Wikipedia:Richieste di permessi e Provincia di Udine: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Amministratori}}
|Nome = Provincia di Udine
{{Burocrati}}
|Nome ufficiale = {{it}} ''Provincia di Udine''<br />{{fur}} ''Provincie di Udin''
{{Abbreviazioni|WP:Abilitazioni|WP:RP}}
|Panorama = Udine-PalazzoAntoniniBelgradosededellaProvincia2.jpg
|Didascalia = [[Palazzo Antonini Belgrado]], sede della Provincia.
|Bandiera = Provincia di Udine-Bandiera.png
|Stemma = Provincia di Udine-Stemma.png
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
|Capoluogo = [[Udine]]
|Tipo = [[provincia italiana|provincia]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[Lingua italiana|italiano]] e [[Lingua friulana|friulano]]
|Data istituzione = [[1815]]
|Data soppressione = 22 aprile 2018
|Altitudine =
|Superficie = 4969.30
|Note superficie =
|Abitanti = 529940
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2018
|Sottodivisioni = [[provincia di Udine#Comuni|134 comuni]]
|Divisioni confinanti = [[Carinzia]] (AT-2), [[Alta Carniola]], (SLO) [[Goriziano]], (SLO), [[provincia di Venezia|Venezia]], [[provincia di Belluno|Belluno]], [[provincia di Pordenone|Pordenone]], [[provincia di Gorizia|Gorizia]].
|Codice postale = 33100 (Udine), 33010-33059, 33061 (provincia)
|Prefisso = [[0427]], [[0428]], [[0431]], [[0432]], [[0433]], [[0435]]
|Codice catastale =
|Immagine localizzazione = Udine in Italy.svg
|Didascalia mappa =
}}
La '''provincia di Udine''' (''provincie di Udin '' in [[Lingua friulana|friulano]], ''Videmska pokrajina'' in [[lingua slovena|sloveno]], ''provinz Weiden'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Vydänskä provinčjä'' in [[dialetto resiano|resiano]]<ref>[http://www.valresia.it/lingua/impara.html Impara il Resiano]</ref>) era una [[province d'Italia|provincia italiana]] della regione autonoma [[Friuli-Venezia Giulia]] di {{formatnum:529940}} abitanti con capoluogo [[Udine]]. <br>
La provincia non esiste più ed ha cessato le sue funzioni di [[ente locale]] a partire dal 22 aprile 2018, ed è attualmente in fase di liquidazione.<ref>http://www.provincia.udine.it/notizie/nomina-del-commissario-liquidatore</ref>
 
== Geografia fisica ==
In questa [[WP:Pagine di servizio|pagina di servizio]] possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i [[WP:LU|gruppi utente]] disponibili su [[Wikipedia in italiano]], esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su [[m:Special:MyLanguage/Pagina principale|Meta-Wiki]]. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli [[WP:A|amministratori]] o dai [[WP:B|burocrati]] appena possibile.
=== Territorio ===
[[File:UdineProvincia mappa.png|thumb|2o0px|left|Il territorio della Provincia di Udine]]
La provincia di Udine era di gran lunga la più estesa e popolata delle quattro province della regione. Confina a nord con l'[[Austria]] ([[Carinzia]]), a est con la [[Slovenia]] ([[Alta Carniola]] e [[Litorale (Slovenia)|Litorale]]) e con la [[provincia di Gorizia]], a ovest con la [[provincia di Pordenone]] e con il [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]] e [[provincia di Venezia]]), divise dal corso del fiume [[Tagliamento]]. Con i suoi 134 comuni, che vanno dalle [[Alpi]] al [[mare Adriatico]], la provincia di Udine risultava essere la prima per maggior numero di questi.
 
Geograficamente apparteneva al [[Friuli]] che si suole suddividere nell'ambito del territorio della Provincia di Udine in ''Alto Friuli'', con a nord ovest la piccola regione alpina della [[Carnia]] e a nord est il [[Val Canale|Tarvisiano]]-[[Canal del Ferro]], ''Medio Friuli'' con al centro il capoluogo provinciale e la [[Bassa friulana]] a sud.
{{Gruppi utente}}
 
{{Archivio
=== Clima ===
|nome = Archivio
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Udine Rivolto|Stazione meteorologica di Tarvisio}}
|testo =
 
*[[Wikipedia:Autoverificati/Abilitazioni/Archivio|Autoverificati]]
== Storia ==
*[[Wikipedia:Creatori di utenze/Abilitazioni/Archivio|Creatori di utenze]]
La provincia di Udine venne costituita nel [[1866]], in seguito all'annessione del [[Veneto]] al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dopo la [[terza guerra d'indipendenza]]. Succedeva alla [[Provincia del Friuli (Lombardo-Veneto)|provincia del Friuli]] esistita nel [[Regno Lombardo-Veneto]].
*[[Wikipedia:Esenti dal blocco IP/Abilitazioni/Archivio|Esenti dal blocco IP]]
 
*[[Wikipedia:Mover/Abilitazioni/Archivio|Mover]]
La provincia era suddivisa nei 4 [[circondario (Regno d'Italia)|circondari]] di [[Circondario di Udine|Udine]], [[Circondario di Cividale del Friuli|Cividale del Friuli]], [[Circondario di Pordenone|Pordenone]] e [[Circondario di Tolmezzo|Tolmezzo]].
*[[Wikipedia:Rollbacker/Abilitazioni/Archivio|Rollbacker]]
 
*[[Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia/Abilitazioni/Archivio|Amministratori dell'interfaccia]]
Nel [[1923]] i mandamenti di [[Tarvisio]], [[Plezzo]], [[Caporetto]], [[Tolmino]], [[Circhina]], [[Idria]], [[Aidussina]], [[Vipacco]], [[Canale (Italia)|Canale]], [[Gorizia]], [[Cormons]], [[Gradisca d'Isonzo|Gradisca]], [[Cervignano del Friuli|Cervignano]] (esclusi il comune di [[Grado (Italia)|Grado]] e la località di Isola Morosini) e [[Comeno]] (esclusa [[Aurisina]] e località vicine) furono aggregati alla provincia in seguito alla soppressione della provincia di Gorizia e Gradisca. Contemporaneamente, la provincia di Udine assunse la nuova denominazione di "provincia del Friuli".<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1923 |mese = 01 |giorno = 18 |numero = 53 |titolo = Regio decreto che istituisce la provincia dell'Istria con capoluogo Pola |articolo = 4 |originale = si}}</ref>
}}
 
