30 luglio e Lois Maxwell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m 1-bio:Arroyo-sim
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{luglio}}
|Nome = Lois
Il '''30 luglio''' è il 211° giorno del [[Calendario Gregoriano]] (il 212° negli [[anno bisestile|anni bisestili]]).
|Cognome = Maxwell
Mancano 154 giorni alla fine dell'[[anno]].
|PostCognomeVirgola = nome d'arte di '''Lois Hooker'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Kitchener
|GiornoMeseNascita = 14 febbraio
|AnnoNascita = 1927
|LuogoMorte = Fremantle
|GiornoMeseMorte = 29 settembre
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Nazionalità = canadese
|Immagine = Lois Maxwell in That Hagen Girl trailer.jpg
}}
 
È conosciuta, in particolare, per aver impersonato - dal 1962 al 1985 (ovvero da ''[[Agente 007 - Licenza di uccidere|Licenza di uccidere]]'' a ''[[007 - Bersaglio mobile|Bersaglio mobile]]'') - il ruolo di ''[[Miss Moneypenny|Miss Jane Moneypenny]]'', segretaria di ''M'', capo del British Secret Intelligence Service<ref>{{en}} [http://www.abc.net.au/perth/stories/s1281923.htm Abc.net.au - "Miss Moneypenny lives here"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050207041320/http://www.abc.net.au/perth/stories/s1281923.htm |date=7 febbraio 2005 }}.</ref><ref>Nella versione per il mercato italiano di alcuni dei film su [[James Bond]] è stata doppiata, come voce di ''Moneypenny'', dall'attrice [[Rosetta Calavetta]]</ref>, in quattordici [[film]] della serie concernente l'[[Agente 007]] [[James Bond]], nato dalla penna di [[Ian Fleming]], lavorando al fianco di diversi attori che hanno interpretato il ruolo dell'''agente 007'', ossia [[Sean Connery]], [[George Lazenby]] e [[Roger Moore]].
== Eventi ==
*[[101 a.C.]] - [[Battaglia dei Campi Raudii]]: [[Gaio Mario]] e [[Quinto Lutazio Càtulo]] sconfiggono i [[Cimbri]]
*[[1419]] - [[Boemia]] - prima [[defenestrazione di Praga]]
*[[1608]] - A Ticonderoga (oggi [[Crown Point (New York)]]), [[Samuel de Champlain]] spara a due capi [[Irochesi]] uccidendoli. Questo episodio avrebbe improntato il tono delle relazioni Franco-Irochesi per il secolo successivo
*[[1619]] - A [[Jamestown (Virginia)]], si raduna per la prima volta la prima assemblea rappresentativa delle [[Americhe]], la [[Camera di Burgesses]]
*[[1729]] - Viene fondata [[Baltimora]] nel ([[Maryland]])
*[[1733]] - La prima loggia [[massoneria|massonica]] apre in quelli che diventeranno gli [[Stati Uniti]]
*[[1825]] - Viene scoperta [[Malden Island]]
*[[1863]] - [[Guerre indiane]]: [[Capo Pocatello]] della tribù degli [[Shoshoni]] firma il [[Trattato di Box Elder]], promettendo di fermare gli assalti alle carovane di emigranti nell'[[Idaho]] meridionale e nello [[Utah]] settentrionale
*[[1864]] - [[Guerra di secessione americana]]: [[Battaglia del cratere]] - le forze unioniste tentano di rompere le linee nemiche facendo esplodere una grossa bomba sotto le loro trincee
*[[1930]] - A [[Montevideo]], l'[[Uruguay]] vince il primo [[Campionato mondiale di calcio]]
*[[1932]] - A [[Los Angeles]] si apre la [[X Olimpiade]]
*[[1945]]
**[[Pierre Laval]], ex leader della [[Francia di Vichy]] in fuga, viene catturato dai soldati [[Alleati]] in Austria.
** Esce a [[Torino]] il primo numero del giornale sportivo [[Tuttosport]].
**[[Seconda guerra mondiale]]: navi da guerra giapponesi affondano la [[USS Indianapolis (CA-35)|USS ''Indianapolis'']], uccidendo 883 marinai, nella peggior perdita singola della storia della [[Marina degli Stati Uniti]]
*[[1956]] - Una risoluzione congiunta del Congresso degli Stati Uniti viene firmata dal Presidente [[Dwight D. Eisenhower]], la quale autorizza la frase [[In God We Trust]] come [[motto]] nazionale degli USA
*[[1965]] - Il presidente statunitense [[Lyndon B. Johnson]] tramuta in legge il [[Social Security Act del 1965]], fondando [[Medicare]] e [[Medicaid]]
*[[1966]] - Allo [[Stadio di Wembley]], i padroni di casa dell'[[Nazionale di calcio inglese|Inghilterra]] vincono il primo [[Campionato mondiale di calcio]] teletrasmesso, sconfiggendo la [[nazionale di calcio tedesca|Germania Ovest]] per 4 a 2
*[[1969]] - [[Guerra del Vietnam]]: Il presidente statunitense [[Richard Nixon]] compie una visita improvvisa nel [[Vietnam del Sud]], per incontrarsi con il presidente [[Nguyen Van Thieu]] e con i comandanti militari americani
*[[1971]] - [[Programma Apollo]]: L'[[Apollo 15]] atterra sulla [[Luna]]
*[[1974]] - [[Scandalo Watergate]]: Il presidente statunitense [[Richard Nixon]] cede le registrazioni della [[Casa Bianca]] su ordine della [[Corte Suprema degli Stati Uniti]]
*[[1976]] - [[Italia]]: con la nomina a [[Ministro del lavoro]], [[Tina Anselmi]] è la prima donna ad entrare nel Governo
*[[1980]] - [[Vanuatu]] ottiene l'indipendenza
*[[1999]] - [[Marocco ]] - Sale al trono [[Mohammed VI]]
*[[2003]] - In [[Messico]], l'ultima [[Volkswagen Maggiolino]] 'vecchio tipo', esce dalla [[catena di montaggio]]
 
