Discussioni progetto:Medicina e Pudukkottai (stato): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Neurologia: nuova sezione
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{decron|20 agosto 2013}}
|nomeCorrente = Stato di Pudukkottai
{{/Testata}}
|nomeCompleto = புதுக்கோட்டை சமஸ்தானம்
 
|nomeUfficiale = State of Pudukkottai
==Proposta di convenzione==
|portale =
Creo una nuova sezione per sottolineare la necessità di mettere ordine in questa Babele di categorie. Alcuni esempi della situazione attuale. Nel caso dell'apparato urinario abbiamo una [[:Categoria:Nefrologia]] che comprende sia [[:Categoria:Rene]] con l'anatomia, sia [[:Categoria:Malattie dell'apparato urinario]]; poi però c'è una ridondanza con [[:Categoria:Apparato urinario]]. Credo che per gli altri apparati la situazione sia simile (vedi [[:Categoria:Cardiologia]] e relative sottocategorie). La mia proposta è:
|linkStemma =
::*Categoria:ApparatoX (con eventuale redirect dal nome della specialità medica di competenza)
|linkBandiera = Pudukkottai flag.svg
:::*Categoria:Diagnostica dell'apparatoX
|linkLocalizzazione =
:::*Categoria:Malattie dell'apparatoX
|linkMappa =
:::*Categoria:Terapie per l'apparatoX (intendendo anche terapie non farmacologiche, ad es [[Emodialisi]] o [[Pacemaker]])
|paginaStemma =
::Penso che la categoria madre (ApparatoX) possa tranquillamente contenere anatomia e fisiologia. Pareri? --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 13:02, 1 gen 2014 (CET)
|paginaBandiera =
:Quindi giusto per capire, le categorie Nefrologia e Apparato urinario sarebbero la stessa? Comunque mi sembra molto buona come cosa, è una compartimentazione molto razionale. --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 13:28, 1 gen 2014 (CET)
|inno =
::Nella mia proposta sì, avremmo una grande categoria Apparato urinario (con sottocategoria Rene) e Categoria:Nefrologia sarebbe un redirect ad Apparato urinario. Il problema è che questo andrebbe fatto per tutti gli apparati...se siamo tutti d'accordo possiamo dividerci il lavoro. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 13:34, 1 gen 2014 (CET)
|motto =
:::La mia unica preoccupazione è che la categoria madre non diventi troppo caotica dovendo contenere tutte le voci anatomiche (che sono tante in genere) e fisiologiche insieme. Però mi pare che questo tu lo abbia già risolto ponendo come esempio la sottocategoria Rene, che conterrebbe cosa? Solo le anatomiche o anche le fisiologiche? --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 14:03, 1 gen 2014 (CET)
|lingua = [[lingua tamil|tamil]], inglese
:::: Forse non ho capito io. Ma cosa impedisce di avere una unica grande categoria ad esempio [[:Categoria:Apparato urinario]] che poi contiene altre sotto categorie tipo:
|capitale principale = [[Pudukkottai]]
::::*Categoria:anatomia apparato X
|altre capitali =
::::*Categoria fisiologia apparato x
|dipendente da = [[Regno Unito]] dal 1800 al 1948
::::*Categoria: malattie
|dipendenze =
::::e via discorrendo per diagnostica, terapia, farmaci ecc. ?
|governo = regno
::::Io poi ci metterei anche una categoria stub apparato x, con il fine di agevolare lavori di ampliamento, puntualizzazione fonti ecc.
|titolo capi di stato = raja
::::Cioè, approvo tutto quello che dice Mari ma non capisco perchè la grande categoria apparato dovrebbe contenere le (credo tante) voci di anatomia e fisiologia ...--[[Utente:Frivadossi|Frivadossi]] ([[Discussioni utente:Frivadossi|msg]]) 15:04, 1 gen 2014 (CET)
|elenco capi di stato =
:::::Ma per carità, il mio era un umile abbozzo di proposta...ogni suggerimento è ben gradito, il fine è semplicemente quello di risolvere le ridondanze attuali. Credo però che un eccesso di sottocategorie possa complicare la vita a chi redige o categorizza le voci, magari distogliendolo da cose più importanti come i contenuti e le fonti ;) A proposito degli stub, questi sono categorizzati automaticamente in base all'argomento del template:S e non credo che giovi un'ulteriore frammentazione delle sottocategorie presenti [[:Categoria:Stub - medicina|qui]]. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 16:56, 1 gen 2014 (CET)
|organi deliberativi =
{{outdent|:::::}}Nota a margine: secondo me è [[:Categoria:Malattie dell'apparato urinario]] che non dovrebbe stare sotto a Nefrologia, perché sono cose differenti... anzi, è nefro che deve stare dentro all'apparato urinario --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 17:11, 1 gen 2014 (CET)
|inizio = [[1680]]
:::::: Io sono per tenere le categorie il più precise possibile, quindi sono dell'idea che siano necessarie le categorie "Anatomia di" (sottocategoria di [[:Categoria:Anatomia]]), "Fisiologia di" (sottocategoria di [[:Categoria:Fisiologia]]) e "Malattie di" (sottocategoria di [[:Categoria:Malattie]]), senza lasciare le voci anatomiche e di fisiologia "libere". Poi per ogni organo possiamo anche mettere quegli avvisi che dicono che la categoria dovrebbe stare vuota e contenere solo sottocategorie... --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 17:29, 1 gen 2014 (CET)
|primo capo di stato = [[Raghunatha Raya Tondaiman]]
::::::::L'idea di Gambo7 è senz'altro corretta e potremmo unire le cose: una volta fatte le categorie "Anatomia di", "Fisiologia di " e "Malattie di" queste possono diventare sottocategorie sia di un "Apparato X" che di "Anatomia", "Fisiologia" e "Malattie". Credo sia la cosa migliore. --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 18:08, 1 gen 2014 (CET)
|stato precedente = Domini della dinastia [[Madurai Nayak]]<br />Domini della dinastia [[Ramnad]]
::::::::: Ho cominciato creando le categorie [[:Categoria:Anatomia per apparati e sistemi‎]] e [[:Categoria:Fisiologia per apparati e sistemi]]; queste dovranno andare in parallelo a [[:Categoria:Malattie secondo l'apparato interessato‎]]. Da lì poi bisognerà prodigarsi in modo che per ogni [[:Categoria:Malattie per organo‎]] ci sia una "Categoria:Organo" madre che contenga anche "anatomia dell'organo" e "fisiologia dell'organo" da riportare anche nelle suddette ''Anatomia'' e ''Fisiologia per apparati e sistemi''.‎ Non so se sono stato sufficientemente chiaro... --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 15:48, 2 gen 2014 (CET)
|evento iniziale =
:::::::::: Dimenticavo: così facendo però manca una categoria madre per i vari organi presi singolarmente (Cioè [[:Categoria:Occhio]], che avrà le sue [[:Categoria:Anatomia dell'occhio]], [[:Categoria:Fisiologia dell'occhio]], [[:Categoria:Malattie dell'occhio]], manca di una categoria madre!) Per ovviare a questo, farei come la wiki inglese, mettendoli nella categoria radice [[:Categoria:Corpo umano]] --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 16:06, 2 gen 2014 (CET)
|fine = [[1948]]
(rientro) Scusa ma tutto quello che riguarda l'occhio, non possiamo infilarlo sotto l'Apparato visivo (o della vista)? [[:Categoria:Anatomia dell'apparato visivo]], [[:Categoria:Fisiologia dell'apparato visivo]], [[:Categoria:Malattie dell'apparato visivo]], ecc..? Tanto alla fine occhio sarebbe sinonimo di [[bulbo oculare]], quindi si può trattare come parte dell'apparato. --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 20:23, 2 gen 2014 (CET)
|ultimo capo di stato = [[Rajagopala Tondaiman]]
: Sì ma era giusto un esempio.... occhio come [[:Categoria:Rene]] o [[:Categoria:Piede]]....
|stato successivo = [[India]]
: Oppure intendi proprio di non fare categorie ristrette ai singoli organi? --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 22:10, 2 gen 2014 (CET)
|evento finale =
::In linea di principio direi di sì alle categorie per i singoli organi, ma non vorrei che ne avessimo troppe, la maggior parte delle quali solo categorie madri contenenti solo altrettante categorie, ad esempio:
|area geografica =
::*[[Sclera]] apparterrebbe a [[:Categoria:Anatomia dell'occhio]], che appartiene a [[:Categoria:Occhio]] che appartiene a [[:Categoria:Anatomia dell'apparato visivo]] che appartiene a [[:Categoria:Anatomia per apparati e sistemi‎]];
|territorio originale =
::*[[Nefrone]] apparterrebbe a [[:Categoria:Anatomia del rene]], che appartiene a [[:Categoria:Rene]] che appartiene a [[:Categoria:Anatomia dell'apparato urinario]] che appartiene a [[:Categoria:Anatomia per apparati e sistemi‎]].
|superficie massima = 3.050 km2
::È solo una mia impressione (forse) la ridondanza della cosa dal momento che solo le categorie [[:Anatomie dell'organoX]] conterrebbero voci, mentre le altre solo altre categorie in pratica. Sono favorevole alla cosa, ma è solo per mettere la pulce nell'orecchio sulla facilità di gestione della cosa. --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 22:51, 2 gen 2014 (CET)
|periodo massima espansione = 1941
::: No è proprio questo che intendevo: [[:Categoria:Occhio]] non apparterrà a [[:Categoria:Anatomia dell'apparato visivo]], perché infatti al suo interno avrà [[:Categoria:Anatomia dell'occhio]], [[:Categoria:Fisiologia dell'occhio]] e [[:Categoria:Malattie dell'occhio]]. Torneremmo nel pasticcio che abbiamo cercato di evitare.
|popolazione = 438.648
::: [[:Categoria:Occhio]] andrà nella categoria radice [[:Categoria:Corpo umano]], fatta per contenere le categorie di organi "a sè" (che se poi si affolla,vedremo di sistemare). --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 11:23, 3 gen 2014 (CET)
|periodo popolazione = 1941
 
