Ettore Spalletti e Patti LaBelle: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m uso improprio del template onorificenza
Etichetta: Rollback
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{F|pittori italiani|arg2=scultori italiani|data=dicembre 2008}}
|nome = Patti LaBelle
|nazione = USA
|genere = R&B
|genere2 = Funk
|genere3 = Dance
|genere4 = Philadelphia soul
|genere5 = Musica disco
|genere6 = Gospel
|anno inizio attività = 1959
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Epic Records|Epic]]<br />[[Philadelphia International Records|Philadelphia Int'l]]<br />[[MCA Records|MCA]]<br />[[Def Jam Recordings|Def Jam]]<br />[[Bungalo Records|Bungalo]]
|tipo artista = Cantante
|immagine = Patti LaBelle2005.jpg
|didascalia = Patti LaBelle nel 2005
|band precedenti = [[The Bluebelles]], [[Labelle]]
|numero totale album pubblicati = 31
|numero album studio = 29
|numero album live = 3
}}
{{Bio
|Nome = EttorePatti
|Cognome = SpallettiLaBelle
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Patricia Louise Holt'''
|Sesso = M
|Sesso = F
|LuogoNascita = Cappelle sul Tavo
|LuogoNascita = Filadelfia
|GiornoMeseNascita =
|GiornoMeseNascita = 24 maggio
|AnnoNascita = 1940
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Epoca = 1900
|Attività2 = attrice
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = statunitense
|Attività = scultore
|Attività2 = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tutt’oggi vive e lavora nella sua città natale: è un artista di fama internazionale
}}
 
Vera leggenda della musica [[R&B]] e [[soul]] (ed in particolare del [[Philadelphia soul (musica)|Philadelphia soul]]), fu componente principale di due gruppi vocali femminili di discreto successo: [[The Bluebelles]] ed il trio [[Labelle]] con la hit mondiale ''Lady Marmalade''. Alla fine degli anni Settanta Patti inizia una straordinaria carriera da solista che continua ancora oggi, influenzando un'intera generazione di cantanti femminili. È riconosciuta per la sua potenza vocale e il suo picco di estensione.
 
È stata a lungo paragonata ad [[Aretha Franklin]] durante gli anni Settanta, dato che entrambe prediligevano il genere soul-gospel. Nel corso della sua carriera, tuttavia, i loro approcci musicali si sono differenziati. È nota per la sua capacità di prendere in piena voce acuti molto alti, arrivando in alcuni casi fino ad [[si (nota)|si]]5 e soprattutto per le sue memorabili esibizioni dal vivo.
 
== Biografia ==
Durante la sua carriera incide un elevato numero di album, duetta con Frank Sinatra, Michael Mc Donald, Elton John, Mary J. Blige e molti altri grandi artisti e vince due premi "Grammy".
 
La sua autobiografia ''Don't Block the Blessings'', è rimasta in testa alla classifica dei [[best seller]] del ''[[New York Times]]'' per diverse settimane. Scrive anche ''Patti's pearls'', un libro di perle di saggezza. Oltre a ciò, è un'autrice di successo di libri di cucina. È ampiamente riconosciuta, da gran parte dell'industria discografica, inclusi la [[VH1]], Sir John Martin e il magazine ''[[Rolling Stone]]'', come una delle più grandi voci di tutti i tempi. Il 2008 vede la riunione del vecchio gruppo "Labelle": Patti, Nona Hendryx e Sarah Dash pubblicano infatti un album di inediti dal titolo "Back to now". Parallelamente Patti continua la sua carriera da solista.
Pittore e scultore italiano (nato a Cappelle sul Tavo, Pescara, 1940). A partire dalla metà degli anni Settanta Spalletti si è dedicato ad una ricerca tesa a valorizzare il risalto emotivo del tono cromatico, indagato sia in pittura che in scultura, elaborando strutture in legno e marmo di forme essenziali, dalla cui apparente monocromia traspare una manualità pittorica di strati sovrapposti e abrasi, un colore intriso di materia e di luce, in armonica interrelazione con lo spazio circostante. La pratica artistica si identifica in Spalletti con un processo interamente manuale di elaborazione della superficie (il supporto ligneo del dipinto, ma anche il marmo della scultura), trattata con molteplici stesure di pigmenti. La superficie pittorica si pone in rapporto con l’ambiente espositivo in senso fisico, fino al punto di rinunciare alla propria integrità tramite la rastrematura dei bordi o l’aggetto del piano di supporto, travalicando il confine tra pittura e scultura. L’opera scultorea si presenta come forma fortemente sintetizzata in senso geometrico e spesso si fa allusiva ad immagini riconoscibili (colonna, vaso, coppa, che valgono come archetipi del linguaggio della scultura).
Nel 1996 ha realizzato, per l'Hôpital Poincaré di Garches, installazioni permanenti di particolare intensità emotiva. Le sue opere sono state presentate a Documenta di Kassel (1982, 1992), alla Biennale di Venezia (1982, 1993, 1995, 1997) e in mostre personali a Parigi (Musée d'art moderne de la Ville de Paris, 1991), New York(Osmosis, S. R. Guggenheim Museum, 1993, con Haim Steinbach), Anversa (Museum van Hedendaages Kunst, 1995), Strasburgo (Salle des fêtes, Musée d'art moderne et contemporain, 1998-99), Napoli (Museo nazionale di Capodimonte, 1999), Leeds (Henry MooreFoundation, 2005). Nel 2014 la più completa retrospettiva dell'opera dell'artista, intitolata Un giorno così bianco, così bianco, è stata allestita in un circuito museale formato dal MAXXI di Roma, dalla GAM di Torino e dal Museo Madre di Napoli.
 
