Sindrome di Asperger e Lorenzo Fazzini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 104583665 di 151.35.192.157 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Bibliografia: Aggiunta dati bibliografici su Malpica
 
Riga 1:
{{Bio
{{Disclaimer|medico}}
|Nome = Lorenzo
{{Infobox malattia
|Cognome = Fazzini
|Nome=Sindrome di Asperger
|Sesso = M
|Immagine=Riboflavin penicillinamide.jpg
|LuogoNascita = Vieste
|Didascalia= Un ristretto campo di interessi o dei comportamenti ripetitivi, come nel caso di questo bambino interessato a giocare con un modello molecolare, possono essere sintomi di sindrome di Asperger
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|Sinonimo1=Disturbo di Asperger|Sinonimo2=
|AnnoNascita = 1787
|Eponimo1=<div align="center">Hans Asperger</div>
|NoteNascita = <ref>I biografi di Lorenzo Fazzini hanno tradizionalmente riportato come sua data di nascita il 17 gennaio. La data corretta è stata ricavata da Raffaele Santoro in base a informazioni contenute nel registro dei Battezzati della Cattedrale di Vieste, vol. 12, p. 236 ({{Cita|Santoro}}, p. 1). Dalla stessa fonte risulta, inoltre, che Fazzini venne battezzato col nome completo di ''Laurentius Maria Antonius'' ({{Cita|Santoro}}, p. 1).</ref>
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte = 1837
|Attività = matematico
|Attività2 = fisico
|Attività3 = filosofo
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , un divulgatore di materie scientifiche e filosofiche e il fondatore dell'omonima scuola privata, una delle più celebri nel [[Regno delle Due Sicilie]]
|Immagine = Lorenzo Fazzini.jpg
}}
La '''sindrome di Asperger''' (abbreviata in '''SA''')<ref>o '''AS''' in inglese, da ''Asperger syndrome''</ref> è considerata un [[disturbo pervasivo dello sviluppo]], inserito all'interno dello spettro autistico, senza però ritardi nell'acquisizione delle capacità linguistiche, a differenza di quanto avviene in quest'ultimo. Inoltre chi soffre di questo disturbo non presenta un ritardo cognitivo;<ref>[http://www.fondazioneares.com/index.php?id=430 La sindrome di Asperger: Linee guida per la diagnosi]</ref> per questa ragione è comunemente considerata un disturbo dello spettro autistico "ad alto funzionamento".<ref>{{cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/180547/la-sindrome-che-ti-rende-un-genio|titolo=La sindrome che ti rende un genio|autore=Tommaso Caldarelli|data=20 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mondadorieducation.it/libro/mark-haddon/lo-strano-caso-del-cane-ucciso-a-mezzanotte/978882860853|titolo=Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte}}</ref>
 
== Biografia ==
Il termine fu coniato dalla psichiatra inglese [[Lorna Wing]] in una rivista medica del [[1981]] in onore di [[Hans Asperger]], uno [[psichiatra]] e [[pediatra]] austriaco, il cui lavoro non fu riconosciuto fino agli [[Anni 1990|anni novanta]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/06/23/bambini-stranieri-in-una-terra-sconosciuta.html|titolo=Bambini stranieri in una terra sconosciuta|autore=Francesca Happé|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 giugno 1994|p=32}}</ref>
[[File:Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste.jpg|miniatura|Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste]]
Lorenzo Fazzini nacque a Vieste, in provincia di [[Foggia]], da Tommaso e Porzia Medina. La sua era all'epoca una delle famiglie agiate della città.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 1.</ref>. Ebbe tre fratelli minori, Gaetano,<ref>{{Cita|LaTosa}}.</ref> Antonio e Matteo, che collaborarono alla scuola da lui fondata a Napoli.
 
=== Formazione ===
Gli individui portatori della sindrome di Asperger, la cui [[eziologia]] è ignota, presentano una persistente compromissione delle interazioni sociali, schemi di [[comportamento]] ripetitivi e stereotipati, attività e interessi in alcuni casi ristretti. Diversamente dall'autismo, non si verificano significativi ritardi nello sviluppo del [[linguaggio]] o nello [[Funzioni cognitive|sviluppo cognitivo]].<ref name="NOTA12">James Robert Brasic, MD, MPH, Research Associate, Division of Nuclear Medicine, Russell H Morgan Department of Radiology and Radiological Science, Johns Hopkins University School of Medicine: [http://emedicine.medscape.com/article/912296-overview Asperger's Syndrome]</ref>
 
Lorenzo Fazzini trascorse la sua infanzia a Vieste. Il suo talento per la matematica fu però notato fin dai primi anni e i genitori decisero di fargli proseguire gli studi in ambienti che potessero garantirgli una formazione adeguata. Fazzini si trasferì così a Foggia, poi a [[Benevento]] e in ultimo nel seminario di [[Nusco]], in provincia di [[Avellino]]. Qui trascorse l'adolescenza approfondendo lo studio delle lettere latine e dei classici, materie basilari a quell'epoca per la formazione degli studenti. Terminato a diciotto anni il suo percorso in seminario, tornò a Vieste.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 3.</ref>
Alcuni sintomi di questa sindrome sono correlati ad altri disturbi, come ad esempio il disturbo non verbale dell'apprendimento (''Nonverbal learning disorder''), la [[fobia sociale]], il [[disturbo schizoide di personalità]]. La sindrome di Asperger non è diagnosticata solo per le caratteristiche proprie, ma anche per una vasta gamma di condizioni di [[comorbilità]] (disturbi non dovuti alla sindrome in sé), come [[Depressione (malattia)|depressione]], [[ansia]], [[disturbo ossessivo-compulsivo]].<ref name="NOTA12" /><ref name="NOTA22">Tom Berney [http://apt.rcpsych.org/cgi/content/full/10/5/341 Asperger syndrome from childhood into adulthood]</ref>
 
Il rientro nella città natale fu di breve durata: desiderando continuare i suoi studi, Fazzini si trasferì infatti a Napoli.<ref>Taddei, p. 54.</ref> Lì nel 1809 venne ordinato sacerdote<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 4.</ref> e nello stesso anno ebbe come insegnante di matematica il napoletano [[Nicola Fergola]].<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 8-9.</ref> La scuola di quest'ultimo era un rinomato centro per la formazione di matematici e un punto di incontro per studiosi e ricercatori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]; Fazzini ne fu uno degli allievi più illustri.
==Caratteristiche==
Come disturbo pervasivo dello sviluppo, la sindrome di Asperger è caratterizzata da un insieme di sintomi piuttosto che da un unico singolo sintomo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/salute/2017/06/05/news/azienda_assume_ragazzi_autimo_asperger-167311652/|titolo="Sono meticolosi e organizzati". E l'azienda assume i ragazzi autistici|autore=Simone Valesini|data=5 giugno 2017}}</ref> Si presenta innanzitutto con una compromissione qualitativa dell'interazione sociale, modelli comportamentali stereotipati, attività e interessi limitati ma nessun ritardo clinicamente significativo nello sviluppo cognitivo o ritardo generale nel linguaggio.<ref name="BehaveNet2">{{Cita libro|autore=American Psychiatric Association|titolo=Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|accesso=28 giugno 2007|edizione=4th, text revision ([[DSM-IV-TR]])|anno=2000|editore=<!-- pacify Citation bot -->|città=<!-- pacify Citation bot -->|capitolo=Diagnostic criteria for 299.80 Asperger's Disorder (AD)|isbn=0-89042-025-4|urlcapitolo=http://www.behavenet.com/capsules/disorders/asperger.htm}}</ref> Verbosità unilaterale, [[prosodia]] ristretta e goffaggine fisica sono tipici della condizione, ma non sono elementi discriminanti per la diagnosi.<ref name=Klin2>{{Cita pubblicazione|autore=Klin A|anno=2006|titolo=Autism and Asperger syndrome: an overview|rivista=Rev Bras Psiquiatr|volume=28|numero=suppl 1|pp=S3–S11|doi=10.1590/S1516-44462006000500002|url=http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1516-44462006000500002&lng=en&nrm=iso&tlng=en|pmid=16791390}}</ref>
 
Fazzini proseguì anche gli studi in teologia, diritto canonico, storia della Chiesa, filosofia, scienze fisico-matematiche. Nel frattempo, tuttavia, si era avvicinato alla [[Sensismo|filosofia sensista]]. Nel 1817 ottenne dalla Chiesa il permesso di acquisire testi proibiti su questa corrente filosofica, a patto che non ne divulgasse i contenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 10.</ref> Questo aspetto della formazione filosofica di Fazzini influirà sulla sua docenza e sulla sua personalità, determinando una contraddizione che, secondo le testimonianze di allievi e amici, lo accompagnò per tutta la vita.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
===L'interazione sociale===
La tendenziale carenza di ''[[empatia]]'' ''cognitiva'' dei soggetti con la sindrome (altrimenti detta "mancanza di ''[[teoria della mente]]''", da non confondersi con l'''empatia affettiva'', relativa alla capacità del soggetto di provare emozioni e percepire quelle altrui, che negli individui caratterizzati dalla sindrome non risulta significativamente alterata, ed è tipica invece di disturbi diversi come quello [[Disturbo antisociale di personalità|antisociale]]), causa un impatto significativo sugli aspetti della vita comunitaria.<ref name=Baskin2>{{Cita pubblicazione|autore=Baskin JH, Sperber M, Price BH|anno=2006|titolo=Asperger syndrome revisited|rivista=Rev Neurol Dis|volume=3|numero=1|pp=1–7|pmid=16596080}}</ref> L'incapacità di reagire in modo adeguato all'interazione sociale può apparire come una sorta di disprezzo o indifferenza verso i sentimenti altrui e può essere erroneamente interpretato come una forma di insensibilità.<ref name="Klin2" /> Possono tuttavia talvolta mostrare un inusuale [[egocentrismo]].<ref>{{Cita libro|autore=Carmelo Sciarrabone|anno=2016|titolo=La sindrome di Asperger: problematiche e interventi educativi|p=23}}</ref>
 
