<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Vescovo
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|15 agosto}}{{ListaBio|bio=353|data=27 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|tipo = arcivescovo
{{Lista persone per giorno
|chiesa = cattolica
|titolo=Morti il 15 agosto
|nome = John Charles McQuaid, [[Congregazione dello Spirito Santo|C.S.Sp.]]
|voci=353
|immagine =
|testo=
|didascalia =
{{Div col}}
|stemma = Template-Archbishop.svg
* [[Maria di Francia (1198-1224)|Maria di Francia]], francese
|motto = Testimonium perhibere veritati
*[[423]] - [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]], imperatore romano (n. [[384]])
|ruoliricoperti =
*[[570]] - [[Fraimbault de Lassay]], religioso franco
* [[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Dublino|Dublino]]
*[[723]] - [[Ō-No-Yasumaro]], scrittore e storico giapponese (n. [[660]])
* [[Primate (ecclesiastico)|Primate]] d'[[Arcidiocesi di Dublino|Irlanda]]
*[[874]] - [[Alfredo di Hildesheim]], monaco cristiano e vescovo tedesco
|nato = 28 luglio [[1895]] a [[Possagno]]
*[[1038]] - [[Stefano I d'Ungheria]] (n. [[969]])
|ordinato = 29 giugno [[1924]]
*[[1057]] - [[Macbeth di Scozia]] (n. [[1005]])
|nomarcivescovo = 6 novembre [[1940]] da [[papa Pio XII]]
*[[1064]] - [[Ibn Hazm]], giurista e letterato arabo (n. [[994]])
|arcconsacrato = 27 dicembre [[1940]] dal [[cardinale]] [[Joseph MacRory]]
*[[1066]] - [[Abu Ya'la]], teologo e giurista arabo (n. [[990]])
|deceduto = {{Calcola età3|1973|4|7|1895|7|28}} a [[Loughlinstown]]
*[[1118]] - [[Alessio I Comneno]], imperatore bizantino (n. [[1048]])
}}
*[[1150]] - [[Guido da Vico]], cardinale italiano
{{Bio
*[[1175]] - [[Villano Villani]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano
|Nome = Ettore
*[[1196]] - [[Corrado II di Svevia]], nobile (n. [[1172]])
|Cognome = Cunial
*[[1257]] - [[Giacinto Odrovaz]], santo polacco (n. [[1185]])
|Sesso = M
*[[1275]] - [[Lorenzo Tiepolo (doge)|Lorenzo Tiepolo]], doge
|LuogoNascita = Cootehill
*[[1279]] - [[Alberto I di Brunswick-Lüneburg]], nobile (n. [[1236]])
|GiornoMeseNascita = 28 luglio
*[[1285]] - [[Filippo I di Savoia]] (n. [[1207]])
|AnnoNascita = 1895
*[[1293]] - [[Capocchio]], italiano
|LuogoMorte = Loughlinstown
*[[1333]] - [[Bartolomeo da Bologna (missionario)|Bartolomeo da Bologna]], missionario e vescovo cattolico italiano
|GiornoMeseMorte = 7 aprile
*[[1342]] - [[Pietro II di Sicilia]] (n. [[1305]])
|AnnoMorte = 1973
*[[1357]] - [[Carlo I di Monaco]], nobile e sovrano
|Attività = arcivescovo cattolico
*[[1369]] - [[Filippa di Hainaut]] (n. [[1314]])
|Epoca = 1900
*[[1382]] - [[Rainolfo de Monteruc]], cardinale francese (n. [[1351]])
|Nazionalità = irlandese
*[[1400]] - [[Galeotto Belfiore Malatesta]], condottiero italiano (n. [[1377]])
}}
*[[1407]] - [[Robert Knolles]]
*[[1450]] - [[Alberto da Sarteano]], francescano italiano (n. [[1385]])
== Primi anni ==
*[[1475]] - [[Gijsbrecht van Brederode]], vescovo cattolico tedesco (n. [[1416]])
Monsignor John Charles McQuaid nacque a [[Cootehill]], nella [[contea di Cavan]], il 28 luglio [[1895]]. Era figlio del dottor Eugene McQuaid e da Jennie Corry. Sua madre morì una settimana dopo la sua nascita. Suo padre si risposò e la nuova moglie del dottor McQuaid allevò John e sua sorella Helen come se fossero figli suoi. Fu solo alla fine della sua adolescenza che John apprese che la sua madre biologica era morta.
*[[1489]] - [[Marsilio Torelli]]
*[[1496]] - [[Isabella d'Aviz (1428-1496)|Isabella d'Aviz]] (n. [[1428]])
Fu un brillante studente Cootehill National School.<ref name="O'Carroll">quoted in article "Inspired Educator and Ecumenist of Sorts" by Michael O'Carroll CSSp in Studies Quarterly Review, Vol 87, No 348</ref> Dopo la scuola primaria, McQuaid frequentò il St. Patrick's College di [[Cavan (Irlanda)|Cavan Town]] e poi il Blackrock College di [[Dublino]], gestito dalla [[Congregazione dello Spirito Santo]], dove ricevette voti medi. Nel [[1911]] entrò nel collegio dei gesuiti di [[Clongowes Wood]], nella [[contea di Kildare]], con suo fratello Eugene.
*[[1501]] - [[Giuliana Puricelli]], religiosa italiana (n. [[1427]])
*[[1506]] - [[Alexander Ackermann]], compositore fiammingo
Nel [[1913]], al termine degli studi secondari, entrò nel noviziato della [[Congregazione dello Spirito Santo]] a [[Kimmage]], [[Dublino]]. Le celebrazioni del centenario della nascita di [[Thomas Davis]], un famoso nazionalista protestante, caddero nel [[1913]], mentre McQuaid era un novizio. Significativamente, McQuaid riferì nel suo taccuino alla famosa domanda di Davis: "Che importa che in diversi santuari, preghiamo un solo Dio ?" Osservò: "Sì, per un protestante è logico, ma non lo è per i cattolici, dobbiamo prestare attenzione a ciò che è nel Credo [...] Se una nazionalità neutrale viene istituita, se i protestanti sono attratti e non convertiti, non è la fine soprannaturale mancata ?"
*[[1507]] - [[Giovanni V di Sassonia-Lauenburg]] (n. [[1439]])
*[[1511]] - [[Francesco III Crispo]] (n. [[1483]])
== Università, 1914-1925 ==
*[[1514]] - [[Carlo Domenico Del Carretto]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1454]])
Mentre era novizio studiò allo [[University College Dublin|University College di Dublino]] dove conseguì il [[Bachelor of Arts]] nel [[1917]] e il [[Master of Arts]] nel [[1918]] in antichità classica. Nel [[1919]] conseguì un diploma in educazione. Fu prefetto del Blackrock College dal [[1918]] al [[1921]].
*[[1517]] - [[Ottilia von Katzenelnbogen]], nobildonna tedesca (n. [[1453]])
*[[1526]] - [[Giulio Manfrone]], condottiero italiano
Il 29 giugno [[1924]] fu ordinato [[presbitero]].
*[[1528]] - [[Odet de Foix]], militare francese (n. [[1485]])
*[[1531]] - [[Girolamo Barbarigo]], politico italiano
Proseguì gli studi alla [[Pontificia Università Gregoriana]] a [[Roma]] dove conseguì il [[Dottorato (teologia)|dottorato]] in [[teologia]]. Nel novembre del [[1925]] fu richiamato in [[Irlanda]] per prestare servizio nello staff del Blackrock College.
*[[1543]] - [[Caterina Segurana]] (n. [[1506]])
*[[1547]] - [[Pier Maria III de' Rossi]], generale italiano (n. [[1504]])
== Decano e presidente del Blackrock College, 1925-39 ==
*[[1559]] - [[Luigi Lippomano]], vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. [[1496]])
Mentre si stava formando come religioso e poi come prete, la grande ambizione di McQuaid era di diventare un missionario in [[Africa]]. Il biografo di Noel Browne, John Horgan, ha scritto che: "Per molti anni [...] la sua ambizione non era il privilegio ecclesiastico, ma il servizio missionario: almeno quattro richieste da trasferire in Africa furono respinte dai suoi superiori. Avrebbe potuto essere uno dei più grandi vescovi missionari del secolo - tutta quell'energia e quell'intelletto sarebbero passati attraverso il continente come un vortice. Questi talenti si scatenarono a Dublino e in Irlanda"."<ref>{{cite web |url=http://www.alliancesupport.org/news/archives/002115.html |title=Archived copy |accessdate=2009-12-05 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20110724031345/http://www.alliancesupport.org/news/archives/002115.html |archivedate=24 July 2011 |df=dmy-all }}</ref>
*[[1567]] - [[Angelo Nicolini]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1505]])
*[[1570]] - [[Cesare Piovene]], militare italiano (n. [[1533]])
Nel novembre del [[1925]] McQuaid entrò nello staff del Blackrock College di [[Dublino]] dove rimase fino al [[1939]]. Svolse il ruolo di preside dal [[1925]] al [[1931]] e quello di presidente del College dal [[1931]] al [[1939]].
*[[1580]] - [[Vincenzo Borghini]], filologo e storico italiano (n. [[1515]])
*[[1619]] - [[Martino Mira]], vescovo cattolico italiano (n. [[1562]])
Sebbene fosse considerato un severo supervisore, McQuaid si sforzò di migliorare le prestazioni degli studenti medi e poveri. Il prete spiritano Michael O'Carroll era uno studente di Blackrock quando McQuaid fu nominato decano degli studi. Racconta di come, quando McQuaid scoprì che una classe di ragazzi del sesto anno mancava persino dei rudimenti del latino, annunciò con la sua voce bassa d'acciaio: "Signori, inizieremo con la ''mensa''". Alla fine di quel termine, la sua esposizione sistematica della grammatica e della sintassi permise a 17 dei 18 ragazzi di superare l'esame del certificato di maturità in latino.
*[[1621]]
**[[John Barclay (poeta)|John Barclay]], scrittore e poeta scozzese (n. [[1582]])
Al Blackrock si fece un nome come amministratore e preside con una conoscenza dettagliata degli sviluppi educativi in altri paesi e con ampie vedute culturali. Nel [[1929]] venne nominato delegato speciale della Commissione d'inchiesta del Dipartimento dell'educazione sull'insegnamento dell'inglese. Nel [[1930]] fu delegato ufficiale dell'Associazione cattolica dei presidi al primo congresso internazionale di istruzione secondaria gratuita tenutosi a [[Bruxelles]]. Fu presente nella stessa qualità ai successivi congressi a [[L'Aia]], [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] e [[Friburgo]]. Eletto presidente dell'Associazione cattolica dei direttori nel [[1931]], rimase in carica fino al [[1940]], essendone stato cooptato appositamente nell'autunno del [[1939]] per aver cessato di essere preside del Blackrock.<ref>The Church in Dublin: 1940–1965 in "Studies" Vol 54, No 216 Winter 1965</ref>
**[[Claudio I Gonzaga]], nobile italiano
*[[1629]] - [[Bartolomeo Cesi (pittore)|Bartolomeo Cesi]], pittore italiano (n. [[1556]])
Padre Burke Savage scrisse anche che il Blackrock aveva un noto record di [[rugby]] e che padre McQuaid "realizzò pienamente il valore dei giochi nel rafforzare sia il corpo che il carattere, sapeva che sul campo da rugby da cricket i ragazzi imparavano a essere altruisti, incassare i colpi, cooperare tra loro e lavorare come una squadra [...] Nel formare il personaggio dei suoi ragazzi, il dottor McQuaid li ha infusi con un cattolicesimo virile e un forte senso delle loro responsabilità sociali".
