Prince e Morti il 15 agosto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{nota disambigua}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|15 agosto}}{{ListaBio|bio=353|data=27 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
{{Avvisounicode}}
{{Lista persone per giorno
{{Artista musicale
|titolo=Morti il 15 agosto
|nome = Prince
|voci=353
|nome alfa =
|testo=
|tipo artista = cantautore
{{Div col}}
|immagine = Prince at Coachella.jpg
* [[Maria di Francia (1198-1224)|Maria di Francia]], francese
|didascalia = Prince Rogers Nelson
*[[423]] - [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]], imperatore romano (n. [[384]])
|nazione = Stati Uniti d'America
*[[570]] - [[Fraimbault de Lassay]], religioso franco
|nazione2 =
*[[723]] - [[Ō-No-Yasumaro]], scrittore e storico giapponese (n. [[660]])
|post nazione =
*[[874]] - [[Alfredo di Hildesheim]], monaco cristiano e vescovo tedesco
|genere = Minneapolis sound
*[[1038]] - [[Stefano I d'Ungheria]] (n. [[969]])
|genere2 = Funk
*[[1057]] - [[Macbeth di Scozia]] (n. [[1005]])
|genere3 = Soul
*[[1064]] - [[Ibn Hazm]], giurista e letterato arabo (n. [[994]])
|genere4 = Pop
*[[1066]] - [[Abu Ya'la]], teologo e giurista arabo (n. [[990]])
|genere5 = Contemporary R&B
*[[1118]] - [[Alessio I Comneno]], imperatore bizantino (n. [[1048]])
|genere6 = Rock
*[[1150]] - [[Guido da Vico]], cardinale italiano
|genere7 = New wave
*[[1175]] - [[Villano Villani]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano
|nota genere = <ref>[http://www.rollingstone.com/music/artists/prince Prince | Rolling Stone]</ref>
*[[1196]] - [[Corrado II di Svevia]], nobile (n. [[1172]])
|nota genere2 = <ref name="allmusic">{{Allmusic|artist|mn0000361393|autore=[[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>
*[[1257]] - [[Giacinto Odrovaz]], santo polacco (n. [[1185]])
|nota genere3 = <ref name="allmusic"/>
*[[1275]] - [[Lorenzo Tiepolo (doge)|Lorenzo Tiepolo]], doge
|nota genere4 = <ref name="allmusic"/>
*[[1279]] - [[Alberto I di Brunswick-Lüneburg]], nobile (n. [[1236]])
|nota genere5 = <ref name="allmusic"/>
*[[1285]] - [[Filippo I di Savoia]] (n. [[1207]])
|nota genere6 = <ref name="allmusic"/>
*[[1293]] - [[Capocchio]], italiano
|nota genere7 = <ref name="allmusic"/>
*[[1333]] - [[Bartolomeo da Bologna (missionario)|Bartolomeo da Bologna]], missionario e vescovo cattolico italiano
|genere altro =
*[[1342]] - [[Pietro II di Sicilia]] (n. [[1305]])
|categorizza per genere =
*[[1357]] - [[Carlo I di Monaco]], nobile e sovrano
|anno inizio attività = 1975
*[[1369]] - [[Filippa di Hainaut]] (n. [[1314]])
|anno fine attività = 2016
*[[1382]] - [[Rainolfo de Monteruc]], cardinale francese (n. [[1351]])
|note periodo attività =
*[[1400]] - [[Galeotto Belfiore Malatesta]], condottiero italiano (n. [[1377]])
|etichetta = [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]]<br />[[Paisley Park Records|Paisley Park]]<br />[[NPG Records|NPG]]<br />[[EMI]]<br />[[Columbia Records|Columbia]]<br />[[Arista Records|Arista]]<br />[[Universal Music Group|Universal]]
*[[1407]] - [[Robert Knolles]]
|url =
*[[1450]] - [[Alberto da Sarteano]], francescano italiano (n. [[1385]])
|strumento = [[Canto|Voce]], [[chitarra]], [[tastiera (strumento musicale)|tastiere]], [[basso elettrico|basso]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]], [[pianoforte]], [[percussioni]], [[sintetizzatore]],
*[[1475]] - [[Gijsbrecht van Brederode]], vescovo cattolico tedesco (n. [[1416]])
|band attuale =
*[[1489]] - [[Marsilio Torelli]]
|band precedenti = [[The Revolution]], [[Wendy & Lisa]], [[The New Power Generation]], [[The Original 7ven|The Time]], [[Morris Day]], [[Sheila E.]], [[Vanity 6]], [[Apollonia 6]], [[Mazarati]], [[The Family (gruppo musicale)|The Family]], [[94 East]], [[Madhouse (gruppo musicale)|Madhouse]], [[Anna Fantastic]], [[Andy Allo]], [[3rdeyegirl]]
*[[1496]] - [[Isabella d'Aviz (1428-1496)|Isabella d'Aviz]] (n. [[1428]])
|numero totale album pubblicati = 54
*[[1501]] - [[Giuliana Puricelli]], religiosa italiana (n. [[1427]])
|numero album studio = 39
*[[1506]] - [[Alexander Ackermann]], compositore fiammingo
|numero album live = 4
*[[1507]] - [[Giovanni V di Sassonia-Lauenburg]] (n. [[1439]])
|numero colonne sonore = 5
*[[1511]] - [[Francesco III Crispo]] (n. [[1483]])
|numero raccolte = 6
*[[1514]] - [[Carlo Domenico Del Carretto]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1454]])
|numero opere audiovisive =
*[[1517]] - [[Ottilia von Katzenelnbogen]], nobildonna tedesca (n. [[1453]])
|correlati =
*[[1526]] - [[Giulio Manfrone]], condottiero italiano
|logo =
*[[1528]] - [[Odet de Foix]], militare francese (n. [[1485]])
}}
*[[1531]] - [[Girolamo Barbarigo]], politico italiano
{{Bio
*[[1543]] - [[Caterina Segurana]] (n. [[1506]])
|Nome = Prince Rogers
*[[1547]] - [[Pier Maria III de' Rossi]], generale italiano (n. [[1504]])
|Cognome = Nelson
*[[1559]] - [[Luigi Lippomano]], vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. [[1496]])
|Pseudonimo = Prince
*[[1567]] - [[Angelo Nicolini]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1505]])
|ForzaOrdinamento = Prince
*[[1570]] - [[Cesare Piovene]], militare italiano (n. [[1533]])
|Sesso = M
*[[1580]] - [[Vincenzo Borghini]], filologo e storico italiano (n. [[1515]])
|LuogoNascita = Minneapolis
*[[1619]] - [[Martino Mira]], vescovo cattolico italiano (n. [[1562]])
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
*[[1621]]
|AnnoNascita = 1958
**[[John Barclay (poeta)|John Barclay]], scrittore e poeta scozzese (n. [[1582]])
|LuogoMorte = Chanhassen
**[[Claudio I Gonzaga]], nobile italiano
|GiornoMeseMorte = 21 aprile
*[[1629]] - [[Bartolomeo Cesi (pittore)|Bartolomeo Cesi]], pittore italiano (n. [[1556]])
|AnnoMorte = 2016
*[[1643]] - [[Hans Jordaens III]], pittore e disegnatore fiammingo
|NoteMorte = <ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/04/21/news/morto_prince-138156926|titolo=Tmz: "E' morto Prince"|accesso=21 aprile 2016|data=21 aprile 2016}}</ref>
*[[1649]] - [[Dorotea di Brunswick-Lüneburg]] (n. [[1570]])
|Attività = cantautore
*[[1666]] - [[Johann Adam Schall von Bell]], gesuita tedesco (n. [[1591]])
|Epoca = 1900
*[[1667]] - [[Albertino Barisoni]], vescovo cattolico e letterato italiano (n. [[1587]])
|Epoca2 = 2000
*[[1675]] - [[Pietro Ricchi]], pittore italiano (n. [[1606]])
|Nazionalità = statunitense
*[[1706]] - [[Pedro de Salazar Gutiérrez de Toledo]], cardinale e vescovo cattolico spagnolo (n. [[1630]])
|PostNazionalità = , popolare soprattutto negli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]]
*[[1714]]
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|alla migliore colonna sonora|1985|x}}
**[[Constantin Brâncoveanu]] (n. [[1654]])
}}
**[[Anna Mons]], tedesca (n. [[1672]])
 
*[[1725]] - [[Gerard Noodt]], giurista olandese (n. [[1647]])
Il nome Prince deriva dal nome della band dove il padre suonava, ovvero i "''Prince Rogers Trio''". La vena artistica del cantante di [[Minneapolis]] (che componeva, arrangiava, produceva, cantava e suonava i suoi lavori spesso in totale autonomia) lo ha portato a produrre continuamente nuovi brani, ma anche ad essere tra i pionieri della vendita on-line su [[Internet]]: infatti alcuni suoi prodotti sono acquistabili solo dal suo sito.<ref name="rollingstone.com" />
*[[1728]] - [[Marin Marais]], gambista e compositore francese (n. [[1656]])
 
*[[1729]] - [[Benjamin Neukirch]], letterato, poeta e avvocato tedesco (n. [[1665]])
Nel 2004 la rivista ''[[Rolling Stone]]'' lo ha inserito al 27º posto nella [[Lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|lista dei 100 migliori artisti]], al 30 in quella dei [[Lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone|100 migliori cantanti di sempre]] e al 34 in quella dei [[Lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone|100 migliori chitarristi di sempre]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ahmir Thompson|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-artists-of-all-time-19691231/prince-20110419|titolo=100 Greatest Artists: Prince|editore=[[Rolling Stone]]|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>
*[[1735]] - [[Annibale Maffei]], generale e diplomatico italiano (n. [[1666]])
 
*[[1746]] - [[Giuseppe Maria Gonzaga]], nobiluomo italiano (n. [[1690]])
== Biografia ==
*[[1758]]
=== Primi anni ===
**[[Pierre Bouguer]], matematico, geofisico e geodeta francese (n. [[1698]])
Prince Rogers Nelson nacque a [[Minneapolis]] nel [[1958]], figlio di Mattie Della (nata Shaw, 1933-2002) e John Lewis Nelson (1916-2001). I suoi genitori erano entrambi [[Afroamericano|afro-americani]] e i suoi antenati erano della [[Louisiana]]; tutti e quattro i suoi nonni provenivano da quello stato. Il padre di Prince era un [[pianista]] e [[compositore]], e sua madre era una cantante [[jazz]]. Il suo nome deriva dal [[Pseudonimo|nome d'arte]] di suo padre, che era appunto Prince Rogers, e che suonava con un gruppo jazz chiamato ''Prince Rogers Trio''.
**[[Giovanni Battista Marchetti (architetto)|Giovanni Battista Marchetti]], architetto italiano (n. [[1686]])
 
*[[1767]] - [[Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld]] (n. [[1724]])
La sorella di Prince, Tika Evene (di solito chiamata Tyka), nacque nel [[1960]]. Entrambi i fratelli svilupparono un forte interesse per la musica, e questo fu incoraggiato dal padre. Prince scrisse il suo primo brano, "''Funk Machine''", col pianoforte del padre quando aveva solo sette anni. Quando ne aveva 10, i suoi genitori si separarono, visse così spostandosi di casa in casa a volte vivendo con il padre e a volte con la madre e il patrigno. Poi si trasferì nella casa dei vicini di nome Anderson dove fece amicizia con loro figlio, Andre Anderson, che in seguito divenne noto come André Cymone, un bassista, compositore e produttore discografico americano.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/megan-smolenyak-smolenyak/prince-geneology_b_2638616.html|titolo=Hey, Prince, Your Roots Are Showing|sito=The Huffington Post|data=2013-02-08|accesso=2016-06-08}}</ref>
*[[1768]] - [[Niccolò Piccinni (giurista)|Niccolò Piccinni]], giurista e poeta italiano (n. [[1704]])
 
*[[1774]] - [[Serafino Brancone]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1710]])
Prince frequentò la Bryant Junior High e poi la Central High School a Minneapolis, dove giocò a football, basket e baseball. Ha giocato nella squadra del college ''Central's junior'', e continuò a giocare a basket per hobby da adulto. Incontrò [[Jimmy Jam & Terry Lewis|Jimmy Jam]] nel [[1973]] alle medie, e lo colpì durante le lezioni di musica con il suo talento musicale, la sua precoce padronanza di una vasta gamma di strumenti, nonché la sua etica del lavoro.<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/article/2016/04/21/jimmy-jam-remembers-prince|titolo=Jimmy Jam remembers school days with Prince: 'Everything was so forward thinking'|autore=Joey Nolfi|editore=|data=21 aprile 2016|accesso=}}</ref>
*[[1798]]
 
**[[Felice Alessandri]], compositore italiano (n. [[1747]])
=== Anni settanta ===
**[[Edward Waring]], matematico inglese (n. [[1736]])
[[File:Ticket to Prince%E2%80%99s First Concert.jpg|thumb|right|Il biglietto del primo concerto di Prince con la sua band, era il 5 gennaio 1979. Il concerto si tenne al Capri Theater di [[Minneapolis]].]]
*[[1799]]
Nel [[1978]] la [[Warner Bros.]] lo rese il più giovane produttore discografico: infatti Prince si chiuse in sala di incisione e pochi mesi dopo ne uscì con il suo primo album prodotto, scritto, suonato ed interpretato da lui stesso, dal titolo ''[[For You (Prince)|For You]]''. Nella realtà delle cose Prince venne affiancato da un produttore esecutivo, [[Tommy Vicari]] della stessa Warner Bros., che intendeva così controllare il proprio investimento.
**[[Barthélemy Catherine Joubert]], generale francese (n. [[1769]])
 
**[[Giuseppe Parini]], poeta e abate italiano (n. [[1729]])
Anche sotto il profilo artistico Prince, prima del contratto con la Warner Bros, collaborò per lungo tempo con un musicista di [[Minneapolis]], tale [[Chris Moon]]; questi risulterà coautore con Prince del singolo ''[[Soft and Wet]]'', ma avrebbe collaborato con Prince anche nella scrittura di diversi altri brani presenti sia in ''For You'', sia nel successivo album dal titolo ''[[Prince (album)|Prince]]''.
**[[Francesco Pio Santi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1740]])
 