{{Colonne|74%}}
Nel [[1927]] fu ricostituita la provincia di Gorizia con i territori che erano stati ceduti alla provincia del Friuli, esclusi i mandamenti di Tarvisio e Cervignano nonché il comune di [[Chiopris-Viscone]], che rimasero sotto Udine.
<div style="font-size:100%;margin:2px 0px 0px 2px;border:1px solid #ffcc00;padding:.4em;background-color:#ffffbb;">
 
;Istruzioni per avanzare una richiesta
Nel [[1940]] la provincia del Friuli riassunse la denominazione di "provincia di Udine".<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1940 |mese = 08 |giorno = 09 |numero = 1276 |titolo = Riassunzione da parte della provincia del Friuli della denominazione «Provincia di Udine» |originale = si}}</ref>
Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa
 
<pre>{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}</pre>
Costituitasi la [[Italia|Repubblica Italiana]], nel [[1968]] dalla provincia di Udine si staccò tutta la parte della cosiddetta Destra Tagliamento, 51 comuni che formarono così la [[provincia di Pordenone]].
sostituendo a "<kbd>Nome utente</kbd>" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "<kbd>Motivo della richiesta</kbd>" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.
 
Nel [[1969]] ricevette il comune di [[Forgaria nel Friuli]] dalla [[provincia di Pordenone]]<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = legge
|anno = 1969
|mese = 03
|giorno = 10
|numero = 81
|titolo = Distacco del comune di Forgaria nel Friuli dalla provincia di Pordenone e sua inclusione in quella di Udine.
|articolo =
|originale =
|data =
|cid =
}}</ref>. Dal dicembre 2017 il comune di [[Sappada]] è passato dalla provincia di Belluno alla provincia di Udine.
 
Nel [[1976]] la provincia di Udine fu devastata dai [[Terremoto del Friuli del 1976|terremoti del 6 maggio e del 15 settembre]], che provocarono enormi crolli e danni, soprattutto nei comuni più vicini all'[[epicentro]]. Molti crolli furono favoriti dall'età avanzata degli edifici, che erano stati risparmiati dalle devastazioni delle [[guerre mondiali]].
 
Arrivando ai nostri giorni, essendo il territorio provinciale abbastanza vasto e composito, andando da territori montani al [[mare Adriatico]], sono forti le istanze autonomiste soprattutto da parte della Carnia, che vede in [[Tolmezzo]] il suo naturale capoluogo. Pertanto nel [[2004]] si giunse alla proposta della creazione di una provincia regionale, in base alla nuova legislazione sugli enti locali, da sottoporre a [[referendum]] popolare consultivo svoltosi [[domenica]] 21 marzo [[2004]]. La nuova provincia regionale si sarebbe dovuta chiamare provincia dell'Alto Friuli, derivando dall'unione dei territori della [[Carnia]], del [[Tarvisio|Tarvisiano]] e del [[Gemona del Friuli|Gemonese]]. Per ovviare alle diatribe campanilistiche sulla sede del capoluogo, tra Tolmezzo e Gemona del Friuli, si optò per [[Venzone]]. Il referendum ebbe esito negativo, in quanto sia il Gemonese che il Tarvisiano si opposero al distacco dalla provincia di Udine con percentuali elevate (83,3% di no), a differenza della Carnia che invece votò in favore del distacco (71,8% di sì, con l'eccezione del comune di [[Rigolato]], 53,7% no).
 
La provincia è rimasta in funzione fino al termine del suo attuale mandato elettivo il 22 aprile 2018, ed è in liquidazione. Le funzioni della Provincia verranno trasferite alla Regione e ai [[Comune (Italia)|Comuni]].
 
== Comuni ==
{{Vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Udine}}
[[File:Provincia di Udine-Gonfalone.png|upright=0.7|thumb|Gonfalone della provincia]]
Appartengono alla provincia di Udine i seguenti 134 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Aiello del Friuli]]
* [[Amaro (Italia)|Amaro]]
* [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]]
* [[Aquileia]]
* [[Arta Terme]]
* [[Artegna]]
* [[Attimis]]
* [[Bagnaria Arsa]]
* [[Basiliano]]
* [[Bertiolo]]
* [[Bicinicco]]
* [[Bordano]]
* [[Buja]]
* [[Buttrio]]
* [[Camino al Tagliamento]]
* [[Campoformido]]
* [[Campolongo Tapogliano]]
* [[Carlino (Italia)|Carlino]]
* [[Cassacco]]
* [[Castions di Strada]]
* [[Cavazzo Carnico]]
* [[Cercivento]]
* [[Cervignano del Friuli]]
* [[Chiopris-Viscone]]
* [[Chiusaforte]]
* [[Cividale del Friuli]]
* [[Codroipo]]
* [[Colloredo di Monte Albano]]
* [[Comeglians]]
* [[Corno di Rosazzo]]
* [[Coseano]]
* [[Dignano (Italia)|Dignano]]
* [[Dogna]]
* [[Drenchia]]
* [[Enemonzo]]
* [[Faedis]]
* [[Fagagna]]
* [[Fiumicello Villa Vicentina]]
* [[Flaibano]]
* [[Forgaria nel Friuli]]
* [[Forni Avoltri]]
* [[Forni di Sopra]]
* [[Forni di Sotto]]
* [[Gemona del Friuli]]
* [[Gonars]]
* [[Grimacco]]
* [[Latisana]]
* [[Lauco]]
* [[Lestizza]]
* [[Lignano Sabbiadoro]]
* [[Lusevera]]
* [[Magnano in Riviera]]
* [[Majano]]
* [[Malborghetto-Valbruna]]
* [[Manzano]]
* [[Marano Lagunare]]
* [[Martignacco]]
* [[Mereto di Tomba]]
* [[Moggio Udinese]]
* [[Moimacco]]
* [[Montenars]]
* [[Mortegliano]]
* [[Moruzzo]]
* [[Muzzana del Turgnano]]
* [[Nimis]]
* [[Osoppo]]
* [[Ovaro]]
* [[Pagnacco]]
* [[Palazzolo dello Stella]]
* [[Palmanova]]
* [[Paluzza]]
* [[Pasian di Prato]]
* [[Paularo]]
* [[Pavia di Udine]]
* [[Pocenia]]
* [[Pontebba]]
* [[Porpetto]]
* [[Povoletto]]
* [[Pozzuolo del Friuli]]
* [[Pradamano]]
* [[Prato Carnico]]
* [[Precenicco]]
* [[Premariacco]]
* [[Preone]]
* [[Prepotto]]
* [[Pulfero]]
* [[Ragogna]]
* [[Ravascletto]]
* [[Raveo]]
* [[Reana del Rojale]]
* [[Remanzacco]]
* [[Resia]]
* [[Resiutta]]
* [[Rigolato]]
* [[Rive d'Arcano]]
* [[Rivignano Teor]]
* [[Ronchis]]
* [[Ruda (Italia)|Ruda]]
* [[San Daniele del Friuli]]
* [[San Giorgio di Nogaro]]
* [[San Giovanni al Natisone]]
* [[San Leonardo (Italia)|San Leonardo]]
* [[San Pietro al Natisone]]
* [[San Vito al Torre]]
* [[San Vito di Fagagna]]
* [[Santa Maria la Longa]]
* [[Sappada]]
* [[Sauris]]
* [[Savogna]]
* [[Sedegliano]]
* [[Socchieve]]
* [[Stregna]]
* [[Sutrio]]
* [[Taipana]]
* [[Talmassons]]
* [[Tarcento]]
* [[Tarvisio]]
* [[Tavagnacco]]
* [[Terzo di Aquileia]]
* [[Tolmezzo]]
* [[Torreano]]
* [[Torviscosa]]
* [[Trasaghis]]
* [[Treppo Grande]]
* [[Treppo Ligosullo]]
* [[Tricesimo]]
* [[Trivignano Udinese]]
* [[Udine]]
* [[Varmo]]
* [[Venzone]]
* [[Verzegnis]]
* [[Villa Santina]]
* [[Visco]]
* [[Zuglio]]
{{Div col end}}
 
