Episodi di Fairly Legal (seconda stagione) e Non c'è più niente da fare: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bot: adeguo a convenzioni e manuale di stile |
m →Collegamenti esterni: Fix template |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo brano musicale|Bobby Solo}}
<!--da sostituire con [[Non c'è più niente da fare/Serenella]] quando ci sarà la voce-->
{{Film
|titolo italiano= Non c'è più niente da fare
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale=
|lingua originale= Italiano
|paese= [[Italia]]
|titolo alfabetico= Non c'è più niente da fare
|anno uscita= [[2008]]
|aspect ratio= <!--formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|genere = Commedia
|regista= [[Emanuele Barresi]]
|soggetto=
|sceneggiatore= [[Emanuele Barresi]], Francesco Bruni
|produttore=
|produttore esecutivo=
|casa produzione= [[Teatro Luce]]
|casa distribuzione italiana= [[Eagle Pictures]]
|attori=
* [[Alba Rohrwacher]]: Letizia
* [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]]: Ivan
* [[Rocco Papaleo]]: Avv. Massimo Lupi
* [[Fabrizio Brandi]]: Daniele
* [[Andrea Buscemi]]: Baciocchi
* [[Isabella Cecchi]]: Marta
* [[Cristina Cirilli]]: Chiara
* [[Stefano Filippi]]: Enrico
* [[Simone Fulciniti]]: Operaio #1
* [[Paolo Migone]]: Scaricatore Pesce
* [[Cristiano Militello]]: Ufficiale Giudiziario
* [[Carlo Monni]]: Papà Ivan
* [[Raffaele Pisu]]: Otello
* [[Lucia Poli]]: Mamma Lucia
* [[Valeria Valeri]]: Aldina
|doppiatori italiani= <!--stessa struttura usata per gli attori. Cancellare questa riga se NON ci sono doppiatori in lingua italiana (es. film italiano)-->
|fotografo=
|montatore=
|effetti speciali=
|musicista=
<!--autore della colonna sonora del film-->
|scenografo=
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
'''''Non c'è più niente da fare''''' è un [[film]] del [[2008]] diretto da [[Emanuele Barresi]].
== Trama ==
[[Livorno]]: I ''Perseveranti'', una compagnia teatrale di dilettanti sta per portare in teatro una rappresentazione, quando senza preavviso Baciocchi, il proprietario del teatrino, li sfratta, con l'intenzione di utilizzare il locale per attività più redditizie.
Enrico, il regista della compagnia, per protesta si lega ai cancelli del teatro, occupandolo insieme agli altri attori. Con questo gesto di protesta la compagnia raggiunge una certa popolarità attraverso giornali radio e tv locali.
Tutti si schierano contro Baciocchi anche se ormai i lavori stanno per iniziare. Massimo, attore nonché avvocato trova una clausola che garantirebbe agli attori di continuare ad utilizzare il teatro, poiché la compagnia recitava e provava nel teatro in questione già da dieci anni. Ma, per poter usufruire di questa clausola, la compagna dovrebbe riuscire a mettere effettivamente in scena lo spettacolo.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ComingSoonIT|1455}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film ambientati a Livorno]]
|