*[[1802]] - [[Carlo Bianconi]], pittore, scultore e architetto italiano (n. [[1732]])
''For you'' è ritenuto un lavoro piacevole, molto ben curato, in linea con la tendenza [[disco-music]] dell'epoca. Prince si alterna nel suonare tutti gli strumenti dimostrando il proprio talento artistico come pure l'uso degli strumenti della sala d'incisione, guadagnandosi così il titolo di ''"nuovo"'' [[Stevie Wonder]].
*[[1815]]
 
**[[Richard Bassett]], politico e avvocato statunitense (n. [[1745]])
Solo con il primo album ''For You'', Prince utilizza completamente il budget di 180.000 [[dollari]], che la Warner Bros. gli mette a disposizione, anche se in origine destinato alla pubblicazione di tre album<ref>[http://www.loewak.nl/2008/06/22/for-you-and-prince/ For You and Prince | Loewak] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090226112802/http://www.loewak.nl/2008/06/22/for-you-and-prince/ |data=26 febbraio 2009 }}</ref>.
**[[Eugène Louis Melchior Patrin]], naturalista e mineralogista francese (n. [[1742]])
 
*[[1819]] - [[Cornelius Hermann von Ayrenhoff]], drammaturgo austriaco (n. [[1733]])
=== Anni ottanta ===
*[[1820]] - [[Ludovico di Breme]], scrittore e saggista italiano (n. [[1780]])
Per tutti gli [[Anni 1980|anni ottanta]] Prince ha preferito giocare con i giornalisti, inventando una serie di storie sulla sua infanzia e adolescenza oppure mentendo sulla sua data di nascita.<ref name="rollingstone.com">[http://www.rollingstone.com/music/artists/prince/biography Prince Biography | Rolling Stone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Per lungo tempo ha dichiarato di avere origini italiane, storia che non è mai stata esplicitamente confermata.<ref>Dave Hill,Prince, Una vita pop, pag 107, Sperling & Kupfer, 1990</ref>
*[[1822]] - [[Domenico Buttaoni]], vescovo cattolico italiano (n. [[1757]])
 
*[[1824]] - [[Carl Arnold Kortum]], scrittore tedesco (n. [[1745]])
Nel [[1984]] ottiene il successo mondiale con ''[[Purple Rain (album)|Purple Rain]]'', nella musica come nel cinema. Raggiunge contemporaneamente la prima posizione nelle classifiche dei singoli, degli album e dei film. Prima di Prince c'erano riusciti solo i [[The Beatles|Beatles]]. Il film omonimo ''[[Purple Rain (film)|Purple Rain]]'' vince anche il [[premio Oscar]] per la miglior colonna sonora con canzoni originali. Il brano ''When Doves Cry'' vincerà un [[Premio Golden Globe|Golden Globe]] come miglior canzone originale. ''Purple Rain'' vende più di tredici milioni di copie negli [[Stati Uniti]] e rimane per ventiquattro settimane consecutive ai vertici delle classifiche. Solo negli [[Stati Uniti]] il film guadagnò più di ottanta milioni di dollari e fu il più grande successo cinematografico di Prince. L'industria discografica statunitense ha eletto ''Purple Rain'' miglior album pop dell'anno, ''When Doves Cry'' miglior singolo; l'industria inglese ha dichiarato Prince miglior artista dell'anno e ''Purple Rain'' la migliore colonna sonora; ancora l'Associazione per l'Avanzamento della gente di colore ha premiato Prince come miglior attore, miglior artista musicale, ''Purple Rain'' come migliore colonna sonora e ''When Doves Cry'' miglior singolo.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/03/30/103urbano.html 'La '''guerra''' vera per l'Italia vera' - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[1825]] - [[Anthony Boldewijn Gijsbert van Dedem van den Gelder]], generale olandese (n. [[1774]])
 
*[[1843]] - [[Władysław Grzegorz Branicki]], generale polacco (n. [[1783]])
Dopo anni in cui lavorava da solo in studio ed utilizzava la band solo per le esecuzioni dal vivo, Prince permette alla sua band, i [[The Revolution]] di partecipare attivamente alle registrazioni. Molti brani, infatti, vennero registrati dal vivo e la versione che si vede nel film è la stessa presente sul disco. Musicalmente in ''Purple Rain'' Prince dimostra ancora di essere innovativo, il finale della chitarra elettrica di ''Let's go crazy'' ne è un ottimo esempio. Allo stesso tempo, però, dà al pubblico ciò che il pubblico si aspetta: ballate struggenti, canzoni orecchiabili, assoli di chitarra, un po' di sesso e ottime performance live. Merito di tanto talento e qualità nelle musiche è anche dei musicisti che lavorano con Prince: i [[The Revolution]] sono oramai una band matura e ben oliata da anni di prove con Prince stesso. Così su ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' del 19 settembre [[1984]]:
*[[1848]] - [[Pëtr Fëdorovič Sokolov]], pittore russo (n. [[1787]])
 
*[[1851]] - [[Giovanni Inghirami]], presbitero e astronomo italiano (n. [[1779]])
{{Citazione|Dopo essere stato l'apocalittico interprete della cosiddetta "bomb culture" (soprattutto col disco 1999) ora Prince ritorna con un album concepito come colonna sonora del film ''[[Purple Rain (film)|Purple Rain]]'', in testa alle classifiche americane (sia come disco che come film). Continua la sorprendente escalation del più inquietante fenomeno della musica americana di questi anni: un androgino nero dai tratti demoniaci e arroganti che per molti versi può essere considerato l'esatta controparte di [[Michael Jackson]]. Inquietante, violento, destabilizzante il primo, romantico, pacifista, in fondo un bravo ragazzo, il secondo. Mentre Jackson, al pari di [[Stevie Wonder]], può essere considerato il più alto livello della black identity capace di piacere anche al pubblico bianco, Prince è qualcosa di completamente nuovo. Il suo personaggio, così come la sua musica, sono figli bastardi delle due culture, una perfetta fusione tra il lessico più aggressivo dei neri (funky, rhytm' n' blues, electric boogie) e il nuovo rock bianco. Tra le due componenti non c'è alcuna contrapposizione. Si tratta forse del primo prototipo di una cultura di frontiera del tutto nuova, che confonde le sue identità razziali, ma che riunisce le ceneri del dopobomba, il narcisismo dandy della new wave elettronica, la violenza delle minoranze etniche. Prince è di quelli che sembrano nati già col marchio della grande star. In un certo senso lo era già ai suoi esordi. Ora lo è davvero, anche se in [[Italia]] il fenomeno stenta a prendere piede. Ma è questione di poco. Insieme al nuovo disco, tra i più perfetti esempi di nuova musica in circolazione, arriverà presto sui nostri schermi il film ''Purple Rain'', dove Prince recita anche la parte del protagonista insieme al suo gruppo The Revolution. Pensate un po': di questi tempi un gruppo ha il coraggio di chiamarsi così.}}
*[[1852]] - [[Johan Gadolin]], chimico, mineralogista e geologo finlandese (n. [[1760]])
 
*[[1853]] - [[Giovanni Battista Polledro]], violinista e compositore italiano (n. [[1781]])
In ''Purple Rain'', Prince ha inserito ''Darling Nikki''; un brano con una [[melodia|linea melodica]] orecchiabile e di un testo molto esplicito. Nella parte iniziale recita ''«I knew a girl named Nikki - I guess u could say she was a sex fiend - I met her in a hotel lobby - Masturbating with a magazine»'' ([[Lingua italiana|trad.]]: "Ho conosciuto una ragazza di nome Nikki - si potrebbe definirla una maniaca sessuale – l'ho incontrata nella hall di un albergo – mentre si masturbava con una rivista"). {{Citazione necessaria|Al termine del brano, Prince inserisce un coro che viene però fatto ascoltare al rovescio. Il brano ascoltato normalmente recita: «Hello! How are you? I'm fine, ‘cause I know that the Lord is coming soon. Coming, coming soon. Ah-ah-ah-ah-ah…» («Ciao! Come stai? Io sto bene, perché so che il Signore viene presto. Viene, viene presto. Ah-ah-ah-ah-ah…»).}} Durante i tour di ''Purple Rain'' il nastro veniva fatto ascoltare correttamente.
*[[1855]] - [[Edward Seymour, XI duca di Somerset]] (n. [[1775]])
 
*[[1857]] - [[Johann Friedrich Naumann]], ornitologo e incisore tedesco (n. [[1780]])
Nella storia del film, Apollonia, dopo una relazione di una sola notte con Kid (interpretato da Prince stesso), decide di partecipare al progetto di una band tutta al femminile; il progetto è nato dalla mente diabolica di [[Morris Day]], l'eterno nemico di Kid. Prince non apprezza e la sera precedente alla prima delle "Apollonia Six", questo il nome scelto dal gruppo, si esibisce cantando ''Darling Nikki'', puntando il dito verso la ragazza, presente tra il pubblico al fianco di Morris Day. Prince urla: ''«Your little Prince now wanna grind»'' ("il tuo piccolo principe ora vuole scopare"). Lei scappa dalla discoteca in lacrime e la scena funziona. "Darling Nikki" spinse [[Tipper Gore]], moglie dell'ex [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidente statunitense]] [[Al Gore]], a dar vita ad un comitato che chiedeva un maggiore controllo sui testi spinti dei musicisti americani (la [[Parents Music Resource Center|P.M.R.C.]]). È proprio attraverso le attività di questo comitato che nacque il logo "''Parental Advisory – Explicit Lyrics''" ("Avviso per i genitori: contiene testi espliciti"), impresso sulle copertine di ogni album con contenuti ritenuti "delicati" per i minori. Nel tempo avere questo logo su una copertina è diventato molto di più, quasi un segno di riconoscimento e di distinzione, una sorta di attrattiva per il pubblico. Avrebbe dovuto creare un ghetto per le pubblicazioni musicali, invece ha avuto l'effetto opposto: le ha fatte diventare più appetibili.
*[[1860]] - [[Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha]] (n. [[1781]])
 
*[[1861]]
I [[Foo Fighters]] hanno reinterpretato ''Darling Nikki'', creandone un'ottima versione che si fece strada solo alla [[Radio (mass media)|radio]] su esplicita richiesta di Prince. Tra gli artisti che si sono cimentati nell'impresa di riproporre la canzone figura anche l'[[Attore|attrice]] e [[modello (professione)|modella]] [[Rebecca Romijn]]. Nel [[1985]], ancora prima che scemi l'eco del successo di ''Purple Rain'', Prince lancia sul mercato il suo nuovo lavoro, ''[[Around the World in a Day]]''. Il disco è caratterizzato dalla forte influenza dei [[The Beatles|Beatles]], chiaramente riscontrabile in brani come ''[[Paisley Park (singolo)|Paisley Park]]'' e ''[[Raspberry Beret]]'', uno dei [[Singolo (musica)|singoli]] di maggior successo di Prince. Assieme ad un altro pezzo leggendario quale [[Kiss (Prince)|Kiss]], Raspberry Beret è uno dei brani di Prince tra i più reinterpretati da altri artisti. ''Around the World in a Day'' non inizia dove ''Purple Rain'' era finito, anzi scopre suoni e melodie diverse, strizzando l'occhio all'[[Inghilterra]] ed all'oriente. Se l'album precedente era impermeato di sonorità [[rock]] e con un "colore prevalente", il [[viola (colore)|viola]], ''Around the World in a Day'' è un album dai mille colori, e chiaramente pop.
**[[Federico Bacchiocchi]], generale italiano (n. [[1769]])
 
**[[Adolphe Dumas]], poeta, scrittore e drammaturgo francese (n. [[1805]])
[[File:Prince Brussels 1986.jpg|thumb|right|Prince in concerto a Bruxelles nel 1986]]
*[[1864]] - [[José Ignacio de Sanjinés]], poeta e giurista colombiano (n. [[1786]])
Il leggendario trombettista statunitense [[Miles Davis]], nato nel 1926, tributò più volte omaggio a Prince, chiamandolo il nuovo [[Duke Ellington]] ed ispirandosi apertamente alla sua musica. Il paragone con [[Duke Ellington]] non venne mai digerito da [[Wynton Marsalis]]. Le collaborazioni fra Prince e Miles Davis furono numerose<ref>[http://prince.splinder.com/post/6175889/Posso+suonare+con+te+%3F Posso suonare con te ? | TreUnoDueUno<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110728010805/http://prince.splinder.com/post/6175889/Posso+suonare+con+te+%3F |data=28 luglio 2011 }}</ref>. Prince preparò il brano ''Can I play with U ?'' [posso suonare con te?] per poi farlo avere a Miles che ci registrò sopra prima di rimandarlo a Prince. Quel brano poi finì con il titolo ''Red Riding Hood'' registrato nel febbraio del 1987 a Paisley Park, nella sessione comunemente conosciuta come ''Crucial''. Altri sono stati gli incroci di Prince e Miles Davis, l'ultimo brano del secondo disco di ''Sign o' the times'' – ''Adore'' – contiene una parte di tromba che si disse per anni fosse suonata da Miles Davis senza essere presente nei crediti del disco.
*[[1870]] - [[Achille Gonzaga]], nobile italiano (n. [[1822]])
 
*[[1873]] - [[Horatio Bolton]], compositore di scacchi britannico (n. [[1793]])
In compenso, però, si dice che Miles Davis registrò un brano di Prince che poi comparve sull'album ''[[Amandla (Miles Davis)|Amandla]]'' del 1989, anche se venne accreditato a Marcus Miller, ma secondo altri sarebbe in origine il brano ''The H Man'' presente nella sessione di ''Crucial''. il brano ''Crucial'' venne poi pubblicato su ''Crystal Ball'', la prima raccolta autorizzata di outtakes di Prince. [[Miles Davis]] fece un'apparizione anche sul brano ''10 1/2'' dei ''Madhouse'', la band [[funky]] [[jazz]] strumentale che accompagnava Prince nei tour dal vivo, i cui musicisti erano lo stesso Prince ed il resto delle persone che suonavano allora con lui. Anche [[Chaka Khan]] ospitò una collaborazione di Prince e [[Miles Davis]] nel suo ''Sticky Wicked''. Mentre Prince finì su un bootleg di [[Miles Davis]] con il brano ''Penetration''. Prince, nel suo lavoro firmato con il simbolo 0(+>, ''Rave un2 the joy fantastic'' del ''1999'', annunciava un paio di novità, un nuovo produttore ed un brano dedicato a [[Miles Davis]], alla fine il nuovo produttore era Prince che si riprendeva il proprio nome e il brano dedicato a [[Miles Davis]] erano un paio di secondi di silenzio in ricordo del grande musicista.
*[[1874]] - [[Domenico De Biasio]], pittore italiano (n. [[1821]])
 
