<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
<noinclude>{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Intestazione}} [[Categoria:UNIPI/Laboratorio di scrittura]]</noinclude>
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1931}}{{ListaBio|bio=527|data=27 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
== Proposte ==
{{Lista persone per anno
Aggiungi una proposta cliccando sul tasto apposito e riempiendo i campi che appariranno. Non è necessario riempire dall'inizio tutti i campi, anche perché non serve avere in mente fin dall'inizio un argomento specifico né il titolo della voce. Si può scrivere anche il titolo di una voce esistente che si vuole ampliare.
|titolo=Morti nel 1931
<div align="center" style="position:relative;">
|voci=527
{| style="float:center; width:80%; border:2px solid #32CD32; vertical-align:center; background-color:#CF9; padding:0em; text-align:center; margin-bottom:5px; height:50px;"
|testo=
|[[Image:Go-next.svg|35px|left]]
{{Div col}}
|<span style="font-size:200%; line-height:1.1;" class="plainlinks">'''[{{fullurl:Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio_di_scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte|action=edit§ion=new&preload=Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio_di_scrittura/Tabella_proposte/source&nosummary=1&editintro=Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio_di_scrittura/Editnotice_per_proposta}} Clicca qui per aggiungere una proposta]'''</span>
*[[Rosario Allegra]], musicista italiano (n. [[1868]])
|[[Image:Go-previous.svg|35px|right]]
*[[Giuseppe Barbanti Brodano]], politico e avvocato italiano (n. [[1853]])
|}</div>
*[[Eugenio Barbarich]], generale e scrittore italiano (n. [[1863]])
*[[Enrico Baudi di Vesme]], esploratore italiano (n. [[1857]])
Si può aggiungere alla tabella <code>|proposta cassata=sì</code> solo quando dalla discussione si è raggiunto il consenso per non approvare la creazione della pagina (cioè non è enciclopedica). Quando è ''molto evidente'' ([[WP:C4|C4]]) qualsiasi utente esperto lo può aggiungere direttamente (ma si può ridiscutere, perché chiunque può aver preso un granchio).
*[[Pavel Birjukov]], attivista e editore russo (n. [[1860]])
*[[Ralph Booth]], collezionista d'arte statunitense (n. [[1873]])
=== Chiesa di Sotterra ===
*[[Antonio Bottini]], botanico italiano (n. [[1850]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[Edvard Brandes]], scrittore e politico danese (n. [[1847]])
| titolo voce = Chiesa di Sotterra
*[[Victor Bérard]], scrittore francese (n. [[1864]])
| argomento = Origini, architettura, affreschi, pavimenti e graffiti della Chiesa ipogea di Sotterra a Paola (CS).
*[[Francesco Campogalliani]], commediografo e attore italiano (n. [[1870]])
| fonti = * Antonio Battista Sangineto, ''Un decennio di ricerche archeologiche nel territorio di Paola: le Calabrie romane fra II a.C. e VI d.C.'' In: Benedetto Clausi, Pierantonio Piatti e Antonio Battista Sangineto (a cura di), ''Prima e dopo San Francesco di Paola: continuità e discontinuità'', Caraffa di Catanzaro, Abramo Editore, 2002, pp. 43-108, ISBN 88-8324-153-3
*[[Luigi Cantarelli]], storico italiano (n. [[1858]])
* Edoardo Galli, ''Attività della R. Soprintendenza Bruzio - Lucana nel suo primo anno di vita: 1925'', Roma: a cura della società “Magna Grecia”, 1926
*[[Albert Capellani]], regista francese (n. [[1874]])
* Giovanni Musolino, ''Santi eremiti italogreci: grotte e chiese rupestri in Calabria'', Rubbettino Editore, 2002
*[[Achille Cattaneo]], pittore italiano (n. [[1872]])
* Raimondo Verduci, ''La chiesa ipogea di Sotterra di Paola: la laura di Sant'Angelo e il movimento italogreco in Calabria'', Laruffa, 1991
*[[Basil Cave]], diplomatico inglese (n. [[1865]])
* Giuseppe Perrotta (a cura di), ''La chiesa di Sotterra e l’intervento del Rotary Club Paola-MTC'', Youcanprint, 2018, ISBN 978-88-27854-46-4
*[[Robert Henry Charles]], biblista inglese (n. [[1855]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
*[[Lina Eckenstein]], scrittrice canadese (n. [[1857]])
*[[Robert Edeson]], attore statunitense (n. [[1868]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[[Carlo Fadda]], giurista italiano (n. [[1853]])
| nome utente = AMGavrilescu
*[[Fayṣal al-Duwaysh]], condottiero saudita (n. [[1882]])
| firma = --[[Utente:AMGavrilescu|AMGavrilescu]] ([[Discussioni utente:AMGavrilescu|msg]]) 18:21, 23 mar 2019 (CET)
*[[Cesare Fera]], ingegnere meccanico e dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
}}
*[[Fulvia Miani Perotti]], scrittrice italiana (n. [[1844]])
*[[Félix Galipaux]], drammaturgo, romanziere e attore francese (n. [[1860]])
;Discussione
*[[Franklin Henry Giddings]], sociologo statunitense (n. [[1855]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*[[Andrea Graziani]], generale italiano (n. [[1864]])
* {{ping|AMGavrilescu}} Intanto scrivi qualcosa al posto di "inserisci qui il titolo della proposta" ;) Da quello che vedo su internet mi pare un monumento importante e quindi è sicuramente enciclopedica. Fondamentale indicare le fonti: per una chiesa si dovrebbero usare libri di architettura o di arte, e spesso ce ne sono nelle biblioteche locali. Il titolo però non va bene perché sarebbe l'unica "chiesa di Sotterra" e quindi non serve mettere "Paola" tra parentesi (forse meglio "chiesa ipogea di Sotterra"?) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:53, 26 mar 2019 (CET)
*[[Hermann Grotefend]], storico tedesco (n. [[1845]])
*[[Domenico Guerello]], pittore italiano (n. [[1891]])
* {{ping|Lombres}} Fatto, grazie! Per le fonti bisognerà pazientare, ma so già dove trovarle ;) Comunque ritengo sia più naturale indicarla come "Chiesa di Sotterra" poichè più conosciuta in questo modo, e soltanto durante lo sviluppo arricchire con la suddetta informazione. --[[Utente:AMGavrilescu|AMGavrilescu]] ([[Discussioni utente:AMGavrilescu|msg]]) 23:31, 26 mar 2019 (CET)
*[[Bernardo Hay]], pittore inglese (n. [[1864]])
*[[Charles-Louis Houdard]], pittore e incisore francese (n. [[1855]])
=== Palazzo Matteucci ===
*[[Jack Humble]], dirigente sportivo e calciatore inglese (n. [[1862]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[Georges Izambard]], insegnante francese (n. [[1848]])
| titolo voce = Palazzo Matteucci
*[[Hasan İzzet]], militare turco (n. [[1871]])
| argomento = Palazzo Matteucci,palazzo storico di pisa e sede del dipartmento FILELI dell'UNIPI
*[[Vera Markovna Karelina]], operaia e rivoluzionaria russa (n. [[1870]])
| fonti =
*[[Dionysios Kasdaglis]], tennista greco (n. [[1872]])
* http://www.sba.unipi.it/it/biblioteche/polo-6/lingue-e-letterature-romanze
*[[Sergej Pavlovič Kostyčev]], botanico russo (n. [[1877]])
* https://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2012/12/22/news/palazzo-matteucci-torna-a-nuova-vita-1.6241386
*[[Salvatore La Ferla]], generale italiano (n. [[1863]])
* Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 2, 2006
*[[Vachel Lindsay]], poeta statunitense (n. [[1879]])
* La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945
*[[Grete Ly]], cantante, attrice e produttrice cinematografica austriaca
| sandbox =
*[[Albert Lynch]], pittore peruviano (n. [[1855]])
*[[Alfred Theodore MacConkey]], batteriologo britannico (n. [[1861]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[[Giovanni Marchesini (filosofo)|Giovanni Marchesini]], filosofo e pedagogista italiano (n. [[1868]])
| nome utente = Il Bardo Hummer
*[[Anna Nahowski]], austriaca (n. [[1860]])
| firma = --[[Utente:Il Bardo Hummer|Il Bardo Hummer]] ([[Discussioni utente:Il Bardo Hummer|msg]]) 12:55, 15 apr 2019 (CEST)
*[[Tovmas Nazarbekian]], generale russo (n. [[1855]])
}}
*[[Dino Nobis]], calciatore italiano (n. [[1907]])
*[[Carlo Nogaro]], pittore italiano (n. [[1837]])
;Discussione
*[[Domenico Petrini]], critico letterario italiano (n. [[1902]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*[[Fanny Salazar Zampini]], insegnante, scrittrice e giornalista italiana (n. [[1853]])
la pagina già esiste ma è soltanto una bozza e volevo ampliarla: [https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Matteucci Palazzo Matteucci]. {{non firmato|Il Bardo Hummer}}
*[[Riccardo Sculco]], medico e politico italiano (n. [[1858]])
* {{Favorevole}} L'ampliamento della pagina è il benvenuto, la Soprintendenza dovrebbe essere un'ottima fonte (i primi due link non contengono praticamente alcuna informazione); invece {{ping|Il Bardo Hummer}} non riesco a capire cosa si intende colla fonte "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945". --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:32, 15 apr 2019 (CEST) "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945" è semplicemente un libro di testo,ma devo ancora finire di scrivere le fonti [[Utente:Il Bardo Hummer|Il Bardo Hummer]] ([[Discussioni utente:Il Bardo Hummer|msg]]) 11:24, 16 apr 2019 (CEST)
*[[Luigi Sessa (agronomo)|Luigi Sessa]], agronomo italiano (n. [[1867]])
*[[Raffaello Sorbi]], pittore italiano (n. [[1844]])
=== Lamberto Giannini ===
*[[Antal Stašek]], scrittore ceco (n. [[1843]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[Smith Streeter]], giocatore di roque statunitense (n. [[1851]])
| titolo voce = Lamberto Giannini
*[[Hokkai Takashima]], pittore, ingegnere e botanico giapponese (n. [[1850]])
| argomento = voce biografica del professore, pedagogista, regista, conduttore di gruppi di sostegno alla funzione genitoriale e fondatore della compagnia teatrale Mayor von Frinzius
*[[Ulisse Tanganelli]], poeta, magistrato e avvocato italiano (n. [[1853]])
| fonti =
*[[Jules Thiry]], pallanuotista belga (n. [[1898]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
*[[Hermann Thoms]], chimico tedesco (n. [[1859]])
*[[Cesare Mauro Trebbi]], pittore italiano (n. [[1847]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[[Luigi Valli]], critico letterario e docente italiano (n. [[1878]])
| nome utente = Strain41
*[[Giuseppe Vizzotto Alberti]], pittore italiano (n. [[1862]])
| firma = --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 17:55, 15 apr 2019 (CEST)
*[[Peter Wagner (musicologo)|Peter Wagner]], musicologo tedesco (n. [[1865]])
}}
*[[Henry Walters]], dirigente d'azienda, collezionista d'arte e filantropo statunitense (n. [[1848]])
*[[Howard Williams (attivista)|Howard Williams]], attivista e saggista inglese (n. [[1837]])
;Discussione
*[[Xu Zhimo]], poeta cinese (n. [[1897]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*[[Kazimierz Zieleniewski]], pittore polacco (n. [[1888]])
Aspetto risposta sulla possibile enciclopedicità della voce.
*[[Sultan al-Din bin Bajad]], militare arabo (n. [[1890]])
Nelle fonti non ho inserito nulla perché non so se le sue opere possono essere ritenute tali e, inoltre, se si possono considerare fonti alcune dichiarazioni del suddetto personaggio considerando che è una persona che conosco.
*[[Graça Aranha (scrittore)|Graça Aranha]], scrittore brasiliano (n. [[1868]])
:{{ping|Strain41}} Per prima cosa, come richiesto, vanno inserite le fonti di informazione. Fatto quello, diventa possibile valutare la proposta. Una raccomandazione sui messaggi: al termine di ogni intervento va inserita la firma (nell'editor del Wikitesto, basta cliccare sulla seconda opzione nella sezione "Firme"). --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 09:38, 16 apr 2019 (CEST)
*[[1º gennaio]]
: {{contrario}} mi pare la classica somma di attività che non rendono la persona enciclopedica. Si trova citato al massimo su giornali locali. I suoi libri non possono essere usati come fonte principale riassumendoli nella voce (anzi, il riassunto opera per opera è proprio vietato), e le dichiarazioni anch'esse vanno usate con cautela, specificando che sono dichiarazioni, e solo se sono riportate su giornali o libri autorevoli. Comunque se su un regista e studioso/saggista tutte le fonti che si trovano sono sue dichiarazioni e i suoi libri, vuol dire proprio che non è rilevante, e la voce non può essere un elenco di sue dichiarazioni unito ai riassunti delle sue opere. Se fossimo in una procedura di cancellazione e le fonti fossero solo quelle che hai indicato, sarei per cancellare --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:46, 17 apr 2019 (CEST)
**[[Martinus Willem Beijerinck]], microbiologo e botanico olandese (n. [[1851]])
:{{ping|Lombres}} Avrei trovato -oltre a vari articoli su siti giornalistici che però stando a quello che dici non hanno rilevanza- la sua, seppur breve, scheda sul sito del Comune di Livorno http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/6098/Giannini-Lamberto.html . Oltre a questa avrei a disposizione i vari libri da lui scritti e soprattutto il suo Curriculum Vitae che, avendo cercato altre voci in cui si parla di docenti o professori di qualsivoglia genere, ho notato che viene spesso usato per descriverli. Aspetto direttive. --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 00:55, 18 apr 2019 (CEST)
**[[Hjalmar Bergman]], scrittore e sceneggiatore svedese (n. [[1883]])
::è proprio quello il problema, che ''purtroppo'' ci sono fin troppe voci su professori fatte (da loro stessi) usando come fonte il curriculum vitae, scritto da loro stessi (e poi questo non è nemmeno un accademico di professione, è un professore ma di liceo). La scheda sul sito del comune ce l'ha perché è consigliere, non significa nulla. Un CV e una scheda ce l'hanno tutti i consiglieri comunali di questo mondo. Semmai sono proprio gli articoli giornalistici che dimostrerebbero la rilevanza, ma non se sono locali. E comunque non ho ancora capito, sarebbe enciclopedico per cosa? Cosa ha fatto di particolare? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:49, 18 apr 2019 (CEST)
*[[2 gennaio]] - [[Alessandra Carlotti di Rudinì]], religiosa e nobile italiana (n. [[1876]])
::Oltre ad essere un professore che ha scritto vari libri con argomenti rilevanti come l'adolescenza e storie riguardanti la città di Livorno, sta avendo un importante ruolo nell'inclusione di ragazzi con vari tipi di disabilità a Livorno e non solo: essendo il creatore e regista della compagnia Mayor von Frinzius (https://it.wikipedia.org/wiki/Mayor_Von_Frinzius), sta facendo il giro dell'Italia con alcuni spettacoli, oltre a quello che vede la collaborazione tra un sottogruppo della compagnia e il comico Paolo Ruffini. Comunque non voglio insistere e perdere altro tempo di lavoro, vorrei ricevere una risposta si o no sul possibile sviluppo di questa voce. Grazie. --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 14:24, 18 apr 2019 (CEST)
*[[3 gennaio]] - [[Joseph Joffre]], generale francese (n. [[1852]])
:::{{ping|Strain41}} non è che posso darti una risposta sì o no, mica decido io! Ho detto solo che ''per me'' questa persona non è enciclopedica. Se vuoi altri pareri, prova a chiedere in [[Template:Bar tematici|una discussione di progetto]] (quale? Istruzione? Teatro? Sociologia?). Tu potresti creare la voce in qualsiasi momento, e in qualsiasi momento qualcuno può proporla per la cancellazione. Questo spazio servirebbe ad evitare che voi creiate voci che poi vengono cancellate prima dell'esame.
*[[4 gennaio]]
:::Io continuo a essere contrario, non è che se io scrivo un libro su un qualsiasi argomento rilevante, allora divento enciclopedico anch'io, soprattutto se il libro è un saggio che non ha nemmeno una recensione né su un giornale nazionale né su una rivista specialistica sull'argomento. E se fosse ''così'' importante nell'inclusione dei ragazzi disabili, non credi che ne parlerebbero giornali/riviste/siti dedicati alle disabilità, o addirittura riviste accademiche se fosse qualcosa di innovativo? Quanto al teatro, la voce [[Mayor Von Frinzius]] è del tutto priva di fonti, scritta con uno stile entusiastico, palesemente da qualcuno legato alla compagnia, e non si capisce cosa la distinguerebbe dalle innumerevoli compagnie teatrali esistenti al mondo. Sto pensando seriamente di proporre per la cancellazione anche quella --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:07, 19 apr 2019 (CEST) P. S. non me n'ero accorto, ma la voce Lamberto Giannini era già stata cancellata ''per C4'' nel 2014. Esiste anche [[Utente:Isabella92/Sandbox|una sandbox]]
**[[Art Acord]], attore cinematografico statunitense (n. [[1890]])
::::{{ping|Lombres}} Dal 2014 ad oggi, considerata la collaborazione con Ruffini di cui ho già parlato, il ruolo del protagonista della voce è diventato molto più rilevante: ti linko ad esempio la rassegna stampa degli articoli relativi allo spettacolo "Up&Down" che ha come regista Lamberto Giannini e come protagonista Paolo Ruffini https://www.dropbox.com/sh/msjfnl7iv8y060u/AADdaw0k-bwmNcNr8ldlFDkFa?dl=0 . Non in tutti viene citato ma credo non ci siano dubbi sulla grandezza di questo progetto che non è stato solo uno spettacolo ma ci è stato fatto un film che è inoltre stato premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il premio Kineo.
**[[Roger Connor]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense (n. [[1857]])
::::Oltre a tutto ciò non è da sottovalutare secondo me la parte pedagogica e del ruolo di autore (qui un piccolo articolo che ho trovato al volo su un sito toscano https://www.toscanaeventinews.it/adolescenza-eta-delle-esplosioni-unanalisi-del-professore-e-pedagogista-lamberto-giannini-nel-nuovo-libro-che-viene-presentato-a-montenero/). Qui addirittura possiamo vedere come il libro in questione scritto da lui viene usato come riferimento per l'insegnamento della Pedagogia dell'adolescenza all'Università di Firenze https://www.studocu.com/it/document/universita-degli-studi-di-firenze/pedagogia-delladolescenza/riassunti/riassunto-libro-adolescenza-eta-delle-esplosioni-lamberto-giannini/2792614/view . Infine qui http://buonenotizie.corriere.it/2013/04/17/il-teatro-dellanima-che-annulla-la-disabilita/ linko un articolo (risalente addirittura all'aprile 2013) del Corriere della Sera dove si parla della Compagnia e di Giannini --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 02:51, 20 apr 2019 (CEST)
**[[Sigbert Josef Maria Ganser]], psichiatra tedesco (n. [[1853]])
:::::{{ping|Strain41}} i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|criteri per scrittori e libri]] (che comunque secondo me sono assurdi, perché gli scrittori sono una cosa e gli studiosi un'altra) parlano di saggi usati in ''due'' università. I [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo|criteri per il teatro]] parlano di ''artisti di primo piano (interpreti principali, regista, ideatore delle scene, dei costumi, delle luci) per almeno tre stagioni complete in spettacoli teatrali messi in scena in teatri nazionali riconosciuti o che siano stati recensiti su un quotidiano nazionale o su riviste specializzate, nazionali o internazionali'' (e per recensiti si intende recensiti dal punto di vista artistico, non articoli come quelli). Paolo Ruffini non è re Mida e non rende enciclopedici tutti quelli che ci collaborano. Comunque, visto che abbiamo opinioni diverse, è inutile che continuiamo a discutere noi due, apri una discussione in un progetto, linkando anche questa --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:30, 20 apr 2019 (CEST)
**[[Luisa, principessa reale]], nobile inglese (n. [[1867]])
*[[6 gennaio]]
=== Nino Leotti ===
**[[Ernst Siemerling]], neurologo e psichiatra tedesco (n. [[1857]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
**[[Ethel Grey Terry]], attrice statunitense (n. [[1882]])
| titolo voce = Nino Leotti.
