Morti il 20 settembre e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
<noinclude>
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
{{ListaBio|bio=227|data=17 set 2014}}
|Immagine =
{{torna a|20 settembre}}
|Larghezza =
</noinclude>
|Didascalia =
<includeonly>
|SiglaStato = ITA
{{cassetto
|Regione = {{IT-SIC}}
|larghezza=100%
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|titolo= Lista di persone morte in questo giorno
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|testo=</includeonly>
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
{{Div col|cols=2}}
|Ordine =
*[[1085]] - [[Ermanno II di Lotaringia]] (n. [[1049]])
|AnnoConsacr =
*[[1168]] - [[Antipapa Pasquale III]], cardinale italiano
|AnnoSconsacr =
*[[1190]] - [[Adelog]], vescovo cattolico tedesco
|Fondatore =
*[[1200]] - [[Alberico II di Dammartin]]
|Architetto =
*[[1281]] - [[Reinardo I di Hanau]], tedesco (n. [[1225]])
|StileArchitett =
*[[1360]] - [[Giovanna I d'Alvernia]] (n. [[1326]])
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
*[[1362]] - [[Rinaldo da Villafranca]], poeta, grammatico e umanista italiano (n. [[1291]])
|FineCostr =
*[[1384]] - [[Luigi I d'Angiò]] (n. [[1339]])
|Demolizione =
*[[1404]] - [[Pietro II d'Alençon]], militare francese (n. [[1340]])
|Sito =
*[[1416]] - [[Andrea Malatesta]], condottiero italiano (n. [[1373]])
}}
*[[1440]] - [[Federico I di Brandeburgo]] (n. [[1371]])
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
*[[1460]] - [[Gilles Binchois]], compositore fiammingo
== Storia ==
*[[1492]] - [[Anne de Beauchamp, XVI contessa di Warwick]] (n. [[1426]])
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
*[[1501]] - [[Agostino Barbarigo (doge)|Agostino Barbarigo]] (n. [[1419]])
 
*[[1501]] - [[Thomas Grey, I marchese di Dorset]] (n. [[1455]])
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
*[[1532]] - [[Giacomo di Braganza]] (n. [[1479]])
 
*[[1533]] - [[Nicolas Champion]], compositore fiammingo
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'Arcivescovo di Catania la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
*[[1533]] - [[Antonio Maria Ciocchi del Monte]], cardinale italiano (n. [[1461]])
 
*[[1540]] - [[Eduardo d'Aviz]] (n. [[1515]])
== Descrizione ==
*[[1543]] - [[Thomas Manners, I conte di Rutland]], nobile inglese (n. [[1492]])
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno centro storico di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico altare oggi posto nella cappella dell'abside.<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in muratura intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro lesene in pietra lavica che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo basilicale. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una finestra rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso torrione contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
*[[1580]] - [[Onorato II di Savoia]], condottiero italiano (n. [[1511]])
 
*[[1582]] - [[Luigi III di Montpensier]] (n. [[1513]])
Al centro del prospetto il portale in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da arabeschi in tema vegetale e da volute sui capitelli e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la torre campanaria che termina con un'elegante guglia rivestita di mosaici policromi in ceramica.<ref name="descrizione"/>
