Morti nel 1878 e Lorenzo Fazzini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Bibliografia: Aggiunta dati bibliografici su Malpica
 
Riga 1:
{{Bio
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|Nome = Lorenzo
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1878}}{{ListaBio|bio=262|data=22 mag 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|Cognome = Fazzini
{{Lista persone per anno
|Sesso = M
|titolo=Morti nel 1878
|LuogoNascita = Vieste
|voci=262
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|testo=
|AnnoNascita = 1787
{{Div col}}
|NoteNascita = <ref>I biografi di Lorenzo Fazzini hanno tradizionalmente riportato come sua data di nascita il 17 gennaio. La data corretta è stata ricavata da Raffaele Santoro in base a informazioni contenute nel registro dei Battezzati della Cattedrale di Vieste, vol. 12, p. 236 ({{Cita|Santoro}}, p. 1). Dalla stessa fonte risulta, inoltre, che Fazzini venne battezzato col nome completo di ''Laurentius Maria Antonius'' ({{Cita|Santoro}}, p. 1).</ref>
*[[Arthur Adams (zoologo)|Arthur Adams]], medico, naturalista e zoologo inglese (n. [[1820]])
|LuogoMorte = Napoli
*[[Giovanni Altamura]], pittore italiano (n. [[1852]])
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
*[[Gioacchino Altobelli]], fotografo italiano (n. [[1814]])
|AnnoMorte = 1837
*[[Johann Baptist Alzog]], teologo tedesco (n. [[1808]])
|Attività = matematico
*[[Luigi Antoldi]], incisore italiano
|Attività2 = fisico
*[[Constant Bar]], entomologo francese (n. [[1817]])
|Attività3 = filosofo
*[[Désiré-Albert Barre]], medaglista e incisore francese (n. [[1818]])
|Epoca = 1800
*[[Edouard Beugniot]], ingegnere francese (n. [[1822]])
|Nazionalità = italiano
*[[James Booth (matematico)|James Booth]], matematico irlandese (n. [[1806]])
|PostNazionalità = , un divulgatore di materie scientifiche e filosofiche e il fondatore dell'omonima scuola privata, una delle più celebri nel [[Regno delle Due Sicilie]]
*[[Carlo Bruschi]], militare e politico italiano (n. [[1820]])
|Immagine = Lorenzo Fazzini.jpg
*[[Giovanni Battista Caretti]], architetto, pittore e decoratore italiano (n. [[1803]])
}}
*[[Ernest Chenu]], militare francese (n. [[1836]])
 
*[[Thomas Thornville Cooper]], esploratore britannico (n. [[1839]])
== Biografia ==
*[[Guido Corsini]], scrittore italiano (n. [[1833]])
[[File:Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste.jpg|miniatura|Via dedicata a Lorenzo Fazzini a Vieste]]
*[[William Cullen Bryant]], poeta e giornalista statunitense (n. [[1794]])
Lorenzo Fazzini nacque a Vieste, in provincia di [[Foggia]], da Tommaso e Porzia Medina. La sua era all'epoca una delle famiglie agiate della città.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 1.</ref>. Ebbe tre fratelli minori, Gaetano,<ref>{{Cita|LaTosa}}.</ref> Antonio e Matteo, che collaborarono alla scuola da lui fondata a Napoli.
*[[Gabriel Delafosse]], mineralogista francese (n. [[1796]])
 
*[[Alexander Duff]], missionario scozzese (n. [[1806]])
=== Formazione ===
*[[Carlo Gerosa (pittore)|Carlo Gerosa]], pittore italiano (n. [[1805]])
 
*[[Joseph Henry]], fisico statunitense (n. [[1797]])
Lorenzo Fazzini trascorse la sua infanzia a Vieste. Il suo talento per la matematica fu però notato fin dai primi anni e i genitori decisero di fargli proseguire gli studi in ambienti che potessero garantirgli una formazione adeguata. Fazzini si trasferì così a Foggia, poi a [[Benevento]] e in ultimo nel seminario di [[Nusco]], in provincia di [[Avellino]]. Qui trascorse l'adolescenza approfondendo lo studio delle lettere latine e dei classici, materie basilari a quell'epoca per la formazione degli studenti. Terminato a diciotto anni il suo percorso in seminario, tornò a Vieste.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 3.</ref>
*[[Charles William Lancaster]], inventore britannico (n. [[1820]])
 
*[[Faustino Malaguti]], chimico italiano (n. [[1802]])
Il rientro nella città natale fu di breve durata: desiderando continuare i suoi studi, Fazzini si trasferì infatti a Napoli.<ref>Taddei, p. 54.</ref> Lì nel 1809 venne ordinato sacerdote<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 4.</ref> e nello stesso anno ebbe come insegnante di matematica il napoletano [[Nicola Fergola]].<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 8-9.</ref> La scuola di quest'ultimo era un rinomato centro per la formazione di matematici e un punto di incontro per studiosi e ricercatori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]; Fazzini ne fu uno degli allievi più illustri.
*[[Nunzio Morello]], scultore e poeta italiano (n. [[1806]])
 
*[[José Tomás Nabuco de Araújo]], politico brasiliano (n. [[1813]])
Fazzini proseguì anche gli studi in teologia, diritto canonico, storia della Chiesa, filosofia, scienze fisico-matematiche. Nel frattempo, tuttavia, si era avvicinato alla [[Sensismo|filosofia sensista]]. Nel 1817 ottenne dalla Chiesa il permesso di acquisire testi proibiti su questa corrente filosofica, a patto che non ne divulgasse i contenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 10.</ref> Questo aspetto della formazione filosofica di Fazzini influirà sulla sua docenza e sulla sua personalità, determinando una contraddizione che, secondo le testimonianze di allievi e amici, lo accompagnò per tutta la vita.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
*[[Joseph Nash]], pittore britannico (n. [[1809]])
 
