Cappelle mariane rurali di Gaeta e Morti il 15 agosto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: File:Mappa delle cappelle mariane rurali di Gaeta.svg|thumb|upright=1.4|Mappa con la posizione delle cappelle mariane rurali nel territorio del comune di Gaeta:<br/>...
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
[[File:Mappa delle cappelle mariane rurali di Gaeta.svg|thumb|upright=1.4|Mappa con la posizione delle cappelle mariane rurali nel territorio del comune di Gaeta:<br/>
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|15 agosto}}{{ListaBio|bio=353|data=27 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
1. cappella della Madonna del Colle;<br/>
{{Lista persone per giorno
2. cappella della Madonna di Casalarga;<br/>
|titolo=Morti il 15 agosto
3. cappella della Madonna di Conca;<br/>
|voci=353
4. cappella della Madonna di Longato.]]
|testo=
 
{{Div col}}
Le '''cappelle mariane rurali di Gaeta''' sono dei [[chiesa (architettura)|luoghi di culto]] [[cattolicesimo|cattolici]] dedicati alla [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]] situati nella campagna che rientra nel territorio comunale della [[Gaeta|città]]. Sono quattro e prendono il nome dalla località in cui si trovano:<ref>{{cita|Tallini 2006|pp. 423-426.}}</ref>
* [[Maria di Francia (1198-1224)|Maria di Francia]], francese
 
*[[423]] - [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]], imperatore romano (n. [[384]])
* la ''cappella della Madonna del Colle'', in via del Colle;
*[[570]] - [[Fraimbault de Lassay]], religioso franco
* la ''cappella della Madonna di Casalarga'', in via Sant'Agostino;
*[[723]] - [[Ō-No-Yasumaro]], scrittore e storico giapponese (n. [[660]])
* la ''cappella della Madonna di Conca'', in via Conca;
*[[874]] - [[Alfredo di Hildesheim]], monaco cristiano e vescovo tedesco
* la ''cappella della Madonna di Longato'', in via Sant'Agostino.
*[[1038]] - [[Stefano I d'Ungheria]] (n. [[969]])
 
*[[1057]] - [[Macbeth di Scozia]] (n. [[1005]])
Esse erano popolarmente chiamate "Madonnelle" per distinguerle dalle "Madonne", ovvero le statue vestite di grandi dimensioni (come quelle di Porto Salvo o del Rosario) che venivano venerate nelle chiese della città e del [[Porto Salvo (Gaeta)|Borgo]].<ref name=Magliocca_187>{{cita|Magliocca 1994|pp. 187-188.}}</ref>
*[[1064]] - [[Ibn Hazm]], giurista e letterato arabo (n. [[994]])
 
*[[1066]] - [[Abu Ya'la]], teologo e giurista arabo (n. [[990]])
== Profilo storico e caratteri architettonici generali ==
*[[1118]] - [[Alessio I Comneno]], imperatore bizantino (n. [[1048]])
Le cappelle mariane rurali che si trovano nella campagna circostante l'antico nucleo della città di [[Gaeta]] e del suo [[Porto Salvo (Gaeta)|Borgo]] furono edificate principalmente per la devozione dei contadini; tale culto, che invoca Maria protettrice del lavoro nei campi e dei raccolti, affonda le sue radici nella [[religione romana]] mutuando quello della dea [[Cerere]]. Queste cappelle acquisirono un importante ruolo di centro religioso in occasione dell'[[Assedio di Gaeta (1860)|assedio di Gaeta del 1860-1861]] e della [[seconda guerra mondiale]], quando la popolazione sfollata si trasferì nelle campagne.<ref name=Colle>{{cita web|url=http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=59844|autore=Roberto D'Angelis|titolo=La Madonna del Colle torna a Gaeta|sito=telefree.it|data=28 agosto 2008|accesso=dataro}}</ref> A ciascuna di esse era legata una festa annuale che cadeva nel mese di [[settembre]]: l'economia agricola gaetana era essenzialmente basata sulla coltivazione della [[Vitis vinifera|vite]] e sulla produzione di [[vino]] e settembre era tradizionalmente nella città il momento del ringraziamento per il raccolto, prima dell'inizio della [[vendemmia]]. La prima festa era quella legata alla cappella della Madonna di Conca che aveva luogo l'[[8 settembre]], festa liturgica della titolare ([[Natività di Maria|Madonna Bambina]]); le domeniche successive seguivano in ordine quella della Madonna del Colle, quella della Madonna di Casalarga ed infine quella della Madonna di Longato, che sono tutte dedicate alla [[Madonna delle Grazie]]. I festeggiamenti prevedevano anche una [[processione]] per la campagna ed una piccola [[Sagra (festa)|sagra]].<ref name=Magliocca_187/>
*[[1150]] - [[Guido da Vico]], cardinale italiano
 
*[[1175]] - [[Villano Villani]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano
Le cappelle mariane rurali hanno in comune uno stesso impianto architettonico: ciascuna di esse, infatti, è inserita all'interno di un piccolo complesso costituito dal luogo di culto stesso (che si presenta di dimensioni modeste), da un arcone in muratura che passa al di sopra della strada antistante e, ad eccezione della cappella della Madonna di Casalarga, anche dall'annessa [[casa canonica|canonica]] dove abitava il custode.<ref name=Fronzuto_165>{{cita|Fronzuto 2001|p. 165.}}</ref>
*[[1196]] - [[Corrado II di Svevia]], nobile (n. [[1172]])
 
*[[1257]] - [[Giacinto Odrovaz]], santo polacco (n. [[1185]])
== Cappella della Madonna del Colle ==
*[[1275]] - [[Lorenzo Tiepolo (doge)|Lorenzo Tiepolo]], doge
[[File:Gaeta, cappella della Madonna del Colle - Esterno 2.jpg|thumb|upright=1.2|Cappella della Madonna del Colle]]
*[[1279]] - [[Alberto I di Brunswick-Lüneburg]], nobile (n. [[1236]])
La cappella della Madonna del Colle sorge lungo la [[Strade_provinciali_della_provincia_di_Latina#SP_151_-_SP_160|strada provinciale 152 del Colle]], sulla sommità dell'altura detta "il Colle" (ad un'altitudine di 152&nbsp;m [[Livello del mare|s.l.m.]]<ref>{{cita|Magliocca 1994|p. 48.}}</ref>), nella località omonima.<ref name=Fronzuto_165/> Rientra nel territorio della parrocchia di San Nilo Abate e la sua festa è attualmente l'ultima domenica di [[agosto]].<ref name=Colle/>
*[[1285]] - [[Filippo I di Savoia]] (n. [[1207]])
 
*[[1293]] - [[Capocchio]], italiano
La cappella fu probabilmente costruita nel [[XVII secolo]] e venne citata per la prima volta in un documento del [[1729]] con il quale i giudici della città di Gaeta devolvevano dei fondi pubblici in favore del canonico Giuseppe Porcellati per dotare il luogo di culto di suppellettili liturgiche per potervi celebrare la [[Celebrazione eucaristica|messa]] per i contadini che abitavano nella zona.<ref>{{cita|Tallini 2013|p. 199.}}</ref> Nel [[1882]] venne costruito l'arcone da Erasmo di Ciaccio, mentre nel [[Anni 2000|primo decennio]] del [[XXI secolo]] la cappella è stata oggetto di un intervento di restauro conservativo sia interno, sia esterno.<ref name=Colle/>
*[[1333]] - [[Bartolomeo da Bologna (missionario)|Bartolomeo da Bologna]], missionario e vescovo cattolico italiano
 