*[[1584]] - [[Gasparo Scaruffi]], economista italiano (n. [[1519]])
 
*[[1590]] - [[Lodovico Agostini]], cantore e compositore italiano (n. [[1534]])
L'interno è a pianta basilicale con tre navate e transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e stucchi.<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in marmo policromo.<ref name="massa"/>
*[[1597]] - [[Gregoria Massimiliana d'Asburgo]], nobile austriaca (n. [[1581]])
 
*[[1600]] - [[Rodrigo de Castro Osorio]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. [[1523]])
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la balaustra dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il pulpito e l'organo sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto L'Estasi di Sant'Antonio di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
*[[1601]] - [[Fernando Ruiz de Castro]] (n. [[1548]])
 
*[[1619]] - [[Giovanni Spilla]], arcivescovo cattolico spagnolo
== Note ==
*[[1621]] - [[Enrico di Mayenne]], nobile francese (n. [[1578]])
<references/>
*[[1625]] - [[Heinrich Meibom (poeta)|Heinrich Meibom]], storico e poeta tedesco (n. [[1555]])
 
*[[1627]] - [[Jan Gruter]], filologo, antiquario e storico olandese (n. [[1560]])
== Bibliografia ==
*[[1630]] - [[Claudio Saracini]], compositore e liutista italiano (n. [[1586]])
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
*[[1639]] - [[Johannes van Meurs]], umanista, filologo e storico olandese (n. [[1579]])
 
*[[1643]] - [[Robert Dormer, I conte di Carnarvon]], militare inglese (n. [[1610]])
[[Categoria:Chiese di Mascalucia]]
*[[1643]] - [[Henry Spencer, I conte di Sunderland]], militare inglese (n. [[1620]])
*[[1646]] - [[Anne de Rohan]], umanista e poetessa francese (n. [[1584]])
*[[1648]] - [[Johannes Lucacich]], compositore dalmata
*[[1659]] - [[Simone Rau e Requesens]], vescovo cattolico e poeta italiano (n. [[1609]])
*[[1707]] - [[Alexander Stanhope]], ambasciatore inglese (n. [[1638]])
*[[1710]] - [[Margherita Caffi]], pittrice italiana (n. [[1647]])
*[[1713]] - [[Francisco Martín Fernández de Posadas]], presbitero spagnolo (n. [[1644]])
*[[1736]] - [[Tommaso Carapella]], musicista italiano (n. [[1655]])
*[[1762]] - [[Paul Troger]], pittore austriaco (n. [[1698]])
*[[1771]] - [[Carlo Mineo]], vescovo cattolico italiano
*[[1774]] - [[Martinès de Pasqually]], esoterista francese (n. [[1727]])
*[[1777]] - [[Edward Howard, IX duca di Norfolk]], nobile inglese (n. [[1686]])
*[[1781]] - [[Bonaventura Sculco]], vescovo cattolico italiano (n. [[1708]])
*[[1796]] - [[Juan José Delhuyar]], chimico e mineralogista spagnolo (n. [[1754]])
*[[1803]] - [[Robert Emmet]], patriota irlandese (n. [[1778]])
*[[1804]] - [[Pierre Joseph Bonnaterre]], naturalista francese (n. [[1752]])
*[[1804]] - [[Pierre Méchain]], astronomo francese (n. [[1744]])
*[[1806]] - [[Carlo Giorgio Augusto di Brunswick-Wolfenbüttel]] (n. [[1766]])
*[[1807]] - [[Victoire Armande Josèphe de Rohan-Soubise]], nobile francese (n. [[1743]])
*[[1808]] - [[René-Louis de Girardin]], artista e scrittore francese (n. [[1735]])
*[[1815]] - [[Ekaterina Petrovna Trubeckaja]], nobildonna russa (n. [[1744]])
