Iconografia della Crocifissione e Morti nel 1931: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theodoxa (discussione | contributi)
 
Biobot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{torna a|Crocifissione di Gesù}}
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1931}}{{ListaBio|bio=527|data=27 lug 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
[[Immagine:Mathis Gothart Grünewald 022.jpg|thumb|upright=1.3|Matthias Grünewald,''Crocifissione'', Musée d'Unterlinden, Colmar]]
{{Lista persone per anno
{{F|cristianesimo|marzo 2009}}
|titolo=Morti nel 1931
 
|voci=527
La [[Crocifissione di Gesù|Crocifissione]] rappresenta il simbolo per antonomasia della [[religione cristiana]]: essa occupa un posto centrale nella produzione dell'arte sacra. L'analisi della '''iconografia della Crocifissione''' mostra la varietà di sistemi di senso attribuiti alla sofferenza ed alla morte di [[Cristo]] ed alla promessa di salvezza per gli uomini.
|testo=
 
{{Div col}}
==Il [[segno della Croce]]==
*[[Rosario Allegra]], musicista italiano (n. [[1868]])
 
*[[Giuseppe Barbanti Brodano]], politico e avvocato italiano (n. [[1853]])
Il materiale iconografico che ha per oggetto la Crocifissione va dalle prime incerte incisioni del segno della Croce che troviamo nelle catacombe, alle espressioni più alte della raffigurazioni della Crocifissione di Gesù che troviamo nell'arte sacra di tutti i secoli; spazia dalle opere di alto pregio destinate a ricchi e raffinati committenti, alle manifestazioni ingenue di espressività popolare che troviamo nelle cappelle votive, nelle feste religiose che celebrano la [[Passione di Gesù|Passione di Cristo]], ed altro ancora.
*[[Eugenio Barbarich]], generale e scrittore italiano (n. [[1863]])
 
*[[Enrico Baudi di Vesme]], esploratore italiano (n. [[1857]])
Nel primo periodo della cristianità – a giudicare dallo studio delle catacombe – il simbolo della croce, graffiato nel tufo o tracciato con il colore,- si trova abbastanza di rado; esso è certamente meno frequente degli altri simboli della Cristianità (come il pesce, i pani o l'ancora).
*[[Pavel Birjukov]], attivista e editore russo (n. [[1860]])
Più diffuso si ritiene esser stato l'uso della "''crux dissimulata''", ottenuta, ad esempio, interponendo la lettera "tau" maiuscola ('''T''') al centro del nome del defunto.
*[[Ralph Booth]], collezionista d'arte statunitense (n. [[1873]])
Dopo il decreto di [[Costantino I|Costantino]] la diffusione del simbolo della croce si espande ed assume l'aspetto della "''[[crux commissa]]''" ('''T'''), o della "croce latina" '''(†)''' (detta anche "''crux immissa''")o della croce greca ('''<math> \quad +</math>''').
*[[Antonio Bottini]], botanico italiano (n. [[1850]])
 
*[[Edvard Brandes]], scrittore e politico danese (n. [[1847]])
La croce diventa allora simbolo di culto che si inizia a trovare nelle chiese primitive: uno degli esempi più significativi è la croce gemmata realizzata a mosaico (fine del IV - inizio del V secolo), posta sopra il Calvario, nella basilica paleocristiana di Santa Pudenziana in [[Roma]]. Altri esempi, poco più tardi, sono quelli che troviamo nei mosaici che ornano l'arco trionfale di [[Basilica di Santa Maria Maggiore|Santa Maria Maggiore]] a Roma ed in quelli del [[Mausoleo di Galla Placidia]] a [[Ravenna]].
*[[Victor Bérard]], scrittore francese (n. [[1864]])
 
*[[Francesco Campogalliani]], commediografo e attore italiano (n. [[1870]])
==Il Crocifisso==
*[[Luigi Cantarelli]], storico italiano (n. [[1858]])
=== Rappresentazioni tardo-antiche ===
*[[Albert Capellani]], regista francese (n. [[1874]])
Una rappresentazione della crocifissione risalente alla fine del II secolo o all'inizio del III<ref>Questa datazione è confermata da diversi autori, citati da Kotanski nella nota 5 a p.
*[[Achille Cattaneo]], pittore italiano (n. [[1872]])
632-33 dello studio citato nel seguito.</ref>, compare in un probabile amuleto (non necessariamente pagano) intagliato in [[eliotropio]], oggi conservato al British Museum.<ref>PE 1986,0501.1; dalla collezione di Roger Periere, Parigi</ref> Secondo Kotanski le parole accanto alla crocifissione contengono un'invocazione a Gesù redentore, figlio del Padre, mentre l'iscrizione sul retro, di diversa mano e aggiunta successivamente, contiene alcuni termini di significato sconosciuto, ma presenti in amuleti pagani.<ref>Roy D. Kotanski, [https://www.academia.edu/34056103/The_Magic_Crucifixion_Gem_in_the_British_Museum ''The Magic "Crucifixion Gem" in the British Museum''], ''Greek, Roman, and Byzantine Studies''
*[[Basil Cave]], diplomatico inglese (n. [[1865]])
57 (2017), pp. 631-659.</ref> Già nel II secolo [[Giustino martire]] affermava che gli esorcismi erano effettuati "nel nome di Gesù Cristo, che fu crocefisso sotto Ponzio Pilato" <ref>Seconda Apologia dei cristiani 6.6</ref>, come verosimile alla luce della narrazione della guarigione di uno storpio da parte di Pietro (Atti 3-4 e in particolare 4,9-10). L'uso apotropaico del nome di Gesù e della rappresentazione della sua crocifissione anche in un contesto forse pagano, si spiega con le parole di [[Origene]]: "il nome di Gesù è così potente contro i demoni che talvolta è efficace anche se pronunziato da uomini cattivi" (''Contra Celsum'' 1.6). Questa gemma conferma l'antichità della devozione cristiana per Cristo crocefisso, evidenziata anche dalla rappresentazione satirica della croce presente già nel [[graffito di Alessameno]] (inizio del III secolo o anteriore).
*[[Robert Henry Charles]], biblista inglese (n. [[1855]])
 
*[[Lina Eckenstein]], scrittrice canadese (n. [[1857]])
Fra le più antiche rappresentazioni cristiane della crocifissione ve ne sono altre due incise su pietre dure e utilizzate come sigilli. Una venne ritrovata in Romania nei pressi di Costanza nel 1895 e oggi si trova al [[British Museum]] (PE 1895,1113.1). Una pietra molto simile era stata acquistata dal collezionista inglese George Frederick Nott (1767–1841) ma oggi è dispersa, anche se ne resta il calco in gesso. La pietra è citata da [[Raffaele Garrucci]] nella sua monumentale ''Storia dell’ arte cristiana nei primi otto secoli della chiesa'' (6 voll., Prato 1872-1881).<ref>Vol. 6 (1880), 124, pl. 479, no. 15.</ref> Oggi entrambi i sigilli sono datati alla prima metà del IV secolo. <ref>Felicity Harley-McGowan, "[https://www.academia.edu/1788713/The_Constanza_Carnelian_and_the_Development_of_Crucifixion_Iconography_in_Late_Antiquity The Constanza Carnelian and the Development of Crucifixion Iconography in Late Antiquity]" in ''Gems of Heaven: Recent Research on Engraved Gemstones in Late Antiquity'', edited by Chris Entwhistle and Noël Adams (London: British Museum, 2011), 214-20.</ref> In entrambe le gemme Cristo in croce è circondato dagli apostoli, sei per lato, una forma di rappresentazione contrastante con i racconti evangelici e che, perciò, sembra voler enfatizzare che il fondamento della Chiesa è Cristo crocefisso. Nel IV e V secolo la rappresentazione di Gesù al centro degli apostoli si diffuse in molteplici varianti, in un contesto apparentemente celeste, e il ricordo della passione venne proposto tramite l'immagine di un agnello sotto i piedi di Gesù come nel "Sarcofago di [[Stilicone]]" nella [[Basilica di Sant'Ambrogio]] a Milano oppure sostituendo alla figura di Cristo l'immagine della croce nuda ma incoronata, simbolo a un tempo della passione e della resurrezione.
*[[Robert Edeson]], attore statunitense (n. [[1868]])
 
*[[Carlo Fadda]], giurista italiano (n. [[1853]])
===I passaggi iconografici nel Medioevo===
*[[Fayṣal al-Duwaysh]], condottiero saudita (n. [[1882]])
[[Immagine:SabinaCrucify.jpg|thumb|La Crocefissione di Santa Sabina]]
*[[Cesare Fera]], ingegnere meccanico e dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
 
*[[Fulvia Miani Perotti]], scrittrice italiana (n. [[1844]])
Nel [[V secolo]] è possibile vedere non solo il simbolo della croce, ma anche i primi esempi di rappresentazione della Crocifissione, con la figura del Redentore in mezzo ai ladroni, mostrata alla pietà dei fedeli. Esempio famoso di Crocifissione risalente a tale periodo è quella intagliata, assieme ad altre scene bibliche, nel legno dell'antica porta della [[basilica di Santa Sabina]] sull'[[Aventino]], che mostra Gesù con le braccia distese, tra i due ladroni, con occhi aperti, senza [[nimbo]] e senza croce. C'era una certa prevenzione a rappresentare la crocifissione nel mondo tardo antico, poiché era ancora viva la memoria di come fosse la pena di morte inflitta agli [[schiavo|schiavi]].
*[[Félix Galipaux]], drammaturgo, romanziere e attore francese (n. [[1860]])
 
*[[Franklin Henry Giddings]], sociologo statunitense (n. [[1855]])
Il Crocifisso si affermò in seguito sempre più come icona per antonomasia della fede in Cristo, sia che tale affermazione avvenga nei maestosi crocifissi lignei (che in antico erano dipinti) oppure nei grandi crocifissi in lamina di argento posti nelle cattedrali (come la [[Croce della badessa Raingarda]], a [[Pavia]] ante [[996]], la [[Crocifisso ottoniano di Vercelli | Croce del vescovo Leone]], nel [[Duomo di Vercelli]] ante [[1026]], la [[Croce del vescovo Ariberto]] nel [[Duomo di Milano]] post [[1018]] ed il crocifisso della [[Cattedrale di Santa Croce]] a [[Forlì]]), sia che essa passi attraverso i più modesti artefatti destinati alle chiese di campagna o alla popolare devozionalità dei fedeli, come "''memento'' alla preghiera", posto lungo i sentieri da essi percorsi (si pensi, per fare un esempio, ai tanti crocifissi in legno che troviamo ancor oggi nelle montagne [[Tirolo|tirolesi]]).
*[[Andrea Graziani]], generale italiano (n. [[1864]])
[[Immagine:Milano Duomo Interno 3.jpg|thumb|left|Copia della Croce di Ariberto nel Duomo di Milano (post 1018)]]
*[[Hermann Grotefend]], storico tedesco (n. [[1845]])
 