*[[1342]] - [[Pietro II di Sicilia]] (n. [[1305]])
La cappella è inserita all'interno di un articolato complesso architettonico posto a cavallo della strada stessa. L'arcone, che sostiene una [[terrazza]] e parte dell'ampia [[canonica]] è di eccezionali dimensioni, con due [[campata|campate]] voltate [[volta a vela|a vela]]; sotto quella [[sud|meridionale]] trova luogo la porta d'accesso alla cappella, con semplice cornice a rilievo, sormontata da un oculo [[ovale]] chiuso con inferriata. Il luogo di culto internamente si compone di un ambiente a pianta quadrata coperto da [[volta a crociera]] ed illuminato da una finestra rettangolare che si apre nella parete sinistra, e dall'abside rettangolare con [[volta a botte]] estradossata visibile anche dall'esterno; a ridosso della parete di fondo di quest'ultima vi è l'[[altare]] in stucco dalle forme barocche, sormontato da un moderno dipinto raffigurante la ''Madonna che allatta Gesù Bambino''. Sul fianco sinistro dell'edificio, rivolto verso la città, vi è il [[campanile a vela]] ad unico fornice.<ref name=Colle/>
*[[1357]] - [[Carlo I di Monaco]], nobile e sovrano
 
*[[1369]] - [[Filippa di Hainaut]] (n. [[1314]])
== Cappella della Madonna di Casalarga ==
*[[1382]] - [[Rainolfo de Monteruc]], cardinale francese (n. [[1351]])
[[File:Gaeta, cappella della Madonna di Casalarga - Esterno della cappella e dell'arcone.jpg|thumb|upright=1.2|Cappella della Madonna di Casalarga]]
*[[1400]] - [[Galeotto Belfiore Malatesta]], condottiero italiano (n. [[1377]])
La cappella della Madonna di Casalarga si trova lungo la [[Strade_provinciali_della_provincia_di_Latina#SP_131_-_SP_140|strada provinciale 138 Sant'Agostino]], tra l'incrocio con via del Colle (a [[est]]) e via Monte Ercole (a [[ovest]]), presso l'omonima località nella quale, tra l'[[VII secolo a.C.|VII]] e il [[VI secolo a.C.]], vi fu un insediamento di [[Ausoni]];<ref name=Tallinia_11>{{cita|Tallini 2006|p. 11.}}</ref> la cappella ricade all'interno del territorio della parrocchia di San Carlo Borromeo.<ref name=SanCarlo>{{cita|Arcidiocesi di Gaeta (a cura di) 2014|p. 53.}}</ref>
*[[1407]] - [[Robert Knolles]]
 
*[[1450]] - [[Alberto da Sarteano]], francescano italiano (n. [[1385]])
La cappella già esisteva agli inizi del [[XVII secolo]] quando venne restaurata a cura del canonico Giuseppe Porcellati; il 10 luglio [[1729]] fu benedetta dal [[vicario generale]] don Andrea Ferro per procura del [[Arcidiocesi di Gaeta|vescovo di Gaeta]] Carlo Pignatelli, dedicata alla [[Madonna delle Grazie]], a [[san Francesco d'Assisi]] e a [[Papa Silvestro I|san Silvestro I papa]] e riaperta al culto; l'edificio sorgeva all'interno di un terreno coltivato a [[vigna]] e [[uliveto]], di proprietà del notaio Pietro Boniglia che lo donò affinché la cappella potesse avere una propria dote a patto che venisse concesso in [[enfiteusi]] al [[Porto Salvo (Gaeta)|borghigiano]] Francesco Spignese.<ref>{{cita news|autore=Paolo Capobianco|titolo=La Madonna di Casalarga|rivista=L'eco di San Giacomo|numero=13|mese=novembre|anno=1982 (V)|pagina=2}}</ref>
*[[1475]] - [[Gijsbrecht van Brederode]], vescovo cattolico tedesco (n. [[1416]])
 
*[[1489]] - [[Marsilio Torelli]]
Il luogo di culto è preceduto da un arcone in [[cemento armato]] e pietre che passa al di sopra della strada antistante; privo di funzione portante e in parte deteriorato, risale al [[1955]] e presenta a rilievo al centro della volta una [[Stella_(simbolo)#Stella_a_otto_punte|stella a otto punte]], simbolo mariano.<ref>{{cita|Fronzuto 2001|p. 166.}}</ref> Esternamente la cappella è priva di elementi decorativi e presenta un compatto paramento murario in intonaco bianco. La facciata segue il profilo ad arco della [[volta a botte]] estradossata dell'[[aula (chiesa)|aula]] e presenta nella parte superiore un oculo che dà luce all'interno della chiesa e, in posizione centrale, un [[campanile a vela]] ad unico fornice. L'ingresso, costituito da una semplice porta, è preceduto da un portico formato da un [[arco ribassato]] illuminato, ai lati, da due aperture a lunetta. All'interno la chiesa è costituita da un unico ambiente a pianta [[rettangolo|rettangolare]], voltato a botte e con moderno pavimento in cotto; a ridosso della parete di fondo si trova l'altare, in stucco con elementi marmorei, la cui mensa è sorretta da due mensole, sormontato da una riproduzione fotografica dell'immagine della ''Madonna che allatta Gesù Bambino''. Non è più presente la pala citata nei documenti del [[XVII secolo]] e raffigurante la ''Madonna delle Grazie tra i santi Francesco d'Assisi e Silvestro I papa''.<ref>{{cita news|url=http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=99910|autore=Francesco Del Pozzone|titolo=La Festa della Madonna di Casalarga a Gaeta|sito=telefree.it|data=11 ottobre 2012|accesso=dataro}}</ref> La cappella era dotata anche di una statua vestita della ''Madonna col Bambino'' di modeste dimensioni, ora andata perduta, che prima di rimanere stabilmente nell'edificio veniva custodita nell'ex chiesa di San Procolo (situata nel Borgo nel rione Calegna) e portata a Casalarga in occasione della festa annuale.<ref>{{cita|Silvestrini 2017|pp. 19-20.}}</ref>
*[[1496]] - [[Isabella d'Aviz (1428-1496)|Isabella d'Aviz]] (n. [[1428]])
 
*[[1501]] - [[Giuliana Puricelli]], religiosa italiana (n. [[1427]])
== Cappella della Madonna di Conca ==
*[[1506]] - [[Alexander Ackermann]], compositore fiammingo
[[File:Gaeta, cappella della Madonna di Conca - Esterno.jpg|thumb|upright=1.2|Cappella della Madonna di Conca]]
*[[1507]] - [[Giovanni V di Sassonia-Lauenburg]] (n. [[1439]])
La cappella della Madonna di Conca è situata alle pendici sud-orientali del monte Conca, lungo l'omonima strada che ricalca l'antico tracciato della [[Strada statale 213 Via Flacca|via Flacca]], non lontana dall'intersezione di quest'ultima con l'attuale strada statale;<ref>{{cita|Capobianco 1979|p. 12.}}</ref> unica delle cappelle mariane rurali ad essere collocata nell'odierno centro abitato di [[Gaeta]] (sebbene in origine si trovasse al di fuori dello stesso), ricade sotto la giurisdizione della parrocchia di San Carlo Borromeo<ref name=SanCarlo/> ed è dedicata alla [[Natività di Maria|Madonna Bambina]]; la sua festa si celebra l'[[8 settembre]].<ref>{{cita news|url=http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=99256|autore=Francesco Del Pozzone|titolo=La festa della "MADONNA DI CONCA": Briciole di memoria storica|sito=telefree.it|data=8 settembre 2002|accesso=dataro}}</ref> Secondo un'antica tradizione vi si recavano in pellegrinaggio in gruppo le ragazze nubili in età da marito insieme ad una donna maritata, nella credenza che almeno una di loro si sarebbe sposata entro l'anno.<ref>{{cita|Magliocca 1994|p. 17.}}</ref>
*[[1511]] - [[Francesco III Crispo]] (n. [[1483]])
 