=== Attività come insegnante ===
Essi accusano difatti difficoltà nelle elementari interazioni sociali, difficoltà che possono comprendere la mancanza di sviluppo di amicizie o il non ricercare gratificazioni o realizzazioni relazionali (per esempio mostrare agli altri oggetti di interesse), un'assenza di reciprocità sociale o emotiva ("giochi" sociali come il dare e prendere) e alterazioni nei comportamenti non verbali in settori come il contatto visivo, nelle espressioni facciali, nella [[postura]] e nella gestualità.<ref name=McPartland2>{{Cita pubblicazione|autore=McPartland J, Klin A|anno=2006|titolo=Asperger's syndrome|rivista=Adolesc Med Clin|volume=17|numero=3|pp=771–88|doi=10.1016/j.admecli.2006.06.010|pmid=17030291}}</ref>
 
Nel 1810, Fazzini aprì una scuola privata in cui venivano insegnate filosofia, matematica e fisica. La scuola aveva sede nella Strada nuova dei Pellegrini, nel quartiere di [[Montecalvario]], e divenne uno dei centri di studio più rinomati di Napoli. Nel periodo di maggior successo la scuola arrivò a contare tra i 300 e i 400 allievi. In una data non precisabile, Fazzini dovette quindi spostare la scuola in una sede più grande, in via Magnacavallo, nello stesso quartiere.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 12.</ref>
Tuttavia le persone con la sindrome di Asperger non mostrano le stesse limitazioni di coloro che hanno forme di autismo (per esempio a differenza di questi ultimi sono in grado di approcciarsi socialmente con gli altri, anche se goffamente).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/salute/2017/03/31/news/asperger_il_caso_di_flavio-161404707/|titolo=Sindrome di Asperger, il racconto di un padre: "Bimbi speciali, vanno capiti, non cambiati"|autore=Agnese Ananasso|data=31 marzo 2017}}</ref> Un individuo con la sindrome è in grado di impegnarsi in una conversazione unilaterale, un discorso prolisso su un argomento preferito, mentre fatica a comprendere o riconoscere i sentimenti o le reazioni di chi ascolta, come ad esempio il desiderio di cambiare il tema della conversazione o la volontà di terminare l'interazione.<ref name="Klin2" /> Questo disagio sociale è stato definito "attivo ma strano".<ref name="McPartland2" />
 
Anche dopo aver aperto la propria scuola, comunque, Fazzini insegnò presso altre scuole private. Secondo diverse testimonianze del tempo, dedicava quindi all'insegnamento sei o sette ore al giorno.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 12-13.</ref> Uno dei suoi allievi fu [[Francesco De Sanctis]], che nella sua autobiografia ''[[La giovinezza (De Sanctis)|La giovinezza]]'' ha lasciato una descrizione molto vivace di Fazzini e del suo insegnamento, particolarmente coinvolgente per quanto riguardava la fisica.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
Tuttavia non tutti gli individui con la sindrome di Asperger si relazionano ad altri. Alcuni possono mostrare [[mutismo selettivo]], non rivolgendo la parola alla maggior parte delle persone e interloquendo molto con individui specifici. In sintesi queste persone, volendo relazionarsi con gli altri, ma avendo limitate abilità, hanno difficoltà nel mostrare l'affetto che provano nei modi convenzionali, venendo considerati strani proprio per il loro modo di approcciarsi.<ref>{{Cita web|url=http://emedicine.medscape.com/article/912296-overview|titolo=Asperger's Syndrome|autore=Brasic JR|sito=Medscape eMedicine|data=7 luglio 2010|accesso=25 novembre 2010}}</ref>
 
Sembra comunque che la maggior parte del tempo di insegnamento di Fazzini fosse dedicata alla matematica.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 34.</ref> Al servizio di questa attività Fazzini pubblicò tre volumi, riediti più volte e dedicati rispettivamente all'aritmetica, alla geometria piana e alla geometria solida. Questi lavori non avevano tuttavia solo finalità didattiche: in particolare, secondo Raffaele Santoro, nei due volumi dedicati alla geometria piana e alla geometria solida, traduzione degli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'' di [[Euclide]], Fazzini tenne conto di diverse traduzioni precedenti, esaminandole in modo critico anche alla luce degli sviluppi recenti della geometria.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 35.</ref>
Le capacità cognitive dei bambini con la sindrome spesso permettono di esprimere le [[Norma (scienze sociali)|norme sociali]] in un contesto di laboratorio,<ref name="McPartland2" /> in cui essi appaiono in grado di dimostrare una comprensione teorica delle emozioni altrui; tuttavia, nelle situazioni della vita reale presentano difficoltà.<ref name="Klin2" /> Il desiderio di compagnia tipico dell'infanzia può risultare diminuito a causa di precedenti fallimenti nelle relazioni con altri coetanei.<ref name="McPartland2" />
 
=== Laboratorio ===
L'ipotesi che gli individui con sindrome di Asperger siano predisposti a comportamenti [[Violenza|violenti]] o [[Criminalità|criminali]] è stata studiata, ma non ha trovato conferma sperimentale.<ref name="McPartland2" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Allen D, Evans C, Hider A, Hawkins S, Peckett H, Morgan H|anno=2008|titolo=Offending behaviour in adults with Asperger syndrome|rivista=J Autism Dev Disord|volume=38|numero=4|pp=748–58|doi=10.1007/s10803-007-0442-9|pmid=17805955}}</ref> Altri studi suggeriscono che i bambini con la sindrome siano vittime piuttosto che carnefici.<ref name=Tsatsanis2>{{Cita pubblicazione|autore=Tsatsanis KD|anno=2003|titolo=Outcome research in Asperger syndrome and autism|rivista=Child Adolesc Psychiatr Clin N Am|volume=12|numero=1|pp=47–63|doi=10.1016/S1056-4993(02)00056-1|url=http://www.childpsych.theclinics.com/article/PIIS1056499302000561/fulltext|pmid=12512398}}</ref> I criminali violenti conosciuti per soffrire di sindrome di Asperger presentavano la comorbilità di altri [[Disturbo mentale|disturbi mentali]], quali il [[disturbo schizoaffettivo]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Newman SS, Ghaziuddin M|anno=2008|titolo=Violent crime in Asperger syndrome: the role of psychiatric comorbidity|rivista=J Autism Dev Disord|volume=38|numero=10|pp=1848–52|doi=10.1007/s10803-008-0580-8|pmid=18449633}}</ref> esattamente come accade nella popolazione neurotipica.
Oltre all'insegnamento della filosofia e delle materie scientifiche, Fazzini si dedicava alla ricerca e alla divulgazione . Al servizio di queste tre attività allestì anche un laboratorio scientifico, considerato all'epoca uno dei migliori di Napoli. Dopo la morte di Fazzini, le attrezzature del laboratorio vennero acquistate dall'Università di Napoli.<ref>De Sanctis, p. 529.</ref>
 
=== Morte ===
Le persone con la sindrome di Asperger sono più facilmente soggette a [[Disturbo depressivo|forme depressive]] rispetto alla popolazione generale e a una maggior probabilità di ideazione [[Suicidio|suicidaria]],<ref>Gillberg C (2008). "Asperger syndrome—mortality and morbidity". In Rausch JL, Johnson ME, Casanova MF (eds.). Asperger's Disorder. Informa Healthcare. pp. 63–80</ref><ref>[http://www.autism-help.org/family-suicide-depression-autism.htm Depression, suicide risk and autism]</ref><ref>[http://www.aspergerfoundation.org.uk/infosheets/a_depressionmentalhealth.pdf Depression or Mental Health Problems - Asperger's Syndrome Foundation]</ref> spesso concorrendo a creare nella loro interiorità un coacervo di contraddizioni.<ref>[http://www.aane.org/asperger_resources/articles/miscellaneous/aspergers_depression.html Asperger's and depression: inside a common paradox] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130702165548/http://www.aane.org/asperger_resources/articles/miscellaneous/aspergers_depression.html |data=2 luglio 2013 }}</ref> Spesso possono soffrire anche di disturbo non verbale dell'apprendimento [[fobia sociale]], [[disturbo schizoide di personalità]], [[disturbi d'ansia]], [[disturbo ossessivo-compulsivo]].<ref name="NOTA12" />
Il 4 maggio del 1837 Fazzini morì di colera, durante la [[Storia del colera#Il contagio in Italia|prima grande epidemia]] del morbo in [[Italia]].
 