*[[Domenico Guerello]], pittore italiano (n. [[1891]])
Nell'Italia centrale del [[XII secolo]] nacque la tradizione delle croci dipinte, destinate ad essere appese nell'arco trionfale delle chiese o al di sopra dell'[[iconostasi]], ovvero la struttura che separava la [[navata]] adibita ai laici dal [[presbiterio]] adibito al clero; le tavole venivano dipinte direttamente su legno, oppure su fogli di pergamena o cuoio, successivamente incollati sul supporto ligneo sagomato a forma di croce. In esse il Cristo è in posizione frontale con la testa eretta e gli occhi aperti, vivo sulla croce e ritratto come trionfatore sulla morte ('''Christus triumphans'''), attorniato da scene tratte dalla Passione, e poteva presentare agli estremi dei bracci della croce figurine di contorno, che a partire dalla seconda metà del [[XIII secolo]] divennero le figure a mezzobusto della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] e [[San Giovanni evangelista]] in posizione di compianto. Talvolta si incontrano anche i simboli degli evangelisti e, nel braccio superiore (la ''cimasa''), un Cristo in maestà. Tra gli esempi più antichi di ''Crocifisso triumphans'' si annoverano la croce firmata da [[Alberto Sotio]] nel Duomo di Spoleto, la [[Croce di Mastro Guglielmo]] nel [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sarzana)|Duomo di Sarzana]], la [[croce di san Damiano]] nella [[Basilica di Santa Chiara|chiesa di Santa Chiara]] ad [[Assisi]] e la [[Croce di San Paolo all'Orto|croce di un anonimo]] maestro pisano nel [[Museo Nazionale di San Matteo]] a [[Pisa]].
*[[Bernardo Hay]], pittore inglese (n. [[1864]])
 
*[[Charles-Louis Houdard]], pittore e incisore francese (n. [[1855]])
[[Immagine:San Domenico39.jpg|thumb|[[Crocifisso della basilica di San Domenico]] a [[Bologna]], [[Giunta Pisano]]]]
*[[Jack Humble]], dirigente sportivo e calciatore inglese (n. [[1862]])
Agli inizi del [[XIII secolo]] compare una nuova tipologia, quella del Cristo morto, l'iconografia deriva dal '''Christus patiens''' d'ispirazione bizantina, ma anche dalla coeva predicazione francescana. Il Cristo sofferente ha la testa reclinata sulla spalla e gli occhi chiusi e il corpo incurvato in uno spasimo di dolore. Forse uno dei primi a recepire questa novità iconografica fu [[Giunta Pisano]], del quale restano tre crocifissi firmati e uno attribuitogli dalla critica, tra cui il [[Crocifisso della basilica di San Domenico]] a [[Bologna]], dove il corpo del Cristo è inarcato sulla sinistra, invadendo il tabellone laterale, da cui spariscono quindi le scene della Passione. Tra Giunta e Cimabue irrompe [[Coppo di Marcovaldo]], primo innovatore non solo dell'arte definita ancora grottesca da Longhi, ma primo vero pittore espressionista della storia. La recessione stilistica era già alle spalle, al contrario delle affermazioni di Longhi, Coppo non stava a Rouault, Rouault cercava un imbarbarimento del segno nel secolo scorso, Coppo al contrario una classicità, una forma di bellezza da qui l'importanza di Coppo come pittore di "frontiera", forme riprese da [[Cimabue]] nel ''[[Crocifisso di Arezzo]]'' del [[1270]] circa (che venne dipinto per la locale chiesa domenicana, quindi verosimilmente richiesto simile al Crocifisso della chiesa madre a Bologna) e sviluppate ulteriormente nel ''[[Crocifisso di Santa Croce]]'' del [[1280]] circa.
*[[Georges Izambard]], insegnante francese (n. [[1848]])
 
*[[Hasan İzzet]], militare turco (n. [[1871]])
Nel braccio più alto si diffusero nuove immagini tra cui quella del Padre Eterno, altre volte il simbolo del pellicano, che si sacrifica per nutrire i suoi figli, o altre immagini cristologiche; una analoga varietà di icone può essere posta ai piedi di Cristo, nel soppedaneo (la Maddalena, il teschio di Adamo, un santo protettore, o il committente).
*[[Vera Markovna Karelina]], operaia e rivoluzionaria russa (n. [[1870]])
 
*[[Dionysios Kasdaglis]], tennista greco (n. [[1872]])
[[Giotto]] fu il primo a rinnovare questa iconografia in pittura nell'ultimo decennio del XIII secolo, prendendo spunto dai traguardi nel frattempo raggiunti dalla [[scultura gotica]], in particolare da [[Nicola Pisano]], già dal [[1260]]. Egli compose il Cristo come realmente doveva mostrarsi sotto il peso del corpo, abolendo l'inarcatura e piegando le gambe, che venivano fermate da un unico chiodo (come nella lunetta del portale sinistro del [[Duomo di Lucca]] scolpita da Nicola Pisano).
*[[Sergej Pavlovič Kostyčev]], botanico russo (n. [[1877]])
 
*[[Salvatore La Ferla]], generale italiano (n. [[1863]])
<gallery>
*[[Vachel Lindsay]], poeta statunitense (n. [[1879]])
Image:Maestro bizantino, crocifisso del museo nazionale di san matteo, pisa, 1230 circa, tavola sagomata.jpg|[[Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa|Maestro greco-bizantino]], ''[[Crocifisso n. 20]]'', [[Museo Nazionale di San Matteo]], [[Pisa]], 1230 circa
*[[Grete Ly]], cantante, attrice e produttrice cinematografica austriaca
Image:Deposizione, portale del duomo di Lucca by Nicola Pisano2.jpg|[[Nicola Pisano]], ''Deposizione'' del portale del Duomo di Lucca, 1260 circa
*[[Albert Lynch]], pittore peruviano (n. [[1855]])
Image:Cimabue 025.jpg|[[Cimabue]], ''[[Crocifisso di Santa Croce]]'', [[Museo di Santa Croce]], Firenze, 1275 circa
*[[Alfred Theodore MacConkey]], batteriologo britannico (n. [[1861]])
Immagine:Giotto di Bondone 083.jpg|[[Giotto]], ''[[Croce di Santa Maria Novella]]'', Firenze, 1290-1300 circa
*[[Giovanni Marchesini (filosofo)|Giovanni Marchesini]], filosofo e pedagogista italiano (n. [[1868]])
</gallery>
*[[Anna Nahowski]], austriaca (n. [[1860]])
 
*[[Tovmas Nazarbekian]], generale russo (n. [[1855]])
===Iconografia successiva===
*[[Dino Nobis]], calciatore italiano (n. [[1907]])
[[Immagine:Crucifix.JPG|thumb|Crocifisso nei campi della [[Stiria]], [[Austria]]]]
*[[Carlo Nogaro]], pittore italiano (n. [[1837]])
 
*[[Domenico Petrini]], critico letterario italiano (n. [[1902]])
Pur restando fisse, dal medioevo in poi, le connotazioni figurative essenziali del Crocifisso (le braccia stirate a forza sulla croce, le gambe che si incrociano sui due piedi trafitti da un solo chiodo, il capo, reclinato e sofferente, coronato da spine), le interpretazioni stilistiche che ne vengono date differiscono a seconda della tecnica di esecuzione adottata, delle invenzioni artistiche e delle espressioni di devozione legate a specifici territori.
*[[Fanny Salazar Zampini]], insegnante, scrittrice e giornalista italiana (n. [[1853]])
 
*[[Riccardo Sculco]], medico e politico italiano (n. [[1858]])
Va anche aggiunto che la iconografia del Crocifisso può assumere connotazioni specifiche in rapporto alla cultura che accoglie, in tempi storici differenti, la fede in Gesù.
*[[Luigi Sessa (agronomo)|Luigi Sessa]], agronomo italiano (n. [[1867]])
 
*[[Raffaello Sorbi]], pittore italiano (n. [[1844]])
Nei paesi in cui la diffusione della cristianesimo è avvenuta a seguito di guerre di conquista o di azione missionaria troviamo, sul piano iconografico, elementi di originalità che possono affondare le loro radici nella precedente cultura. A quest'ultimo riguardo colpisce, per fare un esempio, la crudezza delle statue di Gesù crocefisso o del suo corpo morto calato dalla croce, che si trovano in tutte le chiese messicane. A tale proposito [[Octavio Paz]] afferma che: "''Il messicano venera il Cristo sanguinante e umiliato, colpito dai soldati, condannato dai giudici, perché vede in lui l'immagine trasfigurata del proprio destino. La stessa cosa lo spinge a riconoscersi in [[Cuauhtémoc]], il giovane imperatore azteco detronizzato, torturato e assassinato da [[Cortès]]''" (da "''II labirinto della solitudine''").
*[[Antal Stašek]], scrittore ceco (n. [[1843]])
 
*[[Smith Streeter]], giocatore di roque statunitense (n. [[1851]])
==Iconografia del Calvario==
*[[Hokkai Takashima]], pittore, ingegnere e botanico giapponese (n. [[1850]])
[[Immagine:La Passione di Cristo-Sordevolo-Biella-3.jpg|thumb|upright=1.6|[[La Passione di Cristo (Sordevolo)|Cristo crocefisso sul Calvario]] in una rappresentazione sacra]]
*[[Ulisse Tanganelli]], poeta, magistrato e avvocato italiano (n. [[1853]])
Il discorso sulla iconografia della Crocifissione di Gesù si fa ancora più ampio e diversificato quando essa riguardi la rappresentazione figurativa del racconto evangelico. La straordinaria diversificazione delle raffigurazioni del Calvario che troviamo nella storia dell'arte deve essere spiegata in rapporto alla diversa attribuzione di significato religioso data all'evento a cui possono giungere differenti sensibilità e differenti letture dei testi evangelici. Ma va spiegata anche (e forse soprattutto) in rapporto alla creatività degli artisti ed alla destinazione d'uso delle opere pensata dai committenti.
*[[Jules Thiry]], pallanuotista belga (n. [[1898]])
{{P|Linguaggio colloquiale, pov|cristianesimo|gennaio 2016|arg2=arte}}
*[[Hermann Thoms]], chimico tedesco (n. [[1859]])
Senza star qui ad esaminare le decine di diverse rappresentazioni alle quali fa riferimento la classificazione iconografica del [[Warburg Institute]], basti considerare come la scena del Calvario possa essere raffigurata attraverso il linguaggio essenziale suggerito dal [[Vangelo]] secondo [[San Giovanni evangelista|Giovanni]] nel dialogo tra Cristo morente, la Madonna sua madre e "l'apostolo prediletto", mettendo in scena queste tre sole figure dolenti (come avviene ad esempio nella drammatica Crocifissione di [[Matthias Grünewald]], nella Kunsthalle di [[Karlsruhe]]); oppure come si possa far uso di un linguaggio quasi altrettanto essenziale in cui si inserisce nella scena una Maddalena che abbraccia disperata la croce, in un cordoglio nel quale è evidente il retaggio del rito mediterraneo del pianto funebre (citiamo emblematicamente la ''[[Crocifissione (Masaccio)|Crocefissione]]'' di [[Masaccio]] al [[museo nazionale di Capodimonte]]).
*[[Cesare Mauro Trebbi]], pittore italiano (n. [[1847]])
 
