarsi un " - " e la "d" dovrebbe essere maiuscola, come scritto nell'articolo. Ho voluto chiedere una vostra opinione prima di cambiare il titolo della pagina. {{Non firmato|Kopaka1996|21:43, 16 set 2015}}
:C'è un errore nel sottotitolo di questa voce. La frase "Album dei CCCP Fedeli alla Linea del 1985" è errata perché il disco è del 1986. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:32, 8 feb 2019 (CET)
::{{Ping|Kopaka1996}} per la lineetta tra "noi" e "del" direi proprio di no, non vedo nessuna lineetta nel titolo dell'album sulla copertina dello stesso: [https://www.discogs.com/it/it/master/119092]. {{Ping|Fabri73}} Per il secondo punto, sì, l'album è del 1986 infatti. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:03, 10 feb 2019 (CET)
:::La questione della linetta non l'ho scritta io. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 14:42, 10 feb 2019 (CET)
::::Hai scritto e firmato senza soluzione di continuità di seguito al testo non firmato precedente: messo così sembrava che avessi scritto tutto tu. Ora ho aggiunto il {{tl|Non firmato}}, identato correttamente le discussioni e corretto il ping. In ogni caso devi identare i tuoi interventi con un ":" in più rispetto all'intervento precedente. È una regola delle discussioni su Wikipedia. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 00:08, 11 feb 2019 (CET)
 