*[[1816]] - [[Antonio Cerati]], scrittore e filologo italiano (n. [[1738]])
*[[1817]] - [[Ludovico Federico Alessandro di Württemberg]] (n. [[1756]])
*[[1818]] - [[Francesco Carafa della Spina di Traetto]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1722]])
*[[1820]] - [[Alessandro Mandarini]], militare italiano (n. [[1762]])
*[[1837]] - [[Giancarlo Cornay]], missionario francese (n. [[1809]])
*[[1839]] - [[Thomas Hardy, I baronetto]], ufficiale britannico (n. [[1769]])
*[[1845]] - [[Matvej Matveevič Gedenštrom]], esploratore e scrittore russo (n. [[1780]])
*[[1849]] - [[Alexandre Edme, barone di Méchin]], politico francese (n. [[1772]])
*[[1852]] - [[Anton Weidinger]], trombettista austriaco (n. [[1767]])
*[[1854]] - [[Frederick Catherwood]], esploratore, architetto e fotografo inglese (n. [[1799]])
*[[1859]] - [[Muhammad II ibn al-Husayn]] (n. [[1811]])
*[[1861]] - [[Giovanni Battista Niccolini]], drammaturgo italiano (n. [[1782]])
*[[1863]] - [[Fratelli Grimm]], scrittore tedesco (n. [[1785]])
*[[1869]] - [[Pepita Tudó]], nobildonna spagnola (n. [[1779]])
*[[1870]] - [[Emerico Amari]], giurista italiano (n. [[1810]])
*[[1870]] - [[Lorenzo Cavallo]], militare italiano (n. [[1846]])
*[[1870]] - [[Nicola Palizzi]], pittore italiano (n. [[1820]])
*[[1873]] - [[Giovanni Battista Donati]], matematico e astronomo italiano (n. [[1826]])
*[[1877]] - [[Giuseppe Antonacci]], politico italiano (n. [[1810]])
*[[1884]] - [[Leopold Fitzinger]], zoologo austriaco (n. [[1802]])
*[[1885]] - [[James Hudson]], diplomatico inglese (n. [[1810]])
*[[1886]] - [[Pietro Mongini]], prete italiano (n. [[1806]])
*[[1892]] - [[George Croom Robertson]], filosofo scozzese (n. [[1842]])
*[[1894]] - [[Heinrich Hoffmann]], psichiatra e scrittore tedesco (n. [[1809]])
*[[1894]] - [[Giovanni Battista de Rossi]], archeologo italiano (n. [[1822]])
*[[1898]] - [[Theodor Fontane]], farmacista, scrittore e poeta tedesco (n. [[1819]])
*[[1899]] - [[Carl Gustaf Thomson]], entomologo svedese (n. [[1824]])
*[[1900]] - [[John Alexander McClernand]], avvocato, politico e generale statunitense (n. [[1812]])
*[[1904]] - [[José María Yermo y Parres]], presbitero messicano (n. [[1851]])
*[[1905]] - [[Giuseppe Grioli (patriota)|Giuseppe Grioli]], patriota e militare italiano (n. [[1825]])
*[[1905]] - [[Vjenceslav Novak]], drammaturgo e scrittore croato (n. [[1859]])
*[[1907]] - [[Jakob Morenga]], guerrigliero namibiano (n. [[1875]])
*[[1908]] - [[Nicolás Salmerón]], filosofo, scrittore e politico spagnolo (n. [[1838]])
*[[1908]] - [[Pablo de Sarasate]], violinista e compositore spagnolo (n. [[1844]])
*[[1910]] - [[Natale Confalonieri]], politico italiano (n. [[1861]])
*[[1914]] - [[Michele Kerbaker]], linguista italiano (n. [[1835]])
*[[1916]] - [[August Leskien]], linguista e filologo tedesco (n. [[1840]])
*[[1917]] - [[Riccardo Bajardi]], militare italiano (n. [[1886]])
*[[1917]] - [[Émile Boirac]], psicologo, filosofo e esperantista francese (n. [[1851]])
*[[1918]] - [[Erik di Svezia]] (n. [[1889]])
*[[1918]] - [[Step'an Šahowmyan]], politico armeno (n. [[1878]])
*[[1918]] - [[Məşədi Əzizbəyov]], politico azero (n. [[1876]])
*[[1919]] - [[Giuseppe Barboglio]], patriota italiano (n. [[1838]])
*[[1919]] - [[Ramón Barros Luco]], politico cileno (n. [[1835]])