|moneta = [[rupia|rupia di Pudukkottai]]
== Amalgama dentale ==
|risorse =
 
|produzioni =
Nel lavoro di risistemazione del settore odontoiatria, decisamente necessario, sono arrivato alla voce [[amalgama dentale]], sicuramente la più problematica , poiché potenzialmente fonte di controversie. Sto raccogliendo dati per risistemarla, equilibrando parti pro e contro, come nella [[:en:Amalgam (dentistry)|voce inglese]], dove comunque hanno provveduto a sistemare la controversia sulla tossicità in una [[:en:Dental amalgam controversy|voce a parte]] (mantenendone comunque un congruo riassunto nella voce principale). Io manterrei la voce unita, eliminando gran parte degli attuali link che rimandano a fonti poco affidabili, tipo pagine naturopate, o filmati di youtube con annesso annuncio per l'acquisto del filmato completo. Vorrei anche sfrondare l'attuale bibliografia, composta solo di titoli che definirei poco utili, ad essere benevoli, da autori schierati, e poco o per nulla presenti in Pubmed. Prima di prendermi la responsabilità di lavorare di taglio e cucito, volevo però sentire il parere di chi gestisce il progetto, visto che probabilmente non mancheranno polemiche, come in voci simili.--[[Utente:Michele Gardini|Michele Gardini]] ([[Discussioni utente:Michele Gardini|msg]]) 12:20, 2 gen 2014 (CET)
|commerci con = [[India britannica]]
: Va' dove ti porta il cuore ;-D --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 11:25, 3 gen 2014 (CET)
|esportazioni =
::Ottima, a mio parere, l'idea di raccogliere le controversie in una voce a parte poiché ciò consentirebbe di concentrarsi sull'aspetto più scientifico della questione. Ottima cosa anche selezionare accuratamente le fonti (e le affermazioni derivate) eliminando tutto ciò che non ha provate basi scientifiche. Per gli aspetti più tecnici mi fido della tua esperienza, poiché di odontoiatria so poco o nulla. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 19:53, 3 gen 2014 (CET)
|importazioni =
:::Veramente contavo di mantenere tutto in una pagina, visto che non avevo in programma di ampliare in modo abnorme il capitolo tossicità. Se però pensate che sia più opportuno separare, lo farò.--[[Utente:Michele Gardini|Michele Gardini]] ([[Discussioni utente:Michele Gardini|msg]]) 20:58, 3 gen 2014 (CET)
|religioni preminenti = [[induismo]]
::::Perdonami, avevo frainteso. Se non una voce intera, quantomeno un paragrafo separato potrebbe essere opportuno, ma ripeto, la scelta spetta a te. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 22:35, 3 gen 2014 (CET)
|religione di stato = [[induismo]]
:::::Sicuramente ben più di uno. Penso comunque di regolarmi a seconda della lunghezza che raggiungerà quella sezione. Non ho intenzione di raggiungere la vastità della pagina inglese, che trovo anche per questo poco fruibile, se però alla fine passo i 10k, creo pagina apposita. Grazie comunque dei conssigli.--[[Utente:Michele Gardini|Michele Gardini]] ([[Discussioni utente:Michele Gardini|msg]]) 15:52, 4 gen 2014 (CET)
|altre religioni = [[anglicanesimo]], [[cattolicesimo]]
:::::Correggo, 20-30k. Probabilmente supererò i 10 solo con le fonti.--[[Utente:Michele Gardini|Michele Gardini]] ([[Discussioni utente:Michele Gardini|msg]]) 15:55, 4 gen 2014 (CET)
|classi sociali = [[patrizio (titolo)|patrizi]], [[clero]], [[popolo]]
 
== connettività: voci delle ossa e delle articolazioni ==
 
Mi sono accorto che le voci relative alle ossa e alle articolazioni mancano di una connettività robusta e stabile. Mancano molti infobox laterali (che esisitono ma molte voci ne sono prive), mancano del tutto navbox come [[:en:Template:Bones of lower extremity]], e come conseguenza le voci correlate si accumulano in fondo alle voci in modo casuale e asimmetrico, anche oltre le cinque o sei.
 