*[[August Petermann]], cartografo tedesco (n. [[1822]])
=== Attività come insegnante ===
*[[Venanzio Pisani]], pittore e scultore italiano (n. [[1800]])
 
*[[Lodovico Rastelli]], liutaio italiano (n. [[1801]])
Nel 1810, Fazzini aprì una scuola privata in cui venivano insegnate filosofia, matematica e fisica. La scuola aveva sede nella Strada nuova dei Pellegrini, nel quartiere di [[Montecalvario]], e divenne uno dei centri di studio più rinomati di Napoli. Nel periodo di maggior successo la scuola arrivò a contare tra i 300 e i 400 allievi. In una data non precisabile, Fazzini dovette quindi spostare la scuola in una sede più grande, in via Magnacavallo, nello stesso quartiere.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 12.</ref>
*[[Francesco Ronchi]], magistrato e giurista italiano (n. [[1801]])
 
*[[Costantino Rosa]], pittore italiano (n. [[1803]])
Anche dopo aver aperto la propria scuola, comunque, Fazzini insegnò presso altre scuole private. Secondo diverse testimonianze del tempo, dedicava quindi all'insegnamento sei o sette ore al giorno.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 12-13.</ref> Uno dei suoi allievi fu [[Francesco De Sanctis]], che nella sua autobiografia ''[[La giovinezza (De Sanctis)|La giovinezza]]'' ha lasciato una descrizione molto vivace di Fazzini e del suo insegnamento, particolarmente coinvolgente per quanto riguardava la fisica.<ref>{{Cita|De Sanctis}}, pp. 31-38.</ref>
*[[Luciano Scarabelli]], scrittore, storico e politico italiano (n. [[1806]])
 
*[[Wilhelm Speyer]], compositore tedesco (n. [[1790]])
Sembra comunque che la maggior parte del tempo di insegnamento di Fazzini fosse dedicata alla matematica.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 34.</ref> Al servizio di questa attività Fazzini pubblicò tre volumi, riediti più volte e dedicati rispettivamente all'aritmetica, alla geometria piana e alla geometria solida. Questi lavori non avevano tuttavia solo finalità didattiche: in particolare, secondo Raffaele Santoro, nei due volumi dedicati alla geometria piana e alla geometria solida, traduzione degli ''[[Elementi (Euclide)|Elementi]]'' di [[Euclide]], Fazzini tenne conto di diverse traduzioni precedenti, esaminandole in modo critico anche alla luce degli sviluppi recenti della geometria.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 35.</ref>
*[[Angelo Stefani]], patriota italiano (n. [[1803]])
 
*[[Thomas Thomson]], botanico inglese (n. [[1817]])
=== Laboratorio ===
*[[Pëtr Andreevič Vjazemskij]], poeta e critico letterario russo (n. [[1792]])
Oltre all'insegnamento della filosofia e delle materie scientifiche, Fazzini si dedicava alla ricerca e alla divulgazione . Al servizio di queste tre attività allestì anche un laboratorio scientifico, considerato all'epoca uno dei migliori di Napoli. Dopo la morte di Fazzini, le attrezzature del laboratorio vennero acquistate dall'Università di Napoli.<ref>De Sanctis, p. 529.</ref>
*[[3 gennaio]] - [[Christian Friedrich Wilhelm Roller]], psichiatra tedesco (n. [[1802]])
 
*[[5 gennaio]]
=== Morte ===
**[[Antonio Caimi]], pittore, storico dell'arte e docente italiano (n. [[1811]])
Il 4 maggio del 1837 Fazzini morì di colera, durante la [[Storia del colera#Il contagio in Italia|prima grande epidemia]] del morbo in [[Italia]].
**[[Alfonso La Marmora]], generale e politico italiano (n. [[1804]])
 
*[[6 gennaio]] - [[Mariannina Coffa]], poetessa italiana (n. [[1841]])
La salma fu provvisoriamente depositata nella chiesa di [[Complesso di San Tommaso d'Aquino|S. D’Aquino]] e successivamente, al termine dell’epidemia, venne trasferita in quella di [[Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori|Nostra Signora De’ Sette Dolori]]. Qui furono celebrate le solenni esequie con eccezionale partecipazione dei giovani allievi e amici che manifestarono la loro venerazione e gratitudine per il maestro; per la cerimonia venne composta una musica da [[Gaetano Donizetti]] e venne recitato un [[elogio]] del defunto dall'amico [[Basilio Puoti]]. Nei mesi successivi, numerose commemorazioni a stampa esaltarono le qualità di Fazzini come persona e come scienziato.
*[[7 gennaio]]
 
**[[George Kinnaird, IX Lord Kinnaird]], politico scozzese (n. [[1807]])
Dopo la sua morte, l'attività della sua scuola venne proseguita per un certo periodo dai fratelli Lorenzo e Gaetano.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 52.</ref>
**[[François Vincent Raspail]], politico e scienziato francese (n. [[1794]])
 
*[[8 gennaio]]
== Ricerche scientifiche ==
**[[Charles Cousin-Montauban]], politico e militare francese (n. [[1796]])
Fazzini si occupò a lungo di ricerche scientifiche in vari campi della fisica. In particolare, studiò l'induzione elettromagnetica, il magnetismo e la relazione tra luce e magnetismo. Non pubblicò però nulla a proposito di queste ricerche, che sono note solo attraverso le testimonianze di Emanuele Tellini e di Gaetano Fazzini.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 57.</ref>
**[[Nikolaj Alekseevič Nekrasov]], poeta russo (n. [[1821]])
 