La salma fu provvisoriamente depositata nella chiesa di [[Complesso di San Tommaso d'Aquino|S. D’Aquino]] e successivamente, al termine dell’epidemia, venne trasferita in quella di [[Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori|Nostra Signora De’ Sette Dolori]]. Qui furono celebrate le solenni esequie con eccezionale partecipazione dei giovani allievi e amici che manifestarono la loro venerazione e gratitudine per il maestro; per la cerimonia venne composta una musica da [[Gaetano Donizetti]] e venne recitato un [[elogio]] del defunto dall'amico [[Basilio Puoti]]. Nei mesi successivi, numerose commemorazioni a stampa esaltarono le qualità di Fazzini come persona e come scienziato.
=== Interessi e comportamenti ripetitivi ===
Gli individui con sindrome di Asperger mostrano interessi e attività limitati e ripetitivi, talvolta anormalmente intensi o che implicano un'esagerata concentrazione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/07/11/sindrome-di-asperger-non-malati-solo-neurodiversi32.html|titolo=Sindrome di Asperger Non malati, solo neurodiversi|autore=Paolo Cornaglia Ferraris|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 luglio 2017|p=32}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/01/19/una-vita-con-lasperger-oggi-la-vittoria-di-dario-si-chiama-costanzaMilano08.html|titolo=Una vita con l'Asperger oggi la vittoria di Dario si chiama lavoro "Ci vuole costanza"|autore=Brunella Giovara|pubblicazione=la Repubblica|data=19 gennaio 2018|p=8}}</ref> Possono seguire routine inflessibili, presentando frustrazione alla minima variazione, comportarsi in modi stereotipati e ripetitivi.<!-- poco chiaro --><ref name="BehaveNet2" />
 
Dopo la sua morte, l'attività della sua scuola venne proseguita per un certo periodo dai fratelli Lorenzo e Gaetano.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 52.</ref>
Il perseguimento di specifiche e ristrette aree di interesse è una delle caratteristiche più predominanti della sindrome.<ref name=McPartland2 /> I bambini Asperger talvolta possono raccogliere volumi di informazioni dettagliate su un argomento relativamente ristretto, come i dati meteo o i nomi delle stelle, senza che necessariamente abbiano una reale comprensione di un tema più ampio.<ref name=Klin2 /><ref name=McPartland2 /> Ad esempio, un bambino potrebbe memorizzare i codici dei vari modelli di fotocamere senza però avere nessun interesse verso la fotografia.<ref name=McPartland2 /> Questo comportamento è di solito evidente all'età di 5 o 6 anni.<ref name=McPartland2 /> Un altro esempio può essere relativo all'interesse nutrito verso lo [[sport]], con il soggetto affetto dalla sindrome che concentra il suo obiettivo verso il raccogliere e conoscere fatti storici e dati statistici della disciplina, più che alla pratica sportiva in sé.<ref name=sport>{{cita news|url=http://www.corriere.it/salute/disabilita/12_marzo_30/autismo-giornata-_c37021a2-78bb-11e1-9401-15564ff52752.shtml|titolo=Lo sport come speranza di vita|autore=Carmen Morrone|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 marzo 2012}}</ref> Egli potrebbe tuttavia appassionarsi a uno [[sport individuale]] - piuttosto che [[Sport di squadra|collettivo]] - ed eccellere in esso ([[biliardo]], [[scacchi]], [[tennis]]) grazie alle capacità uniche di concentrazione.<ref name=sport/> Anche se questi particolari interessi possono cambiare di volta in volta, in genere diventano sempre più insoliti e strettamente focalizzati e spesso dominano l'interazione sociale, tanto che l'intera famiglia può risultarne coinvolta. Poiché spesso argomenti dal campo ristretto catturano l'interesse dei bambini, questo sintomo può anche non essere riconosciuto.<ref name=Klin2 /><ref>{{cita web|url=http://www.superando.it/2015/02/18/asperger-non-si-soffre-per-la-sindrome-ma-per-chi-ti-circonda/|titolo=Asperger: non si soffre per la sindrome, ma per chi ti circonda|data=18 febbraio 2015}}</ref>
 
== Ricerche scientifiche ==
I comportamenti motòri stereotipati e ripetitivi sono un sintomo fondamentale della sindrome con rilevanza diagnostica.<ref>{{Cita pubblicazione|rivista= J Autism Dev Disord |anno=2005 |volume=35 |numero=2 |pp=145–58 |titolo= Repetitive behavior profiles in Asperger syndrome and high-functioning autism |autore= South M, Ozonoff S, McMahon WM |doi=10.1007/s10803-004-1992-8 |pmid=15909401}}</ref> Essi comprendono i movimenti della mano, come lo sbattimento o torsioni, e movimenti complessi dell'intero corpo.<ref name="BehaveNet2" /> Questi sono in genere ripetuti più a lungo e più volontariamente rispetto ai ''[[tic (medicina)|tic]]'', che solitamente sono più veloci, meno ritmici e meno simmetrici.<ref name=RapinTS>{{Cita pubblicazione|autore= [[Isabelle Rapin|Rapin I]] |titolo= Autism spectrum disorders: relevance to Tourette syndrome |rivista= Adv Neurol |volume=85 |pp=89–101 |anno=2001 |pmid=11530449}}</ref>
Fazzini si occupò a lungo di ricerche scientifiche in vari campi della fisica. In particolare, studiò l'induzione elettromagnetica, il magnetismo e la relazione tra luce e magnetismo. Non pubblicò però nulla a proposito di queste ricerche, che sono note solo attraverso le testimonianze di Emanuele Tellini e di Gaetano Fazzini.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 57.</ref>
 
Fazzini era convinto che diverse delle forze naturali allora note, e in particolare il calorico, la luce, l’elettricismo, il galvanismo e il magnetismo, fossero in realtà diverse manifestazioni di un'unica forza.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 63.</ref> In linea con questa idea di base, studiò quindi il [[magnetismo]], e in particolare due fenomeni che erano stati appena scoperti:
Secondo il test diagnostico ''Adult Asperger Assessment'' (AAA), una mancanza di interesse nella narrativa è comune tra gli adulti con la sindrome.<ref name=ASAdulthood>{{Cita pubblicazione|autore=Roy M, Dillo W, Emrich HM, Ohlmeier MD |titolo=Asperger's syndrome in adulthood |rivista=Dtsch Arztebl Int |volume=106 |numero=5 |pp=59–64 |anno=2009 |pmid=19562011 |pmc=2695286 |doi=10.3238/arztebl.2009.0059 }}</ref>
 
* il '''magnetismo di rotazione''', scoperto nel [[1825]] da [[François Arago|Arago]]: un ago magnetico posto sopra un disco di rame in rotazione inizia a sua volta a ruotare
=== Capacità di dialogo ===
* l''''induzione tellurica''', scoperta nel [[1831]] da [[Faraday]]: la generazione di una corrente elettrica indotta in un circuito che si muove attraverso il [[campo geomagnetico]]
 
Per quanto riguarda il magnetismo di rotazione, Fazzini ripeté e approfondì le esperienze di Arago notando che la rotazione dell'ago magnetico si verificava anche in presenza di meteriale isolante al di sopra del disco di rame mentre non si verificava se al disco di rame veniva sostituito un disco di materiale isolante.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 68-69.</ref>
Anche se gli individui con la sindrome di Asperger acquisiscono competenze linguistiche senza significativo ritardo e la loro capacità di dialogare è generalmente priva di anomalie significative, l'utilizzo del linguaggio risulta spesso atipico.<ref name=Klin2/> Si riscontra una certa verbosità, transizioni brusche a livello di argomenti e di concetti espressi, interpretazioni letterali delle parole degli interlocutori e incomprensione delle sfumature del linguaggio, uso di [[metafora|metafore]] non significative per l'interlocutore (al quale spesso risultano di scarsa o nulla comprensione), deficit di attenzione uditiva, dialogo insolitamente pedante, discorso formale o idiosincratico e anomalie nel volume, nel tono e nell'intonazione della voce, nella [[prosodia]] e nel ritmo.<ref name=McPartland2 /> Anche l'[[ecolalia]] è stata osservata in alcuni individui con la sindrome.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Frith U |titolo=Social communication and its disorder in autism and Asperger syndrome |rivista=J. Psychopharmacol. (Oxford) |volume=10 |numero=1 |pp=48–53 |data=gennaio 1996 |pmid=22302727 |doi=10.1177/026988119601000108}}</ref>
 
Per quanto riguarda l'induzione tellurica, Fazzini ne identificò con maggiore chiarezza le modalità e cercò di combinare la ricerca con quella sul magnetismo di rotazione. Descrisse inoltre una delle sue esperienze in una lettera scritta, in francese, a Faraday e datata 3 aprile 1832; pubblicata postuma,<ref>L. Pearce Williams (a cura di), ''The Selected correspondence of Michael Faraday'', Cambridge University Press, 1971. vol.1 - 1812-1848, p. 219.</ref> questa lettera è l'unica descrizione lasciata da Fazzini riguardo ai propri esperimenti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 69-81.</ref>
Tre aspetti della comunicazione verbale sono di interesse clinico: prosodia povera, linguaggio tangenziale (che incomincia perseguendo un obiettivo per poi disperdersi) e circostanziale, marcata verbosità. Sebbene l'inflessione e l'intonazione della voce possano essere meno rigidi o monotoni rispetto all'autismo, le persone con Asperger spesso presentano una gamma limitata di intonazione: il discorso può essere insolitamente veloce, a scatti o forte. La comunicazione verbale può trasmettere un senso di incoerenza; lo stile colloquiale spesso include monologhi su argomenti che non consentono all'ascoltatore di comprendere il contesto o che manifestano pensieri, emozioni o sensazioni generalmente filtrati nella comunicazione tra soggetti non Asperger. Gli individui con la sindrome possono non riuscire a rilevare se l'ascoltatore sia interessato o coinvolto nella conversazione. I tentativi da parte dell'interlocutore di focalizzare il dibattito sul contenuto o sulla logica del discorso o di cambiare argomento sono spesso senza successo.<ref name=Klin2 />
 