=== Comuni più popolosi ===
I primi 20 comuni della provincia per numero di abitanti (dati ISTAT al 31-10-2018)
<div align="center">
{| class="wikitable" style="text-align:center;" class="wikitable sortable"
!|Pos.
!|Stemma
!|Comune di
!|Popolazione<br />(ab)
|-
|'''1°'''
|{{simbolo|Udine-Stemma.png|30}}
|[[Udine]]
|99.331
|-
|'''2°'''
|{{simbolo|Codroipo-Stemma.png}}
|[[Codroipo]]
|16.101
|-
|'''3°'''
|{{simbolo|Tavagnacco-Stemma.jpg|30}}
|[[Tavagnacco]]
|14.957
|-
|'''4°'''
|{{simbolo|Cervignano del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[Cervignano del Friuli]]
|13.829
|-
|'''5°'''
|{{simbolo|Latisana-Stemma.png|30}}
|[[Latisana]]
|13.481
|-
|'''6°'''
|{{simbolo|Cividale del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[Cividale del Friuli]]
|11.124
|-
|'''7°'''
|{{simbolo|Gemona del Friuli-Stemma.svg|30}}
|[[Gemona del Friuli]]
|10.849
|-
|'''8°'''
|{{simbolo|Tolmezzo-Stemma.png|30}}
|[[Tolmezzo]]
|10.150
|-
|'''9°'''
|{{simbolo|Pasian di Prato-Stemma.png|30}}
|[[Pasian di Prato]]
|9.386
|-
|'''10°'''
|{{simbolo|Tarcento-Stemma.png|40}}
|[[Tarcento]]
|8.902
|-
|'''11°'''
|{{simbolo|San Daniele del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[San Daniele del Friuli]]
|7.991
|-
|'''12°'''
|{{simbolo|Campoformido-Stemma.png|30}}
|[[Campoformido]]
|7.870
|-
|'''13°'''
|{{simbolo|Tricesimo-Stemma.png|30}}
|[[Tricesimo]]
|7.709
|-
|'''14°'''
|{{simbolo|San Giorgio di Nogaro-Stemma.png|30}}
|[[San Giorgio di Nogaro]]
|7.422
|-
|'''15°'''
|{{simbolo|Pozzuolo del Friuli-Stemma.png|30}}
|[[Pozzuolo del Friuli]]
|6.895
|-
|'''16°'''
|{{simbolo|Lignano Sabbiadoro-Stemma.png|30}}
|[[Lignano Sabbiadoro]]
|6.892
|-
|'''17°'''
|{{simbolo|Martignacco-Stemma.png|30}}
|[[Martignacco]]
|6.844
|-
|'''18°'''
|{{simbolo|Buja-Stemma.png|30}}
|[[Buja]]
|6.450
|-
|'''19°'''
|{{simbolo|Manzano-Stemma.png|30}}
|[[Manzano]]
|6.452
|-
|'''20°'''
|{{simbolo|Fiumicello_Villa_Vicentina-Stemma.png|30}}
|[[Fiumicello Villa Vicentina]]
|6.327
|-
|}
</div>
{{Colonne fine}}
[[Categoria:Richieste di manutenzione]]
 
Il comune più piccolo è [[Drenchia]] con 105 abitanti.
== Autoverificati ==
 
{{Wikipedia:Autoverificati/Abilitazioni/Avviso}}
== Società ==
<!-- Inserire la richiesta qui sotto -->
=== [[Utente:LorenzoLingue Longo|Lorenzoe Longo]]dialetti ===
{{Vedi anche|Lingua friulana|Lingua slovena|Lingua tedesca|Dialetto veneto udinese}}
{{Utente|Lorenzo Longo|1|9|5|8|15|11}}
Oltre alla [[lingua italiana]], nella provincia di Udine la popolazione utilizza la [[lingua friulana]] (nelle varietà [[friulano carnico]] e [[friulano centro-orientale]]) nella quasi totalità dei comuni, la [[lingua slovena]] in alcuni comuni delle zone orientali, e la [[lingua tedesca]] in alcuni comuni delle zone settentrionali.
<br />Per amministratori / burocrati: [[Speciale:PermessiUtente/Lorenzo Longo|modifica i permessi]]
 
<br /> Attivo, non poco, nel patrolling, fixatore di innumerevoli "errori di stumpa", uso costante (90.2% assoluto, verso il 100% negli edit recenti) del campo oggetto, pagina di discussisone che mostra capacità di rapportarsi. Gli è stata fatta notare qualche "mancanza tecnica", fatto normale per chi è "wikipedianamente giovane" (ma con pur sempre 3,819 edit), ma credo che togliergli il punto esclamativo rosso sarebbe un prendere atto del fatto che non si tratti di utenza da controllare edit per edit.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 21:07, 14 gen 2019 (CET)
In 124 comuni su 135, vige la legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della
:{{favorevole}} mi sembra tutto a posto--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 22:32, 14 gen 2019 (CET)
lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |dataarchivio=27 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>, con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il [[lingua friulana|friulano]].
:{{contrario}} Dato il [[Discussioni_utente:Lorenzo_Longo/Archivio#Speciale:Contributi/82.58.193.248|recente intervento]] di [[WP:FRATELLO|suo cugino]], direi di soprassedere per adesso. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 14 gen 2019 (CET)
 
