[[File:Gadus morhua Cod-2b-Atlanterhavsparken-Norway.JPG|thumb|Un merluzzo nordico]]
{{Bio
'''Merluzzo''' è un termine usato per indicare diverse specie di [[pesci ossei]] di acque salate appartenenti a diversi generi.
|Nome = Alberto
Deriva dal dialetto piemontese "merlus" che indica appunto il merlo del mare
|Cognome = Boccanegra
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 19 ottobre
|AnnoNascita = 1920
|LuogoMorte = San Domenico di Fiesole
|LuogoMorteLink = Fiesole
|GiornoMeseMorte = 11 luglio
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Attività = filosofo
|Attività2 = teologo
|Nazionalità = italiano
}}
== BiografiaGeneri di merluzzo ==
;appartenenti al genere ''Gadus''
Osvaldo<ref>Nome di battesimo.</ref> Boccanegra nacque a Venezia, figlio primogenito di Antonio e Ida Camerin. Partecipò alla [[seconda guerra mondiale]] come sottotenente del [[Regio esercito]], richiamato alle armi nel 1941. Nei giorni successivi all'[[armistizio di Cassibile]] riuscì a sottrarsi alle rappresaglie naziste e si ricongiunse all’esercito italiano a [[Catanzaro]], dove spesso prestò servizio presso la [[Croce rossa]].<ref name = bio>Angelo Belloni, ''[http://www.domenicanisantacaterina.it/index.php?view=article&catid=55%3Anecrologi&id=97%3A2010-07-21-16-28-42&format=pdf&option=com_content&Itemid=83 Biografia di Alberto Boccanegra]'', Ordine dei frati predicatori Domenicani, Provincia Romana di S. Caterina da Siena, luglio 2010
*il [[Gadus morhua|merluzzo nordico]] (''Gadus morhua'');
</ref>
*il [[Gadus macrocephalus|merluzzo nordico]] (''Gadus macrocephalus'').
=== Formazione===
*il [[Gadus ogac|merluzzo nordico]] (''Gadus ogac'').
Durante gli anni della leva trovò il tempo per dedicarsi allo studio dell'intero ''[[Organon]]'' di [[Aristotele]]. <br/>
;appartenenti al genere ''Merluccius''
Nel 1948 ottenne il dottorato in filosofia presso l'[[Università Cattolica di Milano]] con una tesi dal titolo ''I primi principi in Duns Scoto. Presupposti e corollari''.<ref>Relatore Amato Masnovo.</ref> Nell'ateneo milanese, dove Boccanegra frequentava la cerchia dei neo-tomisti radunatisi attorno a [[Gustavo Bontadini]], gli venne offerta la cattedra di filosofia teoretica che lui, tuttavia, rifiutò.<ref name = bio/> In quegli anni scrisse e divulgò le sue idee alternative sulla rivista filosofica ''Vita e Pensiero''.
*il [[Merluccius merluccius|nasello]] (''Merluccius merluccius'');
Entrò a far parte dell'[[Ordine Domenicano]] a [[San Domenico di Fiesole]] il 10 ottobre 1948 con il nome religioso di ''frà Alberto'', che lo accompagnò di lì in poi anche in occasione della pubblicazione delle sue opere.<ref name = bio/>
*il [[Merluccius productus|nasello del Pacifico]] (''Merluccius productus'');
*il [[Merluccius hubbsi|nasello atlantico]] (''Merluccius hubbsi'');a
*il [[Merluccius capensis|nasello sudafricano]] (''Merluccius capensis'');
;appartenenti al genere ''Pseudophycis''
*il [[Pseudophycis bachus|merluzzo Bianco di Nuova Zelanda]] (''Pseudophycis bachus'');
;appartenenti al genere ''Trisopterus''
*il [[Trisopterus luscus|merluzzo francese]] o Merluzzetto bruno (''Trisopterus luscus'');
*il [[Trisopterus minutus|merluzzo cappellano]] o Merluzzetto (''Trisopterus minutus'');
;appartenenti al genere ''Pollachius''
*il [[Pollachius pollachius|merluzzo giallo]] (''Pollachius pollachius'');
*il [[Pollachius virens|merluzzo carbonaro]] o Merluzzo nero (''Pollachius virens'');
;appartenenti al genere ''Theragra''
*il [[Theragra chalcogramma|merluzzo dell'Alaska]] (''Theragra chalcogramma'');
;appartenenti al genere ''Aulopus''
*il [[Aulopus filamentosus|merluzzo imperiale]] (''Aulopus filamentosus''), noto anche come Lacerto.