"Ho capito grazie" -- [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 12:42, 12 feb 2019 (CET)
== Descrizione ==
:Direi di no:, visto che non hai identato affatto la tua discussione: devi usare i due punti ":", non i doppi apici. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:14, 13 feb 2019 (CET)
=== Adulto ===
{{rientro}} La linetta nel titolo ci vuole perché nella copertina dell'album, la frase "Affinità-divergenze.....e noi" è scritta in grande; invece "Del conseguimento della maggiore età" è scritto in formato più piccolo ed è, in pratica, un sottotitolo. Per tale motivo va messa la linetta. --[[Speciale:Contributi/93.43.63.217|93.43.63.217]] ([[User talk:93.43.63.217|msg]])
La damigella di Numidia raggiunge un'altezza di 90-100 centimetri e pesa circa 2500 grammi<ref>Bergmann ''et al.'', p. 167.</ref>. Ha un'apertura alare di 165-185 cm.
:Direi proprio di no. Non è un sottotitolo, è una scelta grafica. Inoltre la lineetta non è presente non solo nel titolo, ma in molte edizioni, nemmeno nell'etichetta. Il titolo della voce è ''Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi'', a questo punto perché non mettere una lineetta anche dopo ''1964-1985''? Inoltre la stessa scelta ("no lineetta") è stata fatta anche dai portali tematici: [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/master/119092 Discogs], [https://www.allmusic.com/album/mw0001754114 AllMusic], [https://www.last.fm/it/music/CCCP+Fedeli+Alla+Linea/1964-1985+Affinit%C3%A0-Divergenze+Fra+Il+Compagno+Togliatti+E+Noi+Del+Conseguimento+Della+Maggiore+Et%C3%A0 Last.fm], [https://www.ibs.it/1964-1985-affinita-divergenze-fra-cd-cccp-fedeli-alla-linea/e/5099921477225 IBS], [https://www.rockol.it/album-10389123/cccp-fedeli-alla-linea-1964-1985-affinita-divergenze-fra-il-compagno Rockol] e [https://musicbrainz.org/release-group/022f2fb8-aa63-3b69-a01b-006f1beb5fe5 MusicBrainz] (questi ultimi due hanno scelto di mettere i due punti, tutti gli altri no)... Certo, ce ne sono anche che hanno inserito la lineetta, ma direi che sono minoritari e inoltre, ripeto, la copertina riporta il titolo senza lineetta, inserirla sarebbe una scelta POV. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:52, 10 lug 2019 (CEST)
::La tua è un'opinione come tante. Prova a leggere il titolo com'è riportato su wiki senza fare pause e ti è accorgi subito che è cacofonico. Non è un caso che su discogs hanno messo i 2 punti e hanno fatto bene. Non è una scelta grafica , è un sottotitolo. Idem per il titolo del disco del 1989. Comunque il padrone sei tu, fai come vuoi ma è una cosa davvero sbagliata. --[[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:39, 11 lug 2019 (CEST)
:::Anche nel disco del 1989 in copertina non C'è alcuna linetta ma su wiki invece C'è. Allora mettetevi d'accordo. Se si fa con Canzoni preghiere danze - Sezione Europa , allora lo si deve fare anche per Affinità-divergenze. --[[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 21:44, 11 lug 2019 (CEST)
{{rientro}} Allora, innanzitutto, e te l'ho già chiesto più volte, per cortesia mantieni la leggibilità della discussione: [[Aiuto:Pagina di discussione#Indentazione della discussione]]. non zigzagare continuamente.. Basta semplicemente che tu inserisca un ":" all'inizio di ogni nuova discussione in più rispetto alla discussione precedente. Non si tratta di una mania, è una regola delle discussioni ed è prevista dalle linee guida. La mia è una opinione come tante, ma te la sto argomentando e ti sto portando delle fonti a sostegno. Anche la tua è una opinione come tante. Tutte sono opinioni come tante. Che vuol dire? Poi: no, assolutamente, non sono io "il padrone". Nessuno è il padrone di niente qui. Solo c'è una discussione. Io ti ho portato il mio parere e la mia motivazione. Tu sei del parere esattamente opposto al mio. OK. Se non ci veniamo incontro, coinvolgiamo altri utenti attraverso il [[Progetto:Popular music]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:59, 11 lug 2019 (CEST)
:Le fonti NON sono solo la copertina: anche le etichette. Nel disco in vinile, prima edizione, visibile [https://img.discogs.com/yzAb_OFpKUvdVA5KmD1Kedolf4w=/fit-in/600x600/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-995876-1344875575-1023.jpeg.jpg qui], il titolo è precisamente questo: ''1964-1985 Affinità - Divergenze tra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età''.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:20, 11 lug 2019 (CEST)
::Dipende quale deve prevalere. Solitamente la copertina prevale sull'etichetta. Sulla copertina compare come ''1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età''. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:21, 11 lug 2019 (CEST)
:::Anche nella [https://img.discogs.com/lZ-oWToLFmh-YcrG0VZo7Ad_XYY=/fit-in/600x468/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-2320251-1448735917-8210.jpeg.jpg laterale] del cd leggo la stessa cosa. Devono prevalere le fonti prevalenti.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:24, 11 lug 2019 (CEST)
{{rientro}} Ok. Ma tornando al merito la domanda è: perché il titolo del quarto album riporta su wiki la linetta che invece in copertina non c'è? Perchè la stessa identica cosa non dovrebbe valere per Affinità-Divergenze? Queste cose non le capisco proprio. Se non vuoi mettere una linetta si possono mettere i due punti. Quel titolo scritto così senza pausa (che nella copertina è rappresentata dal formato diverso) è illeggibile. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:26, 11 lug 2019 (CEST)
:Scusa, ma qui stiamo discutendo di ''questo'' disco, non dell'altro. Non ho semplicemente preso in considerazione anche l'altro, del quale eventualmente se ne discute in altra sede. Comunque aggiungo anche che non sempre nell'etichetta è presente la lineetta, mentre nella copertina non è presente mai, nelle etichette è presente nella prima stampa Attack Punk [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/995876#images/7331402], ma era già sparita nella ristampa su vinile Virgin [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/2470491#images/9854333] e in tutte quelle su CD [https://www.discogs.com/it/CCCP-Fedeli-Alla-Linea-1964-1985-Affinit%C3%A0-Divergenze-Fra-Il-Compagno-Togliatti-E-Noi-Del-Conseguime/release/8654163], dove riportava lo stesso stile della copertina. <small>N.B.: in questa discussione avresti dovuto inserire 5 ":", non uno, cioè uno in più rispetto alla discussione precedente, per mantenere l'identazione corretta.</small> --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:30, 11 lug 2019 (CEST)
::Anche l'altro utente ti ha dimostrato che l'etichetta riporta la linetta. Ma tu non puoi dire che in copertina c'è scritto Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età. È falso perché non tieni conto che la seconda parte è scritto in formato più piccolo. Tu parli di scelta grafica? Ma tu stesso non la rispetti quella scelta grafica, quando riporti tutto il titolo nello stesso formato mentre la copertina ti smentisce. Rifletti grazie. Poi, fate quel che volete. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:37, 11 lug 2019 (CEST)
::Continui a non identare nel modo corretto. Non vedi che la discussione non è ordinata in questo modo? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:41, 11 lug 2019 (CEST)
 