== Discografia ==
Nel 2017, viene insignito della laurea honoris causa in architettura presso l'Università Gabriele D'Annunzio dì Pescara.
=== Album ===
;Con le Bluebelles
* 1962 ''Sleigh Belles, Jingle Belles, and Bluebelles''
* 1963 ''Sweethearts of the Apollo''
* 1965 ''The Bluebelles on Stage''
* 1966 ''Over the Rainbow''
* 1967 ''Dreamer''
 
;Con le Labelle
== Ettore Spalletti nei musei ==
* 1971 ''[[Labelle (album)|Labelle]]''
* Museo di [[Palazzo Ducale (Gubbio)|Palazzo ducale]], sez. arte moderna e contemporanea di [[Gubbio]] ([[Provincia di Perugia|PG]])
* 1972 ''[[Moon Shadow]]''
* [[Villa Menafoglio Litta Panza]] di [[Varese]]
* 1973 ''[[Pressure Cookin']]''
* [[Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]], Castello di Rivoli
* 1974 ''[[Nightbirds]]'' (numero 7 U.S.) (Gold)
*
* 1975 ''[[Phoenix (Labelle)|Phoenix]]'' (numero 44 U.S.)
* [[Museo d'arte contemporanea Donnaregina|Museo MADRE]] di [[Napoli]]
* 1976 ''[[Chameleon (Labelle)|Chameleon]]'' (numero 94 U.S.)
* [[MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo|Museo MAXXI di Roma]]
* 2008 ''[[Back to Now (Labelle)|Back to Now]]''
 
;Solista
* 1977 ''[[Patti LaBelle LP]]'' (numero 62 U.S.)
* 1978 ''[[Tasty (Patti LaBelle album)|Tasty]]'' (numero 129 U.S.)
* 1979 ''[[It's Alright with Me]]'' (numero 145 U.S.)
* 1980 ''[[Released]]'' (numero 114 U.S.)
* 1981 ''[[The Spirit's In It]]'' (numero 156 U.S.)
* 1983 ''[[I'm In Love Again]]'' (numero 40 U.S.) (Gold)
* 1985 ''[[Patti (album)|Patti]]'' (numero 72 U.S.) (Gold)
* 1986 ''[[Winner in You]]'' (numero 1 U.S., numero 30 UK, numero 29 U.S. Dance) (Platinum)
* 1989 ''[[Be Yourself (album)|Be Yourself]]'' (numero 86 U.S.)
* 1990 ''[[This Christmas (album)|This Christmas]]''
* 1991 ''[[Burnin' (album)|Burnin']]'' (numero 71 U.S.) (Gold)
* 1992 ''[[Live! (Patti LaBelle)|Live!]]'' (numero 135 U.S.)
* 1994 ''[[Gems (Patti LaBelle)|Gems]]'' (numero 48 U.S.) (Gold)
* 1997 ''[[Flame (Patti LaBelle)|Flame]]'' (numero 39 U.S.) (Gold)
* 1998 ''[[Live! One Night Only]]'' (numero 182 U.S.)
* 2000 ''[[When a Woman Loves]]'' (numero 63 U.S.)
* 2004 ''[[Timeless Journey]]'' (numero 18 U.S.) (Gold)
* 2005 ''[[Classic Moments]]'' (numero 24 U.S.)
* 2006 ''[[The Gospel According To Patti LaBelle]]'' (numero 86 U.S.)
* 2007 ''[[Miss Patti's Christmas]]'' (numero 179 U.S.)
* 2008 ''[[Live in Washington]]'' (numero 80 U.S.)
*2017 ''Bel Hommage''
 