*[[Luigi Valli]], critico letterario e docente italiano (n. [[1878]])
Sul versante opposto troviamo invece i grandiosi affreschi nei quali l'evento è descritto con grande teatralità: Gesù crocifisso tra i due ladroni, gli angeli che piangono l'orrore del crimine o che raccolgono, pietosi, il sangue sgorgato dalle piaghe di Cristo, i soldati a cavallo con le loro terribili lance, la Madonna che vien meno, la pie donne che la soccorrono, la Maddalena che abbraccia la croce, i soldati che si giocano ai dadi la veste di Gesù.
*[[Giuseppe Vizzotto Alberti]], pittore italiano (n. [[1862]])
 
*[[Peter Wagner (musicologo)|Peter Wagner]], musicologo tedesco (n. [[1865]])
Altrettanto, se non ancor più teatrali e dense di pathos, sono le rappresentazioni della Crocifissione che, nei [[Sacro Monte|Sacro Monti]] tra [[Piemonte]] e [[Lombardia]], troviamo nella cappella dedicata alla ''Passione di Cristo'', con la scena, popolata da un formidabile complesso di statue in terracotta, che si dilata negli affreschi delle pareti (si pensi in particolare al [[Sacro Monte di Varallo]]).
*[[Henry Walters]], dirigente d'azienda, collezionista d'arte e filantropo statunitense (n. [[1848]])
 
*[[Howard Williams (attivista)|Howard Williams]], attivista e saggista inglese (n. [[1837]])
Sempre sul piano iconografico va osservato almeno ancora un dettaglio: compare assai spesso sotto la croce (o ai suoi piedi) un teschio con due tibie incrociate. Il simbolismo così richiamato è quello della interpretazione di Cristo come [[Adamo]] novello, che porta l'umanità a nuova vita, ma si collega anche alla credenza, diffusa a partire dal medioevo, che la Croce fosse stata piantata proprio sopra la tomba del capostipite del genere umano, a significare il riscatto del [[peccato originale]].
*[[Xu Zhimo]], poeta cinese (n. [[1897]])
 
*[[Kazimierz Zieleniewski]], pittore polacco (n. [[1888]])
==La Crocifissione nella scultura==
*[[Sultan al-Din bin Bajad]], militare arabo (n. [[1890]])
<gallery>
*[[Graça Aranha (scrittore)|Graça Aranha]], scrittore brasiliano (n. [[1868]])
Image:Cristo de Carrizo (Museo de León).jpg|''Crocifisso di Carrizo'', XI secolo, (Museo di León)
*[[1º gennaio]]
Image:Reliquary cross VandA 7943-1862.jpg|''Crocifisso''. Winchester
**[[Martinus Willem Beijerinck]], microbiologo e botanico olandese (n. [[1851]])
Image:Majestat Batlló.jpg|''Majestat Batlló'', XII secolo
**[[Hjalmar Bergman]], scrittore e sceneggiatore svedese (n. [[1883]])
Image:Volto Santo de Lucca.JPG|''[[Volto Santo di Lucca]]''
*[[2 gennaio]] - [[Alessandra Carlotti di Rudinì]], religiosa e nobile italiana (n. [[1876]])
Image:Crocifisso di san faustino.jpg|''[[Crocifisso di San Faustino]]'', XV secolo, Brescia
*[[3 gennaio]] - [[Joseph Joffre]], generale francese (n. [[1852]])
Image:Santo Spirito, sagrestia, crocifisso di michelangelo 04.JPG|Santo Spirito, [[Crocifisso di Santo Spirito|''Crocifisso'']] di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]]
*[[4 gennaio]]
Image:BasílicaElEscorialCrucifijo.jpg|[[Crocifisso (Benvenuto Cellini)|''Crocifisso'']] di Cellini, 1556 ca.
**[[Art Acord]], attore cinematografico statunitense (n. [[1890]])
Image:KongoCrucifix.jpg|''Crocifisso''. Congo. XVII secolo
**[[Roger Connor]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense (n. [[1857]])
Image:Jesus-Charle's bridge.JPG|[[Ponte Carlo]], Praga
**[[Sigbert Josef Maria Ganser]], psichiatra tedesco (n. [[1853]])
Image:Cristo de la Misericordia, Juan de Mesa.jpg|''Crocifissione'', [[Juan de Mesa]], 1622 ca.
**[[Luisa, principessa reale]], nobile inglese (n. [[1867]])
Image:Gianlorenzo bernini, crocifisso, roma, 1660 ca..JPG|[[Gian Lorenzo Bernini]], ''Crocifisso'', Roma, 1660 ca.
*[[6 gennaio]]
Image:Detalle crucificado Luján Pérez, 1793.jpg|''Volto di Cristo'' appena morto, lavoro di José Luján Pérez, 1793.
**[[Ernst Siemerling]], neurologo e psichiatra tedesco (n. [[1857]])
</gallery>
**[[Ethel Grey Terry]], attrice statunitense (n. [[1882]])
 
*[[7 gennaio]]
==La Crocifissione nella pittura==
**[[Giuseppe Barison]], pittore italiano (n. [[1853]])
<gallery>
**[[Karl Brandt (zoologo)|Karl Brandt]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
 