*[[1643]] - [[Hans Jordaens III]], pittore e disegnatore fiammingo
*[[1649]] - [[Dorotea di Brunswick-Lüneburg]] (n. [[1570]])
Il Blackrock College aveva educato molti alti dirigenti politici ed economici irlandesi. McQuaid era vicino a [[Éamon de Valera]], un futuro [[Taoiseach]], egli stesso un ex insegnante al Blackrock College. In seguito avrebbe influenzato [[Éamon de Valera|de Valera]] nella stesura della moderna [[Costituzione d'Irlanda]] (Bunreacht na hÉireann).<ref name="ieess"/>
*[[1666]] - [[Johann Adam Schall von Bell]], gesuita tedesco (n. [[1591]])
*[[1667]] - [[Albertino Barisoni]], vescovo cattolico e letterato italiano (n. [[1587]])
== McQuaid incontra de Valera nel 1931 ==
*[[1675]] - [[Pietro Ricchi]], pittore italiano (n. [[1606]])
In un articolo del [[1998]] nella rivista ''Studies'', Michael O'Carroll, confratello di padre McQuaid, scrisse che [[Éamon de Valera]] era entrato nella vita di McQuaid all'incirca quando divenne presidente del Blackrock College nel [[1931]]. "De Valera era un ex allievo con un incredibile attaccamento al college. I suoi figli furono educati lì e visse nelle vicinanze. Egli e sua moglie Sinéad conoscevano il dott. McQuaid e l'amicizia tra di loro sbocciò. Ospite regolare in casa, alla fine il suo consiglio fu cercato in un'importantissima impresa di de Valera, la stesura di una nuova Costituzione per il paese. Anni dopo quando de Valera fu presidente e ospite di un certo numero di vescovi che erano venuti al Blackrock College per le sue celebrazioni per il centenario [1960] affermò che gli articoli della Costituzione più ammirati erano stati influenzati dal dott. McQuaid, che era arcivescovo di Dublino".<ref name="ieess">Inspired Educator and Ecumenist of Sorts, Studies, Vol 87, Number 348</ref>
*[[1706]] - [[Pedro de Salazar Gutiérrez de Toledo]], cardinale e vescovo cattolico spagnolo (n. [[1630]])
*[[1714]]
Questo è un resoconto un po' romanzato che non menziona le tensioni emerse tra i due uomini negli anni '40 e '50, quando McQuaid era arcivescovo di [[Arcidiocesi di Dublino|Dublino]] e [[Éamon de Valera|de Valera]] era capo del Governo. Nel [[1952]] McQuaid, scrivendo al nunzio apostolico, si lamentò: "Dal riassunto della leadership politica del signor de Valera, il principale elemento di nota, per quanto riguarda la Chiesa, è una politica di distanza. Questa politica è vista nell'incapacità di consultare qualsiasi vescovo [...]".<ref>{{cite book|last=[[Diarmaid Ferriter|Ferriter]]|first=Diarmaid|title=Judging Dev|year=2007|publisher=RIA|isbn=978-1-904890-28-7|pages=219}}</ref>
**[[Constantin Brâncoveanu]] (n. [[1654]])
**[[Anna Mons]], tedesca (n. [[1672]])
== "Co-autore della Costituzione", 1937 ==
*[[1725]] - [[Gerard Noodt]], giurista olandese (n. [[1647]])
Nel [[1937]] venne adottata una nuova [[Costituzione d'Irlanda|Costituzione irlandese]] che, tra l'altro, riconosceva la "posizione speciale" della Chiesa cattolica "come il guardiano della Fede professata dalla grande maggioranza dei cittadini".<ref>Costituzione d'Irlanda, Articolo 44.2 (abrogato da un referendum nel 1972)</ref> Inoltre vietava qualsiasi Chiesa di stato stabilita e incoraggiava la [[libertà di religione]].
*[[1728]] - [[Marin Marais]], gambista e compositore francese (n. [[1656]])
*[[1729]] - [[Benjamin Neukirch]], letterato, poeta e avvocato tedesco (n. [[1665]])
Il capitolo 8 del libro di John Cooney "John Charles McQuaid, Ruler of Catholic Ireland" è intitolato "Co-autore della Costituzione" e comincia così:
*[[1735]] - [[Annibale Maffei]], generale e diplomatico italiano (n. [[1666]])
*[[1746]] - [[Giuseppe Maria Gonzaga]], nobiluomo italiano (n. [[1690]])
{{cit|Dall'inizio del 1937 Eamonn de Valera fu bombardata con lettere ogni giorno - a volte due volte al giorno - da p. John McQuaid CSSp. Erano pieni di suggerimenti, punti di vista, documenti e riferimenti appresi su quasi ogni aspetto di quello che sarebbe diventato Bunreacht na hÉireann - la Costituzione dell'Irlanda. McQuaid era il consigliere persistente, "uno dei grandi architetti della Costituzione, benché nell'ombra". Tuttavia, gli sforzi di McQuaid per custodire le affermazioni assolute della Chiesa cattolica come Chiesa di Cristo furono frustrati da de Valera. ”
*[[1758]]
**[[Pierre Bouguer]], matematico, geofisico e geodeta francese (n. [[1698]])
Al contrario, lo storico Dermot Keogh (coautore con Andrew McCarthy di "The Making of the Irish Constitution 1937") ha scritto:
**[[Giovanni Battista Marchetti (architetto)|Giovanni Battista Marchetti]], architetto italiano (n. [[1686]])
*[[1767]] - [[Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld]] (n. [[1724]])
{{cit|Il capitolo intitolato "Co-autore della Costituzione" è un esempio di questa esagerazione. L'autore non sembra comprendere la complessità implicita nella gestione dei documenti di McQuaid relativi al processo di stesura. Molti documenti non sono datati ed è abbastanza difficile determinare la loro influenza su coloro che hanno redatto il documento finale. Il termine "co-autore" implica che l'arcivescovo godesse di una pari quota a de Valera. Tuttavia, questo è per aggravare ulteriormente un fondamentale fraintendimento del processo di stesura: de Valera non era l'"altro" autore della costituzione del 1937. Per sovra-personalizzare in questo modo il funzionamento del governo sotto Fianna Fáil è di distorcere una realtà complessa. Se c'era un solo autore della costituzione del 1937, allora quell'autore doveva essere John Hearne, l'ufficiale legale del Dipartimento degli affari esteri. Anche Maurice Moynihan era una forza significativa. McQuaid ha svolto un ruolo importante nell'intero processo. Questo non è in discussione. Ma suggerire che fosse il "co-autore" della Costituzione semplicemente non è difendibile.<ref>{{cite web|url=http://www.studiesirishreview.ie/articles/2000/000604.htm |title=Archived copy |accessdate=2009-12-05 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20110721132601/http://www.studiesirishreview.ie/articles/2000/000604.htm |archivedate=21 July 2011 |df= }}</ref>}}
*[[1768]] - [[Niccolò Piccinni (giurista)|Niccolò Piccinni]], giurista e poeta italiano (n. [[1704]])
*[[1774]] - [[Serafino Brancone]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1710]])
== Nominato ad arcivescovo nel 1940 ==
*[[1798]]
La nomina di McQuaid nel [[1940]] alla guida dell'[[arcidiocesi di Dublino]], la più importante e popolosa del paese, arrivò ad un punto più stabile nella politica irlandese - in seguito alle violenze che coinvolsero l'[[IRA]] e i [[Blueshirt]] e alle tensioni causate dalla guerra economica con il [[Regno Unito]] negli [[Anni 1930|anni '30]]. L'inizio dell'"emergenza" (il termine irlandese per la [[seconda guerra mondiale]]), aveva prodotto una nuova modalità di consenso nazionale. Anche i rapporti di McQuaid con il Taoiseach, [[Éamon de Valera]], erano eccellenti in contrasto con la maggior parte della gerarchia che era distintamente fredda nei suoi confronti. Dalle prove degli archivi del governo irlandese resi disponibili negli [[Anni 1990|anni '90]], è chiaro che [[Éamon de Valera|de Valera]] aveva insistito sulla candidatura di McQuaid presso il Vaticano. Tuttavia, è dubbio che la [[Santa Sede]] avesse bisogno di molte pressioni. McQuaid aveva una reputazione eccezionale come educatore cattolico ed era stato vicino all'arcivescovo [[Edward Joseph Byrne]], suo immediato predecessore. Il suo nome era già stato menzionato come candidato alla guida della sua nativa [[diocesi di Kilmore]].
**[[Felice Alessandri]], compositore italiano (n. [[1747]])
**[[Edward Waring]], matematico inglese (n. [[1736]])
Tuttavia, [[Éamon de Valera|de Valera]] in seguito dichiarò di essere stato anche colpito dalle preoccupazioni sociali di McQuaid in un momento in cui le difficoltà della guerra stavano colpendo in particolare i poveri. La gerarchia e il clero della Chiesa irlandese riflettono i punti di vista della classe contadina forte e media da cui erano per lo più desegnati e non comprendevano la vita urbana e la povertà. McQuaid, come sapeva [[Éamon de Valera|de Valera]], era diverso e questo si rifletté nella sua prima [[lettera pastorale]] per la [[quaresima]] del [[1941]]. "Il desiderio molto diffuso per la pace sociale è di per sé la prova del grave bisogno di riforme sociali", scrisse McQuaid. Sottolineò inoltre che "qualunque sia la forma che possaò assumere la riforma dettagliata della struttura sociale, l'unica base duratura della ricostruzione può essere la vera fede che professiamo".<ref name="ReferenceA">article by Deirdre McMahon "The Politician – A Reassessment" in Studies Review, Vol 87, No 348</ref>
*[[1799]]
**[[Barthélemy Catherine Joubert]], generale francese (n. [[1769]])
David C. Sheehy, archivista diocesano di Dublino, nel [[2003]] scrisse che "McQuaid vide il conseguimento di un alto incarico come risultato naturale e appropriato per qualcuno con le sue origini, la sua istruzione e il suo talento". Come [[Bernard Law Montgomery]] che assume il comando dell'Ottava Armata britannica prima di El Alamein, verso la fine dell'estate del [[1942]], l'ingresso di McQuaid nella sede di [[Arcidiocesi di Dublino|Dublino]], meno di due anni prima, scatenò un uomo di abilità unito a prodigiosa energia e nel suo periodo migliore: per Monty e McQuaid, primi uomini entrambi, tutto ciò che stato nella loro prima vita molto diversa era stato solo una preparazione per l'assunzione del comando superiore e per la sfida di una vita. Come i guerrieri del passato, risposero con gratitudine alla tromba e si fecero avanti per rivendicare il loro posto nella storia".<ref>articolo di David C. Sheehy "Archbishop McQuaid: the Diocesan Administrator" in Doctrine and Life, marzo 2003</ref>o
**[[Giuseppe Parini]], poeta e abate italiano (n. [[1729]])
**[[Francesco Pio Santi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1740]])
== Arcivescovo di Dublino, 1940-1971 ==
*[[1802]] - [[Carlo Bianconi]], pittore, scultore e architetto italiano (n. [[1732]])
[[File:Consecration of Dr. John Charles McQuaid as Archbishop of Dublin in St. Mary's Pro Cathedral (26472539126).jpg|thumb|left|La consacrazione di McQuaid nella [[procattedrale di Santa Maria]] a [[Dublino]].]]
*[[1815]]
**[[Richard Bassett]], politico e avvocato statunitense (n. [[1745]])
Il 6 novembre [[1940]] [[papa Pio XII]] lo nominò [[arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Dublino|Dublino]] e [[Primate (ecclesiastico)|primate]] d'[[Arcidiocesi di Dublino|Irlanda]]. Come motto episcopale scelse l'espressione "Testimonium perhibere veritati" che significa "testimoniare la verità" (Giovanni 18,37). Ricevette l'[[ordinazione episcopale]] il 27 dicembre successivo dal cardinale [[Joseph MacRory]], arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Armagh|Armagh]], coconsacranti il vescovo di [[Diocesi di Ossory|Ossory]] [[Patrick Collier]] e il vescovo ausiliare di [[Arcidiocesi di Dublino|Dublino]] [[Francis Joseph Wall]].