*[[9 gennaio]] - [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], sovrano italiano (n. [[1820]])
Fazzini era convinto che diverse delle forze naturali allora note, e in particolare il calorico, la luce, l’elettricismo, il galvanismo e il magnetismo, fossero in realtà diverse manifestazioni di un'unica forza.<ref>{{Cita|Santoro}}, p. 63.</ref> In linea con questa idea di base, studiò quindi il [[magnetismo]], e in particolare due fenomeni che erano stati appena scoperti:
*[[10 gennaio]]
 
**[[Andrew Murray (naturalista)|Andrew Murray]], botanico, entomologo e avvocato britannico (n. [[1812]])
* il '''magnetismo di rotazione''', scoperto nel [[1825]] da [[François Arago|Arago]]: un ago magnetico posto sopra un disco di rame in rotazione inizia a sua volta a ruotare
**[[William Stokes]], medico irlandese (n. [[1804]])
* l''''induzione tellurica''', scoperta nel [[1831]] da [[Faraday]]: la generazione di una corrente elettrica indotta in un circuito che si muove attraverso il [[campo geomagnetico]]
**[[Dimitrios Voulgaris]], politico greco (n. [[1802]])
 
*[[15 gennaio]]
Per quanto riguarda il magnetismo di rotazione, Fazzini ripeté e approfondì le esperienze di Arago notando che la rotazione dell'ago magnetico si verificava anche in presenza di meteriale isolante al di sopra del disco di rame mentre non si verificava se al disco di rame veniva sostituito un disco di materiale isolante.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 68-69.</ref>
**[[Carlo Blasis]], danzatore e coreografo italiano (n. [[1795]])
 
**[[Anne-Édouard-Louis-Joseph de Montmorency]], nobile francese (n. [[1802]])
Per quanto riguarda l'induzione tellurica, Fazzini ne identificò con maggiore chiarezza le modalità e cercò di combinare la ricerca con quella sul magnetismo di rotazione. Descrisse inoltre una delle sue esperienze in una lettera scritta, in francese, a Faraday e datata 3 aprile 1832; pubblicata postuma,<ref>L. Pearce Williams (a cura di), ''The Selected correspondence of Michael Faraday'', Cambridge University Press, 1971. vol.1 - 1812-1848, p. 219.</ref> questa lettera è l'unica descrizione lasciata da Fazzini riguardo ai propri esperimenti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 69-81.</ref>
*[[17 gennaio]] - [[Mateo Benigno de Moraza]], politico e giurista spagnolo (n. [[1817]])
 
*[[18 gennaio]] - [[Antoine César Becquerel]], fisico francese (n. [[1788]])
Fazzini eseguì inoltre esperimenti sul rapporto tra luce e magnetismo, ma le testimonianze rimaste, tutte indirette, non permettono di ricostruire chiaramente le sue intenzioni e i risultati da lui ottenuti.<ref>{{Cita|Santoro}}, pp. 82-94.</ref>
*[[19 gennaio]] - [[Henri-Victor Regnault]], chimico e fisico francese (n. [[1810]])
 
*[[23 gennaio]]
== Opere ==
**[[Giorgio Doria (senatore)|Giorgio Doria]], politico italiano (n. [[1800]])
* ''I primi sei libri degli elementi di Euclide tradotti in Italiano dall'abate Fazzini'' (''Geometria piana''), Napoli, dalla stamperia francese, 1825 (ripubblicato nel 1828 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
**[[Malachia Marchesi De Taddei]], militare italiano (n. [[1834]])
* ''I libri undecimo, e duodecimo degli elementi di Euclide tradotti in italiano dall'abate Fazzini ed i teoremi scelti di Archimede sulla sfera e sul cilindro, e la misura del cerchio aggiunti dal medesimo'' (''Geometria solida''), Napoli, dalla stamperia di C. Cataneo, 1825 (ripubblicato nel 1829 presso la stamperia francese e nel 1843 presso la stamperia di Gennaro Agrelli).
*[[24 gennaio]] - [[Pieter Bleeker]], medico e ittiologo olandese (n. [[1819]])
* [https://books.google.it/books?id=Id9yIQA0aUIC&pg=PP5&lpg=PP5&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=2i92A5zb9b&sig=ACfU3U1ERQ0cfJzradGPrIMRlQUyfNnF3g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwje-62PxpviAhWO2KQKHQFcClYQ6AEwD3oECBAQAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false ''Elementi di aritmetica''], Napoli, dalla stamperia francese, 1827 (ripubblicato nel 1829 presso la stessa stamperia e nel 1834 presso la stamperia del Fibreno).
*[[26 gennaio]] - [[Ernst Weber]], fisiologo e anatomista tedesco (n. [[1795]])
 
*[[28 gennaio]]
== Bibliografia ==
**[[Cincinnato Baruzzi]], scultore italiano (n. [[1796]])
 