::Non ne ero a conoscenza, a questo punto non mi resta che concordare con Ruthven--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 22:43, 14 gen 2019 (CET)
In 18 comuni su 135 ([[Slavia friulana]] e [[Val Canale]]) è riconosciuta la [[lingua slovena]].
:::Concordo con Ruthven. Soprassediamo, va' --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 23:44, 14 gen 2019 (CET)
 
::::{{non fatto}} è anche troppo presto rispetto alla [[Wikipedia:Autoverificati/Abilitazioni/Archivio/2018-2#Lorenzo_Longo|scorsa volta]].--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:47, 14 gen 2019 (CET)
Il [[Lingua tedesca|tedesco]] è parlato in [[Val Canale]] (dove convive con il gruppo linguistico friulano e con quello sloveno) e in due piccole "isole" linguistiche: il comune di [[Sauris]] e la frazione di [[Timau]] del comune di [[Paluzza]]. Mentre in Val Canale e a Timau si parlano dialetti di tipo [[carinzia]]no, il tedesco parlato a Sauris è imparentato con le parlate [[Tirolo|tirolesi]]. Dal [[1999]] il tedesco gode di un livello minimo di tutela.
:::::Ho evidentemente sottovalutato quella che mi era parsa una questione "risoltasi da sola". Ho visto un rollbacker d'esperienza ritenere non necessario "il luogo a procedere", mi è parso fosse finita lì (il tutto, va detto, leggendo velocemente). Prendo atto di aver fatto perdere del tempo alla comunità, mi spiace e me ne scuso, resto un minimo perplesso nel vedere che 12 edit che non risulta con sicurezza abbia fatto acquisiscano peso di fronte ai quasi 4.000 che gli possiamo in sicurezza attribuire. Sono certo la prossima sarà la volta buona :-) Saluti a tutti,--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 00:04, 15 gen 2019 (CET)
 
::::::{{Ping|Korvettenkapitän Prien}} i numeri contano relativamente. Ad esempio, mentre col patrolling l'edit counter prende il volo, scrivendo corposi contributi di qualità si sacrifica molto più tempo per fare un singolo, apparentemente insignificante edit. Al di là di ciò, cambiando prospettiva si può dire che sia piuttosto l'attività assidua da 4000 edit ad acquisire peso. Non ti preoccupare per la perdita di tempo, ciao!--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 01:06, 15 gen 2019 (CET)
Sia la lingua slovena che le parlate germanofone sono tutelate dalla legge statale 482/99 al pari della lingua friulana. La lingua slovena è ulteriormente tutelata dalla legge 38/01.
:::::::{{Ping|Korvettenkapitän Prien}} Aggiungo che il flag non serve per nulla all'utente e ancora di meno è una "medaglia per servizi resi", ma è uno strumento unicamente per i patroller al fine di ricordarsi quali modifiche verificare e quali no. È quindi normale che di fronte ad un episodio "dubbio" uno preferisce verificare che lasciar correre. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:27, 15 gen 2019 (CET)
 
::::::::{{fuori crono}}{{at|Ruthven}} in realtà il flag mi servirebbe, volendo diventare rollbacker, attività alla quale mi dedico principalmente, il flag è (quasi) necessario. In ogni caso se ancora non c'è fiducia aspetterò. Nessun problema --[[Utente:Lorenzo Longo|<span style="color:black;font-weight:bold">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lorenzo Longo|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 18:30, 16 gen 2019 (CET)
Accanto alle lingue sopra citate, vi sono isole dialettali appartenenti alla [[lingua veneta]]: si tratta del [[dialetto veneto udinese|dialetto udinese]] e del [[Marano Lagunare|maranese]], rientranti nei dialetti riconosciuti e tutelati dalla L.R. 17 febbraio 2010 n. 5 come "patrimonio tradizionale della comunità regionale"<ref name="Legge Regionale">{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmllex.aspx?anno=2010&legge=5}}</ref><ref>{{cita web |titolo=L.R. 17 febbraio 2010 n.5 |url=http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130925210634/http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/cultura/comunita-linguistiche/FOGLIA16/ |dataarchivio=25 settembre 2013 }}</ref>.
(rientro) Grazie per le spiegazioni. Unica cosa, per l'archivio: certamente non era mia intenzione "dare medaglie": ero, e resto, convinto che quello che mi appare come ottimo wikignomo e patroller non abbia bisogno di controlli per caso di modifiche lampantemente vandaliche. Evidentemente la mia è posizione con "sconsenso", ho, come scritto, sottovalutato la questione 82.qualcosa :-) Nuovamente,--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 14:24, 15 gen 2019 (CET)
 
Dialetti di tipo veneto si erano anche diffusi presso la borghesia urbana di [[Palmanova]], {{cn|ma a partire dal secondo dopoguerra sono quasi del tutto scomparsi.}}
 
Gli sloveni sono spesso bilingui e trilingui (sloveno/friulano/italiano) e lo stesso si può dire per i tedeschi di [[Sauris]] e Timau (tedesco/friulano/italiano). Nella Val Canale non è raro trovare persone che possono esprimersi correttamente in quattro idiomi: tedesco, italiano, friulano e sloveno.
 
== Natura ==
* [[Parco naturale delle Prealpi Giulie]] - [[Resia]]
* [[Parco naturale delle Dolomiti Friulane]] - [[Forni di Sopra]]
* Parco intercomunale delle colline Carniche - [[Villa Santina]]
* Riserva naturale del Lago di Cornino - [[Forgaria nel Friuli]]
* Riserve naturali regionali delle foci dello Stella e della Valle Canal Novo - [[Marano Lagunare]]
* [[Parco naturale comunale del Gran Monte]] - [[Monteaperta]] - [[Taipana]]
 
== Economia ==
{{S sezione|economia|Friuli-Venezia Giulia}}
''principali industrie o attività economiche caratteristiche''
 
La provincia di Udine è ai primi posti in Italia nella classifica della qualità della vita, classificandosi nel 2006 al 13º posto ([[Il Sole 24 ORE]]).
 
In provincia operano 49.477 attività produttive ({{collegamento interrotto|1=[http://www.ud.camcom.it/studi/allegati/giorn_ec06.pdf dati 2005] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}), il 24,5% nel settore agricolo, il 12,5% nell'industria, il 14,5% nelle costruzioni, il 28,7% nel commercio e turismo ed il 19,7% nei servizi. La forza lavoro è pari al 64,8% dei residenti, di cui il 96,7% risulta occupata ed il 3,3% in cerca di occupazione.
 
