Arte dei Giudici e Notai e Campionato nordamericano maschile under 19 di pallavolo 2016: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Horemhat (discussione | contributi)
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Corporazione
|sport = Pallavolo
|nomeArte= Arte dei Giudici e Notai
|nome = Campionato nordamericano Under-19 2016
|immagine= Stemma arte giudici e notai, firenze.jpg
|logo =
|attività= Giudici e notai
|dimensioni logo =
|descrizione stemma= Stella dorata ad otto punte
|luogo bandiera = CUB
|santo= [[San Luca Evangelista]]
|competizione = Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19{{!}}Campionato nordamericano Under-19
|sede= [[Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai|Palazzo]] in [[Via del Proconsolo]], ancora esistente
|edizione = 10
|organizzatore = [[North, Central America and Caribbean Volleyball Confederation|NORCECA]]
|data inizio = 24 giugno 2016
|data fine = 29 giugno 2016
|partecipanti = 8
|impianto = [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2016#Impianti|Vedi elenco]]
|luogo =
|vincitore = {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|volta = 3
|secondo = {{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}}
|terzo = {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}
|promozioni =
|retrocessioni =
|incontri disputati = 22
|miglior giocatore = {{Bandiera|CUB}} [[José Romero]]
|miglior marcatore = {{Bandiera|DOM}} [[Bayron Valdez]]
|edizione precedente = [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2014|2014]]
|edizione successiva = [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2018|2018]]
}}
Il '''campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2016''' si è svolto dal 24 al 29 giugno 2016 a [[L'Avana]], a [[Cuba]]: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali Under-19 nordamericane e la vittoria finale è andata per la terza volta a {{NazNB|PV|CUB|M|Under-19|H}}.
{{Citazione|El mercante fa il figliuol notaio<br/>così il notaio fa il figliuol drappiere;<br/>malcontento è ciascun del suo mestiere|Bindo Bonichi ''poeta toscano''}}
L''''Arte dei Giudici e Notai''' è una delle [[corporazioni di arti e mestieri di Firenze#Le Arti Maggiori|Arti Maggiori]] delle [[Corporazioni di Arti e mestieri di Firenze]].
 
==La corporazioneImpianti==
{| border=0 cellspacing=1 cellpadding=0 style="font-size: 90%;" width=90%
[[File:Palazzo dei giudici ext.jpg|thumb|left|Il Palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai]]
|width=33%|
[[File:Stemma dell'arte dei Giudici e Notai.svg|miniatura|200.994x200.994px|Stemma dell'Arte Maggiore dei Giudici e Notai ]]
|width=33%|
Le prime notizie riguardanti questa corporazione risalgono al [[1212]] e pur non esercitando un'attività commerciale vera e propria, fu una tra le più potenti e prestigiose della città. L'accesso per le nuove matricole non era molto semplice, perché per esercitare la professione era richiesto un lungo periodo di preparazione, che soltanto le famiglie più ricche potevano permettersi.
|width=33%|
L'immatricolazione era innanzitutto subordinata alla verifica di certi requisiti personali e morali dei candidati: non erano infatti ammessi ebrei, chierici, figli illegittimi, insegnanti elementari, forestieri e per quasi tutto il [[XIII secolo]], chiunque non si dichiarasse apertamente di parte [[Guelfi e ghibellini|guelfa]].
|- align="center"
L'età minima per accedere all'Arte era di 20 anni, che poteva scendere a 18 se si era figli di un giudice o di un notaio già iscritto.
|
Le due carriere erano comunque ben distinte fin dal momento dell'iscrizione, per cui chi esercitava la professione di giudice o avvocato si impegnava categoricamente a non svolgere nessuna funzione riconducibile a quella del notaio.
|- align="center" valign="top" bgcolor="#F4F4F4" style="border:1px solid #aaa;"
Inoltre, le modalità di ammissione alla corporazione erano diverse per le due categorie; i giudici, essendo dottori in legge, dovevano semplicemente versare la tassa d'iscrizione, mentre ai notai era richiesto il superamento di 3 severissimi esami per accertare la loro idoneità.
|'''[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]]'''<br />Città: [[L'Avana]]<br />Capienza: 15&nbsp;000<br />Anno d'apertura: 1957
|}
 