Dopo di lei il ruolo della celebre segretaria della struttura ''M'' è passato a [[Caroline Bliss]] e, successivamente, a [[Samantha Bond]]<ref>Nel 1967 il ruolo di ''Miss Moneypenny'' era stato interpretato dall'attrice [[Barbara Bouchet]] nel film ''concorrenziale'' e [[parodia|parodistico]] - uno dei due non appartenenti alla ''saga'' prodotta da [[Albert Broccoli]] - ''[[James Bond 007 - Casino Royale]]'' e nel 1983 da Pamela Salem in "Mai dire mai".</ref>.
== Nati ==
*[[1511]] - [[Giorgio Vasari]], pittore, scultore, architetto e trattatista italiano († [[1574]])
*[[1549]] - [[Ferdinando I de' Medici]], [[granduca]] di [[Toscana]] († [[1609]])
*[[1751]] - [[Maria Anna Mozart]], detta ''Nannerl'', sorella di [[Wolfgang Amadeus Mozart]] († [[1829]])
*[[1786]] - [[Georg Andreas Gabler]], filosofo tedesco († [[1853]])
*[[1818]] - [[Emily Brontë]], scrittrice britannica († [[1848]])
*[[1848]] - [[Victor Noir]], [[giornalista]] [[Francia|francese]] († [[1870]])
*[[1855]] - [[Wilhelm von Siemens]], industriale tedesco
*[[1857]] - [[Thorstein Veblen]], economista († [[1929]])
*[[1863]] - [[Henry Ford]], industriale americano († [[1947]])
*[[1889]] - [[Franz Masereel]], pittore e grafico († [[1972]])
*[[1898]] - [[Henry Moore]], scultore († [[1986]])
*[[1909]] - [[C. Northcote Parkinson]], storico e scrittore britannico († [[1993]])
*[[1914]]
**[[Beatrix Beck|Béatrix Beck]], scrittrice
**[[Lord Killanin]], ex presidente del [[CIO]] († [[1999]])
*[[1919]] - [[Berniece Inez Gladys Baker]], figlia di [[Marilyn Monroe]]
*[[1929]] - [[Werner Tubke|Werner Tübke]], pittore
*[[1930]]
**[[Antonio Gava]], politico
**[[Thomas Sowell]], economista
*[[1936]] - [[Buddy Guy]], chitarrista, cantante
*[[1939]] - [[Peter Bogdanovich]], regista
*[[1941]] - [[Paul Anka]], cantante statunitense
*[[1944]]
**[[Adriano Galliani]], imprenditore e dirigente sportivo italiano
**[[Frances de la Tour]], attrice [[Regno Unito|britannica]]
*[[1945]] - [[David Sanborn]], musicista, vincitore del [[Grammy Award]]
*[[1946]]
**[[Neil Bonnett]], pilota di formula [[NASCAR]] († [[1994]])
**[[Roberto Cosulich]], scacchista italiano († ?)
*[[1947]]
**[[Anna Identici]], cantante
**[[Arnold Schwarzenegger]], austriaco di nascita, culturista, attore e governatore della [[California]]
*[[1948]] - [[Jean Reno]], attore francese
*[[1950]]
**[[Andy Luotto]], attore comico
**[[Gabriele Salvatores]], regista cinematografico italiano
*[[1956]]
**[[Delta Burke]], attrice
**[[Anita Hill]], professoressa di legge e scrittrice americana
*[[1958]]
**[[Guido Barilla]], presidente della [[Barilla]]
**[[Kate Bush]], cantante
**[[Orlando Pizzolato]], [[maratona|maratoneta]]
**[[Daley Thompson]], [[decathlon|decatleta]] britannico
*[[1961]]
**[[Elio (cantante)|Elio]], all'anagrafe [[Stefano Belisari]], di [[Elio e le storie tese]]
**[[Achdé]], autore di fumetti francese
**[[Laurence Fishburne]], attore
*[[1963]] - [[Lisa Kudrow]], attrice
*[[1964]]
**[[Vivica A. Fox]], attrice
**[[Jürgen Klinsmann]], calciatore tedesco
*[[1973]] - [[Andrea Gaudenzi]], [[tennis]]ta
*[[1974]]
**[[Jason Robinson]], rugbysta inglese
**[[Hilary Swank]], attrice, vincitrice del [[Premio Oscar]]
*[[1975]] - [[Graham Nicholls]], artista britannico
*[[1977]] - [[Misty May]], pallavolista [[stati uniti|statunitense]]
*[[1979]] - [[Carlos Arroyo]], cestista portoricano
*[[1980]] - [[Roberto Cammarelle]], pugile italiano
*[[1981]] - [[Nicky Hayden]], pilota motociclistico statunitense
 