=== Singoli ===
 
* 1962 ''I Sold My Heart to the Junkman'' (con [[The Bluebelles]])
* 1963 ''Down the Aisle'' (with [[The Bluebelles]])
* 1964 ''You'll Never Walk Alone'' (con [[The Bluebelles]])
* 1965 ''Danny Boy'' (con [[The Bluebelles]])
* 1966 ''All or Nothing'' (con [[The Bluebelles]])
* 1967 ''Take Me for a Little While'' (con [[The Bluebelles]])
* 1975 ''[[Lady Marmalade]]'' (con [[Labelle]])
* 1975 ''What Can I Do for You?'' (con [[Labelle]])
* 1975 ''Messin' With My Mind'' (con [[Labelle]])
* 1976 ''Get You Somebody New'' (con [[Labelle]])
* 1977 ''Isn't It a Shame?'' (con [[Labelle]])
* 1977 ''Joy to Have Your Love''
* 1977 ''Dan Swit Me''
* 1978 ''You Are My Friend''
* 1979 ''Music Is My Way of Life''
* 1979 ''It's Alright With Me''
* 1980 ''Release (The Tension)''
* 1980 ''I Don't Go Shopping''
* 1981 ''The Spirit's in It''
* 1983 ''I'll Never, Never Give Up''
* 1984 ''If Only You Knew''
* 1984 ''Love Has Finally Come at Last'' (con [[Bobby Womack]])
* 1985 ''New Attitude'' (Beverly Hills Cop Soundtrack)
* 1985 ''Stir It Up'' (Beverly Hills Cop Soundtrack)
* 1986 ''On My Own'' (duetto con [[Michael McDonald (cantante)|Michael McDonald]])
* 1986 ''Oh, People''
* 1986 ''Kiss Away the Pain''
* 1987 ''Something Special (Is Gonna Happen Tonight)''
* 1987 ''Just the Facts''
* 1989 ''If You Asked Me To''
* 1989 ''Yo Mister''
* 1990 ''I Can't Complain''
* 1991 ''[[Feels Like Another One]]''
* 1991 ''Somebody Loves You Baby (You Know Who It Is)''
* 1992 ''All Right Now''
* 1992 ''When You've Been Blessed (Feels Like Heaven)''
* 1994 ''The Right Kind of Lover''
* 1994 ''All This Love''
* 1995 ''Turn It Out''(With Labelle)
* 1995 ''I've Never Stopped Loving You''
* 1997 ''When You Talk About Love''
* 1998 ''Shoe Was on the Other Foot''
* 2004 ''New Day''
* 2004 ''Gotta Go Solo''
* 2005 ''Ain't No Way'' (feat. [[Mary J. Blige]])
* 2006 ''Where Love Begins'' (feat. Yolanda Adams)
* 2008 " Rollout" (Labelle)
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
*''[[Richard Pryor: Live in Concert]]'', regia di [[Jeff Margolis]] (1979)
*''[[Storia di un soldato]]'', regia di [[Norman Jewinson]] (1984)
*''[[Sing - Il sogno di Brooklyn]]'', regia di [[Richard J. Baskin]] (1989)
*''[[On the One]]'', regia di [[Charles Randolph-Wright]] (2005)
*''[[Idlewild (film)|Idlewild]]'', regia di [[Bryan Barber]] (2006)
*''[[Semi-Pro]]'', regia di [[Kent Alterman]] (2008)
*''[[Mama, I Want to Sing]]'', regia di [[Charles Randolph-Wright]] (2012)
=== Televisione ===
*''The Patti LaBelle Show'' - speciale TV, conduttrice (1985)
*''[[Unnatural Causes]]'', film TV (1986)
*''Fire and Rian'', film TV (1989)
*''[[Tutti al college]]'' - serie TV, 8 episodi (1990-1993)
*''[[Out All Night (serie televisiva)|Out All Night]]'' - serie TV, 19 episodi (1992)
*''[[La Tata]]'' - serie TV, 1 episodio (1994)
*''[[All of Us]]'' - serie TV, 1 episodio (2004)
*''[[Top Chef]]'' - programma TV (2011)
*''[[American Horror Story]]'' - serie TV, 4 episodi (2014)
*''[[Empire (serie televisiva 2015)|Empire]]'' - serie TV, 1 episodio (2016)
*''[[Daytime Divas]]'' - serie TV, 3 episodi (2017)
*''[[Star (serie televisiva)|Star]]'' - serie TV, 2 episodi (2017-in corso)
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura|sculturamusica}}
 
[[Categoria:Cantanti gospel]]
[[Categoria:Cantanti disco]]
[[Categoria:Cantanti R&B]]
[[Categoria:Attori statunitensi]]