*[[1875]] - [[Ange Paulin Terver]], zoologo francese (n. [[1798]])
In occasione dell'uscita di ''[[Sign o' the Times (album)|Sign o' the Times]]'' Prince decide di venire per la prima volta in Italia. Sarà per quattro sere, dal 7 all'11 giugno [[1987]], al PalaTrussardi di [[Milano]]. Il concerto fu un successo. Nei libretti che accompagnavano i dischi di Prince degli anni ottanta, ed anche al termine dei suoi film, si poteva leggere la frase "May U Live 2 See The Dawn" (tu possa vivere per vedere l'alba). La frase, nella tradizione dell'epoca, dava spazio a diverse interpretazioni, dal disco al film, fino a quando venne in parte chiarita intorno al 1989 quando si sparse la notizia di un musical intitolato ''[[The Dawn]]''. Musical che non vide mai la luce. Per breve tempo, successivamente, uno dei siti ufficiali di Prince divenne www.thedawn.com.
*[[1876]] - [[John Frederick Lewis]], pittore inglese (n. [[1805]])
 
*[[1877]]
Nel Natale del [[1987]] la Warner avrebbe dovuto immettere sul mercato ''[[The Black Album (Prince)|The Black Album]]'', un nuovo disco il cui artista doveva rimanere ignoto. A qualche settimana dalla sua distribuzione, però, il disco venne ritirato e le sue copie mandate al macero. Al riguardo esistono diverse versioni della successione dei fatti: secondo alcuni sembra che Prince non fosse soddisfatto del risultato artistico dell'opera, altri ritengono che Prince fosse snobbato dalla [[Warner Bros]], che preferì seguire la pubblicazione di un remix di [[Madonna (cantante)|Madonna]] e altri ancora che fosse infastidito dalla fuga di notizie circa la titolarità dell'opera. Altre voci sostengono, tuttavia, che sia stata un'operazione di pura promozione commerciale. Ad ogni modo una serie di copie destinate alle radio, meno di venti, furono salvate dal macero e vendute. L'esistenza di quelle copie è sufficiente per poter affermare che ''The Black Album'' è un disco ufficiale del [[1987]]. Quelle copie, e soltanto quelle, costituiscono la prima edizione ufficiale dell'album. L'ultima notizia riguardo alla messa all'asta di uno dei tredici o quattordici dischi originali di ''The Black Album'' risale al [[1992]], quando un collezionista inglese lo acquistò per 11000 sterline.
**[[John Peter Gassiot]], imprenditore britannico (n. [[1797]])
 
**[[Celso Marzucchi]], giurista e politico italiano (n. [[1800]])
''The Black Album'' verrà definitivamente pubblicato nel [[1993]], disperdendo quell'alone di mistero e favola che gli aleggiava intorno. Musicalmente è un lavoro omogeneo, dedicato alle discoteche. Nel brano ''Cindy C.'' si fa riferimento alla modella americana [[Cindy Crawford]]. In alcuni brani più dark Prince sembra volere mettere in confronto il ''Black Album'' con il successivo ''Lovesexy'', ben più solare, come in un unico [[Extended play|EP]]. I due lavori, comunque, chiudono la prima parte della vita artistica di Prince, quella che l'aveva portato sul gradino più alto della fama. Il tour europeo di Lovesexy si svolge dall'8 luglio al 9 settembre [[1988]]. Le trentadue date europee segnano un incredibile successo per Prince, più di mezzo milione di spettatori in totale. Nell'estate 1988 Prince torna a suonare a Milano. Dal 15 al 20 luglio 1988 sarà ancora al PalaTrussardi e, dato il grande successo italiano, aggiungerà una tappa a [[Modena]] il 3 di settembre dello stesso anno.
*[[1880]]
 
**[[Sara Bonetta Forbes]], nobile nigeriana (n. [[1843]])
Pochi giorni dopo la fine del tour europeo, Prince inizia, il 14 settembre, un tour americano con due concerti a Minneapolis. L'atmosfera statunitense è però molto meno eccitata che in [[Europa]], e diversi spettacoli non fanno segnare il tutto esaurito. Il tour terminerà il 29 novembre 1988, raccogliendo in totale circa 600.000 persone. Tuttavia, a causa dei costi di produzione molto elevati, relativi, tra gli altri, al montaggio ed il trasporto della scena circolare, e delle arene mezze vuote, sarà un tour in perdita per Prince. Per questo motivo è previsto un tour giapponese all'inizio del 1989, che rischia di venire cancellato a causa dell'impazienza di Prince di lavorare sul progetto "Batman". Sarà il suo staff a convincerlo a continuare i concerti, con il tour giapponese dall'1 al 13 febbraio, e a compensare in parte le perdite del tour americano.
**[[Adelaide Neilson]], attrice inglese (n. [[1847]])
 
*[[1881]] - [[Alexandru G. Golescu]], politico rumeno (n. [[1819]])
Il regista [[Tim Burton]] gli chiese infatti di registrare alcune canzoni per l'adattamento live-action di [[Batman (film 1989)|Batman]]. Prince ha prodotto un intero album di nove tracce che la Warner Bros. ha pubblicato in data 20 giugno 1989. [[Batman (album)|''Batman'']] ha raggiunto la posizione numero 1 della [[Billboard 200]], vendendo 4,3 milioni di copie. Il singolo ''[[Batdance]]'' arrivò in cima alla ''[[Billboard Hot 100]]'' e [[Hot R&B/Hip-Hop Songs|''Billboard R&B'']].
*[[1883]] - [[Giacomo Marulli]], commediografo italiano (n. [[1822]])
 
*[[1884]] - [[Julius Friedrich Cohnheim]], patologo tedesco (n. [[1839]])
Nel [[1989]], Prince collabora con [[Madonna (cantante)|Madonna]] nell'album ''[[Like a Prayer (album)|Like a Prayer]]'', scrivendo e incidendo con lei il duetto ''Love Song''. Suona, non accreditato, la chitarra elettrica in diversi brani del disco come ''[[Like a Prayer (singolo)|Like a Prayer]]'', ''[[Keep It Together]]'' e ''Act of Contrition''. Era previsto anche un progetto per la realizzazione di un musical a quattro mani mai realizzato, a causa dell'incrinarsi del loro rapporto<ref name="X">[http://supergoggi.blogspot.it/p/loretta-goggi-e-massimo-ranieri-dal.html].</ref>. I due che vissero un breve flirt nel [[1985]], non si sono parlati per vent'anni, riconciliandosi solo nel [[2011]]<ref name=autogenerato2>{{collegamento interrotto|1=[http://www.rollingstonemagazine.it/musica/news-musica/pace-fatta-fra-madonna-e-prince/] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>. Prince ha infatti dichiarato il 21 maggio [[2013]] in un'intervista a ''[[Billboard]]'' che Madonna è stata una delle cause dei suoi problemi con la Warner: "Lei veniva strapagata godendosi la promozione ma noi facevamo il lavoro sporco, vendevamo più dischi è più concerti all'estero ma, chissà perché lei era quella maggiormente sotto i riflettori"<ref name="autogenerato3">[http://www.nydailynews.com/entertainment/gossip/prince-slams-madonna-maroon-5-article-1.1248546].</ref>.
*[[1885]] - [[Giacomo Marchini]], poeta e patriota italiano (n. [[1822]])
 
*[[1886]] - [[Evgenij Grigor'evič Gagarin]], politico russo (n. [[1811]])
=== Anni novanta ===
*[[1887]] - [[Caterina Percoto]], scrittrice e poetessa italiana (n. [[1812]])
[[File:Vitoria - Graffiti & Murals 1238.jpg|thumb|left|[[Murale]] raffigurante Prince]]
*[[1889]] - [[Aimé-Victor-François Guilbert]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1812]])
Nel [[1990]] Prince decide di riportare in vita ''The Kid'', il protagonista di ''[[Purple Rain (film)|Purple Rain]]'', in un nuovo film intitolato ''[[Graffiti Bridge (album)|Graffiti Bridge]]''. Il film è un disastro assoluto e in Italia non viene neppure programmato nelle sale cinematografiche. Uscirà successivamente solo nei negozi. Al contrario, la musica è densa di novità ed alcuni brani di quel periodo rimangono a lungo nel repertorio live di Prince, come ad esempio ''The Question of U'' e ''Joy in Repetition''. Sia il film che la musica vede il ritorno sulle scene dei ''Time'', la band di [[Morris Day]], che, al contrario di Prince, riesce ancora a far divertire il pubblico nei brevi momenti che Prince gli dedica nel film. Nell'estate del 1990, Prince riparte in tour e decide di tornare in Italia con un tour organizzato dalla Avantgarde e Francesco Sanavio (Illuminato iniziative). I suoi concerti prevedono quattro tappe a Roma il 17 luglio, a [[Cava de' Tirreni]] il 18, seguite da Torino e Udine.
*[[1891]]
 
**[[Marie Léonide Charvin]], attrice francese (n. [[1832]])
Dopo le prime due, che non danno i risultati di pubblico sperati, Prince decide di lasciare l'Italia per la Spagna senza onorare il contratto. Pochi giorni dopo il tribunale di Venezia concede alla società Avantgarde il sequestro cautelativo dei beni di Prince fino a 1 miliardo e 650 milioni<ref name=autogenerato1>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/06/Ritorna_Prince_deve_quasi_milione_co_0_0210062487.shtml «Ritorna Prince? Ci deve quasi un milione di euro»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel 1997, con sentenza definitiva, il tribunale condanna Prince al pagamento di 850 milioni di lire più spese e interessi. Prince nel [[1992]], poco prima della pubblicazione di ''[[Diamonds and Pearls]]'' firma con la [[Warner Bros]] un contratto da 100 milioni di dollari, che avrebbe dovuto comprendere la pubblicazione di ben otto lavori e la posizione di vicepresidente del colosso americano. Secondo alcune voci Prince stesso, poco tempo dopo la firma del contratto, tornò alla [[Warner Bros]] per consegnare gli otto lavori richiesti e per manifestare la propria intenzione di lasciare la major discografica.
**[[Pietro Rosa]], politico, archeologo e topografo italiano (n. [[1810]])
 
*[[1895]] - [[Antonio Carra (anarchico)|Antonio Carra]], artigiano e anarchico italiano (n. [[1824]])
Comunque sia, è proprio in questo periodo che Prince inizia a scalpitare per avere maggiore autonomia nella gestione della propria musica. Nella realtà la [[Warner Bros]] è sempre stata molto disponibile ad accontentare tutti i desideri di Prince, sostenendo un artista dal talento non comune, ma anche irrequieto come pochi. Da un altro punto di vista deve essere specificato che, a causa di un cavillo contrattuale, Prince non è proprietario dei master delle sue registrazioni del periodo relativo alla Warner Bros e che il suo nome di battesimo Prince è stato fino alla fine del [[1999]] un marchio registrato e di proprietà della [[Warner Bros]] stessa obbligandolo, così, a cambiare nome per continuare ad incidere dischi in proprio.
*[[1897]]
 
**[[Giacomo Giuseppe Costa]], magistrato e politico italiano (n. [[1833]])
È infatti con l'album ''[[Love Symbol Album]]'' del [[1992]] che si conclude di fatto la vita di un artista dal nome Prince. Un musicista che, unico caso, vinse un premio come l'artista più influente della musica degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Uno dei pochi a meritare giovanissimo le attenzioni di una ''major'' della discografia, la [[Warner Bros]], ottenendo l'autorizzazione a produrre in completa indipendenza la maggior parte del suo materiale. E proprio il simbolo che accompagnerà il suo successivo lavoro diventerà il suo nome. Il lavoro del 1994 ''Come'' sarà accompagnato da un sottotitolo a parere di molti inquietante, ovvero l'anno di nascita e di morte dell'artista Prince. Sulla spinta dei fan e della stampa, e dopo alterne vicende, Prince decide che il simbolo potrà essere interpretato con il nome di '''The Artist Formerly Known As Prince''' (o '''TAFKAP''') e poi semplicemente come '''The Artist'''.
**[[Regina Dal Cin]], italiana (n. [[1819]])
 
*[[1900]] - [[John Anderson (naturalista)|John Anderson]], zoologo britannico (n. [[1833]])
Mentre continua la battaglia con la [[Warner Bros]], Prince ottiene un effetto probabilmente indesiderato dalle proprie scelte. Il logo prima e il nome poi, vengono presi di mira per facili giochi di parole e sbeffeggiati dai media. L'ironia che lo circonda, però, non influenza la qualità dei lavori successivi di Prince; lavori, che, in ogni caso, rimangono sempre di grande fattura. Nel [[1992]] Prince pubblica un album che ha come titolo un simbolo. L'evoluzione grafica di un logo già presente da tempo nelle pubblicazioni di Prince: il risultato di un incrocio, rielaborato con delle forme più morbide e sinuose, tra il simbolo del sesso maschile ({{simbolo|Male.svg|13}}) e del sesso femminile ({{simbolo|Female.svg|12}}). L'album, comunemente riconosciuto come il [[Love Symbol Album]] è di fatto un [[concept album]] e prova a raccontare con una cronistoria la nascita della relazione tra Prince e [[Mayte Garcia|Mayte]], nella finzione una giovane principessa egiziana di sedici anni. È questo lavoro che segna l'entrata nella vita di Prince di [[Mayte Garcia]], la portoricana che, incontrata durante un tour europeo, diventerà in un primo momento la nuova ballerina/cantante della sua band NPG e, successivamente, la sua compagna (più tardi ancora sua moglie).
*[[1901]] - [[Karl Weinhold]], linguista, germanista e medievista tedesco (n. [[1823]])
 