**[[Jacopo Cabianca]], poeta e romanziere italiano (n. [[1809]])
* {{Cita libro
*[[29 gennaio]] - [[Francesco Antonio Mazziotti]], patriota e politico italiano (n. [[1811]])
|titolo = La giovinezza. Ricordi
*[[1º febbraio]] - [[George Cruikshank]], illustratore inglese (n. [[1792]])
|autore = Francesco De Sanctis
*[[2 febbraio]] - [[Andrew Bloxam]], botanico, naturalista e prete britannico (n. [[1813]])
|wkautore =
*[[4 febbraio]]
|curatore = Gennaro Savarese
**[[Gaetano Cima]], architetto italiano (n. [[1805]])
|traduttore =
**[[Heinrich Ernst Ferdinand Guericke]], teologo tedesco (n. [[1803]])
|illustratore =
*[[7 febbraio]] - [[Papa Pio IX]], papa, arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n. [[1792]])
|altri =
*[[8 febbraio]]
|url = https://books.google.it/books?id=nk6I4zcyaVoC&pg=PA32&lpg=PA32&dq=abate+lorenzo+fazzini&source=bl&ots=GjhMD-dPUN&sig=ACfU3U2wJ6bFSPY3MscS-eHCiYX2Gg-qZA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjMkKjfmKPiAhXK0KQKHd8nCnEQ6AEwEXoECA0QAQ#v=onepage&q=abate%20lorenzo%20fazzini&f=false
**[[Elias Magnus Fries]], micologo e botanico svedese (n. [[1794]])
|via =
**[[Marija Dmitrievna Subbotina]], rivoluzionaria russa (n. [[1854]])
|editore = Guida editori
*[[9 febbraio]]
|città = Napoli
**[[Tito Angelini]], scultore italiano (n. [[1806]])
|anno = 1983
**[[Theodore Roosevelt (imprenditore)|Theodore Roosevelt]], imprenditore e filantropo statunitense (n. [[1831]])
|lingua = italiano
*[[10 febbraio]]
|annooriginale = 1889
**[[Claude Bernard]], fisiologo francese (n. [[1813]])
|volume =
**[[Edouard Perris]], entomologo e esploratore francese (n. [[1808]])
|opera =
*[[11 febbraio]]
|edizione =
**[[Charles Magill Conrad]], politico statunitense (n. [[1804]])
|capitolo =
**[[Gideon Welles]], politico statunitense (n. [[1802]])
|url_capitolo =
*[[13 febbraio]] - [[Lorenzo Ginori Lisci]], politico e imprenditore italiano (n. [[1823]])
|p =
*[[17 febbraio]] - [[Pietro Fabris (politico 1805-1878)|Pietro Fabris]], politico italiano (n. [[1805]])
|pp =
*[[18 febbraio]] - [[John Tunstall]], allevatore inglese (n. [[1853]])
|posizione =
*[[19 febbraio]] - [[Charles-François Daubigny]], pittore francese (n. [[1817]])
|ISBN = 88-7042-129-5
*[[21 febbraio]] - [[Andrew Scott Waugh]], ufficiale britannico (n. [[1810]])
|LCCN =
*[[22 febbraio]]
|DOI =
**[[Franz Hünten]], compositore, pianista e chitarrista tedesco (n. [[1792]])
|OCLC =
**[[Sereno Omar]], politico italiano (n. [[1815]])
|id =
*[[23 febbraio]]
|cid = DeSanctis
**[[Tommaso Antonio Maria Lanzilli]], politico italiano (n. [[1801]])
|citazione =
**[[Ferdinando Strozzi]], imprenditore, storico e politico italiano (n. [[1821]])
|accesso = 24 luglio 2019
*[[24 febbraio]]
|urlarchivio =
**[[Louis de La Saussaye]], numismatico e storico francese (n. [[1801]])
|dataarchivio =
**[[Engelbert von Landsberg-Velen und Steinfurt]], politico prussiano (n. [[1796]])
|urlmorto =
*[[26 febbraio]]
}}
**[[Godefroy Brossais-Saint-Marc]], cardinale e arcivescovo cattolico francese (n. [[1803]])
*{{Cita libro
**[[Juan María Gutiérrez]], poeta argentino (n. [[1809]])
|titolo = Elogi
**[[Angelo Secchi]], gesuita, astronomo e geodeta italiano (n. [[1818]])
|autore = [[Basilio Puoti]]
*[[2 marzo]] - [[John Cochrane]], scacchista e avvocato scozzese (n. [[1798]])
|wkautore =
*[[4 marzo]] - [[Napoleone Moriani]], tenore italiano (n. [[1808]])
|curatore =
*[[6 marzo]] - [[Ruggiero Gabaleone di Salmour]], economista e politico italiano (n. [[1806]])
|traduttore =
*[[8 marzo]]
|illustratore =
**[[Federigo Sclopis di Salerano]], giurista, magistrato e politico italiano (n. [[1798]])
|altri =
**[[Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena]] (n. [[1802]])
|url = https://play.google.com/store/books/details?id=XLqkC-bsj28C&rdid=book-XLqkC-bsj28C&rdot=1
*[[9 marzo]] - [[Mirzə Fətəli Axundov]], scrittore azero (n. [[1812]])
|via =
*[[11 marzo]]
|editore = Giunti Editore
**[[Osip Afanas'evič Petrov]], basso-baritono russo (n. [[1807]])
|città = Firenze
**[[Benjamin Davis Wilson]], politico statunitense (n. [[1811]])
|anno = 1846
*[[14 marzo]] - [[Yosep VI Audo]] (n. [[1790]])
|lingua = italiano
*[[20 marzo]]
|annooriginale =
**[[Claude-Auguste Lamy]], chimico francese (n. [[1820]])
|volume =
**[[Julius Robert von Mayer]], medico e fisico tedesco (n. [[1814]])
|opera =
*[[22 marzo]] - [[Olympe Pélissier]], modella francese (n. [[1799]])
|edizione =
*[[27 marzo]]
|capitolo = L'elogio di Lorenzo Fazzini
**[[Giovanni Battista Carducci]], architetto e mecenate italiano (n. [[1806]])
|url_capitolo = https://play.google.com/books/reader?id=XLqkC-bsj28C&hl=it&pg=GBS.PA78
**[[George Gilbert Scott]], architetto britannico (n. [[1811]])
|p =
*[[30 marzo]]
|pp = 77-91
**[[Luigi Amat di San Filippo e Sorso]], cardinale italiano (n. [[1796]])
|posizione =
**[[Charles Beslay]], politico francese (n. [[1795]])
|ISBN =
*[[31 marzo]] - [[Emilio Amedeo De Tipaldo]], letterato e giurista italiano (n. [[1795]])
|LCCN =
*[[1º aprile]] - [[Giuseppe Pastore]], politico e militare italiano (n. [[1800]])
|DOI =
*[[2 aprile]] - [[Cuthbert Ottaway]], calciatore inglese (n. [[1850]])
|OCLC =
*[[3 aprile]] - [[Giovanni Spano]], archeologo, linguista e etnologo italiano (n. [[1803]])
|id =
*[[4 aprile]]
|cid =
**[[Richard Brewer]], criminale statunitense (n. [[1850]])
|citazione =
**[[Giuseppe Lunati]], politico italiano (n. [[1800]])
|accesso =
**[[Joaquín Mosquera]], giurista, militare e politico colombiano (n. [[1787]])
|urlarchivio =
*[[5 aprile]] - [[Lorenzo Nelli]], magistrato, giurista e politico italiano (n. [[1809]])
|dataarchivio =
*[[6 aprile]]
|urlmorto =
**[[Giuseppe Berardi]], cardinale italiano (n. [[1810]])
}}
**[[Friedrich Brüggemann]], zoologo e entomologo tedesco (n. [[1850]])
*{{Cita pubblicazione
**[[Hippolyte Alphonse Quénault]], politico francese (n. [[1795]])
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
*[[8 aprile]]
|autore = Emanuele Taddei
**[[Eugène Belgrand]], ingegnere francese (n. [[1810]])
|curatore =
**[[Henrietta Treffz]], mezzosoprano austriaca (n. [[1818]])
|wkautore =
*[[9 aprile]] - [[Giovanni Battista Sella]], imprenditore e politico italiano (n. [[1788]])