*[[7 gennaio]]
| argomento = biografia e opere principali di Nino Leotti, pittore siciliano del XX sc. appartenente al Gruppo Corrente.
**[[Giuseppe Barison]], pittore italiano (n. [[1853]])
| fonti = Virginia Buda, Nino Leotti, Messina, GBM, 2012; <br>
**[[Karl Brandt (zoologo)|Karl Brandt]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
Dario De Pasquale, Leotti: studio su Nino Leotti: pittore siciliano del gruppo Corrente, Eurografica, 2011;
**[[Edward Channing]], storico statunitense (n. [[1856]])
**[[Ignatz Urban]], botanico tedesco (n. [[1848]])
*[[8 gennaio]] - [[James McKenzie]], pugile britannico (n. [[1903]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
*[[9 gennaio]]
**[[Edgar Amphlett]], schermidore britannico (n. [[1867]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Emanuele Greppi]], avvocato, politico e storico italiano (n. [[1853]])
| nome utente = Alessiomagno
**[[Jean Schopfer]], tennista, scrittore e giornalista francese (n. [[1868]])
| firma = --[[Utente:Alessiomagno|Alessiomagno]] ([[Discussioni utente:Alessiomagno|msg]]) 12:03, 16 apr 2019 (CEST)
*[[10 gennaio]] - [[Édouard Chevreux]], biologo francese (n. [[1846]])
}}
*[[11 gennaio]]
**[[Giovanni Boldini]], pittore italiano (n. [[1842]])
;Discussione
**[[Gustav Flink]], mineralogista svedese (n. [[1849]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
**[[Michael Morton (commediografo)|Michael Morton]], commediografo inglese (n. [[1864]])
* {{ping|Alessiomagno}} indica le fonti e controlla [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]] --[[Utente:Lombres|Lombres]]
**[[Nathan Straus]], imprenditore tedesco (n. [[1848]])
* {{ping|Lombres}} per quanto riguarda i criteri di enciclopedicità ho controllato e rientra perfettamente, oltre alle fonti indicate, esistono molti articoli di giornale, e pubblicazioni prive di isbn, sono considerate fonti attendibili? --[[Utente:Alessiomagno|Alessiomagno]]([[Discussioni utente:Alessiomagno|msg]]) 19:44, 21 apr 2019 (CEST)
*[[12 gennaio]] - [[Henry Gauthier-Villars]], scrittore francese (n. [[1859]])
*:{{ping|Alessiomagno}} dipende da che articoli di giornale, di cosa parlano, chi li ha scritti, su che giornale, se sono precisi, se sono vaghi, se citano altre fonti che si possono usare direttamente ecc. Per le "pubblicazioni prive di ISBN" cosa intendi? Se sono cataloghi e simili, se sono verificabili (cioè trovabili su internet o in una biblioteca) li puoi usare (ma se si tratta di cataloghi e altre cose "promozionali" non vanno riportati i loro giudizi sulle opere, a meno che non siano scritti da critici importanti). Se sono semplicemente libri troppo vecchi per avere un ISBN, sono come tutti gli altri libri --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:13, 23 apr 2019 (CEST)
*[[13 gennaio]]
* {{ping|Lombres}} Per pubblicazioni prive di isbn intendo sia cataloghi di dipinti e mostre, che libri vecchi, quindi privi, trovati in biblioteca --[[Utente:Alessiomagno|Alessiomagno]]([[Discussioni utente:Alessiomagno|msg]]) 16:30, 26 apr 2019 (CEST)
**[[Earl Douglass]], paleontologo statunitense (n. [[1862]])
*:{{ping|Alessiomagno}} vanno bene entrambi, ma i cataloghi di solito si possono usare solo per cose oggettive e non per i giudizi, perché sono di parte --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:16, 27 apr 2019 (CEST)
**[[Francesco Maria Greco (presbitero)|Francesco Maria Greco]], presbitero italiano (n. [[1857]])
**[[Kálmán Kandó]], ingegnere e inventore ungherese (n. [[1869]])
=== Triglie in Controfuga ===
*[[16 gennaio]] - [[Romualdo Giani]], filosofo italiano (n. [[1868]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[17 gennaio]] - [[René Viguier]], botanico francese (n. [[1880]])
| titolo voce = Trofeo Triglie in Controfuga
*[[19 gennaio]] - [[Dante Ferraris]], politico e ingegnere italiano (n. [[1868]])
| argomento = Torneo italiano di beach waterpolo riservato anche a ragazzi disabili
*[[21 gennaio]]
| fonti =
**[[Feliks Michajlovič Blumenfel'd]], compositore, pianista e direttore d'orchestra russo (n. [[1863]])
* https://www.wpdworld.com/dalle-sedi/pallanuoto-mare-livorno-le-triglie-controfuga/?fbclid=IwAR1JGJL0s15u8U0JC6WGl8sLH91MhWzqcmrafOgALKCeh-zd_jSKJ8V0vr0
**[[Cesare Burali-Forti]], matematico e logico italiano (n. [[1861]])
* https://www.newsrimini.it/2015/07/pallanuoto-tisanoreica-trr-5-posto-nel-4-torneo-triglie-in-controfuga-fotogallery/?fbclid=IwAR3ZsoQlMnqdUAz5wT-8Wu45b3mXTIbYIagnoC-_zwQfvgFHV_W7bFSPTdI
**[[Robert LeGendre]], multiplista e lunghista statunitense (n. [[1898]])
* https://progettiamotrieste.it/sport-lo-sport-come-mezzo-dinclusione-sociale-a-livorno-un-progetto-di-pallanuoto-integrata-per-ragazzi-disabili/?fbclid=IwAR0SVPXyplkQtULjVzrrnObk0qIMw16-NFNWc_vbUfuEcILfaAuyVhgNoaA
**[[Orazio Marucchi]], archeologo italiano (n. [[1852]])
* http://www.civonline.it/articolo/la-vecchia-vince-il-%E2%80%98%E2%80%98triglie-contro-fuga?fbclid=IwAR36fsA-YBZkN6u9teMoP_zV_317vC0kce0Ug-wtrCq7DRa493ZolP6n5xU
**[[Alfred Maudslay]], diplomatico britannico (n. [[1850]])
* http://247.libero.it/rfocus/35751958/1/triglie-in-controfuga-torna-la-grande-pallanuoto-in-mare/?fbclid=IwAR1MT8cjPZiKHM6RqqdP4cDEL1OL-iqVEMwctP_fafw_B0Ldpbjbc8oRRzs
**[[Alma Rubens]], attrice statunitense (n. [[1897]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
*[[23 gennaio]]
**[[Jules Aviat]], pittore francese (n. [[1844]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Anna Pavlovna Pavlova]], ballerina russa (n. [[1881]])
| nome utente = Strain41
**[[Ernst Seidler von Feuchtenegg]], politico e giurista austriaco (n. [[1862]])
| firma = --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 14:53, 18 apr 2019 (CEST)
*[[25 gennaio]] - [[Filippo Angelitti]], astronomo italiano (n. [[1856]])
| proposta cassata =
*[[26 gennaio]] - [[Carl Bildt (1850-1931)|Carl Bildt]], diplomatico e storico svedese (n. [[1850]])
}}
*[[27 gennaio]] - [[Einar Lundborg]], ufficiale e aviatore svedese (n. [[1896]])
*[[28 gennaio]]
;Discussione
**[[Alfred Annan]], golfista statunitense (n. [[1874]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
**[[Henri Berthelot]], generale francese (n. [[1861]])
Giunto ormai alla settima edizione, si può ritenere enciclopedico? Da integrare con albo d'oro e aneddoti vari. --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 14:53, 18 apr 2019 (CEST)
**[[Ernesto De Galleani]], banchiere e calciatore italiano (n. [[1879]])
:{{ping|Strain41}} uhm, difficile capirci qualcosa, mi pare uno sport poco praticato in generale e su cui è difficile trovare informazioni. Se vuoi creare questa dovremmo un po' approfondire, sembra che le fonti che hai messo non dicano le cose più importanti: le squadre che partecipano che squadre sono, che altri tornei fanno? Sono squadre di pallanuoto attive normalmente nella pallanuoto "in piscina"? Se sì, a che livello? Il torneo è in qualche modo riconosciuto dal CONI o dalla federazione di pallanuoto? Questo per la valutazione di questa voce, ma un consiglio spassionato è di allontanarti del tutto dagli argomenti relativi a persone che conosci: se ti interessa lo sport per disabili, è un argomento su cui la Wikipedia in italiano ha pochissimo e ci sono moltissime voci sicuramente enciclopediche che hanno bisogno di ampliamenti o di essere create, dai tornei internazionali alle squadre nazionali, agli atleti paralimpici (il rischio è comunque che ci sia poco da scrivere e molto da fare tabelle di risultati ecc., quindi non so quanto sia adatto al corso). Se poi andiamo sullo sport per sordi e ciechi, si è scoperto piuttosto di recente che Wikipedia non aveva praticamente nulla, la prima voce creata su un'atleta sorda è stata [[Ilaria Galbusera|questa]], e non c'era nemmeno [[Nazionale di pallavolo femminile sorde dell'Italia|la nazionale]] che ora è uno stub, poi c'è stata [[Discussioni_progetto:Sport#Criteri di enciclopedicità|questa discussione]], insomma, da fare c'è molto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:03, 19 apr 2019 (CEST)
*[[29 gennaio]] - [[Edward Elhanan Berry]], imprenditore e diplomatico britannico (n. [[1861]])
::{{ping|Lombres}} Mi sono documentato e so darti delle risposte alle varie domande che mi hai fatto, con una premessa: il Torneo ha dalla prima edizione una sezione che si svolge come un torneo classico (girone + eliminazione diretta, maschile e femminile) più una partita (o più partite, ma semplici amichevoli) riservate a squadre formate da persone con disabilità; solo dall`ultima edizione è stato introdotto un vero e proprio torneo anche per le squadre formate da persone con disabilità.
*[[31 gennaio]]
::* (risponde alle prime tre domande) le squadre che prendono parte al Torneo in questione sono tutte squadre che partecipano ai campionati federali di pallanuoto (quindi dalla Serie A1 fino alla Serie D) e quindi si, sono attive normalmente in piscina e il livello è il sopracitato; OVVIAMENTE eccezion fatta per la sezione del Torneo riservata a squadre formate da persone con disabilità.
**[[Billy Breakenridge]], scrittore e attore statunitense (n. [[1846]])
::* essendo beach waterpolo (e quindi essendo 5 vs 5 spesso le squadre non convocano tutto l`organico della società ma circa 7/10 giocatori) ma le società sono quelle dei campionati.
**[[Cesare Ferrero di Cambiano]], avvocato, dirigente d'azienda e politico italiano (n. [[1852]])
::* (risponde all'ultima domanda) si, poichè al Torneo prendono parte gli arbitri ufficiali della Federazioni ed è quindi riconosciuto dalla FINA (Fédération Internationale de NAtation, nonchè Federazione Internazionale del Nuoto). --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 02:05, 22 apr 2019 (CEST)
**[[Charles Meyer]], ciclista su strada e pistard danese (n. [[1868]])
::::{{ping|Strain41}} non me ne intendo, segnalo la discussione al progetto sport --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:45, 22 apr 2019 (CEST) [[Discussioni_progetto:Sport#Enciclopedicità_di_un_torneo_di_pallanuoto|fatto]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:49, 22 apr 2019 (CEST)
*[[1º febbraio]]
:::::{{ping|Lombres}} Grazie, perfetto. Attendiamo risposte di là. --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 20:03, 22 apr 2019 (CEST)
**[[Severino Di Giovanni]], tipografo e anarchico italiano (n. [[1901]])
::::::Il bar non ha risposto. Visto che {{ping|Strain41}} sembra aver trovato per il momento una voce migliore su cui sta lavorando, se non ci sono obiezioni casserei e archivierei la proposta. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:26, 4 mag 2019 (CEST)
**[[Emanuele d'Orléans]] (n. [[1872]])
:::::::visto che non è detto che con l'altra proposta arrivi a 7 pagine, io per il momento lascerei qui anche questa (anche se di tornei di sport così poco praticati come il beach waterpolo ne vedo pochi su Wikipedia) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:59, 5 mag 2019 (CEST)
**[[Luigi Luiggi]], politico e ingegnere italiano (n. [[1856]])
*[[2 febbraio]] - [[Kajetan Mérey]], diplomatico austro-ungarico (n. [[1861]])
=== Tenebrismo===
*[[4 febbraio]] - [[Paul Trendelenburg]], farmacologo tedesco (n. [[1884]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[5 febbraio]]
| titolo voce = Tenebrismo
**[[Athanasios Eutaxias]], politico greco (n. [[1849]])
| argomento = Tenebrismo (corrente artistica spagnola del XVII secolo)
**[[Mihal Grameno]], politico, scrittore e giornalista albanese (n. [[1871]])
| fonti = * https://3minutosdearte.com/generos-y-tecnicas/el-tenebrismo/
**[[Josef Horovitz]], orientalista tedesco (n. [[1874]])
* https://www.artehistoria.com/es/escuela/naturalismo-tenebrista
*[[6 febbraio]] - [[Motilal Nehru]], politico indiano (n. [[1861]])
* http://www.cultorweb.com/Chiaroscuro/C.html
*[[7 febbraio]] - [[Tommaso Tittoni]], diplomatico e politico italiano (n. [[1855]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
*[[10 febbraio]]
**[[Eugenio de Blaas]], pittore italiano (n. [[1843]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Ernő Schubert]], lunghista e velocista ungherese (n. [[1881]])
| nome utente = Chiaraden
*[[11 febbraio]]
| firma = --[[Utente:Chiaraden|Chiaraden]] ([[Discussioni utente:Chiaraden|msg]]) 17:19, 18 apr 2019 (CEST)
**[[Charles Algernon Parsons]], ingegnere britannico (n. [[1854]])
}}
**[[Bela Čikoš Sesija]], pittore croato (n. [[1864]])
*[[12 febbraio]]
;Discussione
**[[Carlo Parisi]], magistrato, giurista e poeta italiano (n. [[1883]])
* {{ping|Chiaraden}} Ciao! Il soggetto è senza dubbio enciclopedico, però dovresti indicare le fonti che hai usato per ciò che hai scritto nella tua sandbox (Wikipedia, sia in italiano sia in altre lingue, non è una fonte). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:25, 19 apr 2019 (CEST)
**[[Raniero Paulucci di Calboli]], diplomatico e politico italiano (n. [[1861]])
*:{{ping|Chiaraden}} aggiungo che il professore vi ha vietato tradurre direttamente dalle altre versioni di Wikipedia (cosa che invece normalmente si potrebbe fare), quindi devi consultare tu stessa le fonti citate dalle altre versioni, se vuoi partire da quelle --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:33, 20 apr 2019 (CEST)
*[[13 febbraio]] - [[Joseph Dowler]], tiratore di fune britannico (n. [[1879]])
*{{ping|Epìdosis}} {{ping|Lombres}} Grazie! Ho modificato le fonti. --[[Utente:Chiaraden|Chiaraden]] 18:12, 5 maggio 2019 (CEST)
*[[14 febbraio]] - [[Luigi Agliardi]], generale italiano (n. [[1858]])
*:un po' poco autorevoli, mi sembrano siti "qualunque" che non ci dicono niente sull'attendibilità dei loro contenuti. Sicura che non c'è nulla su un qualche libro di storia dell'arte? Ti consiglio di controllare le fonti citate dalla [[:en:Tenebrism|voce in inglese]] e dalla [[:es:Tenebrismo|voce in spagnolo]] (anche se il metodo delle note 1 e 4 della voce in spagnolo non è come si dovrebbe fare: dovrebbero indicare i singoli libri e non solo il fatto di aver cercato alcuni termini su Google Books), poi cercale su Google Books, e se non sono accessibili le pagine che ti interessano prova a vedere se ci sono a Pisa o su libgen.io (quest'ultimo accessibile con l'estensione Browsec fingendo di essere nel Regno Unito) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:58, 5 mag 2019 (CEST)
*[[16 febbraio]] - [[Wilhelm von Gloeden]], fotografo tedesco (n. [[1856]])
*:{{ping|Chiaraden}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:58, 5 mag 2019 (CEST)
*[[18 febbraio]]
**[[William Rush Merriam]], politico statunitense (n. [[1849]])
=== Annamaria Lilla Mariotti ===
**[[Louis Wolheim]], attore, sceneggiatore e regista statunitense (n. [[1880]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[19 febbraio]] - [[Edward Henry]], poliziotto britannico (n. [[1850]])
| titolo voce = Annamaria Lilla Mariotti
*[[21 febbraio]] - [[Giuseppe Menada]], dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
| argomento = vita e opere della viaggiatrice e scrittrice originaria di Camogli
*[[22 febbraio]] - [[Albrecht Wilhelm Phillip Zimmermann]], botanico tedesco (n. [[1860]])
| fonti =
*[[23 febbraio]]
* http://www.mareblucamogli.com/
**[[Mario Ancona]], baritono italiano (n. [[1860]])
* https://www.ilmondodeifari.com/
**[[Achille Giovanni Cagna]], scrittore italiano (n. [[1847]])
* http://www.farodihan.it/2006/08/24/intervista-a-annamaria-lilla-mariotti/
**[[Nellie Melba]], soprano australiano (n. [[1861]])
* http://www.italreport.it/home/eventi/pozzallo-conosciamo-i-premiati-del-trofeo-del-mare-2015-annamaria-lilla-mariotti/
**[[Ottorino Mezzalama]], alpinista italiano (n. [[1888]])
* http://web.tiscali.it/palanche/cultura/lilla/ilfarodigenova.htm
*[[24 febbraio]]
* https://uominielighthouse.wordpress.com/author/lillamariotti/
**[[Kume Kunitake]], storico giapponese (n. [[1839]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Federico Augusto II di Oldenburg]], sovrano tedesco (n. [[1852]])
*[[25 febbraio]] - [[Frances Campbell]], nobildonna scozzese (n. [[1858]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[[26 febbraio]] - [[Otto Wallach]], chimico tedesco (n. [[1847]])
| nome utente = Strain41
*[[28 febbraio]] - [[Jetze Doorman]], schermidore olandese (n. [[1881]])
| firma = --[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 00:07, 24 apr 2019 (CEST)
*[[2 marzo]] - [[Giuseppe Bertolotti]], presbitero e teologo italiano (n. [[1842]])
}}
*[[3 marzo]]
**[[Frederick Barrett]], minatore britannico (n. [[1883]])
;Discussione
**[[Paolo Gaffuri]], editore italiano (n. [[1849]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*[[4 marzo]]
--[[Utente:Strain41|Strain41]] ([[Discussioni utente:Strain41|msg]]) 00:07, 24 apr 2019 (CEST)