**[[Eugène Louis Melchior Patrin]], naturalista e mineralogista francese (n. [[1742]])
*[[1819]] - [[Cornelius Hermann von Ayrenhoff]], drammaturgo austriaco (n. [[1733]])
McQuaid supervisionò una massiccia espansione della Chiesa cattolica nell'arcidiocesi di Dublino durante il suo mandato. Stabilì una vasta gamma di servizi sociali per i poveri della città. È ricordato in particolare per il suo lavoro nell'area della carità. Nel primo anno del suo episcopato supervisionò l'istituzione della Conferenza del welfare sociale cattolico che coordinò il lavoro del grande numero di organizzazioni caritative esistenti nella città. L'anno seguente, nel [[1942]], istituì l'ufficio di previdenza sociale cattolico che aiutò gli emigranti e le loro famiglie. Aveva un interesse personale nel provvedere alle persone che soffrivano fisicamente, mentalmente e spiritualmente. Durante il suo episcopato il numero dei chierici crebbe da 370 a 600, il numero di religiosi da 500 a 700 e il numero di parrocchie da 71 a 131.<ref>{{cite book|last=McMahon|first=Deirdre|title=''The Politician – A Reassessment''|series=Studies|pages=349–350|editor=Noel Barber S.J.|date=Winter 1998|volume=87|id=348}}</ref> Vennero inoltre costruite 80 nuove chiese, 250 scuole primarie e 100 scuole secondarie.<ref name="Archdiocese of Dublin bio">{{cite web | url=http://www.dublindiocese.ie/john-charles-mcquaid-1940-1972/ | title=John Charles McQuaid (1940 – 1972) | publisher=Archidiocesi di Dublin | date=30 marzo 2007 | accessdate=28 settembre 2018}}</ref>
*[[1820]] - [[Ludovico di Breme]], scrittore e saggista italiano (n. [[1780]])
*[[1822]] - [[Domenico Buttaoni]], vescovo cattolico italiano (n. [[1757]])
In un apparso su ''[[Studies]]'' nel [[1998]], lo storico Dermot Keogh scrisse sull'effetto del lavoro dell'arcivescovo sulla sua stessa vita da scolaro: "Tra il 1940 e il 1972, l'anno delle sue dimissioni da arcivescovo [ sic.], il dott. McQuaid contribuì a fornire 47 nuove parrocchie nell'arcidiocesi, insieme con l'infrastruttura educativa primaria e secondaria necessaria in ciascuna di queste aree. La mia generazione fu una beneficiaria di quella politica. Nei primi anni '50, mi ero trasferito dalla piccola scuola di due stanze, accanto alla vecchia chiesa di Raheny, in nuovi locali ricavati nei vicini boschi di St Anne. Lì le classi sono cresciute esponenzialmente - a 56 nel mio caso. Ecco una misura per il cambiamento sociale e per la nuova sfida pastorale che la Chiesa cattolica ha affrontato negli anni '50: un decennio di alta emigrazione, alta disoccupazione e espansione della classe lavoratrice nei sobborghi di Dublino".<ref>"Towards a Biography of an Archbishop" by Dermot Keogh {{cite web|url=http://www.studiesirishreview.ie/articles/1998/981201.htm |title=Archived copy |accessdate=2009-05-21 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20071118231104/http://www.studiesirishreview.ie/articles/1998/981201.htm |archivedate=18 November 2007 |df= }}</ref>
*[[1824]] - [[Carl Arnold Kortum]], scrittore tedesco (n. [[1745]])
*[[1825]] - [[Anthony Boldewijn Gijsbert van Dedem van den Gelder]], generale olandese (n. [[1774]])
Questo record di espansione fenomenale ebbe un curioso effetto collaterale. Dublino ha due cattedrali protestanti in gran parte costruite nel Medioevo ma nessuna cattedrale cattolica. Il centro dell'arcidiocesi cattolica è la [[procattedrale di Santa Maria]], realizzata all'inizio del [[XIX secolo]] in Marlborough Street, una strada secondaria nel centro della città. La [[procattedrale]] non è mai stata destinata ad essere altro che una [[cattedrale]] provvisoria, in attesa della disponibilità di fondi per costruire una cattedrale completa. All'indomani del [[trattato anglo-irlandese]] del [[1921]], la [[Chiesa d'Irlanda]] si offrì di restituire la [[Cattedrale di San Patrizio (Dublino)|cattedrale di San Patrizio]] o la [[Cattedrale di Cristo (Dublino)|cattedrale del Cristo]] alla Chiesa cattolica romana che però rifiutò l'offerta. L'arcivescovo McQuaid acquistò i giardini nel centro di [[Merrion Square]] e annunciò il progetto di erigere una cattedrale lì. Tuttavia, si sentì in obbligo di utilizzare i fondi originariamente designati per la nuova cattedrale per costruire invece nuove chiese parrocchiali e scuole. Il suo successore alla fine consegnò i giardini alla Dublin Corporation e ora sono un parco pubblico. Come conseguenza del senso di priorità dell'arcivescovo, [[Dublino]] non ha ancora una cattedrale cattolica.
*[[1843]] - [[Władysław Grzegorz Branicki]], generale polacco (n. [[1783]])
*[[1848]] - [[Pëtr Fëdorovič Sokolov]], pittore russo (n. [[1787]])
Si interessò molto alle relazioni industriali e fu coinvolto nella risoluzione di diverse dispute durante il suo mandato di arcivescovo. Durante il Teachers Strike del [[1946]] simpatizzò con gli insegnanti e li supportò attivamente.<ref name="Archdiocese of Dublin bio"/>
*[[1851]] - [[Giovanni Inghirami]], presbitero e astronomo italiano (n. [[1779]])
*[[1852]] - [[Johan Gadolin]], chimico, mineralogista e geologo finlandese (n. [[1760]])
McQuaid inoltre estese in modo controverso il divieto ai cattolici di frequentare il [[Trinity College (Dublino)|Trinity College di Dublino]], un istituto anglicano. Originariamente i cattolici avevano obiettato di essere stati esclusi dall'università dal [[1695]] fino all'approvazione del Roman Catholic Relief Act nel [[1791]]. Nel secolo successivo il [[Trinity College (Dublino)|Trinity]] venne considerata un pericoloso bastione dell'influenza protestante nel paese. Esenzioni furono concesse a uomini d'affari come Al Byrne (nel [[1948]]), a condizione che non si fossero uniti ad alcuna società universitaria.<ref>{{cite web|url=http://www.allbusiness.com/society-social/religion-spirituality-religion/13523955-1.html|title=Note on Al Byrne's exemption|publisher=|accessdate=27 settembre 2018}}</ref> La politica diede origine a un versetto in stile dj: "I giovani possono saccheggiare, spergiurare e sparare / e persino avere conoscenza carnale / Ma comunque depravati, le loro anime saranno salvate / Se non vanno al Trinity College".<ref>{{cite web|url=http://www.independent.ie/lifestyle/independent-woman/celebrity-news-gossip/the-strange-ways-of-a-control-freak-521486.html|title=The strange ways of a `control freak' - Independent.ie|publisher=|accessdate=27 settembre 2018}}</ref> Il divieto generale fu sollevato dai vescovi riuniti a [[Maynooth]] nel giugno del [[1970]], verso la fine dell'episcopato di monsignor McQuaid.
*[[1853]] - [[Giovanni Battista Polledro]], violinista e compositore italiano (n. [[1781]])
*[[1855]] - [[Edward Seymour, XI duca di Somerset]] (n. [[1775]])
Alla fine, nel [[1961]], fondò il Corpo dei volontari dei college, tratto dai college secondari cattolici romani di [[Dublino]], che svolgevano attività sociali. I membri operavano, in uniforme, come guardia d'onore quando il vescovo visitò [[Lourdes]], durante l'anno patriziano e in altre occasioni. Limitato agli studenti maschi durante la sua vita, è stato aperto alle studentesse dai suoi successori.
*[[1857]] - [[Johann Friedrich Naumann]], ornitologo e incisore tedesco (n. [[1780]])
*[[1860]] - [[Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha]] (n. [[1781]])
Negli [[Anni 1950|anni '50]], l'arcivescovo McQuaid ordinò l'acquisto di Ashurst, una villa vittoriana neo-gotica sita in Military Road a [[Killiney]], un sobborgo di lusso nella contea sud di [[Dublino]]. La casa era stata costruita nel [[1860]]. La ribattezzò "residenza Notre Dame de Bois", e da allora in poi divenne la sua residenza principale, al posto della lussuosa residenza nella Archbishop's House, il palazzo episcopale ufficiale nell'area di [[Drumcondra]].
*[[1861]]
**[[Federico Bacchiocchi]], generale italiano (n. [[1769]])
== Politico ==
**[[Adolphe Dumas]], poeta, scrittore e drammaturgo francese (n. [[1805]])
Ci era l'impressione di amicizia tra McQuaid ed [[Éamon de Valera]], fondatore di [[Fianna Fáil]] e a capo di diversi governi dagli [[Anni 1930|anni '30]] alla fine degli anni [[Anni 1950|anni '50]]. Lo storico Dermot Keogh sostiene che ci sia stata una tendenza a considerare la relazione tra i due uomini come statica e non soggetta a cambiamenti o sviluppi. Keogh pensa che fosse piuttosto il contrario. I due erano amici e la relazione era meno complicata negli [[Anni 1930|anni '30]] quando McQuaid non era arcivescovo.Dopo la sua consacrazione, McQuaid rappresentò in modo formale gli interessi della Chiesa e difese quegli interessi anche quando questo lo portò al conflitto con il leader politico che era anche suo amico. Quell'amicizia non offuscò mai concetti degli uomini nei loro doveri a favore della Chiesa e dello Stato. È fin troppo facile sostenere, a priori, che [[Éamon de Valera|de Valera]] e McQuaid cantassero coerentemente lo stesso inno.<ref>"Towards a Biography of an Archbishop", Dermot Keogh, Studies 1998 {{cite web|url=http://www.studiesirishreview.ie/articles/1998/981201.htm |title=Archived copy |accessdate=2009-05-21 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20071118231104/http://www.studiesirishreview.ie/articles/1998/981201.htm |archivedate=18 novembre 2007|df= }}</ref>
*[[1864]] - [[José Ignacio de Sanjinés]], poeta e giurista colombiano (n. [[1786]])
*[[1870]] - [[Achille Gonzaga]], nobile italiano (n. [[1822]])
Negli anni vi furono molti conflitti tra McQuaid e [[Éamon de Valera|de Valera]]. Nel [[1946]], il sostegno di McQuaid allo sciopero nazionale degli insegnanti, irritò molto [[Éamon de Valera|de Valera]]. Nel [[1951]] il governo [[Fianna Fáil]] (che sostituì il primo governo interpartitico) introdusse una versione riveduta del programma originale di madre e figlio di Noel Browne a cui la gerarchia, guidata da monsignor McQuaid aveva obiettato con successo. Sebbene l'arcivescovo continuasse a obiettare sulla versione modificata, fu manovrato da [[Éamon de Valera|de Valera]].
*[[1873]] - [[Horatio Bolton]], compositore di scacchi britannico (n. [[1793]])
*[[1874]] - [[Domenico De Biasio]], pittore italiano (n. [[1821]])
== Qualità personali ==
*[[1875]] - [[Ange Paulin Terver]], zoologo francese (n. [[1798]])
Il defunto John Feeney, nel [[1974]] pubblicò "John Charles McQuaid – The Man and the Mask". Questo saggio critico sull'arcivescovo presenta la vita di McQuaid come vissuta fuori del suo tempo ma anche come un "vescovo di prima classe della vecchia scuola" che, se fosse vissuto cinquant'anni prima "non avrebbe avuto critiche degne di nota e difficilmente sarebbe ricordato oggi se non da quelli che ha beneficiato della sua carità personale e silenziosa" (pagina 78/9).
*[[1876]] - [[John Frederick Lewis]], pittore inglese (n. [[1805]])
*[[1877]]
Feeney valuta anche il suo ruolo in una luce negativa sotto l'intestazione "insegnante" e "medievalista". Tuttavia, per Feeney fu anche un "cristiano e un uomo diligente, sincero e assolutamente onesto che fece il suo dovere nel vederlo" (pagina 79).
**[[John Peter Gassiot]], imprenditore britannico (n. [[1797]])
**[[Celso Marzucchi]], giurista e politico italiano (n. [[1800]])
Esempi della "silenziosa carità personale" dell'arcivescovo sono raramente forniti nella biografia di John Cooney, "John Charles McQuaid, Ruler of Catholic Ireland". Cita il segretario di McQuaid (dal 1940 in poi), padre Chris Mangan, che scrisse che "dopo cena di sera, sei notti alla settimana usciva per andare in ospedale" (pagina 144). Tuttavia, Cooney passa quindi rapidamente ai metodi amministrativi dell'arcivescovo. Non si discute su come queste visite regolari agli ammalati coincidano con il ritratto di Cooney di un prelato in stile rinascimentale assetato di potere.
*[[1880]]
**[[Sara Bonetta Forbes]], nobile nigeriana (n. [[1843]])
Dietro la sua formidabile immagine pubblica, l'arcivescovo era un uomo estremamente timido, a disagio per le funzioni sociali. Nel [[1963]], dopo la prima sessione del [[Concilio Vaticano II]], monsignor McQuaid istituì un comitato segreto per l'immagine pubblica di tutti i preti "per esaminare quella che oggi è definita l'immagine pubblica della Chiesa nella diocesi di Dublino". L'arcivescovo insistette sul fatto che i membri del comitato non dovevano prendere pugni e hanno obbligato. Il comitato riferì che la sua immagine pubblica "è del tutto negativa: un uomo che proibisce, un uomo che è severo e distaccato dalla vita della gente, un uomo che non incontra il popolo (come vuole lui) nelle funzioni in chiesa, alle riunioni pubbliche, alla televisione o nelle strade, che scrive lettere pastorali profonde in un linguaggio teologico e canonico che è lontano dalla vita della gente". Uno dei membri della commissione notò che l'arcivescovo era "un po 'deluso" dopo il primo incontro. "Sentiva la discussione centrata troppo su di lui personalmente. L'immagine della Chiesa non era la stessa di quella dell'arcivescovo".<ref>Hold Firm: John Charles McQuaid and the Second Vatican Council, by Francis Xavier Carty, The Columba Press, 2007</ref>
**[[Adelaide Neilson]], attrice inglese (n. [[1847]])
*[[1881]] - [[Alexandru G. Golescu]], politico rumeno (n. [[1819]])
== Relazione con Patrick Kavanagh ==
*[[1883]] - [[Giacomo Marulli]], commediografo italiano (n. [[1822]])
L'arcivescovo McQuaid finanziava regolarmente il poeta [[Patrick Kavanagh]], che aveva incontrato per la prima volta nel [[1940]]. Nel [[1946]] gli trovò un lavoro sulla rivista cattolica ''The Standard'' ma il poeta rimase cronicamente disorganizzato e l'arcivescovo continuò ad assisterlo fino alla sua morte, nel [[1967]]. [[Patrick Kavanagh]] fu un grande poeta religioso, ma il suo lungo poema "The Great Hunger" (1942) diede una visione molto desolante del cattolicesimo, e il prelato ultra-ortodosso doveva essere ben consapevole di questo. Il perché scelse di ignorare questo fatto scomodo è una specie di mistero.