|rivista = Annali Civili del Regno delle Due Sicilie
*[[10 aprile]] - [[Napoleone Luciano Carlo Murat]], principe francese (n. [[1803]])
|volume = XIX
*[[12 aprile]] - [[William M. Tweed]], politico statunitense (n. [[1823]])
|numero =
*[[16 aprile]] - [[Angelo Armenante]], matematico italiano (n. [[1844]])
|editore =
*[[17 aprile]] - [[Luigi Bienaimé]], scultore italiano (n. [[1795]])
|città =
*[[18 aprile]] - [[Agostino Kotzian]], imprenditore austriaco (n. [[1792]])
|data =
*[[19 aprile]] - [[Władysław Tarnowski]], compositore, pianista e poeta polacco (n. [[1836]])
|anno = 1837
*[[21 aprile]] - [[Temistocle Solera]], librettista, compositore e poeta italiano (n. [[1815]])
|mese =
*[[24 aprile]] - [[Giovanni Zanardini]], medico e botanico italiano (n. [[1804]])
|p =
*[[25 aprile]]
|pp = XVIII-XIX
**[[Coles Bashford]], politico e avvocato statunitense (n. [[1816]])
|lingua = italiano
**[[Lodovico Frapolli]], politico, generale e patriota italiano (n. [[1815]])
|ISSN =
**[[Anna Sewell]], scrittrice inglese (n. [[1820]])
|doi =
*[[29 aprile]] - [[Andrea Lissoni]], politico italiano (n. [[1807]])
|PMID =
*[[1º maggio]] - [[Friedrich J. Haberlandt]], professore universitario austro-ungarico (n. [[1826]])
|id =
*[[2 maggio]] - [[Frederick Grey]], militare britannico (n. [[1805]])
|cid =
*[[4 maggio]] - [[Roberto de Visiani]], botanico, naturalista e letterato italiano (n. [[1800]])
|url =
*[[9 maggio]] - [[Robert Main]], astronomo britannico (n. [[1808]])
|formato =
*[[10 maggio]] - [[Ippolit Monighetti]], architetto russo (n. [[1819]])
|accesso =
*[[11 maggio]]
|abstract =
**[[Pierre Philippe Denfert-Rochereau]], politico e militare francese (n. [[1823]])
|urlarchivio =
**[[Domenico Guadalupi]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1811]])
|dataarchivio =
*[[12 maggio]] - [[Catharine Beecher]], educatrice statunitense (n. [[1800]])
|urlmorto =
*[[13 maggio]] - [[Andrzej Towiański]], teosofo polacco (n. [[1799]])
}}
*[[14 maggio]] - [[Giuseppe Obici]], scultore italiano (n. [[1807]])
* {{Cita pubblicazione
*[[25 maggio]]
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
**[[Antoine Laurent Dantan]], scultore francese (n. [[1798]])
|autore = Carlo Tortora Brayda
**[[Elizabeth Campbell, duchessa di Argyll]], nobildonna inglese (n. [[1824]])
|curatore =
**[[Andreas von Ettingshausen]], fisico e matematico tedesco (n. [[1796]])
|wkautore =
*[[28 maggio]]
|rivista = [[Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti]]
**[[William Chapman Hewitson]], naturalista britannico (n. [[1806]])
|volume = XVI
**[[John Russell, I conte di Russell]], politico inglese (n. [[1792]])
|numero = 32
*[[3 giugno]] - [[Pietro Codronchi]], poeta italiano (n. [[1840]])
|editore =
*[[6 giugno]]
|città =
**[[Achille Baraguey d'Hilliers]], generale francese (n. [[1795]])
|data = marzo-aprile
**[[Robert Stirling]], inventore e pastore protestante scozzese (n. [[1790]])
|anno = 1837
*[[7 giugno]] - [[Domenico Ferri (architetto)|Domenico Ferri]], architetto e scenografo italiano (n. [[1795]])
|mese =
*[[9 giugno]] - [[Barthélemy Charles Joseph Dumortier]], botanico, naturalista e politico belga (n. [[1797]])
|p =
*[[10 giugno]] - [[Tranquillo Cremona]], pittore italiano (n. [[1837]])
|pp = 298-302
*[[11 giugno]] - [[Carlo Desideri]], scienziato italiano (n. [[1840]])
|lingua = italiano
*[[12 giugno]]
|ISSN =
**[[Benjamin Bonneville]], generale statunitense (n. [[1796]])
|doi =
**[[Giorgio V di Hannover]] (n. [[1819]])
|PMID =
*[[13 giugno]] - [[Carl Stål]], entomologo svedese (n. [[1833]])
|id =
*[[16 giugno]] - [[Crawford Long]], medico e farmacista statunitense (n. [[1815]])
|cid =
*[[21 giugno]] - [[Giovanni Moriggia]], pittore italiano (n. [[1796]])
|url =
*[[23 giugno]] - [[George Back]], ammiraglio e esploratore britannico (n. [[1796]])
|formato =
*[[24 giugno]] - [[Eugenio Alberi]], letterato e scrittore italiano (n. [[1807]])
|accesso =
*[[25 giugno]] - [[William Fothergill Cooke]], inventore britannico (n. [[1806]])
|abstract =
*[[26 giugno]] - [[Mercedes d'Orléans]] (n. [[1860]])
|urlarchivio =
*[[27 giugno]] - [[Emil Gottlieb Friedländer]], storico e numismatico tedesco (n. [[1805]])
|dataarchivio =
*[[1º luglio]]
|urlmorto =
**[[Pietro Francesco Casaretto]], abate italiano (n. [[1810]])
}}
**[[Gennaro Di Giacomo]], vescovo cattolico e politico italiano (n. [[1796]])
* {{Cita pubblicazione
*[[2 luglio]] - [[François Bazin]], musicista francese (n. [[1816]])
|titolo = Necrologia di Lorenzo Fazzini
*[[4 luglio]] - [[Vital Maria Gonçalves de Oliveira]], vescovo cattolico brasiliano (n. [[1844]])
|autore = Cesare Malpica
*[[8 luglio]] - [[Gabriele Colonna di Cesarò]], politico italiano (n. [[1841]])
|curatore =
*[[10 luglio]] - [[Paolo Solaroli di Briona]], generale e avventuriero italiano (n. [[1796]])
|wkautore =
*[[15 luglio]] - [[Maurice Joly]], scrittore, giornalista e avvocato francese (n. [[1829]])
|rivista = [[Poliorama pittoresco]]
*[[16 luglio]]
|volume = II
**[[Laura Gonzenbach]], scrittrice e etnologa italiana (n. [[1842]])
|numero = 41
**[[Max Hödel]], anarchico tedesco (n. [[1857]])
|editore =
*[[17 luglio]]
|città =
**[[Aleardo Aleardi]], poeta e politico italiano (n. [[1812]])
|data =
**[[Giorgio Lana]], militare e architetto italiano (n. [[1824]])
|anno = 1837
*[[19 luglio]] - [[Egor Ivanovič Zolotarëv]], matematico russo (n. [[1847]])
|mese =
*[[21 luglio]] - [[Sam Bass]], criminale statunitense (n. [[1851]])
|p =
*[[23 luglio]] - [[Karl von Rokitansky]], medico, filosofo e politico boemo (n. [[1804]])
|pp = 317-391
*[[27 luglio]] - [[Faustino Sanseverino]], politico e nobile italiano (n. [[1801]])
|lingua = italiano
*[[28 luglio]]
|ISSN =
**[[Christian Eduard Langethal]], agronomo e botanico tedesco (n. [[1806]])
|doi =
**[[Antonio Salvagnoli Marchetti]], politico italiano (n. [[1810]])
|PMID =
*[[29 luglio]] - [[Paolo Santinelli]], fantino italiano (n. [[1838]])
|id =
*[[31 luglio]] - [[Alessandro Franchi]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1819]])
|cid =
*[[1º agosto]] - [[Hermann Lebert]], medico e naturalista tedesco (n. [[1813]])
|url = http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3ATO00191174_190916&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1&viewType=onepage&mediaType=image&objectIndex=0