Come sempre, segnalo al progetto competente--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 00:09, 4 gen 2014 (CET)
: Riguardo alle '''articolazioni''', per il template {{tl|Infobox articolazione}} ho dato una passata io mettendo l'avviso nelle voci dove manca, mentre il navbox [[Template:Articolazioni]] c'è e dovrebbe essere a posto. --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 11:25, 4 gen 2014 (CET)
:: Come sempre ringrazio chi fa, e non giudico chi non ha tempo di fare. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 02:39, 5 gen 2014 (CET)
 
== adattogeno ==
 
Visto l'esistenza di [[:en:Adaptogen]] e il numero di lingue in cui questo termine è già (più o meno bene) contestualizzato, secondo voi ha senso che standardizzi i link rossi relativi a "adattogeno", visto anche che compare qua su it.wiki in alcune voci?
 
In caso favorevole, avete altri suggerimenti per l'eventuale nome? Se poi pensate sia meglio limitarsi un redirect a qualche voce, basta saperlo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 02:55, 5 gen 2014 (CET)
: Di tale termine italianizzato non trovo traccia su fonti "ufficiali" (né enciclopedie né risorse mediche) ma solo su blog e sitarelli di medicina (certamente ben fatti, ma poco rilevanti), e soprattutto naturopati e affini... non saprei --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 11:30, 5 gen 2014 (CET)
::Il termine "adattogeno" è comunemente usato in [[farmacognosia]] ma manca di una connotazione precisa dal punto di vista scientifico. Da questo punto di vista è ottima la nota 4 della voce inglese che fa riferimento da un reflection [http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guideline/2009/09/WC500003646.pdf|paper] del 2008 dell'[[Agenzia europea per i medicinali|EMA]] . Riporto verbatim dal paragrafo conclusioni: "''The principle of an adaptogenic action needs further clarification and studies in the pre-clinical and clinical area. As such, the term is not accepted in pharmacological and clinical terminology that is commonly used in the EU.''" --[[Utente:Radio89|Radio89]] ([[Discussioni utente:Radio89|msg]]) 18:13, 5 gen 2014 (CET)
 
== FdQ gennaio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - gennaio 2014 '''<br />''' Festival delle fonti'''<br />Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:F]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Senza fonti]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
Lo '''Stato di Pudukkottai''' fu uno [[stato]] principesco del [[subcontinente indiano]], avente per capitale la città di [[Pudukkottai]].
 
== Storia ==
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
[[File:Raja Ravi Varma, Puddukotta Durbar.jpg|thumb|left|Il durbar di Puddukotai (fine Ottocento) dipinto da Raja Ravi Varma]]
 
Pudukottai significa letteralmente ''Nuovo Forte'' ed il nome sembra proprio riferirsi al forte costruito all'inizio del [[XVIII secolo]] nel quale poi sorse la capitale del regno. In precedenza il territorio era stato retto dai re Chola e poi occupato da un popolo oscuro chiamato [[Kalabhras]]. Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIV secolo]], Pudukkottai fu governata dai [[Mutharaiyars]], dai Cholas e dai [[Pandyas]]. Quando il regno dei Pandya venne conquistato da [[Malik Kafur]], Pudukkottai passò sotto il governo dei sultani musulmani che mantennero il potere per circa 50 anni prima di essere spazzati via dai re [[Vijayanagar]]. Quando il regno Vijayanagar si disintegrò, Pudukkottai passò sotto il controllo dei [[Madurai Nayaks|Nayaks di Madurai]], nel [[1680]] venne nominato Raghunatha Tondaiman come viceré.
== Aiuto ==
{{AiutoA|SGLUT1}}--'''''[[Utente:Remulazz|Azz]][[Discussioni utente:Remulazz|...]]''''' 14:32, 9 gen 2014 (CET)
: Fatto una passata veloce, giusto con minime informazioni + wikidata --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 16:27, 9 gen 2014 (CET)
 
== Standard di qualità ==
 
Ciao. Ho creato la voce "[[vene bronchiali]]" dopo averla notata fra le voci anatomiche più richieste dai link. Il punto del mio dubbio sta nella grandezza della voce: il progetto ha delle direttive che la classificherebbero come stub? Io credo di no, non ho trovato un'acca in più da scrivere, non per pigrizia, ma l'argomento mi sembra davvero completato. Su en.wiki, però, trattano come stub [[:en:Bronchial veins|la corrispondente]] che è un attimo più ''triviale''. Che ne pensate? --[[Utente:Elversberg|Elversberg]] ([[Discussioni utente:Elversberg|msg]]) 23:04, 14 gen 2014 (CET)
:Il progetto non ha alcun tipo di direttiva, mentre il Progetto ha [[Aiuto:Abbozzo]]. Nel caso in questione, secondo me la voce può essere considerata più di un semplice abbozzo, visto l'argomento, anche se sarebbe stato bello ritrovare un'immagine. Ottimo lavoro! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 09:42, 16 gen 2014 (CET)
::Bene! Ho cercato un po' ovunque, ma l'unica immagine specifica era sul Netter, quindi inutilizzabile. Su commons c'è un paio scarso di file sull'azygos, quindi figurarsi sulle bronchiali. Libero da copiright non trovo niente in giro, peccato! --[[Utente:Elversberg|Elversberg]] ([[Discussioni utente:Elversberg|msg]]) 14:01, 17 gen 2014 (CET)
 
== Categoria:medicina ==
 
Continuando da [[Discussioni_progetto:Medicina#Categorie_Occhio_e_Oftalmologia]]:
Le categorie tendevano ad essere prima ed erano dopo che avevo grossomodo messo in ordine (farmaci a parte) così:
 
Categoria:Sistema visivo
 
sotto '''parallelamente''' solo Categorie non voci di:
 
#Categorie di Anatomia per es: Categoria:Occhio con voci di anatomia e fisiologia nella stessa pagina
#Categoria:Fisiologia del sistema visivo: Se vi sono pagine di fisiologia separata
#Categorie:Patologie del sistema visivo: Malattie e relativa cura nella stessa pagina
#Farmaci per il sistema visivo
#Specializzioni ad es:Categoria:oftalmologia con le tecniche generali e la diagnostica
#* Sotto le specializzazion Categoria:Terapie del sistema visivo: Se vi sono voci di terapie separate
 
Ho scritto i titoli a memoria. Vabbè fate prima a vedere [[:categoria:sistema cardiovascolare]]
 
Questa impostazione fu scelta, non da me, scelta per vari motivi, intanto che anatomia e farmacia e scienze vengono da altri rami esterni dell'enciclopedia, poi vi sono collegamenti anche con rami giuridici, etici... Gli apparati possono essere anche sani, quindi la specializzazione sotto non sopra gli apparati le malattie non sono sotto le specializzazioni per semplificare e perchè esiste anche una medicina legale, estetica ecc. Insomma le voci di medicina come ho già scitto non sono un'albero semmai una matrice, insomma un bel tumore nell'albero dell'enciclopedia facciamo in modo che sia di forma regolare e non infiltrante. In ogni caso posso testimonariare personalmente, io non sono un medico, che l'impostazione sopra è efficacissima nel trovare gli argomenti, a suo tempo io iniziai a mettere in ordine proprio per aiutatmi a trovare le pagine che dovevo leggere, per studiare insomma, prima di scrivere. Da dove si parta parta inn tre click si arriva ovunque. Questo solo per testimoniare quello che era, poi ovviamente si può fare diversamente.
 