*[[1884]] - [[Julius Friedrich Cohnheim]], patologo tedesco (n. [[1839]])
*[[1885]] - [[Giacomo Marchini]], poeta e patriota italiano (n. [[1822]])
Tuttavia il giornalista Emmanuel Kehoe ha scritto su [[Patrick Kavanagh|Kavanagh]]: "Da adolescente nutriva un naturale anticlericalismo e ira irlandese contro la Chiesa cattolica che negava il sesso leggendo il suo poema incredibilmente potente, The Great Hunger. Eppure anche questo epico esercizio di indignazione selvaggia non fece perdere a Kavanagh il patrocinio del Blackrock Borgia, l'arcivescovo di Dublino, John Charles McQuaid. Ciò che questo apparentemente austero spiritano ha trovato da ammirare e sostenere nel personaggio di un cane che a volte suonava come un William Blake degli ultimi tempi mi ha perplesso, tranne per il fatto che McQuaid deve aver visto in lui un cattolicesimo profondo e autentico.<ref>Genius Among The Buckleppers, Sunday Business Post, 2 marzo 2003 {{cite web|url=http://archives.tcm.ie/businesspost/2003/03/02/story958487144.asp |title=Archived copy |accessdate=2009-06-09 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20050112111927/http://archives.tcm.ie/businesspost/2003/03/02/story958487144.asp |archivedate=12 gennaio 2005 |df= }}</ref>
*[[1886]] - [[Evgenij Grigor'evič Gagarin]], politico russo (n. [[1811]])
*[[1887]] - [[Caterina Percoto]], scrittrice e poetessa italiana (n. [[1812]])
Quello che segue è un estratto di "Patrick Kavanagh: A Biography" di Antoinette Quinn (2001):
*[[1889]] - [[Aimé-Victor-François Guilbert]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1812]])
*[[1891]]
{{cit|Dopo l'operazione sul cancro, il dottor McQuaid aveva mantenuto un interesse per il benessere del suo protetto. Quando Kavanagh viveva ancora nel No 62 [Pembroke Road nel 1959], l'Humber guidato dall'arcivescovo Humber si sarebbe fatto vivo fuori a Natale e il prete al volante sarebbe stato mandato a suonare il campanello e chiamare il poeta. Kavanagh, che controllava l'identità di tutti i chiamanti alla porta d'ingresso in uno specchietto per auto che aveva allestito per lo scopo, si unirebbe a Sua grazia in macchina piuttosto che fargli vedere lo stato del suo appartamento. Nella prima occasione confidò al prete che la visita era scomoda perché aveva una donna con lui. Quando il dottor McQuaid fu informato, mostrò il suo senso dell'umorismo rispondendo: "Qualche buona donna della Legione di Maria, senza dubbio.}}
**[[Marie Léonide Charvin]], attrice francese (n. [[1832]])
**[[Pietro Rosa]], politico, archeologo e topografo italiano (n. [[1810]])
L'arcivescovo ebbe un ruolo negli eventi che portarono alla composizione del poema di [[Patrick Kavanagh|Kavanagh]] "On Raglan Road". Vi era una curiosa (e casta) relazione triangolare che coinvolgeva [[Patrick Kavanagh|Kavanagh]], McQuaid e [[Hilda Moriarty]], la signora il cui rifiuto del poeta aveva fornito il tema dell'opera.<ref>"The Poet, The Archbishop and 'On Raglan Road'" {{cite web |url=http://www.alliancesupport.org/news/archives/002112.html |title=Archived copy |accessdate=2009-05-21 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20110724030918/http://www.alliancesupport.org/news/archives/002112.html |archivedate=24 luglio 2011 |df=dmy-all }}</ref>
*[[1895]] - [[Antonio Carra (anarchico)|Antonio Carra]], artigiano e anarchico italiano (n. [[1824]])
*[[1897]]
Per quanto riguarda la morte improvvisa del poeta avvenuta il 30 novembre [[1967]], [[Antoinette Quinn]] scrisse: "Subito dopo aver appreso della morte, il dottor McQuaid inviò una lettera di simpatia scritta a Katherine, la vedova di Kavanagh, dicendole che gli sarebbe piaciuto visitare Patrick nella sua ultimo malattia e che molto prima del matrimonio egli aveva stabilito che al più presto il poeta sarebbe stato accolto e curato nella casa di cura privata Mater. Ma non era la volontà di Dio".<ref>"Patrick Kavanagh: A Biography" di Antoinette Quinn, pag. 262</ref>
**[[Giacomo Giuseppe Costa]], magistrato e politico italiano (n. [[1833]])
**[[Regina Dal Cin]], italiana (n. [[1819]])
== Sciopero nazionale degli insegnanti, 1946 ==
*[[1900]] - [[John Anderson (naturalista)|John Anderson]], zoologo britannico (n. [[1833]])
Lo sciopero, durato sette mesi, dall'Irish National Teachers Organization (INTO) nel [[1946]], mise a dura prova la relazione tra l'arcivescovo e [[Éamon de Valera|de Valera]], che all'epoca era [[Taoiseach]]. Gli insegnanti nazionali di scuola primaria volevano un aumento salariale e la parità con i loro colleghi di scuola secondaria. Sia monsignor McQuaid, in quanto ex-insegnante,che [[Éamon de Valera|de Valera]], che era stato anche ministro della pubblica istruzione dal [[1939]] al [[1940]], avevano un'opinione molto alta della professione docente, ma il governo stava affrontando gravi restrizioni finanziarie. [[Éamon de Valera|De Valera]] riconobbe le grandi responsabilità degli insegnanti nazionali, ma non solo non volle concedere loro la parità con gli insegnanti secondari, ma si rifiutò di soddisfare le loro richieste di retribuzione più modeste.
*[[1901]] - [[Karl Weinhold]], linguista, germanista e medievista tedesco (n. [[1823]])
*[[1904]] - [[Frans de Potter]], scrittore fiammingo (n. [[1834]])
Nel suo libro "De Valera, The Man and the Mys", lo storico e giornalista T. Ryle Dwyer scrive: "Quando gli insegnanti scioperarono, [[Éamon de Valera|de Valera]] considerò le loro richieste come una sfida all'autorità del suo governo, e resistette alle loro richieste con lo stesso tipo di determinazione con cui aveva resistito agli scioperanti della fame [dell'IRA], arrivando persino a sforzare la sua lunga amicizia con l'arcivescovo cattolico di Dublino, John Charles McQuaid, che tentò di intercedere per conto degli insegnanti. Alla fine l'arcivescovo persuase l'INTO a capitolare, ma molti insegnanti rimasero amareggiati e sarebbero diventati entusiasti sostenitori del [[Clann na Poblachta]]".<ref>T. Ryle Dwyer, De Valera: The Man and the Myths (Dublin: Poolbeg, 1991, pag. 294-95)</ref>
*[[1905]] - [[Arthur Savage]], calciatore inglese (n. [[1850]])
*[[1907]]
== Comunismo italiano, 1947/48 ==
**[[Louis-Jules Bouchot]], architetto francese (n. [[1817]])
L'arcivescovo McQuaid raccolse fondi per il soccorso post-bellico in vari paesi europei, in particolare in [[Italia]], con l'invio di abbigliamento, calzature e cibo, e concordò che il costo del trasporto marittimo degli aiuti sarebbe stato a carico del governo irlandese. Monsignor [[Papa Paolo VI|Montini]], il futuro [[papa Paolo VI]], nel [[1947]] rispose ringraziandolo per l'altruista generosità dei cattolici dell'[[arcidiocesi di Dublino]].
**[[Joseph Joachim]], violinista, direttore d'orchestra e compositore ungherese (n. [[1831]])
*[[1908]]
In un discorso a Roma in occasione del 75° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra l'Irlanda e la Santa Sede, l'attuale arcivescovo di Dublino [[Diarmuid Martin]] ha dichiarò:
**[[Willy Sulzbacher]], schermidore tedesco (n. [[1876]])
**[[Louis Sussmann-Hellborn]], pittore e scultore tedesco (n. [[1828]])
{{cit|L'Arcivescovo McQuaid lavorò duramente per suscitare l'interesse dell'opinione pubblica irlandese nella lotta contro il comunismo in Europa alla fine degli anni '40, quando dopo un che il comunismo subentrò nell'Europa centrale e orientale, c'era il timore che non si potesse escludere una simile possibilità per l'Italia stessa, il professor [Dermot] Keogh ha illustrato l'offerta del governo irlandese di ospitalità al papa se avesse ritenuto necessario lasciare l'Italia. L'11 aprile 1948, l'arcivescovo McQuaid fece un appello personale alla Radio di Stato Irlandese, con la piena approvazione del governo irlandese, per fornire fondi per aiutare a sconfiggere i comunisti nelle imminenti elezioni generali in Italia. L'arcivescovo McQuaid inviò oltre 20 000 sterline in quell'occasione e il totale inviato dall'Irlanda era di 60 000 sterline. Rispondendo, monsignor Montini notò quanto spirito di vera solidarietà cristiana "era stata una profonda consolazione e incoraggiamento [al Santo Padre] tra le tristezze e le ansie di questi tempi difficili".<ref>{{cite web|url=http://www.cinews.ie/article.php?artid%3D475 |title=Archived copy |accessdate=2009-11-21 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20080507105941/http://www.cinews.ie/article.php?artid=475 |archivedate= 7 maggio 2008 |df= }}</ref>
*[[1909]]
**[[Isidore Bakanja]], beato (n. [[1887]])
== Schema madre/figlio, 1950/51 ==
**[[Euclides da Cunha (scrittore)|Euclides da Cunha]], scrittore brasiliano (n. [[1866]])
Nei primi [[Anni 1950|anni '50]] [[Noel Browne]], il primo ministro della sanità del governo interpartitico, scioccato dall'assenza di cure prenatali per le donne incinte e dal conseguente tasso di mortalità infantile in [[Irlanda]], propose di fornire libero accesso all'assistenza sanitaria per madri e bambini in un nuovo schema di madre e figlio. Il governo del tempo chiese l'approvazione della Chiesa cattolica in relazione allo schema. L'arcivescovo McQuaid criticò fortemente lo schema sostenendo che era contro "l'insegnamento morale della Chiesa cattolica". Questa critica di McQuaid, nel contesto della sua forte influenza politica personale e della Chiesa cattolica, portò il governo a ritirare il programma e alle dimissioni di Browne. Le dimissioni di [[Noel Browne|Browne]] accesero una polemica mentre trasmetteva la corrispondenza tra la casa del vescovo e il suo dipartimento all'editore dell'''Irish Times'' Robert Maire Smyllie. Le lettere rivelarono che McQuaid e la Chiesa detenevano ciò che alcuni ritengono un livello inappropriato di influenza sul governo irlandese. Questa controversia scatenò un dibattito tra il popolo irlandese sul rapporto tra la Chiesa e lo Stato.<ref>{{cite web | url=http://www.irishexaminer.com/ireland/the-illusion-of-power-151017.html | title=The illusion of power | work=[[Irish Examiner]] | date=11 aprile 2011 | accessdate=28 settembre 2018 | author=Dwyer, Ryle}}</ref><ref name=" Mother and Child Scheme">{{cite web | url=http://www.theirishstory.com/2013/06/19/the-controversy-of-womens-health-the-mother-and-child-scheme-the-role-of-church-and-state/#.WlKHHKhl_IU | title=The Mother and Child Scheme – The role of Church and State | work=The Irish Story | date=19 giugno 2013 | accessdate=28 settembre 2018 | author=McCord, Rhona}}</ref>
*[[1910]] - [[Constantin Fahlberg]], chimico tedesco (n. [[1850]])
*[[1911]]
== Mancata nomina a cardinale nel 1953 ==
**[[Giuseppe Borgnini]], politico italiano (n. [[1824]])
Nel [[1953]] McQuaid era uno dei principali contendenti per il [[Cardinale|cardinalato]], ma questa dignità andò invece all'arcivescovo di [[Arcidiocesi di Armagh|Armagh]] e primate di Tutta l'Irlanda, [[John Francis D'Alton]]. McQuaid fu informato da un amico a [[Roma]] che la ragione per la nomina di [[John Francis D'Alton|D'Alton]] era politica. Il Vaticano si rese pienamente conto che McQuaid era il principale contendente per il cappello rosso ma, scriveva il suo amico, era stato informato da Joseph Walshe, l'ambasciatore irlandese presso la Santa Sede, che il motivo della nomina di [[John Francis D'Alton|D'Alton]] era "un tentativo di conciliazione con il Nord e sottolineava l'unità dell'Irlanda".