==Regolamento==
La massima carica all'interno dell'arte era il ''[[Proconsolo]]'', che doveva avere almeno quarant'anni, essere iscritto da venti alla corporazione ed esserne stato [[Console (storia medievale)|Console]]. Il Proconsolo restava in carica per quattro mesi ed aveva il compito di dirimere ogni eventuale controversia tra i soci e vigilare sulla loro buona condotta, anche se non aveva il potere di espellere nessuno degli appartenenti, pena che poteva essere inflitta solo dal ''Collegio dei Consoli''.
===Formula===
Il Collegio era composto da otto membri, due giudici e sei notai; questa apparente disparità numerica rispecchiava invece la proporzione tra il numero effettivo dei giudici e dei notai iscritti; il numero dei notai che esercitavano la professione fu sempre di molto superiore a quella dei giudici, tanto che nel [[1339]], si contavano 80 giudici e 600 notai su una popolazione che raggiungeva quasi i centomila abitanti.
Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del [[girone all'italiana]]; al termine della prima fase:
Nel [[XIV secolo|Trecento]] il Proconsolo venne investito di un'autorità superiore, diventando il rappresentante di tutte le 21 corporazioni di Firenze e la terza carica più importante del [[Comune]], dopo il [[Gonfaloniere di Giustizia]] e la [[Signoria cittadina|Signoria]]; pur trattandosi di un [[magistrato]], il suo nome veniva scelto soltanto tra i notai e mai tra i giudici, proprio per rispettare la proporzione tra il numero degli iscritti.
*Le prime tre classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto, strutturata in quarti di finale, a cui hanno partecipato solo le seconde e le terze classificate, semifinali, finale per il terzo posto e finale.
*Le quarte classificate di ogni girone e le due eliminate ai quarti di finale della fase finale per il primo posto hanno acceduto alla fase finale per il quinto posto, strutturata in semifinali, finale per il settimo posto e finale per il quinto posto.
 
===Criteri di classifica===
L'appartenenza a questa categoria era un segno distintivo nella società dell'epoca, che si mostrava anche nell'abbigliamento; giudici, avvocati e notai indossavano la ''[[guarnacca]]'', un abito lungo di colore rosso ed un berretto di panno dello stesso colore con la pelliccia; i giudici erano riveriti con l'appellativo ''dominus'', riservato anche ai cavalieri, mentre gli avvocati ed i notai facevano precedere il proprio nome da un più generico ''ser''; nel Cinquecento, [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]], utilizza ancora questi appellativi onorifici che compaiono in un dialogo della ''[[La mandragola|Mandragola]]'' tra [[Nicia]] e [[Callimaco]], rispettivamente dottore ed avvocato:
Se il risultato finale è stato di 3-0 sono stati assegnati 5 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-1 sono stati assegnati 4 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 2 a quella sconfitta.
{{Citazione|Bona dies, domine magister<br/>Et vobis bona, domine doctor|[[Niccolò Machiavelli]], ''[[La Mandragola]]''}}
 
L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:
L'arte dei Giudici e Notai venne soppressa nel [[1777]] dal granduca lorenese [[Pietro Leopoldo]], che ne passò le prerogative prima al ''Conservatore delle Leggi'' e poi al ''Tribunale Supremo di Giustizia''.
*Numero di partite vinte;
*Punti;
*Ratio dei set vinti/persi;
*Ratio dei punti realizzati/subiti;
*Risultati degli scontri diretti.
 