Per rispondere a Mari ihmo le linee guida ci vogliono, sia perchè la materia è complessa, soggetta a inversioni di categoria continue, sovracategorizzazioni e appunto per evitare infiltrazioni maligne :) e incapsulare il tutto ben bene e sopratutto perchè c'è di nuovo un gran casino. Se si decide che fare io posso partecipare alla scrittura. Scusate la lunghezza--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 10:24, 15 gen 2014 (CET)
 
== Andolina ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Marino Andolina]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Marino Andolina]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Marino Andolina|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 07:36, 16 gen 2014 (CET)
:Ritengo si possa tranquillamente ritornare al ''redirect'' con cui l'avevi creata. La rilevanza enciclopedica al di fuori del "caso Stamina" appare piuttosto limitata e non ci sono fonti a supporto del fatto che vi siano elementi di enciclopedicità a prescindere da Stamina. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 09:37, 16 gen 2014 (CET)
 
== Richiesta ==
Sono una biologa e voglio pensare che si scopriranno nuove modalita'per garantire la buona salute a tutti...esistono modalita' di vita piu'a rischio ma sarebbe auspicabile che la correlazione fosse evidenziata.A volte ho la sensazione(e qui mi piacerebbe essere sconfessata dai dati e dagli studi)che non sempre le malattie hanno cause "facili"da evidenziare e che la salute risulta essere qualcosa che ha componenti multifattoriali su cui non e'facile sempre lavorare.Sono interessata a conoscere come si puo'o deve operare affinche' le brutte abitudini vadano perse e si instaurino modalita'di vita che concorrano alla salute globale e di se'stessi innanzi tutto.
Cerco quindi letture e sollecitazioni per la ricerca individuale
Grazie
Daniela {{nf|13:26, 20 gen 2014‎|79.24.2.57}}
:Cara Daniela, ringraziamo della domanda e dell'interesse verso la "ricerca individuale", ma questa pagina non è uno spazio di confronto personale, bensì una pagina di servizio per il miglioramento delle voci che trattano di medicina.
:Per le richieste più disparate, si può chiedere consigli all'[[Wikipedia:Oracolo|Oracolo]]. Altrimenti, esistono altri spazi telematici (forum, ecc), diversi da wikipedia. --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 20:16, 20 gen 2014 (CET)
 
== Categoria:Aritmie ==
 
Ciao carissimi, stasera ho controllato la Categoria:Aritmie e mi sono accorta di alcuni errori, che ho corretto. Con l'inserimento della sottocategoria [[Fibrillazione]] di cui, mea culpa, non mi ero accorta, abbiamo "creato" una nuova classificazione:), infatti [http://www.anmco.it/download/pdf/aree/elenco/aritmie/classificazionearitmie.pdf come potete ben vedere] fibrillazione/flutter-atriale/ventricolare sono nelle tachicardie. Poco male, ma adesso bisognerà cancellare la sottocategoria dove è rimasta una voce, che in realtà avrebbe poco a che fare con il cuore. Non ho messo '''fibrillazione''' in cancellazione per il problema della voce residua. Dite voi, saluti --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 17:02, 26 gen 2014 (CET)
: {{fatto}} Sistemata anche [[Fibrillazione]]...
: Secondo me è da rivedere [[Aritmia sinusale]], che non va nella categoria Bradiaritmie per due motivi: non è necessariamente ''bradi'', e non è necessariamente una patologia. Per lo stesso motivo, va sistemato anche il template, che la posiziona al primo posto tra le bradicardie.
: Non escluderei una cancellazione, dato che di per sé come voce non ha grande significato, non ha interlink ad altre lingue, ed anche il codice ICD scritto non è quello giusto. --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 20:43, 26 gen 2014 (CET)
:: Ottimo lavoro su Fibrillazione, la categoria Malattie del sistema muscolare era quella che avrei messo:) Mi dispiace, ma non sono d'accordo per Aritmia sinusale, se vai sul di cui sopra link dell'ANMCO, la trovi sulle bradicardie, infatti è quella la sua collocazione giusta. Nel template, l'ho messa proprio io, perché mancava;)) La voce così com'è non va bene, ma posso completarla con quel poco che ci vuole, compreso i link alle voci e la bibliografia. Working in progress, --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:08, 27 gen 2014 (CET)
::: Non avevo letto il pdf, ma anche dopo averlo fatto continuo a non capire (AS non è solo bradi)... ma mi adeguo... E non vi riferisco ciò che ha detto riguardo ai cardiologi l'anestesista in sala stamattina... [[File:Ras.gif|20px]] --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 16:47, 27 gen 2014 (CET)
:::: L'aritmia sinusale non può essere inserita nelle tachicardie;) visto che fa parte di una risposta "vagale", vedi pure i barocettori implicati nell'aritmia respiratoria. Capisco la perplessità, ma le forme non respiratorie sono da disfunzione del nodo del seno. Per quanto riguarda gli anestesisti non mi sorprende affatto, purtroppo è un amore-odio quello che ci lega:)), loro non possono fare a meno di noi;),--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 17:27, 27 gen 2014 (CET)
 