:::Io credo che l'originale prevale sulle ristampe Virgin. La verità eè che tu vuoi avere la ragione anche di fronte all'evidenza. Fai come vuoi. Ma sappi che hai torto. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 22:43, 11 lug 2019 (CEST)
Non presenta un [[dimorfismo sessuale]] cospicuo e non vi è alcuna variazione stagionale nell'aspetto. La fronte, una piccola area sotto gli occhi, la parte posteriore della testa, il mento, il collo e le piume che si dipartono dalla parte anteriore di quest'ultimo sono neri. Dietro l'occhio si trova un ciuffo a forma di falce costituito da sottili piume bianche. Il piumaggio del corpo, le piccole copritrici superiori e inferiori e le penne ascellari sono di colore grigio-blu. Le penne timoniere e le grandi copritrici primarie sono grigio chiaro; al contrario, le remiganti primarie, le grandi copritrici primarie e l'[[Alula (zoologia)|alula]] sono di un grigio più scuro. Le remiganti secondarie sono nere, le penne del gomito, color grigio-fumo con le estremità scure, sono lunghe e appuntite<ref>Potapov e Flint, 1989, pgg. 250-51.</ref>.
::::'''Scusa, ma stai facendo un pastrocchio con l'identazione e così è anche peggio: una sola ":" in più rispetto alla discussione precedente. Non mi sembra così difficile. Fai copia incolla dei ":" presenti nella discussione precedente e ne aggiungi uno. È semplicissimo.''' Scusa, ma che voglia avere ragione di fronte all'evidenza ti sbagli: per me l'evidenza è che la copertina riporta il titolo senza nessuna lineetta. Se poi la maggioranza della comunità deciderà che bisognerà inserire la lineetta, va bene, metteremo la lineetta, ma io rimarrò della mia opinione, così come lo rimarranno Discogs, Allmusic e tanti altri. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:48, 11 lug 2019 (CEST)
 
:::::L'originale prevale SEMPRE sulle ristampe successive.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 23:13, 11 lug 2019 (CEST)
L'iride degli esemplari adulti è bruno-rossastra. Il becco è di colore verdognolo scuro alla base, per poi diventare verde oliva e di colore variabile dal rossastro al rosa all'estremità. Le zampe sono scure e variano nella colorazione dal verde oliva al nero sporco.
::::::Io questi ":" Non li vedo da nessuna parte altrimenti sì sarebbe semplicissimo. E tieni presente che discogs allmusic e quant'altro non sono oro colato per diritto divino. Tutto va valutato e Non accettato passivamente. Discogs lo frequento spesso e ti assicuro che a volte È pieno di errori anche grossolani. [[Utente:Fabri73|Fabri73]] ([[Discussioni utente:Fabri73|msg]]) 23:22, 11 lug 2019 (CEST)
 