==ISquadre giudicipartecipanti==
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
[[File:Walraversijde25.jpg|thumb|Uno scrittoio medievale]]
!width="200px"|Squadra
!width="410px"|Qualificazione
!width="310px"|Ultima partecipazione
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}} || - || ?
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}} || - || {{Bandiera|MEX}} [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2012|Messico 2012]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}} || Paese organizzatore || {{Bandiera|USA}} [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2014|Stati Uniti 2014]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}} || - || ?
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}} || - || {{Bandiera|USA}} [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2014|Stati Uniti 2014]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} || - || {{Bandiera|USA}} [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2014|Stati Uniti 2014]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} || - || {{Bandiera|MEX}} [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2010|Messico 2010]]
|-
|-align=center
|| {{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}} || - || {{Bandiera|USA}} [[Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2014|Stati Uniti 2014]]
|}
 
==Formazioni==
Per garantire l'imparzialità nei processi, i giudici che presiedevano le corti di giustizia fiorentine erano di norma forestieri, per cui i giudici fiorentini esercitavano le loro funzioni in altri [[Comune medievale|Comuni]], entrando spesso a far parte del seguito dei [[Podestà (medioevo)|Podestà]] insieme ad alcuni notai e [[Cavalleria medievale|cavalieri]].
{{Vedi anche|Convocazioni al campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19 2016}}
 
==Torneo==
Le pene comminate dai giudici medievali erano generalmente molto dure ed appaiono ai nostri occhi oggi, anche molto crudeli; la tortura era praticata normalmente per estorcere la confessione, mentre il codice penale fiorentino prevedeva la fustigazione per i bestemmiatori, l'evirazione per gli omosessuali, la decapitazione o l'impiccagione per gli assassini ed il taglio della mano per i ladri e chi si macchiava del reato di falso, che poteva essere inflitta sia ai notai che ai cambiatori di monete.
===Fase a gironi===
La celebre ''gogna'' venne istituita solo a partire dagli inizi del Cinquecento; il condannato veniva esposto al pubblico ludibrio, con la gola stretta entro un pesante anello di ferro appeso alla [[Colonne di Firenze|Colonna dell'Abbondanza]] al Mercato Vecchio (oggi [[Piazza della Repubblica (Firenze)|Piazza della Repubblica]]).
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
!width="200px"|Girone A
!width="200px"|Girone B
|- align=center
| {{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}} || {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}}
|- align=center
| {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|- align=center
| {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} || {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}}
|- align=center
| {{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}} || {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}
|}
 
====Girone A====
Le condanne a morte venivano eseguite al di fuori delle mura cittadine in corrispondenza di [[Porta alla Croce]], l'odierna [[Piazza Beccaria]]; i condannati erano accompagnati su un carretto che percorreva la Via dei Malcontenti e giungeva al prato della Giustizia su cui erano montate delle forche e patiboli permanenti; oltre alla decapitazione, l'impiccagione ed il rogo, una delle pene più orribili era la ''propaggine'', una buca in cui il reo veniva seppellito ancora vivo a testa in giù.
=====Risultati=====
La pena di morte venne abolita dal granduca [[Pietro Leopoldo]] nel [[1782]], che rende il merito alla [[Toscana]] di essere stato il primo stato abolizionista in Italia.
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
{{Clear}}
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|24 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:25 - Spettatori: &nbsp;275 ||align="right"| {{NazBD|PV|USA|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||25-23, 25-12, 25-23
|- bgcolor=#F5F5F5
|24 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 2h:22 - Spettatori: &nbsp;200 ||align="right"| {{NazBD|PV|CRC|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||25-18, 18-25, 24-26, 26-24, 13-15
|- bgcolor=#FFFFFF
|25 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:45 - Spettatori: &nbsp;150 ||align="right"| {{NazBD|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||25-20, 13-25, 21-25, 23-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|25 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:14 - Spettatori: &nbsp;200 ||align="right"| {{NazBD|PV|USA|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}} ||25-9, 25-17, 25-16
|- bgcolor=#FFFFFF
|26 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 2h:06 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}} ||28-26, 25-20, 13-25, 20-25, 15-13
|- bgcolor=#F5F5F5
|26 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:22 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}} ||16-25, 17-25, 21-25
|}
 