== Punto di Erb ==
 
Non sarebbe meglio spostare [[Punto di Erb (cardiologia)|Punto di Erb]] a [[Focolaio di Erb]], essendo un "focolaio di auscultazione" e non "punto di auscultazione" (anglicismo)? --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 21:47, 27 gen 2014 (CET)
:Certamente entrambi i wikilink devono essere blu per favorire la reperibilità della voce. Quando ho lavorato sulla voce l'ho lasciata al titolo attuale perché, mi pare di ricordare, avevo trovato maggiori corrispondenze a quel titolo; c'è da dire, tuttavia, che esiste anche [[Punto di Erb (neurologia)|il punto neurologico omonimo]] (questo indubbiamente un "punto" trattandosi di un punto di repere), pertanto il risultato di allora potrebbe non rispecchiare un maggior uso della forma attuale. Detto questo, mi pongo neutrale rispetto alla questione. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 13:48, 28 gen 2014 (CET)
::Mi dispiace, ma "focolaio di Erb" non esiste. Le due voci sono ben distinte nel titolo e non ci si può sbagliare:)--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 21:34, 28 gen 2014 (CET)
:::Eppure [https://www.google.it/#q=%22focolaio+di+Erb%22&tbm=bks viene usato], addirittura [http://books.google.it/books?id=9KWb9cY_vlIC&pg=PT44&dq=%22focolaio+di+Erb%22&hl=it&sa=X&ei=3_HoUuzZJ-ug0wWKuYDwDQ&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=%22focolaio%20di%20Erb%22&f=false sul Netter], quindi perlomeno il redirect ci sta tutto. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 13:21, 29 gen 2014 (CET)
:::: Che «non esista» non sarei sicuro, a me l'hanno insegnato così e dà 1500 risultati su google, quando gli altri mediamente ne danno meno... --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 17:38, 29 gen 2014 (CET)
::::: Diciamo che quello che ho scritto non riflette esattamente quello che volevo dire:) Intendevo dire che è una dizione che per me non andrebbe usata, adesso è più comprensibile? Magari lo usa il Netter, lo insegnano nei nuovi corsi di semeiotica, a me non è mai capitato di usarlo o di sentirlo usare, comunque... no problem,--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 17:05, 30 gen 2014 (CET)
 
== Situazione "ante mortem" ==
Salve. Vorrei sapere se ha un nome (e poi casomai quale e se qui c'è una voce) per descrivere quella "strana" condizione di miglioramento generale che interessa alcuni individui pochi giorni od ore prima del decesso. Sono un profano, lo ammetto candidamente; per cui mi scuso nel caso avessi detto una sciocchezza o mi fossi espresso male. --[[Speciale:Contributi/141.250.23.201|141.250.23.201]] ([[User talk:141.250.23.201|msg]]) 13:32, 28 gen 2014 (CET)Nasonaso
:Che un miglioramento delle condizioni generali del paziente si possa presentare poco prima del decesso [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1673046/ è una cosa che si sa da molto], tuttavia, almeno che io sappia, non c'è un nome specifico in lingua italiana, mentre in lingua inglese si usa talvolta l'espressione "final surge of energy" o semplicemente "surge of energy". Una domanda del genere, comunque, andrebbe posta [[WP:ORACOLO|all'oracolo]]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 14:08, 28 gen 2014 (CET)
::Grazie. Anche perchè se ci fosse (o si reperisse) un nome adeguato e delle fonti su cui svilupparla sarebbe lo spunto per una eventuale voce. Comunque ora ti do retta e giro la domanda all'oracolo. Ciao. --[[Speciale:Contributi/141.250.23.204|141.250.23.204]] ([[User talk:141.250.23.204|msg]]) 16:58, 10 feb 2014 (CET)Nasonaso
 
== Intervento pagine discussione ==
 
Ehm scusate, [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Cellule_di_Clara qui] che si fa? Si annulla o si lascia così visto che è una discussione? --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 20:16, 28 gen 2014 (CET)
:Per me è da annullare,--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 21:37, 28 gen 2014 (CET)
::Per carità, magari non è nemmeno completamente in torto, ad esempio la rivista "Chest" pare [http://journal.publications.chestnet.org/ss/forauthors.aspx dalla sua], per quanto discutibile possa essere mettersi a discutere nomi già affermati da decenni. Lascerei stare quel titolo e anche la discussione, ognuno poi la pensa come vuole! --[[Utente:Elversberg|Elversberg]] ([[Discussioni utente:Elversberg|msg]]) 23:26, 28 gen 2014 (CET)
 
== Un paio di nomi da affrontare ==
Ciao, ho un paio di questioni anatomiche da discutere. La prima riguarda la disambigua [[piede]]: per me è abbastanza strano che il titolo principale non spetti al segmento corporeo, di gran lunga più rilevante rispetto a una qualche misura di lunghezza o di metrica poetica.
 
La seconda, un attimo più spinosa, riguarda quei vasi detti ''anonimi'' o ''brachiocefalici''. Per farla breve abbiamo un'"[[arteria anonima]]" e una "[[vena brachiocefalica]]" quando i termini si equivalgono e sarebbe preferibile uniformarli, mantenendo ovviamente in risalto entrambi i nomi. Io scrivendo ho sempre preferito vena/arteria ''anonima'', più che altro perché è la dizione che sento nominare più di frequente (forse per diffusione tradizionale), sarei quindi per questo titolo, per quanto i sofisti obietterebbero per la sua contraddittorietà. Il gray e il netter preferiscono ''brachiocefalica'', almeno nelle loro edizioni più recenti. --[[Utente:Elversberg|Elversberg]] ([[Discussioni utente:Elversberg|msg]]) 23:26, 28 gen 2014 (CET)
 
:Non per andarti contro, ma aggiungerei anche l'Anastasti fra quelli che prediligono ''brachiocefalico'' :) Detto questo, visto che già 3 libri di anatomia "corazzati" preferiscono usare brachiocefalico, e per usare un metodo oggettivo (così dicono loro, noi ci atteniamo e basta), io direi di intitolare le voci come brachiocefalico e poi correggere con eventuali redirect gli ''anonimi''. Ad ogni modo, è solo questione di scegliere un metodo razionale e siccome metà degli infobox anatomici si basa quasi esclusivamente sul Gray, io direi di seguire anche solo quello, sempre.
:Per quanto riguarda piede hai ragione, anche se l'opzione disambigua è senz'altro più equa. --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 08:26, 29 gen 2014 (CET)
 
::Vedo che l'anatomia non si fa molto rispettare nelle disambigue, ora che ci penso anche in [[coscia]], [[gamba]] e [[braccio]] si potrebbe decisamente dare il titolo senza parentesi alla regione del corpo! Chiamo tutti a esprimere pareri, al limite fra un po' lo segnalo al bar. Ad accordo (eventualmente) raggiunto credo che ci sarà bisogno comunque di un admin per gli spostamenti.
::Anche per la questione anomima/brachiocefalica direi che non si può proprio prendere l'iniziativa se siamo in due a discuterne. Hai ragione per i trattati universitari, ma non affiderei i nostri infobox e titoli solo a loro. Il gray come riferimento si basa, credo, perlopiù sul fatto che c'è la versione inglese del 1918 online a facile consultazione. C'è da considerare la letteratura specialistica (meglio italiana) in cui i termini vengono preferiti a seconda dell'autore, i trattati che non siano i soliti due (ci sono il chiarugi e via dicendo), altri atlanti, ecc... Io preferisco ''anonima'' più per abitudine all'uso che altro, e penso di avere assorbito il termine per ascolto di chi queste cose le insegna e ci lavora. Sentiamo gli altri! --[[Utente:Elversberg|Elversberg]] ([[Discussioni utente:Elversberg|msg]]) 22:02, 29 gen 2014 (CET)
 
:::Ecco vedi, io ho sempre usato di più il termine brachiocefalico (proprio perché l'Anastasti calca più su questo nome), ma mi è completamente indifferente. Però hai tirato fuori una buona questione da risolvere circa il "come chiamare cosa" e secondo me è importante decidere una regola, tanto con i redirect poi alla fine si risolvono sempre (quasi) tutti questi problemi. Attendiamo quindi altri pareri, --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 08:30, 30 gen 2014 (CET)
 
== Dubbio enciclopedicità ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Mauro Ferrari]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Mauro Ferrari]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Mauro Ferrari|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Kris Kelvin|Kris Kelvin]] ([[Discussioni utente:Kris Kelvin|msg]]) 23:12, 28 gen 2014 (CET)
 
== [[Cervello ghiacciato]] ==
 
Secondo me il template:F è eccessivo (ho visto di peggio). nel dubbio qualcuno potrebbe inserire della "bibliografia scientifica" come richiesto per andare sul sicuro.
 