**[[Edward Channing]], storico statunitense (n. [[1856]])
Image:Croce 432, uffizi.jpg|''Croce'' n.432, 1200 circa, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
**[[Ignatz Urban]], botanico tedesco (n. [[1848]])
Image:San Domenico39.jpg|[[Giunta Pisano]], [[Crocifisso della basilica di San Domenico]] a [[Bologna]], 1250 circa
*[[8 gennaio]] - [[James McKenzie]], pugile britannico (n. [[1903]])
Image:Coppo di Marcovaldo 001.jpg|[[Coppo di Marcovaldo]], ''Crocifisso'', 1261, [[San Gimignano]], Museo Civico
*[[9 gennaio]]
Image:Cimabue 025.jpg|[[Cimabue]], ''Crocifisso di Santa Croce'', 1287-1288, [[Firenze]], [[Basilica di Santa Croce]]
**[[Edgar Amphlett]], schermidore britannico (n. [[1867]])
Image:Giotto di Bondone 083.jpg|[[Giotto]], ''Crocifisso di Santa Maria Novella'', 1290 circa, [[Firenze]], [[Basilica di Santa Maria Novella]]
**[[Emanuele Greppi]], avvocato, politico e storico italiano (n. [[1853]])
Image:Pacino di buonaguida, albero della vita, 00.jpg|[[Pacino di Buonaguida]], ''Albero della vita'', 1305 circa, Firenze, Galleria dell'Accademia
**[[Jean Schopfer]], tennista, scrittore e giornalista francese (n. [[1868]])
Image:Simone Martini 066.jpg|[[Simone Martini]], ''Crocifissione'', 1333, [[Anversa]], Koninklijk Museum voor Schone Kunsten
*[[10 gennaio]] - [[Édouard Chevreux]], biologo francese (n. [[1846]])
Image:Bernardo_Daddi_002.jpg|[[Bernardo Daddi]], ''Crocifissione'', 1340-1345, [[Washington]], [[National Gallery di Washington|National Gallery of Art]]
*[[11 gennaio]]
Image:Oberrheinischer Meister um 1400 001.jpg|Maestro Renano, ''Crocifissione'', 1400 ca, [[Colmar]], Musée d'Unterlinden
**[[Giovanni Boldini]], pittore italiano (n. [[1842]])
Image:Robert Campin 008.jpg|[[Robert Campin]], ''Crocifissione'', 1425 ca, [[Berlino]], [[Staatliche Museen]]
**[[Gustav Flink]], mineralogista svedese (n. [[1849]])
Image:Masaccio_029.jpg|[[Masaccio]], 1426, [[Napoli]], [[Museo di Capodimonte]]
**[[Michael Morton (commediografo)|Michael Morton]], commediografo inglese (n. [[1864]])
Image:Van Eyck Crucifixion.jpg|[[Jan Van Eyck]], ''Crocifissione'', 1426
**[[Nathan Straus]], imprenditore tedesco (n. [[1848]])
Image:Hubert van Eyck 001.jpg|[[Hubert Van Eyck]], ''Crocifissione'', 1430 ca, [[Berlino]], [[Staatliche Museen]]
*[[12 gennaio]] - [[Henry Gauthier-Villars]], scrittore francese (n. [[1859]])
Image:Hans von Tübingen 001.jpg|Hans von Tübingen, ''Crocifissione'', 1430 ca, [[Vienna]], Österreichische Galerie
*[[13 gennaio]]
Image:Fra_Angelico_028.jpg|[[Beato Angelico|Fra Angelico]] c. 1437-1446, [[Firenze]], [[Museo San Marco di Firenze|Museo di San Marco]]
**[[Earl Douglass]], paleontologo statunitense (n. [[1862]])
Image:Johann Koerbecke 001.jpg|Johann Koerbecke, ''Crocifissione'', 1450 ca, [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Alte Pinakothek]]
**[[Francesco Maria Greco (presbitero)|Francesco Maria Greco]], presbitero italiano (n. [[1857]])
Image:Giovanni di Paolo Crucifixion with donor Jacopo di Bartolomeo.jpg|Giovanni di Paolo, ''Crocifissione'', 1455 ca, [[Canberra]], [[National Gallery of Australia]]
**[[Kálmán Kandó]], ingegnere e inventore ungherese (n. [[1869]])
Image:Weyden Christ on the Cross with Mary and St John.jpg|[[Rogier van der Weyden]], ''Crocifissione con Maria e san Giovanni'', 1455 circa, [[El Escorial]]
*[[16 gennaio]] - [[Romualdo Giani]], filosofo italiano (n. [[1868]])
Image:Berswordt-Altar-Mitte.jpg|Anonimo, ''Crocifissione'', XV secolo, [[Dortmund]], Cattedrale
*[[17 gennaio]] - [[René Viguier]], botanico francese (n. [[1880]])
Image:Mantegna, Andrea - crucifixion - Louvre from Predella San Zeno Altarpiece Verona.jpg|[[Andrea Mantegna]], ''Crocifissione'' per la [[Basilica di San Zeno]] a [[Verona]], 1459, [[Parigi]], [[Musée du Louvre]]
*[[19 gennaio]] - [[Dante Ferraris]], politico e ingegnere italiano (n. [[1868]])
Image:Paolo Uccello 015.jpg|[[Paolo Uccello]], ''Crocifissione'', 1460, [[Madrid]], [[Museo Thyssen-Bornemisza]]
*[[21 gennaio]]
Image:Alvise Vivarini Crucifixion.jpg|[[Alvise Vivarini]], ''Crocifissione'', 1469-1471, [[Milano]], [[Museo Poldi Pezzoli]]
**[[Feliks Michajlovič Blumenfel'd]], compositore, pianista e direttore d'orchestra russo (n. [[1863]])
Image:Hans Pleydenwurff 001.jpg|Hans Pleydenwurff, ''Crocifissione'', 1470 ca, [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Alte Pinakothek]]
**[[Cesare Burali-Forti]], matematico e logico italiano (n. [[1861]])
Image:Hans_Memling_036.jpg|[[Hans Memling]], c.1470, [[Vicenza]], Museo Civico
**[[Robert LeGendre]], multiplista e lunghista statunitense (n. [[1898]])
Image:Lucas_Cranach_d._Ä._077b.jpg|[[Lucas Cranach]], ''Crocifissione'', 1472, [[Wittenberg]], Staatliche Museen
**[[Orazio Marucchi]], archeologo italiano (n. [[1852]])
Image:Francesco del Cossa 015.jpg|[[Francesco del Cossa]], ''Crocifissione'', 1473, [[Washington]], National Gallery of Art
**[[Alfred Maudslay]], diplomatico britannico (n. [[1850]])
Image:Antonello da Messina 027.jpg|[[Antonello da Messina]], ''[[Crocifissione (Antonello da Messina Anversa)|Crocifissione]]'', 1475, [[Anversa]], Koninklijk Museum voor Schone Kunsten
**[[Alma Rubens]], attrice statunitense (n. [[1897]])
Image:Pietro Perugino 040.jpg|[[Pietro Perugino]], ''Crocifissione'', 1482 ca, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
*[[23 gennaio]]
Image:Albrecht Dürer 019.jpg|[[Albrecht Dürer]], ''Crocifissione'', 1494-1497, [[Dresda]], Gemäldegalerie
**[[Jules Aviat]], pittore francese (n. [[1844]])
Image:Signorelli-crucifixion.jpg|[[Luca Signorelli]], ''Crocifisso della Maddalena'', 1500 ca, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
**[[Anna Pavlovna Pavlova]], ballerina russa (n. [[1881]])
Image:Jörg Breu d. Ä. 001.jpg|Jorg Breu, ''Crocifissione'', 1501, [[Norimberga]], Germanishes Museum
**[[Ernst Seidler von Feuchtenegg]], politico e giurista austriaco (n. [[1862]])
Image:Cranachdä.jpg|[[Lucas Cranach]], ''Crocifissione'', 1503 ca, [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Alte Pinakothek]]
*[[25 gennaio]] - [[Filippo Angelitti]], astronomo italiano (n. [[1856]])
Image:Mathis Gothart Grünewald 047.jpg|[[Mathias Grünewald]], ''Crocifissione'', 1500-1508, [[Basilea]], Kunstmuseum
*[[26 gennaio]] - [[Carl Bildt (1850-1931)|Carl Bildt]], diplomatico e storico svedese (n. [[1850]])
Image:Luca Signorelli 004.jpg|[[Luca Signorelli]], ''Crocifissione'', 1507 ca, [[Altenburg]], [[Staatliches Lindenau-Museum]]
*[[27 gennaio]] - [[Einar Lundborg]], ufficiale e aviatore svedese (n. [[1896]])
Image:Quentin Massys-The Crucifixion-after 1515,National Gallery,London.jpg|[[Quentin Massys]], ''Crocifissione'', 1515 ca, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
*[[28 gennaio]]
Image:Meister von Sigmaringen Kreuzigung Christi.jpg|Maestro von Sigmaringen, ''Crocifissione'', 1515 circa
**[[Alfred Annan]], golfista statunitense (n. [[1874]])
Image:Albrecht Altdorfer - Christus am Kreuz mit Maria und Johannes (Gemäldegalerie Alte Meister Kassel).jpg|[[Albrecht Altdorfer]], 1515-1516, [[Kassel]], Gemäldegalerie
**[[Henri Berthelot]], generale francese (n. [[1861]])
Image:Paolo Veronese 010.jpg|[[Paolo Veronese]], ''Crocifissione'', 1520 ca, [[Parigi]], [[Musée du Louvre]]
**[[Ernesto De Galleani]], banchiere e calciatore italiano (n. [[1879]])
Image:Albrecht-v-Brandenburg-1520.jpg|[[Lucas Cranach]], ''Crocifisso e un donatore'', 1520-1525, [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Alte Pinakothek]]
*[[29 gennaio]] - [[Edward Elhanan Berry]], imprenditore e diplomatico britannico (n. [[1861]])
Image:Mathis Gothart Grünewald 058.jpg|[[Mathias Grünewald]], ''Crocifissione'', 1523-1524, [[Karlsruhe]], Kunsthalle
*[[31 gennaio]]
Image:Bockstorfer Altar Mitte.jpg|Christoph Bockstorfer, ''Crocifissione'', 1524, [[Costanza (Germania)|Costanza]], Cattedrale
**[[Billy Breakenridge]], scrittore e attore statunitense (n. [[1846]])
Image:Albrecht Altdorfer 016.jpg|[[Albrecht Altdorfer]], ''Crocifissione'', 1526, [[Berlino]], [[Staatliche Museen]]
**[[Cesare Ferrero di Cambiano]], avvocato, dirigente d'azienda e politico italiano (n. [[1852]])
Image:Albrecht Altdorfer 015.jpg|[[Albrecht Altdorfer]], ''Crocifissione'', 1526 ca, [[Norimberga]], Germanishes Museum
**[[Charles Meyer]], ciclista su strada e pistard danese (n. [[1868]])
Image:Lorenzo Lotto 030.jpg|[[Lorenzo Lotto]], ''Crocifissione'', 1531, [[Monte San Giusto]], Chiesa di Santa Maria in Telusiano
*[[1º febbraio]]
Image:Lucas Cranach d.Ä. - Kreuzigung mit dem gläubigen Hauptmann (Sevilla).jpg|[[Lucas Cranach]], ''Crocifissione col centurione'', 1538
**[[Severino Di Giovanni]], tipografo e anarchico italiano (n. [[1901]])
Image:Varallo Sesia Santa Maria delle Grazie 004.JPG|[[Gaudenzio Ferrari]], ''Crocifissione'', 1513, [[Varallo Sesia]], Chiesa di Santa Maria delle Grazie
**[[Emanuele d'Orléans]] (n. [[1872]])
Image:Tintoretto03.jpg|[[Tintoretto|Jacopo Tintoretto]], ''Crocifissione'', 1565, [[Venezia]], [[Scuola Grande di San Rocco]]
**[[Luigi Luiggi]], politico e ingegnere italiano (n. [[1856]])
Image:El Greco 011.jpg|[[El Greco]], ''Crocifissione'', 1577-1579, [[Mailand]], Collezione privata
*[[2 febbraio]] - [[Kajetan Mérey]], diplomatico austro-ungarico (n. [[1861]])
Image:El_Greco_012.jpg|[[El Greco]], c. 1590, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
*[[4 febbraio]] - [[Paul Trendelenburg]], farmacologo tedesco (n. [[1884]])
Image:Guido Reni - Crocifissione. Galleria Estense Modena.JPG|[[Guido Reni]], ''Crocifisso'', 1619, [[Modena]], [[Galleria Estense]]
*[[5 febbraio]]
Image:José de Ribera 050.jpg|[[Jusepe de Ribera]], ''Crocifissione'', 1620 ca, [[Osuna]], Collegiata
**[[Athanasios Eutaxias]], politico greco (n. [[1849]])
Image:SVouet.jpg|[[Simon Vouet]], ''Crocifissione'', 1622, [[Genova]], Chiesa del Gesù
**[[Mihal Grameno]], politico, scrittore e giornalista albanese (n. [[1871]])
Image:Francisco de Zurbarán - Crucifixion - The Art Institute of Chicago.jpg|[[Francisco de Zurbarán]], ''Crocifisso'', 1627, [[Chicago]], [[Art Institute of Chicago|Art Institute]]
**[[Josef Horovitz]], orientalista tedesco (n. [[1874]])
Image:Anthonis van Dyck 081.jpg|[[Antoon van Dyck]], ''Crocifisso'', 1628-1630, [[Vienna]], [[Kunsthistorisches Museum]]
*[[6 febbraio]] - [[Motilal Nehru]], politico indiano (n. [[1861]])
Image:Jesus crucificado expirante.jpg|[[Francisco de Zurbarán]], ''Cristo in croce'', 1630-1640 ca, [[Siviglia]], Museo de Bellas Artes
*[[7 febbraio]] - [[Tommaso Tittoni]], diplomatico e politico italiano (n. [[1855]])
Image:Cristo_crucificado.jpg|[[Diego Velázquez]], ''Cristo in croce'', 1631, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
*[[10 febbraio]]
Image:Rembrandt Harmensz. van Rijn 073.jpg|[[Rembrandt Harmenszoon van Rijn|Rembrandt]], ''Crocifissione'', 1633, [[Monaco di Baviera]], [[Alte Pinakothek]]
**[[Eugenio de Blaas]], pittore italiano (n. [[1843]])
Image:Francisco de Zurbarán 046.jpg|[[Francisco de Zurbarán]], ''Cristo in croce e san Luca'', 1635-1640, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
**[[Ernő Schubert]], lunghista e velocista ungherese (n. [[1881]])
Image:Torun kosciol sw Jakuba Ukrzyzowanie.jpg|Scuola Spagnola, ''Crocifisso e donatori'', XVII secolo, [[Toruń]], Chiesa di San Giacomo
*[[11 febbraio]]
Image:Jan Lievens - Christus aan het kruis.jpg|[[Jan Lievens]], ''Cristo crocifisso'', [[Nancy]], [[Musée des Beaux-Arts (Nancy)|Musée des Beaux-Arts]]
**[[Charles Algernon Parsons]], ingegnere britannico (n. [[1854]])
Image:8693 - Milano - San Marco - Antonio Busca, Crocifissione - Foto Giovanni Dall'Orto 14-Apr-2007 dett2.jpg|Antonio Brusca, ''Crocifissione'', XVII secolo, [[Milano]], Chiesa di San Marco
**[[Bela Čikoš Sesija]], pittore croato (n. [[1864]])
Image:Christ expiant par Hyacinthe Rigaud.JPG|[[Hyacinthe Rigaud]], ''Cristo in croce'', 1695, [[Perpignano|Perpignan]], Musée Rigaud
*[[12 febbraio]]
Image:Giovanni Battista Tiepolo 074.jpg|[[Giovanni Battista Tiepolo]], ''Crocifissione'', 1745-1750 ca, [[St. Louis (Missouri)|St. Louis]], [[Saint Louis Art Museum|Art Museum]]
**[[Carlo Parisi]], magistrato, giurista e poeta italiano (n. [[1883]])
Image:Cristo en la cruz (Goya).jpg|[[Francisco de Goya]], ''Cristo in croce'', 1780, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
**[[Raniero Paulucci di Calboli]], diplomatico e politico italiano (n. [[1861]])
Image:Johann Köler - Kristus ristil.jpg|[[Johann Köler]], ''Cristo in croce'', 1857-1859, [[Tallinn]], Kunstimuuseum
*[[13 febbraio]] - [[Joseph Dowler]], tiratore di fune britannico (n. [[1879]])
Image:The Yellow Christ, Paul Gauguin.jpg|[[Paul Gauguin]], ''[[Il Cristo giallo]]'', 1889, Buffalo (N Y.), Albright-Knox Art Gallery
*[[14 febbraio]] - [[Luigi Agliardi]], generale italiano (n. [[1858]])
Image:The crucifixion thomas eakins.jpg|[[Thomas Eakins]], ''La crocefissione'',
*[[16 febbraio]] - [[Wilhelm von Gloeden]], fotografo tedesco (n. [[1856]])
Image:Hans Thoma Kreuzigung.jpg|[[Hans Thoma]], ''Crocifissione di Cristo''
*[[18 febbraio]]
Image:Rossakiewicz CrucifixionSJP.jpg|[[Jacek Andrzej Rossakiewicz]], ''Crocifisso'', 2000
**[[William Rush Merriam]], politico statunitense (n. [[1849]])
</gallery>
**[[Louis Wolheim]], attore, sceneggiatore e regista statunitense (n. [[1880]])
 