:::::::Scusate, ma riordino l'identazione della discussione perché sta diventando illeggibile. {{Ping|Fabri73}} Per il discorso dell'ideantazione ti scrivo nella tua talk, perché si sta andando offtopic. È vero, su Discogs capita di fare errori. {{Ping|Bieco blu}} su questo ti do ragione: l'edizione originale prevale sempre. Dunque secondo me è più una scelta diciamo "di stile" del progetto. Dovrebbero pur esserci da qualche parte delle linee guida su come scrivere i titoli in questo caso. Comunque vorrei attendere anche altri pareri e vedere se emerge un consenso prevalente in una direzione o in un altra. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:13, 12 lug 2019 (CEST)
=== Giovane ===
::::::::Può darsi che ci siano, ma [[Wikipedia:Modello di voce/Album|qui]] non torvo nulla... --[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 21:21, 12 lug 2019 (CEST)
Appena usciti dall'uovo, i pulcini, interamente ricoperti di piumino, hanno la testa di colore brunastro sulla sommità e giallastro sui lati, sul mento e sulla gola. La parte superiore del corpo è grigio-marrone con strisce scure sulle ali, mentre quella inferiore è grigia o biancastra. Lo stadio di piumino successivo assomiglia al primo, ma è un po' più chiaro e più grigio nel complesso. L'iride è marrone scuro, il becco rosa con la punta grigia. Le zampe sono inizialmente rosa e diventano grigio-blu dopo alcuni giorni.
{{Rientro}} Allora, non essendo intervenuto nessun altro utente, chiudiamo la faccenda nel modo più semplice e indolore applicando la regola del [[Wikipedia:Buon senso|buon senso]]. Avevo anche pensato di coinvolgere l'Orfanotrofio, ma mi sembra un po' esagerato per una modifica minima di una lineetta in più o in meno. Dunque, io rimango della mia idea, che il titolo andrebbe scritto ''1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi del conseguimento della maggiore età'', '''tuttavia''' accetto il parere contrario della maggioranza degli utenti intervenuti in questa discussione. Conto a favore della lineetta {{Ping|Kopaka1996|Fabri73|Bieco blu}} (l'IP mi sembra di aver capito che sia Fabri73 che si era dimenticato di loggarsi, ma anche contandolo come quarto utente la cosa non cambia) e io solo contrario. Quindi optiamo per la lineetta. Unica cosa, il titolo va scritto: ''1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età'' oppure ''1964-1985 '''-''' Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età''? Secondo me se si inserisce una lineetta tra "noi" e "del" va inserita anche dopo gli anni, vista la grafia in copertina. Ditemi voi. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:19, 19 lug 2019 (CEST)
 
Nel piumaggio giovanile la testa, il collo, il corpo e le piccole copritrici sono di colore grigio fumo chiaro. Le piume ornamentali sulla testa iniziano a formarsi, ma sono ancora di colore grigio fumo chiaro anch'esse. Il collo è già di colore grigio scuro-ardesia. Nel piumaggio del primo autunno-inverno i giovani differiscono dagli adulti per il nero più opaco sulla testa e sul collo. Le penne del gomito e le lunghe penne che si dipartono dal collo e dalla sommità del capo sono ancora molto più corte che negli uccelli adulti<ref>Potapov e Flint, 1989, p. 251.</ref>. I giovani hanno l'iride di colore variabile dal giallastro al bruno-rossastro e il becco grigio-olivastro alla base e giallastro-rossastro nella zona distale.
 
=== Locomozione ===
Il volo è semplice e calmo, con ampi movimenti delle ali, come quello di altre specie di gru. Tuttavia, rispetto a quello di altre consimili, è più sicuro e più aggraziato. Prima di alzarsi in volo, le damigelle di Numidia hanno bisogno di una breve rincorsa. Quando sono in volo, gli stormi spesso procedono in una formazione a cuneo. Viste dal basso, la colorazione nera del collo e del petto consente di distinguerle da altre specie di gru.
 
Le damigelle di Numidia sono fondamentalmente degli uccelli diurni. Nelle aree di svernamento, di tanto in tanto si riuniscono in grandi folle per riposarsi e pernottare sulle sponde di un fiume o di un lago o sui banchi di sabbia nelle zone di acqua bassa. Occasionalmente possono socializzare con le [[Grus grus|gru cenerine]]. Lasciano questi dormitori poco prima dell'alba per farvi ritorno al tramonto. La cosiddetta «danza» non è così spettacolare come quella delle altre gru. Consiste in una corsa breve e veloce con le ali sollevate, in alcune piroette, in inchini e in lanci di ciuffi d'erba, piccoli ramoscelli e cose simili che vengono trovate sul terreno. I grandi salti, come quelli che effettuano altre gru, mancano del tutto. La danza non è legata ad una particolare stagione; tuttavia, si osserva più frequentemente durante la migrazione primaverile e la stagione riproduttiva<ref>Potapov e Flint, 1989, p. 255.</ref>.
 