*[[4 agosto]]
|formato =
**[[Giorgio Pallavicino Trivulzio]], patriota italiano (n. [[1796]])
|accesso = 28 luglio 2019
**[[William Mac Guckin de Slane]], militare e orientalista francese (n. [[1801]])
|abstract =
*[[10 agosto]] - [[Maria Virginia Fabroni]], poetessa italiana (n. [[1851]])
|urlarchivio =
*[[12 agosto]] - [[Jack Swilling]], esploratore e imprenditore statunitense (n. [[1830]])
|dataarchivio =
*[[14 agosto]]
|urlmorto =
**[[Vito Cesare Boccardi]], imprenditore italiano (n. [[1835]])
}}
**[[Ivan Martynovič Koval'skij]], rivoluzionario russo (n. [[1850]])
* Guido Oldrini, ''La cultura filosofica napoletana dell'Ottocento'', Bari, Laterza, 1973. Domenico Simeone Oliva, ''Sonetto alla memoria dell'egregio professore D. Lorenzo Fazzini'' in [[Poliorama Pittoresco]], II (1837), p.343.
**[[John Howard Raymond]], educatore e professore universitario statunitense (n. [[1814]])
* Luigi Valpolicella, in De Tipaldo Emilio (a cura di): ''Biografie degli Italiani illustri nelle Scienze, Lettere ed Arti, del secolo XVIII, e de' contemporanei - Compilata da Letterati Italiani di ogni provincia'', Venezia, dalla Tipografia di Alvisopoli, 1841, Vol. 8.
**[[Wilhelm Rüstow]], militare tedesco (n. [[1821]])
* [[Alfredo Zazo]], ''L'istruzione pubblica e privata nel napoletano'' (1767-1860), Il Solco, Città di Castello, 1923, p.182. - ''Le scuole private unviersitarie a Napoli dal 1799 al 1860'', Napoli, ITEA, 1926.
*[[18 agosto]] - [[Davide Lazzaretti]], predicatore italiano (n. [[1834]])
* Gaetano Fazzini, ''Bibliografia degli elementi di fisica sperimentale...del sig. Puoillet voltati in italiano e annotati dal professore Gaetano Fazzini'', in ''Il lucifero'', anno II, pp. 22-23.
*[[21 agosto]] - [[Theodor Haumann]], violinista e insegnante belga (n. [[1808]])
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fazzini_(Dizionario-Biografico) Dizionario biografico italiano Treccani].
*[[22 agosto]] - [[Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie]] (n. [[1806]])
* {{Cita libro
*[[23 agosto]] - [[Adolf Fredrik Lindblad]], compositore svedese (n. [[1801]])
|titolo = Lorenzo Fazzini
*[[24 agosto]] - [[Rudolf Willmers]], pianista e compositore di scacchi danese (n. [[1821]])
|autore = Raffaele Santoro
*[[25 agosto]] - [[Christian Rutenberg]], botanico e esploratore tedesco (n. [[1851]])
|wkautore =
*[[26 agosto]] - [[Mariam Baouardy]], religiosa palestinese (n. [[1846]])
|curatore =
*[[27 agosto]] - [[Francesco Sebastiani]], avvocato e politico italiano (n. [[1827]])
|traduttore =
*[[2 settembre]] - [[Henry Huntly Haight]], politico statunitense (n. [[1825]])
|illustratore =
*[[4 settembre]] - [[Enrico Falck (1828-1878)|Enrico Falck]], imprenditore francese (n. [[1828]])
|altri =
*[[8 settembre]] - [[Miguel García Granados Zavala]], politico guatemalteco (n. [[1809]])
|url =
*[[9 settembre]]
|via =
**[[Constant Douillard]], architetto francese (n. [[1795]])
|editore = Vecchiarelli Editore
**[[Niels Ludvig Westergaard]], orientalista danese (n. [[1815]])
|città = Bologna
*[[10 settembre]] - [[Karl Nobiling]], anarchico tedesco (n. [[1848]])
|anno = 2017
*[[16 settembre]] - [[Ernst Reissner]], anatomista tedesco (n. [[1824]])
|lingua =
*[[17 settembre]] - [[Orélie Antoine de Tounens]], avvocato e avventuriero francese (n. [[1825]])
|annooriginale =
*[[21 settembre]] - [[Giulio Curioni]], geologo e paleontologo italiano (n. [[1796]])
|volume =
*[[23 settembre]] - [[Lionel Tollemache, VIII conte di Dysart]], politico e nobile inglese (n. [[1794]])
|opera =
*[[24 settembre]] - [[Paku Alam IV]], sovrano indonesiano (n. [[1841]])
|edizione =
*[[27 settembre]] - [[Gustav von Leonhard]], mineralogista e geologo tedesco (n. [[1816]])
|capitolo =
*[[1º ottobre]] - [[Mindon Min]], sovrano birmano (n. [[1808]])
|url_capitolo =
*[[3 ottobre]] - [[Giovanni Andrea Gregorini]], imprenditore e politico italiano (n. [[1819]])
|p =
*[[5 ottobre]] - [[Francis Grant]], pittore e scrittore scozzese (n. [[1803]])
|pp =
*[[7 ottobre]]
|posizione =
**[[James William Benson]], orologiaio inglese (n. [[1826]])
|ISBN = 978-1521338636
**[[Tomás Cipriano Mosquera]], politico colombiano (n. [[1798]])
|LCCN =
*[[9 ottobre]] - [[Eugène Vermersch]], poeta e giornalista francese (n. [[1845]])
|DOI =
*[[11 ottobre]]
|OCLC =
**[[Félix Dupanloup]], vescovo cattolico francese (n. [[1802]])
|id =
**[[Orso Bianco (capo indiano)|Orso Bianco]]
|cid = Santoro
*[[13 ottobre]] - [[Ambrose Kingsland]], politico statunitense (n. [[1804]])
|citazione =
*[[15 ottobre]] - [[Carlo Berti Pichat]], politico e agronomo italiano (n. [[1799]])
|accesso =
*[[18 ottobre]] - [[Giovanni Giuseppe Bianconi]], zoologo, botanico e geologo italiano (n. [[1809]])
|urlarchivio =
*[[19 ottobre]] - [[Irénée-Jules Bienaymé]], statistico francese (n. [[1796]])
|dataarchivio =
*[[22 ottobre]] - [[Gerolamo Salvi]], nobile italiano (n. [[1804]])
|urlmorto =
*[[24 ottobre]]
}}
**[[Paul Cullen]], cardinale e arcivescovo cattolico irlandese (n. [[1803]])
* {{DBI|nome = |volume = |anno = |autore= Raffaele Santoro}}
**[[Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]], nobile (n. [[1813]])
* {{DBI
*[[31 ottobre]] - [[Louis-Antoine Garnier-Pagès]], politico francese (n. [[1803]])
|nome = Fazzini, Gaetano Emanuele
*[[5 novembre]] - [[Domenico Induno]], pittore italiano (n. [[1815]])
|nomeurl = gaetano-emanuele-fazzini
*[[8 novembre]] - [[Hermann Goedsche]], scrittore e agente segreto tedesco (n. [[1815]])
|autore = Giuseppe La Tosa
*[[11 novembre]] - [[Stjepan Mitrov Ljubiša]], scrittore serbo (n. [[1824]])
|anno = 1995
*[[13 novembre]] - [[Sigismund von Reischach]], militare austriaco (n. [[1809]])
|pagine =
*[[14 novembre]] - [[Giacomo Balbi Piovera]], politico, agronomo e patriota italiano (n. [[1800]])
|volume = 45
*[[16 novembre]]
|accesso = 23 luglio 2019
**[[Domenico Chelini]], insegnante e presbitero italiano (n. [[1802]])
|citazione =
**[[Đura Jakšić]], scrittore e pittore serbo (n. [[1832]])
|cid = LaTosa
**[[Manuel Pardo]], politico peruviano (n. [[1834]])
}}
**[[Charles Vilain XIIII]], politico belga (n. [[1803]])
 