Ha usato talvolta il nome di Lois Maxwell-Marriott, dal nome del marito Peter Churchill Marriott, da cui ha avuto due figli: Melinda, nata nel 1958, e Christian, nato l'anno successivo.
== Morti ==
*[[578]] - [[Giacobbe Baradeo]], vescovo di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]]
*[[1585]] - [[Nicolò da Ponte]], doge veneziano (n. [[1491]])
*[[1718]] - [[William Penn]], fondatore della colonia della [[Pennsylvania]] (n. [[1644]])
*[[1771]] - [[Thomas Gray]], poeta (n. [[1716]])
*[[1804]] - [[Carlo Allioni]], botanico e medico italiano (n. [[1728]])
*[[1854]] - [[Paolo_Toschi_%28incisore%29|Paolo Toschi]], incisore italiano (n. [[1788]])
*[[1898]] - [[Otto von Bismarck]], statista tedesco (n. [[1815]])
*[[1942]] - [[Jimmy Blanton]], musicista [[stati uniti|statunitense]] (n. [[1918]])
*[[1947]] - [[Joseph Cook]], sesto [[Primo Ministro d'Australia]]
*[[1961]] - [[Domenico Tardini]], cardinale italiano della Chiesa cattolica
*[[1962]] - [[Luigi Carnera]], astronomo e matematico italiano (n. [[1875]])
*[[1975]]
**[[James Blish]], scrittore di fantascienza
**[[Jimmy Hoffa]], sindacalista americano (data della scomparsa)
*[[1978]]
**[[Gelasio Adamoli]], partigiano, giornalista, politico e sindaco di [[Genova]] (n. [[1907]])
**[[Umberto Nobile]], ingegnere ed esploratore italiano (n. [[1885]])
*[[1983]] - [[Lynn Fontanne]], attrice
*[[1996]] - [[Claudette Colbert]], attrice (n. [[1903]])
*[[2006]] - [[Murray Bookchin]], pensatore statunitense (n. [[1921]])
 