== Gastronomia ==
Il 14 ottobre 1949 entrò al [[Angelicum|Pontificio Ateneo Angelicum]] di Roma per lo studio delle materie filosofiche e teologiche dove nel 1953 discusse la sua tesi dottorale in filosofia (''De dynamismo entis'') e nel 1954 ottenne il lettorato in teologia grazie al suo ''Fundamenta metaphisica, tractatus de Deo secundum S. Thomam''.
Tanto i merluzzi atlantici quanto quelli mediterranei sono molto sfruttati in [[gastronomia]], perché le loro carni delicate sono molto apprezzate. Particolarmente noti sono il [[baccalà]] e lo [[stoccafisso]], due metodi di conservazione del merluzzo nordico.
Ordinato sacerdote a [[San Marco di Firenze]] il 25 luglio 1953 non abbandonò più il convento di San Domenico di Fiesole.
Dal fegato dei merluzzi del genere ''Gadus'' si estrae l'[[olio di fegato di merluzzo]], liquido oleoso ad uso terapeutico, particolarmente ricco di [[retinolo]] (Vitamina A), di [[Vitamina D]] e di acidi grassi [[Omega-3]].
=== Attività filosofica, teologica e critica===
Boccanegra lasciò per sempre incompiuto il suo trattato dottorale in teologia, ma nel 1969 pubblicò comunque una esauriente sintesi del suo pensiero su vari numeri della rivista filosofica ''“Sapienza”''.<ref>Alberto Boccanegra, ''L’uomo in quanto persona centro della metafisica tomista'', su “Sapienza”, numero 3-4, XXII (1969), pp. 410-513</ref>
Fu per anni vice direttore della ''Commissione per la traduzione della Somma Teologica di Tommaso d’Aquino in Italiano'' presieduta da [[Tito Centi]]. Gli imponenti schemi riassuntivi sono consultabili nei 35 volumi editi dalle ESD di Bologna. Degne di nota furono le sue corpose introduzioni alla ''Summa'' di [[Tommaso d'Aquino|d'Aquino]] pubblicate in più edizioni a partire dal 1959.<ref>Alberto Boccanegra, ''“La Somma teologica”'', vol. VIII, La Beatitudine; Gli Atti umani (I-II, qq.1-21)” (Prima edizione 1959, seconda 1984)</ref>
[[Neotomismo|Neotomista]], è considerato da alcuni [[metafisica|filosofo metafisico]]<ref>{{en}} Giuseppe Del Re, ''[http://books.google.it/books?id=1sGnoLpnx3UC&pg=PA62&dq=%22Alberto+Boccanegra%22&hl=it&ei=-k7jTPjEAsTwsgb7oMXhCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEIQ6AEwBQ#v=onepage&q=%22Alberto%20Boccanegra%22&f=false The cosmic dance: science discovers the mysterious harmony of the universe]'', Templeton Foundation Press, 2000, ISBN 1890151254. p. 62</ref> per altro tra i più rilevanti,<ref>Giuseppe Barzaghi, ''[http://books.google.it/books?id=3d_QkcUOEvEC&pg=PA70&dq=%22Alberto+Boccanegra%22+%22maestro+di+metafisica%22&hl=it&ei=eFXkTOflFMjsOY-o3JEB&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Alberto%20Boccanegra%22%20%22maestro%20di%20metafisica%22&f=false Diario di metafisica. Concetti e digressioni sul senso dell'essere]'', Volume 3, Studio Domenicano, 1997, ISBN 8870942708, p. 70.</ref> mentre altri lo ricordano tra i [[teologia|teologi cattolici]] di spicco.<ref>Giovanni Cavalcoli, Enrico Maria Radaelli, ''[http://www.enricomariaradaelli.it/aureadomus/thesaurus/thesaurus_cavalc_rahner_1.html La questione dell'eresia in Rahner.]'', articolo uscito su «Divinitas», anno LI, n. 3, III quadrimestre 2008.</ref> La sua attività preferita tuttavia, fu l’insegnamento e la divulgazione.<br />
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] del XX secolo è professore di filosofia al [[Angelicum|Pontificio Ateneo Angelicum di Roma]]. Di tale corso ci restano le dispense dal titolo: ''Frammenti di metafisica iniziale''. Per più di vent’anni ha insegnato filosofia e teologia nello [[Studio Teologico Accademico Bolognese]] e nello Studio Teologico Fiorentino.