Non credo che richieda troppo tempo a chi sa di queste cose, per questo ve lo segnalo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:49, 30 gen 2014 (CET)
 
{{Fatto}}--[[Utente:Frivadossi|Frivadossi]] ([[Discussioni utente:Frivadossi|msg]]) 21:13, 30 gen 2014 (CET)
: uao. Rifacedomi al tuo commento in talk penso che "emicrania da gelato" sia un termine più comune. Sentiamo altri avvisi ma secondo me è spostabile.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:25, 30 gen 2014 (CET)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Gerontology Research Group}}--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 15:25, 2 feb 2014 (CET)
 
== Vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Broncopneumopatia cronica ostruttiva}}
 
Ciao! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 13:06, 3 feb 2014 (CET)
 
== Avviso FdQ - febbraio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - febbraio 2014 '''<br />''' Festival delle Unioni'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:U]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Unire]] e, secondariamente, prendere dimestichezza con i meccanismi di segnalazione ed archiviazione in [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Infarto miocardico acuto ==
 
Vorrei sottoporvi questa discussione [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Infarto_miocardico_acuto#L'epidemiologia di Geoide: infarto, non aterosclerosi]. Non voglio innescare edit war, ma se si va a rivedere la cronologia si capiscono gli "annulli" alle modifiche; ha rimesso l'avviso eliminando alcune parti, ma non cambiando i toni. Deve valutare un admin, grazie --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 17:31, 5 feb 2014 (CET)
 
== Contaminazione dei vaccini antipolio con SV-40 ==
 
È gradito il vostro parere [[Discussione:Poliomielite#Contaminazione_dei_vaccini_con_SV-40|qui]]. Grazie a chi vorrà partecipare alla discussione! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 12:46, 6 feb 2014 (CET)
 
== sindrome opsoclono mioclono ==
 
Salve. Avevo scritto questa voce: ''sindrome opsoclono mioclono''.E' una malattia rara.Devo essere sincero non, era un gran che, ma vi erano descritte le cause ed i sintomi, traducendola da en wiki .A mio giudizio uno stub. Però un amministratore l'ha cancellata, dicendo che ''occorreva inserire anche delle fonti e non solo un enunciato''. Vedere http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:93.42.180.82
 
Ma invece di cancellarla, non sarebbe stato sufficiente inserire un avviso(come ne vedo a migliaia su wiki), che mancano le fonti, o che è uno stub? Si può recuperare la voce? Grazie Per l'attenzione.--[[Speciale:Contributi/93.42.180.82|93.42.180.82]] ([[User talk:93.42.180.82|msg]]) 23:33, 7 feb 2014 (CET)
:Effettivamente conviene avere la voce, anche perché la causa può essere sia infettiva, sia neoplastica (come sindrome paraneoplastica), pertanto un semplice ''redirect'' sarebbe inopportuno. Per curiosità, ma sei Perkele? Nel caso bentornato, spero che [[Utente:Perkele|la missione irlandese abbia avuto successo]]! --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 00:14, 10 feb 2014 (CET)
 
== [[Dronedarone]] ==
 
Ho iniziato la traduzione di dronedarone, farmaco che purtroppo ancora mancava nella nostra wiki. Chiedo aiuto: volontari per la farmacologia? per le note?... Grazie in anticipo, --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 17:28, 9 feb 2014 (CET)
: Questa sera ho aggiunto il paragrafo di farmacocinetica. Vedo cosa riesco a fare per il resto. Ciao.--[[Utente:Frivadossi|Frivadossi]] ([[Discussioni utente:Frivadossi|msg]]) 23:44, 9 feb 2014 (CET)
 
== [[ Riccardo Simonini]] ==
 
Potreste dare una valutazione di E di questa voce appena creata?
 
In particolare a rivista "Il Morgagni" può essere un link rosso? Credo che la sua collaborazione a tale rivista sia un elemento a sua favore nel mostrarne la rilevanza.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:49, 14 feb 2014 (CET)
 
== Peso corporeo o massa corporea? ==
 
[[Discussione:Peso_corporeo#Peso_o_massa.3F.21|Segnalo discussione]]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 17:11, 18 feb 2014 (CET)
 
== [[Morbillo]] ==
 
Qualcuno sa dirmi cosa centra, nella sezione "prognosi", la frase sull'epidemia italiana del 2002? Grazie in anticipo.--[[Speciale:Contributi/151.67.220.160|151.67.220.160]] ([[User talk:151.67.220.160|msg]]) 09:49, 21 feb 2014 (CET)
 
== SARS ==
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:SARS discussione]. Grazie, ciao :-) --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 10:12, 21 feb 2014 (CET)
 
== Dubbio E ==
 
{{AiutoE|Myrtle Corbin}}--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 16:24, 21 feb 2014 (CET)
 
== Traduttore dal tedesco cercasi ==
 
Vedi [[Discussione:Sarcoidosi|discussione]]. Ciao, --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 13:28, 23 feb 2014 (CET)
 
== Segnalo ==
A lorsignori [http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2014/02/28/news/scoperta_proteina_che_allunga_la_vita-79860149/ Sirt1720], sarebbe interessante avere una voce. Grazie.--[[Utente:Giacomo Seics|Giacomo<sup>seics</sup>]] ([[Discussioni utente:Giacomo Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 08:38, 3 mar 2014 (CET)
: Mi sembra ancora lunga la strada, comunque per chi avesse voglia, si puògià tradurre [[:en:SRT1720]] --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 13:34, 3 mar 2014 (CET)
:: Concordo con Gambo7. Comunque, vista la gentile richiesta, ho tradotto. Estremamente lontano da ciò che so ed amo, perciò se altri volessero verificare l'involontario inserimento di fesserie ...--[[Utente:Frivadossi|Frivadossi]] ([[Discussioni utente:Frivadossi|msg]]) 08:48, 6 mar 2014 (CET)
 