Fazzini eseguì inoltre esperimenti sul rapporto tra luce e magnetismo, ma le testimonianze rimaste, tutte indirette, non permettono di ricostruire chiaramente le sue intenzioni e i risultati da lui ottenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 82-94.</ref>
I bambini con la sindrome possono avere un vocabolario insolitamente sofisticato per la loro età, ma hanno difficoltà a comprendere il linguaggio figurato e tendono a usare un linguaggio letterale.<ref name=McPartland2 /> Inoltre sembrano avere particolari carenze in alcuni settori come l'[[umorismo]], l'[[ironia]], la derisione e il [[sarcasmo]]. Anche se gli individui con la sindrome di solito comprendono la base dell'umorismo, sembrano mancare della comprensione dell'intento umoristico e non riescono a condividere il divertimento con gli altri.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Lyons V, Fitzgerald M |titolo= Humor in autism and Asperger syndrome |rivista= J Autism Dev Disord |volume=34 |numero=5 |pp=521–31 |anno=2004 |pmid=15628606 |doi=10.1007/s10803-004-2547-8}}</ref>
 
== Opere ==
Nonostante ci siano prove di ridotto apprezzamento dell'umorismo, esistono numerose evidenze aneddotiche di umorismo in soggetti con la sindrome di Asperger che sfidano alcune teorie psicologiche sull'Asperger e sull'autismo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Viktoria|cognome = Lyons|nome2 = Michael|cognome2 = Fitzgerald|data = 1º ottobre 2004|titolo = Humor in Autism and Asperger Syndrome|rivista = Journal of Autism and Developmental Disorders|volume = 34|numero = 5|pp = 521-531|lingua = en|accesso = 5 dicembre 2015|doi = 10.1007/s10803-004-2547-8|url = http://link.springer.com/article/10.1007/s10803-004-2547-8}}</ref>
* ''I primi sei libri degli elementi di Euclide tradotti in Italiano dall'abate Fazzini'' (''Geometria piana''), Napoli, dalla stamperia francese, 1825 (ripubblicato nel 1828 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
 
* ''I libri undecimo, e duodecimo degli elementi di Euclide tradotti in italiano dall'abate Fazzini ed i teoremi scelti di Archimede sulla sfera e sul cilindro, e la misura del cerchio aggiunti dal medesimo'' (''Geometria solida''), Napoli, dalla stamperia di C. Cataneo, 1825 (ripubblicato nel 1829 presso la stamperia francese e nel 1843 presso la stamperia di Gennaro Agrelli).
=== Movimenti e percezione sensoriale ===
* [https://books.google.it/books?id=Id9yIQA0aUIC&pg=PP5&lpg=PP5&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=2i92A5zb9b&sig=ACfU3U1ERQ0cfJzradGPrIMRlQUyfNnF3g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje-62PxpviAhWO2KQKHQFcClYQ6AEwD3oECBAQAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false ''Elementi di aritmetica''], Napoli, dalla stamperia francese, 1827 (ripubblicato nel 1829 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
 
I soggetti con sindrome di Asperger possono presentare [[segno (medicina)|segni]] o [[sintomi]], che non sono di rilevanza diagnostica, ma possono esserlo per loro stessi o il nucleo familiare.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Filipek PA, Accardo PJ, Baranek GT, ''et al'' |titolo=The screening and diagnosis of autistic spectrum disorders |rivista=J Autism Dev Disord |anno=1999 |volume=29 |numero=6 |pp=439–84 |doi=10.1023/A:1021943802493 |pmid=10638459}}</ref> Tra questi vi possono essere differenze nella percezione e problemi nelle capacità motorie, nel sonno e nella sfera emozionale.
 
Spesso mostrano eccellenti doti [[udito|uditive]] e di [[Vista|percezione visiva]].<ref>{{Cita pubblicazione|rivista= J Child Psychol Psychiatry |anno=2004 |volume=45 |numero=4 |pp=672–86 |titolo= Emanuel Miller lecture: confusions and controversies about Asperger syndrome |autore= Frith U |doi=10.1111/j.1469-7610.2004.00262.x |pmid=15056300}}</ref> I bambini con [[disturbi dello spettro autistico]] spesso dimostrano una maggiore capacità di percepire piccoli cambiamenti negli oggetti e nelle immagini a loro ben noti.<ref>{{Cita libro|capitolo= Psychological factors in autism |autore= Prior M, Ozonoff S |pp=69–128 |titolo= Autism and Pervasive Developmental Disorders |edizione=2nd |curatore= Volkmar FR |editore= Cambridge University Press |anno=2007 |isbn=0-521-54957-4}}</ref> Gli individui con sindrome di Asperger possono avere doti particolari in alcune specifiche attività, che coinvolgono la percezione visuo-spaziale, la percezione uditiva o la memoria visiva.<ref name=McPartland2 /> Essi possono essere, ad esempio, particolarmente sensibili o insensibili al suono, alla luce e ad altri stimoli;<ref>{{Cita libro|autore= Bogdashina O |titolo= Sensory Perceptional Issues in Autism and Asperger Syndrome: Different Sensory Experiences, Different Perceptual Worlds |editore= Jessica Kingsley |anno=2003 |isbn=1-84310-166-1}}</ref> tuttavia queste risposte sensoriali particolari si possono riscontrare anche in altri disturbi dello sviluppo e non sono specifici né dell'Asperger né dell'autismo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Rogers SJ, Ozonoff S |titolo= Annotation: what do we know about sensory dysfunction in autism? A critical review of the empirical evidence |rivista= J Child Psychol Psychiatry |volume=46 |numero=12 |pp=1255–68 |anno=2005 |pmid=16313426 |doi=10.1111/j.1469-7610.2005.01431.x}}</ref>
 
Nelle descrizioni iniziali di Hans Asperger<ref name=McPartland2 /> e negli altri criteri diagnostici sviluppati<ref name="EhlGill">{{Cita pubblicazione|autore= Ehlers S, Gillberg C |titolo= The epidemiology of Asperger's syndrome. A total population study |rivista= J Child Psychol Psychiat |anno=1993 |volume=34 |numero=8 |pp=1327–50 |doi=10.1111/j.1469-7610.1993.tb02094.x |pmid=8294522}}</ref> vi sono descrizioni di goffaggine fisica. I bambini con la sindrome possono avere dei ritardi nell'acquisire competenze, che richiedono destrezza motoria, come andare in bicicletta o aprire un barattolo, e possono sembrare goffi nei movimenti o sentirsi "a disagio nella propria pelle". Essi possono avere una scarsa coordinazione o un'andatura e postura non simmetrica. Inoltre spesso si riscontra una brutta grafia e problemi di integrazione visivo-motoria.<ref name=Klin2 /><ref name=McPartland2 /> Si possono mostrare problemi di [[propriocezione]] (la sensazione della posizione del corpo), [[disordine dello sviluppo della coordinazione]] e scarso equilibrio. Non vi sono prove che questi problemi relativi alle capacità motorie si differenzino da quelli riscontrabili in soggetti autistici.<ref name=McPartland2 />
 
I bambini con la sindrome di Asperger hanno una maggiore probabilità di avere problemi di sonno, inclusa la difficoltà a addormentarsi, frequenti risvegli notturni e risvegli alla mattina presto.<ref>{{Cita pubblicazione|rivista= J Intellect Disabil Res |anno=2005 |volume=49 |numero=4 |pp=260–8 |titolo= A survey of sleep problems in autism, Asperger's disorder and typically developing children |autore= Polimeni MA, Richdale AL, Francis AJ |doi=10.1111/j.1365-2788.2005.00642.x |pmid=15816813}}</ref><ref name=Tani/> Inoltre, la condizione è associabile anche ad alti livelli di [[alessitimia]], che consiste nella difficoltà a identificare e descrivere le proprie emozioni.<ref>Alessitimia e sindrome di Asperger:
 