*[[1514]] - [[Carlo Domenico Del Carretto]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1454]])
La cappella sorge in un'area ricca di ruderi di epoca romana e nei pressi di una [[sorgente]] d'acqua, in abbandono dal [[1920]] circa.<ref>{{cita news|autore=Maria Magliocca d'Agnese|titolo=Nostra Signora di Conca|rivista=Gazzetta di Gaeta|vol=IX|numero=5 (107)|mese=maggio|anno=1982 (X)|pagine=12-15}}</ref> Fu edificata nel [[1639]] per volere delle [[Ordine di San Benedetto|benedettine]] del [[Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta)|monastero di San Chirico]] (poi dal [[1673]] dedicato a san Montano<ref>{{cita|Fronzuto 2001|p. 120.}}</ref>) in [[Gaeta]] su un terreno da loro acquistato tre anni prima; la custodia venne affidata ad un eremita che abitava presso la cappella e si occupava settimanalmente della questua nel [[Porto Salvo (Gaeta)|Borgo]] per l'olio della lampada posta davanti all'immagine della Madonna, figura che rimase fino alla seconda metà del [[XIX secolo]]. Durante l'[[Assedio di Gaeta (1806)|assedio di Gaeta del 1806]] la cappella, insieme al non lontano palazzo Spirito (situato in località Pizzone e distrutto nel [[1943]]), furono adibiti dal generale [[Andrea Massena]] a quartier generale francese.<ref>{{cita news|titolo=La chiesa della 'Natività della Madonna' o di 'Nostra Signora di Conca'|rivista=L'eco di San Giacomo|numero=9|mese=settembre|anno=1985 (VIII)|pagina=2}}</ref> Con la soppressione del monastero di San Chirico nel [[1809]], la cappella ricadde sotto la giurisdizione della parrocchia di San Carlo Borromeo, mentre il giardino annesso fu venduto ad un privato; fu più volte visitata privatamente da [[papa Pio IX]] durante la sua permanenza a [[Gaeta]] nel [[1848]]-[[1849]].<ref name=Capobianco>{{cita news|autore=Paolo Capobianco|titolo=Nostra Signora di Conca|rivista=Gazzetta di Gaeta|vol=I|numero=5|mese=ottobre|anno=1973 (I)|pagine=15-16}}</ref>
*[[1517]] - [[Ottilia von Katzenelnbogen]], nobildonna tedesca (n. [[1453]])
 
*[[1526]] - [[Giulio Manfrone]], condottiero italiano
La cappella è inserita al pianterreno del complesso della [[canonica]], sul quale svetta il [[campanile a vela]] a fornice unico; il suo ingresso, costituito da una porta affiancata da due oculi ovali sotto i quali esternamente vi sono due basse panchine in muratura, dà sotto l'arcone che scavalca la strada antistante, il quale presenta una [[volta a crociera]] leggermente ogivale ed è sormontato da una [[terrazza]]. All'interno la cappella è composta da un'unica [[navata]] di due [[campata|campate]]; sopra la porta vi era una [[cantoria]], non più esistente, con [[organo a canne]] anch'esso andato perduto, sorretta dalle due colonne [[ordine tuscanico|tuscaniche]] che attualmente sono ai lati dell'altare ottocentesco. Quest'ultimo si trova a ridosso della parete di fondo, è in [[architettura barocca|stile barocco]] ed in marmi policromi; al di sopra di esso, fra le due finestre ovali che si aprono nella parete di fondo, vi è la pala raffigurante la ''Madonna col Bambino tra i santi Erasmo, Bernardino da Siena, Filippo Neri, Francesco di Paola, Tommaso d'Aquino e Marciano'', attribuita a Filippo Conca ([[XVII secolo]]).<ref>{{cita|Capobianco 1979|p. 2.}}</ref>
*[[1528]] - [[Odet de Foix]], militare francese (n. [[1485]])
 
*[[1531]] - [[Girolamo Barbarigo]], politico italiano
Alle spalle della cappella, nei pressi del lungomare Giovanni Caboto, sorge una costruzione in pietra a pianta circolare che accoglie al suo interno un'antica [[noria]] lignea (popolarmente chiamata "gnegnera"<ref>{{cita|Magliocca 1994|p. 65.}}</ref>), costituita da una ruota dentata orizzontale avente un diametro di oltre 3 metri e da una verticale leggermente più piccola, che serviva per l'irrigazione del giardino.<ref>{{cita web|url=https://formiaelasuastoria.wordpress.com/2017/02/19/straordinario-sito-archeologico-romano-chiesa-medioevale-vecchia-strada-noria-in-legno-in-localita-conca-a-gaeta/|autore=Raffaele Capolino|titolo=Straordinario sito archeologico romano - chiesa medioevale - vecchia strada - noria in legno in località Conca a Gaeta|sito=formiaelasuastoria.wordpress.com|accesso=dataro}}</ref>
*[[1543]] - [[Caterina Segurana]] (n. [[1506]])
 
*[[1547]] - [[Pier Maria III de' Rossi]], generale italiano (n. [[1504]])
== Cappella della Madonna di Longato ==
*[[1559]] - [[Luigi Lippomano]], vescovo cattolico e diplomatico italiano (n. [[1496]])
[[File:Gaeta, cappella della Madonna di Longato - Esterno.jpg|thumb|upright=1.2|Cappella della Madonna di Longato]]
*[[1567]] - [[Angelo Nicolini]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1505]])
La cappella della Madonna di Longato si trova nel tratto occidentale della [[Strade_provinciali_della_provincia_di_Latina#SP_131_-_SP_140|strada provinciale 138 Sant'Agostino]], nei pressi del ponte sul torrente Longato (dove quest'ultimo confluisce nel torrente San Vito), presso l'omonima località che sorge sul sito di un antico insediamento di [[Ausoni]];<ref name=Tallinia_11/> appartiene territorialmente alla parrocchia di San Nilo Abate<ref>{{cita|Arcidiocesi di Gaeta (a cura di) 2014|p. 56.}}</ref> e la sua festa viene celebrata generalmente la seconda domenica di settembre.<ref name=Fronzuto_165/>
*[[1570]] - [[Cesare Piovene]], militare italiano (n. [[1533]])
 
*[[1580]] - [[Vincenzo Borghini]], filologo e storico italiano (n. [[1515]])
Le uniche notizie storiche relative a tale cappella risalgono al [[1832]], probabile anno di costruzione riportato sulla lapide affissa al di sopra dell'arcone;<ref name=Tallinia_314>{{cita|Tallini 2006|p. 314.}}</ref> un'altra lapide commemora un restauro conservativo effettuato nel [[1981]]. L'avancorpo, coperto internamente con [[volta a vela]] ed esternamente sormontato da una terrazza, si apre sia sul lato anteriore sia su quello [[sud|meridionale]] poiché in quel punto l'antico tracciato della strada faceva un angolo di 90°; l'attuale strada, invece, costeggia la cappella sulla destra. La cappella è inglobata all'interno dell'edificio della canonica (che fra quelle delle cappelle mariane rurali è la più ampia ed elaborata) che, sul lato destro, presenta anche un semplice [[loggiato]].<ref name=Fronzuto_165/> Il campanile è a vela, con unico fornice, e posto in asse con il sottostante ingresso della cappella; il suo coronamento è costituito da un'unica cuspide con due semplici volute laterali. La cappella, il cui ingresso è costituito da una porta sormontata da un piccolo oculo [[ovale]], è costituita da una breve navata con [[volta a botte]] e da un'abside con [[volta a crociera]] a ridosso della cui parete di fondo vi è l'[[altare]] in stucco sormontato da una deteriorata immagine della ''Madonna che allatta Gesù Bambino'' e da un [[crocifisso]] ligneo. A pavimento, nella navata, vi è una statua lignea della ''Madonna col Bambino''.<ref>{{cita news|autore=Maria Magliocca d'Agnese|titolo=La Madonna di Longato|rivista=Gazzetta di Gaeta|vol=XII|numero=9 (143)|mese=settembre|anno=1985 (XIII)|pagine=10-14}}</ref>
*[[1619]] - [[Martino Mira]], vescovo cattolico italiano (n. [[1562]])
 