**[[Maria d'Assia-Darmstadt]] (n. [[1874]])
== Voci correlate ==
*[[21 novembre]]
* [[Michael Faraday]]
**[[Francisco Salmerón]], avvocato e politico spagnolo (n. [[1822]])
* [[Francesco De Sanctis]]
**[[Agathon Wunderlich]], giurista tedesco (n. [[1810]])
*[[Interazione elettromagnetica]]
*[[22 novembre]] - [[Ludwik Mierosławski]], rivoluzionario, generale e scrittore polacco (n. [[1814]])
 
*[[25 novembre]]
==Note==
**[[Napoléon La Cécilia]], militare francese (n. [[1835]])
<references />
**[[Stefano Tempia]], compositore e musicista italiano (n. [[1832]])
 
*[[28 novembre]] - [[Marco Aurelio Zani de Ferranti]], chitarrista, compositore e letterato italiano (n. [[1801]])
== Collegamenti esterni ==
*[[29 novembre]] - [[Craufurd Tait Ramage]], umanista scozzese (n. [[1803]])
* {{Collegamenti esterni}}
*[[30 novembre]] - [[Francisco Linares Alcántara]], politico venezuelano (n. [[1825]])
* {{cita web|http://web.tiscali.it/itcvieste/viestani/fazzini.htm|Pagina dedicata a Lorenzo Fazzini}}
*[[2 dicembre]] - [[Pasquale Bona]], compositore e teorico della musica italiano (n. [[1808]])
* {{cita web|http://www.retegargano.it/index.php/notizie/cultura/item/25889|Vieste - LORENZO FAZZINI, IL PIU' FAMOSO DEI VIESTANI ILLUSTRI}}
*[[5 dicembre]]
 
