Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e Bullet in a Bible: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Album
{{F|Unione europea|dicembre 2012}}
|titolo = Bullet in a Bible
{{Organizzazione
|artista = Green Day
|Nome = Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
|Nometipo ufficialealbum = live
|giornomese = 15 novembre
|Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 -->
|anno = 2005
|Logo = ECDC symbol.svg
|postdata = <ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0000356445|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 18 luglio 2019}}</ref>
|Abbreviazione = ECDC
|etichetta = [[Reprise Records]]
|Tipo = [[Agenzie dell'Unione europea|Agenzia dell'Unione europea]]
|durata = 153:02
|Fondazione = [[2005]]
|genere = Alternative rock
|Fondatore =
|genere2 = Punk revival
|Scioglimento =
|genere3 = Pop punk
|Scopo = controllo delle [[Malattia infettiva|malattie infettive]]
|postgenere = <ref name="AM"/>
|Naz sede = SWE
|registrato = 18-19 giugno [[2005]], [[National Bowl]], [[Milton Keynes]], [[Inghilterra]]
|Sede = Solna
|Linknumero sededi dischi = 2
|numero di tracce = 14
|Area =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|15000+|{{IFPI Austria|Green Day|opera = Bullet in a Bible|accesso = 14 maggio 2018}}}}{{Certificazione disco|BRA|oro|album|50000+|{{Cita web|lingua = pt|url = https://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=Green+Day&tmidia=1|titolo = Certificados|editore = [[Associação Brasileira dos Produtores de Discos]]|accesso = 14 maggio 2018}}}}{{Certificazione disco|DNK|oro|album|20000+|{{Cita web|lingua = da|url =http://www.hitlisten.nu/default.asp?w=05&y=2006&list=a40|titolo = Album Top-40 - Uge 05 - 2006|editore = Hitlisterne.NU|accesso = 14 maggio 2018}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|100000+|{{Cita web|lingua = de|url = http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=Bullet+in+a+Bible&strInterpret=Green+Day&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo = Gold/Platin Datenbank|editore = [[Bundesverband Musikindustrie]]|accesso = 14 maggio 2018}}}}{{Certificazione disco|MEX|oro|album|50000+|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.amprofon.com.mx/certificaciones-amprofon.php?disquera=&anio=&tipoAlbum=&tipoCertificacion=&aniocer=&key=Green+Day&action=Buscar|titolo = Certificaciones – Green Day|editore = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 14 maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170826032935/http://www.amprofon.com.mx/certificaciones-amprofon.php?disquera=&anio=&tipoAlbum=&tipoCertificacion=&aniocer=&key=Green+Day&action=Buscar|dataarchivio = 26 agosto 2017}}}}{{Certificazione disco|NZL|oro|album|7500+|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1366|titolo = NZ Top 40 Albums Chart|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 14 maggio 2018}}}}{{Certificazione disco|SWE|oro|album|20000+|{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20061.pdf|titolo = Guld- och Platinacertifikat − År 2006|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 14 maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924033253/http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20061.pdf|dataarchivio = 24 settembre 2015}}}}
|Carica = Direttore
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|70000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-2005.htm|titolo = ARIA Charts - Accreditations - 2005 Albums|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 14 maggio 2018}}}}{{Certificazione disco|IRL|platino|album|30000+|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irishcharts.ie/awards/multi_platinum.htm|titolo = 2005 Certification Awards – Multi Platinum|editore = The Irish Charts|accesso = 14 maggio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090604162431/http://www.irishcharts.ie/awards/multi_platinum.htm|dataarchivio = 4 giugno 2009|urlmorto = sì}}|2}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|100000+|{{Cita web|url = http://www.musicaedischi.it/mdonline/7046.pdf|titolo = LE CIFRE DI VENDITA - 2006|editore = [[Musica e dischi]]|accesso = 14 marzo 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140106032032/http://www.musicaedischi.it/mdonline/7046.pdf|dataarchivio = 6 gennaio 2014|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/award/1125-2001-2|titolo = Green Day, Bullet In A Bible|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 14 maggio 2018}}}}
|Naz presidente = NLD
|precedente = [[American Idiot]]
|Presidente = Marc Sprenger
|anno precedente = 2004
|Lingua =
|successivo = [[21st Century Breakdown]]
|Lingua2 = <!-- fino a 7 -->
|anno successivo = 2009
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
}}
{{Recensioni album
Il '''Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC)''' è una [[Agenzie dell'Unione europea|agenzia]] indipendente dell'[[Unione europea]] con lo scopo di rafforzare le difese dei Paesi Membri dell'Unione nei confronti delle [[Malattia infettiva|malattie infettive]].
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref name="AM"/>
 