*[[1621]]
== Cappelle scomparse ==
**[[John Barclay (poeta)|John Barclay]], scrittore e poeta scozzese (n. [[1582]])
[[File:Mappa delle cappelle mariane rurali scomparse di Gaeta.svg|thumb|upright=1|Mappa delle località in cui si trovavano le cappelle scomparse:<br/>1. Arcella;<br/>2. Casaregola;<br/>3. Fossanova;<br/>4. Pizzone;<br/>5. Treglia.]]
**[[Claudio I Gonzaga]], nobile italiano
Nella campagna che attualmente rientra nel territorio del comune di [[Gaeta]] vi erano anche altre cappelle dedicate alla [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]], attualmente scomparse, relativamente alle quali vi sono limitate notizie storiche.<ref>{{cita|Capobianco 1979|p. 15.}}</ref>
*[[1629]] - [[Bartolomeo Cesi (pittore)|Bartolomeo Cesi]], pittore italiano (n. [[1556]])
 
*[[1643]] - [[Hans Jordaens III]], pittore e disegnatore fiammingo
In località Arcella, situata presso il confine con [[Formia]],<ref>{{cita|Salemme 1939|p. 132.}}</ref> sorgeva una cappella dedicata anch'essa alla [[Madonna delle Grazie]]; si trovava lungo la [[via Flacca]] ed era stata profanata (e quindi sconsacrata) nel corso dell'assedio di Gaeta del [[1815]], motivo per il quale «nel [[1825]] il decurionato incaricò l'ingegnere comunale Marangio affinché eseguisse una perizia per potersi riparare e ripristinare al culto» la cappella, successivamente scomparsa.<ref>{{cita|Tallini 2006|p. 311.}}</ref>
*[[1649]] - [[Dorotea di Brunswick-Lüneburg]] (n. [[1570]])
 
*[[1666]] - [[Johann Adam Schall von Bell]], gesuita tedesco (n. [[1591]])
In località Casaregola, che si trova lungo la [[Strade_provinciali_della_provincia_di_Latina#SP_131_-_SP_140|strada provinciale 138 Sant'Agostino]] poco dopo la cappella di Casalarga in direzione Sant'Agostino<ref>{{cita|Fantasia 1943|p. 36.}}</ref> e reca tracce di [[mura ciclopiche]] edificate dagli [[Ausoni]],<ref name=Tallinia_11/> vi era una cappella che venne citata in un documento dell'ottobre [[1180]] facente parte del ''[[Codex diplomaticus cajetanus]]'',<ref>{{cita|Tallini 2006|p. 62.}}</ref> nel quale viene riportata la donazione da parte di Marino Gattola di terre e vigne di sua proprietà alla chiesa di Santa Maria di Casaregola nella persona del priore Cristoforo, suo padre.<ref>{{cita|CDC|pp. 305-307.}}</ref>
*[[1667]] - [[Albertino Barisoni]], vescovo cattolico e letterato italiano (n. [[1587]])
 
*[[1675]] - [[Pietro Ricchi]], pittore italiano (n. [[1606]])
Nella piana di Fossanova (l'attuale [[Serapo]]) esisteva una cappella denominata semplicemente "Madonnella di Serapo"; di modeste dimensioni, si trovava a circa metà del tratto dell'attuale via Torino che congiunge corso Italia a via San Nilo; venne demolita negli [[anni 1960]] nell'ambito dell'intensa urbanizzazione della zona che precedentemente era adibita ad [[Orto (agricoltura)|orti]], voluta dal [[piano regolatore generale comunale]] del [[1959]].<ref>{{cita news|autore=Luigi Iannitti|titolo=Gli orti di Serapo|rivista=L'eco di San Giacomo|numero=11|mese=settembre|anno=1982 (V)|pagina=4}}</ref>
*[[1706]] - [[Pedro de Salazar Gutiérrez de Toledo]], cardinale e vescovo cattolico spagnolo (n. [[1630]])
 
*[[1714]]
Fuori dal rione Spiaggia, in direzione di [[Formia]], si trovavano due cappelle. La più vicina al centro abitato era quella della Madonna della Treglia nella località omonima; probabilmente esistente già nella prima metà del [[XVIII secolo]], venne esplicitamente citata in un documento del [[1829]].<ref name=Tallinia_314/> Nell'area dell'attuale porto commerciale, in località Pizzone, esisteva una cappella [[XVII secolo|secentesca]] dedicata all'Assunta. Entrambe furono distrutte dai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]].<ref>{{cita|Del Pozzone 2012|p. 11.}}</ref>
**[[Constantin Brâncoveanu]] (n. [[1654]])
 
**[[Anna Mons]], tedesca (n. [[1672]])
== Galleria d'immagini ==
*[[1725]] - [[Gerard Noodt]], giurista olandese (n. [[1647]])
<gallery mode=packed>
*[[1728]] - [[Marin Marais]], gambista e compositore francese (n. [[1656]])
File:Gaeta, cappella della Madonna del Colle - Arcone.jpg|Arcone della cappella della Madonna del Colle
*[[1729]] - [[Benjamin Neukirch]], letterato, poeta e avvocato tedesco (n. [[1665]])
File:Gaeta, cappella della Madonna del Colle - Interno.jpg|Interno della cappella della Madonna del Colle
*[[1735]] - [[Annibale Maffei]], generale e diplomatico italiano (n. [[1666]])
File:Gaeta, cappella della Madonna di Casalarga - Arcone.jpg|Arcone della cappella della Madonna di Casalarga
*[[1746]] - [[Giuseppe Maria Gonzaga]], nobiluomo italiano (n. [[1690]])
File:Gaeta, cappella della Madonna di Conca - Altare.jpg|Altare della cappella della Madonna di Conca
*[[1758]]
File:Gaeta, cappella della Madonna di Longato - Interno dell'arcone.jpg|Arcone della cappella della Madonna di Longato
**[[Pierre Bouguer]], matematico, geofisico e geodeta francese (n. [[1698]])
File:Gaeta, cappella della Madonna di Longato - Interno.jpg|Interno della cappella della Madonna di Longato
**[[Giovanni Battista Marchetti (architetto)|Giovanni Battista Marchetti]], architetto italiano (n. [[1686]])
</gallery>
*[[1767]] - [[Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld]] (n. [[1724]])
 
*[[1768]] - [[Niccolò Piccinni (giurista)|Niccolò Piccinni]], giurista e poeta italiano (n. [[1704]])
== Note ==
*[[1774]] - [[Serafino Brancone]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1710]])
<references/>
*[[1798]]
 