== Feste e ricorrenzeBiografia ==
Originaria dell'[[Ontario]], figlia di un insegnante e di un'infermiera, durante la [[seconda guerra mondiale]], lasciò la famiglia per arruolarsi appena quindicenne (e senza rivelare la vera età) nella Royal Canadian Army. Inizialmente impiegata con funzioni di soldato, ben presto entrò a far parte dell'Army Entertainment Corps, iniziando a viaggiare in [[Europa]] negli spettacoli tenuti per le truppe canadesi. La verità sulla sua età fu scoperta quando il gruppo di artisti del quale faceva parte fece tappa a [[Londra]]. Per evitare il rimpatrio, si iscrisse alla prestigiosa [[Royal Academy of Dramatic Arts]] (RADA).
=== Nazionali ===
*[[Vanuatu]] - Giorno dell'Indipendenza ([[1980]])
 
Quasi ventenne, nel 1946 si trasferì a [[Hollywood]]. Il debutto nel mondo del cinema di Lois Maxwell risale allo stesso anno, in un film nel quale non fu però accreditata tra gli interpreti: ''[[Scala al paradiso]]''.
=== Religiose ===
[[Cristianesimo]]:
*[[Santi Abdon e Sennen|Sant'Abdon]], martire
*[[Santa Donatella]] e compagne, martiri in Africa
*[[San Leopoldo Mandic]]
*[[Santa Maria de Jesus Sacramentado]]
*[[San Pietro Crisologo]], vescovo e dottore della Chiesa
*[[Santi Abdon e Sennen|San Sennen]], martire
*[[San Terenzio di Imola]], diacono ed eremita
 
L'anno dopo appariva in una serie di fotografie per la rivista ''[[Life (periodico)|Life]]'', in cui venivano ritratte nuove ''stelle'' del cinema, fra cui [[Marilyn Monroe]]. Fra le sue prime interpretazioni, vi fu quella accanto al futuro [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Ronald Reagan]] ed alla ''bambina prodigio'' [[Shirley Temple]] nel film ''[[Età inquieta]]'' (1947), che le valse il [[Golden Globe]] come miglior attrice debuttante. In quel periodo recitò anche in una piccola parte in un episodio della serie ITC ''The Baron'', ''Something for a RainyDay''.
=== Laiche ===
 
La sua filmografia, oltre alla serie di film con l'agente 007, include anche ''[[Pazzia (film)|All'alba non sarete più vivi]]'' (1948), per cui vinse il Golden Globe per il ruolo di Ruth Collins, ''[[Aida (film 1953)|Aida]]'' (1953), in cui vestiva i panni di Amneris e a cui dava la voce il [[mezzosoprano]] italiano [[Ebe Stignani]], ''Kill Me Tomorrow'' (1957) e ''[[Lolita (film 1962)|Lolita]]'' (1962), in cui figurava nel ruolo dell'infermiera Mary Lore.
[[Categoria:Giorni di luglio| 30]]
 