* {{Cita pubblicazione|autore= Fitzgerald M, Bellgrove MA |titolo= The overlap between alexithymia and Asperger's syndrome |rivista= J Autism Dev Disord |volume=36 |numero=4 |pp=573–6 |anno=2006 |pmid=16755385 |doi=10.1007/s10803-006-0096-z |pmc= 2092499}}
* {{Cita pubblicazione|autore= Hill E, Berthoz S |anno=2006 |titolo= Response |rivista= J Autism Dev Disord |volume=36 |numero=8 |pp=1143–5 |doi=10.1007/s10803-006-0287-7 |pmid=17080269}}
* {{Cita pubblicazione|rivista= PLoS ONE |anno=2007 |volume=2 |numero=9 |p=e883 |titolo= Self-referential cognition and empathy in autism |autore= Lombardo MV, Barnes JL, Wheelwright SJ, Baron-Cohen S |doi=10.1371/journal.pone.0000883 |pmid=17849012 |url=http://www.plosone.org/article/fetchArticle.action?articleURI=info:doi/10.1371/journal.pone.0000883 |pmc= 1964804 |curatore-cognome1= Zak |curatore-nome1= Paul }}</ref> Nonostante si riscontri una correlazione tra bassa qualità del sonno e alessitimia, la loro mutua relazione non è chiara.<ref name=Tani>{{Cita pubblicazione|autore= Tani P, Lindberg N, Joukamaa M, ''et al'' |titolo= Asperger syndrome, alexithymia and perception of sleep |rivista= Neuropsychobiology |volume=49 |numero=2 |pp=64–70 |anno=2004 |pmid=14981336 |doi=10.1159/000076412 }}</ref>
 
== Diagnosi ==
 
I criteri diagnostici standard richiedono che si riscontri nel soggetto una compromissione dell'interazione sociale e dei modelli comportamentali, e interessi ripetitivi e stereotipati senza che vi sia un ritardo significativo nel linguaggio o nello sviluppo cognitivo. A differenza degli standard internazionali,<ref name="ICD-10-F84.0">{{cita libro|url_capitolo=http://apps.who.int/classifications/apps/icd/icd10online/?gf80.htm+f840 |anno=2006 |titolo=International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems |edizione=10th ([[ICD-10]]) |autore=World Health Organization |capitolo=F84. Pervasive developmental disorders |isbn=92-4-154419-8}}</ref> i criteri del [[DSM-IV|DSM-IV-TR]] richiedono che vi sia anche una significativa compromissione della vita quotidiana.<ref name="BehaveNet2" /> Nel 2013 il DSM-5 ha escluso la sindrome di Asperger come diagnosi separata e l'ha classificata insieme ai disturbi dello spettro autistico.<ref name="DSMV">{{cita web |titolo=299.80 Asperger's Disorder |sito=DSM-5 Development |editore=American Psychiatric Association |accesso=21 dicembre 2010 |url=http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=97# |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101225152454/http://www.dsm5.org/ProposedRevisions/Pages/proposedrevision.aspx?rid=97 |dataarchivio=25 dicembre 2010 |urlmorto=no }}</ref> Altri criteri di classificazione diagnostica sono stati proposti da Szatmari et al.<ref>{{cita pubblicazione|rivista=Can J Psychiatry |anno=1989 |volume=34 |numero=6 |pp=554–60 |titolo=Asperger's syndrome: a review of clinical features |autore=Szatmari P, Bremner R, Nagy J |pmid=2766209}}</ref> e da Gillberg & Gillberg.<ref name=Gill>{{cita pubblicazione|rivista=J Child Psychol Psychiatry |anno=1989 |volume=30 |numero=4 |pp=631–8 |titolo=Asperger syndrome—some epidemiological considerations: a research note |autore=Gillberg IC, Gillberg C |doi=10.1111/j.1469-7610.1989.tb00275.x |pmid=2670981}}</ref>
 
La diagnosi viene formulata generalmente tra i quattro e gli undici anni di età.<ref name=McPartland2 /> Una valutazione completa comporta il lavoro di un team multidisciplinare<ref name=Baskin2 /><ref name=McPartland2 /><ref name=NINDS>{{cita web |autore=National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS) |data=31 luglio 2007 |url=http://www.ninds.nih.gov/disorders/asperger/detail_asperger.htm |accesso=24 agosto 2007 |titolo=Asperger syndrome fact sheet |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070821112426/http://www.ninds.nih.gov/disorders/asperger/detail_asperger.htm |dataarchivio=21 agosto 2007 |urlmorto=no }} NIH Publication No. 05-5624.</ref><ref name=Fitzgerald/> e comprende una valutazione neurologica e genetica, nonché test cognitivi, test per la funzione psicomotoria, identificazione dei punti di forza e di debolezza verbali e non verbali, valutazione dello stile di apprendimento e delle competenze nella vita indipendente.<ref name=NINDS/> Il "''[[gold standard (medicina)|gold standard]]''" nella diagnosi di sindrome di Asperger combina un giudizio clinico con l<nowiki>'</nowiki>''Autism Diagnostic Interview-Revised'', una intervista semi-strutturata ai genitori, e l<nowiki>'</nowiki>''Autism Diagnostic Observation Schedule'', un dialogo basato sul gioco con il bambino.<ref name=Woodbury-Smith>{{cita pubblicazione|autore=Woodbury-Smith MR, Volkmar FR |titolo=Asperger syndrome |rivista=Eur Child Adolesc Psychiatry |volume=18 |numero=1 |pp=2–11 |data=gennaio 2009 |pmid=18563474 |doi=10.1007/s00787-008-0701-0}}</ref>
 
Una diagnosi errata o ritardata può essere traumatica sia per gli individui sia per le loro famiglie: può per esempio portare alla prescrizione di farmaci che peggiorano il comportamento.<ref name="Fitzgerald" /><ref name="leskovec">{{cita pubblicazione|autore=Leskovec TJ, Rowles BM, Findling RL |titolo=Pharmacological treatment options for autism spectrum disorders in children and adolescents |rivista=Harv Rev Psychiatry |volume=16 |numero=2 |pp=97–112 |anno=2008 |pmid=18415882 |doi=10.1080/10673220802075852}}</ref> A molti bambini con sindrome di Asperger può essere diagnosticato inizialmente un erroneo [[disturbo da deficit di attenzione/iperattività]] (ADHD).<ref name=McPartland2 />
 
La diagnosi sugli adulti è più difficile, perché i criteri diagnostici standard sono pensati per i bambini.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Tantam D |titolo=The challenge of adolescents and adults with Asperger syndrome |rivista=Child Adolesc Psychiatr Clin N Am |volume=12 |numero=1 |pp=143–63 |anno=2003 |pmid=12512403 |url=http://www.childpsych.theclinics.com/article/PIIS1056499302000536/fulltext |doi=10.1016/S1056-4993(02)00053-6 }}</ref> La diagnosi nell'adulto, pertanto, richiede un esame clinico accurato e l'acquisizione della storia medica completa sia attraverso il paziente sia intervistando le persone che lo hanno conosciuto, concentrandosi sul comportamento tenuto durante l'infanzia.<ref name="ASAdulthood" /> Le condizioni che devono essere considerate in una [[diagnosi differenziale]] sono, la [[schizofrenia]], l'[[Disturbo da deficit di attenzione e iperattività|ADHD]], il [[disturbo ossessivo-compulsivo]], il [[disturbo depressivo|disturbo depressivo maggiore]], il [[disturbo semantico-pragmatico del linguaggio]], il [[disturbo non verbale dell'apprendimento]],<ref name="Fitzgerald">{{cita pubblicazione|autore=Fitzgerald M, Corvin A |anno=2001 |doi=10.1192/apt.7.4.310 |url=http://apt.rcpsych.org/cgi/content/full/7/4/310 |titolo=Diagnosis and differential diagnosis of Asperger syndrome |rivista=Adv Psychiatric Treat |volume=7 |numero=4 |pp=310–8 }}</ref> la [[sindrome di Tourette]],<ref name="RapinTS" /> il [[disturbo da movimenti stereotipati]], il [[disturbo bipolare]]<ref name="Foster">{{cita pubblicazione|rivista=Current Opinion in Pediatrics |anno=2003 |volume=15 |numero=5 |pp=491–4 |titolo=Asperger syndrome: to be or not to be? |autore=Foster B, King BH |pmid=14508298 |doi=10.1097/00008480-200310000-00008 }}</ref> e deficit socio-cognitivi dovuti a danni al cervello da [[alcolismo|abuso di alcool]].<ref name="pmid18412750">{{cita pubblicazione|autore=Uekermann J, Daum I |titolo=Social cognition in alcoholism: a link to prefrontal cortex dysfunction? |rivista=Addiction |volume=103 |numero=5 |pp=726–35 |data=maggio 2008 |pmid=18412750 |doi=10.1111/j.1360-0443.2008.02157.x }}</ref>
 
La sottodiagnosi e la sovradiagnosi sono problemi che si riscontrano in casi marginali. Il costo e la difficoltà dello ''[[screening]]'' possono ritardare la diagnosi. Al contrario, la crescente popolarità delle varie opzioni di trattamento farmacologico e la loro efficacia ha portato a sovradiagnosticare la condizione.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Shattuck PT, Grosse SD |titolo=Issues related to the diagnosis and treatment of autism spectrum disorders |rivista=Ment Retard Dev Disabil Res Rev |anno=2007 |volume=13 |numero=2 |pp=129–35 |doi=10.1002/mrdd.20143 |pmid=17563895}}</ref> Vi sono studi che dimostrano che la sindrome di Asperger è stata diagnosticata più frequentemente negli ultimi anni, in parte come una diagnosi differenziale per i bambini di intelligenza normale, non autistici ma con difficoltà sociali.<ref name="Klin-Volkmar">{{cita pubblicazione|rivista=Child Adolesc Psychiatr Clin N Am |anno=2003 |volume=12 |numero=1 |pp=1–13 |titolo=Asperger syndrome: diagnosis and external validity |autore=Klin A, Volkmar FR |pmid=12512395 |url=http://www.childpsych.theclinics.com/article/PIIS1056499302000524/fulltext |doi=10.1016/S1056-4993(02)00052-4}}</ref>
 