=== Turismo ===
{{S sezione|turismo|Friuli-Venezia Giulia}}
La provincia di Udine dispone delle spiagge sabbiose di Lignano Sabbiadoro, cittadina che ogni anno ospita migliaia di turisti, specialmente nel periodo estivo.
 
''descrive le principali attrazioni turistiche, capacità ricettiva, linee ferroviarie, autostrade, linee di navigazione, porti, aeroporti''
 
== Cultura ==
{{S sezione|Friuli-Venezia Giulia}}
 
== Amministrazioni ==
[[File:Provincia di Udine-Bandiera.png|upright=0.7|thumb|Bandiera della provincia]]
La provincia di Udine è suddivisa in 135 comuni<ref>Fino al 31-12-2008 vi erano 137 comuni; a partire dal 1-1-2009 i comuni di [[Campolongo al Torre]] e di [[Tapogliano]] si sono uniti. Il 1-1-2014 è seguita la fusione dei comuni di [[Rivignano]] e [[Teor]].</ref>, sono state altresì create le seguenti unioni di comuni:
 
* l'Unione dei Comuni di [[Attimis]] e [[Faedis]]<ref>[http://www.unioneattimisfaedis.it/ sito] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060825094053/http://www.unioneattimisfaedis.it/ |data=25 agosto 2006 }}</ref>
* l'Unione dei Comuni di [[Pocenia]] e [[Rivignano Teor]]
* l'Unione dei Comuni di [[Pulfero]], [[San Pietro al Natisone]] e [[Savogna]]
* l'Unione Territoriale Intercomunale del Natisone<ref>[http://www.natisone.utifvg.it/]</ref>.
 
=== Città della provincia di Udine ===
{{Vedi anche|Città_d'Italia#Friuli-Venezia_Giulia}}
I comuni della provincia di Udine che sono stati insigniti del titolo di [[città]] da parte dello [[Italia|Stato Italiano]] o istituzioni precedenti sono:
 
* [[Udine]], città sin dal medioevo, riconosciuta ufficialmente con Pat. I.R. 24 aprile [[1815]]
=== [[Utente:Jtorquy|Jtorquy]] ===
* [[Cividale del Friuli]], titolo concesso nell'Ottocento dal governo del [[Regno Lombardo-Veneto]]
{{Utente|Jtorquy|1|9|5|8|15|11}}
* [[Tarvisio]], con [[regio decreto]] del [[1928]]
<br />Per amministratori / burocrati: [[Speciale:PermessiUtente/Jtorquy|modifica i permessi]]
* [[Palmanova]], con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 9 luglio [[1970]]
<br />Motivazione: Utente attivo proficuamente nel patrolling, con un buon numero di edit costruttivi e una talk pressoché pulita che è andata via via migliorando. Penso che non sia necessario verificare le sue modifiche --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 13:06, 15 gen 2019 (CET)
* [[Tolmezzo]], con decreto del presidente della Repubblica del 3 marzo [[1998]]
:Ancora un po' di inesperienza di fondo, ma complessivamente mi sembra un utente sufficientemente affidabile. {{favorevole}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 19:11, 15 gen 2019 (CET)
* [[San Daniele del Friuli]], con decreto del presidente della Repubblica del 9 settembre [[1999]]
::{{favorevole}} per me è sì --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 19:26, 15 gen 2019 (CET)
:::{{favorevole}} anch'io--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 19:27, 15 gen 2019 (CET)
::::{{favorevole}} visti i contributi.--[[Utente:Lucauniverso|<span style="color:black;">'''Lucauniverso'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Lucauniverso|<span style="color:Blue;">''Prego?''</span>]]</small> 20:30, 15 gen 2019 (CET)
:::::{{favorevole}} Idem come sopra. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''al vostro servizio!''</span>]] 20:48, 15 gen 2019 (CET)
::::::{{favorevole}} Incrociato varie volte durante il patrolling --[[Utente:Scalvo98|Scalvo98]] ([[Discussioni utente:Scalvo98|msg]]) 22:30, 15 gen 2019 (CET)
{{fatto}} L'ho incrociato anch'io varie volte e, a parte alcune piccolezze qua e là dettate da inesperienza, direi che il flag si può assegnare senza problemi. {{ping|Jtorquy}} Ora le tue modifiche saranno in automatico verificate--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:24, 15 gen 2019 (CET)
 
Dal [[2003]] il titolo di città viene concesso da parte della Regione Friuli-Venezia Giulia con apposita legge regionale, i comuni sono:
=== [[Utente:Tursclan|Tursclan]] ===
{{Utente|Tursclan|1|9|5|8|15|11}}
<br />Per amministratori / burocrati: [[Speciale:PermessiUtente/Tursclan|modifica i permessi]]
<br />Motivazione: Presente dal 2012, quasi 1000 edit ma sempre affidabili, talk pulita. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:12, 17 gen 2019 (CET)
:{{favorevole}} --[[Utente:Lorenzo Longo|<span style="color:black;font-weight:bold">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lorenzo Longo|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 22:13, 17 gen 2019 (CET)
::{{fav}}--[[Utente:Lucauniverso|<span style="color:black;">'''Lucauniverso'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Lucauniverso|<span style="color:Blue;">''Prego?''</span>]]</small> 15:33, 18 gen 2019 (CET)
:::{{favorevole}} ma inviterei l'utente a usare un po di più il campo oggetto --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 15:38, 18 gen 2019 (CET)
::::{{fav}}--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 15:39, 18 gen 2019 (CET)
{{fatto}} {{ping|Tursclan}} da ora sei autoverificato. Come già suggerito, cerca di utilizzare maggiormente il campo [[Aiuto:Oggetto|oggetto]] e, se possibile, il bottone ''Visualizza anteprima'' in modo da condensare ripetuti edit in una stessa pagina in minori o addirittura uno unico, questo ad evitare di allungare eccessivamente la cronologia delle voci rendendole più leggibili. Buon lavoro, --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 16:05, 18 gen 2019 (CET)
::{{ping|Epìdosis|NewDataB|Lorenzo Longo|Lucauniverso|Daolr|.avgas}} Grazie a tutti. Assolutamente, utilizzerò di più il campo oggetto cercando di condensare più edit in un unico edit. --[[Utente:Tursclan|Tur-χ-lan]] ([[Discussioni utente:Tursclan|msg]]) 16:42, 18 gen 2019 (CET)
 
* [[Lignano Sabbiadoro]], con decreto del presidente della Regione del 18 marzo [[2003]]
== Creatori di utenze ==
* [[Gemona del Friuli]], con decreto del presidente della Regione del 5 aprile [[2004]]
{{Wikipedia:Creatori di utenze/Abilitazioni/Avviso}}
* [[Latisana]], con decreto del presidente della Regione dell'11 maggio [[2004]]
<!-- Inserire la richiesta qui sotto -->
 