*[[19 febbraio]] - [[Edward Henry]], poliziotto britannico (n. [[1850]])
== Note ==
*[[21 febbraio]] - [[Giuseppe Menada]], dirigente d'azienda italiano (n. [[1858]])
<references/>
*[[22 febbraio]] - [[Albrecht Wilhelm Phillip Zimmermann]], botanico tedesco (n. [[1860]])
 
*[[23 febbraio]]
== Voci correlate==
**[[Mario Ancona]], baritono italiano (n. [[1860]])
* [[Crocifissione di Gesù]]
**[[Achille Giovanni Cagna]], scrittore italiano (n. [[1847]])
* [[Crocifisso]]
**[[Nellie Melba]], soprano australiano (n. [[1861]])
* [[Descrizioni paleocristiane della croce da esecuzione]]
**[[Ottorino Mezzalama]], alpinista italiano (n. [[1888]])
* [[Esposizione del Crocifisso nelle aule scolastiche]]
* [[Iconografia di24 Gesùfebbraio]]
**[[Kume Kunitake]], storico giapponese (n. [[1839]])
* [[Calvario (scultura)]]
**[[Federico Augusto II di Oldenburg]], sovrano tedesco (n. [[1852]])
* [[Croce di vetta]]
*[[25 febbraio]] - [[Frances Campbell]], nobildonna scozzese (n. [[1858]])
 
*[[26 febbraio]] - [[Otto Wallach]], chimico tedesco (n. [[1847]])
== Altri progetti ==
*[[28 febbraio]] - [[Jetze Doorman]], schermidore olandese (n. [[1881]])
{{interprogetto|commons=Category:Crucifixion|preposizione=sull'}}
*[[2 marzo]] - [[Giuseppe Bertolotti]], presbitero e teologo italiano (n. [[1842]])
{{wikilibro|Gesù}}
*[[3 marzo]]
 
**[[Frederick Barrett]], minatore britannico (n. [[1883]])
== Collegamenti esterni ==
**[[Paolo Gaffuri]], editore italiano (n. [[1849]])
*{{cita web|http://www.aug.edu/augusta/iconography/crucifixion.html|Sito contenente un'ampia selezione di immagini della crocifissione}}
*[[4 marzo]]
*{{cita web|url=http://www.sacrimonti.net/User/index.php?PAGE=Home|titolo=Il portale dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei}}
**[[Giuseppe Radiciotti]], musicologo italiano (n. [[1858]])
 
**[[Emil Tietze]], geologo austriaco (n. [[1845]])
{{Cristologia|state=collapsed}}
**[[Georg von Charasoff]], matematico e economista russo (n. [[1877]])
{{Portale|arte|cristianesimo|Gesù}}
*[[5 marzo]] - [[Harry Dunlop]], ingegnere britannico (n. [[1876]])
 