=====Classifica=====
==I notai==
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
[[File:Oratorio dei buonomini di s. martino, lunette di Francesco d'Antonio, notaio fa un inventario.JPG|thumb|left|''Un notaio redige un inventario'', [[oratorio dei Buonomini di San Martino|Oratorio di San Martino]], [[Firenze]]]]
!width=40|Pos
Il periodo di formazione dei futuri notai era molto lungo e difficoltoso; i giovani aspiranti infatti, dovevano frequentare i corsi dell'[[Università di Bologna]] o di [[Padova]], oppure quelli dello [[Studio fiorentino]],dove non solo venivano impartiti gli insegnamenti di diritto e giurisprudenza, ma anche quelli di grammatica e lingua latina, indispensabili per la redazione degli atti pubblici ed ufficiali; queste conoscenze erano esaminate da una commissione composta da 4 notai durante il primo dei tre esami previsti per l'ammissione all corporazione.
!width=250|Squadra
Ne seguiva un secondo, sostenuto davanti ai consoli dell'Arte e a chi tra i suoi iscritti avesse voluto partecipare; infine il terzo esame, sempre pubblico, accertava definitivamente il possesso dei requisiti necessari all'esercizio della professione, verificando sia padronanza delle norme contenute nel ''Formulario'' (un manuale di formule necessarie per la compilazione dei documenti notarili), che quella della lingua volgare.
!width=55|Pt
Quest'ultima prova era sostenuta davanti ad collegio composto da otto membri della corporazione e se il giudizio era positivo, il candidato poteva finalmente prestare giuramento ed essere iscritto nelle matricole.
!width=40|G
!width=40|V
Il lavoro del notaio, esattamente come avviene oggi, consisteva prevalentemente nella stesura e nella registrazione di atti ufficiali e pubblici: sia che si trattasse di contratti, transazioni, inventari, rogiti o testamenti, il grado di preparazione e le competenze tecniche li resero collaboratori ideali delle istituzioni cittadine ed il tramite necessario fra il popolo, in larga misura analfabeta e le carte necessarie a far valere i propri diritti.
!width=40|P
In una prima fase, il notaio incontrava le parti e prendeva nota delle richieste dei contraenti su dei fogli volanti o dei libretti tascabili e successivamente redigeva l'atto completo, abbreviando solo le formule ripetitive; questo documento era chiamato ''imbreviatura'', redatto su un registro autenticato che già di per sé aveva valore giuridico, doveva essere periodicamente consegnato ad un archivio apposito e di cui il notaio doveva conservare una copia. Una volta datane lettura alle parti, queste potevano scegliere se farlo nuovamente redigere in bella copia, oppure lasciarlo in custodia alla bottega del notaio; questa seconda soluzione era in genere quella prevalente, sia per risparmiare sul compenso dovuto, che per evitare che l'atto potesse andare perduto o danneggiato.
!width=40|SV
!width=40|SP
!width=50|Ratio
!width=50|PF
!width=50|PS
!width=50|Ratio
|- align=center bgcolor=#CCFFCC
| 1 || {{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}}
|| 15 || 3 || '''3''' || 0 || 9 || 0 || MAX || 225 || 154 || 1,461
|- align=center bgcolor=#E0FFFF
| 2 || {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}}
|| 7 || 3 || '''2''' || 1 || 6 || 6 || 1,000 || 254 || 266 || 0,955
|- align=center bgcolor=#E0FFFF
| 3 || {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}}
|| 4 || 3 || '''1''' || 2 || 4 || 8 || 0,500 || 244 || 276 || 0,884
|- align=center
| 4 || {{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}}
|| 4 || 3 || '''0''' || 3 || 4 || 9 || 0,444 || 257 || 284 || 0,905
|}
 