== EsentiGalleria dal blocco IPd'immagini ==
<gallery>
{{Wikipedia:Esenti dal blocco IP/Abilitazioni/Avviso}}
Image:Udine01.jpg|[[Udine]]
<!-- Inserire la richiesta qui sotto -->
Image:Aquileia Basilica, esterno - Foto Giovanni Dall'Orto.jpg|[[Aquileia]]
Immagine:Cervignano.jpg|[[Cervignano del Friuli]]
Immagine:Cividale scorciodalPontedeliavolo.jpg|[[Cividale del Friuli]]
Immagine:Codroipo01.jpg|Villa Manin ([[Codroipo]])
Immagine:Gemona 02.jpg|[[Gemona del Friuli]]
Immagine:Montasch Julier 20022007 01.jpg|[[Jôf di Montasio]]
Immagine:LagoCavazzo.jpg|[[Lago di Cavazzo]]
Immagine:Lignano vista spiaggia.jpg|[[Lignano Sabbiadoro]]
Immagine:Monte Coglians visto dal monte Zoncolan.jpg|[[Monte Coglians]]
Image:Palmanova - Piazza centrale - Foto Giovanni Dall'Orto 2.jpg|[[Palmanova]]
Image:SanDanieledelFriuliDuomo.jpg|[[San Daniele del Friuli]]
Immagine:TarcentoChiesadiSanPietro.jpg|[[Tarcento]]
Immagine:Kirche von Tarvis1.jpg|[[Tarvisio]]
Immagine:Tolmezzo Duomo.jpg|[[Tolmezzo]]
</gallery>
 
== MoverNote ==
<references/>
{{Wikipedia:Mover/Abilitazioni/Avviso}}
<!-- Inserire la richiesta qui sotto -->
=== [[Utente:Pallanz|Pallanz]] ===
{{Utente|Pallanz|1|9|5|8|15|11}}
<br />Per amministratori / burocrati: [[Speciale:PermessiUtente/Pallanz|modifica i permessi]]
<br />Motivazione: Sto effettuando un censimento e una riorganizzazione dei progetti presenti su Wikipedia in italiano. Ritengo che le funzioni da Mover possano tornarmi utili per svolgere al meglio il lavoro. --[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 19:32, 10 gen 2019 (CET)
:Visti i tuoi contributi mi dichiaro {{favorevole}}.--[[Utente:Lucauniverso|<span style="color:black;">'''Lucauniverso'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Lucauniverso|<span style="color:Blue;">''Prego?''</span>]]</small> 19:48, 10 gen 2019 (CET)
::Non conosco bene l'utente, ma visto che la richiesta é avvenuta dopo il suggerimento di {{ping|Ombra}}, mi fido del suo giudizio. {{Favorevole}}--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 19:58, 10 gen 2019 (CET)
:::Per l'enorme lavoro che sta portando avanti (cioè la razionalizzazione dei progetti), il flag di mover gli sarebbe utilissimo. In realtà, volevo proporglielo già un mese fa, prima di scoprire che non era ancora AV. Sono conscio che sarebbe stato più prudente aspettare ancora un po' ma d'altro canto... Che utilità avrebbe assegnargli il flag tra qualche mese, magari a lavoro già concluso? Nell'ultimo mese l'ho studiato "da vicino": è prudente e collaborativo. Inoltre, possiede un approccio sistematico (direi filogenetico) che lo rende un buon organizzatore. Ovviamente, di tanto in tanto gli darò un occhio. Almeno nei primi tempi. Ma nel complesso sono fiducioso, altrimenti non mi sarei sbilanciato in questo modo :) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 22:41, 10 gen 2019 (CET)
:{{Fatto}}, buon lavoro {{Ping|Pallanz}}! --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 23:39, 10 gen 2019 (CET)
::Grazie a tutti! {{ping|Lucauniverso|NewDataB|Ombra|Euphydryas}} Userò le funzioni assegnatemi con la massima responsabilità. --[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 11:48, 11 gen 2019 (CET)
 
== RollbackerVoci correlate ==
* [[Dipartimento di Passariano]]
{{Wikipedia:Rollbacker/Abilitazioni/Avviso}}
* [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)]]
<!-- Inserire la richiesta qui sotto -->
* [[Strade provinciali della provincia di Udine]]
=== [[Utente:Goth nespresso|Goth nespresso]] ===
{{Utente|Goth nespresso|1|9|5|8|15|11}}
<br />Per amministratori / burocrati: [[Speciale:PermessiUtente/Goth nespresso|modifica i permessi]]
<br />Motivazione: Non mi piacciono molto le autocandidature, ma sono qui [[Speciale:diff/102106491|sotto minaccia]]. Scherzi a parte, ultimamente patrollo principalmente gli OS dopo periodiche esperienze nelle Ultime modifiche, ma pur trovandomi abbastanza bene coi rollback tramite popup mi è stato fatto notare che il tastino in più mi semplificherebbe ulteriormente il lavoro per tutti quegli evidenti vandalismi di cui mi capita di occuparmi. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:42, 16 gen 2019 (CET)
:Decisamente {{fav}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:45, 16 gen 2019 (CET)
::{{conflittato}}{{fav}}.--[[Utente:Lucauniverso|<span style="color:black;">'''Lucauniverso'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Lucauniverso|<span style="color:Blue;">''Prego?''</span>]]</small> 15:46, 16 gen 2019 (CET)
:::Incrociato spesso nel patrolling, mai viste sbavature. {{Favorevole}}. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 15:49, 16 gen 2019 (CET)
::::{{favorevole}} --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:50, 16 gen 2019 (CET)
:::::{{favorevole}}, con convinzione --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 15:52, 16 gen 2019 (CET)
::::::{{fav}} --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 15:54, 16 gen 2019 (CET)
:::::::Bella questa autocandidatura spontanea.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:55, 16 gen 2019 (CET)
::::::::<small>Di quelle a spinta proprio :P --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:02, 16 gen 2019 (CET)</small>
:::::::::{{fav}}--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 16:06, 16 gen 2019 (CET)
:::::::::: +1 [[User:.snoopy.|.snoopy.]] [[User talk:.snoopy.|✉]] 16:19, 16 gen 2019 (CET)
:::::::::::{{favorevole}} --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 16:33, 16 gen 2019 (CET)
:Visto il plebiscito :-) {{Fatto}}. {{Ping|Goth nespresso}} buon lavoro! --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 16:45, 16 gen 2019 (CET)
::Grazie a tutti per la fiducia! E a Sakretsu e Parma per la spinta :P --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 17:00, 16 gen 2019 (CET)
 