*[[6 marzo]] - [[Wilhelm Haarmann]], chimico tedesco (n. [[1847]])
[[Categoria:Iconografia della crocifissione| ]]
*[[7 marzo]]
[[Categoria:Cristologia]]
**[[Akseli Gallen-Kallela]], pittore finlandese (n. [[1865]])
**[[Lupu Pick]], attore, regista e sceneggiatore rumeno (n. [[1886]])
**[[Theo van Doesburg]], pittore, architetto e scrittore olandese (n. [[1883]])
*[[8 marzo]] - [[Willy Osterrieth]], schermidore belga (n. [[1908]])
*[[11 marzo]] - [[Friedrich Wilhelm Murnau]], regista e sceneggiatore tedesco (n. [[1888]])
*[[12 marzo]]
**[[David Santillana]], giurista italiano (n. [[1855]])
**[[Adolfo Wildt]], scultore italiano (n. [[1868]])
*[[15 marzo]]
**[[Charles Hefferon]], maratoneta e mezzofondista sudafricano (n. [[1878]])
**[[Giovanni Semeria]], oratore e scrittore italiano (n. [[1867]])
*[[16 marzo]] - [[Alfred Swahn]], tiratore a segno svedese (n. [[1879]])
*[[17 marzo]]
**[[Pietro Maffi]], cardinale, arcivescovo cattolico e astronomo italiano (n. [[1858]])
**[[Joseph Alfred Micheler]], generale francese (n. [[1861]])
**[[Natale Palummo]], magistrato e politico italiano (n. [[1843]])
*[[19 marzo]]
**[[Fausto Cecconi]], militare e aviatore italiano (n. [[1904]])
**[[Umberto Maddalena]], ufficiale e aviatore italiano (n. [[1894]])
*[[20 marzo]]
**[[Antonio Canepa (scultore)|Antonio Canepa]], scultore italiano (n. [[1850]])
**[[Hermann Müller]], politico tedesco (n. [[1876]])
*[[21 marzo]]
**[[Ernesto Consolo]], pianista, insegnante e compositore italiano (n. [[1864]])
**[[Zygmunt Puławski]], ingegnere polacco (n. [[1901]])
*[[22 marzo]] - [[Vincenzo Trani]], poliziotto italiano (n. [[1863]])
*[[23 marzo]]
**[[Richard Reitzenstein]], filologo classico tedesco (n. [[1861]])
**[[Bhagat Singh]], rivoluzionario indiano (n. [[1907]])
*[[24 marzo]] - [[Charles Clary]], attore statunitense (n. [[1873]])
*[[25 marzo]]
**[[Fernand Nozière]], commediografo e giornalista francese (n. [[1874]])
**[[Ida B. Wells]], attivista, giornalista e sociologa statunitense (n. [[1862]])
*[[26 marzo]] - [[Galeazzo von Thun und Hohenstein]], religioso austriaca (n. [[1849]])
*[[27 marzo]]
**[[Arnold Bennett]], scrittore, drammaturgo e giornalista inglese (n. [[1867]])
**[[Carlo Dadone]], scrittore italiano (n. [[1864]])
*[[28 marzo]] - [[Ban Johnson]], dirigente sportivo statunitense (n. [[1864]])
*[[29 marzo]]
**[[Robert Buser]], botanico svizzero (n. [[1857]])
**[[Raffaello Nasini]], chimico italiano (n. [[1854]])
*[[31 marzo]] - [[Arthur Bigge, I barone Stamfordham]], ufficiale inglese (n. [[1849]])
*[[1º aprile]]
**[[Paolo Ciulla]], falsario, fotografo e incisore italiano (n. [[1867]])
**[[Karl Wilhelm Valentiner]], astronomo tedesco (n. [[1845]])
*[[4 aprile]]
**[[George Whitefield Chadwick]], compositore statunitense (n. [[1854]])
**[[André Michelin]], imprenditore francese (n. [[1853]])
**[[Eugenio Popovich]], patriota, giornalista e avvocato italiano (n. [[1842]])
*[[5 aprile]] - [[Stefano Pittaluga]], produttore cinematografico italiano (n. [[1887]])
*[[7 aprile]] - [[Milutin Nehajev]], scrittore, drammaturgo e pubblicista croato (n. [[1880]])
*[[8 aprile]]
**[[Lázaro Chacón González]], politico guatemalteco (n. [[1873]])
**[[Erik Axel Karlfeldt]], poeta svedese (n. [[1864]])
**[[Gianforte Suardi]], imprenditore e politico italiano (n. [[1854]])
*[[9 aprile]]
**[[Arturo Caroti]], politico e scrittore italiano (n. [[1875]])
**[[Alfred Hickman]], attore inglese (n. [[1873]])
**[[Tom Santschi]], attore e regista statunitense (n. [[1880]])
*[[10 aprile]] - [[Khalil Gibran]], poeta, pittore e aforista libanese (n. [[1883]])
*[[11 aprile]]
**[[Teresa Claramunt]], sindacalista e anarchica spagnola (n. [[1862]])
**[[Sophus Claussen]], poeta danese (n. [[1865]])
*[[12 aprile]]
**[[Hermann Dessau]], storico e epigrafista tedesco (n. [[1856]])
**[[Fausto Maria Martini]], poeta, drammaturgo e critico letterario italiano (n. [[1886]])
*[[13 aprile]] - [[Kristoffer Nyrop]], filologo danese (n. [[1858]])
*[[14 aprile]]
**[[Richard Armstedt]], filologo, insegnante e storico tedesco (n. [[1851]])
**[[Maurizio Barricelli]], pittore e giornalista italiano (n. [[1874]])
*[[15 aprile]]
**[[Emilio Aceval]], politico paraguaiano (n. [[1853]])
**[[Joe Masseria]], mafioso italiano (n. [[1886]])
**[[Tommaso di Savoia-Genova]], ammiraglio italiano (n. [[1854]])
*[[16 aprile]]
**[[Rachel Bluwstein]], poetessa russa (n. [[1890]])
**[[Gabriello Carnazza]], giurista, politico e imprenditore italiano (n. [[1871]])
*[[17 aprile]] - [[Giovanni Pietro Capotorto]], magistrato e politico italiano (n. [[1841]])
*[[19 aprile]]
**[[Louis Dollo]], paleontologo belga (n. [[1857]])
**[[Jean Baptiste François René Koehler]], zoologo francese (n. [[1860]])
**[[Aurel Voss]], matematico tedesco (n. [[1845]])
*[[20 aprile]] - [[Cosmo Duff-Gordon]], schermidore britannico (n. [[1862]])
*[[21 aprile]] - [[Alwin Berger]], botanico tedesco (n. [[1871]])
*[[23 aprile]]
**[[Isabella di Borbone-Spagna]], spagnola (n. [[1851]])
**[[Henry Leaf]], tennista britannico (n. [[1862]])
**[[Henry Moody]], aviatore inglese (n. [[1898]])
*[[24 aprile]] - [[Henri van Dievoet]], architetto belga (n. [[1869]])
*[[26 aprile]]
**[[Edward George Clarke]], avvocato e politico inglese (n. [[1841]])
**[[George Herbert Mead]], filosofo, sociologo e psicologo statunitense (n. [[1863]])
*[[27 aprile]]
**[[Alberto di Schleswig-Holstein]], principe inglese (n. [[1869]])
**[[Giuseppe Pirastru]], poeta italiano (n. [[1859]])
**[[Carlo Rizzetti]], imprenditore e politico italiano (n. [[1841]])
*[[29 aprile]] - [[Tommaso Vitrioli]], pittore italiano (n. [[1857]])
*[[1º maggio]] - [[Thomas Cooper Gotch]], pittore e illustratore inglese (n. [[1854]])
*[[2 maggio]]
**[[Mario Leoni]], commediografo, giornalista e politico italiano (n. [[1847]])
**[[Max Ringelmann]], agronomo, psicologo e accademico francese (n. [[1861]])
*[[3 maggio]] - [[Gunnar Wennerström]], pallanuotista svedese (n. [[1870]])
*[[4 maggio]]
**[[Oreste Bordiga]], agronomo italiano (n. [[1852]])
**[[Miguel Lillo]], naturalista argentino (n. [[1862]])
**[[Carlo Rizzarda]], artista italiano (n. [[1883]])
*[[5 maggio]]
**[[Basilio Pompilj]], cardinale italiano (n. [[1858]])
**[[Edward Seymour, XVI duca di Somerset]] (n. [[1860]])
*[[6 maggio]]
**[[Hermann Anschütz-Kaempfe]], inventore tedesco (n. [[1872]])
**[[Billy Garraty]], calciatore inglese (n. [[1878]])
*[[7 maggio]] - [[Richard Waghorn]], aviatore e militare britannico (n. [[1904]])
*[[8 maggio]] - [[Hans-Otto Löwenstein]], regista, sceneggiatore e attore austriaco (n. [[1881]])
*[[9 maggio]] - [[Albert Abraham Michelson]], fisico statunitense (n. [[1852]])
*[[11 maggio]] - [[Georg Wissowa]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
*[[12 maggio]]
**[[Otto Küstner]], ginecologo tedesco (n. [[1849]])
**[[Eugène Ysaÿe]], compositore e violinista belga (n. [[1858]])
*[[13 maggio]] - [[Emiliano Figueroa Larraín]], avvocato, diplomatico e politico cileno (n. [[1866]])
*[[14 maggio]]
**[[David Belasco]], drammaturgo, impresario teatrale e regista teatrale statunitense (n. [[1853]])
**[[Viktor Dyk]], politico ceco (n. [[1877]])
*[[15 maggio]]
**[[Axel Andersen]], ginnasta danese (n. [[1891]])
**[[Thomas Ashby]], archeologo britannico (n. [[1874]])
**[[Gaston Deschamps]], archeologo, scrittore e giornalista francese (n. [[1861]])
**[[Leon Petrażycki]], giurista, filosofo e sociologo polacco (n. [[1867]])
*[[16 maggio]] - [[George Foot Moore]], storico e teologo statunitense (n. [[1851]])
*[[18 maggio]] - [[Aleksandr Dmitrievič Šeremetev]], musicista russo (n. [[1859]])
*[[21 maggio]]
**[[Théophile Cart]], linguista, accademico e esperantista francese (n. [[1855]])
**[[Alessandro Kraus]], musicologo e pianista sammarinese (n. [[1853]])
**[[Hilliard Lyle]], giocatore di lacrosse canadese (n. [[1879]])
*[[23 maggio]]
**[[Luigi Arcangeli]], pilota automobilistico e pilota motociclistico italiano (n. [[1894]])
**[[Frank Wigglesworth Clarke]], geologo e chimico statunitense (n. [[1847]])
*[[25 maggio]] - [[Giuseppe Trischitta]], filologo, storico e poeta italiano (n. [[1855]])
*[[26 maggio]]
**[[Kate Marsden]], infermiera, esploratrice e scrittrice britannica (n. [[1859]])
**[[Hans von Arnim]], filologo classico tedesco (n. [[1859]])
*[[29 maggio]] - [[Michele Schirru]], anarchico italiano (n. [[1899]])
*[[30 maggio]]
**[[Karl Inama von Sternegg]], genealogista e araldista austriaco (n. [[1871]])
**[[Joseph Knecht]], direttore d'orchestra statunitense (n. [[1864]])
**[[Francesco Lo Sardo]], politico italiano (n. [[1871]])
*[[31 maggio]]
**[[Eugène Cosserat]], matematico e astronomo francese (n. [[1866]])
**[[Felix-Raymond-Marie Rouleau]], cardinale e arcivescovo cattolico canadese (n. [[1866]])
**[[Sigurd Savonius]], ingegnere finlandese (n. [[1884]])
*[[1º giugno]] - [[Angelo Angeli]], chimico italiano (n. [[1864]])
*[[2 giugno]] - [[Joseph Farnham]], sceneggiatore e montatore statunitense (n. [[1884]])
*[[3 giugno]]
**[[Rolf Johnsson]], ginnasta svedese (n. [[1889]])
**[[Hobart Johnstone Whitley]], imprenditore canadese (n. [[1847]])
*[[4 giugno]] - [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|Al-Husayn ibn Ali]], sovrano arabo (n. [[1854]])
*[[5 giugno]] - [[Solon Irving Bailey]], astronomo statunitense (n. [[1854]])
*[[6 giugno]] - [[Omer Verschoore]], ciclista su strada belga (n. [[1888]])
*[[8 giugno]]
**[[Boulifa]], linguista, storico e letterato berbero (n. [[1861]])
**[[Raffaele Sammarco]], scrittore e poeta italiano (n. [[1866]])
*[[9 giugno]] - [[William Frederick Denning]], astronomo britannico (n. [[1848]])