*[[1904]] - [[Frans de Potter]], scrittore fiammingo (n. [[1834]])
Musicalmente questo lavoro è sopra la media delle opere anni Novanta di Prince, per impegno, per qualità dei brani e per qualità dei musicisti. Tra la perle è giusto segnalare ''Sexy Mf'', ''Damn U'', ''The Continental'', ''7'' e l'omaggio - non accreditato ma chiarissimo - che Prince fa ai [[Queen]] in ''3 Chains O' Gold''. Questo lavoro segna, allo stesso tempo, il primo tentativo di Prince di rifare sé stesso, ripercorrendo quello stereotipo giornalistico che, fin dall'inizio, lo vedeva come un musicista a 360 gradi, capace di maneggiare qualsiasi strumento o stile musicale. Questa scelta porta Prince ad alcune interpretazioni sterili di stili contemporanei, come la techno ''I Wanna Melt with U'' o il pezzo funky ''The Max'', che lasciano con la bocca asciutta l'ascoltatore. Al contrario, per fare le cose in grande, Prince ospita una giovane e prorompente fanciulla [[Carmen Electra]], allora presentata come ballerina/[[rap]] per e non ancora presenza fissa delle pubblicazioni erotiche di [[Playboy]]: [[Carmen Electra]] esegue un sensuale rap, discretamente vietato ai minori, al termine del brano ''The Continental'' e farà più di una partecipazione durante il conseguente tour americano di Prince.
*[[1905]] - [[Arthur Savage]], calciatore inglese (n. [[1850]])
 
*[[1907]]
Anche l'attrice [[Kirstie Alley]] è presente in un paio di tracce in questo lavoro. [[Kirstie Alley]] è "Vanessa Bartholomew", una giornalista di gossip molto intraprendente, che obbligherà, alla fine del lavoro, Prince a raccontare la propria vita ed è proprio in questo brano che chiude il CD, ''The Sacrifice of Victor'', che Prince inizierà a far capire l'ennesimo colpo di scena della sua carriera artistica, ovvero il cambio del nome d'arte. "Gotta keep on walking down this road - gonna reach my destination, yeah My name will be Victor" (devo continuare a camminare per questa strada - fino a quando raggiungerò la mia destinazione. Il mio nome sarà Victor). Nel 1993 Prince permette di pubblicare la prima raccolta di canzoni. Due CD densi di musica, acquistabili anche singolarmente, più un terzo CD di b-side, in aggiunta alla confezione completa. Pare che Prince abbia scritto nel tempo e mai pubblicato un immenso archivio di canzoni,<ref name="allmusic"/> riconosciuto con il nome di ''The Vault'' (la cassaforte). Nello stesso anno registra in singola sessione un live in studio dal titolo ''[[The Undertaker (album)|The Undertaker]]'', che non viene pubblicato su CD ma solo su videocassetta [[VHS]] e [[Laserdisc]].
**[[Louis-Jules Bouchot]], architetto francese (n. [[1817]])
 
**[[Joseph Joachim]], violinista, direttore d'orchestra e compositore ungherese (n. [[1831]])
''The Vault'' presumibilmente contiene svariate centinaia di brani, registrazioni, spartiti e altri ''media'', almeno 14 album completi e finiti, oltre a circa 50 videoclip musicali completamente prodotti. Ecco cosa ne pensa Alan Leeds<ref>[http://www.prince.org/msg/7/171968 Alan Leeds - The Questions, The Answers & More Besides<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, collaboratore di Prince dal [[1983]] al [[1992]] e che scrisse le note interne alla copertina della raccolta ''The Hits''.
*[[1908]]
 
**[[Willy Sulzbacher]], schermidore tedesco (n. [[1876]])
{{Citazione|''Dal punto di vista di un fan, la storia dell'archivio di Prince è diventata una parodia. Sfortunatamente, la Warner e Prince sembrano condividere la stessa mancanza di visione quando si parla del materiale tramandato (…) dal punto di vista di un musicologo, tutti i suoi classici album dovrebbero essere rimasterizzati ed essere completati con tracce bonus e note dettagliate (…) non so cosa accadrà alla morte di Prince e non so quali siano i suoi voleri. Suppongo che il suo archivio di nastri sarà visto come parte di un suo patrimonio generale. Dall'altro lato, qualsiasi cosa sia stata registrata mentre lui era sotto contratto con la Warner non può essere tecnicamente pubblicata senza l'approvazione della Warner stessa''.|Alan Leeds}}
**[[Louis Sussmann-Hellborn]], pittore e scultore tedesco (n. [[1828]])
 
*[[1909]]
Nel [[1994]] Prince pubblica, finalmente in accordo con la [[Warner Bros]], un breve ma denso CD intitolato ''[[Come (Prince)|Come]]'', con la foto di copertina scattata ai piedi della [[Sagrada Família]] di [[Barcellona]]. Qui Prince parla di sesso in tutte le sue forme (dai rapporti orali al sesso più estremo), ed inserisce i gemiti di una donna mentre ha un orgasmo, confrontandola musicalmente con il suono della sua chitarra elettrica, in perfetto stile [[Jimi Hendrix]]. ''Come'' rimane un lavoro piacevole e raramente noioso. Finalmente Prince suona senza preoccuparsi di piacere a qualcuno. Il primo brano, che dà il titolo al CD, è davvero una suite erotica di più di dieci minuti, dedicata senza soluzione di continuità al sesso orale. ''Come'' sfocerà al termine nel brano ''Space'', uno dei singoli-promo estratti per le radio, rigorosamente privi di videoclip promozionale, che rappresenta la sua necessità di estraniarsi dalle questioni con la casa discografica, che lentamente stanno tirando verso il basso la sua musica. ''Pheremone'' vede il protagonista nelle parti di un [[voyeurismo|voyeur]] che osserva un rapporto sadomaso che si consuma tra due amanti. Una versione strumentale di quest'ultimo brano venne usata dal canale televisivo [[Black Entertainment Television|BET]] come sigla del programma ''Video Lp''<ref>[http://www.onesoulfulnegro.com/?p=294 DJ Brainchild» Blog Archive<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928034933/http://www.onesoulfulnegro.com/?p=294 |data=28 settembre 2007 }}</ref>.
**[[Isidore Bakanja]], beato (n. [[1887]])
 
**[[Euclides da Cunha (scrittore)|Euclides da Cunha]], scrittore brasiliano (n. [[1866]])
''I'll do anything'' è un film con [[Nick Nolte]] del [[1994]] che all'inizio doveva essere un musical con le canzoni di Prince. Dopo un primo test di proiezione, le canzoni di Prince furono tolte dalla versione finale.<ref>[http://us.imdb.com/title/tt0110097/trivia I'll Do Anything (1994) - Trivia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Così si concluse anche l'idea del musical. Alcuni di questi brani finirono nell'album ''The vault'', pubblicato dalla [[Warner Bros]], a conclusione del contratto con Prince. Altri brani finirono in bootleg e si fanno notare perché dotati di un'ottima vena jazz/fusion/pop con la quale Prince pensava di affrescare il film<ref>[http://prince.splinder.com/post/852663 TreUnoDueUno<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110728010452/http://prince.splinder.com/post/852663 |data=28 luglio 2011 }}</ref>. Il [[1996]], con la pubblicazione di ''[[Chaos and Disorder]]'', una raccolta di canzoni mai pubblicate, segna finalmente il divorzio dal colosso discografico [[Warner Bros]]. Nei primi brani Prince parte con alcune canzoni rock di discreta fattura, fino ad arrivare alla breve, ma densa, ''Zannalee'', da quel momento in avanti, però, il lavoro è noioso, non ispirato. Le voci che si rincorrono sembrano inizialmente confermare la presenza di [[Lenny Kravitz]] a collaborare con Prince, ma si tratta solo di voci, nonostante gli ottimi rapporti che intercorrono tra i due musicisti. Curiosità: se il primo brano di Prince per la [[Warner Music]] era ''For you'' (per te), l'ultimo sarà ''Had U'' (ti avevo).
*[[1910]] - [[Constantin Fahlberg]], chimico tedesco (n. [[1850]])
 
*[[1911]]
Il triplo ''Emancipation'' del 1996 è realizzato da Prince e distribuito dalla EMI. In quest'ultimo lavoro Prince pubblica, finalmente, tutti i brani che la Warner non ha mai voluto prendere in considerazione prima della fine del rapporto. Nei testi parla della sua relazione con Mayte Garcia, sua moglie dal 14 febbraio 1996, e del loro figlio in arrivo - nato nell'ottobre del 1996 con una rara malattia, detta sindrome di Pfeiffer - che non riuscirà a respirare senza l'aiuto di un ventilatore e morirà pochi giorni dopo. Prince utilizza una registrazione del battito del cuore del piccolo all'interno del brano ''Sex in the summer''. Tra il 1997 e il 1998 esce, acquistabile inizialmente solo via internet, ''Crystal Ball'', triplo CD di outtake, remix ed inediti. Uscito in versione a tre, quattro e cinque CD, la versione più estesa del cofanetto conteneva, oltre ai tre CD di inediti, un nuovo disco acustico intitolato ''The Truth'' e un balletto sinfonico intitolato ''Kamasutra'' (quest'ultimo precedentemente uscito in cassetta).
**[[Giuseppe Borgnini]], politico italiano (n. [[1824]])
 
**[[Anton Josef Gruscha]], cardinale e arcivescovo cattolico austriaco (n. [[1820]])
L'album successivo, ''[[Newpower Soul]]'', firmato dai [[The New Power Generation|New Power Generation]], ma di fatto un lavoro di Prince, esce per la casa discografica [[EMI]] corredato da una traccia nascosta: ''Wasted Kisses'', una canzone dolcissima e straziante, dedicata al figlio morto. È il brano numero '49', che non viene citato nelle note di copertina, ma solo in una delle pitture presenti nel booklet, e che si può ascoltare solo dopo alcuni interminabili minuti di attesa dalla fine dell'ultima traccia 'ufficiale'. ''New Power Soul'' è un lavoro ''malato'', così come lo descrive Prince stesso durante un'intervista con la [[Spice Girls|Spice Girl]] [[Melanie Brown|Mel B.]] ma denso di riferimenti. Nel primo brano, intitolato come il CD, Prince insegue lo stile anni settanta di [[Stevie Wonder]]. Nella ballata ''Until u're in my arms again'' Prince si confronta con le canzoni disneyane. In ''Come on'', questa volta aiutato da un video, è il più classico dei funky a prendere il sopravvento.
**[[Julian Hall]], generale britannico (n. [[1837]])
 
**[[Albert Ladenburg]], chimico tedesco (n. [[1842]])
Alla fine del 1998, Prince prova a riunire i Revolution con l'obiettivo di produrre il lavoro ''Roadhouse Garden''<ref>{{cita web |url=http://www.housequake.com/archive/topic/31957-1.html |titolo=Copia archiviata |accesso=29 novembre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070210155719/http://www.housequake.com/archive/topic/31957-1.html |dataarchivio=10 febbraio 2007 }}</ref>. Il progetto non ha successo e non vedrà mai la luce. Ad una domanda che chiederà la ragione di questo fallimento, Prince, sul proprio sito di allora, risponderà: "chiedete a [[Wendy & Lisa]]". Alla fine degli anni novanta, Prince comincia a pensare di registrare nuovamente tutti i suoi successi, con l'obiettivo di far uscire definitivamente il suo passato dall'influenza della Warner Bros. Ma il progetto rimane ad uno stadio iniziale, solo nel [[1999]] Prince pubblicherà ''1999 The New Master'', un EP contenente 7 nuove versioni del suo successo ''[[1999 (album Prince)|1999]]'', al cui lavoro parteciperanno [[Rosie Gaines]], [[Doug E. Fresh]] e la giovane e non ancora famosa [[Rosario Dawson]].
*[[1912]] - [[Pio Alberto del Corona]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1837]])
 
*[[1914]] - [[Franz Georg von Glasenapp]], generale tedesco (n. [[1857]])
=== Anni duemila ===
*[[1915]] - [[Emilio Covelli]], anarchico italiano (n. [[1846]])
Nello stesso periodo, ritorna in studio per realizzare un nuovo lavoro, [[Rave Un2 the Joy Fantastic]], dove ospiterà diversi musicisti come [[Gwen Stefani]], [[Eve (rapper)|Eve]], [[Sheryl Crow]], [[Ani DiFranco]] e [[Maceo Parker]]. Per l'album Prince collabora nella distribuzione con la [[Arista Records|Arista]] di [[Clive Davis]], lo stesso che aveva segnato con successo il ritorno di [[Carlos Santana]] poco tempo prima. Il Principe di [[Minneapolis]], per andare contro il sistema, distribuirà solo attraverso il suo sito ''Rave IN2 the Joy Fantastic'' una nuova versione del precedente lavoro, arricchito nei brani, mix e foto. Nel [[2002]] Prince può riutilizzare il proprio nome e pubblica ''The Rainbow Children'', album auto-prodotto, suonato quasi interamente da lui e dal batterista [[John Blackwell (batterista)|John Blackwell]]: lontano dal grande mercato discografico, è un album intriso di religione, ma un vero gioiello di musica black, jazz e funk. Con questo lavoro Prince sembra far svoltare definitivamente la carriera verso ambienti più jazz e intimi, dove la musica esce dal cuore dei musicisti e non dal computer.
*[[1917]]
 