**[[Giuseppe Radiciotti]], musicologo italiano (n. [[1858]])
:per gli scrittori e i libri ci sono [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|criteri precisi]], guarda tu se li rispetta. Per quanto riguarda il criterio dei premi, il Trofeo del Mare non mi sembra un "premio di rilevanza nazionale" ''in ambito letterario'' --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:03, 25 apr 2019 (CEST)
**[[Emil Tietze]], geologo austriaco (n. [[1845]])
:{{ping|Strain41}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:03, 25 apr 2019 (CEST)
**[[Georg von Charasoff]], matematico e economista russo (n. [[1877]])
*[[5 marzo]] - [[Harry Dunlop]], ingegnere britannico (n. [[1876]])
=== Sergij Karcevskij ===
*[[6 marzo]] - [[Wilhelm Haarmann]], chimico tedesco (n. [[1847]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[7 marzo]]
| titolo voce = Sergij Karcevskij
**[[Akseli Gallen-Kallela]], pittore finlandese (n. [[1865]])
| argomento = vita e opere del linguista russo Sergij Karcevskij
**[[Lupu Pick]], attore, regista e sceneggiatore rumeno (n. [[1886]])
| fonti = https://www.krugosvet.ru/enc/lingvistika/karcevskiy-sergey-iosifovich
**[[Theo van Doesburg]], pittore, architetto e scrittore olandese (n. [[1883]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
*[[8 marzo]] - [[Willy Osterrieth]], schermidore belga (n. [[1908]])
*[[11 marzo]] - [[Friedrich Wilhelm Murnau]], regista e sceneggiatore tedesco (n. [[1888]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[[12 marzo]]
| nome utente = Gnero19
**[[David Santillana]], giurista italiano (n. [[1855]])
| firma = --[[Utente:Gnero19|Gnero19]] ([[Discussioni utente:Gnero19|msg]]) 12:14, 25 apr 2019 (CEST)
**[[Adolfo Wildt]], scultore italiano (n. [[1868]])
}}
*[[15 marzo]]
**[[Charles Hefferon]], maratoneta e mezzofondista sudafricano (n. [[1878]])
;Discussione
**[[Giovanni Semeria]], oratore e scrittore italiano (n. [[1867]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*[[16 marzo]] - [[Alfred Swahn]], tiratore a segno svedese (n. [[1879]])
* {{ping|Gnero19}} lui è sicuramente enciclopedico, ma essendo in russo non posso sapere com'è la fonte, che tipo di sito è? In ogni caso sarebbe meglio usarne più di una --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:56, 25 apr 2019 (CEST)
*[[17 marzo]]
**[[Pietro Maffi]], cardinale, arcivescovo cattolico e astronomo italiano (n. [[1858]])
**[[Joseph Alfred Micheler]], generale francese (n. [[1861]])
*Aggiornamento: visto che ci sono state due proposte di voci su Karcevskij, con gli interessati abbiamo deciso che ognuno potrà provare a scrivere una voce indipendente nella propria sandbox. Quando il lavoro sarà finito, vedremo come pubblicare i testi. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 12:06, 7 mag 2019 (CEST)
**[[Natale Palummo]], magistrato e politico italiano (n. [[1843]])
* {{ping|Gnero19}} vedo che stai scrivendo altre voci, hai abbandonato questo progetto? Se sì dimmelo, così archivio la proposta --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:32, 15 mag 2019 (CEST)
*[[19 marzo]]
*{{ping|Lombres}} sì, lo ho abbandonato --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
**[[Fausto Cecconi]], militare e aviatore italiano (n. [[1904]])
**[[Umberto Maddalena]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1894]])
=== Correlophus ciliatus ===
*[[20 marzo]]
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
**[[Antonio Canepa (scultore)|Antonio Canepa]], scultore italiano (n. [[1850]])
| titolo voce = Correlophus ciliatus
**[[Hermann Müller]], politico tedesco (n. [[1876]])
| argomento = Ampliamento della pre-esistente pagina di Wikipedia sulla specie Correlophus ciliatus
*[[21 marzo]]
| fonti =
**[[Ernesto Consolo]], pianista, insegnante e compositore italiano (n. [[1864]])
* [https://www.iucnredlist.org/species/176173/123715909 IUCN Red List of Threatened Species - Correlophus ciliatus]
**[[Zygmunt Puławski]], ingegnere polacco (n. [[1901]])
* [http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Correlophus&species=ciliatus Reptile Database - Correlophus ciliatus]
*[[22 marzo]] - [[Vincenzo Trani]], poliziotto italiano (n. [[1863]])
* [http://amphibian-reptile-conservation.org/pdfs/Volume/Vol_2_no_1/ARC_2_1_24-29_e9_low_res.pdf Bauer, A.M., and Sadlier, R.A. 2001. New data on the distribution, status, and biology of the giant New Caledonian geckos (Squamata: Diplodactylidae: Rhacodactylus spp.). Amphibian & Reptile Conservation 2 (1): 24-29 [2000<nowiki>]</nowiki>]
*[[23 marzo]]
* [https://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/z03404p052f.pdf Aaron M. Bauer; Todd R. Jackman; Ross A. Sadlier; Anthony H. Whitaker (2012). "Revision of the giant geckos of New Caledonia (Reptilia: Diplodactylidae: Rhacodactylus)]
**[[Richard Reitzenstein]], filologo classico tedesco (n. [[1861]])
**[[Bhagat Singh]], rivoluzionario indiano (n. [[1907]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
*[[24 marzo]] - [[Charles Clary]], attore statunitense (n. [[1873]])
*[[25 marzo]]
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Fernand Nozière]], commediografo e giornalista francese (n. [[1874]])
| nome utente = Fishy MP
**[[Ida B. Wells]], attivista, giornalista e sociologa statunitense (n. [[1862]])
| firma = --[[Utente:Fishy MP|Fishy MP]] ([[Discussioni utente:Fishy MP|msg]]) 21:01, 25 apr 2019 (CEST)
*[[26 marzo]] - [[Galeazzo von Thun und Hohenstein]], religioso austriaca (n. [[1849]])
}}
*[[27 marzo]]
**[[Arnold Bennett]], scrittore, drammaturgo e giornalista inglese (n. [[1867]])
;Discussione
**[[Carlo Dadone]], scrittore italiano (n. [[1864]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*[[28 marzo]] - [[Ban Johnson]], dirigente sportivo statunitense (n. [[1864]])
* Argomento enciclopedico, buone fonti (per quello che posso giudicare da non addetto ai lavori); correggo soltanto il nome della specie minuscolo, non maiuscolo. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:30, 25 apr 2019 (CEST)
*[[29 marzo]]
**[[Robert Buser]], botanico svizzero (n. [[1857]])
=== Rhacodactylus leachianus ===
**[[Raffaello Nasini]], chimico italiano (n. [[1854]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[31 marzo]] - [[Arthur Bigge, I barone Stamfordham]], ufficiale inglese (n. [[1849]])
| titolo voce = Rhacodactylus leachianus
*[[1º aprile]]
| argomento = Ampliamento della già esistente pagina di Wikipedia su Rhacodactylus leachianus
**[[Paolo Ciulla]], falsario, fotografo e incisore italiano (n. [[1867]])
| fonti =
**[[Karl Wilhelm Valentiner]], astronomo tedesco (n. [[1845]])
* [https://www.iucnredlist.org/species/176166/7191028 IUCN Red List of Threatened Species - Rachodactylus leachianus]
*[[4 aprile]]
* [https://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/z03404p052f.pdf Aaron M. Bauer; Todd R. Jackman; Ross A. Sadlier; Anthony H. Whitaker (2012). "Revision of the giant geckos of New Caledonia (Reptilia: Diplodactylidae: Rhacodactylus)]
**[[George Whitefield Chadwick]], compositore statunitense (n. [[1854]])
* [http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Rhacodactylus&species=leachianus Reptile Database - Rhacodactylus leachianus]
**[[André Michelin]], imprenditore francese (n. [[1853]])
* [http://salamandra-journal.com/index.php/home/contents/2018-vol-54/sound-p-f-w-henkel-c-langner-a-seitz Sound, P., F. W. Henkel, C. Langner & A. Seitz 2018. Thermal ecology and habitat utilization of Rhacodactylus leachianus from New Caledonia (Squamata: Diplodactylidae) Salamandra 54 ]
**[[Eugenio Popovich]], patriota, giornalista e avvocato italiano (n. [[1842]])
*[[5 aprile]] - [[Stefano Pittaluga]], produttore cinematografico italiano (n. [[1887]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
*[[7 aprile]] - [[Milutin Nehajev]], scrittore, drammaturgo e pubblicista croato (n. [[1880]])
*[[8 aprile]]
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Lázaro Chacón González]], politico guatemalteco (n. [[1873]])
| nome utente = Fishy MP
**[[Erik Axel Karlfeldt]], poeta svedese (n. [[1864]])
| firma = --[[Utente:Fishy MP|Fishy MP]] ([[Discussioni utente:Fishy MP|msg]]) 00:50, 26 apr 2019 (CEST)
**[[Gianforte Suardi]], imprenditore e politico italiano (n. [[1854]])
}}
*[[9 aprile]]
**[[Arturo Caroti]], politico e scrittore italiano (n. [[1875]])
;Discussione
**[[Alfred Hickman]], attore inglese (n. [[1873]])
* Argomento enciclopedico, le fonti mi sembrano buone (come per [[Correlophus ciliatus]]). Buona notte, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:59, 26 apr 2019 (CEST)
**[[Tom Santschi]], attore e regista statunitense (n. [[1880]])
*[[10 aprile]] - [[Khalil Gibran]], poeta, pittore e aforista libanese (n. [[1883]])
=== Riti arborei della Basilicata ===
*[[11 aprile]]
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
**[[Teresa Claramunt]], sindacalista e anarchica spagnola (n. [[1862]])
| titolo voce = Maggio di Pietrapertosa
**[[Sophus Claussen]], poeta danese (n. [[1865]])
|titolo voce 2 = Maggio di Castelmezzano
*[[12 aprile]]
|titolo voce 3 = Maggio di Oliveto Lucano
**[[Hermann Dessau]], storico e epigrafista tedesco (n. [[1856]])
|argomento = Culto arboreo della Basilicata
**[[Fausto Maria Martini]], poeta, drammaturgo e critico letterario italiano (n. [[1886]])
*[[13 aprile]] - [[Kristoffer Nyrop]], filologo danese (n. [[1858]])
|fonti = * https://www.sagreinbasilicata.com/speciali/i-riti-del-maggio-in-basilicata.htm
*[[14 aprile]]
* Andrea Semplici, Alberi E Uomini, Potenza, Universosud, 2016, ISBN 978-88-99432-10-2
**[[Richard Armstedt]], filologo, insegnante e storico tedesco (n. [[1851]])
* http://www.alparcolucano.it/archivio/riti-arborei/1272-il-maggio-di-castelmezzano
**[[Maurizio Barricelli]], pittore e giornalista italiano (n. [[1874]])
* http://www.maggiolivetese.org/
*[[15 aprile]]
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Emilio Aceval]], politico paraguaiano (n. [[1853]])
**[[Joe Masseria]], mafioso italiano (n. [[1886]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Tommaso di Savoia-Genova]], ammiraglio italiano (n. [[1854]])
| nome utente = Mikyx1994
*[[16 aprile]]
| firma = - Mikyx1994 (msg) 15:38, 26 apr 2019 (CEST)
**[[Rachel Bluwstein]], poetessa russa (n. [[1890]])
}}
**[[Gabriello Carnazza]], giurista, politico e imprenditore italiano (n. [[1871]])
*[[17 aprile]] - [[Giovanni Pietro Capotorto]], magistrato e politico italiano (n. [[1841]])
;Discussione
*[[19 aprile]]
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
**[[Louis Dollo]], paleontologo belga (n. [[1857]])
* potenzialmente enciclopedico se trattato da altre fonti. Sul folklore i giornalisti e i siti turistici (ma anche i libri a volte) possono essere ''molto'' imprecisi, cosa vorrebbe dire "origini nordico-celtiche"? O i Germani o i Celti devono averlo portato in Basilicata, come e in che epoca? In base a quali fonti sappiamo che è sia nordico che celtico? Oppure (più probabile) sono semplicemente i riti arborei in generale a essere diffusi in varie zone d'Europa? (la ''may queen'' inglese? Tradizioni pagane che poi hanno fatto diventare maggio il mese della Madonna per i cattolici? C'è un mondo dietro a queste cose). Il libro "Alberi e uomini" spero che sia più preciso --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:02, 26 apr 2019 (CEST)
**[[Jean Baptiste François René Koehler]], zoologo francese (n. [[1860]])
*:le ho unite sotto un'unica proposta, è una funzione che avevo messo nel template anche se normalmente non prevista --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:07, 26 apr 2019 (CEST)
**[[Aurel Voss]], matematico tedesco (n. [[1845]])
*[[20 aprile]] - [[Cosmo Duff-Gordon]], schermidore britannico (n. [[1862]])
11:58, 13 apr 2019 (CEST)
*[[21 aprile]] - [[Alwin Berger]], botanico tedesco (n. [[1871]])
*[[23 aprile]]
* {{ping|Lombres}} Notizie certe sulla storia dei culti arborei lucani si hanno solamente per il Maggio di Accettura, di cui esiste, peraltro, una pagina Wikipedia. Volevo sviluppare le pagine per portare a conoscenza della comunità l'attuale assetto e svoltimento di questi riti che sono documentati da diverse pubblicazioni e che, annualmente, attirano in Basilicata numerosi turisti da tutta Italia e dall'estero. Inoltre il termine "Maggio" non si riferisce al mese dell'anno, ma è il nome con cui è denominato il culto arboreo -- [[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]]) 21:57, 26 apr 2019 (CEST)
**[[Isabella di Borbone-Spagna]], spagnola (n. [[1851]])
*:{{ping|Mikyx1994}} sul [[Maggio di Accettura]] ci sono notizie sulla storia ma senza fonti (gli ultimi tre paragrafi), ci andrebbero aggiunte in qualche modo. Su questi non saprei, i molti eventi di paese ecc. spesso vengono cancellati quando le fonti sono solo o principalmente siti turistici, però spesso succede quando sono eventi piuttosto "giovani", non per quelli antichi come questi. Siamo proprio sicuri che altre fonti non esistono? Non ti posso nemmeno indicare un posto dove chiedere pareri, perché progetti come sociologia sono del tutto deserti. Sto pensando che forse per le proposte più dubbie è meglio segnalarle al bar principale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:14, 26 apr 2019 (CEST)
**[[Henry Leaf]], tennista britannico (n. [[1862]])
**[[Henry Moody]], aviatore inglese (n. [[1898]])
* {{ping|Lombres}} Mi sono messo d'accordo con il bibliotecario di Oliveto Lucano per andare a fare ricerche sul posto Lunedì 29... Speriamo bene. Per quanto riguarda il Maggio di Accettura so che il parroco del paese sta facendo ricerche in questo senso, ma non so a che punto sia. -- [[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]]) 22:25, 26 apr 2019 (CEST)
*[[24 aprile]] - [[Henri van Dievoet]], architetto belga (n. [[1869]])
*[[26 aprile]]
* {{ping|Lombres}}Ho trovato un libro chiamato "Miti e Riti di Basilicata" (http://www.aptbasilicata.it/fileadmin/immagini/opuscoli_informativi/2013/Miti_e_riti.pdf) che afferma: "Di origini nordico-celtiche, i riti arborei affondano le loro radici in un tempo non ben definito, ma lo spettacolo che offrono sopravvive alle religioni e alle tradizioni più moderne, sfidando le distanze e riproponendo - a volte- celebrazioni comuni in culture anche molto lontane tra loro. Dal Mediterraneo alla Scandinavia, dall'arco alpino alla dorsale appenninica, fino in Basilicata, regione che conta la maggior concentrazione e vitalità di questi riti". -- [[Utente:Mikyx1994|Mikyx1994]]) 12:45, 28 apr 2019 (CEST)
**[[Edward George Clarke]], avvocato e politico inglese (n. [[1841]])
*:{{ping|Mikyx1994}} per qualche motivo continuano a non arrivarmi i ping. "Nordico-celtico" continua a essere un controsenso, si può sempre evitare di parlare delle origini del rito se non si trovano fonti che lo spiegano meglio, scrivendo magari soltanto come si svolge e la storia più recente. Puoi però fare un tentativo: vedo che lì viene citato lo storico delle religioni Mircea Eliade, e il libro dovrebbe essere ''Trattato di storia delle religioni'' di cui ci sono [http://onesearch.unipi.it/primo_library/libweb/action/search.do?cs=frb&ct=frb&frbg=40466408&fctN=facet_frbrgroupid&fctV=40466408&doc=dedupmrg139462668&lastPag=&lastPagIndx=1&rfnGrp=frbr&frbrSrt=date&frbrRecordsSource=Primo+Local&frbrJtitleDisplay=&frbrIssnDisplay=&frbrEissnDisplay=&frbrSourceidDisplay=39sbart_almap&frbg=&&fn=search&indx=1&dscnt=0&scp.scps=scope%3A(39UPI)%2C39UPI_EbscoLocal%2Cprimo_central_multiple_fe&tb=t&mode=Basic&vid=39UPI_V1&ct=search&srt=rank&tab=default_tab&dum=true&vl(freeText0)=mircea%20eliade%20trattato%20storia%20religioni&dstmp=1556474987518 diverse copie] a Pisa. Non è detto che parli proprio di quel tipo di riti, però si potrebbe provare a capire se è citato a sproposito o no. Da quel che ho capito il libro è in francese e ci sono diverse traduzioni, lì non è indicata la pagina della citazione e non la trovo nemmeno altrove, quindi buona fortuna :( --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:15, 28 apr 2019 (CEST)
**[[George Herbert Mead]], filosofo, sociologo e psicologo statunitense (n. [[1863]])
*[[27 aprile]]
=== Up & Down - Un film normale ===
**[[Alberto di Schleswig-Holstein]], principe inglese (n. [[1869]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
**[[Giuseppe Pirastru]], poeta italiano (n. [[1859]])
| titolo voce = Up & Down - Un film normale
**[[Carlo Rizzetti]], imprenditore e politico italiano (n. [[1841]])
| argomento = Docu-film che tratta dell'esperienza di 6 attori affetti da sindrome di Down che dal 2016 portano in scena lo spettacolo teatrale "Un grande abbraccio" assieme al comico Paolo Ruffini nei teatri di tutta Italia.