*[[13 giugno]]
**[[Kitasato Shibasaburō]], medico e batteriologo giapponese (n. [[1853]])
**[[Richard Ranft]], pittore, incisore e illustratore svizzero (n. [[1862]])
**[[Santiago Rusiñol]], pittore, scrittore e drammaturgo spagnolo (n. [[1861]])
*[[14 giugno]] - [[Giuseppe Mentessi]], pittore italiano (n. [[1857]])
*[[15 giugno]]
**[[Albertina Berkenbrock]], brasiliana (n. [[1919]])
**[[Herbert J. Davenport]], economista statunitense (n. [[1861]])
*[[16 giugno]]
**[[Eduard Spelterini]], fotografo svizzero (n. [[1852]])
**[[Ignaz Verdroß von Droßberg]], generale austro-ungarico (n. [[1851]])
*[[17 giugno]] - [[Pëtr Nikolaevič Romanov]], russo (n. [[1864]])
*[[18 giugno]] - [[Friedrich Johann Karl Becke]], mineralogista austriaco (n. [[1855]])
*[[19 giugno]] - [[Giovanni Volpi (arcivescovo)|Giovanni Volpi]], arcivescovo cattolico e saggista italiano (n. [[1860]])
*[[20 giugno]] - [[Luigi Cito Filomarino]], militare e politico italiano (n. [[1861]])
*[[21 giugno]] - [[Pio del Pilar]], generale, rivoluzionario e attivista filippino (n. [[1860]])
*[[22 giugno]] - [[Armand Fallières]], politico francese (n. [[1841]])
*[[23 giugno]] - [[Alessandro Stoppato]], avvocato e politico italiano (n. [[1858]])
*[[25 giugno]] - [[Abner Vickery]], golfista statunitense (n. [[1879]])
*[[2 luglio]]
**[[Harald Høffding]], filosofo danese (n. [[1843]])
**[[Peter Kürten]], serial killer tedesco (n. [[1883]])
**[[Charles Quef]], organista e compositore francese (n. [[1873]])
*[[3 luglio]] - [[Brinsley Shaw]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1876]])
*[[4 luglio]] - [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta]], generale italiano (n. [[1869]])
*[[5 luglio]] - [[Ernesto Silvani]], calciatore italiano (n. [[1903]])
*[[6 luglio]] - [[Edward Goodrich Acheson]], chimico statunitense (n. [[1856]])
*[[7 luglio]] - [[Léon Glaize]], pittore francese (n. [[1842]])
*[[10 luglio]]
**[[William Horatio Bates]], medico statunitense (n. [[1860]])
**[[Louise McKinney]], politica canadese (n. [[1868]])
*[[11 luglio]]
**[[Jean-Louis Forain]], pittore e disegnatore francese (n. [[1852]])
**[[Alfredo Lusignoli]], funzionario e politico italiano (n. [[1869]])
*[[12 luglio]]
**[[Friedrich Gundolf]], critico letterario tedesco (n. [[1880]])
**[[Nathan Söderblom]], arcivescovo luterano, teologo e storico delle religioni svedese (n. [[1866]])
**[[Alice Regnault]], attrice francese (n. [[1849]])
**[[Vladimir Kiriakovič Triandafillov]], generale sovietico (n. [[1894]])
*[[13 luglio]] - [[Tor Hedberg]], scrittore svedese (n. [[1862]])
*[[14 luglio]]
**[[Alfred Grenander]], architetto svedese (n. [[1863]])
**[[Pedro León (attore)|Pedro León]], attore statunitense (n. [[1878]])
*[[15 luglio]]
**[[Vladislav Iosifovič Bortkevič]], economista e statistico russo (n. [[1868]])
**[[Eduardo Camet]], schermidore argentino (n. [[1876]])
*[[17 luglio]]
**[[Nicolae Paulescu]], medico rumeno (n. [[1869]])
**[[Augusto Setti]], magistrato, docente e politico italiano (n. [[1854]])
*[[18 luglio]] - [[Oskar Minkowski]], medico lituano (n. [[1858]])
*[[22 luglio]]
**[[Georgij Michajlovič Brasov]], nobile russo (n. [[1910]])
**[[Elsa Laula Renberg]], attivista svedese (n. [[1877]])
**[[Otto Rossbach]], archeologo, filologo classico e numismatico tedesco (n. [[1858]])
*[[23 luglio]] - [[Ressel Orla]], attrice austriaca (n. [[1889]])
*[[25 luglio]] - [[Ángel Darío Acosta Zurita]], presbitero messicano (n. [[1908]])
*[[27 luglio]]
**[[Auguste Forel]], psichiatra e entomologo svizzero (n. [[1848]])
**[[Jacques Herbrand]], matematico francese (n. [[1908]])
**[[Alfredo Peri Morosini]], vescovo cattolico svizzero (n. [[1862]])
**[[Emil Solleder]], alpinista tedesco (n. [[1899]])
*[[28 luglio]] - [[John Neale Dalton]], presbitero inglese (n. [[1839]])
*[[31 luglio]] - [[Richard Penrose]], geologo e imprenditore statunitense (n. [[1863]])
*[[2 agosto]]
**[[Kinue Hitomi]], lunghista, discobola e giavellottista giapponese (n. [[1907]])
**[[Giovanni Monti]], calciatore e aviatore italiano (n. [[1900]])
*[[4 agosto]] - [[Daniel Hale Williams]], cardiochirurgo statunitense (n. [[1856]])
*[[5 agosto]]
**[[Ullrich Haupt (attore 1887-1931)|Ullrich Haupt]], attore tedesco (n. [[1887]])
**[[Ma Qi]], generale e politico cinese (n. [[1869]])
*[[6 agosto]] - [[Bix Beiderbecke]], trombettista e compositore statunitense (n. [[1903]])
*[[8 agosto]] - [[Luigi Gastone d'Orléans-Braganza]] (n. [[1911]])
*[[10 agosto]] - [[Richard von Wettstein]], botanico austriaco (n. [[1863]])
*[[14 agosto]]
**[[Tancredi Luigi Beria d'Argentine]], avvocato e politico italiano (n. [[1845]])
**[[Gitanillo de Triana]], torero spagnolo (n. [[1903]])
*[[15 agosto]] - [[Aldo Canepa]], compositore e direttore d'orchestra italiano (n. [[1892]])
*[[16 agosto]]
**[[Giuseppe Donati (giornalista)|Giuseppe Donati]], giornalista e politico italiano (n. [[1889]])
**[[Bessie McCoy]], cantante, compositrice e attrice statunitense (n. [[1888]])
*[[17 agosto]]
**[[Vincenzo Librandi]], scrittore italiano (n. [[1867]])
**[[Antonio Salvetti]], architetto, pittore e politico italiano (n. [[1854]])
**[[A'Lelia Walker]], imprenditrice statunitense (n. [[1885]])
*[[19 agosto]] - [[Aristides Agramonte]], medico e batteriologo cubano (n. [[1868]])
*[[20 agosto]] - [[Lulu White]], imprenditrice statunitense
*[[22 agosto]] - [[César Thomson]], violinista e compositore belga (n. [[1857]])
*[[23 agosto]] - [[John C. B. Firth]], aviatore inglese (n. [[1894]])
*[[26 agosto]]
**[[Heinrich Grünfeld]], violoncellista boemo (n. [[1855]])
**[[Osachi Hamaguchi]], politico giapponese (n. [[1870]])
**[[Frank Harris]], scrittore irlandese (n. [[1856]])
*[[28 agosto]]
**[[Francis Bellamy]], scrittore statunitense (n. [[1855]])
**[[Antonio Fedrigoni]], imprenditore italiano (n. [[1873]])
*[[29 agosto]] - [[David T. Abercrombie]], imprenditore statunitense (n. [[1867]])
*[[31 agosto]] - [[Hall Caine]], scrittore e drammaturgo britannico (n. [[1853]])
*[[2 settembre]]
**[[Riccardo Cattaneo]], avvocato e politico italiano (n. [[1854]])
**[[Fredric Landelius]], tiratore a segno e tiratore a volo svedese (n. [[1884]])
*[[3 settembre]]
**[[David Dunlop]], velista britannico (n. [[1859]])
**[[Franz Schalk]], direttore d'orchestra austriaco (n. [[1863]])
*[[4 settembre]] - [[Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Lorena]], austriaco (n. [[1863]])
*[[5 settembre]]
**[[Isabella von Croy]] (n. [[1856]])
**[[John Thomson (calciatore)|John Thomson]], calciatore scozzese (n. [[1909]])
*[[7 settembre]] - [[Ignacy Kłopotowski]], presbitero polacco (n. [[1866]])
*[[8 settembre]] - [[Antonio Barbieri (poeta)|Antonio Barbieri]], poeta italiano (n. [[1859]])
*[[10 settembre]]
**[[Joaquín Bárbara y Balza]], pittore e docente spagnolo (n. [[1867]])
**[[Dmitrij Fëdorovič Egorov]], matematico russo (n. [[1869]])
**[[Salvatore Maranzano]], mafioso italiano (n. [[1886]])
**[[Alfonso Rendano]], pianista e compositore italiano (n. [[1853]])
*[[11 settembre]] - [[Carl Albert Weber]], botanico tedesco (n. [[1856]])
*[[13 settembre]]
**[[Lili Elbe]], artista danese (n. [[1882]])
**[[Federico Leopoldo di Prussia]], principe prussiano (n. [[1865]])
*[[14 settembre]]
**[[Virginio Mazzelli]], bibliotecario e scrittore italiano (n. [[1865]])
**[[Francesco Ragonesi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1850]])
**[[Tom Roberts]], artista e pittore britannico (n. [[1856]])
*[[16 settembre]]
**[[Juan Domingo Brown]], calciatore argentino (n. [[1888]])
**[[Omar al-Mukhtar]], imam e guerrigliero libico (n. [[1858]])
*[[17 settembre]]
**[[Marcello Amero d'Aste Stella]], ammiraglio e politico italiano (n. [[1853]])
**[[Marvin Hart]], pugile statunitense (n. [[1876]])
*[[18 settembre]] - [[Angelika Raubal]] (n. [[1908]])
*[[19 settembre]] - [[David Starr Jordan]], naturalista statunitense (n. [[1851]])
*[[20 settembre]]
**[[Ugo Falena]], commediografo, impresario teatrale e regista cinematografico italiano (n. [[1875]])
**[[Max Littmann]], architetto tedesco (n. [[1862]])
*[[21 settembre]] - [[Benjamin Glover Laws]], compositore di scacchi inglese (n. [[1861]])
*[[22 settembre]] - [[Friedrich Blochmann]], zoologo tedesco (n. [[1858]])
*[[25 settembre]]
**[[Aleksander Skrzyński]], politico polacco (n. [[1882]])
**[[Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff]], filologo classico e grecista tedesco (n. [[1848]])
*[[26 settembre]] - [[Ion Pool]], maratoneta britannico (n. [[1857]])
*[[27 settembre]]
**[[Gregorio Gregorj]], imprenditore e politico italiano (n. [[1853]])
**[[Angelo Valvassori Peroni]], avvocato e politico italiano (n. [[1870]])
*[[29 settembre]] - [[Domenico Valenzani]], avvocato e politico italiano (n. [[1874]])
*[[30 settembre]]
**[[Ernest de Chamaillard]], pittore francese (n. [[1862]])
**[[William Orpen]], pittore irlandese (n. [[1878]])
*[[1º ottobre]] - [[Vincenzo Pericoli]], prefetto e politico italiano (n. [[1862]])
*[[2 ottobre]]
**[[Andrew Amos]], calciatore inglese (n. [[1863]])
**[[Antonio Dubini]], calciatore italiano (n. [[1877]])
**[[Giacomo Pio di Borbone-Spagna]] (n. [[1870]])
**[[Paul Kristeller]], storico dell'arte tedesco (n. [[1863]])
**[[Thomas Lipton]], mercante e imprenditore scozzese (n. [[1848]])
**[[Walto Tuomioja]], politico e giornalista finlandese (n. [[1888]])
*[[3 ottobre]]