== Altri progetti ==
=== [[Utente:3knolls|3knolls]] ===
{{interprogetto}}
{{Utente|3knolls|1|9|5|8|15|11}}
<br />Per amministratori / burocrati: [[Speciale:PermessiUtente/3knolls|modifica i permessi]]
<br />Motivazione: A distanza di 7-8 mesi dalla mia [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Rollbacker/Abilitazioni/Archivio/2018#3knolls precedente richiesta] e su suggerimento di un amministratore, provo a ripresentare la candidatura. Le motivazioni sono esattamente le stesse di allora, per cui evito di ripetermi; l'unica differenza è che nel frattempo la famiglia è cresciuta, ormai la mia lista di OS si compone di oltre 1500 pagine (in stragrande maggioranza ns0), con la conseguenza che nelle ore di punta e in caso di spam non sono più in condizione di garantire un'efficace copertura antivandalica.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:52, 20 gen 2019 (CET)
:{{fav}}--[[Utente:Lucauniverso|<span style="color:black;">'''Lucauniverso'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Lucauniverso|<span style="color:Blue;">''Prego?''</span>]]</small> 12:21, 20 gen 2019 (CET)
::non ti conosco bene, comunque mi fido di {{ping|Ceppicone}}, {{favorevole}}--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 12:24, 20 gen 2019 (CET)
:::{{commento}} non conoscendoti bene non so per quale motivo Ceppicone creda che i tastini da admin possano servirti, ma in merito al rollback mi sembra che la situazione sia rimasta invariata rispetto al tempo della tua precedente autocandidatura. Dai [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributi/3knolls&offset=&limit=5000&target=3knolls contributi] non vedo un'attività di patrolling/retropatrolling tale da rendere necessaria rapidità. Anzi, il rollback va evitato per quegli annullamenti che richiedono una spiegazione anche minima nel campo oggetto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:09, 20 gen 2019 (CET)
::::{{commento}} al commento: non mi spiego l'esplicitare un opinione (sulla futura eventuale candidatura) in questa sede, fatta da Ceppicone usando altre parole che non ''la necessità dei tastini''. Soprattutto ''non conoscendolo bene''. Ad ogni modo, tempo addietro ero recalcitrante a persistere nel fare patrolling proprio perché quei passi in più (con relativo costo di tempo per una linea non fast). Rimuovere dagli OS delle voci perché la coscienza dice di intervenire ma il tempo (o il blocco browser) dice no è deleterio, anche per questo sono
::{{favorevole}} alla richiesta--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 16:32, 20 gen 2019 (CET)
:::Non sono io che ho correlato le due cose. Questa candidatura è stata incoraggiata ''siccome'' c'è quella da admin in vista, tuttavia non ho capito il nesso. Il flag al momento mi sembra immotivato, e se deve essere considerato come ''step'' necessario prima dell'adminship sono fortemente contrario. Se Ceppicone crede che 3knolls possa essere un buon admin, lo candidi direttamente: si può essere buoni candidati admin senza dover per forza essere rollbacker/patroller. Spero che il senso delle mie parole sia ora più chiaro.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:47, 20 gen 2019 (CET)
::::É indubbio che le due (3, mettiamoci Mover) cose non debbano essere correlate. Io l'ho letta come: ''ti considero soggettivamente un utente che vedo (vedrò) buon admin, ora credo che sei in grado di essere rollbacker, ti propongo. Non per ''fare pratica'' come rollbacker partendo da zero ma in quanto già patroller ti avvicina a quelle responsabilità maggiori, (maggiore accortezza ad usare dei tastini ''pesanti'') che un A richiede''. Vorrei invece che il tuo appunto sull'evitare roll quando è (opportuna) richiesta spiegazione fosse considerato anche da admin ''finiti''--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:12, 20 gen 2019 (CET)
:{{contrario}} Quoto Sakretsu, il tasto serve solo per attività di pattroling in tempo reale, e a te 3knolls per il momento non serve.--'''[[Utente:Freeezer|<em><strong><span style="color:#393939">Freeezer</span></strong></em>]]'''[[Discussioni Utente:Freeezer|<span style="color:#696969"><small> (msg)</small></span>]] 17:43, 20 gen 2019 (CET)
::Il tasto serve in tempo reale ? In che senso ? Me lo si confermi perché in tal caso lo cedo volentieri. Se voglio valutare 100 pagine non verificate con determinati criteri posso trovarmi di fronte a pagine datate che più ''rollbacker in tempo reale'' hanno ''bellamente'' saltato--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:24, 20 gen 2019 (CET)
:::Non si dice nulla di nuovo. Le linee guida sono [[Wikipedia:Rollbacker|queste]]. Il tasto serve principalmente per il patrolling, che sì, si fa in tempo reale e richiede rapidità. Già nel retropatrolling è meno utile, ma è ragionevolmente [[Wikipedia:Rollbacker#Modalità_di_assegnazione|concesso]] in caso di consolidata esperienza nella lotta al vandalismo in generale. A ognuno le sue valutazioni. Aspettiamo altri pareri e lasciamo che la candidatura faccia il suo corso.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:38, 20 gen 2019 (CET)
:Non conoscendo l'attività di 3knolls non entro nel merito. Concordo con gli interventi di Sakretsu (2°, 3° e ultima frase del 1°), che anticipa tutto quello che si può dire. Non capisco la vena polemica di {{ping|Windino}}: chi sarebbero questi ''admin finiti''? Intendo i nomi. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 20:11, 20 gen 2019 (CET)
:::{{fc}} Avevo visto il ping ma non che fosse ''in domanda'', [[Utente:Dimitrij_Kasev|Dimitrij]]. Per altro pensavo fosse Sakretsu, ti avrei risposto subito, magari evitando il ''anche io lo trovo polemico'' di Daolr: di polemico non ho proprio nulla. Cosa intendevo per ''finiti'' ? (<small>in effetti la parola si presta a varie...</small>) Citando lo stesso Sakretsu, ''buon Admin''. Per me è anche oltre. Dei nomi ? tutti gli utenti/admin che oltre ad essere pienamente integrati nel tessuto wikipediano lo hanno anche ''teso''. (Gli ante 2010). --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:18, 20 gen 2019 (CET)
::Per dare un colpo al cerchio e uno alla botte, la penso come Ceppicone sull'affidabilità (e perché no, futiribilità) di 3knoll ma come Sakretsu sul flag in questione. Nemmeno a me pare che i tastini di rollback si "sposino" al tipo di attività dell'utente, o almeno a quella recente. Se fosse solamente una questione di fiducia, non avrei problemi a sostenere la candidatura di 3knoll a rollbacker. Ma davvero, fatico a vederne il senso. Prima di tutto, credo che dovrebbe essere lui a capire ''perché'' vuole questo flag --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 20:43, 20 gen 2019 (CET)