*[[29 aprile]] - [[Tommaso Vitrioli]], pittore italiano (n. [[1857]])
| fonti =
*[[1º maggio]] - [[Thomas Cooper Gotch]], pittore e illustratore inglese (n. [[1854]])
*https://www.mymovies.it/film/2018/up-down-un-film-normale/
*[[2 maggio]]
*https://tg24.sky.it/spettacolo/tv-show/2019/01/23/paolo-ruffini-intervista.html
**[[Mario Leoni]], commediografo, giornalista e politico italiano (n. [[1847]])
*https://movieplayer.it/news/up-down-un-film-normale-paolo-ruffini-sky-uno_64055/
**[[Max Ringelmann]], agronomo, psicologo e accademico francese (n. [[1861]])
*https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/01/updown-lo-show-della-felicita-e-un-fenomeno-il-regista-sfruttiamo-i-disabili-si-perche-sono-una-grande-risorsa/4732394/
*[[3 maggio]] - [[Gunnar Wennerström]], pallanuotista svedese (n. [[1870]])
*https://www.comingsoon.it/film/up-e-down-un-film-normale/55602/scheda/
*[[4 maggio]]
*https://www.bitculturali.it/2018/11/disabilita-e-cultura/up-down-un-film-normale-paolo-ruffini/
**[[Oreste Bordiga]], agronomo italiano (n. [[1852]])
*https://www.rollingstone.it/cinema/news-cinema/paolo-ruffini-up-down-e-un-film-normale-anzi-no-e-hard-pop/432689/
**[[Miguel Lillo]], naturalista argentino (n. [[1862]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Carlo Rizzarda]], artista italiano (n. [[1883]])
*[[5 maggio]]
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Basilio Pompilj]], cardinale italiano (n. [[1858]])
| nome utente = Francesco Longobardi
**[[Edward Seymour, XVI duca di Somerset]] (n. [[1860]])
| firma = --[[Utente:Francesco Longobardi|Francesco Longobardi]] ([[Discussioni utente:Francesco Longobardi|msg]]) 16:38, 26 apr 2019 (CEST)
*[[6 maggio]]
}}
**[[Hermann Anschütz-Kaempfe]], inventore tedesco (n. [[1872]])
**[[Billy Garraty]], calciatore inglese (n. [[1878]])
;Discussione
*[[7 maggio]] - [[Richard Waghorn]], aviatore e militare britannico (n. [[1904]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*[[8 maggio]] - [[Hans-Otto Löwenstein]], regista, sceneggiatore e attore austriaco (n. [[1881]])
* Come ho scritto nella sezione [[#Federico Parlanti]], rispetta il criterio delle recensioni e quello dei premi, quindi procedi pure --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:05, 26 apr 2019 (CEST)
*[[9 maggio]] - [[Albert Abraham Michelson]], fisico statunitense (n. [[1852]])
*[[11 maggio]] - [[Georg Wissowa]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
=== Fondazione Levi - Montalcini Onlus ===
*[[12 maggio]]
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
**[[Otto Küstner]], ginecologo tedesco (n. [[1849]])
| titolo voce = Fondazione Levi - Montalcini Onlus
**[[Eugène Ysaÿe]], compositore e violinista belga (n. [[1858]])
| argomento = Si tratta di una fondazione che ci occupa dell’istruzione e dell’educazione delle bambine, ragazze e donne africane
*[[13 maggio]] - [[Emiliano Figueroa Larraín]], avvocato, diplomatico e politico cileno (n. [[1866]])
| fonti = * http://www.ritalevimontalcini.org/
*[[14 maggio]]
* http://www.notizieitalianews.com/2014/12/fondazione-rita-levi-montalcini-una.html
**[[David Belasco]], drammaturgo, impresario teatrale e regista teatrale statunitense (n. [[1853]])
* https://www.ferraraitalia.it/fondazione-rita-levi-montalcini-una-onlus-per-il-diritto-allo-studio-di-bambine-e-donne-africane-44734.html
**[[Viktor Dyk]], politico ceco (n. [[1877]])
* http://www.ritalevimontalcini.org/news/raccogliere-gli-insegnamenti-di-rita-levi-montalcini/
*[[15 maggio]]
* https://www.miur.gov.it/programma-rita-levi-montalcini
**[[Axel Andersen]], ginnasta danese (n. [[1891]])
* http://www.assiprov.it/Bandi_ed_opportunita/Nazionali/Fondazione_Rita_Levi_Montalcini_Contributi_per_la_formazione_e_l_istruzione_di_bambini_e_donne_del_continente_africano2
**[[Thomas Ashby]], archeologo britannico (n. [[1874]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Gaston Deschamps]], archeologo, scrittore e giornalista francese (n. [[1861]])
**[[Leon Petrażycki]], giurista, filosofo e sociologo polacco (n. [[1867]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[[16 maggio]] - [[George Foot Moore]], storico e teologo statunitense (n. [[1851]])
| nome utente = Cattari4
*[[18 maggio]] - [[Aleksandr Dmitrievič Šeremetev]], musicista russo (n. [[1859]])
| firma = --[[Utente:Cattari4|Cattari4]] ([[Discussioni utente:Cattari4|msg]]) 15:56, 29 apr 2019 (CEST)
*[[21 maggio]]
}}
**[[Théophile Cart]], linguista, accademico e esperantista francese (n. [[1855]])
**[[Alessandro Kraus]], musicologo e pianista sammarinese (n. [[1853]])
;Discussione
**[[Hilliard Lyle]], giocatore di lacrosse canadese (n. [[1879]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*[[23 maggio]]
* {{ping|Cattari4}} prima di tutto ti devo avvisare che stai entrando in un campo minato, su Wikipedia si è litigato molto (non "discusso", chiamiamo le cose col loro nome) sull'enciclopedicità di ONG e simili senza mai arrivare a conclusioni. Quindi scrivere una voce in generale è una cosa, scriverla ''per il corso'' sapendo che deve essere pronta il giorno dell'esame potrebbe essere un rischio a meno che la ONG non sia di evidente enciclopedicità. Questa potrebbe esserlo, se scegli bene le fonti: per ora hai indicato solo il sito ufficiale, che dice che le attività della fondazione sono momentaneamente sospese (quindi rischia di essere una cosa effimera, cioè non enciclopedica) e due articoli piuttosto elogiativi che però non dicono molto di preciso: usarli come fonte rischia di produrre una voce evasiva e poco neutrale. Leggo però che [https://books.google.it/books?id=rKoWAwAAQBAJ&pg=PT11&dq=fondazione+levi+montalcini+onlus&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiT6P-j5PfhAhXyoosKHZU7DRMQ6AEIPzAE#v=onepage&q=fondazione%20levi%20montalcini%20onlus&f=false è stata fondata nel 1992], quindi così effimera non è, e sicuramente si possono trovare informazioni più precise che descrivono le attività, che danno numeri e dati, che indicano se ha raggiunto risultati importanti nell'istruzione in Africa... guardando velocemente su internet saltano fuori per lo più altri articoli come quelli, forse serve una ricerca più approfondita --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:13, 30 apr 2019 (CEST)
**[[Luigi Arcangeli]], pilota automobilistico e pilota motociclistico italiano (n. [[1894]])
**[[Frank Wigglesworth Clarke]], geologo e chimico statunitense (n. [[1847]])
* http://www.ritalevimontalcini.org/le-nostre-attivita/ {{nonfirmato|Cattari4}}
*[[25 maggio]] - [[Giuseppe Trischitta]], filologo, storico e poeta italiano (n. [[1855]])
*: {{ping|Cattari4}} non è una fonte terza --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:52, 8 mag 2019 (CEST)
*[[26 maggio]]
**[[Kate Marsden]], infermiera, esploratrice e scrittrice britannica (n. [[1859]])
* http://www.ritalevimontalcini.org/bilancio/ Ho aggiunto altre fonti sopra {{ping|Lombres}}
**[[Hans von Arnim]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
*[[29 maggio]] - [[Michele Schirru]], anarchico italiano (n. [[1899]])
=== Garrard Conley ===
*[[30 maggio]]
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
**[[Karl Inama von Sternegg]], genealogista e araldista austriaco (n. [[1871]])
| titolo voce = Garrard Conley
**[[Joseph Knecht]], direttore d'orchestra statunitense (n. [[1864]])
| argomento = pagina biografica di un autore americano.
**[[Francesco Lo Sardo]], politico italiano (n. [[1871]])
| fonti = memoir dell'autore : Garrard Conley, Boy Erased, 2018 (edizione italiana), Edizioni Black Coffee
*[[31 maggio]]
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Eugène Cosserat]], matematico e astronomo francese (n. [[1866]])
**[[Felix-Raymond-Marie Rouleau]], cardinale e arcivescovo cattolico canadese (n. [[1866]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Sigurd Savonius]], ingegnere finlandese (n. [[1884]])
| nome utente = Annalisa Jo
*[[1º giugno]] - [[Angelo Angeli]], chimico italiano (n. [[1864]])
| firma = --[[Utente:Annalisa Jo|Annalisa Jo]] ([[Discussioni utente:Annalisa Jo|msg]]) 10:36, 1 mag 2019 (CEST)
*[[2 giugno]] - [[Joseph Farnham]], sceneggiatore e montatore statunitense (n. [[1884]])
}}
*[[3 giugno]]
**[[Rolf Johnsson]], ginnasta svedese (n. [[1889]])
;Discussione
**[[Hobart Johnstone Whitley]], imprenditore canadese (n. [[1847]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*[[4 giugno]] - [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|Al-Husayn ibn Ali]], sovrano arabo (n. [[1854]])
* {{ping|Annalisa Jo}} enciclopedico perché è enciclopedico proprio quel libro (se non altro perché ne è stato tratto un film), ma servono altre fonti, non si può scrivere una voce su un autore soltanto sulla base del suo libro, anzi, l'autobiografia non è una fonte terza e affidabile, si può usare soltanto nella voce sul libro stesso per scriverne la trama. La [[:en:Garrard Conley|voce sulla Wikpedia inglese]] ha altre fonti che sono tutte siti internet e quindi non c'è il problema di procurarsele, e così anche la [[:en:Boy Erased: A Memoir|pagina sul libro]]. Ti consiglio di fare sia una voce sull'autore che una sul libro, usando le altre fonti, e in più il libro stesso per scrivere la sezione sulla trama --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:03, 1 mag 2019 (CEST)
*[[5 giugno]] - [[Solon Irving Bailey]], astronomo statunitense (n. [[1854]])
*[[6 giugno]] - [[Omer Verschoore]], ciclista su strada belga (n. [[1888]])
===Biocemento ===
*[[8 giugno]]
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
**[[Boulifa]], linguista, storico e letterato berbero (n. [[1861]])
| titolo voce = Biocemento
**[[Raffaele Sammarco]], scrittore e poeta italiano (n. [[1866]])
| argomento = il biocemento, le nuove innovazionii, henk jonkers (inventore)
*[[9 giugno]] - [[William Frederick Denning]], astronomo britannico (n. [[1848]])
| fonti =
*[[13 giugno]]
* https://www.green.it/cemento-innovativo/
**[[Kitasato Shibasaburō]], medico e batteriologo giapponese (n. [[1853]])
* https://www.progedil90.it/blog/il-biocemento-linnovazione/
**[[Richard Ranft]], pittore, incisore e illustratore svizzero (n. [[1862]])
* https://www.curioctopus.it/read/13310/come-funziona-il-biocemento:-il-materiale-autoriparante-che-puo-rivoluzionare-l-edilizia/
**[[Santiago Rusiñol]], pittore, scrittore e drammaturgo spagnolo (n. [[1861]])
* https://www.tudelft.nl/citg/over-faculteit/afdelingen/materials-mechanics-management-design-3md/sections-labs/materials-environment/staff/dr-hm-henk-jonkers/
*[[14 giugno]] - [[Giuseppe Mentessi]], pittore italiano (n. [[1857]])
|sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
*[[15 giugno]]
**[[Albertina Berkenbrock]], brasiliana (n. [[1919]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Herbert J. Davenport]], economista statunitense (n. [[1861]])
| nome utente = Vitalicecila
*[[16 giugno]]
| firma = --[[Utente:Vitalicecila|Vitalicecila]] ([[Discussioni utente:Vitalicecila|msg]]) 17:02, 2 mag 2019 (CEST)
**[[Eduard Spelterini]], fotografo svizzero (n. [[1852]])
}}
**[[Ignaz Verdroß von Droßberg]], generale austro-ungarico (n. [[1851]])
*[[17 giugno]] - [[Pëtr Nikolaevič Romanov]], russo (n. [[1864]])
;Discussione
*[[18 giugno]] - [[Friedrich Johann Karl Becke]], mineralogista austriaco (n. [[1855]])
*{{commento}} I blog non sono sufficienti come fonti. E' tassativo includere gli'articoli e/o brevetti originali che propongono l'invenzione, altrimenti e' difficile capire se si tratta di fuffa, di qualcosa che e' ancora solo sulla carta (e magari destinato a rimanerci), opuure e' davvero un'invenzione rilevante. Se e' [https://scholar.google.com.hk/scholar?hl=en&as_sdt=0%2C5&q=henk+jonkers+bioconcrete&btnG= questo], le citazioni mi sembrano un po' pochine onestamente, chiederei eventualmente un parere al [[Progetto:Ingegneria|progetto di riferimento]] se necessario. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 03:06, 3 mag 2019 (CEST)
*[[19 giugno]] - [[Giovanni Volpi (arcivescovo)|Giovanni Volpi]], arcivescovo cattolico e saggista italiano (n. [[1860]])
* {{ping|Vitalicecila}} hai abbandonato questa proposta e ne stai preparando un'altra sulla pittrice Rossella Baldecchi? O vuoi fare entrambe? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:04, 5 mag 2019 (CEST)
*[[20 giugno]] - [[Luigi Cito Filomarino]], militare e politico italiano (n. [[1861]])
*[[21 giugno]] - [[Pio del Pilar]], generale, rivoluzionario e attivista filippino (n. [[1860]])
=== I giorni dell'abbandono (romanzo) ===
*[[22 giugno]] - [[Armand Fallières]], politico francese (n. [[1841]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[23 giugno]] - [[Alessandro Stoppato]], avvocato e politico italiano (n. [[1858]])
| titolo voce = I giorni dell'abbandono (romanzo)
*[[25 giugno]] - [[Abner Vickery]], golfista statunitense (n. [[1879]])
| argomento = Presentazione della trama, dei personaggi e del rapporto tra libro e riproduzione cinematografica dell'opera di Elena Ferrante.
*[[2 luglio]]
| fonti = "I giorni dell'abbandono", Elena Ferrante, 2002
**[[Harald Høffding]], filosofo danese (n. [[1843]])
1. Femme Fatales: “La fascinazione di morte” in Elena Ferrante’s L’amore molesto and I giorni dell’abbandono – By Elizabeth Alsop, Italica Vol. 91. No. 3 (Fall 2014). Pp. 466-485, published by: American Association of Teachers of Italian
**[[Peter Kürten]], serial killer tedesco (n. [[1883]])
**[[Charles Quef]], organista e compositore francese (n. [[1873]])
2. https://www.criticaletteraria.org/2018/10/i-giorni-dell-abbandono-elena-ferrante.html?m=0
*[[3 luglio]] - [[Brinsley Shaw]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1876]])
*[[4 luglio]] - [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]], generale italiano (n. [[1869]])
3. http://www.cronacheletterarie.com/2016/04/18/i-giorni-dellabbandono-di-elena-ferrante-2/#more-17042
*[[5 luglio]] - [[Ernesto Silvani]], calciatore italiano (n. [[1903]])
*[[6 luglio]] - [[Edward Goodrich Acheson]], chimico statunitense (n. [[1856]])
4. https://journals.openedition.org/cei/823?lang=it
*[[7 luglio]] - [[Léon Glaize]], pittore francese (n. [[1842]])
*[[10 luglio]]
5. https://core.ac.uk/download/pdf/81230371.pdf
**[[William Horatio Bates]], medico statunitense (n. [[1860]])
**[[Louise McKinney]], politica canadese (n. [[1868]])
*[[11 luglio]]
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Jean-Louis Forain]], pittore e disegnatore francese (n. [[1852]])
**[[Alfredo Lusignoli]], funzionario e politico italiano (n. [[1869]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[[12 luglio]]
| nome utente = L.magnani25
**[[Friedrich Gundolf]], critico letterario tedesco (n. [[1880]])
| firma = --[[Utente:L.magnani25|L.magnani25]] ([[Discussioni utente:L.magnani25|msg]]) 17:19, 2 mag 2019 (CEST)
**[[Nathan Söderblom]], arcivescovo luterano, teologo e storico delle religioni svedese (n. [[1866]])
}}
**[[Alice Regnault]], attrice francese (n. [[1849]])
**[[Vladimir Kiriakovič Triandafillov]], generale sovietico (n. [[1894]])
;Discussione
*[[13 luglio]] - [[Tor Hedberg]], scrittore svedese (n. [[1862]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*[[14 luglio]]
* {{ping|L.magnani25}} stai facendo lo stesso errore dell'altra proposta: sulla letteratura non si può scrivere su Wikipedia analizzando ''personalmente'' un romanzo, bisogna riportare le analisi fatte e pubblicate da critici, e citare le fonti di queste analisi. È il principio del [[WP:Niente ricerche originali|niente ricerche originali]] che fa parte del [[WP:5P|primo pilastro]]. Puoi fare la voce se trovi altre fonti e ti attieni a quelle. Dal romanzo stesso puoi invece trarre soltanto il riassunto della trama e una breve descrizione oggettiva dei personaggi (ma per il corso non puoi limitarti a questo, il professore vuole che non superi una certa percentuale della voce), mentre tutto ciò che è analisi deve in ogni caso venire da altre fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:57, 3 mag 2019 (CEST)
**[[Alfred Grenander]], architetto svedese (n. [[1863]])
**[[Pedro León (attore)|Pedro León]], attore statunitense (n. [[1878]])
* {{ping|Lombres}} Cercherò di evitare accuratamente l'analisi soggettiva del romanzo e mi limiterò ad esporre la trama e descrivere oggettivamente i personaggi, rispettando la percentuale imposta dal professore. Per quanto riguarda il resto della voce, cercherò di reperire le fonti necessarie per poter scrivere riguardo alla critica letteraria incentrata sul romanzo. Ho visto che The New York Times e Alice Sebold hanno scritto di questo libro, devo riuscire a reperire gli articoli in questione, sto cercando online. Per quanto riguarda l'altra mia proposta sul tavolo di lavoro (L'amore molesto), noti giornalisti del Corriere Della Sera hanno pubblicato articoli di critica letteraria basati su tale romanzo, m'impegnerò per trovare anche questi (se possibile) ed aggiungere il tutto alle fonti.
*[[15 luglio]]
Entrambe le voci avranno, infine, una sezione di confronto tra libro e riproduzione cinematografica.
**[[Vladislav Iosifovič Bortkevič]], economista e statistico russo (n. [[1868]])
In questo modo dovrei riuscire a rispettare quanto richiesto dal professore.
