Giuditta di Baviera (duchessa di Svevia) e Discussione:Ole-Bjørn Edner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Nota disambigua|l'omonima '''Giuditta di Baviera''' moglie di Ludovico il Pio|''[[Giuditta di Baviera]]''}}
{{Aristocratico
|nome = Giuditta di Baviera
|immagine =
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Ducato di Svevia|Duchessa di Svevia]]
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza = [[1119]] fino al [[1121]]
|fine reggenza = [[22 febbraio]] [[1131]]
|investitura =
|sistema nobiliare = [[Duca|duchessa]]
|predecessore = [[Agnese di Waiblingen]]
|erede =
|successore = Agnese di Saarbrücken
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1103]]
|luogo di nascita =
|data di morte = [[22 febbraio]] [[1131]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Alsazia]]
|dinastia =
|padre = [[Enrico IX di Baviera]]
|madre = Wulfhilde di Sassonia
|consorte = [[Federico II di Svevia (duca)|Federico II di Svevia]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Federico Barbarossa]]<br />Bertha di Svevia
|religione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Giuditta di
|Cognome = Baviera
|ForzaOrdinamento = Giuditta di Baviera
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1103
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorte = 1131
|Epoca = 1100
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = nacque in seno all'importante famiglia [[Tedeschi|tedesca]] dei [[Welfen]], essendo la figlia maggiore di [[Enrico IX di Baviera]] e Wulfhilde di Sassonia ([[1072]]-[[29 dicembre]] [[1126]]). In un lasso di tempo compreso fra il [[1119]] e il [[1121]] ella sposò [[Federico II di Svevia (duca)|Federico di Svevia]], da cui ebbe due figli, fra cui il noto futuro imperatore [[Federico Barbarossa]]
}}
 
Gentili utenti,
== La vita ==
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Ole-Bjørn Edner. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106760498 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Giuditta di Baviera nacque nel [[1103]] da [[Enrico IX di Baviera]] e Wulfhilde di Sassonia che era a sua volta figlia di [[Magnus di Sassonia]]. Giuditta era la maggiore e dopo di lei nacquero altri tre fratelli [[Enrico X di Baviera]], Conrad e Welf e tre sorelle Sophia, Mathilda e Wulfhild. Nell'''Historia Welforum'' si trova un riferimento alle ragazze dove vengono citate come ''Iuditam, Mathildem, Sophium e Wulfhildem'' come le quattro figli di ''Henricus dux e Wulfilde'', dal che si può desumere che Giuditta fosse davvero la maggiore dei sette<ref name="ReferenceA">Charles Cawley, Medieval Lands, Bavaria, Dukes</ref>. In aggiunta ai sette figli che Enrico aveva avuto dalla moglie c'era anche un figliastro, Adalbert, avuto da un'amante di cui s'è persa memoria.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171004190547/http://www.dynamitegirls.no/?page_id=12093 per http://www.dynamitegirls.no/?page_id=12093
Fra il [[1119]] e il [[1121]] Giuditta andò in sposa, come prima moglie a [[Federico II di Svevia (duca)|Federico di Svevia]], quest'unione dinastica univa la casa dei Welfen e quella degli [[Hohenstaufen]], le due più potenti casate di [[Germania]].
Il matrimonio si trova menzionato nella ''Historia Welforum'' dove però non si fa riferimento alla data esatta<ref name="ReferenceA"/>.
Dalla loro unione nacquero:
* [[Federico Barbarossa|Federico di Svevia]], che diventerà [[Imperatore del Sacro Romano Impero]] e sarà noto come ''Barbarossa''
* Bertha di Svevia ([[1123]]-fra il 18 ottobre [[1194]] e il 25 marzo [[1195]]) che nel [[1138]] andò in sposa a [[Mattia I di Lorena]]
Nel [[1125]] Enrico decise di sostenere il genero per la sua candidatura come successore a [[Enrico V del Sacro Romano Impero]] quale imperatore, ma in seguito cambiò opinione e decise di appoggiare invece [[Lotario II di Supplimburgo]] che venne eletto nello stesso anno.
La defezione del suocero generò una certa animosità fra le due famiglie, uno screzio che si sarebbe trascinato per tutto il XII secolo<ref name="ReferenceA"/>.
Se le due famiglie litigarono non ci è dato sapere, invece, se il voltafaccia di Enrico causò problemi fra la figlia e il marito.
Giuditta morì giovane, nemmeno trentenne, il 22 febbraio [[1131]] e poco dopo essere rimasto vedovo Federico si risposò con Agnese di Saarbrücken.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Note ==
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:37, 25 lug 2019 (CEST)
<references/>
 
== Ascendenza ==
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| ''Giuditta di Baviera''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Enrico IX di Baviera]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Guelfo IV d'Este]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Alberto Azzo II d'Este]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Alberto Azzo I]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Adelaide, della [[Dinastia Salica]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Chuniza di Altdorf
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Welf II di Svevia
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Irmintrude del Lussemburgo
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Giuditta di Fiandra]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Baldovino IV di Fiandra]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Arnolfo II di Fiandra]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Rozala d'Ivrea]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Eleonora di Normandia
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Riccardo II di Normandia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Giuditta di Bretagna
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Wulfhilde di Sassonia
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Magnus di Sassonia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />Ordulf, duca di Sassonia
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Bernardo II di Sassonia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Eilika di Schweinfurt
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Wulfhild di Norvegia
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Olaf II di Norvegia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Astrid Olofsdotter]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />Sofia d'Ungheria
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Béla I d'Ungheria]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Vazul]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />forse una donna del clan Tátony
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Richeza di Polonia
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Miecislao II di Polonia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Richeza di Lotaringia]]
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|biografie}}