**[[Gustav Körte]], archeologo tedesco (n. [[1852]])
Nel frattempo Prince fa sapere di essere diventato [[vegetariano]]<ref>[[Umberto Veronesi]], ''Perché dobbiamo essere vegetariani'', in Umberto Veronesi, Mario Pappagallo, ''Verso la scelta vegetariana'', Giunti Editore, 2011, p. 8, ISBN 978-88-09-76687-7.</ref> e di essersi convertito ai [[Testimoni di Geova]]. Con tale cambiamento, Prince ha completamente ripulito i propri testi da tutte quelle parole spinte che fino a poco tempo prima lo contraddistinguevano. A dicembre del [[2002]] Prince pubblica la sua prima registrazione dal vivo. È un lavoro figlio dell'ultimo tour e perciò non vede la presenza di grandi classici di Prince. Sono messi al bando computer e gran parte del concerto viene suonato in presa diretta. Oltre ai due CD registrati dal vivo, il box include anche un CD di un ''aftershow'', le esibizioni notturne realizzate in piccoli locali o discoteche che da sempre sono il momento in cui Prince può sviluppare gran parte della sua creatività. Nel 2002, in seguito all'iscrizione al sito di Prince per 100$, ogni membro avrebbe dovuto ricevere un lavoro chiamato "Xenophobia", formato da quattro CD. Ma il progetto non venne alla luce, così Prince decise di spedire agli iscritti questo triplo CD unito al suo CD acustico al piano ''[[One Nite Alone... Live!|One nite alone]]''.
**[[Frédéric Henry Micheler]], generale francese (n. [[1852]])
 
*[[1918]]
Per lungo tempo Prince aveva accarezzato l'idea di entrare nel mondo del funky/jazz strumentale. Prima con il progetto [[Madhouse (gruppo musicale)|Madhouse]], poi con le collaborazioni eccellenti tipo [[Miles Davis]]. Il 1º gennaio [[2003]] e distribuito solo attraverso il sito in formato [[MP3]], vede la luce un lavoro completo con l'aiuto di [[Candy Dulfer]] al sax, [[Rhonda Smith (musicista)|Rhonda Smith]] al basso e [[John Blackwell (batterista)|John Blackwell]] alla batteria. Tutti i brani sono intitolati con la lettera iniziale X: Xhalation, Xcogitate, Xemplify, Xpectation, Xotica, Xogenous, Xpand, Xosphere, Xpedition. Prince, tranne una piccola esibizione alla chitarra, terrà sempre le mani sul piano elettrico [[Rhodes]]. La novità di questo lavoro è la violinista [[Vanessa Mae]], che con abilità e talento regala alcuni momenti di vera emozione, toccando ambiti e suoni non sempre vicini al mondo di Prince. Secondo alcune notizie in un primo momento questo lavoro avrebbe dovuto chiamarsi "Xenophobia", ma il brano con questo titolo finì per essere parte integrante del tour precedente di Prince e sparendo da questo progetto.
**[[Peter Gast]], compositore tedesco (n. [[1854]])
 
**[[Giuseppe Guarnieri]], medico italiano (n. [[1857]])
Esce a metà luglio [[2003]] ''News'', un nuovo disco di Prince completamente strumentale. Questa la frase che accompagna la vendita: «This collection of xciting instrumentals recorded live at Paisley Park flow from one genre 2 another in a breathtaking 56-minute xperience. Featuring [[Rhonda Smith (musicista)|Rhonda Smith]], [[John Blackwell (batterista)|John Blackwell]], Renato Neto, [[Eric Leeds]] and Prince» ("Questa raccolta di emozionanti brani strumentali registrato dal vivo al Paisley Park oscilla da un genere all'altro per 56 minuti di esperienza mozzafiato. Con Rhonda Smith, John Blackwell, Renato Neto, Eric Leeds e Prince"). L'album contiene solo 4 brani: North, East, West e South, di circa 14 minuti ciascuno. È l'ennesimo esperimento di Prince che ancora una volta segue il proprio istinto piuttosto che dedicarsi a ciò che il grande pubblico si aspetta da lui. Il risultato non è uniforme. Il lavoro, a volte intrigante e a volte noioso, finisce per essere l'ultimo atto su CD della band che l'aveva accompagnato nell'ultimo periodo. In ogni caso ''News'' si guadagna una nomination l'anno successivo ai [[Grammy Award]]s, forse non per suoi meriti, ma grazie al ritorno di Prince nel [[mainstream]] del [[showbiz]] americano in seguito ai vent'anni di ''[[Purple Rain (album)|Purple Rain]]''.
*[[1921]] - [[Alfredo Caselli]], mecenate italiano (n. [[1865]])
 
*[[1922]]
Il 15 marzo [[2004]] Prince entra nella [[Rock and Roll Hall of Fame]]. [[Alicia Keys]] l'ha presentato così: «Ci sono molti re. Re Enrico VIII, Re Salomone, Re Tut, Re James, King Kong e i three kings. Ma c'è solo un 'Prince'.» E lui, ringraziando, ha detto: «Da giovane facevo di tutto per mantenere la mia libertà. Mi ero imbarcato in un viaggio molto più affascinante di ciò che potevo immaginarmi. Ma senza una guida spirituale, tale libertà può portare ad un declino spirituale. Un vero amico o un mentore non può essere il tuo stipendio.»<ref>[http://prince.splinder.com/post/1628357 Prince ha ballato an... | TreUnoDueUno<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110728010346/http://prince.splinder.com/post/1628357 |data=28 luglio 2011 }}</ref> E ancora «All'inizio della mia carriera la mia preoccupazione principale era la libertà, libertà di suonare tutti gli strumenti, libertà di dire ciò che volevo. La Warner, dopo un po' di discussione, mi diede questa libertà e io li ringrazio per questo.»<ref>[http://prince.splinder.com/post/1634728 Rock and Roll Hall o... | TreUnoDueUno<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110728010555/http://prince.splinder.com/post/1634728 |data=28 luglio 2011 }}</ref>. Prince si è poi unito a [[Tom Petty]] e [[Jeffy Lynne]] per suonare un assolo in ''While my guitar gently weeps'' di [[George Harrison]]. Dopo lo show Prince suonava alle 3 di notte di fronte ad [[Anita Baker]], [[Alicia Keys]] e [[Chris Rock]]<ref>[http://prince.splinder.com/post/1631848 Rock and Roll Hall o... | TreUnoDueUno<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110728010026/http://prince.splinder.com/post/1631848 |data=28 luglio 2011 }}</ref>.
**[[Pierre Boutroux]], matematico e storico della scienza francese (n. [[1880]])
 
**[[Vito Donato Epifani]], patriota, giurista e scrittore italiano (n. [[1848]])
Sfruttando a dovere il ventennale del suo successo mondiale ''Purple Rain'' Prince torna nel [[2004]] a donarsi al grande pubblico grazie ad un nuovissimo lavoro ''Musicology'', che ottiene un buon riscontro di pubblico e vendite sia in Europa che in [[Americhe|America]], e ad un tour americano memorabile. Originale è stata la trovata che gli ha consentito di raggiungere i 3 milioni di copie di vendite negli [[Stati Uniti d'America|USA]]: aumentare di 10 $ il costo del singolo biglietto dei suoi concerti e consegnare in cambio una copia dell'album. ''Musicology'' apre un nuovo capitolo nella storia musicale di Prince, il quale torna a suonare quasi tutti gli strumenti e scrive canzoni orecchiabili, ricercate, anche se al limite del commerciale. Senza grosse novità ''Musicology'' è un ottimo lavoro, con alcuni spunti notevoli come ''Call my name'', ''If Eye Was the Man in Ur Life'' e ''Illusion, Coma, Pimp & Circumstance''. Da ''Musicology'' saranno realizzati tre video, la ''[[title track]]'' ''Musicology'', ''Call my name'' e ''Cinnamon girl''. Quest'ultimo, con protagonista l'attrice [[Keisha Castle-Hughes]], è caratterizzato da una sceneggiatura che creerà non poche polemiche, in quanto cercherà di dare una propria interpretazione negativa dell'utilizzo della guerra preventiva degli Usa contro i terroristi musulmani.
*[[1924]] - [[Francis Knollys, I visconte Knollys]], ufficiale inglese (n. [[1837]])
 
*[[1926]]
In ''Musicology'' c'è una traccia del suo rapporto con l'italo-canadese Manuela Testolini; infatti contiene il seguente testo, infilato tra i brani ''What U Want Me 2 Do'' e ''The Marrying Kind'' letto da una donna di passaggio, identificata come Ornella Bonaccorsi, in italiano: "non preoccuparti per me, io... sto bene... anche senza di lui - sono arrivata in questo mondo da sola - sono arrivato così - ma non voglio lasciarlo - perché... perché gli uomini non ci amano ? - così, solo così come noi ci meritiamo". Nel mese di settembre [[2005]] decide di fare qualcosa per la tragedia che ha colpito gli [[Stati Uniti]] e [[New Orleans]] durante l'estate. Prince durante una seduta notturna nei propri studi e con l'ispirazione del brano dei [[Sade (gruppo musicale)|Sade]], ''[[The Sweetest Taboo]]'', realizza un nuovissimo brano. Il titolo è ''S.S.T.'', seguito da un'estensione strumentale chiamata ''Brand New Orleans'' viene messo in vendita solo nel suo sito www.npgmusicclub.com. Ad un primo ascolto, il brano è una canzone semplice, con pochi arrangiamenti e molta emozione nelle note.
**[[John Hall-Edwards]], medico britannico (n. [[1858]])
 
**[[David Roldán Lara]], santo messicano (n. [[1902]])
La chitarra - per fortuna - è il protagonista, ma è soprattutto nello strumentale successivo che Prince si sfoga. E racconta in note e riff ciò che la visione delle immagini gli ha procurato. Un prodotto confezionato in fretta, ma denso di sentimenti. Un must per i fan sfegatati, una curiosità per il resto delle persone. Per i più attenti potrebbe essere l'anteprima dello stile prossimo di Prince. Questo il messaggio che gli iscritti al www.npgmusicclub.com hanno ricevuto il 3 settembre: "Assicurati di cercare "SST", il nuovo cybersingolo di Prince. Ora disponibile nel Musicology Download Store. Osservando in tivù le conseguenze dell'ira dell'uragano Katrina, il brano dei Sade ''The Sweetest Taboo'' continuava a suonare. Dopodiché Prince ha scritto "SST" venerdì mattina, il due settembre, dopo essere rimasto sveglio tutta la notte. Lui canta e suona tutti gli strumenti. "Brand New Orleans" è la estensione musicale alla fine di "SST". Ancora una volta tutti gli strumenti sono suonati da Prince. Giusto una piccola cosa per portare via la tristezza. L'intero incasso dalla vendita del cybersingolo andrà in sostentamento per l'uragano."
*[[1927]]
 
**[[Bertram Boltwood]], chimico statunitense (n. [[1870]])
Il 21 marzo 2006 viene pubblicato, questa volta da parte della etichetta [[Motown]], [[Universal Records]], il nuovo lavoro di Prince ''[[3121]]''. Preceduto nel mese di dicembre dal singolo ''Te amo corazon'' che verrà accompagnato da un video diretto dall'attrice [[Salma Hayek]] e girato in Marocco. Il titolo del CD ''3121'' rappresenta la data di pubblicazione dove 3 è il mese di marzo e 21 il giorno. Per qualche tempo gira anche la voce che fosse l'indirizzo dell'abitazione di Prince a Los Angeles, ma in realtà in California Prince sembra essere domiciliato da tutt'altra parte (1235 Sierra Alta Way). Sulla scia del successo raggiunto grazie alla politica di marketing di ''Musicology'', dove veniva distribuita una copia gratuita del CD ai concerti, Prince tenta questa volta la strada del concorso; infatti ogni copia di 3121 venduta parteciperà all'estrazione di un biglietto per un concerto privato di Prince; concerto che si terrà proprio nell'abitazione di Los Angeles, rinominata 3121. ''3121'', non adeguatamente supportato da un tour promozionale, ma solo da sporadiche presenze in televisione, non avrà vita facile. Immediatamente ''3121'' raggiungerà la prima posizione delle classifiche, confermando il rinato interesse del pubblico americano per Prince, ma dopo poco lotterà per rimanere nei primi 20.
**[[B. B. Comer]], imprenditore e politico statunitense (n. [[1848]])
 
**[[Elbert H. Gary]], avvocato statunitense (n. [[1846]])
Artisticamente, però, Prince in ''3121'' sforna alcuni gioielli che avrebbe dovuto tenere nel cassetto per aspettare la compagnia di altre canzoni più ispirate. È infatti in ''Incense and candles'', ''Love'', ''Fury'', ''The Word'' e ''The Dance'', dove Prince utilizza il proprio talento con l'obiettivo di scrivere una bella canzone, senza pensare a secondi fini. Parte del pubblico, però, si trova ancora una volta spaesato all'ascolto globale di ''3121''. Il cupo funky di ''3121'', circondato da un testo banale che insegue il solito "fare festa" già sentito in [[1999]], nonostante l'indubbia originalità non sfonda; e si finisce nell'ennesimo tentativo di emulare [[James Brown]] in ''Get on the boat'', passando da uno sfortunato tentativo di hit come ''Black Sweat'', simile nella ritmica e nel falsetto a ''Kiss'', e sforando nel già sentito blues di ''Satisfied''. Nel mese di luglio [[2006]], dopo l'annuncio del divorzio dalla seconda moglie canadese di origine italiana Manuela Testolini, Prince chiude anche il proprio sito www.npgmusicclub.com a causa di problemi di marchi registrati. Nel mese di ottobre, dopo le insistenti notizie che lo vedono protagonista di uno spettacolo al Rio Hotel di Las Vegas, Prince riapre in qualche maniera il sito 3121.com, riportando un'immagine che mostra lo skyline dell'hotel della capitale dell'azzardo americana.
*[[1928]] - [[Guido Novak von Arienti]], generale austro-ungarico (n. [[1859]])
 
*[[1930]]
Il 29 settembre [[2006]] Prince è ospite della sfilata milanese di [[Donatella Versace]] per la quale realizza una speciale colonna sonora, contenente i brani ''Lolita'', ''Black Sweat'', ''Kiss'' e ''Shhh!''. La sera stessa, sempre a Milano, Prince ha suonato per i [[Gianni Versace|Versace]] in un concerto privato all'interno del nuovo [[Versace Teatro]] realizzato nei locali del vecchio [[Teatro Alcione]]. Il tutto dopo aver organizzato e annullato nel giro di 24 ore un concerto a sorpresa all'Alcatraz di Milano. A quanto sembra, alla base della cancellazione del concerto ci sarebbero le lamentele della stessa [[Donatella Versace]]. Alla fine del mese di gennaio [[2007]] Prince è ancora protagonista a Las Vegas con il suo show ed annuncia, tramite il proprio sito 3121.com, la pubblicazione su internet del singolo ''Guitar'' per il 2 febbraio [[2007]]. Nel mese di maggio [[2007]], Prince presenta la sua trasferta londinese, dove suonerà per 21 giorni all'O2 Arena. Le serate fruttano un album di live [[Indigo Nights]], pubblicato l'anno seguente. I biglietti, al solito prezzo di 31,21 sterline, vengono messi in vendita su internet ed è talmente alta la richiesta, ottenendo il tutto esaurito, che Prince è obbligato a prevedere altri concerti per il mese di settembre [[2007]].
**[[Florian Cajori]], matematico svizzero (n. [[1859]])
 