**[[Eduardo Camet]], schermidore argentino (n. [[1876]])
--[[Utente:L.magnani25|L.magnani25]] ([[Discussioni utente:L.magnani25|msg]]) 17:02, 3 mag 2019 (CEST)
*[[17 luglio]]
* {{ping|L.magnani25}} visto che l'archivio del Corriere della Sera è diventato a pagamento, per trovare gli articoli del Corriere è probabile che tu debba usare [https://archive.org/ archive.org] (scegliendo "search archived websites") --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:37, 3 mag 2019 (CEST)
**[[Nicolae Paulescu]], medico rumeno (n. [[1869]])
**[[Augusto Setti]], magistrato, docente e politico italiano (n. [[1854]])
* {{ping|Lombres}} Grazie mille. Dato che in questo campo sei più esperto di me, vorrei mostrarti un paio di cose che ho trovato riguardo ai due romanzi: [https://www.mondadoristore.it/Cronache-del-mal-d-amore-Elena-Ferrante/eai978886632268/]
*[[18 luglio]] - [[Oskar Minkowski]], medico lituano (n. [[1858]])
*[[22 luglio]]
"Sull'Amore molesto: «Una storia sofisticata e complessa, crudele e intelligente». Dacia Maraini «Il grande libro su Napoli l'ha scritto Elena Ferrante». Franco Cordelli, Corriere della Sera «Una qualità alta, sorprendente». Enzo Siciliano. Sui Giorni dell'abbandono: «La massima narratrice italiana dai tempi di Elsa Morante». Antonio D'Orrico, Sette/Corriere della Sera «La voce rabbiosa, torrenziale di questa autrice è qualcosa di raro». The New York Times «Ho letto questo romanzo in un giorno, obbligandomi a prendere respiro come fa un nuotatore. I giorni dell'abbandono è stellare». Alice Sebold"
**[[Georgij Michajlovič Brasov]], nobile russo (n. [[1910]])
**[[Elsa Laula Renberg]], attivista svedese (n. [[1877]])
Come puoi vedere, ci sono citazioni sia del Corriere della Sera (a proposito, non sono ancora riuscita a trovare gli articoli, nonostante il sito che mi hai indicato), che di critici letterari e perfino del New York Times. Ora, dato che queste citazioni non credo che possano essere apparse dal niente, hai qualche consiglio su come reperire le fonti da cui provengono? Sono giorni che cerco, ma non riesco ad ottenere risultati. --[[Utente:L.magnani25|L.magnani25]] ([[Discussioni utente:L.magnani25|msg]]) 14:57, 4 mag 2019 (CEST)
**[[Otto Rossbach]], archeologo, filologo classico e numismatico tedesco (n. [[1858]])
:{{ping|L.magnani25}} intanto ti segnalo [https://www.edizionieo.it/reviews/book/3135affd-b2c9-4dd6-a568-39a7fde88c83 questo]. Gli altri in effetti non riesco a trovarli, probabilmente sono solo cartacei ma se non è indicato su quale rivista è un po' difficile trovarli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:04, 4 mag 2019 (CEST)
*[[23 luglio]] - [[Ressel Orla]], attrice austriaca (n. [[1889]])
:dai un'occhiata anche [https://scholar.google.it/scholar?cites=1689153546549342952&as_sdt=2005&sciodt=0,5&hl=it qui] e fai la stessa cosa con l'altro libro (scrivi su Google Scholar "Elena Ferrante L'amore molesto", e se come risultato trovi solo il libro prova a cliccare su "citato da "). Gli articoli accademici comunque non saranno tutti accessibili, e molti saranno accessibili solo dalla connessione dell'UNIPI. Ne risultano comunque molti che citano il romanzo, e ovviamente bisogna cercare quelli che ne parlano più ampiamente --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:22, 4 mag 2019 (CEST)
*[[25 luglio]] - [[Ángel Darío Acosta Zurita]], presbitero messicano (n. [[1908]])
*[[27 luglio]]
* {{ping|Lombres}} Non so davvero come ringraziarti! Ho trovato fonti di vario genere: articoli italiani, articoli americani molto interessanti ed approfonditi. Aggiorno subito le fonti di entrambe le proposte. Mille grazie! --[[Utente:L.magnani25|L.magnani25]] ([[Discussioni utente:L.magnani25|msg]]) 17:07, 5 mag 2019 (CEST)
**[[Auguste Forel]], psichiatra e entomologo svizzero (n. [[1848]])
**[[Jacques Herbrand]], matematico francese (n. [[1908]])
=== L'amore molesto (romanzo) ===
**[[Alfredo Peri Morosini]], vescovo cattolico svizzero (n. [[1862]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
**[[Emil Solleder]], alpinista tedesco (n. [[1899]])
| titolo voce = L'amore molesto (romanzo)
*[[28 luglio]] - [[John Neale Dalton]], presbitero inglese (n. [[1839]])
| argomento = Esposizione dei contenuti e presentazione dei personaggi dell'opera di Elena Ferrante. Confronto con la riproduzione cinematografica.
*[[31 luglio]] - [[Richard Penrose]], geologo e imprenditore statunitense (n. [[1863]])
| fonti = "L'amore molesto", Elena Ferrante, 1992
*[[2 agosto]]
1. http://thrillernord.it/lamore-molesto/
**[[Kinue Hitomi]], lunghista, discobola e giavellottista giapponese (n. [[1907]])
**[[Giovanni Monti]], calciatore e aviatore italiano (n. [[1900]])
2. http://www.playersmagazine.it/2018/05/23/lamore-molesto-conoscere-elena-ferrante/
*[[4 agosto]] - [[Daniel Hale Williams]], cardiochirurgo statunitense (n. [[1856]])
*[[5 agosto]]
3. Femme Fatales: “La fascinazione di morte” in Elena Ferrante’s L’amore molesto and I giorni dell’abbandono – By Elizabeth Alsop, Italica Vol. 91. No. 3 (Fall 2014). Pp. 466-485, published by: American Association of Teachers of Italian
**[[Ullrich Haupt (attore 1887-1931)|Ullrich Haupt]], attore tedesco (n. [[1887]])
**[[Ma Qi]], generale e politico cinese (n. [[1869]])
4. https://journals.openedition.org/cei/823?lang=it
*[[6 agosto]] - [[Bix Beiderbecke]], trombettista e compositore statunitense (n. [[1903]])
*[[8 agosto]] - [[Luigi Gastone d'Orléans-Braganza]] (n. [[1911]])
5. https://cloudfront.escholarship.org/dist/prd/content/qt15s5c850/qt15s5c850.pdf
*[[10 agosto]] - [[Richard von Wettstein]], botanico austriaco (n. [[1863]])
*[[14 agosto]]
**[[Tancredi Luigi Beria d'Argentine]], avvocato e politico italiano (n. [[1845]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Gitanillo de Triana]], torero spagnolo (n. [[1903]])
*[[15 agosto]] - [[Aldo Canepa]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1892]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[[16 agosto]]
| nome utente = L.magnani25
**[[Giuseppe Donati (giornalista)|Giuseppe Donati]], giornalista e politico italiano (n. [[1889]])
| firma = --[[Utente:L.magnani25|L.magnani25]] ([[Discussioni utente:L.magnani25|msg]]) 17:23, 2 mag 2019 (CEST)
**[[Bessie McCoy]], cantante, compositrice e attrice statunitense (n. [[1888]])
}}
*[[17 agosto]]
**[[Vincenzo Librandi]], scrittore italiano (n. [[1867]])
;Discussione
**[[Antonio Salvetti]], architetto, pittore e politico italiano (n. [[1854]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
**[[A'Lelia Walker]], imprenditrice statunitense (n. [[1885]])
* vale lo stesso discorso della proposta sopra --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:57, 3 mag 2019 (CEST)
*[[19 agosto]] - [[Aristides Agramonte]], medico e batteriologo cubano (n. [[1868]])
*[[20 agosto]] - [[Lulu White]], imprenditrice statunitense
=== Randagismo ===
*[[22 agosto]] - [[César Thomson]], violinista e compositore belga (n. [[1857]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[23 agosto]] - [[John C. B. Firth]], aviatore inglese (n. [[1894]])
| titolo voce =Randagismo
*[[26 agosto]]
| argomento = Ampliamento della voce sul randagismo
**[[Heinrich Grünfeld]], violoncellista boemo (n. [[1855]])
| fonti =*http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=cani&menu=abbandono
**[[Osachi Hamaguchi]], politico giapponese (n. [[1870]])
*https://www.lav.it/aree-di-intervento/animali-familiari/abbandono-animali
**[[Frank Harris]], scrittore irlandese (n. [[1856]])
*http://www.dirittierisposte.it/Schede/Persone/Animali-domestici/tutela_degli_animali_e_prevenzione_del_randagismo_id1133277_art.aspx
*[[28 agosto]]
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Francis Bellamy]], scrittore statunitense (n. [[1855]])
**[[Antonio Fedrigoni]], imprenditore italiano (n. [[1873]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[[29 agosto]] - [[David T. Abercrombie]], imprenditore statunitense (n. [[1867]])
| nome utente = AuroraT99
*[[31 agosto]] - [[Hall Caine]], scrittore e drammaturgo britannico (n. [[1853]])
| firma = --[[Utente:AuroraT99|AuroraT99]] ([[Discussioni utente:AuroraT99|msg]]) 20:10, 2 mag 2019 (CEST)
*[[2 settembre]]
}}
**[[Riccardo Cattaneo]], avvocato e politico italiano (n. [[1854]])
**[[Fredric Landelius]], tiratore a segno e tiratore a volo svedese (n. [[1884]])
;Discussione
*[[3 settembre]]
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
**[[David Dunlop]], velista britannico (n. [[1859]])
* {{ping|AuroraT99}} attenzione a non concentrarti troppo solo sull'Italia. Se vuoi ampliare la sezione sulle leggi in Italia, si può fare ma creando un'altra voce, del tipo "Normativa italiana sul randagismo" --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:19, 3 mag 2019 (CEST)
**[[Franz Schalk]], direttore d'orchestra austriaco (n. [[1863]])
*[[4 settembre]] - [[Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Lorena]], austriaco (n. [[1863]])
* {{ping|Lombres}} Grazie del consiglio! In realtà avevo intenzione di approfondire, oltre alle varie leggi italiane, anche altri aspetti del randagismo come i rischi e la prevenzione di quest'ultimo in Italia e in altri paesi.--[[Utente:AuroraT99|AuroraT99]] ([[Discussioni utente:AuroraT99|msg]])
*[[5 settembre]]
**[[Isabella von Croy]] (n. [[1856]])
=== Maura Pozzati ===
**[[John Thomson (calciatore)|John Thomson]], calciatore scozzese (n. [[1909]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[7 settembre]] - [[Ignacy Kłopotowski]], presbitero polacco (n. [[1866]])
| titolo voce = Maura Pozzati
*[[8 settembre]] - [[Antonio Barbieri (poeta)|Antonio Barbieri]], poeta italiano (n. [[1859]])
| argomento = Biografia e lavori di Maura Pozzati
*[[10 settembre]]
| fonti = Fonti ottenute direttamente da Maura Pozzati (curriculum vitae ed alcuni suoi scritti)
**[[Joaquín Bárbara y Balza]], pittore e docente spagnolo (n. [[1867]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Dmitrij Fëdorovič Egorov]], matematico russo (n. [[1869]])
**[[Salvatore Maranzano]], mafioso italiano (n. [[1886]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Alfonso Rendano]], pianista e compositore italiano (n. [[1853]])
| nome utente = Giannini998
*[[11 settembre]] - [[Carl Albert Weber]], botanico tedesco (n. [[1856]])
| firma = --[[Utente:Giannini998|Giannini998]] ([[Discussioni utente:Giannini998|msg]]) 11:16, 3 mag 2019 (CEST)
*[[13 settembre]]
}}
**[[Lili Elbe]], artista danese (n. [[1882]])
**[[Federico Leopoldo di Prussia]], principe prussiano (n. [[1865]])
;Discussione
*[[14 settembre]]
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
**[[Virginio Mazzelli]], bibliotecario e scrittore italiano (n. [[1865]])
* Vorrei sapere se è ritenuta enciclopedica la biografia sulla professoressa e critica d'arte Maura Pozzati {{ping|Lombres}} {{nonfirmato|Giannini998}}
**[[Francesco Ragonesi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1850]])
*:con quelle fonti assolutamente no, devono essere verificabili da tutti e devono dimostrare la rilevanza, cioè qualcun altro deve parlare di lei (i suoi scritti non dimostrano nulla). P. S. un altro utente ha proposto più volte argomenti relativi a persone che conosce, e una di queste persone era un tale Lamberto Giannini. Una persona con il cognome Giannini sta nell'elenco degli studenti su Moodle. Ora spunta fuori un utente di nome Giannini998 e chiede di fare una voce su una persona che conosce. Faccio solo presente che i conflitti di interesse vanno dichiarati (e i legami di parentela lo sono), e che la stessa persona può avere più utenze solo per gli [[Wikipedia:Utenze multiple|usi consentiti]]: a meno che non sia tutto un caso, chiarisci qual è la situazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:12, 3 mag 2019 (CEST)
**[[Tom Roberts]], artista e pittore britannico (n. [[1856]])
*::Sinceramente, non ho capito cosa mi stai dicendo. Non ho niente a che fare con Lamberto Giannini. Ti inviterei ad accusare solo dopo aver verificato di farlo su basi fondate. Ho solo un account su Wikipedia, puoi verificarlo o puoi chiedere che sia verificato. Inoltre hai praticamente ignorato la mia domanda. Hai preferito approfondire su una cosa non inerente alla mia discussione. La rilevanza di Maura Pozzati è evidente. Ha curato varie mostre in Italia ed ha scritto e curato svariati libri. Inoltre, le fonti sono verificabili da tutti, in quanto sono fonti scritte e pubblicate. {{nf|19:12, 3 mag 2019|Giannini998}}
*[[16 settembre]]
*:::Effettivamente era un po' fuori luogo sospettare adesso un conflitto di interessi basandosi solo su proposte di voci (facilmente respingibili), soprattutto dovendo presumere la buona fede. Tornando alla voce invece, la richiesta di {{ping|Lombres}} era un po' diversa: esistono fonti su Maura Pozzati scritte da altri? Perche' solo le fonti terze permettono di stabilire quanto un personaggio sia noto e rilevante. Qualcuno immagino avra' scritto recensioni sui libri o sulle mostre, oppure immagino possa aver vinto dei premi. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 13:38, 3 mag 2019 (CEST)
**[[Juan Domingo Brown]], calciatore argentino (n. [[1888]])
*::::{{ping|Giannini998}} l'altro utente conosceva Lamberto Giannini e l'aveva dichiarato, mi sembrava strano trovare un omonimo, e quando qualcuno scrive su persone che conosce (cosa che è di per sé conflitto di interessi) mi insospettisco sempre. Inoltre, mi sembrava strano che tu avessi chiesto proprio a me con tanto di ping. Deve essere un cognome molto comune e una strana coincidenza.
**[[Omar al-Mukhtar]], imam e guerrigliero libico (n. [[1858]])
*::::Tornando alla questione della voce, se dici che ''La rilevanza di Maura Pozzati è evidente. Ha curato varie mostre in Italia ed ha scritto e curato svariati libri'', come facevo io a saperlo se hai scritto solo ''Fonti ottenute direttamente da Maura Pozzati (curriculum vitae ed alcuni suoi scritti)''? Indica quali sono le fonti terze e così si valuta la rilevanza: non puoi in ogni caso scrivere una voce sulla base di quelle fonti, devono essere terze, una voce su una persona non è il riassunto dei suoi libri, e il CV scritto dalla persona stessa non è in ogni caso attendibile, al massimo si può usare per qualche dettaglio tipo la data di nascita (se è pubblico e verificabile). Di per sé curare varie mostre e svariati libri (soprattutto se li ha "curati" e non "scritti") non rende enciclopedico, bisogna vedere che mostre e che libri --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:36, 3 mag 2019 (CEST)
*[[17 settembre]]
**[[Marcello Amero d'Aste Stella]], ammiraglio e politico italiano (n. [[1853]])
**[[Marvin Hart]], pugile statunitense (n. [[1876]])
*[[18 settembre]] - [[Angelika Raubal]] (n. [[1908]])
*I libri che la professoressa Maura Pozzati ha scritto sono i seguenti: Nel segno di Giacometti, Clueb, Bologna 1995; 3D. La scultura contemporanea: luoghi, spazi, materiali, Artè Editore, Bologna, 2002; Nicola Renzi. Siamo sempre soggetti, Corraini Editore, Mantova, 2003, L’arte come amante. Da una collezione privata contemporanea, Casa del Mantegna, Mantova 2007, Racconti d’arte. Quando le parole incontrano le immagini, Editrice Compositori, Bologna, 2013. Inoltre ha curato svariate mostre che sono rintracciabili presso il suo curriculum vitae pubblicato online. Ci tengo a precisare che non conosco la Professoressa Maura Pozzati personalmente, l'ho contattata via email per chiederle ulteriori documentazioni riguardo i suoi lavori. Avrei dovuto specificarlo nella richiesta, perché effettivamente, da come ho scritto io, sembrava che la conoscessi. {{nf|22:17, 6 mag 2019|Giannini998}}
*[[19 settembre]] - [[David Starr Jordan]], naturalista statunitense (n. [[1851]])
*:No, come ti abbiamo chiesto sopra ci interessano relativamente poco i testi che Maura Pozzati ha scritto e pubblicato. Per stabilire l'enciclopedicita' del soggetto ci interessano invece i testi e le pubblicazioni che ''altri'' hanno scritto su di lei. Poi una volta stabilito se l'autrice e' enciclopedica, si puo passare a delineare vita e opere, e in quel caso i suoi testi possono servire in aggiunta. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 11:15, 7 mag 2019 (CEST)
*[[20 settembre]]
**[[Ugo Falena]], commediografo, impresario teatrale e regista cinematografico italiano (n. [[1875]])
**[[Max Littmann]], architetto tedesco (n. [[1862]])
* Alcuni libri in cui si parla di Maura Pozzati sono i seguenti: L'esperienza pedagogica dell'arte" di Francucci e Dallari, Nuova Italia , "Il tempo va d'intorno con le force" di Concetto Pozzati, Maretti Editore (in cui è pubblicata un'intervista con suo padre, Concetto Pozzati, noto pittore italiano), "L'uovo di Marcello " edito da Minerva, di Bruno Damini e l'ultimo libro di Sissi edito da Electa.
*[[21 settembre]] - [[Benjamin Glover Laws]], compositore di scacchi inglese (n. [[1861]])
*:{{ping|Giannini998}} Quei testi purtroppo non li posso reperire per verificare, magari qualcun'altro puo' farlo. Ma se parlano principalmente di [[Concetto Pozzati]], forse e' lui il soggetto piu' indicato su cui scrivere la voce, peccato sia stata gia' scritta. Il suggerimento e' di chiedere al [[Progetto:Arte|progetto arte]], menzionando quei testi, e vedere che ti dicono, magari qualcuno che collabora al progetto l'ha sentita nominare o ne conosce i lavori per poter dare un giudizio di merito. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 13:32, 11 mag 2019 (CEST)
*[[22 settembre]] - [[Friedrich Blochmann]], zoologo tedesco (n. [[1858]])
*::{{ping|Giannini998}} se su libri pubblicati da editori come Nuova Italia ed Electa si parla di lei in modo piuttosto ampio (non solo qualche citazione) allora puoi scrivere la voce senza problemi, concentrandoti soprattutto su quelle fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:15, 12 mag 2019 (CEST)
*[[25 settembre]]
**[[Aleksander Skrzyński]], politico polacco (n. [[1882]])
=== David Jonassen ===
**[[Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff]], filologo classico e grecista tedesco (n. [[1848]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[26 settembre]] - [[Ion Pool]], maratoneta britannico (n. [[1857]])
| titolo voce = David Jonassen
*[[27 settembre]]
| argomento = Biografia e pensiero di Jonassen.
