Freccia della Versilia e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
La '''Freccia della Versilia''' è una relazione ferroviaria di [[Trenitalia]], classificata in orario come [[treno regionale (Italia)|treno regionale]], che collega tra loro la [[stazione di Bergamo]] e [[stazione di Pisa Centrale|quella di Pisa Centrale]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|21:32, 21 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 13 }}
== Storia ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura, arte |temperatura = 100 }}
La relazione fu istituita come [[treno periodico]] estivo il [[31 maggio]] [[1959]]. All'inizio collegò la città di [[Verona]] a [[Viareggio]], ma a partire dal 28 [[maggio]] [[1960]] fu prolungata a [[stazione di Pisa Centrale|Pisa Centrale]] e fu introdotta una sezione che partiva da [[Brescia]]. Quest'ultima percorreva la [[ferrovia Brescia-Parma|linea per Parma]], incontrando quella proveniente dalla città scaligera presso la [[stazione di Piadena]]. Da questa località ferroviaria, le due sezioni percorrevano unite il tragitto fino alla città ducale per poi proseguire sulla [[ferrovia Porrettana]] e sulla [[ferrovia Genova-Pisa|Genova–Pisa]] fino a Pisa<ref>{{cita|Bicchierai (1996)|pp. 7-8}}</ref>.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Shiva (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 11 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Bahamut (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 11 }}
Con l'orario estivo del [[1962]] la sezione bresciana fu instradata sulla [[ferrovia Brescia-Cremona|linea per Cremona]] e sulla [[ferrovia Cremona-Fidenza|Cremona–Fidenza]]. La fusione delle due sezioni fu spostata quindi presso la [[stazione di Fornovo]]. Con l'orario del [[1971]], il treno cessò di essere periodico, venendo esteso anche nel periodo invernale<ref>{{cita|Bicchierai (1996)|p. 8}}</ref>.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alexander (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 10 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Understanding Deaf Culture: In Search of Deafhood |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 9 }}
Nel maggio [[1988]], il capolinea tirrenico fu spostato a [[Livorno]], mentre con l'introduzione dell'orario invernale [[1989]]/[[1990|90]] fu eliminata la fusione delle due sezioni a Fornovo: il treno proveniente da Verona perse l'appellativo di ''Freccia della Versilia'' e limitò le sue corse allo scalo della cittadina parmigiana, in coincidenza con quello proveniente da Brescia<ref name="Bicchierai_11">{{cita|Bicchierai (1996)|p. 11}}</ref>.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Capitolo II (Studio 3) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Capsula adiposa del rene |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = medicina |temperatura = 26 }}
Nel [[1994]] il capolinea lombardo fu spostato a [[stazione di Bergamo|Bergamo]]<ref name="Bicchierai_11" />, mentre negli [[anni 2000|anni duemila]] quello tirrenico fu riportato a Pisa Centrale.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Glossario di Harry Potter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = fantasy, letteratura |temperatura = 10 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Consiglio degli Osservatori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 21 }}
== Servizio ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Sacerdoti oscuri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 9 }}
Il servizio consiste in una coppia di corse giornaliere, con partenza da [[stazione di Bergamo|Bergamo]] al mattino ed arrivo a [[stazione di Pisa Centrale|Pisa Centrale]] attorno a mezzogiorno. Il viaggio di ritorno inizia nel tardo pomeriggio per terminare la sera inoltrata a Bergamo<ref name="Orari_Trenitalia">Cfr. {{cita web| url=http://www.e656.net/orario/treno/2201.html| titolo=e656.net - Orario treno regionale "Freccia della Versilia" 2201 Bergamo - Pisa Centrale| accesso=3 dicembre 2011}} e {{cita web| url=http://www.e656.net/orario/treno/2202.html| titolo=e656.net - Orario treno regionale "Freccia della Versilia" 2202 Pisa Centrale - Bergamo| accesso=3 dicembre 2011}}</ref>.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Gabriel di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 7 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Alexander di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 7 }}
Le linee ferroviarie percorse sono la [[ferrovia Bergamo-Brescia|Bergamo–Brescia]], la [[ferrovia Brescia-Cremona|Brescia–Cremona]], la [[ferrovia Cremona-Fidenza|Cremona–Fidenza]], la [[ferrovia Pontremolese|Fidenza–Fornovo–San Stefano di Magra–Sarzana]] e la [[ferrovia Genova-Pisa|Sarzana–Pisa]]. La relazione serve solamente alcune stazioni<ref name="Orari_Trenitalia" />.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = James, visconte Severn |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 28 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Base sperimentale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |multipla = |argomenti = scienza |temperatura = 0 }}
== Materiale rotabile ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
Furono impiegate le [[automotrice|automotrici]] [[automotrice FS ALn 773|ALn 773]] e le [[automotrice FS ALn 873|ALn 873]] fino all'elettrificazione della Brescia–Cremona, avvenuta negli [[anni 1980|anni Ottanta]]. In seguito, la sezione bresciana fu espletata dalle [[automotrice ALe 840|ALe 840]], mentre quella veronese mantenne le automotrici diesel: i treni da Fornovo fino a Pisa erano ibridi formati da materiale elettrico e diesel<ref>{{cita|Bicchierai (1996)|p. 7 e p. 9}}</ref>.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|21:32, 21 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Sīdī Bū Saḥāqī |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = un giorno |multipla = }}
Con l'eliminazione della sezione veronese, la relazione è svolta con materiale ordinario<ref name="Bicchierai_11" />.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione| autore=Mario Bicchierai| titolo=I 130 anni della Brescia-Cremona| pubblicazione=Mondo ferroviario| data=febbraio 1996| volume=140| pagine=4-11| cid=Bicchierai (1996)}}
 
== Voci correlate ==
* [[Freccia Orobica]]
 
{{ferrovia}}
{{portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Servizi ferroviari in Italia]]