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2014 |Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - marzo 2014 '''<br />'''Festival della revisione delle "Voci richieste"'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di riorganizzare (e se possibile smaltire) le voci segnalate in [[Wikipedia:Richieste di nuove voci|Richieste di nuove voci]] e nei relativi elenchi di progetto, in [[Wikipedia:Traduzioni|Traduzioni]], in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue|Voci in vetrina in altre lingue]] e in [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue|Voci di qualità in altre lingue]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== [[Cellula staminale]] ==
 
Vi invito a leggere gli ultimi inserimenti che riguardano la [[cellula staminale placentare]] e le sue note: mi sembra vi siano troppi blog e poche informazioni scientifiche, ma non essendo un biologo preferisco lasciare il tutto in mano agli esperti,--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 17:16, 5 mar 2014 (CET)
 
== [[Cannabis]] ==
 
nella mia guerra :)) contro la parola rilasciato ed i recentismi mi sono imbattuto in questa voce che imho è un po' carente di fonti: non è che per favore qualcuno riesce a trovarne, se possibile a togliere i recentismi (che in campo medico sono un po' pericolosetti) ed a sostituire se possibile la parola rilasciato? --[[Speciale:Contributi/151.12.11.2|151.12.11.2]] ([[User talk:151.12.11.2|msg]]) 12:35, 11 mar 2014 (CET)
:L'accezione del termine "rilascio" in questa voce è correntemente utilizzato nella nomenclatura medica («inibizione del rilascio di neurotrasmettitori», «rilascio di dopamina», ecc) --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 15:48, 11 mar 2014 (CET)
::Quoto Gambo7: il termine "rilasciare" in medicina, ma anche in biologia generalmente, ha quel preciso significato e si trova prova di questo praticamente ovunque nella letteratura. --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 20:05, 11 mar 2014 (CET)
:::Mi sento di convidere l'opinione già espressa qui sopra. Anglicismo che, sebbene non sia certificato da vocabolari, risulta talmente ubiquitario da essere entrato nella colloquialità del linguaggio tecnico-scientifico; ritengo quindi che si possa soprassedere a una sostituzione a tappeto in quest'ambito. Abbiamo persino i nomi [[ormone di rilascio della tireotropina]] oppure [[ormone di rilascio della corticotropina]], per non parlare dei [http://www.treccani.it/enciclopedia/fattore-di-rilascio_%28Dizionario-di-Medicina%29/ fattori di rilascio, certificati dall'Istituto Treccani]. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 20:35, 11 mar 2014 (CET)
::::Per l'anonimo: per curiosità, quale traduzione alternativa proponi? --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 18:12, 13 mar 2014 (CET)
 
== Sindrome emolitico-uremica ==
 
[[Discussione:Sindrome emolitico-uremica|Segnalo discussione]]. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 18:10, 13 mar 2014 (CET)
 
== [[Simpatectomia toracica endoscopica]] ==
 
Per favore, qualcuno dia un'occhiata a [[Simpatectomia toracica endoscopica]], perché è da giorni oggetto di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Simpatectomia_toracica_endoscopica&diff=prev&oldid=64805987 modifiche anche dubbie] da parte di IP.
Io purtroppo non ne so nulla a riguardo, quindi non mi esprimo sulla validità dei contenuti. --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 18:15, 18 mar 2014 (CET)
: Per favore chiedo nuovamente di controllare urgentemente gli inserimenti --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 21:34, 20 mar 2014 (CET)
 
== Modifica infobox ==
 
Ciao. Lavorando sulle vene mi sono trovato male con l'infobox e avevo intenzione di cambiarlo. Innanzitutto è da inserire il parametro
<nowiki>{{#if:{{{Radici|}}}|! Radici
{{!}} {{{Radici}}} }}
{{!}}-</nowiki>
per dire dalla confluenza di quali vene origina. Cambierei poi la dizione macchinosa di "Vene accolte" in un più semplice "Tributarie". Riguardo le vene, tributarie e radici sono le corrispondenti, all'opposto, delle collaterali e terminali delle arterie e come nomenclatura è abbastanza affermata. Farei tutto all'istante da solo, è che cerco l'immediata collaborazione di un manovratore di bot che vada a modificare i parametri nelle voci senza che restino a lungo gli errori. --[[Utente:Elversberg|Elversberg]] ([[Discussioni utente:Elversberg|msg]]) 22:09, 19 mar 2014 (CET)
: Scrivi in pagina di discussione del template e casomai fai un fischio a @[[Utente:Bultro|Bultro]] --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 21:30, 20 mar 2014 (CET)
 
== Ab antitiperossidasi ==
 
Buon giorno..vi prego aiutatemi sono in crisi..a gennaio sono andata a fare un esame del sangue,dopo circa 6 anni ke non gli facevo..L’ho fatto principalmente perchè soffro di amenorrea ogni tanto (circa 1-2 volte all’anno)…Il ginecologo mi ha prescritto da fare degli esami ormonali (L.H., F.S.H., PROLATTINA, ESTRADIOLO ED INSULINA)tra questi c’era anche il AB anti Tireoperossidasi (AbTPO) dove i valori vanno da 0.0 a 34.0,ebbene il mio valore è 289.6! mi sono spaventata moltissimo..A quel punto sono andata dal mio medico d base,poi ho fatto un’eco alla tiroide e poi sono andata da un endocrinologo. ma tutti e 3 non mi hanno saputo dare una spiegazione a questo valore! i miei valori fT3(3.87) e fT4(1.13) sono normali ed anche il TSH è normale (2.050).. a questo punto sono riandat dall’endocrinologo,che mi ha prescritto di assumere EUTIROX,sia da 25mg e sia da 50mg..per un periodo solo 25,poi a giorni alterni e adesso solo 50mg. in più mi ha dato da eseguire altri esami del sangue (anti surrene)(anti mucosa gastrica),tutti e 2 con i risultati normali. senza nessun asterisco o valore insolito. in più mi ha dato un foglio dove certifica che sono portatrice della patologia C.E 056.245.2 (D.M 28/02/01 n.206 ; D.M. 18/05/01 n.279; D.m. 23/11/12). mi amche detto che ho: Iperplasia tiroidea e Tiroidite cronica.Ora per favore,io sono una ragazza di 21 anni,mi potete spiegare cosa sta succedendo al mio corpo?? se sono malata? ho letto su internet che avendo questi ormoni così alti non potrò avere gravidanze,o se ce l’avrò ci sarà il rischio molto alto di aborto spontaneo! e poi vorrei sapere,ma assumendo queste pastiglie di EUTIROX,nn posso guarire? Alla fine l’unico valore alto sarebbe questo,ma tutti gli altri vanno bene. Vi prego rispondetemi..Ho troppa confusione in testa! Grazie in anticipo
 