*[[1920]] - [[Edoardo Ginistrelli]], politico italiano (n. [[1838]])
*[[1921]] - [[Ghino Valenti]], economista italiano (n. [[1852]])
*[[1922]] - [[Giuseppe Sartorio]], scultore italiano (n. [[1854]])
*[[1924]] - [[Albert Holness]], esploratore britannico (n. [[1892]])
*[[1927]] - [[Gino Coppedè]], architetto, scultore e decoratore italiano (n. [[1866]])
*[[1927]] - [[George Nichols]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1864]])
*[[1930]] - [[Bryan Mahon]], militare e politico irlandese (n. [[1862]])
*[[1930]] - [[Moritz Pasch]], matematico tedesco (n. [[1843]])
*[[1931]] - [[Ugo Falena]], commediografo, impresario teatrale e regista cinematografico italiano (n. [[1875]])
*[[1932]] - [[Wovoka]], religioso nativo americano
*[[1932]] - [[Francisco S. Carvajal]], politico messicano (n. [[1880]])
*[[1932]] - [[Max Slevogt]], pittore tedesco (n. [[1868]])
*[[1933]] - [[Annie Besant]], attivista, saggista e esoterista inglese (n. [[1847]])
*[[1934]] - [[John Blair]], calciatore nordirlandese (n. [[1888]])
*[[1934]] - [[Porter Emerson Browne]], commediografo statunitense (n. [[1879]])
*[[1938]] - [[Anna Maria Tauscher van den Bosch]], religiosa tedesca (n. [[1855]])
*[[1939]] - [[Andrew Crommelin]], astronomo britannico (n. [[1865]])
*[[1941]] - [[Michail Petrovič Kirponos]], generale sovietico (n. [[1892]])
*[[1941]] - [[Ludwig Landshoff]], musicista e direttore d'orchestra polacco (n. [[1874]])
*[[1941]] - [[Petre Sucitulescu]], calciatore rumeno
*[[1941]] - [[Hervarth Frass von Friedenfeldt]], schermidore cecoslovacco (n. [[1913]])
*[[1942]] - [[Elkan Bauer]], compositore austriaco (n. [[1852]])
*[[1942]] - [[Walther von Lüttwitz]], militare tedesco (n. [[1859]])
*[[1944]] - [[Sandro Gallo]], insegnante e partigiano italiano (n. [[1914]])
*[[1944]] - [[Alois von Schönburg-Hartenstein]], generale austro-ungarico (n. [[1858]])
*[[1945]] - [[Joseph Bidez]], filologo belga (n. [[1867]])
*[[1945]] - [[Chōtoku Kyan]], maestro di karate giapponese (n. [[1870]])
*[[1945]] - [[Augusto Tasso Fragoso]], militare e politico brasiliano (n. [[1869]])
*[[1945]] - [[Eduard Wirths]], medico tedesco (n. [[1909]])
*[[1946]] - [[Jules Auguste César Muraire]], attore francese (n. [[1883]])
*[[1947]] - [[Fiorello La Guardia]], politico statunitense (n. [[1882]])
*[[1948]] - [[Leo White]], attore tedesco (n. [[1882]])
*[[1949]] - [[Richard Dix]], attore statunitense (n. [[1893]])
*[[1952]] - [[Alfredo Dallolio]], generale e politico italiano (n. [[1853]])
*[[1952]] - [[Flavio Scano]], architetto e ingegnere italiano (n. [[1896]])
*[[1952]] - [[Bill Schindler]], pilota automobilistico statunitense (n. [[1909]])
*[[1955]] - [[Ermanno Amicucci]], politico e giornalista italiano (n. [[1890]])
*[[1955]] - [[Robert Riskin]], sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. [[1897]])
*[[1956]] - [[Theo Frenkel]], regista, attore e sceneggiatore olandese (n. [[1871]])
*[[1957]] - [[Heino Kaski]], compositore e pianista finlandese (n. [[1885]])
*[[1957]] - [[Jean Sibelius]], compositore e violinista finlandese (n. [[1865]])
*[[1958]] - [[Hubert Lagardelle]], sindacalista francese (n. [[1874]])
*[[1958]] - [[Peter Whitehead (pilota automobilistico)|Peter Whitehead]], pilota automobilistico britannico (n. [[1914]])