**[[Giuseppe Benassai]], pittore e docente italiano (n. [[1835]])
{{Controllo di autorità}}
**[[William Carnegie, VIII conte di Northesk]], nobile scozzese (n. [[1794]])
{{Portale|biografie|filosofia|fisica|matematica}}
*[[6 dicembre]]
**[[Francesca Lutti]], poetessa italiana (n. [[1827]])
**[[Theodoros Vryzakis]], pittore greco (n. [[1814]])
*[[14 dicembre]]
**[[Ernest Bazin]], dermatologo francese (n. [[1807]])
**[[Giovanni Castrogiovanni]], presbitero italiano (n. [[1818]])
**[[Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha]], nobile (n. [[1843]])
*[[16 dicembre]] - [[Karl Ferdinand Gutzkow]], scrittore, drammaturgo e giornalista tedesco (n. [[1811]])
*[[17 dicembre]] - [[Émilie d'Oultremont]], religiosa belga (n. [[1818]])
*[[18 dicembre]] - [[Mohammed bin Thani]], sovrano qatariota (n. [[1788]])
*[[19 dicembre]] - [[Elia Lombardini]], ingegnere italiano (n. [[1794]])
*[[23 dicembre]]
**[[Frederick Aiken]], avvocato e giornalista statunitense (n. [[1832]])
**[[Fabio Maria Asquini]], cardinale italiano (n. [[1802]])
**[[Johann Jakob Scherer]], ufficiale e imprenditore svizzero (n. [[1825]])
*[[25 dicembre]] - [[Pietro Mei]], artigiano e orologiaio italiano (n. [[1797]])
*[[26 dicembre]] - [[Marie Fox]], scrittrice britannica (n. [[1851]])
*[[29 dicembre]] - [[Arthur Hay]], militare e ornitologo scozzese (n. [[1824]])
*[[30 dicembre]] - [[Angelo Sismonda]], fisico e geologo italiano (n. [[1807]])
*[[31 dicembre]]
**[[Giulietta Pezzi]], scrittrice e giornalista italiana
**[[Cirilo Antonio Rivarola]], avvocato e politico paraguaiano (n. [[1836]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3878]]
[[Categoria:Morti nel 1878| ]]
</noinclude>