**[[Giuseppe Morello]], mafioso italiano (n. [[1867]])
A quanto viene detto nel sito ufficiale www.3121.com, i concerti londinesi di Prince rappresenterebbero l'unico evento europeo del [[2007]]. Nel frattempo, durante uno dei soliti spettacoli<ref>[http://prince.splinder.com/post/12174856/A+Londra+tutto+esaurito+e+qualche+esaurito A Londra tutto esaurito e qualche esaurito | TreUnoDueUno<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110728010700/http://prince.splinder.com/post/12174856/A+Londra+tutto+esaurito+e+qualche+esaurito |data=28 luglio 2011 }}</ref> organizzati all'ultimo minuto Prince viene assalito da una fan che lo manda terra, mettendosi a cavalcioni su di lui. Dopo una serie di speculazioni su sue possibili partecipazioni ad eventi globali o a duetti con [[Michael Jackson]], Prince decide di organizzare una giornata speciale<ref>[http://prince.splinder.com/post/12422858/Ecco+cosa+succeder%C3%A0+il+772007 Ecco cosa succederà il 7/7/2007 | TreUnoDueUno<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110728010135/http://prince.splinder.com/post/12422858/Ecco+cosa+succeder%C3%A0+il+772007 |data=28 luglio 2011 }}</ref> per il giorno 7 luglio [[2007]] (7/7/07). In questa giornata è prevista la presentazione di un profumo, presso il centro commerciale di [[Minneapolis]] Macy's, un'esibizione dal vivo sempre presso il centro commerciale e un concerto la sera stessa. Il profumo che, ovviamente, si chiama 3121 viene realizzato dalla società Revelations Perfume and Cosmetics di Filadelfia. ''Planet Earth'' esce nell'estate [[2007]], pubblicato in Italia il 20 luglio. Viene distribuito gratuitamente ai concerti londinesi. Il singolo ''Guitar'' ne è stata un'anteprima. Prince torna a nei negozi attraverso la [[Columbia Records|Columbia]]/[[Sony]], ma al contempo trova un accordo per distribuire Planet Earth assieme all'edizione domenicale del giornale britannico ''[[The Mail on Sunday|The Mail]]'' per il giorno 15 luglio.
*[[1931]] - [[Aldo Canepa]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1892]])
 
*[[1934]] - [[Guy Moll]], pilota automobilistico francese (n. [[1910]])
[[File:Prince.jpg|thumb|Prince nel 2009]]
*[[1935]]
In seguito a questa nuova forma di distribuzione gratuita, il ''The mail on sunday'' ha una tiratura di tre milioni di copie, la Sony deciderà di togliere Planet Earth dal mercato britannico. ''Planet Earth'' è un disco essenzialmente pop, che appare costruito per il pubblico britannico. Prince cerca di riprendere l'idea che stava dietro ad [[Around the World in a Day]]. Alla produzione prendono parte anche [[Wendy & Lisa]], proprio a venti anni dalla loro ultima collaborazione con Prince in ''Sign o' the times''. Si ricorda anche che ''Planet Earth'' è il titolo di una poesia composta da [[Michael Jackson]] inserita nell'album ''[[The Music That Inspired The Movie: Michael Jackson's This Is It|This Is It]]'' del 2009, in cui l'artista esprime il suo amore per il pianeta in particolare per la natura; non si individua un collegamento tra i due titoli dei rispettivi compositori. Il 5 dicembre [[2007]] viene condannato in secondo grado da una sentenza della Corte d'Appello di [[Roma]] per plagio<ref>''Prince, condanna per plagio'', pubblicato su [[Musica e dischi]] n° 724 di dicembre 2008, pag. 34</ref>: la canzone ''The Most Beautiful Girl In The World'', pubblicata nel [[1993]], identica a ''Takin' Me To Paradise'', scritta da [[Bruno Bergonzi]] e [[Michele Vicino]] e pubblicata nel [[1983]]; la condanna in primo grado risaliva al [[2003]].
**[[Stanisława Przybyszewska]], drammaturga polacca (n. [[1901]])
 
**[[Will Rogers]], attore, comico e giornalista statunitense (n. [[1879]])
=== Anni 2010 ===
**[[Paul Signac]], pittore francese (n. [[1863]])
Nel [[2010]] esce ''20ten'', anche questo con distribuzione legata ad una rivista britannica e senza nessuna diffusione nei negozi, neppure on-line.
*[[1936]]
Ad aprile [[2013]] pubblica il singolo ''Fixurlifeup'' che anticipa l'uscita dell'album ''Plectrum electrum'' di prossima uscita.<ref>[http://www.105.net/musicbiz/news/tipo/magazine/titolo/prince-dopo-il-singolo-un-album Prince: dopo il singolo un album?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**[[Grazia Deledda]], scrittrice italiana (n. [[1871]])
Pubblica poi il brano ''Da Bourgeoisie''<ref>[http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2013/11/prince-da-bourgeoisie Prince: Da Bourgeoisie - Vogue.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e collabora con [[Janelle Monáe]] per il nuovo album ''[[The Electric Lady]]''.
**[[Henry Lytton]], attore e cantante britannico (n. [[1865]])
Nel [[2014]], dopo tre anni di silenzio discografico, escono contemporaneamente due nuove opere, ''Plectrum Electrum'' firmato con la banda di appoggio 3rdeyegirl e ''Art Official Age''. Il primo è un disco rock-oriented, il secondo è prevalentemente pop-funk. ''Art Official Age'' è il primo disco di Prince non interamente prodotto da lui.
**[[Emanuele Martínez Jarauta]], religioso spagnolo (n. [[1912]])
L'anno successivo, [[2015]] escono a sorpresa attraverso la piattaforma Tidal due nuovi album: ''HITNRUN phase I'' e ''HITNRUN phase II''.
**[[John B. O'Brien]], attore e regista statunitense (n. [[1884]])
 
**[[Edoardo Ripoll Diego]], religioso spagnolo (n. [[1912]])
=== Morte ===
**[[Maria Sagrario di San Luigi Gonzaga]], beata spagnola (n. [[1881]])
{{C|Una fonte (ufficiale, il referto autoptico) riporta che l'antidolorifico era [[Fentanyl]] (principio attivo), un'altra (giornalistica) riporta che era [[Percocet]] (nome commerciale), i cui principi attivi sono [[Ossicodone]] e [[Paracetamolo]]|musica|aprile 2018}}
**[[Alfonso Sorribes Teixidó]], religioso spagnolo (n. [[1912]])
Il 21 aprile [[2016]], Prince viene trovato morto in un ascensore all'interno del complesso di Paisley Park, sua residenza situata a [[Chanhassen]], alle porte di [[Minneapolis]]. Aveva 57 anni.<ref>{{Cita web|url = http://www.elle.it/Showbiz/prince-morto|titolo = Prince è morto a 57 anni: addio alla popstar|editore = [[Elle]]|data = 21 aprile 2016|accesso = 25 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.comingsoon.it/musica/speciali/prince-7-giugno-1958-21-aprile-2016/n55992/|titolo = Prince: 7 giugno 1958 - 21 aprile 2016|editore = Comingsoon.it|data = 21 aprile 2016|accesso = 25 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.osservatoreitalia.it/index.asp?art=7266|titolo = LUTTO NEL MONDO DELLA MUSICA: {{sic|E'}} MORTO PRINCE|editore = [[Osservatore Italia]]|data = 21 aprile 2016|accesso = 25 aprile 2016|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160508120048/http://www.osservatoreitalia.it/index.asp?art=7266|dataarchivio = 8 maggio 2016}}</ref> Alle 9:43 di quella mattina, come riferito alle autorità locali, l'ufficio dello [[sceriffo]] Jim Olson della [[contea di Carver]] riceve una chiamata d'emergenza medica presso la struttura dei Paisley Park Studios. I soccorsi arrivano con un'[[ambulanza]] qualche minuto dopo, ma i tentativi di rianimazione falliscono: i medici confermano la morte del cantante alle 10:07. I funerali si sono svolti il 15 maggio, in forma strettamente privata, presso la Sala del Regno dei Testimoni di Geova, di cui era membro battezzato da circa 10 anni.
**[[Agostino Viela Ezcurdia]], religioso spagnolo (n. [[1914]])
[[File:20150502-PaisleyParkStudio.jpg|miniatura|I Paisley Park Studios, luogo di morte di Prince.|248x248px]]
*[[1937]]
Da una seconda ricostruzione, secondo il sito [[TMZ.com|TMZ]] che ha divulgato la notizia del decesso, sembra che sei giorni prima della sua morte sia stato sottoposto ad un trattamento urgente (tecnicamente il "save shot") per un'overdose da oppiacei.
**[[Carl August Kronlund]], giocatore di curling svedese (n. [[1865]])
 
**[[Orrin Upshaw]], tiratore di fune statunitense (n. [[1874]])
Il [[Autopsia|referto autoptico]] riporta "overdose accidentale da [[Fentanyl]]",<ref>[http://pbs.twimg.com/media/CkR_xVUWEAAs7xQ.jpg referto autoptico]</ref> un potente antidolorifico utilizzato per il dolore [[Neoplasia|neoplastico]], per il dolore lombare in gravi patologie [[osteoartrosi]]che, in alcuni casi di [[neuropatia]] e di immunodeficienza acquisita.<ref name="Newshan2001">{{cita pubblicazione |url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11223316 |titolo=Transdermal fentanyl for chronic pain in AIDS: a pilot study |autore=Newshan G |autore2=Lefkowitz M |rivista=Journal of Pain and Symptom Management |anno=2001 |numero=21(1) |pp=69-77 |DOI=10.1016/S0885-3924(00)00238-4 |lingua=en}}</ref><ref name="FernandezRuiz2006">{{cita libro |autore=Francisco Fernandez |autore2=Pedro Ruiz|titolo=Psychiatric Aspects of HIV/AIDS |url=http://books.google.com/books?id=ZiHRiXgznQYC&pg=PA171 |anno=2006 |editore=Lippincott Williams & Wilkins |isbn=978-1-58255-713-7 |p=171 |lingua=en}}</ref><ref name="Fishman2012">{{cita libro |autore=Scott M. Fishman |titolo=Bonica's Management of Pain |url=http://books.google.com/books?id=zbe8OAR0sXYC&pg=PA836 |data=29 marzo 2012 |editore=Lippincott Williams & Wilkins |isbn=978-1-4511-6140-3 |p=836 |lingua=en}}</ref> Il 19 aprile 2018, la procura della contea di [[Carver (Minnesota)|Carver]], in [[Minnesota]], ha chiuso l'indagine sulla morte del cantante sancendo che non ci sono prove per determinare chi procurò all'artista gli antidolorifici oppiacei, sotto forma di [[Percocet]] contraffatto.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2018/04/19/prince-la-morte-non-ha-un-responsabile_0ea239bc-1b3d-4788-be6a-a68a1a64a8b5.html|titolo=Prince, la morte non ha un responsabile - Musica|pubblicazione=ANSA.it|data=2018-04-19|accesso=2018-04-20}}</ref>
**[[Giovanni Valentini (combattente)|Giovanni Valentini]], militare italiano (n. [[1906]])
 
*[[1938]] - [[Nicola Romeo]], ingegnere e imprenditore italiano (n. [[1876]])
Dopo la sua morte, gli album di Prince hanno rapidamente venduto oltre 7 milioni di copie, rendendolo l'artista musicale con le maggiori vendite in America durante l'anno 2016.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/articles/news/7767819/prince-sold-more-albums-than-any-artist-2016|titolo=Prince Sold More Albums Than Any Other Artist in 2016|autore=Ed Christman|editore=[[Billboard]]|accesso=20 aprile 2017|lingua=en}}</ref>
*[[1939]] - [[Federico Gamboa]], politico, scrittore e diplomatico messicano (n. [[1864]])
 
*[[1942]] - [[Quintilio Perini]], numismatico e storico italiano (n. [[1865]])
== Stile musicale ==
*[[1943]] - [[Genuzio Bentini]], avvocato e politico italiano (n. [[1874]])
Musicista poliedrico, nei suoi lavori si sentono espliciti riferimenti ad artisti [[musica afroamericana|black]] quali [[James Brown]], [[Sly & the Family Stone]], [[Earth, Wind & Fire]], [[George Clinton (musicista)|George Clinton]] e [[Stevie Wonder]], ma anche musicisti [[rock]] come [[Jimi Hendrix]] e [[Frank Zappa]].<ref>[http://www.ondarock.it/popmuzik/prince.htm Prince - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La sua musica coinvolge diversi stili come [[funk]], [[rock]] classico e [[musica leggera|pop]], ma spesso si è confrontato anche con il [[rap]] e il [[rock sinfonico]], producendo un [[crossover (musica)|crossover musica]]le molto apprezzato da fan e critici. Altre influenze esercitate sul musicista includono il dance rock,
*[[1944]]
la disco music e la musica psichedelica, che ispirò alcune tracce quali ''Let's Go Crazy'' da ''Purple Rain''.<ref name="allmusic" /><ref>[http://www.scaruffi.com/vol3/prince.html Scaruffi: Prince]</ref>
**[[Pietro Chesi]], ciclista su strada italiano (n. [[1902]])
 