|giudizio1 = {{giudizio|4|5}}
Tale centro, istituito nel [[2005]], ha sede a [[Solna]] ([[Stoccolma (contea)|contea di Stoccolma]]) all'interno del complesso del [[Karolinska Institutet]], in [[Svezia]].
}}
 
'''''Bullet in a Bible''''' è il primo [[album live]] ufficiale dei [[Green Day]], pubblicato il 15 novembre [[2005]] dalla [[Warner Music Group]].
L'ECDC nel corso di un periodo di tempo relativamente limitato è riuscito a compiere buoni progressi nella creazione di una rete di sorveglianza delle malattie infettive in Europa e nella diffusione delle informazioni relative.
 
== Storia ==
 
Nel contesto dell'Unione Europea, assieme all'integrazione ed all'apertura delle [[Confine|frontiere]], la cooperazione nell'ambito della salute e della prevenzione delle malattie sta diventando sempre più importante. Infatti, l'idea di creare una sorta di Centro di coordinamento, a livello europeo, era già sorta a numerosi esperti ma, a causa del pericoloso diffondersi della sindrome [[SARS]] nel [[2003]], l'idea divenne presto realtà, a tempo di record; infatti, la [[Commissione europea]] presentò una bozza legislativa nel luglio 2003, e solamente due anni dopo, nel [[2005]], il Centro aprì i battenti. Il primo Direttore è stato [[Zsuzsanna Jakab]]
 
== Struttura organizzativa ==
 
Il Centro è guidato da un Direttore. La struttura organizzativa è basata su quattro unità tecniche:
 
* Scientific Advise
* Surveillance
* Preparedness and Response
* Health Communication
 
L'attuale Direttore è [[Marc Sprenger]].
 
== Pubblicazioni ==
 
L'ECDC pubblica numerosi [[Report informativo|report]] di natura scientifica e tecnica riguardanti l'analisi e la prevenzione delle malattie infettive.
 
Nel giugno [[2007]], l'ECDC ha dato il via al primo '''Annual Epidemiological Report on Communicable Disease in Europe''' (AER).
Questo report contiene una considerevole quantità di statistiche e dati riguardanti le 49 malattie più diffuse nell'ambito europeo.
Questi dati provengono da una monitorizzazione accurata di 25 [[Stato membro dell'Unione Europea|stati membri dell'Unione Europea]], più [[Norvegia]] ed [[Islanda]].
 
=== ''Eurosurveillance'' ===
 
'''Eurosurveillance''' è una pubblicazione di natura scientifica [[Revisione paritaria|peer-review]] riguardante l'[[epidemiologia]], la sorveglianza, la prevenzione ed il controllo delle malattie infettive, fondata nel [[1995]] e pubblicata dall'ECDC fin dal marzo del [[2007]]. La rivista è pubblicata su internet e il suo contenuto è fornito con accesso libero ([[Open access]]); gli articoli riguardano le malattie infettive prevalentemente da un punto di vista europeo, anche se appaiono articoli di autori extra europei.
I precedenti bollettino settimanale e pubblicazione mensile sono stati unificati, divenendo un unico giornale-pubblicazione scientifico.
 
== Stati membriDescrizione ==
{{W|luglio 2019|musica|commento = non si capisce se si parla del dvd o del cd}}
Il DVD, filmato e diretto da [[Samuel Bayer]] (già [[regista]] del [[videoclip|video]] di ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]) documenta il live tenuto nel giugno [[2005]] dai Green Day al [[National Bowl]] di [[Milton Keynes]] in [[Inghilterra]] durante l'''[[American Idiot World Tour]]'', dove in due giorni (18/19 giugno) hanno suonato davanti a un pubblico di oltre 130.000 fan (il più grande concerto nella storia della band). Oltre alle due ore di concerto, il DVD presenta anche le interviste a tutti i membri della band, scene dal backstage e una fotogallery del concerto.
 
