Episodi di Fairly Legal (seconda stagione) e Non c'è più niente da fare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
bot: adeguo a convenzioni e manuale di stile
 
m Collegamenti esterni: Fix template
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo brano musicale|Bobby Solo}}
{{torna a|Fairly Legal}}
<!--da sostituire con [[Non c'è più niente da fare/Serenella]] quando ci sarà la voce-->
La '''seconda ed ultima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Fairly Legal''''' è stata trasmessa in [[prima visione]] assoluta negli [[Stati Uniti d'America]] dal canale [[Televisione via cavo|via cavo]] [[USA Network]] dal [[16 marzo]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2012/01/04/usas-fairly-legal-in-plain-sight-move-to-fridays-premiere-march-16/115278/|titolo=USA's 'Fairly Legal' & 'In Plain Sight' Move To Fridays, Premiere March 16|pubblicazione=tvbythenumbers.zap2it.com|autore=Bill Gorman|data=4 gennaio 2012|accesso=28 marzo 2012}}</ref> al [[15 giugno]] [[2012]].
{{Film
|titolo italiano= Non c'è più niente da fare
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale=
|lingua originale= Italiano
|paese= [[Italia]]
|titolo alfabetico= Non c'è più niente da fare
|anno uscita= [[2008]]
|aspect ratio= <!--formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|genere = Commedia
|regista= [[Emanuele Barresi]]
|soggetto=
|sceneggiatore= [[Emanuele Barresi]], Francesco Bruni
|produttore=
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Teatro Luce]]
|casa distribuzione italiana= [[Eagle Pictures]]
|attori=
* [[Alba Rohrwacher]]: Letizia
* [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]]: Ivan
* [[Rocco Papaleo]]: Avv. Massimo Lupi
* [[Fabrizio Brandi]]: Daniele
* [[Andrea Buscemi]]: Baciocchi
* [[Isabella Cecchi]]: Marta
* [[Cristina Cirilli]]: Chiara
* [[Stefano Filippi]]: Enrico
* [[Simone Fulciniti]]: Operaio #1
* [[Paolo Migone]]: Scaricatore Pesce
* [[Cristiano Militello]]: Ufficiale Giudiziario
* [[Carlo Monni]]: Papà Ivan
* [[Raffaele Pisu]]: Otello
* [[Lucia Poli]]: Mamma Lucia
 
* [[Valeria Valeri]]: Aldina
In [[Italia]] la stagione è stata trasmessa in prima visione dal canale [[Pay TV|pay]] [[Mya (rete televisiva)|Mya]], della [[Piattaforma televisiva|piattaforma]] [[Mediaset Premium]], dal [[10 settembre]] al [[22 ottobre]] [[2012]].
|doppiatori italiani= <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
__NOTOC__
|fotografo=
{| class="wikitable"
|montatore=
|-
|effetti speciali=
!nº
|musicista=
!Titolo originale
<!--autore della colonna sonora del film-->
!Titolo italiano
|scenografo=
!Prima TV USA
|costumista=
!Prima TV Italia
|truccatore=
|-
|sfondo=
|1 || ''Satisfaction'' || ''[[#Risarcimento|Risarcimento]]'' || 16 marzo 2012 || 10 settembre 2012
}}
|-
|2 || ''Start Me Up'' || ''[[#Trapianto|Trapianto]]'' || 23 marzo 2012 || 17 settembre 2012
|-
|3 || ''Bait & Switch'' || ''[[#Il potere del perdono|Il potere del perdono]]'' || 30 marzo 2012 || 17 settembre 2012
|-
|4 || ''Shine a Light'' || ''[[#Folle desiderio di giustizia|Folle desiderio di giustizia]]'' || 6 aprile 2012 || 24 settembre 2012
|-
|5 || ''Gimme Shelter'' || ''[[#Bancarotta|Bancarotta]]'' || 13 aprile 2012 || 24 settembre 2012
|-
|6 || ''What They Seem'' || ''[[#Blocco percettivo|Blocco percettivo]]'' || 20 aprile 2012 || 1º ottobre 2012
|-
|7 || ''Teenage Wasteland'' || ''[[#Disagio adolescenziale|Disagio adolescenziale]]'' || 27 aprile 2012 || 1º ottobre 2012
|-
|8 || ''Riddle of Hope'' || ''[[#La commissione per la libertà vigilata|La commissione per la libertà vigilata]]'' || 4 maggio 2012 || 8 ottobre 2012
|-
|9 || ''Kiss Me, Kate'' || ''[[#Baciami, Kate|Baciami, Kate]]'' || 11 maggio 2012 || 8 ottobre 2012
|-
|10 || ''Shattered'' || ''[[#Non tutto è ciò che sembra|Non tutto è ciò che sembra]]'' || 18 maggio 2012 || 15 ottobre 2012
|-
|11 || ''Borderline'' || ''[[#Borderline|Borderline]]'' || 1º giugno 2012 || 15 ottobre 2012
|-
|12 || ''Force Majeure'' || ''[[#Forza maggiore|Forza maggiore]]'' || 8 giugno 2012 || 22 ottobre 2012
|-
|13 || ''Finale'' || ''[[#L'uomo misterioso|L'uomo misterioso]]'' || 15 giugno 2012 || 22 ottobre 2012
|}
 
'''''Non c'è più niente da fare''''' è un [[film]] del [[2008]] diretto da [[Emanuele Barresi]].
== Note ==
<references />
 
== Trama ==
{{StagioniTV|Fairly Legal}}
[[Livorno]]: I ''Perseveranti'', una compagnia teatrale di dilettanti sta per portare in teatro una rappresentazione, quando senza preavviso Baciocchi, il proprietario del teatrino, li sfratta, con l'intenzione di utilizzare il locale per attività più redditizie.
{{portale|televisione}}
Enrico, il regista della compagnia, per protesta si lega ai cancelli del teatro, occupandolo insieme agli altri attori. Con questo gesto di protesta la compagnia raggiunge una certa popolarità attraverso giornali radio e tv locali.
 
Tutti si schierano contro Baciocchi anche se ormai i lavori stanno per iniziare. Massimo, attore nonché avvocato trova una clausola che garantirebbe agli attori di continuare ad utilizzare il teatro, poiché la compagnia recitava e provava nel teatro in questione già da dieci anni. Ma, per poter usufruire di questa clausola, la compagna dovrebbe riuscire a mettere effettivamente in scena lo spettacolo.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ComingSoonIT|1455}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film ambientati a Livorno]]