**[[Gregorio Gregorj]], imprenditore e politico italiano (n. [[1853]])
| fonti = http://hottesl.blogspot.com/2006/03/biography-of-david-h-jonassen.html
**[[Angelo Valvassori Peroni]], avvocato e politico italiano (n. [[1870]])
http://lascuola.it/nuovadidattica/it/home/contenuti/1382696226582/jonassen
*[[29 settembre]] - [[Domenico Valenzani]], avvocato e politico italiano (n. [[1874]])
*[[30 settembre]]
https://didatticapersuasiva.com/didattica/costruttivismo-e-apprendimento
**[[Ernest de Chamaillard]], pittore francese (n. [[1862]])
**[[William Orpen]], pittore irlandese (n. [[1878]])
http://lascuolachefunziona.pbworks.com/w/page/47754789/apprendimento%20significativo
*[[1º ottobre]] - [[Vincenzo Pericoli]], prefetto e politico italiano (n. [[1862]])
http://percorsimediali.it/glossario-elearning-2/2012/03/26/david-jonassen-di-valentina-maltauro/
*[[2 ottobre]]
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Andrew Amos]], calciatore inglese (n. [[1863]])
**[[Antonio Dubini]], calciatore italiano (n. [[1877]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Giacomo Pio di Borbone-Spagna]] (n. [[1870]])
| nome utente = Vanebi
**[[Paul Kristeller]], storico dell'arte tedesco (n. [[1863]])
| firma = --[[Utente:Vanebi|Vanebi]] ([[Discussioni utente:Vanebi|msg]]) 21:42, 3 mag 2019 (CEST)
**[[Thomas Lipton]], mercante e imprenditore scozzese (n. [[1848]])
}}
**[[Walto Tuomioja]], politico e giornalista finlandese (n. [[1888]])
*[[3 ottobre]]
;Discussione
**[[Lauro De Bosis]], scrittore, poeta e antifascista italiano (n. [[1901]])
* A mio parere è enciclopedico e le fonti possono andar bene; attenderei comunque anche un altro parere. Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:21, 3 mag 2019 (CEST)
**[[Carl Nielsen]], compositore, violinista e direttore d'orchestra danese (n. [[1865]])
* le fonti vanno bene tranne la prima, che è un blog --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:30, 3 mag 2019 (CEST)
*[[5 ottobre]] - [[José Bacigaluppi]], dirigente sportivo argentino
*[[6 ottobre]] - [[Myrtle Fillmore]], religiosa statunitense (n. [[1845]])
=== Anchiano ===
*[[7 ottobre]]
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
**[[Daniel Chester French]], scultore statunitense (n. [[1850]])
| titolo voce = Anchiano
**[[Charles Ricketts]], pittore e scrittore svizzero (n. [[1866]])
| argomento =
**[[Eugen Schmidt]], tiratore di fune, tiratore a segno e velocista danese (n. [[1862]])
| fonti = Pubblicazioni tratte dai convegni dell'istituto storico lucchese - sezione di Borgo a Mozzano e
*[[8 ottobre]] - [[Tullio Garbari]], pittore italiano (n. [[1892]])
"Borgo a Mozzano e dintorni" di Roberto Guastucci (autore storico locale)
*[[11 ottobre]]
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Luigi Barbieri]], calciatore italiano (n. [[1887]])
**[[Emilio Borsa]], pittore e incisore italiano (n. [[1857]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Hanns Hörbiger]], ingegnere, scrittore e astronomo austriaco (n. [[1860]])
| nome utente = Mabert1627
*[[12 ottobre]] - [[Silvio Mastio]], antifascista italiano (n. [[1901]])
| firma = --[[Utente:Mabert1627|Mabert1627]] ([[Discussioni utente:Mabert1627|msg]]) 10:58, 4 mag 2019 (CEST)
*[[13 ottobre]] - [[Victoriano Salado Álvarez]], politico e giornalista messicano (n. [[1867]])
}}
*[[14 ottobre]] - [[Harry Mainhall]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1887]])
*[[17 ottobre]]
;Discussione
**[[Ferdinand Ebner]], filosofo austriaco (n. [[1882]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
**[[Alfons Maria Jakob]], neurologo tedesco (n. [[1884]])
*{{Domanda}} Che altro si puo' scrivere su una frazione di questo calibro? Sarebbe bene fornire una scaletta sintetica, altrimenti e' difficile capire se ci sia effettivamente altro di rilevante da scrivere. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:22, 4 mag 2019 (CEST)
**[[Carin von Kantzow]], svedese (n. [[1888]])
* manca completamente una parte storica, quindi secondo me si può ampliare (anche se forse non per sette pagine) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:08, 4 mag 2019 (CEST)
*[[18 ottobre]]
* Per la parte storica, c’è la documentazione dell’istituto Storico lucchese essendo stata, in età medioevale, feudo della famiglia dei Soffredinghi; poi c’è quella, copiosa, sulla Linea Gotica che passava proprio da Anchiano. Con numerosi camminamenti, bunker e innumerovoli residui bellici. C’è un museo dedicato e un comitato che organizza da anno visite turistiche con sede nel capoluogo (Borgo a Mozzano). Inoltre è molto conosciuto per la Sagra del baccalà, che questo primo maggio ha festeggiato i 50 anni di vita. È una delle sagre più vecchie d’italia. Il paese è gemellato con la città norvegese di Alesund da circa 40 anni.
**[[Thomas Edison]], inventore e imprenditore statunitense (n. [[1847]])
--[[Utente:Mabert1627|Mabert1627]] ([[Discussioni utente:Mabert1627|msg]]) 10:34, 6 mag 2019 (CEST)
**[[Valeriano Malfatti]], politico italiano (n. [[1850]])
*:{{ping|Mabert1627}} sì, appunto, la parte storica si può sicuramente scrivere, mentre per la Sagra del baccalà farei solo un accenno, a meno che non trovi fonti sicuramente attendibili anche su quella --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:16, 7 mag 2019 (CEST)
**[[Lesser Ury]], pittore tedesco (n. [[1861]])
*[[21 ottobre]]
=== Contrada Il Ranocchio ===
**[[Constantin von Economo]], neuroscienziato austriaco (n. [[1876]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
**[[Barbecue Bob]], cantante e chitarrista statunitense (n. [[1902]])
| titolo voce = Contrada Il Ranocchio
**[[Arthur Schnitzler]], scrittore, drammaturgo e medico austriaco (n. [[1862]])
| argomento =
**[[Silvio Spaventa Filippi]], giornalista, traduttore e romanziere italiano (n. [[1871]])
| fonti =
**[[John Whitridge Williams]], statunitense (n. [[1866]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
*[[23 ottobre]] - [[William Keay]], calciatore, dirigente sportivo e arbitro di calcio scozzese (n. [[1832]])
*[[24 ottobre]]
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Gordon Apps]], aviatore inglese (n. [[1899]])
| nome utente = Blaxtain
**[[José Manuel Soares Louro]], calciatore portoghese (n. [[1908]])
| firma = --[[Utente:Blaxtain|Blaxtain]] ([[Discussioni utente:Blaxtain|msg]]) 11:26, 5 mag 2019 (CEST)
*[[26 ottobre]]
}}
**[[John Isaac Briquet]], botanico svizzero (n. [[1870]])
**[[Charles Comiskey]], giocatore di baseball, allenatore di baseball e dirigente sportivo statunitense (n. [[1859]])
;Discussione
*[[29 ottobre]] - [[Gabriella Rasponi Spalletti]], attivista italiana (n. [[1853]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*[[31 ottobre]]
*{{Domanda}} Quale (oltre a mancare le fonti)? In Italia immagino le contrade con questo nome siano piu' di una. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:16, 5 mag 2019 (CEST)
**[[Charles E. Rushmore]], imprenditore e avvocato statunitense (n. [[1857]])
*Credo si tratti di [http://www.prolocoquerceta.it/contrade_detail.php?contrada=8 questa], in comune di [[Querceta]]. Personalmente l'enciclopedicità mi pare quantomeno dubbia ... servirebbero fonti autorevoli che ne parlino. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:31, 5 mag 2019 (CEST)
**[[Octave Uzanne]], giornalista e editore francese (n. [[1851]])
*[[1º novembre]] - [[Fred Huntley]], attore e regista inglese (n. [[1862]])
=== Storia di Pescia ===
*[[2 novembre]]
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
**[[Pierre Alexandre Darracq]], imprenditore francese (n. [[1855]])
| titolo voce = Storia di Pescia
**[[Bartolomeo Lagumina]], vescovo cattolico, arabista e orientalista italiano (n. [[1850]])
| argomento = Storia del comune toscano, pagina da creare nell'ambito del progetto Wiki Loves Pistoia
**[[Harry F. Millarde]], attore e regista statunitense (n. [[1885]])
| fonti =
*[[3 novembre]]
*{{EI|pescia|Pescia}}
**[[Alfons Novickis]], calciatore lettone (n. [[1906]])
*http://www.comune.pescia.pt.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/70
**[[Juan Zorrilla de San Martín]], poeta, diplomatico e scrittore uruguaiano (n. [[1855]])
*http://www.unlapescia.it/www.circolidistudiovaldinievole.it/CircoliAttivati/L%27Approdo/Rosabi/index.html
*[[4 novembre]]
*https://www.diocesidipescia.it/storia.html
**[[Buddy Bolden]], musicista statunitense (n. [[1877]])
**[[Alessandro Chiappelli]], docente e politico italiano (n. [[1857]])
| sandbox = Utente:Aghness/Sandbox2
**[[Luigi Galleani]], anarchico italiano (n. [[1861]])
**[[Artur Oppman]], poeta polacco (n. [[1867]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[[5 novembre]]
| nome utente = Aghness
**[[Guido Maria Conforti]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1865]])
| firma = --[[Utente:Aghness|Aghness]] ([[Discussioni utente:Aghness|msg]]) 17:08, 5 mag 2019 (CEST)
**[[Ole Edvart Rolvaag]], scrittore statunitense (n. [[1876]])
}}
**[[Konrad Stäheli]], tiratore a segno svizzero (n. [[1866]])
*[[6 novembre]] - [[Jack Chesbro]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1874]])
;Discussione
*[[7 novembre]] - [[Gabriele Torelli]], matematico italiano (n. [[1849]])
* Argomento enciclopedico, buone fonti: procedi pure! Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:11, 5 mag 2019 (CEST)
*[[8 novembre]]
::{{ping|Aghness}} Sta' solo attento al fatto che http://www.pesciantica.altervista.org/la-storia-di-pescia.html dichiara di essere tratto da Wikipedia, quindi non può essere utilizzato come fonte (altrimenti si cade nell'[[autoreferenzialità]]). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:13, 5 mag 2019 (CEST)
**[[Gesualdo Clementi]], chirurgo, medico e docente italiano (n. [[1846]])
:::{{ping|Epìdosis}} Ricevuto, grazie mille! [[Utente:Aghness|Aghness]]
**[[Leopold Engel]], scrittore russo (n. [[1858]])
::::{{ping|Aghness}} attenzione che anche i siti dei comuni spesso prendono da Wikipedia e senza dichiararlo (semmai controlla se i siti dicono qualcosa di molto simile a quello che sta nella voce [[Pescia]]: se sì c'è il rischio). Darei comunque un'occhiata alla biblioteca locale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:39, 5 mag 2019 (CEST)
*[[9 novembre]]
{{ping|Lombres}} ho controllato, non dovrebbe essere questo il caso. Grazie mille per i consigli [[Utente:Aghness|Aghness]]
**[[Giuseppe Altobello]], naturalista e zoologo italiano (n. [[1869]])
**[[Isaac Newton Lewis]], militare statunitense (n. [[1858]])
=== Alfabetizzazione informatica in Africa ===
*[[10 novembre]] - [[Eugen Kipp]], calciatore tedesco (n. [[1885]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[11 novembre]] - [[Henrietta Edwards]], attivista e scrittrice canadese (n. [[1849]])
| titolo voce = Alfabetizzazione informatica in Africa
*[[13 novembre]] - [[Ivan Fičev]], generale bulgaro (n. [[1860]])
| argomento =
*[[14 novembre]]
| fonti =
**[[Ludovico Coccapani]], insegnante italiano (n. [[1849]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Alfredo Coverlizza]], calciatore italiano (n. [[1901]])
**[[Eddie Mapp]], armonicista statunitense
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[William Peyton]], generale britannico (n. [[1866]])
| nome utente = QueenRoseRose
*[[16 novembre]] - [[Joshua Millner]], tiratore a segno britannico (n. [[1847]])
| firma = --[[Utente:QueenRoseRose|QueenRoseRose]] ([[Discussioni utente:QueenRoseRose|msg]]) 14:42, 8 mag 2019 (CEST)
*[[17 novembre]]
}}
**[[Georgi Atanasov (compositore)|Georgi Atanasov]], musicista, compositore e direttore d'orchestra bulgaro (n. [[1882]])
**[[Angelo Oliviero Olivetti]], politico, politologo e giornalista italiano (n. [[1874]])
;Discussione
**[[Edward Simmons]], pittore statunitense (n. [[1852]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
**[[Giuseppe Stagno d'Alcontres]], nobile e geografo italiano (n. [[1859]])
* {{ping|QueenRoseRose}} argomento enciclopedico ma non facilissimo da scrivere, devi trovare le fonti giuste e riuscire a essere neutrale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:14, 8 mag 2019 (CEST)
*[[18 novembre]]
**[[Edward Eugene Lyon]], militare statunitense (n. [[1871]])
=== Atlas Obscura ===
**[[Mario Majeroni]], attore italiano (n. [[1870]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[19 novembre]]
| titolo voce = Atlas Obscura
**[[Eric Carruthers]], hockeista su ghiaccio britannico (n. [[1895]])
| argomento = sito web e guida ai luoghi più particolari del pianeta
**[[Angelo Cimarosti]], calciatore italiano (n. [[1902]])
| fonti = * https://www.atlasobscura.com/about
**[[Evgenija Nikolaevna Figner]], rivoluzionaria russa (n. [[1858]])
* https://www.panorama.it/cultura/libri/atlas-obscura-guida-alle-meraviglie-nascoste-del-mondo/
*[[21 novembre]] - [[Bruno von Mudra]], generale tedesco (n. [[1851]])
* https://www.corriere.it/foto-gallery/esteri/17_luglio_13/i-40-luoghi-visitare-piu-bizzarri-misteriosi-mondo-25775f74-67f8-11e7-b139-307c48369751.shtml?refresh_ce-cp
*[[26 novembre]] - [[Georg Wilhelm Degode]], pittore e fotografo tedesco (n. [[1862]])
* https://www.ilpost.it/2014/05/20/luoghi-meravigliosi-atlas-obscura/
*[[27 novembre]]
* https://www.theguardian.com/travel/2016/sep/19/10-worlds-best-hidden-wonders-chosen-by-atlas-obscura
**[[David Bruce (microbiologo)|David Bruce]], patologo e microbiologo scozzese (n. [[1855]])
* Joshua Foer, Dylan Thuras, Ella Morton, Francesca Mastruzzo. 2017. Atlas Obscura. Guida alle meraviglie nascoste del mondo. Mondadori. ISBN 9788804678724
**[[Lya De Putti]], attrice ungherese (n. [[1897]])
https://www.mondadoristore.it/Atlas-Obscura-Guida-Dylan-Thuras-Ella-Morton-Francesca-Mastruzzo-Joshua-Foer/eai978880467872/#tabMenu-8
*[[28 novembre]]
**[[Carlo Fossa Mancini]], ingegnere italiano (n. [[1854]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Francesco Borgia Sedej]], arcivescovo cattolico sloveno (n. [[1854]])
**[[Theodore Wharton]], regista statunitense (n. [[1875]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[[30 novembre]] - [[Alfred Rordame]], violinista statunitense (n. [[1862]])
| nome utente = Jimmy Plast
*[[2 dicembre]]
| firma = --[[Utente:Jimmy Plast|Jimmy Plast]] ([[Discussioni utente:Jimmy Plast|msg]]) 20:14, 8 mag 2019 (CEST)
**[[Alessandro Lotti]], calciatore italiano
}}
**[[Henri Weenink]], scacchista e compositore di scacchi olandese (n. [[1892]])
**[[Vincent d'Indy]], compositore francese (n. [[1851]])
;Discussione
*[[3 dicembre]]
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
**[[Joseph Bennett (attore statunitense)|Joseph Bennett]], attore statunitense (n. [[1894]])
* {{ping|Jimmy Plast}} l'enciclopedicità dei siti web è sempre difficile da valutare. Quelle fonti sono deboli: la fonte di The Guardian è poco utile perché è solo una descrizione di luoghi ripresi dal sito; le altre fonti si potrebbero definire recensioni del libro, ma le semplici recensioni non rendono il libro enciclopedico. Sulla [[:en:Atlas Obscura|voce in inglese]] (la Wikipedia in inglese è molto più permissiva su ciò che riguarda il web) ho trovato [https://venturebeat.com/2015/02/27/atlas-obscura-raises-2m-to-become-a-national-geographic-for-millennials/ questo] e [https://www.wsj.com/articles/atlas-obscura-to-expand-in-video-after-funding-round-led-by-a-e-networks-1501697669 questo] che però non mi sembrano farlo rispettare i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Aziende|criteri per le aziende]]. Non posso nemmeno reindirizzarti perché non esiste un progetto web, non esiste un progetto internet, quando fai notare queste cose ti danno addosso perché temono tutti l'invasione degli youtuber... insomma, non dico che sicuramente non è enciclopedico, ma creare questa voce per il corso potrebbe essere problematico --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:12, 8 mag 2019 (CEST)
**[[Torquato Castellani]], ceramista italiano (n. [[1846]])
**[[Ernst Meyer (neurologo)|Ernst Meyer]], psichiatra tedesco (n. [[1871]])
=== Wat Thaton (Tempio della Pagoda di Cristallo) ===
*[[4 dicembre]] - [[Georg Johann Pfeffer]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[5 dicembre]] - [[Filippo Rinaldi]], presbitero italiano (n. [[1856]])
| titolo voce = Wat Thaton
*[[6 dicembre]] - [[Camillo Valle]], imprenditore e politico italiano (n. [[1867]])
| argomento = Questa pagina descriverà il tempio Wat Thaton che si trova in Thailandia nella provincia di Chiang Mai.