:::{{neutrale}} Sì anch'io la vedo così, paradossalmente sarei più propenso alla candidatura ad admin che a un flag poco usato da rollbacker. PS: Penso che Windino con "admin finiti" intendesse dire "admin capaci", però lo trovo anch'io un po' un intervento polemico.--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 20:54, 20 gen 2019 (CET)
:::Il perché l'ho spiegato ai primi di giugno 2018 e volevo evitare di ripetere le stesse cose anche qui; ad ogni modo cercherò di chiarire anche stavolta. Ho l'abitudine di controllare i miei OS spessissimo durante la giornata, quindi non in tempo reale ma quasi. In più, quando noto un vandalismo ho l'abitudine di verificare la crono-voce e la crono-utente, e così magari da uno ne saltano fuori dieci. A primavera 2018 non riuscivo più a tenere il ritmo e chiesi il permesso di rollbacker ma mi venne negato per mancanza di esperienza; ad ogni modo ebbi la fortuna di incontrare admin che mi hanno aiutato a svolgere un lavoro troppo oneroso per me (tra tutti ringrazio Pil56). Negli ultimi tempi la lista di OS si è ancora di più appesantita e avrei voluto chiedere di nuovo il permesso, ma senza l'incoraggiamento di Ceppicone avrei atteso ancora un altro pò. Capisco che molti non mi conoscono perché in effetti mi occupo prevalentemente di argomenti di nicchia, così come capisco che per vandalismo solitamente si intende una parolaccia scritta in maiuscolo, ma per me è vandalo anche chi falsifica un dato di una stazione meteo trasformando un +15,6 in un +16,5, così come è un vandalo chi spamma la propria scuola di ballo nella sezione Istruzione di tutta la provincia utilizzando il proprio stesso sito web come fonte. In quanto all'attenzione necessaria all'uso del flag avevo già chiarito a giugno quale sarebbe stato il mio modus operandi, e del resto ho l'abitudine di compilare ''sempre'' il campo oggetto in NS0 (o con null edit in caso di errore), per cui l'intenzione è di agire tramite rollback solo per placcare i vandalismi puri. Lasciamo stare l'adminship che, come è fin troppo facile intuire, era solo un trucco di Ceppicone per indurmi a presentare la candidarura qui, e comunque non sono a caccia di flag: oltre che su it.wiki collaboro anche ad altri wikiprogetti senza essere nemmeno autoverificato, senza aver mai avuto problemi e senza mai aver chiesto permessi. Se ho chiesto il permesso qui, e per ben due volte, è perché mi serviva.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:23, 20 gen 2019 (CET)
::::Mi sembra che l'affidabilità e il senso di responsabilità di 3knolls non siano in discussione. Restano due questioni: utilità ed esperienza nel patrolling. Non mi fossilizzerei sulla prima: se anche facesse solo 2 rollback al giorno non sarebbe un guadagno per tutti? Forse sarebbe "uno spreco", ma mica abbiamo il numero chiuso per i rollbacker... Mi sfugge il vantaggio sparagnando sui flag: manco dovessimo pagarli :-)
::::IMHO, quello di cui dovremmo discutere è l'esperienza nel patrolling, su cui possiamo avere opinioni diverse... Pienamente ragionevole dire "no, perché serve più esperienza", non capisco il "no, perchè non ti serve abbastanza". Per quanto mi riguarda: {{fav}}--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 13:18, 21 gen 2019 (CET)
:::::Mi ero ripromesso di non intervenire più perché non voglio dare l'impressione di avere qualcosa contro 3knolls (tutt'altro), ma il discorso continua più che altro a vertere sul senso del flag: non serve a "risparmiare tempo", ma a "essere più veloce". La condizione normale sarebbe che tu scrivessi nel campo oggetto che si tratti di vandalismo. L'omissione del campo oggetto è un compromesso tra minore comunicazione e maggiore efficienza nel patrolling. Soprattutto vandalismi insidiosi, come dati falsificati o spam camuffato, richiedono eccome una spiegazione se si ha il tempo di darla e non si è impegnati a riparare ai danni di dieci vandali.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:33, 21 gen 2019 (CET)
::::::Ma certo @Sakretsu, ovvio che annullo normalmente e ti do la spiegazione in campo oggetto, anzi se mi dai tempo ti contatto pure in talk. Ma se tu, sospetto vandalo, anziché controbattere in discussione prosegui a vandalizzare pagine a tutto spiano, io non posso fare altro che rollbackarti (ed eventualmente segnalarti agli amministratori). Però ti garantisco che non è facile inseguire un'auto che corre a ruote libere con un'altra auto che marcia con le catene montate, e la situazione si complica ulteriormente quando il vandalo colpisce ogni singola pagina con più modifiche (ossia nascondendo una modifica vandalica tra una coppia di modifiche apparentemente innocue, un trucco spesso efficace nel beffare i patrollers di prima linea). Poi è chiaro: prima o poi anche il vandalo si stufa e smette: però intanto c'è tutto l'arretrato da ripristinare, e comunque c'è da giurarci che prima o poi tornerà alla carica.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:08, 21 gen 2019 (CET)
 
== ConvalidatiCollegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.provincia.udine.it/musei/italiano/Pages/default.aspx |2=Musei della Provincia di Udine |accesso=9 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100813135110/http://www.provincia.udine.it/musei/italiano/Pages/default.aspx |dataarchivio=13 agosto 2010 |urlmorto=sì }}
{{Wikipedia:Convalidati/Abilitazioni/Avviso}}
* {{cita web | 1 = http://www.archivi.beniculturali.it/ASUD/s_main.htm | 2 = Archivio di Stato della Provincia di Udine | accesso = 15 novembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070205131026/http://archivi.beniculturali.it/ASUD/s_main.htm | dataarchivio = 5 febbraio 2007 | urlmorto = sì }}
<!-- Inserire la richiesta qui sotto -->
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
== Amministratori dell'interfaccia ==
{{Controllo di autorità}}
{{Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia/Abilitazioni/Avviso}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
<!-- Inserire la richiesta qui sotto -->
 
[[Categoria:Provincia di Udine| ]]
== Bot ==
{{vedi anche|Wikipedia:Bot}}
[[File:Human-process-stop.svg|left|20px]]'''Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'[[Wikipedia:Bot/Autorizzazioni|apposita pagina di servizio]].'''