Presumibilmente, trattandosi di una specie dalla territorialità debolmente definita, la damigella di Numidia non mette in mostra le manifestazioni di minaccia ritualizzate tipiche di altre specie di gru.
 
=== Voce ===
Il richiamo della damigella di Numidia è più forte, più duro e più rauco di quello della gru cenerina. I cosiddetti duetti all'unisono, nei quali i due ''partner'' emettono insieme i loro vocalizzi, sono più brevi che in altre specie di gru: si protraggono per soli tre o quattro secondi. Quando li eseguono i due uccelli si pongono uno di fronte all'altro con la testa piegata all'indietro e il becco tenuto verticalmente; le ali, tuttavia, non vengono sollevate come fanno altre specie di gru. I duetti all'unisono si possono udire soprattutto durante la stagione riproduttiva nei siti di nidificazione<ref>Potapov e Flint, 1989, p. 255.</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Migratory Birds Demoiselle Cranes at Chhapar.jpg|thumb|centre|560px|Stormo di damigelle di Numidia nel Rajasthan (India). Sullo sfondo, delle [[Antilope cervicapra|antilopi cervicapra]].]]
La damigella di Numidia vive nelle steppe della [[Russia]] meridionale, tra l'[[Ucraina]] e la [[Siberia]] orientale, così come in alcune zone dell'[[Africa]] nord-occidentale, ed è quindi la specie di gru più strettamente correlata con l'ambiente della steppa. Fino agli anni '20 era possibile trovare popolazioni nidificanti anche nell'odierna Romania. Tuttavia, questa popolazione è attualmente scomparsa<ref>Potapov e Flint, 1989, p. 252.</ref>.
 
Le damigelle di Numidia svernano in Africa e in India e nei paesi confinanti, vale a dire Birmania, Bangladesh e Pakistan<ref>Salim Ali, ''The Book of Indian Birds'', 13th ed., Bombay Natural History Society, Oxford University Press, 2002, p. 124.</ref>. La principale area di svernamento in Africa si trova in Sudan, lungo il corso superiore e medio del Nilo Bianco e Azzurro<ref>Potapov e Flint, 1989, p. 253.</ref>. Durante il viaggio di andata e ritorno dall'Africa, questi uccelli sorvolano il Mediterraneo orientale. Grazie agli inanellamenti, gli studiosi hanno potuto accertare che gli esemplari che nidificano in Ucraina trascorrono l'inverno in Sudan. Presumibilmente, questo vale per l'intera popolazione che si riproduce nel settore occidentale dell'areale della specie. Dall'altro lato, gli uccelli che nidificano nell'Altai e nel Kazakistan si recano a svernare in India e in Pakistan. In molte regioni la concentrazione di questi uccelli è così bassa da essere quasi impercettibile. Concentrazioni maggiori di damigelle di Numidia si incontrano principalmente sul confine occidentale della catena montuosa del [[Tien Shan]]<ref>Potapov e Flint, 1989, p. 253.</ref>
 
Le damigelle di Numidia giungono nei loro territori di nidificazione alla fine di marzo. Tuttavia, in casi eccezionali, l'arrivo può protrarsi fino a metà maggio. Il ritorno verso le aree di svernamento inizia a metà agosto e dura fino alla fine di settembre<ref>Potapov e Flint, 1989, p. 253.</ref>.
 