=== Definizione del DSM-IV ===
 
La sindrome di Asperger è stata definita nel ''[[DSM|Manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali]]'' (''[[DSM-IV]]'') nella sezione 299.80 come:
 
# Difficoltà qualitative nel rapporto sociale, manifestandosi con almeno due tra le seguenti:
## Difficoltà marcata nell'uso di comportamenti non-verbali multipli, come il guardarsi negli occhi, le espressioni facciali, la postura corporea e i movimenti per regolare le interazioni sociali;
## Impossibilità a sviluppare relazioni appropriate tra persone di pari livello;
## Mancanza di ricerca spontanea per condividere divertimenti, interessi, o obiettivi con altre persone (difficoltà nel mostrare, portare o indicare oggetti d'interesse alle altre persone);
## Mancanza di reciprocità sociale ed emotiva;
# Modelli di comportamento stereotipati e ripetitivi, manifestati da almeno uno dei seguenti:
## Raggiungimento di un'occupazione mentale con uno o più modelli stereotipati e ristretti d'interesse, che sia anormale nell'intensità e nell'attenzione;
## Aderenza apparentemente inflessibile a specifici rituali o comportamenti non necessari;
## Movimenti corporei stereotipati e ripetitivi (come agitare mani e dita o altri movimenti);
## Persistente ed eccessivo interesse per parti di oggetti;
# Il disturbo crea difficoltà notevoli nelle aree sociali, professionali o altre aree d'importanza notevole per la vita di tutti i giorni;
# Non esiste un significativo ritardo nelle abilità linguistiche;
# Non esiste un significativo ritardo nello sviluppo cognitivo o nelle capacità appropriate all'età di aiutarsi e di avere un comportamento adatto alle circostanze (tranne che nelle interazioni sociali) e curiosità per l'ambiente esterno nell'infanzia;
# Non ci sono motivi di ritenere che si tratti di una forma di schizofrenia o di un altro [[disturbo pervasivo dello sviluppo]].
 
Una serie di studi ha supportato l'idea che ci sono pochi casi nei quali i pazienti possono rientrare nei criteri del DSM-IV. I pazienti tipicamente mostrano difficoltà comunicative, il che li qualifica per una diagnosi di autismo e non di sindrome d'Asperger.
 
Dal 2013 la diagnosi di sindrome di Asperger è stata tolta dal DSM come condizione separata ma classificata insieme ai disturbi dello spettro autistico.<ref>[http://www.aspergerstestsite.com/1019/dsmv_whyaspergers-wont-exist/?utm_source=Aspergers+Test+Site+Newsletter&utm_campaign=c7e7b49e23-DSMV_Aspergers&utm_medium=email#.UVIsaTvCZ1g Why Asperger's Won't Exist after May 2013 | Aspergers Test Site<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Screening ===
 
In genere i genitori dei bambini con sindrome di Asperger possono notare differenze nello sviluppo dei loro figli già dai 30 mesi di età.<ref name="Foster" /> Uno ''[[screening]]'' dello sviluppo nel corso di un controllo di routine da parte di un medico di medicina generale o di un [[pediatra]] può identificare [[segno (medicina)|segni]] che suggeriscono ulteriori indagini.<ref name=McPartland2 /><ref name="NINDS" /> La diagnosi della sindrome è complessa e solitamente si utilizzano diversi strumenti di analisi,<ref name="EhlGill" /><ref name="NINDS" /> tra cui la ''Asperger Syndrome Diagnostic Scale'' (ASDS), l<nowiki>'</nowiki>''Autism Spectrum Screening Questionnaire'' (ASSQ), la ''Childhood Autism Spectrum Test'' (CAST), la ''Gilliam Asperger's disorder scale'' (GADS), il ''Krug Asperger's Disorder Index'' (KADI)<ref>{{Cita pubblicazione|rivista= J Autism Dev Disord |anno=2005 |volume=35 |numero=1 |pp=25–35 |titolo= Diagnostic assessment of Asperger's disorder: a review of five third-party rating scales |autore= Campbell JM |doi=10.1007/s10803-004-1028-4|pmid=15796119}}</ref> e l'''Autism-Spectrum Quotient'' (AQ)''.'' Nessuno di questi strumenti si è dimostrato affidabile per distinguere la sindrome di Asperger dagli altri disordini dello spettro autistico.<ref name=McPartland2 />
 
=== Relazioni con l'autismo ===
 
Negli [[anni 1940|anni quaranta]], [[Leo Kanner]] e [[Hans Asperger]], lavorando indipendentemente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Europa]], identificarono essenzialmente la stessa popolazione, con un po' più di funzionalità sociale in quella di Asperger rispetto a quella di Kanner.
 
Gli esperti sono generalmente d'accordo sul fatto che non esista una singola condizione mentale chiamata [[autismo]]. Piuttosto, il dibattito scientifico si è focalizzato sulla differenziazione di disturbi con differenti forme autistiche, che occupano varie posizioni all'interno della stessa gamma (i cosiddetti "disturbi dello spettro autistico").
 
=== Definizione del DSM-5 ===
La sindrome è stata rivista anche nel DSM-5. I criteri aggiornati riguardano:
* Comunicazione sociale e reciprocità sociale (tutte e 3):
# Deficit nella comunicazione della reciprocità sociale ed emotiva;
# Deficit nella comunicazione non verbale usata a scopo sociale;
# Deficit nella creazione e mantenimento di legami sociali adeguatamente al livello generale di sviluppo;
* Interessi ristretti e ripetitivi (almeno 2):
# Uso stereotipato dei movimenti, del linguaggio o degli oggetti
# Eccessiva aderenza a routine, rituali motori o verbali e/o resistenza al cambiamento
# Fissazione per interessi particolari o ristretti in modo anormale nella durata o nell'intensità;
# Iper o Ipo reattività agli stimoli sensoriali o inusuale interesse per particolari dettagli dell’ambiente.
* Severità:
*#Livello 3:
*##Richiede supporto continuativo e sostanziale;
*##Deficit comunicativi e relazionali gravi, iniziativa sociale e risposta agli stimoli molto limitata;
*##La fissazione e le stereotipie creano problemi gravi di funzionamento in tutte le sfere della vita. Stress marcato quando interrotti ed è quasi impossibile sviare l’attenzione.
*#Livello 2:
*##Richiede supporto sostanziale;
*##Deficit comunicativi e relazionali presenti anche quando supportato, iniziativa sociale bassa e risposta agli stimoli sociali non normale;
*##La fissazione e le stereotipie appaiono visibilmente ad un osservatore esterno. Stress quando interrotti ed è difficile sviare l’attenzione.
*#Livello 1:
*##Richiede supporto;
*##Deficit comunicativi e relazionali senza supporto, iniziativa sociale e risposta bizzarra, sembra avere un ridotto interesse per la comunicazione sociale;
*##La fissazione e le stereotipie creano problemi. Resistenza all'interruzione o al cambio dell'attenzione.
 
== Eziologia ==
 
Le [[cause dell'autismo|cause e le origini dell'autismo]] e della sindrome d'Asperger non sono ancora chiari. Tra le molte teorie in competizione tra loro figurano la "teoria della sottoconnettività", sviluppata da scienziati cognitivisti dell'Università Carnegie Mellon e dell'Università di Pittsburgh, la "teoria [[Neanderthal]]", la "[[teoria del cervello estremamente maschile]]" ([[Simon Baron-Cohen]]), la "[[teoria della mente]]" e la "[[teoria dell'autismo preoperativo]]".
 
Secondo la teoria dell'autismo preoperativo le persone autistiche si trovano bloccate neurologicamente allo stadio preoperativo dello sviluppo cognitivo, dove gran parte dell'elaborazione delle informazioni è a un livello olistico visuale e largamente non verbale e musicale. A livello di teoria della mente i bambini, ancora allo stadio preoperativo di sviluppo cognitivo, non hanno raggiunto la decentralizzazione dall'egocentrismo.
 
La [[teoria della sotto-connettività]] considera l'autismo un disturbo globale del cervello, che restringe la coordinazione e l'integrazione tra le sue varie parti. Le persone che soffrono di autismo e di disturbi simili presentano uno sviluppo funzionale in campi come l'analisi logica e le capacità linguistiche, ma sono immaturi socialmente e talvolta neuro-fisiologicamente più giovani della loro età.
 
L'inondazione di informazioni visuali, conseguenza dello sviluppo delle tecnologie dell'informazione, favorirebbe lo sviluppo delle aree cerebrali preposte all'elaborazione delle immagini a scapito di quelle preposte alla comunicazione non-verbale e verbale (come nell'autismo classico). Un'altra ricerca indica che all'origine della sindrome vi sarebbe una maggior mole di informazioni elaborate in ogni momento dal cervello.<ref>[http://www.spazioasperger.it/index.php?q=archivio-news&f=250-il-cervello-autistico-genera-piu-informazioni-a-riposo Il Cervello Autistico Genera Più Informazioni A Riposo – Archivio News – Spazio Asperger ONLUS<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ciò sembrerebbe confermare la teoria, secondo cui all'origine vi sarebbe un mancato ridimensionamento selettivo delle connessioni assoniche a partire dai 2 anni di età.
 