====Girone B====
[[File:Opera del duomo (FI), sant'Ivo, seconda metà del XV secolo.JPG|thumb|[[Ivo di Chartres|Sant'Ivo]] era il protettore dei notai (tavola di autore anonimo al [[Museo dell'Opera del Duomo di Firenze]])]]
=====Risultati=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|24 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:10 - Spettatori: &nbsp;250 ||align="right"| {{NazBD|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||25-13, 25-19, 25-8
|- bgcolor=#F5F5F5
|24 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:01 - Spettatori: &nbsp;300 ||align="right"| {{NazBD|PV|CUB|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}} ||25-8, 25-7, 25-19
|- bgcolor=#FFFFFF
|25 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:00 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|ATG|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||10-25, 19-25, 10-25
|- bgcolor=#F5F5F5
|25 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:05 - Spettatori: &nbsp;275 ||align="right"| {{NazBD|PV|CUB|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||25-15, 25-11, 25-23
|- bgcolor=#FFFFFF
|26 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:01 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}} ||25-11, 25-20, 25-16
|- bgcolor=#F5F5F5
|26 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:46 - Spettatori: &nbsp;200 ||align="right"| {{NazBD|PV|CUB|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||22-25, 25-23, 25-20, 25-16
|}
 
=====Classifica=====
Il lavoro del notaio veniva spesso svolto nella sua abitazione, in una stanza adibita all'esercizio della professione, ma alcuni avevano una vera e propria bottega, generalmente ubicata in centro, vicino al palazzo comunale o nei pressi delle chiese principali; per quanto riguarda i compensi, gli onorari relativi alle prestazioni venivano pagati in denari o in natura, sotto forma di formaggi, dozzine di uova, selvaggina, cacciagione o una botticella di buon vino rosso.
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=40|Pos
!width=250|Squadra
!width=55|Pt
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|P
!width=40|SV
!width=40|SP
!width=50|Ratio
!width=50|PF
!width=50|PS
!width=50|Ratio
|- align=center bgcolor=#CCFFCC
| 1 || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|| 14 || 3 || '''3''' || 0 || 9 || 1 || 9,000 || 247 || 167 || 1,479
|- align=center bgcolor=#E0FFFF
| 2 || {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}
|| 11 || 3 || '''2''' || 1 || 7 || 3 || 2,333 || 234 || 176 || 1,330
|- align=center bgcolor=#E0FFFF
| 3 || {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}}
|| 5 || 3 || '''1''' || 2 || 3 || 6 || 0,500 || 164 || 197 || 0,832
|- align=center
| 4 || {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}}
|| 0 || 3 || '''0''' || 3 || 0 || 9 || 0,000 || 120 || 225 || 0,533
|}
 
===Fase finale===
Nelle città che vissero un'intensa esperienza comunale, le istituzioni pubbliche si rivolsero con sempre maggiore frequenza a questa categoria di professionisti laici per autenticare e legittimare i loro provvedimenti amministrativi, per cui la valenza pubblica delle scritture notarili fu d'importanza fondamentale nel processo stesso di evoluzione dei comuni, entro i cui organismi governativi la corporazione vide accrescere notevolmante il proprio potere di rappresentanza.
====Finali 1º e 3º posto====
L'accesso privilegiato alle istituzioni consentì ad un certo numero di notai di intraprendere la carriera politica ed in molti furono ripetutamente eletti nei consigli cittadini, a dimostrazione del grado di potenza raggiunto dalla categoria;
{{Torneo quarti finalina
ciò che avviene a [[Firenze]] da questo punto di vista fu esemplare, visto che a partire dal [[1282]], con l'istituzione del [[Priorato delle Arti]] le corporazioni divennero l'entourage esclusivo da cui provenivano tutti gli eletti alle massime magistrature cittadine: un risultato eccezionale se si considera che lo stesso esercizio dell'attività politica venne subordinato all'iscrizione anche solo formale ad una delle Arti.
|RD1=Quarti
|RD2=Semifinali
Va comunque precisato che considerare l'attività politica il naturale sbocco di questa professione vista nel suo complesso sarebbe fuorviante; certe cariche come quella di [[cancelliere]] o estensore di verbali vennero riservate ad un'élite che fondava il suo prestigio sull'alto grado di preparazione ed i rapporti personali con il ceto dirigente. Così accanto a certe famiglie di notai che monopolizzarono per anni queste cariche, la stragrande maggioranza dei notai, svolse solo in modo episodico, anche se frequente, un incarico in qualche ufficio pubblico, anche perché il continuo ricambio del personale amministrativo che imponeva una permanenza non superiore ai sei mesi, impedì per tutto il [[XIII secolo]] l'identificazione di una singola persona con un ufficio.
|RD3=Finale 1º/2º posto
{{Clear}}
|Consol=Finale 3º/4º posto
<!-- quarti di finale -->
| |-|-|-|-
| |'''{{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}}|0
| |-|-|-|-
| |'''{{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}}|0
<!--semifinali -->
| |'''{{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}|2
| |'''{{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}}|0
<!--finale 1/2-->
| |{{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}}|2|'''{{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}'''|'''3'''
<!--finale 3/4 -->
| |'''{{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}}|0
}}
=====Quarti di finale=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|27 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:09 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||25-11, 25-12, 25-19
|- bgcolor=#F5F5F5
|27 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:26 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||28-26, 25-16, 28-26
|}
 