Dal 1950 al 1955 provò nuovamente l'avventura in Europa, trasferendosi a vivere a [[Roma]], e alternando l'attività di attrice a quella di pilota di automobilismo, sport del quale era appassionata. Apparve nei film ''[[Amori e veleni]]'' (1952), accanto ad [[Amedeo Nazzari]], e ''[[La grande speranza]]'' (1954), un film di guerra diretto da [[Duilio Coletti]]. Durante un viaggio a [[Parigi]] incontrò il futuro marito, il produttore televisivo Peter Marriott, con il quale convolò a nozze nel 1957. La coppia si trasferì a vivere a Londra, dove nacquero nei due anni successivi i loro due figli, Melinda e Christian. Il suo incontro con il personaggio che le avrebbe portato maggiore notorietà, ''Miss Moneypenny'', risale al 1962, ma nel 1967 l'attrice apparve anche in un film per la [[televisione]] prodotto dalla EON Productions e intitolato ''Welcome to Japan, Mr. Bond''.
[[af:30 Julie]]
 
[[an:30 de chulio]]
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] Maxwell interpretò numerosi episodi di serie televisive sia per il mercato britannico che per il mercato canadese. Come protagonista, sul finire della decade, interpretò la serie ''Adventures in Rainbow Country'', e, accanto a [[Roger Moore]] episodi de ''[[Simon Templar|Il Santo]]'' e di ''[[Attenti a quei due (serie televisiva)|Attenti a quei due]]''. Prestò la voce al personaggio di Atlanta nella ''science fiction'' per l'infanzia ''Stingray'' (1963). In un episodio della serie ''[[UFO]]'' sostituì, col nome di Miss Holland, l'abituale segretaria del Comandante Straker. È apparsa poi nell'[[cinema horror|horror]] ''[[Gli invasati (film)|Gli invasati]]'' (1963), in ''[[OK Connery]]'' (1967), [[parodia]] italiana della serie sull'agente segreto James Bond, e ''Endless Night'' (1971), tratto da una novella di [[Agatha Christie]]. L'ultimo film da lei interpretato è stato il ''[[thriller]]'' ''[[Il quarto angelo]]'' (2001), dove recita al fianco di [[Jeremy Irons]], [[Jason Priestley]], [[Forest Whitaker]] e [[Charlotte Rampling]].
[[ar:30 يوليو]]
 
[[ast:30 de xunetu]]
Rimasta vedova nel 1973, Maxwell fece ritorno in [[Canada]], stabilendosi a [[Toronto]]. Qui iniziò a scrivere per il ''Toronto Sun'' firmando con lo [[pseudonimo]] che l'aveva resa celebre: ''Miss Moneypenny''. Donna eclettica, oltre che attrice capace, decise di darsi agli affari intraprendendo un'attività nel settore tessile ma nel 1994 preferì fare ritorno in [[Inghilterra]] per restare vicina alla figlia, ritirandosi quindi lontana dai clamori della vita mondana in un ''cottage'' nel villaggio di Frome ([[Somerset]]). Fino al 2001 ha vissuto in [[Gran Bretagna]]; dopo che le era stato diagnosticato un tumore si è trasferita in [[Australia]], dove ha trascorso gli ultimi anni di vita. È morta all'età di ottant'anni dopo un breve ricovero al Fremantle Hospital<ref>Vedi: {{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/7020553.stm News.bbc.co.uk].</ref>.
[[be:30 ліпеня]]
 