**[[Anton Josef Gruscha]], cardinale e arcivescovo cattolico austriaco (n. [[1820]])
**[[Julian Hall]], generale britannico (n. [[1837]])
Quello che l'ambasciatore non disse all'amico di McQuaid, è che lui stesso fece pressioni affinché la berretta rossa non andasse a [[Dublino]], sia per motivi politici (anche se [[Armagh]] è nel [[Regno Unito]], l'[[Irlanda]] è considerata nel suo complesso dalla maggior parte delle organizzazioni religiose, inclusa la Chiesa cattolica) e sulla base del carattere di McQuaid. Walshe non menzionò la rabbia [[Éamon de Valera|de Valera]] per il sostegno di McQuaid allo sciopero degli insegnanti del [[1946]]. Invece ricordò al Vaticano che l'arcivescovo aveva fatto continue difficoltà sulla precedenza ogni volta che il nunzio partecipava alla pro-cattedrale e avvertiva che se fosse diventato cardinale "il nunzio avrebbe avuto infinite difficoltà, con ogni sfera delle sue attività, a causa di questa deplorevole debolezza nel carattere di [McQuaid], già così noto alla Santa Sede".<ref>''Ireland in the Twentieth Century'' di Tim Pat Coogan, pag. 380</ref>
**[[Albert Ladenburg]], chimico tedesco (n. [[1842]])
*[[1912]] - [[Pio Alberto del Corona]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1837]])
In effetti, l'arcivescovo era un attaccabrighe per il protocollo. Assegnare il cappello rosso all'arcivescovo di [[Arcidiocesi di Armagh|Armagh]] ebbe il duplice scopo di enfatizzare l'unità dell'[[Irlanda]] evitando di inimicarsi i protestanti dell'[[Ulster]] con l'apparenza di elevare [[Dublino]] sopra [[Armagh]] (come sarebbe avvenuto se la nomina fosse andata a McQuaid). Questo tipo di diplomazia contorta era tipica di [[Éamon de Valera|de Valera]].
*[[1914]] - [[Franz Georg von Glasenapp]], generale tedesco (n. [[1857]])
*[[1915]] - [[Emilio Covelli]], anarchico italiano (n. [[1846]])
== Boicottaggio delle partite di calcio della squadra jugoslava, 1952-55 ==
*[[1917]]
Negli [[Anni 1950|anni '50]] la [[Jugoslavia]] era governata dal regime comunista di [[Tito]]. I tribunali del paese avevano mandato in carcere il cardinale [[Alojzije Viktor Stepinac]] per aver collaborato con il fascista [[ustascia]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Nel [[1951]] fu rilasciato e messo agli arresti domiciliari. La Chiesa cattolica sentiva che era ancora discriminata dal regime. L'arcivescovo McQuaid persuase la [[Federazione calcistica dell'Irlanda]] a cancellare una partita tra la [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]] e la [[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Repubblica d'Irlanda]] nel [[1952]].<ref>[http://www.historyireland.com/volumes/volume15/issue5/features/?id=114133 History Ireland'' notes online]</ref> Quindi invocò senza successo un boicottaggio quando fu organizzata una partita simile per l'ottobre del [[1955]].<ref>{{cite web|url=http://irishlabour.com/?p%3D123 |title=Archived copy |accessdate=2010-12-18 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20110713060736/http://irishlabour.com/?p=123 |archivedate=13 luglio 2011 |df= }}</ref> McQuaid tuttavia convinse il famoso conduttore radiofonico Phil Greene a non commentare la partita. Questo ispirò un titolo di giornale memorabile: "Reds turn Greene Yellow".<ref>{{cite news| url=http://www.independent.ie/lifestyle/independent-woman/celebrity-news-gossip/the-strange-ways-of-a-control-freak-521486.html | work=Irish Independent | title=The strange ways of a 'control freak'}}</ref><ref>''Football Studies'' vol. 11, 1 (2008)</ref>
**[[Gustav Körte]], archeologo tedesco (n. [[1852]])
**[[Frédéric Henry Micheler]], generale francese (n. [[1852]])
== Concilio Vaticano II, 1962-65 ==
*[[1918]]
Nel [[2007]] Columba Press pubblicò il libro di Francis Xavier Carty "Hold Firm: John Charles McQuaid and the Second Vatican Council". L'opera si concentra su come il leggendario arcivescovo gestì il [[Concilio Vaticano II]] (1962-65) e le sue conseguenze nella sua stessa diocesi.
**[[Peter Gast]], compositore tedesco (n. [[1854]])
**[[Giuseppe Guarnieri]], medico italiano (n. [[1857]])
John Charles McQuaid sarà sempre ricordato per il suo tentativo di rassicurare il suo gregge alla fine del Concilio che "nessun cambiamento preoccuperà la tranquillità delle vostre vite cristiane". Quanto era sbagliato. Non ci sarebbe stata più tranquillità nell'[[arcidiocesi di Dublino]], poiché preti e laici lottarono per attuare i nuovi cambiamenti liturgici, per consentire nei venti di cambiamento liberati da [[papa Giovanni XXIII]], di raggiungere i non cattolici con il nuovo ecumenismo e poi sopportare la tempesta sollevata dalla condanna della contraccezione artificiale contenuta nell'enciclica ''[[Humanae Vitae]]'' pubblicata da [[papa Paolo VI]] nel luglio del [[1968]].
*[[1921]] - [[Alfredo Caselli]], mecenate italiano (n. [[1865]])
*[[1922]]
Monsignor McQuaid, le cui parole d'ordine erano il controllo e la disciplina, era mal preparato per questi anni turbolenti. Molto nella sua tradizionale formazione clericale si ribellarono contro il nuovo spirito di rinnovamento, aggiornamento, che emanava dal Concilio. Confidarono a un altro prelato conservatore, il vescovo di [[Diocesi di Galway e Kilmacduagh|Galway e Kilmacduagh]] [[Michael Brown]], che le suore della Santa Fede "faranno di tutto per aiutare un parroco, che non sono toccate dalla moderna mania per l'aggiornamento". Monsignor McQuaid era soprattutto fedele alla sua Chiesa e al papa e, a modo suo, introdusse i necessari cambiamenti. Erano "una nuova enfasi sulle vecchie verità piuttosto che sulle nuove verità", assicurò i suoi sacerdoti e il suo gregge, divisi tra quelli che volevano andare più veloci e quelli che pensavano che il Vaticano II fosse un sacco di aria calda che sarebbe esplosa e la vita sarebbe andata avanti come prima.
**[[Pierre Boutroux]], matematico e storico della scienza francese (n. [[1880]])
**[[Vito Donato Epifani]], patriota, giurista e scrittore italiano (n. [[1848]])
F.X. Carty racconta la storia di quel decennio, che si aprì con il Concilio e si chiuse con la morte dell'arcivescovo McQuaid. La sua ricerca gettò nuova luce sull'approccio dell'arcivescovo alle sfide, in particolare nel campo delle comunicazioni. Povero comunicatore di persona, ispirò l'allestimento del programma televisivo religioso Radharc sotto la direzione di don Joe Dunn e nominò il primo ufficiale diocesano della stampa laica, Osmond Dowling. I fascicoli dell'ufficio stampa descrivono il purgatorio privato di Dowling mentre cercava di presentare e difendere lo strano mondo di una diocesi governata da un autocrate clericale.
*[[1924]] - [[Francis Knollys, I visconte Knollys]], ufficiale inglese (n. [[1837]])
*[[1926]]
La presenza di monsignor McQuaid alle sessioni del Concilio a [[Roma]] fu doverosa ma non entusiasta. Lui e i suoi compagni vescovi erano impreparati dall'eccitazione generata dalla prima sessione. McQuaid, da parte sua, non fu minimamente impressionato dalla relazione del Cocilio da parte dei corrispondenti degli affari religiosi irlandesi. Al comitato per l'immagine pubblica disse che "le critiche prodotte sono abbastanza ignoranti, la relazione sul Concilio è stata pessima". Disse a padre Burke-Savage da Roma: "Sono costernato dalla facile ignoranza dei giornalisti che scrivono sui documenti che ci sono costati anni di lavoro, e dal dettato più facile riguardo a ciò che noi vescovi dobbiamo fare ora".
**[[John Hall-Edwards]], medico britannico (n. [[1858]])
**[[David Roldán Lara]], santo messicano (n. [[1902]])
L'arcivescovo a volte scherzava sulla sua immagine di "orco" nei media. Dietro la discrepanza c'era un senso dell'umorismo ma anche, sorprendentemente, un senso di insicurezza mentre lottava con cambiamenti sgraditi. Fu devastato quando le dimissioni che era stato tenuto a presentare in occasione del 75° compleanno furono accettate da [[papa Paolo VI]], anche se con un anno di proroga. Carty scrive: "Probabilmente era preoccupato che la rapida accettazione da parte del Papa delle sue dimissioni fosse un giudizio negativo sul suo lavoro".<ref>Tradition and Turbulence, by Joe Carroll, Irish Times 26 gennaio 2008 (Review of "Hold Firm" by FX Carty)http://news.myhome.ie/newspaper/weekend/2008/0126/1201073628204.html{{dead link|date=aprile 2017 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}</ref>
*[[1927]]
**[[Bertram Boltwood]], chimico statunitense (n. [[1870]])
Monsignor McQuaid aveva presentato le dimissioni il 4 gennaio [[1971]] e il papa le accettò il 29 dicembre dello stesso anno. Lasciò formalmente il governo dell'[[arcidiocesi di Dublino]] il 13 febbraio [[1972]], giorno in cui il suo successore, [[Dermot Ryan]], fu ordinato arcivescovo.
**[[B. B. Comer]], imprenditore e politico statunitense (n. [[1848]])
**[[Elbert H. Gary]], avvocato statunitense (n. [[1846]])
== Ecumenismo ==
*[[1928]] - [[Guido Novak von Arienti]], generale austro-ungarico (n. [[1859]])
L'arcivescovo McQuaid attuò i decreti del [[Concilio Vaticano II]], inclusi quelli sull'[[ecumenismo]]. Tuttavia fece un po' di calore ai non cattolici, specialmente a coloro il cui atteggiamento riflette alcuni aspetti del proprio carattere. Nella sua autobiografia, il suo confratello padre Michael O'Carroll registra questo scambio con l'arcivescovo:
*[[1930]]
**[[Florian Cajori]], matematico svizzero (n. [[1859]])
Padre O'Carroll: Bene, Vostra Grazia, se volete la mia onesta opinione, preferirei ascoltare alcuni protestanti che parlano della nostra religione di certi preti cattolici. Preferirei sicuramente Malcolm Muggeridge ad alcuni di loro.
**[[Giuseppe Morello]], mafioso italiano (n. [[1867]])
*[[1931]] - [[Aldo Canepa]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1892]])
Mons. McQuaid: Oh, sarei d'accordo con te, padre. Hai letto la sua recensione su ''Observer'' di una nuova storia del monachesimo di domenica scorsa ? Ho imparato l'ultima frase a memoria. Lo citerò: "I primi fondatori monastici chiesero tutto ai loro seguaci e ottennero tutto, i moderni chiedono poco e non ottengono nulla".<ref>quoted in Blog 'Vultus Christi' http://vultus.stblogs.org/2009/09/ask-little-and-get-nothing.html</ref>
*[[1934]] - [[Guy Moll]], pilota automobilistico francese (n. [[1910]])
*[[1935]]
== ''Radharc'' ==
**[[Stanisława Przybyszewska]], drammaturga polacca (n. [[1901]])
In risposta alla sfida del [[Concilio Vaticano II]], la Chiesa irlandese modernizzò le sue strutture in una certa misura. Venne fondato il Catholic Communications Institute of Ireland con padre Joseph Dunn. ''Radharc'' ("opinione" in lingua irlandese), diretto da Joe Dunn, doveva diventare uno dei programmi documentari più longevi di [[RTÉ]]. Era anche la prima serie indipendente prodotta su [[RTÉ]]. Joe Dunn era supportato da Desmond Forristal, Tom Stack, Dermod McCarthy, Peter Lemass e Bily Fitzgerald, tutti sacerdoti dell'[[arcidiocesi di Dublino]]. I programmatori dei sacerdoti affrontarono una serie di argomenti tra cui il primo film girato in una prigione irlandese ''The Young Offender'' (1963). ''Radharc'' realizzò film su argomenti devozionali ma padre Dunn ha pose l'accento sul Vangelo sociale con film come ''Honesty at the Fair'' (1963), ''Down and Out in Dublin'' (1964), ''The Boat Train to Euston'' (1965) and ''Smuggling and Smugglers'' (1965).