=====Semifinali=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|28 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 2h:25 - Spettatori: &nbsp;175 ||align="right"| {{NazBD|PV|USA|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||17-25, 25-18, 25-23, 23-25, 17-15
|- bgcolor=#F5F5F5
|28 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:12 - Spettatori: &nbsp;0 ||align="right"| {{NazBD|PV|CUB|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||25-18, 25-18, 25-14
|}
 
=====Finale 3º posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|29 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:08 - Spettatori: &nbsp;0 ||align="right"| {{NazBD|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||25-15, 25-20, 25-14
|}
 
=====Finale=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|29 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 2h:17 - Spettatori: &nbsp;500 ||align="right"| {{NazBD|PV|USA|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}} ||25-22, 21-25, 19-25, 25-23, 11-15
|}
 
====Finali 5º e 7º posto====
{{Torneo semifinali finalina
| RD1 = semifinali
| RD2 = finale 5º posto
| Consol = finale 7º posto
<!--semifinali -->
| |{{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}}|0|'''{{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}}'''|'''3'''
| |{{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}}|0|'''{{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}}'''|'''3'''
<!--finale 5º posto -->
| |'''{{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}}|1
<!--finale 7º posto -->
| |'''{{Naz|PV|CRC|M|Under-19|H}}'''|'''3'''|{{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}}|0
}}
=====Semifinali=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|28 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:26 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|CRC|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||17-25, 26-28, 25-27
|- bgcolor=#F5F5F5
|28 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:09 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|ATG|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||11-25, 18-25, 16-25
|}
 
=====Finale 7º posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|29 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:07 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|CRC|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}} ||25-20, 25-10, 25-10
|}
 
=====Finale 5º posto=====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;"
|- align=center
!width=220|
!width=220|
!width=50|
!width=220|
!width=190|
|- bgcolor=#FFFFFF
|29 giugno 2016<br />[[Coliseo de la Ciudad Deportiva]], [[L'Avana]]<br />Durata: 1h:31 - Spettatori: &nbsp;100 ||align="right"| {{NazBD|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||12-25, 25-18, 25-20, 25-17
|}
 
==Podio==
===Campione===
<div align="center">[[File:Flag of Cuba.svg|150px|border]]<br />'''[[Nazionale Under-19 di pallavolo maschile di Cuba|Cuba]]'''<br />'''(Terzo titolo)'''</div>
 
{{Nazionale di pallavolo maschile di Cuba Nordamericani U-19 2016}}
 
===Secondo posto===
<div align="center">[[File:Flag of the United States.svg|100px|border]]<br />'''[[Nazionale Under-19 di pallavolo maschile degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]]'''</div>
 
{{Nazionale di pallavolo maschile degli Stati Uniti d'America Nordamericani U-19 2016}}
 
==Membri=Terzo celebriposto===
<div align="center">[[File:Flag of Mexico.svg|50px|border]]<br />'''[[Nazionale Under-19 di pallavolo maschile del Messico|Messico]]'''</div>
Tra i membri più celebri che appartennero alla corporazione si possono ricordare: [[Brunetto Latini]], [[Coluccio Salutati]] e [[Francesco Guicciardini]]. Erano figli di notai artisti come [[Masaccio]] o [[Filippo Brunelleschi]].
 