=== Habitat ===
[[File:Grus virgo Tal Chhapar.jpg|thumb|Stormo di damigelle di Numidia in volo sul [[Rajasthan]].]]
[[File:Vol de grues demoiselles.jpg|thumb|Damigelle della Numidia in Mongolia.]]
[[File:A group of Demoisille cranes.JPG|thumb|Damigelle di Numidia nel Rajasthan.]]
Le damigelle di Numidia nidificano in steppe e zone più o meno erbose pianeggianti o leggermente ondulate in pianura o ai piedi delle colline. Normalmente il loro ''habitat'' presenta una vegetazione costituita da artemisia e piante simili. Spesso le loro aree di riproduzione sono interrotte da spoglie distese di sale. Nella maggior parte dei casi, il sito di nidificazione non dista mai più di 1,5 chilometri da un lago o da un altro specchio d'acqua. Occasionalmente le damigelle nidificano anche in steppe d'alta quota, fino ad altitudini comprese tra i 2300 e i 2400 metri<ref>Potapov e Flint, 1989, p. 253.</ref>. Negli ultimi anni, questa specie tende sempre più a nidificare anche in terreni agricoli, come si può riscontrare, ad esempio, nel sud dell'Ucraina, nella regione del Sivaš, nella regione del Volga e in gran parte del Kazakistan e dell'Altai<ref> Potapov e Flint, 1989, p. 254.</ref>.
 
== Biologia ==
=== Alimentazione ===
Le damigelle di Numidia si nutrono principalmente di vegetali, ma possono mangiare anche piccoli animali, soprattutto durante la stagione della riproduzione. Presso gli esemplari che nidificano in Kazakistan la dieta è composta da chicchi di grano, semi di tulipano e, in misura minore, coleotteri. In primavera, questi animali mangiano anche le punte verdi delle colture in crescita, mentre in autunno non disdegnano le spighe di grano. Il grano svolge anche un ruolo importante nella dieta presso le aree di svernamento, m a in queste zone mangiano anche miglio e leguminose<ref>Potapov e Flint, 1989, p. 255-57.</ref>.
 
== Fortpflanzung ==
Jungfernkraniche werden in einem Alter von zwei bis drei Jahren geschlechtsreife. Es sind monogame Vögel, die eine Paarbindung eingehen, die über mehrere Fortpflanzungsperioden besteht.
 
=== Nest und Gelege ===
[[Datei:Anthropoides virgo MWNH 0033.JPG|miniatur|Ei, Sammlung [[Museum Wiesbaden]]]]
An ihren Brutplätzen treffen Jungfernkraniche zu einem Zeitpunkt ein, der mit dem Beginn der Vegetationsperiode zusammenfällt. Als Niststandort wählen sie gewöhnlich Stellen mit einem unregelmäßigen, nicht sehr hohen Pflanzenwuchs. Mitunter brüten sie auch auf Weizenfelder und Brachen oder auf Wiesen, die als Viehweiden dienen. Typisch ist ein Abstand von drei bis 4 Kilometern zu benachbarten Jungfernkranichpaaren. Da die Territorialität von Jungfernkranichen auch während der Brutzeit deutlich schwächer ausgeprägt ist als dies bei anderen Kranichen der Fall ist, kommt es vor, dass benachbarte Nester nicht weiter als 200 bis 300 Meter entfernt liegt.<ref> Potapov & Flint, 1989, S. 254.</ref> Die Nester befinden sich meist auch nicht weiter als 200 bis 300 von einer offenen Wasserstelle entfernt. In Ausnahmefällen kann der Abstand zum nächsten Gewässer jedoch 1 bis 1,5 Kilometer betragen.<ref> Potapov & Flint, 1989, S. 254.</ref>
 
Das Nest ist meist nicht mehr als eine flache Mulde, die nur sehr spärlich mit Steinchen, trockenem Pferde- oder Schafmist ausgelegt sind. Gelegentlich finden sich in der Nistmulde auch eine trockene Stängel von Kräutern wie beispielsweise Wermut. Auf Ackerflächen oder Brachen fehlt auch dieser spärlich Nestbau.<ref> Potapov & Flint, 1989, S. 254.</ref> Die Eiablage fällt in den Zeitraum von der ersten Aprildekade bis Mitte Mai. Das Vollgelege besteht in der Regel aus zwei, in Ausnahmefällen sogar drei Eiern. Der Legeabstand zwischen den Eiern beträgt zwischen 24 und 48 Stunden. Geht das Gelege verloren, kommt es zu Nachgelegen an einem neuen Niststandort.<ref> Potapov & Flint, 1989, S. 254.</ref>
 
Die Eier wiegen durchschnittlich ca. 110 Gramm. Die Grundfarbe der Schale ist olivbraun, olivgrün oder olivgrau. Darauf befinden sich ein individuell in Form und Menge stark variierende Flecken, die gelblich braun, rostbraun oder kastanienbraun sind.
 