**[[Felice Alessandri]], compositore italiano (n. [[1747]])
== Bibliografia ==
**[[Edward Waring]], matematico inglese (n. [[1736]])
* {{cita libro|nome=Luigi|cognome=Salemme|titolo=Il borgo di Gaeta: contributo alla storia locale|città=Torino|editore=ITER|anno=1939|isbn=no|cid=Salemme 1939}}
*[[1799]]
* {{cita libro|nome=Pasquale|cognome=Fantasia|titolo=La rete stradale di Roma nell'Agro di Gaeta e gli avanzi delle vecchie costruzioni Romane nelle sue adiacenze|città=Roma|editore=Castellani|anno=1943|isbn=no|cid=Fantasia 1943}}
**[[Barthélemy Catherine Joubert]], generale francese (n. [[1769]])
* {{cita libro|titolo=Codex Diplomaticus Cajetanus|collana=Tabularium Casinense|volume=II|città=Isola del Liri|editore=Pisani|anno=1958|annooriginale=1887|cid=CDC|isbn=no}}
**[[Giuseppe Parini]], poeta e abate italiano (n. [[1729]])
* {{cita libro|autore=Paolo Capobianco|titolo=Gaeta città di Maria: posuerunt Me custodem|edizione=2|città=Gaeta|editore=La Poligrafica|anno=1979|ISBN=no|cid=Capobianco 1979}}
**[[Francesco Pio Santi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1740]])
* {{cita libro|nome=Nicola|cognome=Magliocca|titolo=Usi e costumi del popolo gaetano|città=Gaeta|editore=Centro Storico Culturale "Gaeta"|anno=1994|isbn=no|cid=Magliocca 1994}}
*[[1802]] - [[Carlo Bianconi]], pittore, scultore e architetto italiano (n. [[1732]])
* {{cita libro|nome=Graziano|cognome=Fronzuto|titolo=Monumenti d'arte sacra a Gaeta: storia ed arte dei maggiori edifici religiosi di Gaeta|città=Gaeta|editore=Edizioni del Comune di Gaeta|anno=2001|isbn=no|cid=Fronzuto 2001}}
*[[1815]]
* {{cita libro|nome=Gennaro|cognome=Tallini|titolo=Gaeta: una città nella storia|città=Gaeta|editore=Edizioni del Comune di Gaeta|anno=2006|isbn=no|cid=Tallini 2006}}
**[[Richard Bassett]], politico e avvocato statunitense (n. [[1745]])
* {{cita libro|nome=Francesco|cognome=Del Pozzone|articolo=Il rione Piaja - San Carlo. Passi nel sentiero delle sue memorie|curatore1=Giuseppe Gallo|curatore2=Damiano Magliozzi|curatore3=Pasquale Di Marzo|titolo=La Piaja nei ricordi e nelle tradizioni|città=Gaeta|editore=Type Studio|anno=2012|pp=9-11|isbn=no|cid=Del Pozzone 2012}}
**[[Eugène Louis Melchior Patrin]], naturalista e mineralogista francese (n. [[1742]])
* {{cita libro|nome=Gennaro|cognome=Tallini|titolo=Vita quotidiana a Gaeta nell'età del viceregno spagnolo|città=Gaeta|editore=Centro Storico Culturale "Gaeta"|anno=2013|isbn=no|cid=Tallini 2013}}
*[[1819]] - [[Cornelius Hermann von Ayrenhoff]], drammaturgo austriaco (n. [[1733]])
* {{cita libro|url=http://www.arcidiocesigaeta.it/gaeta/allegati/174/Annuario%20Gaeta%202014.pdf|curatore=Arcidiocesi di Gaeta|titolo=Annuario Diocesano 2014|città=Fondi|editore=Arti grafiche Kolbe|anno=2014|isbn=no|cid=Arcidiocesi di Gaeta (a cura di) 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313215905/http://arcidiocesigaeta.it/gaeta/allegati/174/annuario%20gaeta%202014.pdf|dataarchivio=13 marzo 2016}}
*[[1820]] - [[Ludovico di Breme]], scrittore e saggista italiano (n. [[1780]])
* {{cita libro|nome=Elisabetta|cognome=Silvestrini|articolo=Statue, culti, sacre parentele|titolo=Tessere la speranza: dal culto della Vergine del Rosario al restauro della Madonna della cintura di Gaeta|città=Roma|editore=Gangemi|anno=2017|pp=17-26|isbn=9788849248463|cid=Silvestrini 2017}}
*[[1822]] - [[Domenico Buttaoni]], vescovo cattolico italiano (n. [[1757]])
 
*[[1824]] - [[Carl Arnold Kortum]], scrittore tedesco (n. [[1745]])
== Voci correlate ==
*[[1825]] - [[Anthony Boldewijn Gijsbert van Dedem van den Gelder]], generale olandese (n. [[1774]])
* [[Cappella]]
*[[1843]] - [[Władysław Grzegorz Branicki]], generale polacco (n. [[1783]])
* [[Gaeta]]
*[[1848]] - [[Pëtr Fëdorovič Sokolov]], pittore russo (n. [[1787]])
 
*[[1851]] - [[Giovanni Inghirami]], presbitero e astronomo italiano (n. [[1779]])
== Altri progetti ==
*[[1852]] - [[Johan Gadolin]], chimico, mineralogista e geologo finlandese (n. [[1760]])
{{interprogetto|commons=Category:Rural marian chapels in Gaeta|commons_preposizione=sulle}}
*[[1853]] - [[Giovanni Battista Polledro]], violinista e compositore italiano (n. [[1781]])
 