[[bg:30 юли]]
== Filmografia parziale ==
[[bs:30. juli]]
* ''[[Età inquieta]]'' (''That Hagen Girl''), regia di [[Peter Godfrey]] (1947)
[[ca:30 de juliol]]
* ''[[Il mistero degli specchi]]'' (''Corridor of Mirrors''), regia di [[Terence Young]] (1948)
[[ceb:Hulyo 30]]
* ''[[Pazzia (film)|All'alba non sarete più vivi]]'' (''The Dark Past''), regia di [[Rudolph Maté]] (1948)
[[co:30 di lugliu]]
* ''[[Amori e veleni]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1949)
[[cs:30. červenec]]
* ''[[Domani è troppo tardi]]'', regia di [[Léonide Moguy]] (1950)
[[cv:Утă, 30]]
* ''[[Lebbra bianca]]'', regia di [[Enzo Trapani]] (1951)
[[cy:30 Gorffennaf]]
* ''[[Ha da venì... don Calogero]]'' di [[Vittorio Vassarotti]] (1951)
[[da:30. juli]]
* ''[[Viva il cinema!]]'', regia di [[Giorgio Baldaccini]] e [[Enzo Trapani]] (1952)
[[de:30. Juli]]
* ''[[Aida (film 1953)|Aida]]'', regia di [[Clemente Fracassi]] (1953)
[[el:30 Ιουλίου]]
* ''[[La grande speranza]]'', regia di [[Duilio Coletti]] (1954)
[[en:July 30]]
* ''[[La terra esplode]]'' (''Satellite in the Sky''), regia di [[Paul Dickson]] (1956)
[[eo:30-a de julio]]
* ''[[L'alibi dell'ultima ora]]'' (''Time Without Pity''), regia di [[Joseph Losey]] (1957)
[[es:30 de julio]]
* ''[[Il mostro è dietro l'angolo]]'' (''Face of Fire''), regia di [[Albert Band]] (1959)
[[et:30. juuli]]
* ''[[Le canaglie di Londra]]'' (''The Unstoppable Man''), regia di [[Terry Bishop]] (1961)
[[eu:Uztailaren 30]]
* ''[[Lolita (film 1962)|Lolita]]'', regia di [[Stanley Kubrick]] (1962)
[[fi:30. heinäkuuta]]
* ''[[Agente 007 - Licenza di uccidere]]'' (''Dr. No''), regia di Terence Young (1962)
[[fo:30. juli]]
* ''[[Appuntamento fra le nuvole]]'' (''Come Fly with Me''), regia di [[Henry Levin]] (1963)
[[fr:30 juillet]]
* ''[[Gli invasati (film)|Gli invasati]]'' (''The Haunting''), regia di [[Robert Wise]] (1963)
[[frp:30 j·ulyèt]]
* ''[[A 007, dalla Russia con amore (film)|A 007, dalla Russia con amore]]'' (''From Russia with Love''), regia di Terence Young (1963)
[[fur:30 di Lui]]
* ''[[Agente 007 - Missione Goldfinger]]'' (''Goldfinger''), regia di [[Guy Hamilton]] (1964)
[[fy:30 july]]
* ''[[Agente 007 - Thunderball: Operazione tuono]]'' (''Thunderball''), regia di Terence Young (1965)
[[ga:30 Iúil]]
* ''[[OK Connery]]'', regia di [[Alberto De Martino]] (1965)
[[gd:30 an t-Iuchar]]
* ''[[Agente 007 - Si vive solo due volte]]'' (''You Only Live Twice''), regia di [[Lewis Gilbert]] (1967)
[[gl:30 de xullo]]
* ''[[Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà]]'' (''On Her Majesty's Secret Service''), regia di [[Peter R. Hunt]] (1969)
[[he:30 ביולי]]
* ''[[Agente 007 - Una cascata di diamanti]]'' (''Diamonds are Forever''), regia di Guy Hamilton (1971)
[[hr:30. srpnja]]
* ''[[Champagne per due dopo il funerale]]'' (''Endless Night''), regia di [[Sidney Gilliat]] (1972)
[[hu:Július 30]]
* ''[[Agente 007 - Vivi e lascia morire]]'' (''Live and Let Die''), regia di Guy Hamilton (1973)
[[ia:30 de julio]]
* ''[[Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro]]'' (''The Man with the Golden Gun''), regia di Guy Hamilton (1974)
[[id:30 Juli]]
* ''[[La spia che mi amava (film)|La spia che mi amava]]'' (''The Spy Who Loved Me''), regia di [[Lewis Gilbert]] (1977)
[[ilo:Julio 30]]
* ''[[Moonraker - Operazione spazio]]'' (''Moonraker''), regia di Lewis Gilbert (1979)
[[io:30 di julio]]
* ''[[Solo per i tuoi occhi (film)|Solo per i tuoi occhi]]'' (''For Your Eyes Only''), regia di [[John Glen]] (1981)
[[is:30. júlí]]
* ''[[Octopussy - Operazione piovra]]'' (''Octopussy''), regia di John Glen (1983)
[[ja:7月30日]]
* ''[[007 - Bersaglio mobile]]'' (''A View to a Kill''), regia di John Glen (1985)
[[jv:30 Juli]]
* ''[[Il quarto angelo]]'' (''The Fourth Angel''), regia di [[John Irvin]] (2001)
[[ka:30 ივლისი]]
 