=== Brut ===
Beide Elternvögel sind an der Brut beteiligt. Der Hauptanteil fällt jedoch auf das Weibchen. Das Männchen hält sich gewöhnlich in einer Entfernung von 300 bis 400 Metern auf. Wird der brütende Kranich beunruhigt, erhebt er sich gewöhnlich und entfernt sich dann unauffällig vom Nest. Erst in einer Entfernung von etwa 30 bis 50 Meter fliegt er auf, wobei er einen Alarmruf von sich gibt. Der zweite Elternvogel fliegt gewöhnlich gleichfalls auf und beide kreisen einige Zeit in geringer Höhe über dem Neststandort. Erst wenn die Gefahr nicht mehr besteht, kehrt das Weibchen zum Nest zurück.<ref> Potapov & Flint, 1989, S. 253 und S. 254.</ref>
 
Die Brutzeit beträgt 27 bis 29 Tage.
 
=== Aufzucht der Jungvögel ===
[[Datei:Anthropoides virgo at Twycross Zoo-8.jpg|mini|Jungvogel]]
Die Küken schlüpfen im Zeitraum von der zweiten Maihälfte bis Anfang Juni. Wie bei anderen Kranicharten verhalten sich die Küken aggressiv zueinander. Es können trotzdem pro Gelege zwei Jungvögel heranwachsen, weil sie in ihren ersten Lebenstagen jeweils von einem Elternvogel geführt werden.<ref> Potapov & Flint, 1989, S. 255.</ref>
 
Zu einer selbständigen Nahrungsaufnahme sind die Küken nach einer Woche fähig. Nach 55 bis 65 Tagen sind die Jungen flügge.
 
== Bestand und Gefährdung ==
Die Populationsgröße wird auf 200.000 bis 240.000 Vögel geschätzt, nimmt aber stark ab. Vor allem die Zerstörung der Lebensräume und die Bedrohung durch Raubwild und verwilderte Hunde sind dafür verantwortlich. Zudem erbeuten indische und ostafrikanische Jäger pro Saison etwa ein Zehntel der Zugvögel auf ihrem Weg in die Hauptüberwinterungsgebiete. Die [[IUCN]] stuft den Jungfernkranich als „nicht gefährdet“ ein.
 
== Jungfernkranich und Mensch ==
Im Jahr 1758 gab [[Carl von Linné]] den Jungfernkranich den lateinischen Namen ''Ardea virgo''.
 
Als [[Ziergeflügel]] wurden Jungfernkraniche sowohl in [[China]] („Vogel ersten Ranges“) und in [[Indien]] („Vornehmster aller Gefiederten“) als auch im [[Altes Ägypten|Alten Ägypten]] gehalten. Davon berichten über 4000 Jahre alte Reliefs in ägyptischen Gräbern der [[Pharao]]nenzeit. Auch die Grabkammer des Ti weist darauf hin, dass diese Vögel sowie [[Kranich (Art)|Graukraniche]] in halbzahmen Herden als Opfertiere gehalten und gemästet wurden.
 
Aus Schriften des Römers [[Marcus Terentius Varro|Varro]] lässt sich schließen, dass Jungfernkraniche auch später als Hausvögel gehalten wurden. Dabei wurden sie zur Bewachung von Haus und Hof eingesetzt, um mit ihrem lauten trompetenähnlichen Schreien zuverlässig vor [[Raubtiere]]n und [[Greifvögel]]n zu warnen. Als [[Karl der Große]] jedoch ein salisches Gesetz änderte, ging dieser Brauch verloren.
 
==Note==
<references/>