**[[Will Rogers]], attore, comico e giornalista statunitense (n. [[1879]])
**[[Paul Signac]], pittore francese (n. [[1863]])
''Radharc'' nel [[1965]] andò in [[Africa]] e la squadra continuò a viaggiare e girare film fino agli [[Anni 1990|anni '90]]. In totale il team ''Radharc'' produsse oltre quattrocento documentari tra il [[1962]] e il [[1996]].<ref>"Twentieth Century Ireland" di Dermot Keogh, pag. 271-2</ref>
*[[1936]]
**[[Grazia Deledda]], scrittrice italiana (n. [[1871]])
== Accuse di pedofilia ==
**[[Henry Lytton]], attore e cantante britannico (n. [[1865]])
Nella sua biografia di monsignor McQuaid, John Cooney riferisce una serie di storie che suggeriscono che McQuaid avesse un malsano interesse per i bambini. L'accusa principale - che l'arcivescovo abbia tentato di attaccare sessualmente un ragazzo in un pub di Dublino - è basata su un saggio inedito dell'antagonista di McQuaid, Noel Browne. I revisori che elogiarono la biografia dichiararono che l'autore avrebbe dovuto omettere queste accuse (ad es. Dermot Keogh, professore di storia e John A. Murphy, professore emerito di storia all'University College Cork).<ref>"John Cooney and John Charles McQuaid (1) on http://www.alliancesupport.org/news/archives/001289.html</ref>
**[[Emanuele Martínez Jarauta]], religioso spagnolo (n. [[1912]])
**[[John B. O'Brien]], attore e regista statunitense (n. [[1884]])
Vi è un resoconto satirico della polemica del giornalista dell'''[[Irish Times]]'' Kevin Myers nel suo Irishman's Diary del 10 novembre [[1999]].<ref>See article "" {{cite web |url=http://www.alliancesupport.org/news/archives/001306.html |title=Kevin Myers, John Cooney and John Charles McQuaid |publisher=Alliance Victim Support Group |date=1° luglio 2006 |accessdate=2009-04-24 |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20090811085549/http://www.alliancesupport.org/news/archives/001306.html |archivedate=11 agosto 2009 |df=dmy-all }}</ref> Vi è anche un resoconto di Colum Kenny, professore associato di comunicazione all'Università di Dublino, di un incontro che ebbe con l'arcivescovo da adolescente negli anni '60. Sebbene il suo atteggiamento nei confronti di monsignor McQuaid sia ostile, considera le asserzioni di Cooney come assurde. Fornisce anche questa vignetta rivelatrice: "Ricordo che l'arcivescovo in seguito sospirò della quantità di corrispondenza che riceveva dalla gente, agitò una mano sui fogli sulla sua scrivania e mormorò: Mi scrivono del sistema. Solo persone o parole in tal senso".<ref>Articolo "My Hour Alone with John Charles McQuaid", Sunday Independent, 14 novembre 1999 http://www.alliancesupport.org/news/archives/001766.html</ref>
**[[Edoardo Ripoll Diego]], religioso spagnolo (n. [[1912]])
**[[Maria Sagrario di San Luigi Gonzaga]], beata spagnola (n. [[1881]])
Due diverse accuse di abuso sessuale su minori ad opera di monsignor McQuaid vennero portate all'attenzione della commissione Murphy.<ref>''[[The Irish Times]]'' article [http://www.irishtimes.com/newspaper/frontpage/2011/1208/1224308744391.html Archbishop McQuaid subject of child sex abuse complaints]</ref> Una denuncia riguarda l'abuso di un ragazzo di 12 anni da parte dell'arcivescovo McQuaid che sarebbe avvenuto nel [[1961]]. La denuncia riguardava un adulto che, nel gennaio del [[2003]], si era lamentato presso l'Eastern Health Board di essere stato abusato dall'arcivescovo McQuaid 42 anni prima. La EHB e il suo successore Health Service Executive (HSE), hanno la responsabilità di prendersi cura dei minori (sotto i 18 anni) che hanno subito abusi sessuali e non è chiaro quale sia il loro dovere in relazione agli adulti che accusano persone decedute. Quando questa denuncia venne alla luce diversi anni dopo, l'HSE non trasmise questa denuncia alla commissione Murphy per ragioni inspiegabili. La Commissione era tuttavia convinta che questo fosse dovuto semplicemente all'errore umano. Nel maggio del [[2009]], l'HSE passò la denuncia all'allora direttore della protezione dell'infanzia nell'arcidiocesi di Dublino, che informò l'arcivescovo [[Diarmuid Martin]].
**[[Alfonso Sorribes Teixidó]], religioso spagnolo (n. [[1912]])
**[[Agostino Viela Ezcurdia]], religioso spagnolo (n. [[1914]])
L'arcidiocesi organizzò quindi un'ulteriore indagine nei suoi archivi e trovò una lettera "che dimostrava la consapevolezza di un certo numero di persone nell'arcidiocesi che c'era stata una preoccupazione espressa" sull'arcivescovo McQuaid nel [[1999]]. La biografia dell'arcivescovo di John Cooney è stato pubblicato nel 1999 e generò un'enorme pubblicità, inclusa la pubblicazione sul ''Sunday Times'' delle accuse di Cooney. Era molto probabile che questo avesse generato la consapevolezza ai fatti a cui ci si riferiva.
*[[1937]]
**[[Carl August Kronlund]], giocatore di curling svedese (n. [[1865]])
Nel [[2010]], dopo che il rapporto della Commissione venne pubblicato, l'arcivescovo [[Diarmuid Martin|Martin]] disse che aveva ricevuto un'altra denuncia di abuso contro l'arcivescovo McQuaid. La relazione complementare della Commissione affermava che "l'arcivescovo Martin non aveva l'obbligo di fornire alla Commissione queste informazioni". La Commissione affermò che ora era compito dell'arcidiocesi "indagare su tutte le denunce contro questo ecclesiastico", mentre la denuncia del [[2010] è oggetto di un'azione civile contro l'arcidiocesi.
**[[Orrin Upshaw]], tiratore di fune statunitense (n. [[1874]])
**[[Giovanni Valentini (combattente)|Giovanni Valentini]], militare italiano (n. [[1906]])
Il supplemento al rapporto Murphy può essere letto su [http://www.justice.ie/en/JELR/Dublin_Supp_Rpt.pdf/Files/Dublin_Supp_Rpt.pdf] È un documento molto breve, non menziona l'arcivescovo McQuaid per nome, e - a differenza della relazione principale che descrive in modo molto dettagliato le accuse di abusi sui minori, fornisce pochissimi dettagli sulle affermazioni.
*[[1938]] - [[Nicola Romeo]], ingegnere e imprenditore italiano (n. [[1876]])
*[[1939]] - [[Federico Gamboa]], politico, scrittore e diplomatico messicano (n. [[1864]])
Nel frattempo, John Cooney ha chiese al cardinale [[Desmond Connell]] di scusarsi senza riserve per aver respinto le affermazioni secondo cui l'arcivescovo McQuaid avrebbe avuto rapporti sessuali scorretti con i ragazzi. Il cardinale [[Desmond Connell|Connel]] era arcivescovo di Dublino quando il libro di John Cooney fu pubblicato nel [[1999]] e descrisse le sue affermazioni di abuso sessuale come "voci, dicerie e congetture". John Cooney disse: "Mi ha inflitto un enorme danno morale e materiale un autore e un giornalista, mi aspetto che il cardinale Connell offra a me, e al mio editore, la O'Brien Press, queste scuse da molto tempo".<ref>{{cite web|url=http://www.irishexaminer.com/ireland/kfqlgbgbaugb/rss2/|title=Statutory inquiry urged into McQuaid|date=9 dicembre 2011|work=Irish Examiner|accessdate=27 settembre 2018}}</ref>
*[[1942]] - [[Quintilio Perini]], numismatico e storico italiano (n. [[1865]])
*[[1943]] - [[Genuzio Bentini]], avvocato e politico italiano (n. [[1874]])
[[Martin Sixsmith]] nel film ''[[Philomena]]'' <ref>Pan Books 2009, ch. 9</ref> riproduce la lettera di Browne e sostiene l'opposizione totale di McQuaid a un atto adozione del governo che propose di togliere il controllo dell'adozione di bambini nati da relazioni extra-coniugali alla chiesa cattolica e disse che il governo sarebbe crollato una volta gli fosse mostrata la lettera.
*[[1944]]
**[[Pietro Chesi]], ciclista su strada italiano (n. [[1902]])
== Gestione delle accuse di abuso contro i chierici ==
**[[Wolf-Heinrich von Helldorf]], politico, militare e poliziotto tedesco (n. [[1896]])
Nel [[2009]] una Commissione d'inchiesta produsse una relazione sull'[[arcidiocesi di Dublino]], nota come Murphy Report. Lo scopo della Commissione era quello di sondare il modo in cui erano state gestite le denunce di abuso contro i chierici.<ref>{{cite web|url=http://www.justice.ie/en/JELR/Pages/PB09000504|title=Report by Commission of Investigation into Catholic Archdiocese of Dublin |website=Department of Justice and Equality |date=29 novembre 2009 |accessdate=27 settembre 2018}}</ref>
*[[1945]]
**[[Korechika Anami]], generale giapponese (n. [[1887]])
Una prima lamentela del fatto che padre James McNamee (morto nel [[2002]]) faceva il bagno con ragazzi nudi adolescenti alla Stella Maris FC fu fatta nel gennaio del [[1960]] e venne investigata inizialmente dal vescovo ausiliare [[Patrick Dunne]] e riferita all'Arcivescovo McQuaid.<ref>Report into the Catholic Archdiocese of Dublin, luglio 2009. Capitolo 12.5</ref> Padre McNamee negò le accuse e fu creduto dai vescovi. McQuaid scrisse: "poiché è un sacerdote degno, sono d'accordo sul fatto che non potremmo rifiutarci di accettare la sua parola".<ref>Report into the Catholic Archdiocese of Dublin, luglio 2009. Capitolo 12.6</ref> Egli lfu comunque trasferito ma, come da ordine dell'arcivescovo McQuaid, non immediatamente "per timore di essere diffamato".<ref>Report into the Catholic Archdiocese of Dublin, luglio 2009. Capitolo 12.7</ref> Molti reclami successivi furono presentati contro McNamee.<ref>Report into the Catholic Archdiocese of Dublin, luglio 2009. Capitolo 12.9</ref>
**[[Kenji Hatanaka]], militare giapponese (n. [[1923]])
**[[Thomas Sylvester Taylor]], calciatore canadese (n. [[1880]])
Nell'agosto del [[1960]] una società di elaborazione fotografica del Regno Unito trasmise le immagini scattate da padre Edmondus [uno pseudonimo] a [[Dublino]] a [[Scotland Yard]]. Le fotografie mostravano le parti intime di ragazze. Fu consegnato al commissario del Gardaí, che chiese all'arcivescovo McQuaid di subentrare nelle indagini.<ref>Report into the Catholic Archdiocese of Dublin, luglio 2009. Capitolo 13.5</ref> A sua volta lo passò al vescovo [[Patrick Dunne]], che aveva serie preoccupazioni per il fatto che fosse stato commesso un crimine canonico.<ref>Report into the Catholic Archdiocese of Dublin, luglio 2009. Capitolo 13.6</ref> Padre Edmondus ammesse con l'arcivescovo McQuaid di aver scattato fotografie alle bambine ricoverate all'ospedale di [[Crumlin]], a causa dell'ignoranza e della curiosità riguardo agli organi sessuali femminili. Relazionò il suo disagio sociale verso le donne mentre al fatto che era cresciuto con i fratelli (in realtà aveva una sorella).<ref name="Dublin 2009">Report into the Catholic Archdiocese of Dublin, luglio 2009. Capitolo 13.7</ref> L'arcivescovo McQuaid e il vescovo [[Patrick Dunne|Dunne]] infine concordarono che non era stato commesso un crimine canonico.<ref>Report into the Catholic Archdiocese of Dublin, luglio 2009. Capitolo 13.8</ref> Monsignor McQuaid fece in modo che don Edmondus vedesse un medico per "porre fine alla sua meraviglia" verso genitali femminili.<ref name="Dublin 2009"/> La Commissione riteneva che "l'arcivescovo McQuaid abbia agito per evitare lo scandalo sia in Irlanda che a Roma e senza riguardo per la protezione dei bambini nell'ospedale di Crumlin".<ref>Report into the Catholic Archdiocese of Dublin, luglio 2009. Capitolo 13.11</ref> Descriveva il suo uso della parola "meraviglia" per descrivere le azioni di padre Edmondus come "risibili".<ref>Report into the Catholic Archdiocese of Dublin, luglio 2009. Capitolo 13.69</ref> Aggiunse: "L'apparente cancellazione da parte dell'arcivescovo McQuaid del suo piano originale di perseguire il sacerdote attraverso le procedure del diritto canonico è stata un disastro, stabilendo un modello di non detenzione di responsabili degli abusi che è durato per decenni <ref>Report into the Catholic Archdiocese of Dublin, luglio 2009. Capitolo 13.70</ref> [...] nessun tentativo fu fatto per monitorare padre Edmondus in altri collocamenti".<ref>Report into the Catholic Archdiocese of Dublin, luglio 2009. Capitolo 13.71</ref>
**[[Matome Ugaki]], ammiraglio giapponese (n. [[1890]])
*[[1947]]
Nel [[1961]] l'arcivescovo McQuaid istituì un ostello a [[Dublino]] per ragazzi che studiavano in scuole industriali - principalmente alla Artane Industrial School - e incaricò dei sacerdoti di seguire il loro benessere spirituale e di aiutarli a integrarsi nella società. Uno di questi sacerdoti fu [[Diarmuid Martin]], che nel [[2004]] divenne arcivescovo di [[Arcidiocesi di Dublino|Dublino]] e che ha prese una linea forte contro i presunti chierici abusanti. Nel giugno del [[2009]], John Cooney scrisse un articolo sull'''Irish Independent'' chiedendo di sapere perché l'arcivescovo [[Diarmuid Martin|Martin]] non abbia denunciato i presunti orrori avvenuti alla Artane 40 anni prima.<ref>{{cite news| url=http://www.independent.ie/lifestyle/why-did-good-guy-diarmuid-stay-so-silent-for-40-years-1781384.html | work=Irish Independent | first=John | last=Cooney | title=Why did Good Guy Diarmuid stay so silent for 40 years? | date=20 giugno 2009}}</ref> Patsy McGarry , corrispondente per gli affari religiosi dell'''Irish Times'', scrisse anche un articolo intitolato "Archbishop Defends Abuse Inaction" <ref>{{cite news| url=http://www.irishtimes.com/newspaper/ireland/2009/0608/1224248284710.html | work=The Irish Times | title=Archbishop defends abuse inaction | date=6 giugno 2009}}</ref> in cui monsignor [[Diarmuid Martin|Martin]] affermava: "Gli assistenti sociali, i consigli della salute e la diocesi stavano cercando di riformare e alla fine chiudere le istituzioni [...] Presto emerse il consenso sul fatto che la migliore - e anzi l'unica - opzione per Artane sarebbe quella di chiuderla, cosa che avvenne nel 1969 [...] Abbiamo ascoltato costantemente storie di gravi abusi fisici e condizioni dickensiane lì [nelle scuole industriali]. Non c'era menzione di abusi sessuali espliciti. La situazione è stata deferita dall'arcivescovo McQuaid al Dipartimento dell'istruzione".