**[[Wolf-Heinrich von Helldorf]], politico, militare e poliziotto tedesco (n. [[1896]])
[[Ernesto Assante]] nel [[1985]] lo definiva «[...] personaggio assai curioso, molto lontano dalla figura "angelica" e ambigua di [[Michael Jackson]], mentre Prince è decisamente più legato a sentimenti terreni, rispetto a quelli più "divinizzanti" e totalitari del suo rivale più diretto. Soprattutto [...] Prince produce, canta, scrive e suona una musica che pur restando profondamente legata alla tradizione nera ha fatto propri elementi del rock, del funk, del pop, in una miscela urbana, elettrica, nervosa e che, sottilmente, ribadisce costantemente la sua natura nera [...]»<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/03/30/urbano-elettrico-nervoso-sempre-sottilmente-nero.html|titolo= Urbano, elettrico, nervoso e sempre "sottilmente nero"|autore=Ernesto Assante|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=30|mese=marzo|anno=1985|accesso=22 maggio 2011}}</ref>
*[[1945]]
 
**[[Korechika Anami]], generale giapponese (n. [[1887]])
== Curiosità ==
**[[Kenji Hatanaka]], militare giapponese (n. [[1923]])
{{curiosità}}
**[[Thomas Sylvester Taylor]], calciatore canadese (n. [[1880]])
* Nel [[1980]], Prince ha usato il [[Pseudonimo|nome d'arte]], '''Joey Coco'''.
**[[Matome Ugaki]], ammiraglio giapponese (n. [[1890]])
* Dal [[1981]] al [[1984]], '''Jamie Starr''' and '''The Starr Company'''.
*[[1947]]
* Nel 1984, '''Alexander Nevermind'''.
**[[Nils Andersson]], calciatore svedese (n. [[1887]])
* Nel [[1986]], '''Christopher'''.
**[[Claudio Granzotto]], religioso e scultore italiano (n. [[1900]])
* Dal [[1993]] al [[2000]], ha usato il [[Pseudonimo|nome d'arte]] informalmente, l'[[acronimo]] '''Tafkap''' in esteso '''The Artist Formerly Known as Prince''' (vale a dire ''L'Artista Precedentemente Conosciuto Come Prince''), e poi semplicemente '''The Artist'''.
*[[1948]] - [[Paul Pedersen]], ginnasta norvegese (n. [[1886]])
* Nel [[1986]] ricevette, per la sua interpretazione e direzione del [[film]] ''[[Under the Cherry Moon]]'', i [[Razzie Awards]] come [[Razzie Awards al peggior attore protagonista|peggiore interpretazione]], [[Razzie Awards al peggior regista|peggiore regia]] e [[Razzie Awards alla peggior canzone originale|peggior canzone originale]] dell'anno.
*[[1949]] - [[Giacomo Medici Del Vascello]], politico italiano (n. [[1883]])
* Prince è stato uno dei protagonisti delle foto di [[Martin Schoeller]]<ref>[http://prince.splinder.com/post/5804785/Prince+nel+libro+di+Martin+Schoeller Prince nel libro di Martin Schoeller | TreUnoDueUno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110728010243/http://prince.splinder.com/post/5804785/Prince+nel+libro+di+Martin+Schoeller |data=28 luglio 2011 }}</ref> poi raccolte nel libro ''Close Up''. Il libro comprende una serie di ritratti fatti da vicinissimo, ritratti poi esaltati nei contorni da un alto contrasto.
*[[1950]]
* [[Freddie Mercury]] era un suo grande fan, come racconta Peter Freestone (assistente personale di Freddie) nel suo libro biografico sul frontman dei [[Queen]].
**[[Carlo Del Lungo]], fisico italiano (n. [[1867]])
* Il manga e anime ''[[Le bizzarre avventure di JoJo]]'' cita più volte le sue canzoni attraverso i poteri "Stand" (come "Gold Experience"); l'intento dell'autore, [[Hirohiko Araki]], è quello di omaggiare i cantanti citati. È il cantante preferito di [[Josuke Higashikata]], personaggio della quarta serie de ''Le bizzarre avventure di JoJo'', ovvero [[Diamond is Unbreakable]].
**[[George Paynter]], generale inglese (n. [[1880]])
** Nell'episodio "''Yukako Yamagishi si Innamora"'' della quarta serie di Jojo, la sigla d'apertura cambia ritmo e strumenti musicali per rendere omaggio alle opere di Prince.
*[[1951]]
* Era un grande tifoso dei [[Minnesota Vikings]], squadra di [[NFL]], ai quali ha dedicato la canzone ''Purple and gold''.
**[[Adolfo Coppedè]], architetto italiano (n. [[1871]])
* Prince era alto appena 158&nbsp;cm, per questo era soprannominato il "folletto di Minneapolis".
**[[Gianni Leoni]], pilota motociclistico italiano (n. [[1915]])
* Ha partecipato ad un episodio della serie TV [[New Girl]]'', nella parte di se stesso (Stagione 3 episodio 14).
**[[Vito Luciani]], politico italiano (n. [[1859]])
* Il wrestler [[Velveteen Dream| The Velveteen Dream]] si ispira molto a Prince per il look e il modo di muoversi, e ha chiamato la propria finisher ''Purple Rainmaker'', per citare proprio [[Purple Rain (singolo)|una delle sue canzoni più famose]].
**[[Artur Schnabel]], pianista e compositore austriaco (n. [[1882]])
 
*[[1952]]
== Discografia ==
**[[Armida Barelli]], attivista italiana (n. [[1882]])
{{vedi anche|Discografia di Prince}}
**[[Giuseppe Cavallera]], politico italiano (n. [[1873]])
=== Album in studio ===
**[[Dora Diamant]], insegnante e attrice polacca (n. [[1898]])
* [[1978]] – ''[[For You (Prince)|For You]]''
*[[1953]] - [[Ludwig Prandtl]], ingegnere e fisico tedesco (n. [[1875]])
* [[1979]] – ''[[Prince (album)|Prince]]''
*[[1955]] - [[Charles A. Templeton]], politico statunitense (n. [[1871]])
* [[1980]] – ''[[Dirty Mind]]''
*[[1958]] - [[Big Bill Broonzy]], compositore e chitarrista statunitense (n. [[1893]])
* [[1981]] – ''[[Controversy (album Prince)|Controversy]]''
*[[1959]] - [[Pavel Golia]], poeta sloveno (n. [[1887]])
* [[1982]] – ''[[1999 (album Prince)|1999]]''
*[[1961]] - [[Otto Ruge]], generale norvegese (n. [[1882]])
* [[1984]] – ''[[Purple Rain (album)|Purple Rain]]''
*[[1962]]
* [[1985]] – ''[[Around the World in a Day]]''
**[[Dan Bain]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1874]])
* [[1986]] – ''[[Parade (Prince)|Parade]]''
**[[Bob McIntyre (motociclista)|Bob McIntyre]], pilota motociclistico britannico (n. [[1928]])
* [[1987]] – ''[[Sign o' the Times (album)|Sign o' the Times]]''
*[[1963]] - [[Vsevolod Vjačeslavovič Ivanov]], scrittore e giornalista russo (n. [[1895]])
* [[1988]] – ''[[Lovesexy]]''
*[[1964]]
* [[1989]] – ''[[Batman (album)|Batman]]''
**[[Lucio Bini]], neurologo italiano (n. [[1908]])
* [[1990]] – ''[[Graffiti Bridge (album)|Graffiti Bridge]]''
**[[Dr. Atl]], pittore e scrittore messicano (n. [[1875]])
* [[1991]] – ''[[Diamonds and Pearls]]''
*[[1965]] - [[Karl Pink]], numismatico austriaco (n. [[1884]])
* [[1992]] – ''[[Love Symbol Album]]''
*[[1966]]
* [[1994]] – ''[[Come (Prince)|Come]]''
**[[Jan Kiepura]], tenore e attore polacco (n. [[1902]])
* [[1994]] – ''[[The Black Album (Prince)|The Black Album]]''
**[[Seena Owen]], attrice e sceneggiatrice statunitense (n. [[1894]])
* [[1995]] – ''[[The Gold Experience]]''
*[[1967]]
* [[1996]] – ''[[Chaos and Disorder]]''
**[[Sidney Cottle]], aviatore sudafricano (n. [[1892]])
* [[1996]] – ''[[Emancipation]]''
**[[Henry Furst]], giornalista, scrittore e traduttore statunitense (n. [[1893]])
* [[1998]] – ''[[Crystal Ball (Prince)|Crystal Ball / The Truth]]''
**[[René Magritte]], pittore belga (n. [[1898]])
* [[1999]] – ''[[The Vault: Old Friends 4 Sale]]''
**[[Manuel Prado Ugarteche]], politico peruviano (n. [[1889]])
* [[1999]] – ''[[Rave Un2 the Joy Fantastic]]''
*[[1968]] - [[Tina Pica]], attrice e commediografa italiana (n. [[1884]])
* [[2001]] – ''[[The Rainbow Children]]''
*[[1969]]
* [[2002]] – ''[[One Nite Alone...]]''
**[[Gorham Munson]], critico letterario statunitense (n. [[1896]])
* [[2003]] – ''[[Xpectation]]''
**[[Raffaele De Vico]], architetto italiano (n. [[1881]])
* [[2003]] – ''[[N.E.W.S]]''
**[[Stijn Streuvels]], scrittore belga (n. [[1871]])
* [[2004]] – ''[[The Chocolate Invasion]]''
*[[1970]]
* [[2004]] – ''[[The Slaughterhouse]]''
**[[Archimede Mischi]], generale italiano (n. [[1885]])
* [[2004]] – ''[[Musicology]]''
**[[Duane Thompson]], attrice statunitense (n. [[1903]])
* [[2006]] – ''[[3121]]''
**[[Angelo Zambarbieri]], vescovo cattolico italiano (n. [[1913]])
* [[2007]] – ''[[Planet Earth (Prince)|Planet Earth]]''
*[[1971]]
* [[2009]] – ''[[LOtUSFLOW3R|LOtUSFLOW3R / MPLSoUND]]''
* *[[2010Paul Lukas]], attore ungherese (n. ''[[20Ten1891]]'')
**[[Walther von Wartburg]], linguista svizzero (n. [[1888]])
* [[2014]] – ''[[Plectrumelectrum]]''
*[[1972]]
* [[2014]] – ''[[Art Official Age]]''
**[[Armando Fragna]], musicista e compositore italiano (n. [[1898]])
* [[2015]] – ''[[HITnRUN Phase One]]''
**[[Marian Kukiel]], storico e generale polacco (n. [[1885]])
* [[2015]] – ''[[HITnRUN Phase Two]]''
**[[Gaddo Treves]], attore e psichiatra italiano (n. [[1916]])
 
*[[1973]]
== Filmografia ==
**[[Edoardo D'Onofrio]], politico italiano (n. [[1901]])
=== Cinema ===
**[[Eduardo Rodríguez Larreta]], avvocato, giornalista e politico uruguaiano (n. [[1888]])
* ''[[Purple Rain (film)|Purple Rain]]'' (1984): Attore e compositore
**[[Edward Turner]], designer britannico (n. [[1901]])
* ''[[Under the Cherry Moon]]'' (1986): Attore, scrittore, compositore e regista
*[[1974]]
* ''[[Sign o' the Times (film)|Sign o' the Times]]'' (1987): Compositore, Performer e regista
**[[Otto Braun (scrittore)|Otto Braun]], scrittore e militare tedesco (n. [[1900]])
* ''[[Graffiti Bridge (film)|Graffiti Bridge]]'' (1990): Attore, scrittore, compositore e regista
**[[Edmund Cobb]], attore statunitense (n. [[1892]])
* ''[[3 Chains o' Gold (film)|3 Chains o' Gold]]'' (1994): Attore, scrittore, compositore e regista
**[[Clay Shaw]], imprenditore e agente segreto statunitense (n. [[1913]])
 
**[[Magda Sonja]], attrice austriaca (n. [[1886]])
=== Televisione ===
*[[1975]]
* ''[[Muppets Tonight]]'' – serie TV, episodio Episodio 11 ([[1997]])
**[[Eridio Bonardi]], calciatore italiano (n. [[1903]])
* ''[[New Girl]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di New Girl (terza stagione)#A casa di Prince|3x14]] ([[2014]])
**[[Sheikh Mujibur Rahman]], politico bengalese (n. [[1920]])
 
*[[1977]]
=== Composizioni per il cinema ===
**[[Raymond A. Palmer]], curatore editoriale e scrittore di fantascienza statunitense (n. [[1910]])
* ''[[Le mille luci di New York (film)|Le mille luci di New York]]'' (1988): Compositore della canzone: ''Good Love''
**[[Luigi Pavanati]], scultore italiano (n. [[1915]])
* ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' (1989): Compositore
**[[Cliff Wells]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense (n. [[1896]])
* ''[[Un eroe fatto in casa]]'' (Blankman) (1994): Compositore della canzone: ''Super Hero''
*[[1978]]
* ''[[Showgirls (film)|Showgirls]]'' (1995): Compositore della canzoni: ''Ripopgodazippa'', ''319''
**[[Viggo Brun]], matematico norvegese (n. [[1885]])
* ''[[Girl 6 - Sesso in linea]]'' (1996): Compositore
**[[Leo Lemešić]], calciatore, allenatore di calcio e arbitro di calcio jugoslavo (n. [[1908]])
* ''[[Bamboozled]]'' (2000): Compositore e Performer: ''2045 Radical Man''
**[[Mike Novak]], cestista statunitense (n. [[1915]])
* ''[[Happy Feet]]'' (2006): Compositore della canzone: ''Song of the Heart''
**[[Fulco di Verdura]], artista e nobile italiano (n. [[1898]])
 