Migliaia di pagine manoscritte sono conservate dopo la sua morte nell’archivio conventuale di San Domenico di Fiesole.<ref name = bio/> Fu autore di pubblicazioni ed articoli filosofici comparsi o recensiti su riviste italiane ed internazionali.
Fu [[confessore]] ricercato soprattutto dai giovani.
Nonostante una malattia che lo ha accompagnato e provato per quasi tutta la vita costringendolo a cure costanti, riusciva quotidianamente a fare escursioni per diversi chilometri.
Quando negli ultimi anni le sue forze non gli permisero di continuare la ricerca, si dedicò alla preghiera costante, sia di giorno che di notte.<ref name = bio/>
==Saggi e pubblicazioni==
*''La beatitudine Gli atti umani'' (I-II, qq. 1-21), Edizioni Studio Domenicano, 1985
*''La prova radicale dell'esistenza di Dio e i suoi rapporti con l'antropologia'', 1969
*''Osservazioni sul fondamento della moralità'', 1975
*''Pluralismo teologico di «tolleranza» o di «diritto»?'', 1966
*''Circa la relazione di G. Bontadini'', 1973
*''La persona umana centro della metafisica tomistica'', 1969
==[[Sovrapesca]]==
A causa della pesca industriale eccessiva le popolazioni di merluzzo atlantico si stanno esaurendo.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Mark Kurlansky , ''Il merluzzo : storia del pesce che ha cambiato il mondo '' ,Mondadori , Milano , 1999 , trad. Giuseppe Bernardi
*Alberto Boccanegra, ''L’uomo in quanto persona centro della metafisica tomista'', su "Sapienza", nn. 3-4, XXII, 1969, pp. 410-513
* Achille Morricone e Vincenzo Pedicino, ''Dizionario dietetico degli alimenti'', Milano, Vallardi editore, 1986
*Alberto Boccanegra, ''[http://books.google.it/books?id=aK4aAQAAIAAJ&q=Alberto+Boccanegra&dq=Alberto+Boccanegra&hl=it&ei=HkPjTN74FIzCswayp5CEDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC8Q6AEwATgK Il rinnovamento metodologico nell'insegnamento della filosofia]'', "Revue internationale de philosophie", Edizioni 87-90, 1969
==Altri progetti==
*''[http://books.google.it/books?id=CSnkAAAAMAAJ&q=%22Alberto+Boccanegra%22&dq=%22Alberto+Boccanegra%22&hl=it&ei=NkzjTNLhOJHJswby1IiFDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CD0Q6AEwBTgK L'homme et la morale - Origine et sources de la morale thomiste - Élaboration de la théologie comme science dans l'œuvre de saint Thomas]'', "Revue thomiste", recensione, Volume 62, Saint-Maximin (France), École de théologie pour les missions, p. 176.
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt}}
* "Revista nacional de cultura", [http://books.google.it/books?id=xbMwAAAAYAAJ&q=%22Alberto+Boccanegra%22&dq=%22Alberto+Boccanegra%22&hl=it&ei=NkzjTNLhOJHJswby1IiFDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDYQ6AEwAzgK recensione], Edizioni 173-178, Ministerio de Educación, Instituto Nacional de Cultura y Bellas Artes, 1966, p. 53.
== Voci correlate ==
* [[Stoccafisso]]
* [[Baccalà]]
==Collegamenti esterni==
* {{EI|merluzzo|Merluzzo}}
* {{Treccani|merluzzo|Merluzzo}}
{{pesci commerciali}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografiecucina|cattolicesimopesci}}
[[Categoria:Pesci]]
|