*[[1959]] - [[Arturo Gallea]], direttore della fotografia italiano (n. [[1895]])
*[[1959]] - [[Jay Nash McCrea]], pistard statunitense (n. [[1887]])
*[[1959]] - [[Giuseppe Rapetti]], calciatore italiano (n. [[1905]])
*[[1959]] - [[Mario Stoppani]], aviatore italiano (n. [[1895]])
*[[1960]] - [[Eugenio Morelli]], medico italiano (n. [[1881]])
*[[1960]] - [[Ida Rubinštejn]], danzatrice e mecenate francese (n. [[1885]])
*[[1961]] - [[Andrzej Munk]], regista polacco (n. [[1920]])
*[[1963]] - [[Ferdinando Baldelli]], vescovo cattolico italiano (n. [[1886]])
*[[1964]] - [[Lazare Lévy]], pianista e compositore francese (n. [[1882]])
*[[1965]] - [[Arthur Holmes]], geofisico e geologo inglese (n. [[1890]])
*[[1967]] - [[Ezio Corlaita]], ciclista su strada italiano (n. [[1889]])
*[[1969]] - [[Werner Schreib]], pittore tedesco (n. [[1925]])
*[[1970]] - [[Ismail Nasiruddin di Terengganu]], sovrano malese
*[[1970]] - [[Alexandros Othonaios]], militare greco (n. [[1879]])
*[[1971]] - [[Luigi Carbonari]], politico italiano (n. [[1880]])
*[[1971]] - [[Giorgos Seferis]], poeta, saggista e diplomatico greco (n. [[1900]])
*[[1971]] - [[James Westerfield]], attore statunitense (n. [[1913]])
*[[1973]] - [[Jim Croce]], cantautore statunitense (n. [[1943]])
*[[1973]] - [[Mario Mazza (attore)|Mario Mazza]], attore italiano (n. [[1895]])
*[[1973]] - [[Maury Muehleisen]], musicista statunitense (n. [[1949]])
*[[1973]] - [[Glenn Strange]], attore cinematografico statunitense (n. [[1899]])
*[[1973]] - [[Ben Webster]], sassofonista statunitense (n. [[1909]])
*[[1975]] - [[Saint-John Perse]], poeta, scrittore e diplomatico francese (n. [[1887]])
*[[1977]] - [[Alex Massie]], calciatore e allenatore di calcio scozzese (n. [[1906]])
*[[1979]] - [[Emil Buchar]], astronomo cecoslovacco (n. [[1901]])
*[[1979]] - [[Paul Dubov]], attore e sceneggiatore statunitense (n. [[1918]])
*[[1979]] - [[Pierre Goldman]], anarchico francese (n. [[1944]])
*[[1979]] - [[Ludvík Svoboda]], politico cecoslovacco (n. [[1895]])
*[[1980]] - [[Josias Braun-Blanquet]], botanico svizzero (n. [[1884]])
*[[1980]] - [[Michele D'Amico]], politico italiano (n. [[1900]])
*[[1980]] - [[Sanpei Hayashiya I]], attore e comico giapponese (n. [[1925]])
*[[1981]] - [[Marcelle Cahn]], artista e pittrice francese (n. [[1895]])
*[[1983]] - [[Andy Beattie]], allenatore di calcio e calciatore scozzese (n. [[1913]])
*[[1983]] - [[Ángel Labruna]], calciatore e allenatore di calcio argentino (n. [[1918]])
*[[1984]] - [[Arnaldo Maccarone]], magistrato italiano (n. [[1909]])
*[[1985]] - [[Taizo Kawamoto]], calciatore giapponese (n. [[1914]])
*[[1985]] - [[Guido Secreto]], politico italiano (n. [[1895]])
*[[1985]] - [[Lotario Vecchi]], editore e fumettista italiano (n. [[1888]])
*[[1987]] - [[Greville Howard]] (n. [[1909]])
*[[1988]] - [[Tim Davis]], percussionista e cantautore statunitense (n. [[1943]])
*[[1988]] - [[Agostino Gamba]], arbitro di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano (n. [[1904]])
*[[1988]] - [[Roy Kinnear]], attore britannico (n. [[1934]])
*[[1988]] - [[Tibor Sekelj]], scrittore, esploratore e esperantista jugoslavo (n. [[1912]])
*[[1989]] - [[Richie Ginther]], pilota di Formula 1 statunitense (n. [[1930]])