[[ko:7월 30일]]
== Doppiatrici italiane ==
[[ksh:30. Juuli]]
*[[Rosetta Calavetta]] in ''L'alibi dell'ultima ora'', ''Agente 007 - Licenza di uccidere'', ''A 007, dalla Russia con amore'', ''Agente 007 - Thunderball: Operazione tuono'', ''Agente 007 - Si vive solo due volte'', ''Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà''
[[ku:30'ê tîrmehê]]
*[[Dhia Cristiani]] in ''Agente 007 - Missione Goldfinger'', ''Agente 007 - Una cascata di diamanti'', ''Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro''
[[la:30 Iulii]]
*[[Lydia Simoneschi]] in ''Domani è troppo tardi'', ''La grande speranza''
[[lb:30. Juli]]
*[[Rita Savagnone]] in ''Lolita'', ''Moonraker - Operazione spazio''
[[li:30 juli]]
*[[Tina Lattanzi]] in ''All'alba non sarete più vivi''
[[lmo:30 07]]
*[[Vittoria Febbi]] in ''Solo per i tuoi occhi''
[[lt:Liepos 30]]
*[[Flaminia Jandolo]] in ''007 - Bersaglio mobile''
[[mk:30 јули]]
 
[[ms:30 Julai]]
== Note ==
[[nap:30 'e luglio]]
<references />
[[nds:30. Juli]]
 
[[nl:30 juli]]
== Voci correlate ==
[[nn:30. juli]]
* [[no:30.Miss juliMoneypenny]]
 
[[nov:30 de julie]]
== Altri progetti ==
[[nrm:30 Juilet]]
{{interprogetto}}
[[oc:30 de julhet]]
 
[[pam:Juliu 30]]
== Collegamenti esterni ==
[[pl:30 lipca]]
* {{collegamenti esterni}}
[[pt:30 de Julho]]
* {{cita web|http://www.jamesbondwiki.com/page/Moneypenny|James Bond Wiki|lingua=en}}
[[ro:30 iulie]]
* {{cita web|1=http://www.fansites.com/lois_maxwell.html|2=Fansites|lingua=en|accesso=30 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020105180540/http://www.fansites.com/lois_maxwell.html|dataarchivio=5 gennaio 2002|urlmorto=sì}}
[[ru:30 июля]]
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.geocities.com/TelevisionCity/4204/|titolo=Lotus77's 007 Page|deadurl=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/TelevisionCity/4204/|dataarchivio=11 agosto 2006}}
[[scn:30 di giugnettu]]
* {{cita web|1=http://www.thegoldenyears.org/maxwell.html|2=Classic Movies (1939 - 1969): Approfondimento biografico su Lois Maxwell|lingua=en|accesso=30 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071214040408/http://www.thegoldenyears.org/maxwell.html|dataarchivio=14 dicembre 2007|urlmorto=sì}}
[[sco:30 Julie]]
 
[[simple:July 30]]
{{Controllo di autorità}}
[[sk:30. júl]]
{{Portale|biografie|cinema}}
[[sl:30. julij]]
[[sq:30 Korrik]]
[[sr:30. јул]]
[[sv:30 juli]]
[[sw:30 Julai]]
[[te:జూలై 30]]
[[th:30 กรกฎาคม]]
[[tl:Hulyo 30]]
[[tr:30 Temmuz]]
[[tt:30. Yül]]
[[uk:30 липня]]
[[vec:30 de lujo]]
[[vi:30 tháng 7]]
[[wa:30 di djulete]]
[[war:Hulyo 30]]
[[zh:7月30日]]