Il CD include le 14 canzoni suonate dai Green Day (anche se la scaletta dell'evento ne contava più di 20).
Il network dell'ECDC comprende i seguenti stati:
 
Dal 2009 è disponibile anche la versione Blu-Ray del concerto.
'''I 27 stati membri dell'Unione Europea''': [[Austria]], [[Belgio]], [[Bulgaria]], [[Cipro]], [[Repubblica ceca]], [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Ungheria]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Svezia]] e [[Regno Unito]].
 
== Tracce ==
'''I membri dell'[[Associazione europea di libero scambio|EFTA]]:''' [[Islanda]], [[Liechtenstein]] e [[Norvegia]].
{{tmp|tracce}}
# ''[[American Idiot (singolo)|American Idiot]]'' - 4:32
# ''[[Jesus of Suburbia]]'' - 9:23
# ''[[Holiday (Green Day)|Holiday]]'' - 4:12
# ''Are We the Waiting?'' - 2:49
# ''St.Jimmy'' - 2:55
# ''[[Longview (singolo)|Longview]]'' - 4:44
# ''[[Hitchin' a Ride]]'' - 4:03
# ''[[Brain Stew]]'' - 3:02
# ''[[Basket Case (singolo)|Basket Case]]'' - 2:58
# ''[[King for a Day]]''/''[[Shout (The Isley Brothers)|Shout]]'' - 8:47
# ''[[Wake Me Up When September Ends]]'' - 5:03
# ''[[Minority]]'' - 4:19
# ''[[Boulevard of Broken Dreams]]'' - 4:44
# ''[[Good Riddance (Time of Your Life)]]'' - 3:26
 
== Voci correlateClassifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (2005)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/616d/Green-Day-Bullet-In-A-Bible|titolo = Green Day - Bullet In A Bible|editore = [[Ultratop]]|accesso = 18 luglio 2019}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|34
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|15
|-
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref name="BB">{{Chart History|green-day|Green Day|accesso = 18 luglio 2019}}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Track Top-40|Danimarca]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|15
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|21
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|21
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|7
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita web|lingua = ja|url = https://www.oricon.co.jp/prof/64982/products/620657/1/|titolo = ブレット・イン・ア・バイブル|editore = [[Oricon]]|accesso = 18 luglio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181124105938/https://www.oricon.co.jp/prof/64982/products/620657/1/|dataarchivio = 24 novembre 2018}}</ref>
|align="center"|11
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|8
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|30
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|26
|-
|[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|9
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/20051120/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 20 November 2005 - 26 November 2005|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 18 luglio 2019}}</ref>
|align="center"|6
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="BB"/>
|align="center"|8
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|7
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|11
|}
 
== Note ==
* [[Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale]]
<references/>
* [[Epidemia]]
* [[Euro health consumer index]]
* [[Agenzie dell'Unione europea]]
* [[Commissione europea]]
* [[Pandemia]]
* [[Malattia]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.ecdc.europa.eu|ECDC}}
*''[http://www.eurosurveillance.org/ Eurosurveillance]''
*{{cita web|http://www.epiet.org/|EPIET}}
*{{cita web|http://www.escaide.eu/|ESCAIDE}}
*{{cita web|http://www.epinorth.org/|EpiNorth}}
*{{cita web|http://www.episouth.org/|EpiSouth}}
*{{cita web|http://ec.europa.eu/health-eu/index_en.htm|Salute nell'Unione Europea}}
 
{{Green Day}}
{{coord|59|20|55|N|18|1|10|E|type:landmark|display=title}}
{{portale|punk|rock}}
{{Agenzia dell'Unione europea}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina|Unione europea}}
 
[[Categoria:AgenzieAlbum dell'Unionevideo europearock alternativo]]
[[Categoria:Album video dei Green Day]]
[[Categoria:Album video del 2005]]
[[Categoria:Album video punk revival]]
[[Categoria:Album video pop punk]]
[[Categoria:Album video live]]