*[[1990]] - [[Rosa Balistreri]], cantante e cantastorie italiana (n. [[1927]])
*[[1990]] - [[Attilio Micheluzzi]], fumettista italiano (n. [[1930]])
*[[1992]] - [[Adalberto Manzone]], giornalista italiano (n. [[1936]])
*[[1993]] - [[Erich Hartmann]], aviatore tedesco (n. [[1922]])
*[[1994]] - [[Reto Rossetti]], scrittore e esperantista svizzero (n. [[1909]])
*[[1994]] - [[Jule Styne]], musicista e compositore britannico (n. [[1905]])
*[[1996]] - [[Franco Angrisano]], attore italiano (n. [[1926]])
*[[1996]] - [[Paul Erdős]], matematico ungherese (n. [[1913]])
*[[1996]] - [[Max Manus]], partigiano norvegese (n. [[1914]])
*[[1997]] - [[Antonino Drago]], politico italiano (n. [[1924]])
*[[1997]] - [[Albino Perosa]], presbitero e compositore italiano (n. [[1915]])
*[[1998]] - [[Silvio Geuna]], politico, giornalista e religioso italiano (n. [[1909]])
*[[1999]] - [[Edoardo Avalle]], calciatore italiano (n. [[1905]])
*[[1999]] - [[Raisa Maksimovna Gorbačëva]], first lady russa (n. [[1932]])
*[[1999]] - [[Sandro Onofri]], scrittore italiano (n. [[1955]])
*[[2000]] - [[Jeanloup Sieff]], fotografo francese (n. [[1933]])
*[[2000]] - [[German Stepanovič Titov]], cosmonauta sovietico (n. [[1935]])
*[[2000]] - [[Yasuyoshi Tokuma]], produttore cinematografico giapponese (n. [[1921]])
*[[2001]] - [[Cecylia Lubomirska]], principessa polacca (n. [[1907]])
*[[2001]] - [[Marcos Pérez Jiménez]], politico venezuelano (n. [[1914]])
*[[2002]] - [[Sergej Sergeevič Bodrov]], attore e regista russo (n. [[1971]])
*[[2002]] - [[Oberdan Ussello]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1917]])
*[[2003]] - [[Ernie Calverley]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1924]])
*[[2003]] - [[Gordon Mitchell]], attore statunitense (n. [[1923]])
*[[2003]] - [[Maurizio Romano]], attore e doppiatore italiano (n. [[1966]])
*[[2004]] - [[Brian Clough]], calciatore e allenatore di calcio inglese (n. [[1935]])
*[[2004]] - [[Riccardo Schweizer]], pittore, scultore e fotografo italiano (n. [[1925]])
*[[2004]] - [[Elisa Springer]], scrittrice austriaca (n. [[1918]])
*[[2005]] - [[Simon Wiesenthal]], ingegnere, scrittore e antifascista austriaco (n. [[1908]])
*[[2006]] - [[Lucio Gambi]], geografo e storico italiano (n. [[1920]])
*[[2006]] - [[Sven Nykvist]], direttore della fotografia svedese (n. [[1922]])
*[[2007]] - [[Mieczysław Warmus]], informatico e matematico polacco (n. [[1918]])
*[[2008]] - [[Corrado Balducci]], teologo italiano (n. [[1923]])
*[[2008]] - [[Wilfrid Dixon]], statistico statunitense (n. [[1915]])
*[[2010]] - [[Fud Leclerc]], cantante francese (n. [[1924]])
*[[2011]] - [[Oscar Handlin]], storico statunitense (n. [[1915]])
*[[2011]] - [[Aleksej Mamykin]], allenatore di calcio e calciatore sovietico (n. [[1936]])
*[[2011]] - [[Burhanuddin Rabbani]], politico afghano (n. [[1940]])
*[[2012]] - [[Fortunato Baldelli]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1935]])
*[[2012]] - [[Gianfranco Dell'Innocenti]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1925]])
*[[2012]] - [[Herbert Rosendorfer]], giurista e scrittore tedesco (n. [[1934]])
{{Div col end}}
<includeonly>}}</includeonly>
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per giorno| 264]]
[[Categoria:Morti il 20 settembre| ]]
</noinclude>