**[[Nils Andersson]], calciatore svedese (n. [[1887]])
**[[Claudio Granzotto]], religioso e scultore italiano (n. [[1900]])
== Morte ==
*[[1948]] - [[Paul Pedersen]], ginnasta norvegese (n. [[1886]])
Sabato 7 aprile [[1973]] monsignor McQuaid era troppo malato per alzarsi alla sua solita ora, le 6.30, per celebrare la messa nella sua residenza privata, Notre Dame de Bois (in origine chiamata Ashurst), in Military Road a [[Killiney]], nella parte meridionale della contea di Dublino. Fu portato all'ospedale di [[Loughlinstown]] dove morì entro un'ora. Poco prima della sua morte aveva chiesto all'infermiera Margaret O'Dowd se avesse qualche possibilità di raggiungere il paradiso. Gli disse che se lui come arcivescovo non poteva arrivare in paradiso, pochi lo avrebbero fatto. Questa risposta sembrò soddisfarlo e si distese sul cuscino in attesa della morte. Morì verso le 11.<ref>John Charles McQuaid, Ruler of Catholic Ireland di John Cooney, pag. 431/2</ref> È sepolto nella cripta della [[procattedrale di Santa Maria]] a [[Dublino]].<ref>{{en}} {{cita web|url=https://www.findagrave.com/memorial/112020843/archbishop_john-charles-mcquaid|titolo=Archbishop John Charles McQuaid |accesso=24 aprile 2019}}</ref>
*[[1949]] - [[Giacomo Medici Del Vascello]], politico italiano (n. [[1883]])
*[[1950]]
== Eredità ==
**[[Carlo Del Lungo]], fisico italiano (n. [[1867]])
In un sermone tenuto nel [[1955]], in occasione del centenario dell'[[Università cattolica d'Irlanda]], McQuaid elogiò il suo predecessore, il cardinale [[Paul Cullen]]: "Nessuno scrittore ha reso giustizia adeguata al suo carattere o alla sua statura [...] Silenzioso, magnanimo, lungimirante, cardinale Cullen sembrerebbe essere incurante dell'auto giustificazione dopo la morte, dato che fu intrepido nell'amministrazione durante la vita, non la sua moltitudine di lettere e scrupolosa autobiografia che aiutano un'era successiva a ricostruire un'immagine dei morti senza nome".
**[[George Paynter]], generale inglese (n. [[1880]])
*[[1951]]
Poco dopo la morte di McQuaid, il cardinale [[John Carmel Heenan]], arcivescovo di [[Arcidiocesi di Westminster|Westminster]], in un documentario radiofonico di [[RTÉ]] predisse che la storia lo avrebbe giustificato. Nel suo lavoro "Ireland 1912–1985" il professor John Joseph Lee scrisse:
**[[Adolfo Coppedè]], architetto italiano (n. [[1871]])
**[[Gianni Leoni]], pilota motociclistico italiano (n. [[1915]])
{{cit|La Chiesa è un baluardo, forse ora il principale baluardo della cultura civica: è proprio l'opportunismo del tradizionale sistema di valori che lascia la religione come il baluardo principale tra una società civile ragionevolmente civilizzata e gli istinti predatori senza freni dei singoli e gruppo di pressione egoista, frenato solo dal potere di predatori rivali [...] Se la religione non dovesse più compiere la sua storica missione civilizzatrice come sostituto di valori interiorizzati di responsabilità civica, le conseguenze per il paese, non meno che per la Chiesa, potrebberp essere letali" (pagina 675).}}
**[[Vito Luciani]], politico italiano (n. [[1859]])
**[[Artur Schnabel]], pianista e compositore austriaco (n. [[1882]])
Nel suo libro "Twentieth Century Ireland", pubblicato nel [[2005]], lo storico Dermot Keogh scrive:
*[[1952]]
**[[Armida Barelli]], attivista italiana (n. [[1882]])
{{cit|Apparentemente il vecchio ordine stava cambiando, le dimissioni di due personaggi della vita pubblica irlandese all'inizio degli anni '70 rafforzarono questa percezione.Il 4 gennaio 1972 [sic], John Charles McQuaid si ritirò come arcivescovo di Dublino dopo aver trascorso oltre 30 anni e morì il 7 aprile 1973. Eamon de Valera si ritirò dalla presidenza nel giugno 1973, morì il 29 agosto 1975. Entrambi erano stati amici intimi negli anni '30, rappresentativi di una cultura del servizio che era stata caratteristica della vita politica del giovane stato. Negli anni '70 entrambi gli uomini avevano perso la loro rilevanza, ma la cultura del servizio, sulla quale entrambi avevano costruito le loro vite pubbliche, era un'influenza sempre minore in uno stato che era venuto a venerare filosofia dell'individualismo radicale.<ref>"Twentieth Century Ireland", Dermot Keogh, Gill & McMillan Ltd. 2005, pag. 330/31</ref>}}
**[[Giuseppe Cavallera]], politico italiano (n. [[1873]])
**[[Dora Diamant]], insegnante e attrice polacca (n. [[1898]])
In un articolo ostile sull'''Irish Times'' del 7 aprile [[2003]], il biografo di McQuaid, John Cooney fornì una prospettiva diversa alle osservazioni dei professori Lee e Keogh:
*[[1953]] - [[Ludwig Prandtl]], ingegnere e fisico tedesco (n. [[1875]])
*[[1955]] - [[Charles A. Templeton]], politico statunitense (n. [[1871]])
{{cit|In generale, vi era un consenso sul fatto che la morte di McQuaid segnasse la fine dell'era dei prelati in stile rinascimentale: ufficialmente, il Presidente, Eamon de Valera, fu" profondamente addolorato "di apprendere la notizia: nella privacy del Loughlinstown Hospital Dev pianse il cadavere del sacerdote dello Spirito Santo per conto del quale aveva esercitato pressioni sul Vaticano nel 1940 per elevazione alla sede di Dublino e al primato dell'Irlanda.Anche se il loro rapporto a volte era teso, entrambi gli uomini cooperarono per controllare la vita delle persone per così tanto tempo in una società chiusa e puritana che lo scrittore Seán Ó Faoláin ha descritto in modo memorabile come un "triste paradiso".}}
*[[1958]] - [[Big Bill Broonzy]], compositore e chitarrista statunitense (n. [[1893]])
*[[1959]] - [[Pavel Golia]], poeta sloveno (n. [[1887]])
== [[Genealogia episcopale]] ==
*[[1961]] - [[Otto Ruge]], generale norvegese (n. [[1882]])
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
*[[1962]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]]
**[[Dan Bain]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1874]])
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
**[[Bob McIntyre (motociclista)|Bob McIntyre]], pilota motociclistico britannico (n. [[1928]])
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
*[[1963]] - [[Vsevolod Vjačeslavovič Ivanov]], scrittore e giornalista russo (n. [[1895]])
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
*[[1964]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
**[[Lucio Bini]], neurologo italiano (n. [[1908]])
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
**[[Dr. Atl]], pittore e scrittore messicano (n. [[1875]])
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
*[[1965]] - [[Karl Pink]], numismatico austriaco (n. [[1884]])
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV1966]]
**[[Jan Kiepura]], tenore e attore polacco (n. [[1902]])
* [[Papa Clemente XIII]]
**[[Seena Owen]], attrice e sceneggiatrice statunitense (n. [[1894]])
* Cardinale [[Giovanni Carlo Boschi]]
*[[1967]]
* Cardinale [[Bartolomeo Pacca]]
**[[Sidney Cottle]], aviatore sudafricano (n. [[1892]])
* [[Papa Gregorio XVI]]
**[[Henry Furst]], giornalista, scrittore e traduttore statunitense (n. [[1893]])
* Cardinale [[Castruccio Castracane degli Antelminelli]]
**[[René Magritte]], pittore belga (n. [[1898]])
* Cardinale [[Paul Cullen]]
**[[Manuel Prado Ugarteche]], politico peruviano (n. [[1889]])
* Arcivescovo [[Joseph Dixon]]
*[[1968]] - [[Tina Pica]], attrice e commediografa italiana (n. [[1884]])
* Arcivescovo [[Daniel McGettingan]]
*[[1969]]
* Cardinale [[Michael Logue]]
**[[Gorham Munson]], critico letterario statunitense (n. [[1896]])
* Cardinale [[Joseph MacRory]]
**[[Raffaele De Vico]], architetto italiano (n. [[1881]])
* Arcivescovo John Charles McQuaid, C.S.Sp.
