Progetto:Biografie/Attività/Politici/Tedeschi/B e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
__NOTOC__{{ListaBio|bio=51|data=22 set 2015}}
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia =
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-SIC}}
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|Ordine =
|AnnoConsacr =
|AnnoSconsacr =
|Fondatore =
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
== Storia ==
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
*[[Herbert Backe]], politico tedesco ([[Batumi]], n.[[1896]] - [[Norimberga]], †[[1947]])
*[[Ludwig Bamberger]], politico e banchiere tedesco ([[Magonza]], n.[[1823]] - [[Berlino]], †[[1899]])
*[[Martin Bangemann]], politico tedesco ([[Wanzleben]], n.[[1934]])
*[[Ernst Bassermann]], politico tedesco ([[Wolfach]], n.[[1854]] - [[Baden-Baden]], †[[1917]])
*[[Friedrich Daniel Bassermann]], politico tedesco ([[Mannheim]], n.[[1811]] - †[[1855]])
*[[Carl Friedrich von Bassewitz]], politico tedesco ([[Prebberede]], n.[[1720]] - [[Schwerin]], †[[1783]])
*[[Henning von Bassewitz]], politico tedesco ([[Schwerin]], n.[[1814]] - [[Sternberg]], †[[1885]])
*[[Carl von Bassewitz-Levetzow]], politico tedesco ([[Schwerin]], n.[[1855]] - [[Schorssow]], †[[1921]])
*[[Adolf Tortilowicz von Batocki-Friebe]], politico tedesco ([[Zelenogradsk]], n.[[1868]] - [[Zelenogradsk]], †[[1944]])
*[[Gustav Bauer]], politico tedesco ([[Darkehmen]], n.[[1870]] - [[Berlino]], †[[1944]])
*[[August Bebel]], politico e scrittore tedesco ([[Colonia (Germania)|Colonia]], n.[[1840]] - [[Passugg]], †[[1913]])
*[[Johannes Becher]], poeta e politico tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1891]] - [[Berlino]], †[[1958]])
*[[Kurt Beck]], politico tedesco ([[Bad Bergzabern]], n.[[1949]])
*[[Volker Beck (politico)|Volker Beck]], politico tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1960]])
*[[Günther Beckstein]], politico tedesco ([[Hersbruck]], n.[[1943]])
*[[Albert von Behaim]], politico e religioso tedesco ([[Passavia]], n.[[1180]] - [[Passavia]], †[[1260]])
*[[Walter Behrendt]], politico tedesco ([[Dortmund]], n.[[1914]] - [[Dortmund]], †[[1997]])
*[[Olga Benario]], politica tedesca ([[Monaco di Baviera]], n.[[1908]] - [[Bernburg (Saale)|Bernburg]], †[[1942]])
*[[Sabine Bergmann-Pohl]], politica tedesca ([[Eisenach]], n.[[1946]])
*[[Eduard Bernstein]], politico, filosofo e scrittore tedesco ([[Berlino]], n.[[1850]] - [[Berlino]], †[[1932]])
*[[Albrecht von Bernstorff]], politico tedesco ([[Berlino]], n.[[1890]] - [[Berlino]], †[[1945]])
*[[Theobald von Bethmann-Hollweg]], politico tedesco ([[Hohenfinow]], n.[[1856]] - [[Hohenfinow]], †[[1921]])
*[[Salomon Bibo]], mercante e politico tedesco ([[Brakel (Germania)|Brakel]], n.[[1853]] - [[San Francisco]], †[[1934]])
*[[Adolf Marschall von Bieberstein]], politico tedesco ([[Karlsruhe]], n.[[1842]] - [[Badenweiler]], †[[1912]])
*[[Lothar Bisky]], politico tedesco ([[Kępice]], n.[[1941]] - [[Lipsia]], †[[2013]])
*[[Herbert von Bismarck]], politico tedesco ([[Berlino]], n.[[1849]] - [[Friedrichsruh]], †[[1904]])
*[[Otto von Bismarck]], politico tedesco ([[Schönhausen (Elbe)|Schönhausen]], n.[[1815]] - [[Aumühle]], †[[1898]])
*[[Werner von Blomberg]], generale e politico tedesco ([[Stargard Szczeciński]], n.[[1878]] - [[Norimberga]], †[[1946]])
*[[Christoph Friedrich Blumhardt]], teologo e politico tedesco ([[Calw]], n.[[1842]] - [[Göppingen]], †[[1919]])
*[[Jens Böhrnsen]], politico tedesco ([[Brema]], n.[[1949]])
*[[Eugen Bolz]], politico tedesco ([[Rottenburg am Neckar]], n.[[1881]] - [[Berlino]], †[[1945]])
*[[Martin Bormann]], politico tedesco ([[Wegeleben]], n.[[1900]] - [[Berlino]], †[[1945]])