*[[1855]] - [[Edward Seymour, XI duca di Somerset]] (n. [[1775]])
{{portale|architettura|cattolicesimo|Lazio}}
*[[1857]] - [[Johann Friedrich Naumann]], ornitologo e incisore tedesco (n. [[1780]])
[[Categoria:Cappelle della provincia di Latina|Gaeta, mariane rurali]]
*[[1860]] - [[Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha]] (n. [[1781]])
[[Categoria:Edifici di culto dedicati a Maria|Gaeta]]
*[[1861]]
[[Categoria:Chiese di Gaeta]]
**[[Federico Bacchiocchi]], generale italiano (n. [[1769]])
**[[Adolphe Dumas]], poeta, scrittore e drammaturgo francese (n. [[1805]])
*[[1864]] - [[José Ignacio de Sanjinés]], poeta e giurista colombiano (n. [[1786]])
*[[1870]] - [[Achille Gonzaga]], nobile italiano (n. [[1822]])
*[[1873]] - [[Horatio Bolton]], compositore di scacchi britannico (n. [[1793]])
*[[1874]] - [[Domenico De Biasio]], pittore italiano (n. [[1821]])
*[[1875]] - [[Ange Paulin Terver]], zoologo francese (n. [[1798]])
*[[1876]] - [[John Frederick Lewis]], pittore inglese (n. [[1805]])
*[[1877]]
**[[John Peter Gassiot]], imprenditore britannico (n. [[1797]])
**[[Celso Marzucchi]], giurista e politico italiano (n. [[1800]])
*[[1880]]
**[[Sara Bonetta Forbes]], nobile nigeriana (n. [[1843]])
**[[Adelaide Neilson]], attrice inglese (n. [[1847]])
*[[1881]] - [[Alexandru G. Golescu]], politico rumeno (n. [[1819]])
*[[1883]] - [[Giacomo Marulli]], commediografo italiano (n. [[1822]])
*[[1884]] - [[Julius Friedrich Cohnheim]], patologo tedesco (n. [[1839]])
*[[1885]] - [[Giacomo Marchini]], poeta e patriota italiano (n. [[1822]])
*[[1886]] - [[Evgenij Grigor'evič Gagarin]], politico russo (n. [[1811]])
*[[1887]] - [[Caterina Percoto]], scrittrice e poetessa italiana (n. [[1812]])
*[[1889]] - [[Aimé-Victor-François Guilbert]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1812]])
*[[1891]]
**[[Marie Léonide Charvin]], attrice francese (n. [[1832]])
**[[Pietro Rosa]], politico, archeologo e topografo italiano (n. [[1810]])
*[[1895]] - [[Antonio Carra (anarchico)|Antonio Carra]], artigiano e anarchico italiano (n. [[1824]])
*[[1897]]
**[[Giacomo Giuseppe Costa]], magistrato e politico italiano (n. [[1833]])
**[[Regina Dal Cin]], italiana (n. [[1819]])
*[[1900]] - [[John Anderson (naturalista)|John Anderson]], zoologo britannico (n. [[1833]])
*[[1901]] - [[Karl Weinhold]], linguista, germanista e medievista tedesco (n. [[1823]])
*[[1904]] - [[Frans de Potter]], scrittore fiammingo (n. [[1834]])
*[[1905]] - [[Arthur Savage]], calciatore inglese (n. [[1850]])
*[[1907]]
**[[Louis-Jules Bouchot]], architetto francese (n. [[1817]])
**[[Joseph Joachim]], violinista, direttore d'orchestra e compositore ungherese (n. [[1831]])
*[[1908]]
**[[Willy Sulzbacher]], schermidore tedesco (n. [[1876]])
**[[Louis Sussmann-Hellborn]], pittore e scultore tedesco (n. [[1828]])
*[[1909]]
**[[Isidore Bakanja]], beato (n. [[1887]])
**[[Euclides da Cunha (scrittore)|Euclides da Cunha]], scrittore brasiliano (n. [[1866]])
*[[1910]] - [[Constantin Fahlberg]], chimico tedesco (n. [[1850]])
*[[1911]]
**[[Giuseppe Borgnini]], politico italiano (n. [[1824]])
**[[Anton Josef Gruscha]], cardinale e arcivescovo cattolico austriaco (n. [[1820]])
**[[Julian Hall]], generale britannico (n. [[1837]])
**[[Albert Ladenburg]], chimico tedesco (n. [[1842]])
*[[1912]] - [[Pio Alberto del Corona]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1837]])
*[[1914]] - [[Franz Georg von Glasenapp]], generale tedesco (n. [[1857]])
*[[1915]] - [[Emilio Covelli]], anarchico italiano (n. [[1846]])
*[[1917]]
**[[Gustav Körte]], archeologo tedesco (n. [[1852]])
**[[Frédéric Henry Micheler]], generale francese (n. [[1852]])
*[[1918]]
**[[Peter Gast]], compositore tedesco (n. [[1854]])
**[[Giuseppe Guarnieri]], medico italiano (n. [[1857]])
*[[1921]] - [[Alfredo Caselli]], mecenate italiano (n. [[1865]])
*[[1922]]
**[[Pierre Boutroux]], matematico e storico della scienza francese (n. [[1880]])
**[[Vito Donato Epifani]], patriota, giurista e scrittore italiano (n. [[1848]])
*[[1924]] - [[Francis Knollys, I visconte Knollys]], ufficiale inglese (n. [[1837]])
*[[1926]]
**[[John Hall-Edwards]], medico britannico (n. [[1858]])
**[[David Roldán Lara]], santo messicano (n. [[1902]])
*[[1927]]
**[[Bertram Boltwood]], chimico statunitense (n. [[1870]])
**[[B. B. Comer]], imprenditore e politico statunitense (n. [[1848]])
**[[Elbert H. Gary]], avvocato statunitense (n. [[1846]])
*[[1928]] - [[Guido Novak von Arienti]], generale austro-ungarico (n. [[1859]])
*[[1930]]
**[[Florian Cajori]], matematico svizzero (n. [[1859]])
**[[Giuseppe Morello]], mafioso italiano (n. [[1867]])
*[[1931]] - [[Aldo Canepa]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1892]])
*[[1934]] - [[Guy Moll]], pilota automobilistico francese (n. [[1910]])
*[[1935]]
**[[Stanisława Przybyszewska]], drammaturga polacca (n. [[1901]])
**[[Will Rogers]], attore, comico e giornalista statunitense (n. [[1879]])
**[[Paul Signac]], pittore francese (n. [[1863]])
*[[1936]]
**[[Grazia Deledda]], scrittrice italiana (n. [[1871]])
**[[Henry Lytton]], attore e cantante britannico (n. [[1865]])
**[[Emanuele Martínez Jarauta]], religioso spagnolo (n. [[1912]])
**[[John B. O'Brien]], attore e regista statunitense (n. [[1884]])
**[[Edoardo Ripoll Diego]], religioso spagnolo (n. [[1912]])
**[[Maria Sagrario di San Luigi Gonzaga]], beata spagnola (n. [[1881]])
**[[Alfonso Sorribes Teixidó]], religioso spagnolo (n. [[1912]])
**[[Agostino Viela Ezcurdia]], religioso spagnolo (n. [[1914]])
*[[1937]]
**[[Carl August Kronlund]], giocatore di curling svedese (n. [[1865]])
**[[Orrin Upshaw]], tiratore di fune statunitense (n. [[1874]])
**[[Giovanni Valentini (combattente)|Giovanni Valentini]], militare italiano (n. [[1906]])
*[[1938]] - [[Nicola Romeo]], ingegnere e imprenditore italiano (n. [[1876]])
*[[1939]] - [[Federico Gamboa]], politico, scrittore e diplomatico messicano (n. [[1864]])
*[[1942]] - [[Quintilio Perini]], numismatico e storico italiano (n. [[1865]])
*[[1943]] - [[Genuzio Bentini]], avvocato e politico italiano (n. [[1874]])
*[[1944]]
**[[Pietro Chesi]], ciclista su strada italiano (n. [[1902]])
**[[Wolf-Heinrich von Helldorf]], politico, militare e poliziotto tedesco (n. [[1896]])
*[[1945]]
**[[Korechika Anami]], generale giapponese (n. [[1887]])
**[[Kenji Hatanaka]], militare giapponese (n. [[1923]])
**[[Thomas Sylvester Taylor]], calciatore canadese (n. [[1880]])
**[[Matome Ugaki]], ammiraglio giapponese (n. [[1890]])
*[[1947]]