Alla sindrome sono stati associati fattori ambientali, che agiscono dopo la nascita ([[inquinamento]] da [[Mercurio (elemento)|mercurio]], sostanze tossiche, metalli pesanti, esperienze traumatizzanti, ecc.), ma non c'è conferma dalla ricerca scientifica.
 
== Prognosi ==
Vi sono alcune prove che i bambini con sindrome di Asperger vadano incontro a una diminuzione dei sintomi col passare del tempo; fino al 20% di essi, da adulti, non soddisfano più i criteri diagnostici, anche se possono persistere difficoltà sociali e comunicative.<ref name=Woodbury-Smith/> Al 2006, non esistono studi che affrontano la [[prognosi]] a lungo termine delle persone con sindrome di Asperger e non vi sono studi di ''[[follow-up]]'' sistematici a lungo termine.<ref name=Klin2 /> Gli individui con la sindrome sembrano avere un'aspettativa di vita normale ma hanno una maggiore [[prevalenza (epidemiologia)|prevalenza]] di condizioni psichiatriche di [[comorbidità]], come il [[disturbo depressivo]] e il [[disturbo d'ansia]] che possono influenzare significativamente la prognosi.<ref name=McPartland2 /><ref name=Woodbury-Smith/> Anche se la compromissione sociale può esserci per tutta la vita, il risultato è generalmente più favorevole rispetto alle persone con disturbi dello spettro autistico;<ref name=McPartland2 /> la maggior parte degli studenti con sindrome di Asperger presentano una capacità matematica media rispetto ai test di intelligenza generale; tuttavia alcuni sono dotati in questa disciplina<!--per cui se ci sono quelli come gl altri, quelli con meno capacità e quelli con più capacità che senso ha scriverlo?--><ref>{{Cita pubblicazione|rivista=Autism |anno=2007 |volume=11 |numero=6 |pp=547–56 |titolo= Mathematical ability of students with Asperger syndrome and high-functioning autism |autore= Chiang HM, Lin YH |doi=10.1177/1362361307083259 |pmid=17947290 |url=http://aut.sagepub.com/cgi/reprint/11/6/547 |formato=PDF |accesso=6 marzo 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090407051134/http://aut.sagepub.com/cgi/reprint/11/6/547|dataarchivio= 7 aprile 2009 |urlmorto= no}}{{subscription required|via=SAGE Journals}}</ref> e la sindrome non ha impedito ad alcuni adulti di raggiungere importanti risultati, come [[Vernon Smith]] che ha vinto il [[Premio Nobel per l'economia]].<ref>{{Cita news|autore= Herera S |titolo= Mild autism has 'selective advantages' |url=http://www.msnbc.msn.com/id/7030731/ |data=25 febbraio 2005 |accesso=14 novembre 2007 |editore=CNBC|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071101125846/http://www.msnbc.msn.com/id/7030731/|dataarchivio= 1º novembre 2007 |urlmorto= no}}</ref>
 
Anche se molti frequentano i regolari programmi scolastici, alcuni bambini con la sindrome di Asperger possono richiedere servizi di educazione speciale a causa delle loro difficoltà sociali e comportamentali.<ref name=Klin2 /> Gli adolescenti possono presentare difficoltà nella cura di se stessi, nell'organizzazione, disturbi nelle relazioni sociali e sentimentali. Nonostante un alto potenziale cognitivo, la maggior parte dei giovani adulti con la sindrome restano a casa, ma alcuni si sposano e vivono indipendentemente.<ref name=McPartland2 /> L'ansia può derivare da preoccupazioni su possibili violazioni della ''routine'', del trovarsi in una situazione senza che vi sia stata una pianificazione trasparente o dalla preoccupazione di avere incontri sociali;<ref name=McPartland2 /> lo [[stress (medicina)|stress]] risultante può manifestarsi come disattenzione, ritiro, ricorso a ossessioni, iperattività o comportamenti aggressivi o di opposizione.<ref name="Moran">{{Cita pubblicazione|autore= Moran M |url=http://psychnews.psychiatryonline.org/doi/full/10.1176/pn.41.19.0021 |titolo= Asperger's may be answer to diagnostic mysteries |rivista= Psychiatr News |anno=2006 |volume=41 |numero=19 |p=21}}</ref> La depressione è spesso il risultato della frustrazione cronica dovuta ai ripetuti fallimenti nella vita sociale, e possono svilupparsi altri disturbi dell'umore, che richiedono un trattamento.<ref name=McPartland2 /> L'esperienza clinica suggerisce che nelle persone affette da sindrome di Asperger il tasso di [[suicidio]] può essere più elevato, ma ciò non è stato confermato da studi sistematici.<ref>{{Cita libro|titolo= Asperger's Disorder |curatore= Rausch JL, Johnson ME, Casanova MF (eds.) |editore= Informa Healthcare |anno=2008 |capitolo= Asperger syndrome—mortality and morbidity |autore= Gillberg C |pp=63–80 |isbn=0-8493-8360-9}}</ref>
 
La formazione delle famiglie è fondamentale nello sviluppo di strategie per comprendere i punti di forza e di debolezza:<ref name=Baskin2 /> aiutare la famiglia migliora i risultati nei bambini.<ref name=Tsatsanis2 /> La prognosi può essere migliore anche se la diagnosi viene formulata in età più giovane, permettendo interventi precoci, mentre gli interventi in età adulta sono sempre utili ma meno efficaci.<ref name=Baskin2 />
 
Essendo una condizione legata all'architettura dei circuiti neuronali, e non alla chimica sinaptica, non sono utili le terapie farmacologiche, se non finalizzate alla repressione delle comorbilità (depressione, ansia, [[Disturbo ossessivo-compulsivo|OCD]]).
 
== Società e cultura ==
 
Il termine "[[neurotipico]]" descrive una persona il cui sviluppo e stato neurologico sono tipici, ed è spesso usato per riferirsi a persone non autistiche. [[Internet]] ha permesso agli individui con sindrome di Asperger di comunicare e condividere la loro diversità in un modo che prima non era possibile per via della loro rarità e dispersione geografica. Siti Internet, come ''Wrong Planet'', hanno reso più facile la connessione tra le persone.<ref name=Clarke>{{Cita pubblicazione|rivista= Disabil Soc |anno=2007 |volume=22 |numero=7 |pp=761–76 |titolo= 'Surplus suffering': differences between organizational understandings of Asperger's syndrome and those people who claim the 'disorder' |autore= Clarke J, van Amerom G |doi=10.1080/09687590701659618}}</ref>
 
Le persone autistiche spesso percepiscono la loro condizione come una semplice complessità mentale superiore al normale, piuttosto che come una malattia vera e propria. I fautori di questa visione rifiutano l'idea che vi sia una configurazione "ideale" del cervello e che qualsiasi deviazione dalla norma sia patologica; essi, al contrario, promuovono la tolleranza (intesa anche come evitamento del concetto di "patologia") per ciò che definiscono "neurodiversità".<ref>{{Cita libro|autore= Williams CC |capitolo= In search of an Asperger |curatore= Stoddart KP |titolo= Children, Youth and Adults with Asperger Syndrome: Integrating Multiple Perspectives |anno=2005 |editore= Jessica Kingsley |isbn=1-84310-319-2 |pp=242–52 |citazione= The life prospects of people with AS would change if we shifted from viewing AS as a set of dysfunctions, to viewing it as a set of differences that have merit.}}</ref> Questi punti di vista sono la base per l'ideazione e la promozione di diritti degli autistici e di movimenti a tutela dell'autismo.<ref>{{Cita libro|autore= Dakin CJ |capitolo= Life on the outside: A personal perspective of Asperger syndrome |curatore= Stoddart KP |titolo= Children, Youth and Adults with Asperger Syndrome: Integrating Multiple Perspectives |anno=2005 |editore= Jessica Kingsley |isbn=1-84310-319-2 |pp=352–61}}</ref> Vi è un contrasto tra l'atteggiamento degli adulti con la sindrome di Asperger, che in genere non vogliono essere guariti, e i genitori dei bambini con la stessa diagnosi che in genere cercano assistenza e cura per i loro figli.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Clarke J, van Amerom G |titolo= Asperger's syndrome: differences between parents' understanding and those diagnosed |rivista= Soc Work Health Care |volume=46 |numero=3 |pp=85–106 |anno=2008 |pmid=18551831 |doi=10.1300/J010v46n03_05}}</ref>
 