*[[7 dicembre]] - [[Leslie Hunter (pittore)|Leslie Hunter]], pittore scozzese (n. [[1877]])
| fonti = https://www.renown-travel.com/temples/wat-thaton.html
*[[9 dicembre]] - [[Antonio Salandra]], politico e giurista italiano (n. [[1853]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
*[[10 dicembre]]
**[[Enrico Corradini]], scrittore e politico italiano (n. [[1865]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Dino Garrone]], critico letterario e scrittore italiano (n. [[1904]])
| nome utente = Erikade81
**[[Camillo Supino]], economista italiano (n. [[1860]])
| firma = --[[Utente:Erikade81|Erikade81]] ([[Discussioni utente:Erikade81|msg]]) 21:37, 8 mag 2019 (CEST)
*[[11 dicembre]] - [[Nino Tamassia]], giurista e politico italiano (n. [[1860]])
}}
*[[12 dicembre]] - [[Franz Tavella]], scultore austriaco (n. [[1844]])
*[[13 dicembre]]
;Discussione
**[[Gustave Le Bon]], antropologo, psicologo e sociologo francese (n. [[1841]])
* Senza dubbio enciclopedico (e puoi corredare la foto con alcune di [[:commons:Category:Wat Thaton Chedi, Thaton|queste foto]]); la fonte mi pare buona, spiace soltanto che sia una sola ... forse potresti usare anche http://templesinchiangmai.com/wat-thaton/ e dare anche un'occhiata al vecchio sito ufficiale https://web.archive.org/web/20080704063123/http://www.wat-thaton.org/index-english.html (in verità c'è poco, ma è comunque una fonte da tenere in considerazione). Ho cercato su Google Books tra le fonti cartacee, ma tutte dedicano soltanto trafiletti poco utili. Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:33, 8 mag 2019 (CEST)
**[[Enrico Rastelli]], giocoliere italiano (n. [[1896]])
*[[15 dicembre]]
=== Museo della tecnica di Vienna ===
**[[Eduard Kaufmann]], medico tedesco (n. [[1860]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
**[[Boghos Bedros XIII Terzian]] (n. [[1853]])
| titolo voce = Museo della tecnica di Vienna
*[[16 dicembre]] - [[Ernst Bahnmeyer]], nuotatore tedesco (n. [[1885]])
| argomento = Technischen Museums Wien
*[[17 dicembre]]
| fonti = * https://www.technischesmuseum.at/history
**[[Giuseppe Pellegrino (politico 1856-1931)|Giuseppe Pellegrino]], politico italiano (n. [[1856]])
* https://www.wien.info/it/sightseeing/sights/from-s-to-z/technical-museum
**[[Alfredo Testoni]], commediografo e poeta italiano (n. [[1856]])
* https://www.austria.info/it/attivita/un-paese-e-la-sua-cultura/il-vostro-prossimo-bacio-sara-a-regola-d-arte/musei-e-collezioni-a-vienna/museo-della-tecnica-di-vienna
*[[18 dicembre]]
| sandbox = Utente:Jimmy Plast/Sandbox2<!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Louis Billot]], gesuita e teologo francese (n. [[1846]])
**[[Jack Diamond]], mafioso statunitense (n. [[1897]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
**[[Luigi Faidutti]], presbitero e politico italiano (n. [[1861]])
| nome utente = Jimmy Plast
**[[Gustave Joseph Waffelaert]], vescovo cattolico belga (n. [[1847]])
| firma = --[[Utente:Jimmy Plast|Jimmy Plast]] ([[Discussioni utente:Jimmy Plast|msg]]) 12:57, 9 mag 2019 (CEST)
*[[19 dicembre]] - [[René Borjas]], calciatore uruguaiano (n. [[1897]])
}}
*[[20 dicembre]]
**[[Giuseppe Chini]], storico e archivista italiano (n. [[1865]])
;Discussione
**[[Gustaf Kossinna]], filologo e archeologo tedesco (n. [[1858]])
* Argomento enciclopedico, OK le fonti; nel titolo metterei "tecnica" minuscolo per uniformità con [[Museo della tecnica di Berlino]] e [[Museo della tecnica di Spira]]. Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:49, 9 mag 2019 (CEST)
*[[21 dicembre]]
**[[Arnaldo Mussolini]], giornalista e politico italiano (n. [[1885]])
=== Cyber Insurance ===
**[[Alessandro Portis]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1853]])
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
*[[23 dicembre]]
| titolo voce = Cyber Insurance
**[[Wilson Bentley]], fotografo statunitense (n. [[1865]])
| argomento = Prodotto Assicurativo finalizzato alla gestione del rischio Informatico.
**[[Tyrone Power Sr]], attore britannico (n. [[1869]])
| fonti =
*[[24 dicembre]]
[http://channels.theinnovationgroup.it/cybersecurity/cyber-insurance-evoluzioni-mercato/]
**[[Carlo Fornasini]], politico e scienziato italiano (n. [[1854]])
[https://dblue.it/blog/cyber-insurance-per-le-aziende-in-italia-le-7-cose-da-sapere/]
**[[Elias Boutros Hoayek]], vescovo cattolico e patriarca cattolico libanese (n. [[1843]])
[https://www.cybersecurityframework.it/sites/default/files/CSR2015_web.pdf] pag.(87-91)
**[[Enrichetta del Liechtenstein]], principessa tedesca (n. [[1843]])
[https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/cyber-insurance-e-gdpr-a-che-servono-davvero-le-assicurazioni-sui-data-breach/]
*[[26 dicembre]]
[https://amslaurea.unibo.it/12319/1/tesi_tiscornia.pdf] pag.(31-36)
**[[Melvil Dewey]], bibliotecario statunitense (n. [[1851]])
[http://www.ania.it/export/sites/default/it/pubblicazioni/Dossier-e-position-paper/Il-rischio-cyber-conoscerlo-di-piu-per-proteggersi-meglio-Position-paper.pdf] pag.(10-15)
**[[Loyola O'Connor]], attrice statunitense (n. [[1868]])
[https://www.schneier.com/blog/archives/2018/04/cybersecurity_i_1.html]
*[[27 dicembre]]
**[[José Figueroa Alcorta]], politico e avvocato argentino (n. [[1860]])
**[[Alfred Perceval Graves]], scrittore irlandese (n. [[1846]])
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
**[[Francesco Maria Mirabella]], storico, educatore e poeta italiano (n. [[1850]])
*[[28 dicembre]] - [[Curt von François]], militare, politico e geografo tedesco (n. [[1852]])
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[[29 dicembre]]
| nome utente = Francesco Paolo G.
**[[Émile Jourdan]], pittore francese (n. [[1860]])
| firma = --[[Utente:Francesco Paolo G.|Francesco Paolo G.]] ([[Discussioni utente:Francesco Paolo G.|msg]]) 16:46, 9 mag 2019 (CEST)
**[[John Joyce]], irlandese (n. [[1849]])
}}
**[[Bruno Katterbach]], archivista, paleografo e docente tedesco (n. [[1883]])
**[[Stanley Lane-Poole]], orientalista, archeologo e numismatico britannico (n. [[1854]])
;Discussione
*[[30 dicembre]] - [[Hamengkubuwono VII]], sovrano indonesiano (n. [[1839]])
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
La voce è presente in lingua Inglese, anche se fatta superficialmente.
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3931]]
Rimango in attesa di riscontro.
[[Categoria:Morti nel 1931| ]]
*:{{ping|Francesco Paolo G.}} ho paura che alcune fonti (le prime due e la tesi di laurea) siano poco attendibili o commerciali. Sicuramente {{ping|Mlvtrglvn}} ti sa consigliare meglio. L'argomento credo che comunque sia enciclopedico --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:38, 10 mag 2019 (CEST)
</noinclude>
*::{{ping|Lombres}} Congettura falsa, di [[sicurezza informatica]] ci capisco poco, meno che mai di [[marketing]] e [[assicurazioni]]. I "blog" citati possono essere semipromozionali, ovvero scritti o sponsorizzati da chi le assicurazioni le vende. La parte piu' utile delle fonti che hai citato e' invece la bibliografia in coda ad alcuni di quei documenti, sebbene non ricchissima, con l'aiuto di [[Google Scholar]] dovresti poter trovare qualche fonte migliore su cui partire. Qualche esperto di sicurezza, ed eventualmente di marketing, ci dovrebbe essere nei progetti [[Progetto:Informatica|informatica]] ed [[Progetto:Economia|economia]], non mi farei scrupoli a fare domande. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 01:24, 11 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Mlvtrglvn}} Avrei trovato queste fonti, vorrei un parere per capire se sono attendibili:
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=7807218
https://businessperspectives.org/images/pdf/applications/publishing/templates/article/assets/3934/IMC_2011_1_Herath.pdf
http://www.icsi.berkeley.edu/pubs/networking/modelingcyber10.pdf
:Il primo articolo non c'azzecca nulla, il secondo non ho idea se sia rilevante o meno, il terzo potrebbe essere interessante come panoramica (soprattutto l'introduzione e la carrellata di modelli), ma di nuovo non ti so dire nulla sulla rilevanza. Provvedo a segnalare questa discussione ai progetti e vedere se arriva qualche altro parere. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:28, 11 mag 2019 (CEST)
=== Momo Kyun Sword ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Momo Kyun Sword
| argomento = serie tv anime, light novel
| fonti =
*animemania.forumfree.it
* https://overencumbrance.com/2015/01/02/new-anime-brew-momo-kyun-sword-momo-kyun-sodo/
* https://www.animenewsnetwork.com/news/2014-04-13/folklore-inspired-momo-kyun-sword-anime-cast-and-staff-announced
* https://www.animeclick.it/news/37891-momo-kyun-sword-il-tradizionale-momotaro-diviene-un-anime-moe
* https://www.animeclick.it/anime/5369/momo-kyun-sword
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Verbunnyhap
| firma = --[[Utente:Verbunnyhap|Verbunnyhap]] ([[Discussioni utente:Verbunnyhap|msg]]) 15:33, 10 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
* Mi pare proprio enciclopedica, ma non sono esperto, a differenza di {{ping|Lombres}}. Buona notte, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 23:58, 10 mag 2019 (CEST)
* stavo appunto cercando. Che è enciclopedica non ci piove, però quelle fonti non bastano, soprattutto per la gran quantità di date che c'è da trovare in questi casi (e non so se l'hai notato, ma Animeclick non le ha!!!). Inizia a cercare di orientarti nel [http://www.momokyun.com/ sito ufficiale], anche con l'aiuto di Google Translate, per trovare pagine con le date degli episodi ecc. Vedo che ci sono anche CD di colonne sonore, programmi radio ecc. e anche scriverne solo il titolo e la data sarebbe qualcosa, visto che le fonti sono in giapponese. I doppiatori li prenderei direttamente dalla [[:en:Momo Kyun Sword|voce in inglese]], che però per il resto è fatta male, non ha fonti per il light novel e il manga, che visto che sono "online for free" si potrebbero trovare (ma vedo che ne parlano anche Animeclick e Anime News Network); se ci sono anche volumi pubblicati, cercandone il titolo in giapponese si trovano fonti, anche cercando sul sito dell'editore (Amazon si può citare solo in mancanza d'altro). Semmai inizia a impostare la voce e chiedi a me se hai bisogno di tradurre piccole cose dal giapponese o di cercarle. Anche i titoli degli episodi credo che toccherà a me traslitterarli, mentre la Wikipedia in inglese per fortuna ha la traduzione da cui si può ricavare quella in italiano. Inizia anche a prendere dimestichezza con il [[template:nihongo]], il [[template:Fumetto e animazione]] e il [[template:Episodio Anime]], mentre se c'è bisogno di una lista di volumi del light novel si può usare una normale tabella Wikitable o anche il [[template:volume Manga]]. Tu inizia, c'è bisogno di imparare molti tecnicismi ma li conosco io e ti posso aiutare --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:25, 11 mag 2019 (CEST) P. S. dimenticavo: la voce si inizia dicendo che è un light novel ecc. e poi si dice che ne è stato tratto un anime, non il contrario (te lo dico perché vedo che hai scritto prima "serie anime" e poi "light novel") P. P. S. non avevo notato Forumfree, quello assolutamente non è fonte, è addirittura in lista nera, al massimo quello che scrivono lì ti può servire per ricostruire trama e personaggi, o per sapere che esiste qualcosa su cui cercare altre fonti (se non sono già linkate). Anche il secondo è un blog, quindi non va bene
=== Ontario Colleges Athletic Association ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = OCAA
| argomento = Storia e funzioni dell'OCAA
| fonti = 1)http://www.ocaa.com/landing/index
2) http://www.ccaa.ca/landing/index
3) http://www.yrdsb.ca/schools/billcrothers.ss/guidance/Documents/OCAA%202013.pdf
| sandbox = Utente:Gnero19/Sandbox2<!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Gnero19
| firma = --[[Utente:Gnero19|Gnero19]] ([[Discussioni utente:Gnero19|msg]]) 09:56, 11 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Gnero19}} credo che sia enciclopedica ma servono altre fonti (scritte da terzi). Il titolo però dovrebbe essere scritto per intero, [[Ontario Colleges Athletic Association]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:03, 12 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} grazie mille, rimedio subito --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
* {{ping|Lombres}} scusa se ti pingo, ma non riesco più a trovare la mia proposta precedente su Glenn McQueen nel tavolo di lavoro. Per caso o per sbaglio è stata spostata da qualche altra parte? --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
*:[[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro#Glenn McQueen|è qui]], attenzione che ci sono sia una pagina che mostra solo le proposte, sia una pagina che mostra il tavolo di lavoro completo (usando i link nel riquadro in alto puoi passare dall'una all'altra) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:39, 12 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Gnero19}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:40, 12 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} grazie mille --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
* {{ping|Lombres}} vorrei spostare questa proposta nelle voci in lavorazione, ma non so se e come posso farlo. Prima che sia considerata "in lavorazione" devo fare altre cose? --[[Utente:Gnero19|Gnero19]]
*:{{ping|Gnero19}} l'avevo lasciata qui in attesa di trovare altre fonti, è meglio non usare solo siti ufficiali ma far capire che ci sono anche fonti terze. Sicuramente ci saranno articoli di giornale canadesi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:44, 17 mag 2019 (CEST)
=== Impulsività ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Impulsività
| argomento = Definizione di impulsività dal punto di vista scientifico-psicologico; analisi di diversi tipi di impulsività, in particolare quella cognitiva e quella motoria; descrizione dei livelli di impulsività e spiegazione della relazione tra impulsività e percezione del tempo.
| fonti = 1) http://www.treccani.it/enciclopedia/impulsivita_%28Dizionario-di-Medicina%29/;
2) https://www.psiconline.it/le-parole-della-psicologia/impulsivita.html;
3) Di Petrini, Renzi, Casadei, Mandese, (2013), Dizionario di psicoanalisi. Con elementi di psichiatria psicodinamica e Psicologia; Dinamica, Franco Angeli editore;
4) JC Dreher, P. Kohn, B. Kolachana, DR Weinberger, KF Berman (2009), “Variation in dopamine genes influences responsivity of the human reward system” in Proceedings of the National Academy of Sciences, 106 (2) 617-622;
5) Prevost C., Pessiglione M., Metereau E., Clery-Melin ML, Dreher JC., (2010), “Separate valuation subsystems for delay and effort decision costs” in Journal of Neuroscience, Vol- 30, n.42, pp. 14080-14090.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Melania9
| firma = --[[Utente:Melania9|Melania9]] ([[Discussioni utente:Melania9|msg]]) 15:45, 11 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Melania9}} perfetto, ma per le fonti 4-5 assicurati che siano fra gli articoli più importanti sull'argomento (ad esempio perché citati a loro volta da altre fonti), altrimenti potresti cadere nell'[[WP:Ingiusto rilievo|ingiusto rilievo]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:00, 12 mag 2019 (CEST)
* Concordo con {{ping|Lombres}}. Buon lavoro e buona notte, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:01, 12 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} e {{ping|Epìdosis}}, grazie ad entrambi! Ho controllato: gli articoli che io vorrei utilizzare come fonti 4 e 5, sono citati nella pagina https://lopsicodrammadellessere.wordpress.com/tag/impulsivita/. Quindi aggiungerò anche questa alle fonti. --[[Utente:Melania9|Melania9]] ([[Discussioni utente:Melania9|msg]])
*:{{ping|Melania9}} no, quella è un blog, non usarla come fonte. Cita direttamente i due articoli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:46, 17 mag 2019 (CEST)
*{{ping|Lombres}} ok, va bene. Grazie!--[[Utente:Melania9|Melania9]] ([[Discussioni utente:Melania9|msg]])
*{{ping|Lombres}} Secondo te, posso aggiungere anche questa fonte: http://www.psicoterapiaemilano.it/psicologomilano/la-personalita-impulsiva/ ? E' attendibile?--[[Utente:Melania9|Melania9]] ([[Discussioni utente:Melania9|msg]])
=== La ragazza di nome Giulio ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = La ragazza di nome Giulio (romanzo)
| argomento = Questa voce tratterà del romanzo e dei " problemi " che ha causato a Milena Milani.