**[[Nils Andersson]], calciatore svedese (n. [[1887]])
**[[Claudio Granzotto]], religioso e scultore italiano (n. [[1900]])
*[[1948]] - [[Paul Pedersen]], ginnasta norvegese (n. [[1886]])
*[[1949]] - [[Giacomo Medici Del Vascello]], politico italiano (n. [[1883]])
*[[1950]]
**[[Carlo Del Lungo]], fisico italiano (n. [[1867]])
**[[George Paynter]], generale inglese (n. [[1880]])
*[[1951]]
**[[Adolfo Coppedè]], architetto italiano (n. [[1871]])
**[[Gianni Leoni]], pilota motociclistico italiano (n. [[1915]])
**[[Vito Luciani]], politico italiano (n. [[1859]])
**[[Artur Schnabel]], pianista e compositore austriaco (n. [[1882]])
*[[1952]]
**[[Armida Barelli]], attivista italiana (n. [[1882]])
**[[Giuseppe Cavallera]], politico italiano (n. [[1873]])
**[[Dora Diamant]], insegnante e attrice polacca (n. [[1898]])
*[[1953]] - [[Ludwig Prandtl]], ingegnere e fisico tedesco (n. [[1875]])
*[[1955]] - [[Charles A. Templeton]], politico statunitense (n. [[1871]])
*[[1958]] - [[Big Bill Broonzy]], compositore e chitarrista statunitense (n. [[1893]])
*[[1959]] - [[Pavel Golia]], poeta sloveno (n. [[1887]])
*[[1961]] - [[Otto Ruge]], generale norvegese (n. [[1882]])
*[[1962]]
**[[Dan Bain]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1874]])
**[[Bob McIntyre (motociclista)|Bob McIntyre]], pilota motociclistico britannico (n. [[1928]])
*[[1963]] - [[Vsevolod Vjačeslavovič Ivanov]], scrittore e giornalista russo (n. [[1895]])
*[[1964]]
**[[Lucio Bini]], neurologo italiano (n. [[1908]])
**[[Dr. Atl]], pittore e scrittore messicano (n. [[1875]])
*[[1965]] - [[Karl Pink]], numismatico austriaco (n. [[1884]])
*[[1966]]
**[[Jan Kiepura]], tenore e attore polacco (n. [[1902]])
**[[Seena Owen]], attrice e sceneggiatrice statunitense (n. [[1894]])
*[[1967]]
**[[Sidney Cottle]], aviatore sudafricano (n. [[1892]])
**[[Henry Furst]], giornalista, scrittore e traduttore statunitense (n. [[1893]])
**[[René Magritte]], pittore belga (n. [[1898]])
**[[Manuel Prado Ugarteche]], politico peruviano (n. [[1889]])
*[[1968]] - [[Tina Pica]], attrice e commediografa italiana (n. [[1884]])
*[[1969]]
**[[Gorham Munson]], critico letterario statunitense (n. [[1896]])
**[[Raffaele De Vico]], architetto italiano (n. [[1881]])
**[[Stijn Streuvels]], scrittore belga (n. [[1871]])
*[[1970]]
**[[Archimede Mischi]], generale italiano (n. [[1885]])
**[[Duane Thompson]], attrice statunitense (n. [[1903]])
**[[Angelo Zambarbieri]], vescovo cattolico italiano (n. [[1913]])
*[[1971]]
**[[Paul Lukas]], attore ungherese (n. [[1891]])
**[[Walther von Wartburg]], linguista svizzero (n. [[1888]])
*[[1972]]
**[[Armando Fragna]], musicista e compositore italiano (n. [[1898]])
**[[Marian Kukiel]], storico e generale polacco (n. [[1885]])
**[[Gaddo Treves]], attore e psichiatra italiano (n. [[1916]])
*[[1973]]
**[[Edoardo D'Onofrio]], politico italiano (n. [[1901]])
**[[Eduardo Rodríguez Larreta]], avvocato, giornalista e politico uruguaiano (n. [[1888]])
**[[Edward Turner]], designer britannico (n. [[1901]])
*[[1974]]
**[[Otto Braun (scrittore)|Otto Braun]], scrittore e militare tedesco (n. [[1900]])
**[[Edmund Cobb]], attore statunitense (n. [[1892]])
**[[Clay Shaw]], imprenditore e agente segreto statunitense (n. [[1913]])
**[[Magda Sonja]], attrice austriaca (n. [[1886]])
*[[1975]]
**[[Eridio Bonardi]], calciatore italiano (n. [[1903]])
**[[Sheikh Mujibur Rahman]], politico bengalese (n. [[1920]])
*[[1977]]
**[[Raymond A. Palmer]], curatore editoriale e scrittore di fantascienza statunitense (n. [[1910]])
**[[Luigi Pavanati]], scultore italiano (n. [[1915]])
**[[Cliff Wells]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense (n. [[1896]])
*[[1978]]
**[[Viggo Brun]], matematico norvegese (n. [[1885]])
**[[Leo Lemešić]], calciatore, allenatore di calcio e arbitro di calcio jugoslavo (n. [[1908]])
**[[Mike Novak]], cestista statunitense (n. [[1915]])
**[[Fulco di Verdura]], artista e nobile italiano (n. [[1898]])
**[[Ivan Vladimirovič Tjulenev]], generale sovietico (n. [[1892]])
*[[1980]]
**[[Immirù Hailé Selassié]], militare e diplomatico etiope (n. [[1892]])
**[[William H. Simpson]], generale statunitense (n. [[1888]])
*[[1981]]
**[[Carlo Buscaglia]], calciatore italiano (n. [[1909]])
**[[Mattia Cerruti]], calciatore italiano (n. [[1899]])
**[[Augusto Galli]], direttore del doppiaggio e dialoghista italiano (n. [[1903]])
**[[Alfred Hamilton Barr Jr.]], storico statunitense (n. [[1902]])
**[[Alfredo Marchionneschi]], calciatore italiano (n. [[1907]])
**[[Roberto Mazzetti]], pedagogista italiano (n. [[1908]])
**[[Carlo Gero di Urach]], nobile (n. [[1899]])
*[[1982]]
**[[Giuseppe Cassia]], paroliere, compositore e produttore discografico italiano (n. [[1920]])
**[[Innocenzo Centonze]], calciatore e attivista italiano (n. [[1909]])
**[[Maurice Gallay]], calciatore francese (n. [[1902]])
**[[Hubert Lanz]], generale tedesco (n. [[1896]])
**[[Norman Malloy]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1905]])
**[[Jock Taylor]], pilota motociclistico britannico (n. [[1954]])
**[[Axel Hugo Theodor Theorell]], biochimico svedese (n. [[1903]])
*[[1983]]
**[[Antonio Ambrosini]], accademico, rettore e giurista italiano (n. [[1888]])
**[[Miquel Crusafont i Pairó]], paleontologo spagnolo (n. [[1910]])
**[[Marc Porel]], attore francese (n. [[1949]])
**[[Antonia Tejera Reyes]], sensitiva spagnola (n. [[1908]])
**[[Jiří Zástěra]], calciatore cecoslovacco (n. [[1913]])
*[[1984]]
**[[Norman Petty]], pianista e produttore discografico statunitense (n. [[1927]])
**[[Marcello Zanfagna]], politico italiano (n. [[1922]])
*[[1986]]
**[[Cesare Bensi]], politico italiano (n. [[1922]])
**[[Louis Peglion]], ciclista su strada francese (n. [[1906]])
*[[1987]]
**[[Benny Michaux]], calciatore lussemburghese (n. [[1921]])
**[[Ubaldo Ragona]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1916]])
**[[Louis Scutenaire]], scrittore e poeta belga (n. [[1905]])
*[[1988]] - [[Giuliano Pajetta]], politico, antifascista e partigiano italiano (n. [[1915]])
*[[1989]]
**[[Minoru Genda]], aviatore giapponese (n. [[1904]])
**[[Annibale Silvani]], calciatore italiano (n. [[1904]])
*[[1990]]