{{Nazionale di pallavolo maschile del Messico Nordamericani U-19 2016}}
==Il patrono==
[[File:Orsanmichele scultura nicchia.jpg|thumb|''[[San Luca (Giambologna)|San Luca Evangelista]]'']]
 
==Classifica finale==
L'Arte fece realizzare una scultura di ''[[San Luca (Giambologna)|San Luca]]'' in [[bronzo]] dal [[Giambologna]], solo nel [[1601]] per collocarla nel tabernacolo appartenente alla corporazione nella chiesa di [[Orsanmichele]].
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
!width="50px"|Pos
!width="200px"|Squadra
!width="200px"|Qualificazione
|-
|-align=center valign="top" bgcolor="#F7F6A8"
| {{simbolo|Gold medal northamerica.svg}} || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}} || [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-19 2017|Campionato mondiale 2017]]
|-
|-align="center" valign="top" bgcolor="#DCE5E5"
| {{simbolo|Silver medal northamerica.svg}} || {{Naz|PV|USA|M|Under-19|H}} || [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-19 2017|Campionato mondiale 2017]]
|-
|-align="center" valign="top" bgcolor="#FFDAB9"
| {{simbolo|Bronze medal northamerica.svg}} || {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}} ||
|-
|-align=center
| 4 || {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}} ||
|-
|-align=center
| 5 || {{Naz|PV|JAM|M|Under-19|H}} ||
|-
|-align=center
| 6 || {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}} ||
|-
|-align=center
| 7 || {{Naz|PV|CRI|M|Under-19|H}} ||
|-
|-align=center
| 8 || {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}} ||
|}
 
==Premi individuali==
==Bibliografia==
{|class="wikitable" align="center" style="text-align: center;"
* Patrizia Merati, ''L'arte di passare dalle parole ai fatti'', in «Medioevo», VII, N. 10 (81), ottobre 2003, pp. 29-37
!width="150px" |Premio
* Marco Giuliani, ''Le Arti fiorentine'', Firenze, Scramasax, 2006.
!width="200px" |Nome
* Luciano Artusi, ''Le arti e i mestieri di Firenze'', Firenze, Newton & Compton, 2005.
!width="180px" |Squadra
==Voci correlate==
|-
*[[Corporazioni delle arti e mestieri]]
|-align=center
*[[Arti di Firenze]]
|| [[Most Valuable Player|MVP]] || [[José Romero]] || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
*[[Repubblica di Firenze]]
|-
*[[Gonfaloniere di Giustizia]]
|-align=center
|| Miglior realizzatore || [[Bayron Valdez]] || {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior servizio || [[José Romero]] || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior difesa || [[Luis Amador]] || {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior ricevitore || [[Lázaro Arrechea]] || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior palleggiatore || [[Jorge Camejo]] || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior opposto || [[José Romero]] || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|rowspan=2| Miglior schiacciatore || [[Cristian Rojas]] || {{Naz|PV|CUB|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| [[Bayron Valdez]] || {{Naz|PV|DOM|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|rowspan=2| Miglior centrale || [[Eduardo Krauss]] || {{Naz|PV|MEX|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| [[Nazyr Francis]] || {{Naz|PV|ATG|M|Under-19|H}}
|-
|-align=center
|| Miglior libero || [[Luis Amador]] || {{Naz|PV|NIC|M|Under-19|H}}
|}
 
==Collegamenti esterni==
==Altri progetti==
*{{cita web|url=http://www.norceca.org|titolo=NORCECA - Sito ufficiale|lingua=en, es}}
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
{{Campionato nordamericano di pallavolo maschile Under-19}}
{{Arti di Firenze}}
{{Portale|Firenze|storiapallavolo}}
 
[[Categoria:CorporazioniPallavolo medievalinel di Firenze|Giudici e Notai2016]]
[[Categoria:StoriaCampionati delnordamericani dirittodi pallavolo maschile Under-19]]