**[[Lauro De Bosis]], scrittore, poeta e antifascista italiano (n. [[1901]])
**[[Carl Nielsen]], compositore, violinista e direttore d'orchestra danese (n. [[1865]])
*[[5 ottobre]] - [[José Bacigaluppi]], dirigente sportivo argentino
*[[6 ottobre]] - [[Myrtle Fillmore]], religiosa statunitense (n. [[1845]])
*[[7 ottobre]]
**[[Daniel Chester French]], scultore statunitense (n. [[1850]])
**[[Charles Ricketts]], pittore e scrittore svizzero (n. [[1866]])
**[[Eugen Schmidt]], tiratore di fune, tiratore a segno e velocista danese (n. [[1862]])
*[[8 ottobre]] - [[Tullio Garbari]], pittore italiano (n. [[1892]])
*[[11 ottobre]]
**[[Luigi Barbieri]], calciatore italiano (n. [[1887]])
**[[Emilio Borsa]], pittore e incisore italiano (n. [[1857]])
**[[Hanns Hörbiger]], ingegnere, scrittore e astronomo austriaco (n. [[1860]])
*[[12 ottobre]] - [[Silvio Mastio]], antifascista italiano (n. [[1901]])
*[[13 ottobre]] - [[Victoriano Salado Álvarez]], politico e giornalista messicano (n. [[1867]])
*[[14 ottobre]] - [[Harry Mainhall]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1887]])
*[[17 ottobre]]
**[[Ferdinand Ebner]], filosofo austriaco (n. [[1882]])
**[[Alfons Maria Jakob]], neurologo tedesco (n. [[1884]])
**[[Carin von Kantzow]], svedese (n. [[1888]])
*[[18 ottobre]]
**[[Thomas Edison]], inventore e imprenditore statunitense (n. [[1847]])
**[[Valeriano Malfatti]], politico italiano (n. [[1850]])
**[[Lesser Ury]], pittore tedesco (n. [[1861]])
*[[21 ottobre]]
**[[Constantin von Economo]], neuroscienziato austriaco (n. [[1876]])
**[[Barbecue Bob]], cantante e chitarrista statunitense (n. [[1902]])
**[[Arthur Schnitzler]], scrittore, drammaturgo e medico austriaco (n. [[1862]])
**[[Silvio Spaventa Filippi]], giornalista, traduttore e romanziere italiano (n. [[1871]])
**[[John Whitridge Williams]], statunitense (n. [[1866]])
*[[23 ottobre]] - [[William Keay]], calciatore, dirigente sportivo e arbitro di calcio scozzese (n. [[1832]])
*[[24 ottobre]]
**[[Gordon Apps]], aviatore inglese (n. [[1899]])
**[[José Manuel Soares Louro]], calciatore portoghese (n. [[1908]])
*[[26 ottobre]]
**[[John Isaac Briquet]], botanico svizzero (n. [[1870]])
**[[Charles Comiskey]], giocatore di baseball, allenatore di baseball e dirigente sportivo statunitense (n. [[1859]])
*[[29 ottobre]] - [[Gabriella Rasponi Spalletti]], attivista italiana (n. [[1853]])
*[[31 ottobre]]
**[[Charles E. Rushmore]], imprenditore e avvocato statunitense (n. [[1857]])
**[[Octave Uzanne]], giornalista e editore francese (n. [[1851]])
*[[1º novembre]] - [[Fred Huntley]], attore e regista inglese (n. [[1862]])
*[[2 novembre]]
**[[Pierre Alexandre Darracq]], imprenditore francese (n. [[1855]])
**[[Bartolomeo Lagumina]], vescovo cattolico, arabista e orientalista italiano (n. [[1850]])
**[[Harry F. Millarde]], attore e regista statunitense (n. [[1885]])
*[[3 novembre]]
**[[Alfons Novickis]], calciatore lettone (n. [[1906]])
**[[Juan Zorrilla de San Martín]], poeta, diplomatico e scrittore uruguaiano (n. [[1855]])
*[[4 novembre]]
**[[Buddy Bolden]], musicista statunitense (n. [[1877]])
**[[Alessandro Chiappelli]], docente e politico italiano (n. [[1857]])
**[[Luigi Galleani]], anarchico italiano (n. [[1861]])
**[[Artur Oppman]], poeta polacco (n. [[1867]])
*[[5 novembre]]
**[[Guido Maria Conforti]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1865]])
**[[Ole Edvart Rolvaag]], scrittore statunitense (n. [[1876]])
**[[Konrad Stäheli]], tiratore a segno svizzero (n. [[1866]])
*[[6 novembre]] - [[Jack Chesbro]], giocatore di baseball statunitense (n. [[1874]])
*[[7 novembre]] - [[Gabriele Torelli]], matematico italiano (n. [[1849]])
*[[8 novembre]]
**[[Gesualdo Clementi]], chirurgo, medico e docente italiano (n. [[1846]])
**[[Leopold Engel]], scrittore russo (n. [[1858]])
*[[9 novembre]]
**[[Giuseppe Altobello]], naturalista e zoologo italiano (n. [[1869]])
**[[Isaac Newton Lewis]], militare statunitense (n. [[1858]])
*[[10 novembre]] - [[Eugen Kipp]], calciatore tedesco (n. [[1885]])
*[[11 novembre]] - [[Henrietta Edwards]], attivista e scrittrice canadese (n. [[1849]])
*[[13 novembre]] - [[Ivan Fičev]], generale bulgaro (n. [[1860]])
*[[14 novembre]]
**[[Ludovico Coccapani]], insegnante italiano (n. [[1849]])
**[[Alfredo Coverlizza]], calciatore italiano (n. [[1901]])
**[[Eddie Mapp]], armonicista statunitense
**[[William Peyton]], generale britannico (n. [[1866]])
*[[16 novembre]] - [[Joshua Millner]], tiratore a segno britannico (n. [[1847]])
*[[17 novembre]]
**[[Georgi Atanasov (compositore)|Georgi Atanasov]], musicista, compositore e direttore d'orchestra bulgaro (n. [[1882]])
**[[Angelo Oliviero Olivetti]], politico, politologo e giornalista italiano (n. [[1874]])
**[[Edward Simmons]], pittore statunitense (n. [[1852]])
**[[Giuseppe Stagno d'Alcontres]], nobile e geografo italiano (n. [[1859]])
*[[18 novembre]]
**[[Edward Eugene Lyon]], militare statunitense (n. [[1871]])
**[[Mario Majeroni]], attore italiano (n. [[1870]])
*[[19 novembre]]
**[[Eric Carruthers]], hockeista su ghiaccio britannico (n. [[1895]])
**[[Angelo Cimarosti]], calciatore italiano (n. [[1902]])
**[[Evgenija Nikolaevna Figner]], rivoluzionaria russa (n. [[1858]])
*[[21 novembre]] - [[Bruno von Mudra]], generale tedesco (n. [[1851]])
*[[26 novembre]] - [[Georg Wilhelm Degode]], pittore e fotografo tedesco (n. [[1862]])
*[[27 novembre]]
**[[David Bruce (microbiologo)|David Bruce]], patologo e microbiologo scozzese (n. [[1855]])
**[[Lya De Putti]], attrice ungherese (n. [[1897]])
*[[28 novembre]]
**[[Carlo Fossa Mancini]], ingegnere italiano (n. [[1854]])
**[[Francesco Borgia Sedej]], arcivescovo cattolico sloveno (n. [[1854]])
**[[Theodore Wharton]], regista statunitense (n. [[1875]])
*[[30 novembre]] - [[Alfred Rordame]], violinista statunitense (n. [[1862]])
*[[2 dicembre]]
**[[Alessandro Lotti]], calciatore italiano
**[[Henri Weenink]], scacchista e compositore di scacchi olandese (n. [[1892]])
**[[Vincent d'Indy]], compositore francese (n. [[1851]])
*[[3 dicembre]]
**[[Joseph Bennett (attore statunitense)|Joseph Bennett]], attore statunitense (n. [[1894]])
**[[Torquato Castellani]], ceramista italiano (n. [[1846]])
**[[Ernst Meyer (neurologo)|Ernst Meyer]], psichiatra tedesco (n. [[1871]])
*[[4 dicembre]] - [[Georg Johann Pfeffer]], zoologo tedesco (n. [[1854]])
*[[5 dicembre]] - [[Filippo Rinaldi]], presbitero italiano (n. [[1856]])
*[[6 dicembre]] - [[Camillo Valle]], imprenditore e politico italiano (n. [[1867]])
*[[7 dicembre]] - [[Leslie Hunter (pittore)|Leslie Hunter]], pittore scozzese (n. [[1877]])
*[[9 dicembre]] - [[Antonio Salandra]], politico e giurista italiano (n. [[1853]])
*[[10 dicembre]]
**[[Enrico Corradini]], scrittore e politico italiano (n. [[1865]])
**[[Dino Garrone]], critico letterario e scrittore italiano (n. [[1904]])
**[[Camillo Supino]], economista italiano (n. [[1860]])
*[[11 dicembre]] - [[Nino Tamassia]], giurista e politico italiano (n. [[1860]])
*[[12 dicembre]] - [[Franz Tavella]], scultore austriaco (n. [[1844]])
*[[13 dicembre]]
**[[Gustave Le Bon]], antropologo, psicologo e sociologo francese (n. [[1841]])
**[[Enrico Rastelli]], giocoliere italiano (n. [[1896]])
*[[15 dicembre]]
**[[Eduard Kaufmann]], medico tedesco (n. [[1860]])
**[[Boghos Bedros XIII Terzian]] (n. [[1853]])
*[[16 dicembre]] - [[Ernst Bahnmeyer]], nuotatore tedesco (n. [[1885]])
*[[17 dicembre]]
**[[Giuseppe Pellegrino (politico 1856-1931)|Giuseppe Pellegrino]], politico italiano (n. [[1856]])
**[[Alfredo Testoni]], commediografo e poeta italiano (n. [[1856]])
*[[18 dicembre]]
**[[Louis Billot]], gesuita e teologo francese (n. [[1846]])
**[[Jack Diamond]], mafioso statunitense (n. [[1897]])
**[[Luigi Faidutti]], presbitero e politico italiano (n. [[1861]])
**[[Gustave Joseph Waffelaert]], vescovo cattolico belga (n. [[1847]])
*[[19 dicembre]] - [[René Borjas]], calciatore uruguaiano (n. [[1897]])
*[[20 dicembre]]
**[[Giuseppe Chini]], storico e archivista italiano (n. [[1865]])
**[[Gustaf Kossinna]], filologo e archeologo tedesco (n. [[1858]])
*[[21 dicembre]]
**[[Arnaldo Mussolini]], giornalista e politico italiano (n. [[1885]])
**[[Alessandro Portis]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1853]])
*[[23 dicembre]]
**[[Wilson Bentley]], fotografo statunitense (n. [[1865]])
**[[Tyrone Power Sr]], attore britannico (n. [[1869]])
*[[24 dicembre]]
**[[Carlo Fornasini]], politico e scienziato italiano (n. [[1854]])
**[[Elias Boutros Hoayek]], vescovo cattolico e patriarca cattolico libanese (n. [[1843]])
**[[Enrichetta del Liechtenstein]], principessa tedesca (n. [[1843]])
*[[26 dicembre]]
**[[Melvil Dewey]], bibliotecario statunitense (n. [[1851]])
**[[Loyola O'Connor]], attrice statunitense (n. [[1868]])
*[[27 dicembre]]
**[[José Figueroa Alcorta]], politico e avvocato argentino (n. [[1860]])
**[[Alfred Perceval Graves]], scrittore irlandese (n. [[1846]])
**[[Francesco Maria Mirabella]], storico, educatore e poeta italiano (n. [[1850]])
*[[28 dicembre]] - [[Curt von François]], militare, politico e geografo tedesco (n. [[1852]])
*[[29 dicembre]]
**[[Émile Jourdan]], pittore francese (n. [[1860]])
**[[John Joyce]], irlandese (n. [[1849]])
**[[Bruno Katterbach]], archivista, paleografo e docente tedesco (n. [[1883]])
**[[Stanley Lane-Poole]], orientalista, archeologo e numismatico britannico (n. [[1854]])
*[[30 dicembre]] - [[Hamengkubuwono VII]], sovrano indonesiano (n. [[1839]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3931]]
[[Categoria:Morti nel 1931| ]]
</noinclude>