Alcuni ricercatori hanno sostenuto che la sindrome di Asperger può essere vista come uno stile cognitivo diverso e non come una malattia,<ref name=Clarke/> e dunque che dovrebbe essere rimossa dal [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]], come era accaduto per l'[[omosessualità]].<ref>{{Cita pubblicazione|rivista=Disabil Soc |anno=2009 |volume=24 |numero=3 |pp=343–55 |titolo=Reframing Asperger syndrome: lessons from other challenges to the ''Diagnostic and Statistical Manual'' and ICIDH approaches |autore=Allred S |doi=10.1080/09687590902789511 }}</ref> In un documento del 2002, [[Simon Baron-Cohen]] ha scritto: «Nel mondo sociale, non vi è un grande beneficio per un occhio preciso per i dettagli ma, ad esempio, nel mondo della matematica, informatica, catalogazione, della musica, della linguistica, dell'ingegneria e della scienza, una forte attenzione ai dettagli può portare al successo».<ref name=BaronCohen2002>{{Cita pubblicazione|rivista= Focus Autism Other Dev Disabl |anno=2002 |volume=17 |numero=3 |pp=186–91 |titolo= Is Asperger syndrome necessarily viewed as a disability? |autore= Baron-Cohen S |doi=10.1177/10883576020170030801}} A preliminary, freely readable draft, with slightly different wording in the quoted text, is in: {{Cita web |url=http://autismresearchcentre.com/docs/papers/2002_BC_ASDisability.pdf |formato=PDF |accesso=2 dicembre 2008 |anno=2002 |autore=Baron-Cohen S |titolo=Is Asperger's syndrome necessarily a disability? |editore=Autism Research Centre |città=Cambridge |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217140628/http://autismresearchcentre.com/docs/papers/2002_BC_ASDisability.pdf |dataarchivio=17 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref> Baron-Cohen sostiene che la combinazione tra sindrome di Asperger e abilità ha prodotto persone geniali, che hanno dato un contributo notevole alla storia umana.<ref>{{Cita libro|titolo= Foundations of Evolutionary Psychology |capitolo= The evolution of brain mechanisms for social behavior |autore= Baron-Cohen S |pp=415–32 |curatore1= Crawford C|curatore2=Krebs D |editore= Lawrence Erlbaum |anno=2008 |isbn=0-8058-5957-8}}</ref> Ciò ha portato molti a ipotizzare una relazione fra la sindrome di Asperger e la genialità.
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro
* Asperger, Hans. ''Bizzarri, isolati e intelligenti. Il primo approccio clinico e pedagogico ai bambini con SA''. [[Edizioni Centro Studi Erickson|Edizioni Erickson]], Trento, 2007
|titolo = La giovinezza. Ricordi
* Attwood, Tony. ''Guida alla sindrome di Asperger. Diagnosi e caratteristiche evolutive''. [[Edizioni Centro Studi Erickson|Edizioni Erickson]], Trento, 2007
|autore = Francesco De Sanctis
* Krug, David A. - Arick, Joel R. ''KADI. Krug Asperger's Disorder Index. Test per la valutazione/diagnosi della sindrome di Asperger''. [[Edizioni Centro Studi Erickson|Edizioni Erickson]], Trento, 2007
|wkautore =
* Schopler, Eric - Mesibov, Gary B. - Kunce, Linda J. (a cura di). ''Sindrome di Asperger e autismo high-functioning. Diagnosi e interventi''. [[Edizioni Centro Studi Erickson|Edizioni Erickson]], Trento, 2003
|curatore = Gennaro Savarese
* Valtellina, Enrico (a cura di). ''Sindrome di Asperger, HFA e formazione superiore''. [[Edizioni Centro Studi Erickson|Edizioni Erickson]], Trento, 2010
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://books.google.it/books?id=nk6I4zcyaVoC&pg=PA32&lpg=PA32&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=GjhMD-dPUN&sig=ACfU3U2wJ6bFSPY3MscS-eHCiYX2Gg-qZA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjMkKjfmKPiAhXK0KQKHd8nCnEQ6AEwEXoECA0QAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false
|via =
|editore = Guida editori
|città = Napoli
|anno = 1983
|lingua = italiano
|annooriginale = 1889
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 88-7042-129-5
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = DeSanctis
|citazione =
|accesso = 24 luglio 2019
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita libro
|titolo = Elogi
|autore = [[Basilio Puoti]]
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://play.google.com/store/books/details?id=XLqkC-bsj28C&rdid=book-XLqkC-bsj28C&rdot=1
|via =
|editore = Giunti Editore
|città = Firenze
|anno = 1846
|lingua = italiano
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo = L'elogio di Lorenzo Fazzini
|url_capitolo = https://play.google.com/books/reader?id=XLqkC-bsj28C&hl=it&pg=GBS.PA78
|p =
|pp = 77-91
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
*{{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Emanuele Taddei
|curatore =
|wkautore =
|rivista = Annali Civili del Regno delle Due Sicilie
|volume = XIX
|numero =
|editore =
|città =
|data =
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = XVIII-XIX
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Carlo Tortora Brayda
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti]]
|volume = XVI
|numero = 32
|editore =
|città =
|data = marzo-aprile
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = 298-302
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url =
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{Cita pubblicazione
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
|autore = Cesare Malpica
|curatore =
|wkautore =
|rivista = [[Poliorama pittoresco]]
|volume = II
|numero = 41
|editore =
|città =
|data =
|anno = 1837
|mese =
|p =
|pp = 317-391
|lingua = italiano
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid =
|url = http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ATO00191174_190916&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1&viewType=onepage&mediaType=image&objectIndex=0
|formato =
|accesso = 28 luglio 2019
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* Guido Oldrini, ''La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento'', Bari, Laterza, 1973. Domenico Simeone Oliva, ''Sonetto alla memoria dell'egregio professore D. Lorenzo Fazzini'' in [[Poliorama Pittoresco]], II (1837), p.343.
* Luigi Valpolicella, in De Tipaldo Emilio (a cura di): ''Biografie degli Italiani illustri nelle Scienze, Lettere ed Arti, del secolo XVIII, e de' contemporanei - Compilata da Letterati Italiani di ogni provincia'', Venezia, dalla Tipografia di Alvisopoli, 1841, Vol. 8.
* [[Alfredo Zazo]], ''L'istruzione pubblica e privata nel napoletano'' (1767-1860), Il Solco, Città di Castello, 1923, p.182. - ''Le scuole private unviersitarie a Napoli dal 1799 al 1860'', Napoli, ITEA, 1926.
* Gaetano Fazzini, ''Bibliografia degli elementi di fisica sperimentale...del sig. Puoillet voltati in italiano e annotati dal professore Gaetano Fazzini'', in ''Il lucifero'', anno II, pp. 22-23.
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fazzini_(Dizionario-Biografico) Dizionario biografico italiano Treccani].
* {{Cita libro
|titolo = Lorenzo Fazzini
|autore = Raffaele Santoro
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url =
|via =
|editore = Vecchiarelli Editore
|città = Bologna
|anno = 2017
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 978-1521338636
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = Santoro
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
* {{DBI|nome = |volume = |anno = |autore= Raffaele Santoro}}
* {{DBI
|nome = Fazzini, Gaetano Emanuele
|nomeurl = gaetano-emanuele-fazzini
|autore = Giuseppe La Tosa
|anno = 1995
|pagine =
|volume = 45
|accesso = 23 luglio 2019
|citazione =
|cid = LaTosa
}}
 
== Voci correlate ==
* [[AutismoMichael Faraday]]
* [[HansFrancesco AspergerDe Sanctis]]
*[[Interazione elettromagnetica]]
* [[Sindrome del savant]]
*[[Memoria eidetica]]
 
==Note==
== Altri progetti ==
<references />
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.britannica.com/science/Asperger-syndrome Sindrome di Asperger sulla Britannica]
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/hans-asperger_(Dizionario-di-Medicina)/ Sindrome di Asperger sulla Treccani]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://web.tiscali.it/itcvieste/viestani/fazzini.htm|Pagina dedicata a Lorenzo Fazzini}}
* Sito dell'associazione onlus italiana Asperger.it, con dettagliate informazioni sulla sindrome, lo stato aggiornato degli studi, eventi, bibliografia [http://www.asperger.it/?q=about]
* {{cita web|http://www.retegargano.it/index.php/notizie/cultura/item/25889|Vieste - LORENZO FAZZINI, IL PIU' FAMOSO DEI VIESTANI ILLUSTRI}}
* Le [[Edizioni Centro Studi Erickson|Edizioni Erickson]] hanno dedicato ampio spazio all'interno del loro catalogo alla letteratura scientifica sull'autismo e, in particolare, sulla sindrome di Asperger [http://www.erickson.it/Ricerca/Pagine/Results.aspx?k=asperger]
* Sito dell'associazione Asperger Pride [http://www.aspergerpride.it]
* Sito della ONLUS Spazio Asperger [http://www.spazioasperger.it]
* Sito della Fondazione ARES [http://www.fondazioneares.com/index.php?id=430]
* Consorzio AetnaNet [http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=print&sid=2430] Comportamento di uno studente affetto dalla sindrome di Asperger
* '''[http://www.unfuturoperlasperger.org/ ASP LAB]''': ASP LAB è la prima scuola in cui sperimentare l’autonomia dedicata alle persone con Asperger, una scuola organizzata sulle caratteristiche e sulle più moderne tecniche di intervento e di facilitazione all’apprendimento consone al disturbo Asperger.
* Sito informativo sulla sindrome di Asperger [http://www.mondoaspie.com]
 
{{Disturbi mentali e del comportamento}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicinabiografie|psicologiafilosofia|fisica|matematica}}
 
[[Categoria:Autismo]]
[[Categoria:Sindromi|Asperger, Sindrome di]]