| fonti = * https://letture.wordpress.com/2012/03/08/donne-e-letteratura-1964-lo-scandalo-del-libro-la-ragazza-di-nome-giulio-di-milena-milani/
* http://www.i-libri.com/libri/la-ragazza-di-nome-giulio-di-milena-milani/
* https://www.sololibri.net/La-ragazza-di-nome-Giulio-Milena.html
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Cattari4
| firma = --[[Utente:Cattari4|Cattari4]] ([[Discussioni utente:Cattari4|msg]]) 18:43, 12 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Cattari4}} quelle fonti sono blog o siti poco autorevoli, di sicuro ce ne sono di migliori, e sui problemi che ha causato ci saranno sicuramente fonti nell'archivio del Corriere e della Stampa. La prima fonte in ogni caso non va bene perché è un blog, ma a sua volta cita altre fonti (Corriere ecc.) che tu potrai usare. Se non puoi accedere all'archivio del Corriere perché è a pagamento, fai copia-incolla dell'URL su [https://archive.org/web/ archive.org]. Prova anche a cercare su Google Scholar --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:45, 12 mag 2019 (CEST) P.S. ti ho tolto gli spazi dentro alle parentesi
*:[https://web.archive.org/web/20151101170703/http://archiviostorico.corriere.it/2011/febbraio/21/Milena_Milani_quella_ragazza_nome_co_10_110221026.shtml ecco] la fonte del Corriere su archive.org --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:48, 12 mag 2019 (CEST)
*:guarda anche se riesci a procurarti qualcosa che sta in [[Milena Milani#Bibliografia]]: l'ideale sarebbe trovare visibili su Google Books le pagine di quei libi che parlano proprio di quel romanzo (di solito si può comunque cercare all'interno del libro per vedere se qualcosa c'è), altrimenti si inizia a cercare nelle biblioteche dell'Unipi e in casi estremi il prestito interbibliotecario --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:53, 12 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} http://www.archiviolastampa.it/ potrebbe andar bene? {{nonfirmato|Cattari4}}
*:{{ping|Cattari4}} hai linkato la home page, non so se intendevi un articolo specifico, comunque il sito è quello. Ricordati di firmare con il tasto [[File:OOUI JS signature icon LTR.svg]] alla fine del messaggio in discussione, altrimenti il ping non funziona (e comunque bisogna firmarsi sempre) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:11, 13 mag 2019 (CEST)
=== Villa Trossi Uberti ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Villa Trossi Uberti
| argomento = Palazzo storico livornese costruito negli anni 80 dell'Ottocento
| fonti =
* {{cita libro| autore1=Laura Giuliano | autore2=Daniela Vianelli | titolo=Villa Trossi Uberti tra arte, cultura e storia | anno=1998 | editore=Itinera scrl progetti e richerche | città=Livorno}}
* {{cita pubblicazione |nome=Gianfranco |cognome=Magonzi |titolo=Villa Trossi e la Fondazione Trossi-Uberti |rivista=CN – Comune Notizie. Rivista del Comune di Livorno |editore=Comune di Livorno |città=Livorno |numero=88 n.s. |anno=2014 |mese=ottobre-dicembre |pp=65-72 |url=http://www.comune.livorno.it/_livo/uploads/2015_01_21_10_55_46.pdf |accesso=13 maggio 2019}}
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = TheVibesMan
| firma = --[[Utente:TheVibesMan|TheVibesMan]] ([[Discussioni utente:TheVibesMan|msg]]) 15:27, 12 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Villa Trossi Uberti è menzionata nella pagina [[Ville di Livorno#Ville di Ardenza]]. Le due fonti che ho individuato sono piuttosto corpose: la prima è costituita da un libro interamente dedicato alla villa, al suo patrimonio artistico e alla sua storia; la seconda fonte è un articolo pubblicato sulla rivista comunale livornese. Conto di trovare comunque almeno un'altra fonte cartacea.--[[Utente:TheVibesMan|TheVibesMan]] ([[Discussioni utente:TheVibesMan|msg]]) 11:46, 13 mag 2019 (CEST)
:{{ping|TheVibesMan}} ah ecco cosa c'era di strano, hai cambiato nickname! Credo che non ci siano problemi di enciclopedicità, se ci sono fonti gli edifici sono enciclopedici. Dalla tua sandbox dove hai incollato un'altra voce ti ho nascosto le categorie alla fine con degli appositi simboli prima e dopo, quando pubblichi la voce ricordati di sostituire le categorie con quelle giuste e togliere i simboli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:17, 13 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Lombres}} Sì, ho cambiato nickname perché mi sono reso conto dopo essermi iscritto di non volere che il mio nome e cognome siano visibili pubblicamente...mi ero dimenticato però di aggiornare la firma qua sopra!<br>
:Grazie mille per le indicazioni, mi metto al lavoro. --[[Utente:TheVibesMan|TheVibesMan]] ([[Discussioni utente:TheVibesMan|msg]]) 22:45, 13 mag 2019 (CEST)
=== ANHEDONIA MUSICALE ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = anhedonia musicale
| argomento =
| fonti = https://www.telegraph.co.uk/culture/music/music-news/10687919/Dont-like-music-Scientists-explain-why.html
https://www.huffpost.com/entry/musical-anhedonia_n_586e717ce4b02b5f85875c21
https://www.telegraph.co.uk/culture/music/music-news/10687919/Dont-like-music-Scientists-explain-why.html
http://www.huffingtonpost.com/entry/musical-anhedonia_us_586e717ce4b02b5f85875c21
https://www.mcgill.ca/neuro/channels/news/lack-joy-music-linked-brain-disconnection-264862
https://www.theatlantic.com/health/archive/2017/03/please-dont-stop-the-music-or-do-stop-the-music-i-dont-really-mind/519099/
http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822(14)00133-X
https://www.stateofmind.it/2017/01/anedonia-musicale-connettivita-cerebrale/
http://www.lopsicologodelrock.it/perche-persone-non-piace-musica-anedonia-musicale-specifica/
http://www.artspecialday.com/9art/2017/07/13/anedonia-musicale-iperedonismo-canzone/
https://www.medicitalia.it/consulti/psichiatria/674835-anedonia-musicale.html
http://www.lescienze.it/news/2014/03/07/news/anodinia_musicale_emozioni-2040941/
https://www.merriam-webster.com/dictionary/anhedonia
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Vitalicecila
| firma = --[[Utente:Vitalicecila|Vitalicecila]] ([[Discussioni utente:Vitalicecila|msg]]) 17:17, 13 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Vitalicecila}} l'argomento mi pare enciclopedico ma è probabile che alcune di quelle fonti giornalistiche commettano qualche imprecisione, se trovi citato qualche studio scientifico, o magari lo trovi su Google Scholar, sarebbe meglio consultare direttamente quello. Nella fonte di Le Scienze mi pare che ne sia linkato uno. Ovviamente se non sono accessibili si prova sempre tramite il catalogo dell'Unipi o anche su Sci-hub se non hai scrupoli legali (ma quello mi sembra accessibile per intero). Se ti serve un dizionario se ne dovrebbe citare uno di italiano anziché il Merriam Webster, c'è ad esempio il [http://www.treccani.it/enciclopedia/anedonia_(Dizionario-di-Medicina)/ Dizionario di medicina Treccani]: in italiano è "anedonia" senza la H --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:24, 13 mag 2019 (CEST)
*:ooops, non avevo visto che avevi già linkato anche quello, mi sembrava diverso! --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:48, 13 mag 2019 (CEST)
*::Ti consiglio assolutamente di partire dai due articoli citati da [[Le Scienze]], e in ogni articolo c'e' in calce una ricca bibliografia da considerare per ampliare la scelta di fonti. Una minima preoccupazione che potrei avere e' il fatto che sia un concetto citato da un solo articolo, e ripreso esclusivamente come notizia "strano ma vero" dai giornali, meglio quindi citare piu' fonti primarie (le pubblicazioni scientifiche) se disponibili, oltre alle secondarie che hai menzionato. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 16:33, 14 mag 2019 (CEST)
=== NTGS-1b ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = NTGS-1b
| argomento = descrizione del corpo celeste
| fonti = http://exoplanet.eu/catalog/ngts-1_b/ (dati relativi a massa, asse, periodo orbitale, etc...)
https://www.space.com/38625-monster-planet-circles-tiny-star.html
https://www.firstpost.com/tech/news-analysis/astronomers-discover-unusually-large-gas-giant-that-challenges-the-conventional-theories-of-planet-formation-4187163.html (descrizione della natura inusuale del corpo celeste e conseguenze della scoperta)
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = FT608
| firma = --[[Utente:FT608|FT608]] ([[Discussioni utente:FT608|msg]]) 09:57, 14 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*In teoria dovrebbe essere enciclopedica. Ma nella pratica potrebbe essere la classica voce da almanacco, un semplice copia-incolla di dati tecnici senza molto altro da scrivere. Confronta le altre voci che abbiamo su corpi celesti simili, e valuta quanto si puo' scrivere. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 16:36, 14 mag 2019 (CEST)
*Ho scelto questo corpo in particolare in quanto, trattandosi di un grande pianeta orbitante attorno ad una stella di piccole dimensioni, porta degli inevitabili cambiamenti alla teoria di formazione di una stella.--[[Utente:FT608|FT608]] ([[Discussioni utente:FT608|msg]]) 18:00, 14 mag 2019 (CEST)
* {{ping|FT608}} come ha detto Mlvtrglvn spesso sui corpi celesti c'è poco da scrivere, però non mi sembra questo il caso. Se vai nello specifico e soprattutto se affermi che porta inevitabili cambiamenti a una teoria, è meglio comunque usare direttamente anche fonti più specialistiche, ad esempio nella seconda fonte ci sono diversi link. In alto a destra ci vuole il [[template:Corpo celeste]]. Ti consiglio anche di segnalare a [[discussioni progetto:Astronomia]] che la stai facendo tu per un progetto universitario e chiedere che nessuno crei la voce prima di te, perché non vorrei che qualcuno ti battesse sul tempo, il progetto astronomia è molto attivo e questa sta nelle voci richieste --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:22, 15 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} grazie mille per le indicazioni, procederò a mettermi a lavoro il più presto possibile, facendo quello che mi hai consigliato di fare. --[[Utente:FT608|FT608]] ([[Discussioni utente:FT608|msg]]) 08:22, 16 mag 2019 (CEST)
=== Principi della filosofia dell'avvenire (Feuerbach) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Principi della filosofia dell'avvenire
| argomento =
| fonti = Principî della filosofia dell'avvenire / Ludwig Feuerbach ; a cura di Norberto Bobbio
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ddomy
| firma = --[[Utente:Ddomy|Ddomy]] ([[Discussioni utente:Ddomy|msg]]) 15:02, 14 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
* {{ping|Ddomy}} non ho idea di come si faccia (bene) una voce di filosofia, forse {{ping|Epìdosis}} ne sa di più: fino a che punto si può usare il libro stesso come fonte? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:34, 14 mag 2019 (CEST)
::Secondo me un riassunto non troppo lungo per opere del genere è legittimo. Diciamo che la voce non dovrebbe consistere solo del riassunto: va bene utilizzare l'introduzione come fonte, magari se ne potrebbero cercare altre. La prima che mi viene in mente è https://plato.stanford.edu/entries/ludwig-feuerbach/, poi altro non saprei. Comunque secondo me riassumere il libro (non troppo estesamente) e aggiungere i dati/il commento presenti nell'introduzione di Bobbio sarebbe già un buon lavoro. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:45, 14 mag 2019 (CEST)
=== Boy Erased - Vite cancellate (romanzo) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Boy Erased - Vite cancellate (romanzo)
| argomento = romanzo memoir di Garrard Conley
| fonti = Garrard Conley, Boy erased, vite cancellate, 2018, edizione italiana a cura di Black Coffee
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Annalisa Jo
| firma = --[[Utente:Annalisa Jo|Annalisa Jo]] ([[Discussioni utente:Annalisa Jo|msg]]) 16:59, 14 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Annalisa Jo}} ho messo il trattino al posto della virgola, la v maiuscola e il titolo al posto di "inserisci qui il titolo della proposta". Comunque avevi già fatto una proposta qui sopra, [[#Garrard Conley]], e ti avevo già consigliato di fare sia una voce su di lui che una sul libro, dicendoti anche che in ogni caso ci vogliono anche altre fonti, mentre il libro stesso si usa soltanto per scrivere la trama. Se vuoi si possono unire le due proposte per discutere nello stesso posto --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:38, 14 mag 2019 (CEST)
=== DICTIO ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Dictio
| argomento = Diritto Romano; Procedura di nomina del Dittatore.
| fonti =
Tito Livio, Libri ad Urbe condita, 8.23.15; 9.38.14
Velio Longo, De orthographia, 12.3.552 (edizione H.Keil, Grammatici Latini, VII, Leipzig, 1880, p.74)
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Francesco Paolo G.
| firma = --[[Utente:Francesco Paolo G.|Francesco Paolo G.]] ([[Discussioni utente:Francesco Paolo G.|msg]]) 22:09, 14 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
... Chiedo conferma sull'enciclopedicità della voce scelta, inoltre un riscontro sulla bontà delle fonti citate. Inoltre vorrei sapere se la bibliografia scientifica che si è sviluppata sulle fonti antiche richiamate nel testo debba essere indicata sotto la voce fonti o bibliografia?
Grazie per il tempo dedicatomi
* {{ping|Francesco Paolo G.}} argomento sicuramente enciclopedico. Non esistono la voce fonti e la voce bibliografia, esistono la sezione note e la sezione bibliografia: nella sezione bibliografia ci metti le fonti che hai usato. In ogni nota inserisci poi un breve riferimento, con la pagina, a uno dei libri o articoli che stanno nella bibliografia. Per collegare i riferimenti alla bibliografia attraverso dei link si usano i template di citazione, guarda gli esempi che ho fatto in [[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro#Mario Madiai|questa proposta]]. In questo caso ti consiglio di fare due sottosezioni nella bibliografia, "fonti antiche" e "fonti moderne", o anche "fonti primarie" e "fonti secondarie". Per le fonti moderne colleghi i riferimenti come in quegli esempi, mentre per le fonti antiche puoi anche citare solo "Tito Livio, ''Ab urbe condita'', 8.23.15" in una nota, e in bibliografia indicherai l'edizione specifica. Per ora ti dico solo di non usare ''solo'' le fonti antiche ma spiegarle anche attraverso la letteratura scientifica, poi sull'argomento vorrei fare una domanda a Epìdosis, ma tu intanto inizia pure --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:55, 14 mag 2019 (CEST)
=== La rallegrata ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = La rallegrata
| argomento = novella di Luigi Pirandello
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lauange
| firma = --[[Utente:Lauange|Lauange]] ([[Discussioni utente:Lauange|msg]]) 09:57, 15 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Lauange}} ovviamente non tutto maiuscolo, ho corretto il titolo. Indica pure le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:15, 15 mag 2019 (CEST)
=== Nenia ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Nenia (novella)
| argomento = Novella di Pirandello, la quale fa parte della raccolta "La rallegrata"
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lauange
| firma = --[[Utente:Lauange|Lauange]] ([[Discussioni utente:Lauange|msg]]) 10:00, 15 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Lauange}} il titolo deve essere [[Nenia (novella)]] perché la voce [[Nenia]] esiste già, e probabilmente bisogna creare anche una disambigua e spostare quella che c'è al titolo ''Nenia (divinità)''. Anche qui devi indicare le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:16, 15 mag 2019 (CEST)
=== Matrimonio sardo ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Matrimonio sardo
| argomento = usi e costumi del matrimonio sardo
| fonti = https://www.comune.selargius.ca.it/sitoistituzionale/images/stories/la_citta/TesiFrancescaConcu-2007-Selargius-e-MatrimonioSelargino.pdf
https://www.sardegnaturismo.it/it/riti-e-simboli-dei-matrimoni-della-tradizione
http://www.regione.sardegna.it/messaggero/2001_novembre_23.pdf
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Kajamik
| firma = --[[Utente:Kajamik|Kajamik]] ([[Discussioni utente:Kajamik|msg]]) 10:39, 15 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Kajamik}} potenzialmente enciclopedico se è stato trattato ampiamente da altre fonti. Le prime due non possono essere le fonti principali della voce: una è una tesi di laurea (che tra l'altro si concentra solo sul matrimonio selargino) e l'altra un sito turistico. Guarda se riesci a trovare qualcosa di pubblicato o un sito non promozionale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:04, 15 mag 2019 (CEST)
=== Mondaiji-tachi ga isekai kara kuru sō desu yo? ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Mondaiji-tachi ga isekai kara kuru sō desu yo?
| argomento = Informazioni opera cartacea e animata
| fonti = https://myanimelist.net/anime/15315/Mondaiji-tachi_ga_Isekai_kara_Kuru_Sou_Desu_yo?q=problem%20children
https://www.animeclick.it/anime/4332/mondaiji-tachi-ga-isekai-kara-kuru-sou-desu-yo
https://www.crunchyroll.com/it/problem-children-are-coming-from-another-world-arent-they/more
https://mondaiji.fandom.com/wiki/Mondaiji_Wiki
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Jibbone
| firma = --[[Utente:Jibbone|Jibbone]] ([[Discussioni utente:Jibbone|msg]]) 12:05, 15 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Jibbone}} My Anime List non si può usare come fonte per i motivi spiegati [[:en:Wikipedia:WikiProject Anime and manga/Online reliable sources#Unreliable|qui]] (non è una policy della Wikipedia italiana ma la fonte rimane inaffidabile). L'ultima fonte invece è un wiki e quindi inaffidabile per questo, ma può essere utile per scovare altre fonti o per ricostruire la trama. Animeclick e Crunchyroll invece ti serviranno, ma ovviamente non dicono tutto. Usa la [[:en:Problem Children Are Coming from Another World, Aren't They?|voce in inglese]] e [[:ja:問題児たちが異世界から来るそうですよ?|quella in giapponese]] per copiare nomi, titoli ecc. Nei collegamenti esterni lì trovi i siti ufficiali in giapponese in cui (anche con l'aiuto di Google Translate) puoi rintracciare le fonti per date di pubblicazione e simili. Normalmente bisogna trovare un sacco di fonti per le date (sito ufficiale o cercare sul sito dell'editore giapponese, o anche prenderle direttamente dalla Wikipedia inglese se sei fortunato), ma si cercano mentre scrivi la voce, quindi intanto inizia. Prendi confidenza con il [[template:nihongo]] (per nomi e titoli in giapponese), con il [[template:fumetto e animazione]], con il [[template:volume Manga]] e con il [[template:episodio Anime]] (probabilmente bisogna fare anche delle sotto-voci), mentre la lista di light novel si può anche fare come elenco puntato --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:19, 15 mag 2019 (CEST)
=== Le cattive madri ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Le cattive madri
| argomento = Descrizione dell'opera di Segantini
| fonti =
* Nicoletta Frapiccini, Nunzio Giustozzi: Le storie dell'arte 3 (Hoepli)
* Segantini, Skira masters, ISBN 978-88-572-2572-2
* Segantini: il ritorno a Milano, Mazzotta (Skira), ISBN 978-88-572-2212-7
* A cura di Gabriella Belli: Segantini, Electa
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Genny1999
| firma = --[[Utente:Genny1999|Genny1999]] ([[Discussioni utente:Genny1999|msg]]) 15:04, 15 mag 2019 (CEST)Genny1999
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Genny1999}} perfetto, ottime fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:55, 16 mag 2019 (CEST)
=== Le teorie dell'attività finanziaria pubblica ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Le teorie dell'attività finanziaria pubblica
| argomento = le teorie economice, politico-sociologiche dell'attività finanziaria pubblica e le sue criticità
| fonti = https://digilander.libero.it/bermir/Sezione%20appunti/Diplomati/Dorilena/Quinta/finanza%20pubblica/la_finanza_pubblica.htm
https://www.okpedia.it/teorie-della-finanza-pubblica
“Economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario” (L. Gagliardini, G.Palmerio, M.P Lorenzoni)
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ii090499
| firma = --[[Utente:Ii090499|Ii090499]] ([[Discussioni utente:Ii090499|msg]]) 08:41, 16 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
...
=== Giulio Emanuele Rizzo ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Giulio Emanuele Rizzo
| argomento = Archeologo melillese
| fonti = Valeria Rizzo, Il Maestro Sikelio, Melilli, Arnaldo Lombardi Editore, 1999.
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Pal23
| firma = --[[Utente:Pal23|Pal23]] ([[Discussioni utente:Pal23|msg]]) 17:09, 16 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
...
Pagina ancora in lavorazione. Vorrei avere dei consigli circa la suddivisione in paragrafi: può andare bene o dovrei farla diversamente?
=== Palazzo Venera ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Palazzo Venera
| argomento = Voce su Palazzo Venera sede distaccata del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e luogo dove avvenne la prima connessione ad Internet in Italia
| fonti = # Il casino dei nobili: famiglie illustri, viaggiatori, mondanità a Pisa tra Sette e Ottocento, ''Alessandro Panajia'', ETS, 1996;
# Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, All'Insegna del Giglio, 2006;
# Vittorio Alfieri a Pisa, ''Vittorio Cian'', ETS, 2002;
# Le dimore di Pisa: l'arte di abitare i palazzi di una antica repubblica, ''Emilia Daniele'', Alinea Editrice, 2010 ;
# https://www.piacenti.org/it/palazzo-venera-via-s-maria-pisa/
# https://www.controcampus.it/2006/10/pisa-inaugurata-la-nuova-sede-del-dipartimento-di-linguistica-a-palazzo-venera/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Freddref
| firma = --[[Utente:Freddref|Freddref]] ([[Discussioni utente:Freddref|msg]]) 17:49, 17 mag 2019 (CEST)
}}
Questa è la mia seconda pagina dopo [[Palazzo Boilleau]] e rientra nel mio progetto di continuare a scrivere voci relative ai [[Palazzi di Pisa]].--[[Utente:Freddref|Freddref]] ([[Discussioni utente:Freddref|msg]]) 17:57, 17 mag 2019 (CEST)
;Discussione
* Come per [[Palazzo Boilleau]], enciclopedico e OK per le fonti. Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:47, 17 mag 2019 (CEST)
|