**[[Ivan Vladimirovič Tjulenev]], generale sovietico (n. [[1892]])
=== Altri progetti ===
*[[1980]]
* ''[[Prince and the Revolution: Live]]'' (1985): Compositore e Performer
**[[Immirù Hailé Selassié]], militare e diplomatico etiope (n. [[1892]])
* ''[[Lovesexy Live 1]]'' (1989): Compositore e Performer
**[[William H. Simpson]], generale statunitense (n. [[1888]])
* ''[[Lovesexy Live 2]]'' (1989): Compositore e Performer
*[[1981]]
* ''[[Gett Off (video single)]]'' (1991): Attore, scrittore, compositore e regista
**[[Carlo Buscaglia]], calciatore italiano (n. [[1909]])
* ''[[Oscar's Greatest Moments]]'' (1992) Collage di varie immagini
**[[Mattia Cerruti]], calciatore italiano (n. [[1899]])
* ''[[Prince Unauthorized]]'' (1992) Collage di varie immagini
**[[Augusto Galli]], direttore del doppiaggio e dialoghista italiano (n. [[1903]])
* ''[[Sexy MF (video single)]]'' (1992): Attore, scrittore, compositore e regista
**[[Alfred Hamilton Barr Jr.]], storico statunitense (n. [[1902]])
* ''[[Diamonds and Pearls Video Collection]]'' (1992): Attore, scrittore, compositore e regista
**[[Alfredo Marchionneschi]], calciatore italiano (n. [[1907]])
* ''[[The Hits Collection (Prince)|The Hits Collection]]'' (1993): Attore, scrittore, compositore e regista
**[[Roberto Mazzetti]], pedagogista italiano (n. [[1908]])
* ''[[Prince Interactive]]'' (1994) (Videogioco): Compositore e Performer
**[[Carlo Gero di Urach]], nobile (n. [[1899]])
* ''[[Live! - The Sacrifice of Victor]]'' (1995): Compositore e Performer
*[[1982]]
* ''[[The Undertaker (album)|The Undertaker]]'' (1995): Compositore e Performer
**[[Giuseppe Cassia]], paroliere, compositore e produttore discografico italiano (n. [[1920]])
* ''[[Beautiful Strange]]'' (1999): Compositore e Performer
**[[Innocenzo Centonze]], calciatore e attivista italiano (n. [[1909]])
* ''[[Rave Un2 the Year 2000]]'' (2000): Compositore e Performer
**[[Maurice Gallay]], calciatore francese (n. [[1902]])
* ''[[Live at the Aladdin Las Vegas]]'' (2003): Compositore e Performer
**[[Hubert Lanz]], generale tedesco (n. [[1896]])
 
**[[Norman Malloy]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1905]])
== Tour ==
**[[Jock Taylor]], pilota motociclistico britannico (n. [[1954]])
{{div col|colwidth=20em}}
**[[Axel Hugo Theodor Theorell]], biochimico svedese (n. [[1903]])
* [[Prince Tour]] (1979–80)
*[[1983]]
* [[Dirty Mind Tour]] (1980–81)
**[[Antonio Ambrosini]], accademico, rettore e giurista italiano (n. [[1888]])
* [[Controversy Tour]] (1981–82)
**[[Miquel Crusafont i Pairó]], paleontologo spagnolo (n. [[1910]])
* [[1999 Tour]] (1982–83)
**[[Marc Porel]], attore francese (n. [[1949]])
* [[Purple Rain Tour]] (1984–85)
**[[Antonia Tejera Reyes]], sensitiva spagnola (n. [[1908]])
* [[Parade Tour]] (1986)
**[[Jiří Zástěra]], calciatore cecoslovacco (n. [[1913]])
* [[Sign o' the Times Tour]] (1987)
*[[1984]]
* [[Lovesexy Tour]] (1988–89)
**[[Norman Petty]], pianista e produttore discografico statunitense (n. [[1927]])
* [[Nude Tour]] (1990)
**[[Marcello Zanfagna]], politico italiano (n. [[1922]])
* [[Diamonds and Pearls Tour]] (1992)
*[[1986]]
* [[Act I and II]] (1993)
**[[Cesare Bensi]], politico italiano (n. [[1922]])
* [[Interactive Tour]] (1994)
**[[Louis Peglion]], ciclista su strada francese (n. [[1906]])
* [[The Ultimate Live Experience]] (1995)
*[[1987]]
* [[The Ultimate Live Experience|Gold Tour]] (1996)
**[[Benny Michaux]], calciatore lussemburghese (n. [[1921]])
* [[Love 4 One Another Charities Tour]] (1997)
**[[Ubaldo Ragona]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1916]])
* [[Jam of the Year Tour]] (1997–98)
**[[Louis Scutenaire]], scrittore e poeta belga (n. [[1905]])
* [[New Power Soul Tour|New Power Soul Tour/Festival]] (1998)
*[[1988]] - [[Giuliano Pajetta]], politico, antifascista e partigiano italiano (n. [[1915]])
* [[Hit n Run Tour]] (2000–01)
*[[1989]]
* [[A Celebration (Prince Tour)|A Celebration]] (2001)
**[[Minoru Genda]], aviatore giapponese (n. [[1904]])
* [[One Nite Alone... Tour]] (2002)
**[[Annibale Silvani]], calciatore italiano (n. [[1904]])
* [[World Tour 2003|2003–2004 World Tour]] (2003–04)
*[[1990]]
* [[Musicology Live 2004ever]] (2004)
**[[Viktor Coj]], cantante, chitarrista e attore sovietico (n. [[1962]])
* [[Per4ming Live 3121]] (2006–07)
**[[Domenico Porzio]], giornalista, critico letterario e critico d'arte italiano (n. [[1921]])
* [[21 Nights in London: The Earth Tour]] (2007)
**[[Louis Vola]], musicista e contrabbassista francese (n. [[1902]])
* [[20Ten Tour]] (2010)
*[[1991]] - [[Eduardo Herrera Bueno]], calciatore spagnolo (n. [[1914]])
* [[Welcome 2]] (2010–12)
*[[1992]]
* [[Live Out Loud Tour]] (15 aprile - 31 agosto 2013)
**[[Giorgio Dal Monte]], calciatore italiano (n. [[1931]])
* [[Hit and Run Tour (2014)|Hit and Run Tour]] (5 febbraio 2014 – 14 giugno 2015)
**[[Linda Laubenstein]], medico e oncologo statunitense (n. [[1947]])
* [[Piano & A Microphone Tour]] (16 febbraio - 14 aprile 2016)
**[[Giorgio Perlasca]], funzionario e filantropo italiano (n. [[1910]])
{{div col end}}
*[[1993]]
 
**[[Hans Nordahl]], calciatore norvegese (n. [[1918]])
== Note ==
**[[Eugenio Travaini]], medico e scrittore italiano (n. [[1930]])
<references/>
*[[1994]]
 
**[[Paul Anderson (sollevatore)|Paul Anderson]], sollevatore, strongman e powerlifter statunitense (n. [[1932]])
== Voci correlate ==
**[[John Bonica]], medico statunitense (n. [[1917]])
* [[The Revolution]]
**[[Wout Wagtmans]], ciclista su strada e pistard olandese (n. [[1929]])
* [[The New Power Generation]]
*[[1995]] - [[Michael Hess]], avvocato statunitense (n. [[1952]])
* [[3rdeyegirl]]
*[[1996]]
* [[The Original 7ven]] (The Time)
**[[Svatopluk Schäfer]], calciatore cecoslovacco (n. [[1921]])
* [[fDeluxe]] (The Family)
**[[Joe Seneca]], attore cinematografico e compositore statunitense (n. [[1919]])
* [[Madhouse (gruppo musicale)]]
**[[Max Thurian]], monaco cristiano svizzero (n. [[1921]])
* [[Vanity 6]]
* [[Apollonia 61997]]
**[[Oreste Menighetti]], calciatore italiano (n. [[1916]])
* [[Mazarati]]
**[[Salvatore Stornello]], politico italiano (n. [[1924]])
 
*[[1999]]
== Altri progetti ==
**[[Hugh Casson]], architetto, designer e giornalista inglese (n. [[1910]])
{{Interprogetto}}
**[[Guglielmo Morandi]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1913]])
{{interprogetto/notizia|Addio a Prince, icona pop|data=22 aprile 2016}}
**[[Olga Orozco]], poetessa, scrittrice e giornalista argentina (n. [[1920]])
 
**[[Pierre Ranzoni]], calciatore francese (n. [[1921]])
== Collegamenti esterni ==
*[[2000]]
* {{Collegamenti esterni}}
**[[Ulla Barding]], schermitrice danese (n. [[1912]])
 
**[[Edward Craven Walker]], inventore britannico (n. [[1918]])
{{Prince}}
**[[James Flynn (schermidore)|James Flynn]], schermidore statunitense (n. [[1907]])
{{Controllo di autorità}}
**[[Eduardo Luján Manera]], calciatore e allenatore di calcio argentino (n. [[1944]])
{{portale|biografie|cinema|migranti|rock}}
**[[Nicoletta Neri]], traduttrice, saggista e docente italiana (n. [[1914]])
 
**[[Lancelot Lionel Ware]], avvocato e biochimico inglese (n. [[1915]])
[[Categoria:Produttori discografici statunitensi]]
*[[2001]]
[[Categoria:Attori afroamericani]]
**[[Renato Panciera]], velocista italiano (n. [[1935]])
[[Categoria:Attori statunitensi]]
**[[Yavuz Çetin]], chitarrista e cantante turco (n. [[1970]])
[[Categoria:Registi afroamericani]]
*[[2002]]
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi]]
**[[Renato Ballarin]], politico italiano (n. [[1919]])
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
**[[Alberto Bertuccelli]], calciatore italiano (n. [[1924]])
[[Categoria:Singoli di Prince]]
**[[Paolo Foglia]], italiano (n. [[1967]])
[[Categoria:Morti per overdose]]
**[[Jean Stengers]], storico belga (n. [[1922]])
*[[2003]]
**[[Janny Brandes-Brilleslijper]], olandese (n. [[1916]])
**[[Giannino Piccolroaz]], ciclista su strada italiano (n. [[1915]])
*[[2004]]
**[[Sune Bergström]], biochimico svedese (n. [[1916]])
**[[Marian Kozłowski]], dirigente sportivo e giornalista polacco (n. [[1927]])
**[[Armando Lambruschini]], ammiraglio argentino (n. [[1924]])
**[[Kirk McCarthy]], pilota motociclistico australiano (n. [[1960]])
**[[Paul Ngei]], politico keniota (n. [[1923]])
*[[2005]]
**[[Laura Carli]], attrice italiana (n. [[1906]])
**[[Girolamo Rallo]], politico italiano (n. [[1921]])
*[[2006]]
**[[Rudi Stern]], artista statunitense (n. [[1936]])
**[[Te Atairangikaahu]], regina (n. [[1931]])
**[[Faas Wilkes]], calciatore olandese (n. [[1923]])
*[[2007]]
**[[Richard Bradshaw]], direttore d'orchestra britannico (n. [[1944]])
**[[Renato Caserta]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1919]])
*[[2008]]
**[[Emilio Gagliardo]], matematico italiano (n. [[1930]])
**[[Carlos Meglia]], fumettista e illustratore argentino (n. [[1957]])
**[[Vic Toweel]], pugile sudafricano (n. [[1928]])
**[[Jerry Wexler]], giornalista e produttore discografico statunitense (n. [[1917]])
*[[2009]]
**[[Virginia Davis]], attrice statunitense (n. [[1918]])
**[[Mauro Mingardi]], regista cinematografico italiano (n. [[1939]])
**[[Sergio Persia]], calciatore italiano (n. [[1921]])
**[[André Prokovsky]], ballerino, coreografo e direttore teatrale francese (n. [[1939]])
*[[2010]]
**[[Laura D'Angelo]], attrice e coreografa italiana (n. [[1956]])
**[[Oleksandr Prosvirnin]], combinatista nordico sovietico (n. [[1964]])
**[[Ghāzī ʿAbd al-Raḥmān al-Quṣaybī]], politico, diplomatico e scrittore saudita (n. [[1940]])
*[[2011]]
**[[Allain Leprest]], cantautore francese (n. [[1954]])
**[[Enzo Pezzati]], giornalista e saggista italiano (n. [[1918]])
**[[Rick Rypien]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1984]])
**[[Lia Scutari]], cantante e attrice italiana (n. [[1938]])
*[[2012]]
**[[Altamiro Carrilho]], direttore d'orchestra, compositore e flautista brasiliano (n. [[1924]])
**[[Beyruth]], calciatore brasiliano (n. [[1941]])
**[[Bob Birch]], bassista statunitense (n. [[1956]])
**[[Alessandro Giordano]], politico e insegnante italiano (n. [[1926]])
**[[Harry Harrison]], scrittore, glottoteta e esperantista statunitense (n. [[1925]])
*[[2013]]
**[[Rosalía Mera]], imprenditrice spagnola (n. [[1944]])
**[[Sławomir Mrożek]], drammaturgo e scrittore polacco (n. [[1930]])
**[[August Schellenberg]], attore canadese (n. [[1936]])
**[[Marich Man Singh Shrestha]], politico nepalese (n. [[1942]])
**[[Jacques Vergès]], avvocato francese (n. [[1925]])
*[[2014]]
**[[Licia Albanese]], soprano italiano (n. [[1909]])
**[[Bruno Petroni]], calciatore italiano (n. [[1941]])
**[[Ferdinando Riva]], allenatore di calcio e calciatore svizzero (n. [[1930]])
*[[2015]]
**[[Emilio Bianchi (incursore)|Emilio Bianchi]], militare italiano (n. [[1912]])
**[[Dieter Burmester]], ingegnere, imprenditore e musicista tedesco (n. [[1946]])
**[[Rafael Chirbes]], scrittore e critico letterario spagnolo (n. [[1949]])
*[[2016]]
**[[Dalian Atkinson]], calciatore inglese (n. [[1968]])
**[[Aimone Canape]], partigiano italiano (n. [[1922]])
**[[Memmo Foresi]], cantautore, compositore e produttore discografico italiano (n. [[1942]])
**[[Stefan Henze]], canoista tedesco (n. [[1981]])
**[[Akane Hotaru]], attrice, blogger e attrice pornografica giapponese (n. [[1983]])
**[[Bobby Hutcherson]], vibrafonista statunitense (n. [[1941]])
**[[Mario Signorino]], politico e giornalista italiano (n. [[1938]])
*[[2017]]
**[[Abdirahman Jama Barre]], politico somalo (n. [[1937]])
**[[Vern Ehlers]], politico statunitense (n. [[1934]])
**[[Eberhard Jäckel]], storico tedesco (n. [[1929]])
*[[2018]]
**[[Rita Borsellino]], attivista e politica italiana (n. [[1945]])
**[[Edmond Haan]], calciatore francese (n. [[1924]])
**[[Danilo Zolo]], giurista italiano (n. [[1936]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 227]]
[[Categoria:Morti il 15 agosto| ]]
</noinclude>