**[[Stijn Streuvels]], scrittore belga (n. [[1871]])
*[[1970]]
=== [[Successione apostolica]] ===
**[[Archimede Mischi]], generale italiano (n. [[1885]])
* Vescovo [[Patrick Joseph Dunne]] (1946)
**[[Duane Thompson]], attrice statunitense (n. [[1903]])
* Vescovo [[John Evangelist McBride]], O.F.M. (1949)
**[[Angelo Zambarbieri]], vescovo cattolico italiano (n. [[1913]])
* Vescovo [[Nicholas Grimley]], S.M.A. (1962)
*[[1971]]
* Vescovo [[Urban Charles Joseph Murphy]], C.P. (1966)
**[[Paul Lukas]], attore ungherese (n. [[1891]])
* Vescovo [[Joseph A. Carroll]] (1968)
**[[Walther von Wartburg]], linguista svizzero (n. [[1888]])
*[[1972]]
== Note ==
**[[Armando Fragna]], musicista e compositore italiano (n. [[1898]])
<references/>
**[[Marian Kukiel]], storico e generale polacco (n. [[1885]])
**[[Gaddo Treves]], attore e psichiatra italiano (n. [[1916]])
== Bibliografia ==
*[[1973]]
* John Feeney: ''John Charles McQuaid: The Man and the Mask'' (Dublin: Mercier Press 1974)
**[[Edoardo D'Onofrio]], politico italiano (n. [[1901]])
* Noel Browne: ''Against the Tide'', (Gill & Macmillan, 1986 {{ISBN|0-7171-1458-9}} (fuori catalogo)
**[[Eduardo Rodríguez Larreta]], avvocato, giornalista e politico uruguaiano (n. [[1888]])
* Bernard J Canning: ''Bishops of Ireland 1870–1987'', Ballyshannon [Ireland] : Donegal Democrat, 1987
**[[Edward Turner]], designer britannico (n. [[1901]])
* John Cooney: ''John Charles McQuaid: Ruler of Catholic Ireland'', O'Brien Press, 2Rev Ed 2003, {{ISBN|0-86278-811-0}}
*[[1974]]
* Patrick J. Corish: ''The Irish Catholic Experience: A Historical Survey'', Dublin: Gill and Macmillan, 1985
**[[Otto Braun (scrittore)|Otto Braun]], scrittore e militare tedesco (n. [[1900]])
* Joe Dunn: ''No Tigers in Africa'', Dublin: Columba Press, 1986
**[[Edmund Cobb]], attore statunitense (n. [[1892]])
* Joe Dunn: ''No Lions in the Hierarchy: an anthology of sorts'', Dublin: Columba Press, 1994
**[[Clay Shaw]], imprenditore e agente segreto statunitense (n. [[1913]])
* John H. Whyte: ''Church and State in Modern Ireland 1923–1979'', Dublin: Gill and Macmillan; Totowa, N.J. : Barnes & Noble Books, 2nd ed 1980
**[[Magda Sonja]], attrice austriaca (n. [[1886]])
* John Horgan: ''Noel Browne Passionate Outsider'', Gill and Macmillan, 2000
*[[1975]]
* Antoinette Quinn: ''Patrick Kavanagh: A Biography'', Gill & Macmillan Ltd, 2001
**[[Eridio Bonardi]], calciatore italiano (n. [[1903]])
* Francis Xavier Carty: ''Hold Firm: John Charles McQuaid and the Second Vatican Council'', Dublin: Columba Press 2007
**[[Sheikh Mujibur Rahman]], politico bengalese (n. [[1920]])
* Clara Cullen e Margaret Ó hÓgartaigh: ''His Grace is Displeased: The Selected Correspondence of John Charles McQuaid, Roman Catholic Archbishop of Dublin, 1940-1972'', Merrion Press, 2012
*[[1977]]
**[[Raymond A. Palmer]], curatore editoriale e scrittore di fantascienza statunitense (n. [[1910]])
== Altri progetti ==
**[[Luigi Pavanati]], scultore italiano (n. [[1915]])
{{interprogetto}}
**[[Cliff Wells]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense (n. [[1896]])
*[[1978]]
== Collegamenti esterni ==
**[[Viggo Brun]], matematico norvegese (n. [[1885]])
* {{catholic-hierarchy}}
**[[Leo Lemešić]], calciatore, allenatore di calcio e arbitro di calcio jugoslavo (n. [[1908]])
**[[Mike Novak]], cestista statunitense (n. [[1915]])
{{Box successione
**[[Fulco di Verdura]], artista e nobile italiano (n. [[1898]])
|tipologia=episcopale
**[[Ivan Vladimirovič Tjulenev]], generale sovietico (n. [[1892]])
|carica=[[Arcidiocesi di Dublino|Arcivescovo di Dublino]]
*[[1980]]
|periodo=6 novembre [[1940]] - 29 dicembre [[1971]]
**[[Immirù Hailé Selassié]], militare e diplomatico etiope (n. [[1892]])
|precedente=[[Edward Joseph Byrne]]
**[[William H. Simpson]], generale statunitense (n. [[1888]])
|successivo=[[Dermot Ryan|Dermot J. Ryan]]
*[[1981]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
**[[Carlo Buscaglia]], calciatore italiano (n. [[1909]])
}}
**[[Mattia Cerruti]], calciatore italiano (n. [[1899]])
{{Box successione
**[[Augusto Galli]], direttore del doppiaggio e dialoghista italiano (n. [[1903]])
|tipologia=titolo onorifico
**[[Alfred Hamilton Barr Jr.]], storico statunitense (n. [[1902]])
|carica=[[Arcidiocesi di Dublino|Primate d'Irlanda]]
**[[Alfredo Marchionneschi]], calciatore italiano (n. [[1907]])
|periodo=6 novembre [[1940]] - 29 dicembre [[1971]]
**[[Roberto Mazzetti]], pedagogista italiano (n. [[1908]])
|precedente=[[Edward Joseph Byrne]]
**[[Carlo Gero di Urach]], nobile (n. [[1899]])
|successivo=[[Dermot Ryan|Dermot J. Ryan]]
*[[1982]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
**[[Giuseppe Cassia]], paroliere, compositore e produttore discografico italiano (n. [[1920]])
}}
**[[Innocenzo Centonze]], calciatore e attivista italiano (n. [[1909]])
**[[Maurice Gallay]], calciatore francese (n. [[1902]])
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
**[[Hubert Lanz]], generale tedesco (n. [[1896]])
**[[Norman Malloy]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1905]])
**[[Jock Taylor]], pilota motociclistico britannico (n. [[1954]])
**[[Axel Hugo Theodor Theorell]], biochimico svedese (n. [[1903]])
*[[1983]]
**[[Antonio Ambrosini]], accademico, rettore e giurista italiano (n. [[1888]])
**[[Miquel Crusafont i Pairó]], paleontologo spagnolo (n. [[1910]])
**[[Marc Porel]], attore francese (n. [[1949]])
**[[Antonia Tejera Reyes]], sensitiva spagnola (n. [[1908]])
**[[Jiří Zástěra]], calciatore cecoslovacco (n. [[1913]])
*[[1984]]
**[[Norman Petty]], pianista e produttore discografico statunitense (n. [[1927]])
**[[Marcello Zanfagna]], politico italiano (n. [[1922]])
*[[1986]]
**[[Cesare Bensi]], politico italiano (n. [[1922]])
**[[Louis Peglion]], ciclista su strada francese (n. [[1906]])
*[[1987]]
**[[Benny Michaux]], calciatore lussemburghese (n. [[1921]])
**[[Ubaldo Ragona]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1916]])
**[[Louis Scutenaire]], scrittore e poeta belga (n. [[1905]])
*[[1988]] - [[Giuliano Pajetta]], politico, antifascista e partigiano italiano (n. [[1915]])
*[[1989]]
**[[Minoru Genda]], aviatore giapponese (n. [[1904]])
**[[Annibale Silvani]], calciatore italiano (n. [[1904]])
*[[1990]]
**[[Viktor Coj]], cantante, chitarrista e attore sovietico (n. [[1962]])
**[[Domenico Porzio]], giornalista, critico letterario e critico d'arte italiano (n. [[1921]])
**[[Louis Vola]], musicista e contrabbassista francese (n. [[1902]])
*[[1991]] - [[Eduardo Herrera Bueno]], calciatore spagnolo (n. [[1914]])
*[[1992]]
**[[Giorgio Dal Monte]], calciatore italiano (n. [[1931]])
**[[Linda Laubenstein]], medico e oncologo statunitense (n. [[1947]])
**[[Giorgio Perlasca]], funzionario e filantropo italiano (n. [[1910]])
*[[1993]]
**[[Hans Nordahl]], calciatore norvegese (n. [[1918]])
**[[Eugenio Travaini]], medico e scrittore italiano (n. [[1930]])
*[[1994]]
**[[Paul Anderson (sollevatore)|Paul Anderson]], sollevatore, strongman e powerlifter statunitense (n. [[1932]])
**[[John Bonica]], medico statunitense (n. [[1917]])
**[[Wout Wagtmans]], ciclista su strada e pistard olandese (n. [[1929]])
*[[1995]] - [[Michael Hess]], avvocato statunitense (n. [[1952]])
*[[1996]]
**[[Svatopluk Schäfer]], calciatore cecoslovacco (n. [[1921]])
**[[Joe Seneca]], attore cinematografico e compositore statunitense (n. [[1919]])
**[[Max Thurian]], monaco cristiano svizzero (n. [[1921]])
*[[1997]]
**[[Oreste Menighetti]], calciatore italiano (n. [[1916]])
**[[Salvatore Stornello]], politico italiano (n. [[1924]])
*[[1999]]
**[[Hugh Casson]], architetto, designer e giornalista inglese (n. [[1910]])
**[[Guglielmo Morandi]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1913]])
**[[Olga Orozco]], poetessa, scrittrice e giornalista argentina (n. [[1920]])
**[[Pierre Ranzoni]], calciatore francese (n. [[1921]])
*[[2000]]
**[[Ulla Barding]], schermitrice danese (n. [[1912]])
**[[Edward Craven Walker]], inventore britannico (n. [[1918]])
**[[James Flynn (schermidore)|James Flynn]], schermidore statunitense (n. [[1907]])
**[[Eduardo Luján Manera]], calciatore e allenatore di calcio argentino (n. [[1944]])
**[[Nicoletta Neri]], traduttrice, saggista e docente italiana (n. [[1914]])
**[[Lancelot Lionel Ware]], avvocato e biochimico inglese (n. [[1915]])
*[[2001]]
**[[Renato Panciera]], velocista italiano (n. [[1935]])
**[[Yavuz Çetin]], chitarrista e cantante turco (n. [[1970]])
*[[2002]]
**[[Renato Ballarin]], politico italiano (n. [[1919]])
**[[Alberto Bertuccelli]], calciatore italiano (n. [[1924]])
**[[Paolo Foglia]], italiano (n. [[1967]])
**[[Jean Stengers]], storico belga (n. [[1922]])
*[[2003]]
**[[Janny Brandes-Brilleslijper]], olandese (n. [[1916]])
**[[Giannino Piccolroaz]], ciclista su strada italiano (n. [[1915]])
*[[2004]]
**[[Sune Bergström]], biochimico svedese (n. [[1916]])
**[[Marian Kozłowski]], dirigente sportivo e giornalista polacco (n. [[1927]])
**[[Armando Lambruschini]], ammiraglio argentino (n. [[1924]])
**[[Kirk McCarthy]], pilota motociclistico australiano (n. [[1960]])
**[[Paul Ngei]], politico keniota (n. [[1923]])
*[[2005]]
**[[Laura Carli]], attrice italiana (n. [[1906]])
**[[Girolamo Rallo]], politico italiano (n. [[1921]])
*[[2006]]
**[[Rudi Stern]], artista statunitense (n. [[1936]])
**[[Te Atairangikaahu]], regina (n. [[1931]])
**[[Faas Wilkes]], calciatore olandese (n. [[1923]])
*[[2007]]
**[[Richard Bradshaw]], direttore d'orchestra britannico (n. [[1944]])
**[[Renato Caserta]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1919]])
*[[2008]]
**[[Emilio Gagliardo]], matematico italiano (n. [[1930]])
**[[Carlos Meglia]], fumettista e illustratore argentino (n. [[1957]])
**[[Vic Toweel]], pugile sudafricano (n. [[1928]])
**[[Jerry Wexler]], giornalista e produttore discografico statunitense (n. [[1917]])
*[[2009]]
**[[Virginia Davis]], attrice statunitense (n. [[1918]])
**[[Mauro Mingardi]], regista cinematografico italiano (n. [[1939]])
**[[Sergio Persia]], calciatore italiano (n. [[1921]])
**[[André Prokovsky]], ballerino, coreografo e direttore teatrale francese (n. [[1939]])
*[[2010]]
**[[Laura D'Angelo]], attrice e coreografa italiana (n. [[1956]])
**[[Oleksandr Prosvirnin]], combinatista nordico sovietico (n. [[1964]])
**[[Ghāzī ʿAbd al-Raḥmān al-Quṣaybī]], politico, diplomatico e scrittore saudita (n. [[1940]])
*[[2011]]
**[[Allain Leprest]], cantautore francese (n. [[1954]])
**[[Enzo Pezzati]], giornalista e saggista italiano (n. [[1918]])
**[[Rick Rypien]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1984]])
**[[Lia Scutari]], cantante e attrice italiana (n. [[1938]])
*[[2012]]
**[[Altamiro Carrilho]], direttore d'orchestra, compositore e flautista brasiliano (n. [[1924]])
**[[Beyruth]], calciatore brasiliano (n. [[1941]])
**[[Bob Birch]], bassista statunitense (n. [[1956]])
**[[Alessandro Giordano]], politico e insegnante italiano (n. [[1926]])
**[[Harry Harrison]], scrittore, glottoteta e esperantista statunitense (n. [[1925]])
*[[2013]]
**[[Rosalía Mera]], imprenditrice spagnola (n. [[1944]])
**[[Sławomir Mrożek]], drammaturgo e scrittore polacco (n. [[1930]])
**[[August Schellenberg]], attore canadese (n. [[1936]])
**[[Marich Man Singh Shrestha]], politico nepalese (n. [[1942]])
**[[Jacques Vergès]], avvocato francese (n. [[1925]])
*[[2014]]
**[[Licia Albanese]], soprano italiano (n. [[1909]])
**[[Bruno Petroni]], calciatore italiano (n. [[1941]])
**[[Ferdinando Riva]], allenatore di calcio e calciatore svizzero (n. [[1930]])
*[[2015]]
**[[Emilio Bianchi (incursore)|Emilio Bianchi]], militare italiano (n. [[1912]])
**[[Dieter Burmester]], ingegnere, imprenditore e musicista tedesco (n. [[1946]])
**[[Rafael Chirbes]], scrittore e critico letterario spagnolo (n. [[1949]])
*[[2016]]
**[[Dalian Atkinson]], calciatore inglese (n. [[1968]])
**[[Aimone Canape]], partigiano italiano (n. [[1922]])
**[[Memmo Foresi]], cantautore, compositore e produttore discografico italiano (n. [[1942]])
**[[Stefan Henze]], canoista tedesco (n. [[1981]])
**[[Akane Hotaru]], attrice, blogger e attrice pornografica giapponese (n. [[1983]])
**[[Bobby Hutcherson]], vibrafonista statunitense (n. [[1941]])
**[[Mario Signorino]], politico e giornalista italiano (n. [[1938]])
*[[2017]]
**[[Abdirahman Jama Barre]], politico somalo (n. [[1937]])
**[[Vern Ehlers]], politico statunitense (n. [[1934]])
**[[Eberhard Jäckel]], storico tedesco (n. [[1929]])
*[[2018]]
**[[Rita Borsellino]], attivista e politica italiana (n. [[1945]])
**[[Edmond Haan]], calciatore francese (n. [[1924]])
**[[Danilo Zolo]], giurista italiano (n. [[1936]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 227]]
[[Categoria:Morti il 15 agosto| ]]
</noinclude>
|