**[[Viktor Coj]], cantante, chitarrista e attore sovietico (n. [[1962]])
**[[Domenico Porzio]], giornalista, critico letterario e critico d'arte italiano (n. [[1921]])
**[[Louis Vola]], musicista e contrabbassista francese (n. [[1902]])
*[[1991]] - [[Eduardo Herrera Bueno]], calciatore spagnolo (n. [[1914]])
*[[1992]]
**[[Giorgio Dal Monte]], calciatore italiano (n. [[1931]])
**[[Linda Laubenstein]], medico e oncologo statunitense (n. [[1947]])
**[[Giorgio Perlasca]], funzionario e filantropo italiano (n. [[1910]])
*[[1993]]
**[[Hans Nordahl]], calciatore norvegese (n. [[1918]])
**[[Eugenio Travaini]], medico e scrittore italiano (n. [[1930]])
*[[1994]]
**[[Paul Anderson (sollevatore)|Paul Anderson]], sollevatore, strongman e powerlifter statunitense (n. [[1932]])
**[[John Bonica]], medico statunitense (n. [[1917]])
**[[Wout Wagtmans]], ciclista su strada e pistard olandese (n. [[1929]])
*[[1995]] - [[Michael Hess]], avvocato statunitense (n. [[1952]])
*[[1996]]
**[[Svatopluk Schäfer]], calciatore cecoslovacco (n. [[1921]])
**[[Joe Seneca]], attore cinematografico e compositore statunitense (n. [[1919]])
**[[Max Thurian]], monaco cristiano svizzero (n. [[1921]])
*[[1997]]
**[[Oreste Menighetti]], calciatore italiano (n. [[1916]])
**[[Salvatore Stornello]], politico italiano (n. [[1924]])
*[[1999]]
**[[Hugh Casson]], architetto, designer e giornalista inglese (n. [[1910]])
**[[Guglielmo Morandi]], regista e sceneggiatore italiano (n. [[1913]])
**[[Olga Orozco]], poetessa, scrittrice e giornalista argentina (n. [[1920]])
**[[Pierre Ranzoni]], calciatore francese (n. [[1921]])
*[[2000]]
**[[Ulla Barding]], schermitrice danese (n. [[1912]])
**[[Edward Craven Walker]], inventore britannico (n. [[1918]])
**[[James Flynn (schermidore)|James Flynn]], schermidore statunitense (n. [[1907]])
**[[Eduardo Luján Manera]], calciatore e allenatore di calcio argentino (n. [[1944]])
**[[Nicoletta Neri]], traduttrice, saggista e docente italiana (n. [[1914]])
**[[Lancelot Lionel Ware]], avvocato e biochimico inglese (n. [[1915]])
*[[2001]]
**[[Renato Panciera]], velocista italiano (n. [[1935]])
**[[Yavuz Çetin]], chitarrista e cantante turco (n. [[1970]])
*[[2002]]
**[[Renato Ballarin]], politico italiano (n. [[1919]])
**[[Alberto Bertuccelli]], calciatore italiano (n. [[1924]])
**[[Paolo Foglia]], italiano (n. [[1967]])
**[[Jean Stengers]], storico belga (n. [[1922]])
*[[2003]]
**[[Janny Brandes-Brilleslijper]], olandese (n. [[1916]])
**[[Giannino Piccolroaz]], ciclista su strada italiano (n. [[1915]])
*[[2004]]
**[[Sune Bergström]], biochimico svedese (n. [[1916]])
**[[Marian Kozłowski]], dirigente sportivo e giornalista polacco (n. [[1927]])
**[[Armando Lambruschini]], ammiraglio argentino (n. [[1924]])
**[[Kirk McCarthy]], pilota motociclistico australiano (n. [[1960]])
**[[Paul Ngei]], politico keniota (n. [[1923]])
*[[2005]]
**[[Laura Carli]], attrice italiana (n. [[1906]])
**[[Girolamo Rallo]], politico italiano (n. [[1921]])
*[[2006]]
**[[Rudi Stern]], artista statunitense (n. [[1936]])
**[[Te Atairangikaahu]], regina (n. [[1931]])
**[[Faas Wilkes]], calciatore olandese (n. [[1923]])
*[[2007]]
**[[Richard Bradshaw]], direttore d'orchestra britannico (n. [[1944]])
**[[Renato Caserta]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1919]])
*[[2008]]
**[[Emilio Gagliardo]], matematico italiano (n. [[1930]])
**[[Carlos Meglia]], fumettista e illustratore argentino (n. [[1957]])
**[[Vic Toweel]], pugile sudafricano (n. [[1928]])
**[[Jerry Wexler]], giornalista e produttore discografico statunitense (n. [[1917]])
*[[2009]]
**[[Virginia Davis]], attrice statunitense (n. [[1918]])
**[[Mauro Mingardi]], regista cinematografico italiano (n. [[1939]])
**[[Sergio Persia]], calciatore italiano (n. [[1921]])
**[[André Prokovsky]], ballerino, coreografo e direttore teatrale francese (n. [[1939]])
*[[2010]]
**[[Laura D'Angelo]], attrice e coreografa italiana (n. [[1956]])
**[[Oleksandr Prosvirnin]], combinatista nordico sovietico (n. [[1964]])
**[[Ghāzī ʿAbd al-Raḥmān al-Quṣaybī]], politico, diplomatico e scrittore saudita (n. [[1940]])
*[[2011]]
**[[Allain Leprest]], cantautore francese (n. [[1954]])
**[[Enzo Pezzati]], giornalista e saggista italiano (n. [[1918]])
**[[Rick Rypien]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1984]])
**[[Lia Scutari]], cantante e attrice italiana (n. [[1938]])
*[[2012]]
**[[Altamiro Carrilho]], direttore d'orchestra, compositore e flautista brasiliano (n. [[1924]])
**[[Beyruth]], calciatore brasiliano (n. [[1941]])
**[[Bob Birch]], bassista statunitense (n. [[1956]])
**[[Alessandro Giordano]], politico e insegnante italiano (n. [[1926]])
**[[Harry Harrison]], scrittore, glottoteta e esperantista statunitense (n. [[1925]])
*[[2013]]
**[[Rosalía Mera]], imprenditrice spagnola (n. [[1944]])
**[[Sławomir Mrożek]], drammaturgo e scrittore polacco (n. [[1930]])
**[[August Schellenberg]], attore canadese (n. [[1936]])
**[[Marich Man Singh Shrestha]], politico nepalese (n. [[1942]])
**[[Jacques Vergès]], avvocato francese (n. [[1925]])
*[[2014]]
**[[Licia Albanese]], soprano italiano (n. [[1909]])
**[[Bruno Petroni]], calciatore italiano (n. [[1941]])
**[[Ferdinando Riva]], allenatore di calcio e calciatore svizzero (n. [[1930]])
*[[2015]]
**[[Emilio Bianchi (incursore)|Emilio Bianchi]], militare italiano (n. [[1912]])
**[[Dieter Burmester]], ingegnere, imprenditore e musicista tedesco (n. [[1946]])
**[[Rafael Chirbes]], scrittore e critico letterario spagnolo (n. [[1949]])
*[[2016]]
**[[Dalian Atkinson]], calciatore inglese (n. [[1968]])
**[[Aimone Canape]], partigiano italiano (n. [[1922]])
**[[Memmo Foresi]], cantautore, compositore e produttore discografico italiano (n. [[1942]])
**[[Stefan Henze]], canoista tedesco (n. [[1981]])
**[[Akane Hotaru]], attrice, blogger e attrice pornografica giapponese (n. [[1983]])
**[[Bobby Hutcherson]], vibrafonista statunitense (n. [[1941]])
**[[Mario Signorino]], politico e giornalista italiano (n. [[1938]])
*[[2017]]
**[[Abdirahman Jama Barre]], politico somalo (n. [[1937]])
**[[Vern Ehlers]], politico statunitense (n. [[1934]])
**[[Eberhard Jäckel]], storico tedesco (n. [[1929]])
*[[2018]]
**[[Rita Borsellino]], attivista e politica italiana (n. [[1945]])
**[[Edmond Haan]], calciatore francese (n. [[1924]])
**[[Danilo Zolo]], giurista italiano (n. [[1936]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 227]]
[[Categoria:Morti il 15 agosto| ]]
</noinclude>