*[[Hans Caspar von Bothmer]], diplomatico e politico tedesco ([[Lauenbrück]], n.[[1656]] - [[Londra]], †[[1732]])
*[[Philipp Bouhler]], politico tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1899]] - [[Dachau]], †[[1945]])
*[[Willy Brandt]], politico tedesco ([[Lubecca]], n.[[1913]] - [[Unkel]], †[[1992]])
*[[Otto Braun (politico)|Otto Braun]], politico tedesco ([[Königsberg]], n.[[1872]] - [[Locarno]], †[[1955]])
*[[Heinrich von Brentano di Tremezzo]], politico tedesco ([[Offenbach am Main]], n.[[1904]] - [[Darmstadt]], †[[1964]])
*[[Friedrich Bronsart von Schellendorf]], militare e politico tedesco (n.[[1864]] - †[[1950]])
*[[Heinrich Brüning]], politico tedesco ([[Münster (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Münster]], n.[[1885]] - [[Norwich (Vermont)|Norwich]], †[[1970]])
*[[Guido Brunner]], diplomatico e politico tedesco ([[Madrid]], n.[[1930]] - [[Madrid]], †[[1997]])
*[[Rainer Brüderle]], politico tedesco ([[Berlino]], n.[[1945]])
*[[Heinrich von Brühl]], politico tedesco ([[Gangloffsömmern]], n.[[1700]] - [[Dresda]], †[[1763]])
*[[Bernhard von Bülow]], politico e ambasciatore tedesco ([[Amburgo]], n.[[1849]] - [[Roma]], †[[1929]])
*[[Alexander von Bülow]], politico tedesco ([[Ludwigslust]], n.[[1829]] - [[Schwerin]], †[[1901]])
*[[Carlo di Brandeburgo-Schwedt]], generale e politico tedesco ([[Sparnberg]], n.[[1673]] - [[Casale Monferrato]], †[[1695]])
*[[Andreas Gottlieb von Bernstorff]], politico tedesco ([[Ratzeburg]], n.[[1640]] - [[Gartow]], †[[1726]])
*[[Johann Hartwig Ernst von Bernstorff]], politico tedesco ([[Hannover]], n.[[1712]] - [[Amburgo]], †[[1772]])
*[[Karl-Heinz Brunner]], politico tedesco (n.[[1953]])
*[[Robert Blum (politico)|Robert Blum]], politico tedesco ([[Colonia (Germania)|Colonia]], n.[[1804]] - [[Brigittenau]], †[[1848]])
*[[Jakob Friedrich von Bielfeld]], scrittore e politico tedesco ([[Amburgo]], n.[[1717]] - [[Altenburg]], †[[1770]])
*[[Ernst Wilhelm Bohle]], politico tedesco ([[Manningham]], n.[[1903]])
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'Arcivescovo di Catania la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Politici]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
 
== Descrizione ==
{{Portale|biografie}}
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno centro storico di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico altare oggi posto nella cappella dell'abside.<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in muratura intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro lesene in pietra lavica che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo basilicale. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una finestra rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso torrione contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
[[Categoria:Bio attività|Politici/Tedeschi/B]]
 
Al centro del prospetto il portale in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da arabeschi in tema vegetale e da volute sui capitelli e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la torre campanaria che termina con un'elegante guglia rivestita di mosaici policromi in ceramica.<ref name="descrizione"/>
 
L'interno è a pianta basilicale con tre navate e transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e stucchi.<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in marmo policromo.<ref name="massa"/>
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la balaustra dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il pulpito e l'organo sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto L'Estasi di Sant'Antonio di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
 
[[Categoria:Chiese di Mascalucia]]