:Ciao, purtroppo '''[[WP:CONSIGLI MEDICI|Wikipedia non dà consigli o pareri medici]]''', anche se alcuni dei presenti potrebbero esserne in grado, ed il motivo è semplice: quando si parla di salute non si scherza, affidarsi a internet o al primo che passa (Wikipedia compresa) non è una buona cosa.
:Parlane con il tuo medico di famiglia: il suo lavoro non è solo curarti, ma anche spiegarti cosa succede e consigliarti su cosa fare... ed è pure gratis ;)--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 19:51, 20 mar 2014 (CET)
 
== [[Simpatectomia toracica endoscopica]] ==
Segnalo di aver operato un [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Simpatectomia_toracica_endoscopica&diff=64906638&oldid=64906583 rollback radicale] sulla voce. Pur tenendo conto che si tratta di pratica controversa, da un inserimento POV senza fonti di un utente neoiscritto, la voce è diventata praticamente un troll target di anonimi. Invito all'esame del materiale, per POV e scarsa qualità delle fonti, vista la conoscenza minima della questione, sinceramente mi sono trovato nell'imbarazzo di non sapere se c'era qualcosa da recupare, ma di avvertire la necessità di un reset radicale. Vi invito a vigilare ed eventualmente chiedere protezione dovessero ripartire edit di quel genere. Visto che si fanno accuse a medici riportati per filo e per segno, invito a valutare oscuramento dei diff.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:13, 22 mar 2014 (CET)
:PS ho oscurato perché già nel diff sopra erano presenti contenuti diffamatori verso Goren Claes & C. per i quali non ho trovato fonti attendibili in rete (in diff successivi il livello di diffamazione è arrivato a: "Un'altro maestro sperimentatore che ha molte vittime sulla coscienza...")--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:36, 22 mar 2014 (CET)
:: Cercherò di vedere la voce en originale e poi di correggere il possibile, poiché vi è una parte anche di interesse cardiologico:)--[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 13:56, 23 mar 2014 (CET)
::: Penso che già la traduzione della voce inglese sarebbe un buon passo --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 16:50, 23 mar 2014 (CET)
 
Raghunatha Raya Tondaiman fu il primo governante di [[Pudukottai]]. La terra circondante Pudukottai venne assegnata a lui in onore al suo servizio presso [[Sri Ranga Raya]], re di [[Impero Vijayanagara|Vijaynagar]] durante il suo viaggio a [[Rameswaram]].<ref>{{Cita web |url=http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |titolo=The architect of Pudukottai |accesso=11 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007212621/http://www.hinduonnet.com/2000/04/09/stories/1309078a.htm |dataarchivio=7 ottobre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
== "Informazioni sulla salute, gratis per tutti con Wikipedia" ==
 
I re Pudukkottai furono strenui alleati della [[Compagnia inglese delle Indie Orientali]] e diede prova di cruciale supporto militare e logistico durante le [[Guerre carnatiche]], le [[Prima guerra anglo-mysore|guerre anglo-mysore]] e le guerre Polygars. Come risultato, mentre i regni Ramnad e Sivaganga vennero annessi all'India britannica, a Pudukkottai venne permesso di rimanere indipendente. Nel [[1800]], Pudukkottai divenne ufficialmente uno Stato del [[British Raj]] e venne nominato un residente a rappresentare il governo di Madras.
[http://www.pensiero.it/attualita/articolo.asp?ID_sezione=37&ID_articolo=1215 Un articolo interessante] per voi. Spero che non abbiano pagato troppo per la traduzione, ma si capisce. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:09, 27 mar 2014 (CET)
 
Pudukkottai conobbe una rapida crescita sotto i governi dei primi ministri [[A. Seshayya Sastri]] e [[Alexander Tottenham]]. Il lago Pudukulam venne creato artificialmente e la capitale, Pudukkottai, venne completamente ricostruita. Il palazzo Pudukkottai venne costruito negli anni venti dell'Ottocento e nel [[1902]] si dotò di un'assemblea rappresentativa. Nel [[1948]] lo Stato di Pudukkottai venne annesso all'India e divenne parte dello Stato di [[Madras]] dal [[1950]].
== Peli pubici ==
 
== Governanti ==
Segnalo la voce [[Pelo pubico]], contiene una sezione a cui ho apposto due avvisi e che, secondo me, andrebbe rimossa. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 01:50, 28 mar 2014 (CET)
[[File:Todiman Raja in his Durbar, Pudukkottai, 1858.jpg|thumb|Ramachandra Tondaiman, raja di Pudukkottai, al suo durbar, c. 1858]]
:"Pelo pubico a pista d'atterraggio": non so se ridere o piangere. Sono favorevole alla rimozione. --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 08:34, 28 mar 2014 (CET)
I governanti di Pudukkottai avevano il titolo di raja:
 
* [[Raghunatha Tondaiman I]] ''(1686–1730)''
== Bufala ben curata, o notizia vera? ==
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman I]] ''(1730–1769)''
* [[Raya Raghunatha Tondaiman]] ''(1769– dicembre 1789)''
* [[Vijaya Raghunatha Tondaiman]] ''(dicembre 1789 – 1 febbraio 1807)''
* [[Vijaya Raghunatha Raya Tondaiman II]] ''(1 febbraio 1807 – giugno 1825)''
* [[Raghunatha Tondaiman II]] ''(giugno 1825 – 13 luglio 1839)''
* [[Ramachandra Tondaiman]] ''(13 luglio 1839 – 15 aprile 1886)''
* [[Martanda Bhairava Tondaiman]] ''(15 aprile 1886 – 28 maggio 1928)''
* [[Rajagopala Tondaiman]] ''(28 ottobre 1928&nbsp;– 15 agosto 1947)''
 
== Note ==
Mi hanno segnalato questo paragrafo: [[Eclampsia#Diminuzione_del_rischio]] che suggerisce che la fellatio riduca il rischio dell'eclampsia. Mi pare assurdo, ma sembra che il paper citato sia vero. Qualcuno piu' ferrato di me puo' guardarci?
<references />
 
== Bibliografia ==
--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 13:13, 28 mar 2014 (CET)
* Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). ''Imperial Gazetteer of India'', 1908-1931; Clarendon Press, Oxford.
: Sì, ci sono un paio di studi a riguardo. Ovviamente non è l'atto in sè, ma l'ingestione di componenti dello sperma. Ho provato a referenziare meglio e adattare un po' la frase. --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 13:25, 28 mar 2014 (CET)
* Markovits, Claude (ed.) (2004). ''A History of Modern India: 1480-1950''. Anthem Press, London.
:: Mah!! L'articolo è del 2000 ed io non sono riuscito a trovare molto altro in bibliografia. (a parte qualche altra fonte che parla più genericamente di esposizione allo sperma e rischio di preclampsia, ma senza lanciarsi sulle modalità con le quali dovrebbe avvenire tale esposizione (non so se mi spiego ...) finalizzata allo scopo di avere una migliore tolleranza agli antigeni paterni ... Che dire. E' il problema solito delle fonti primarie (non sono stato in grado di trovare review sull'argomento).--[[Utente:Frivadossi|Frivadossi]] ([[Discussioni utente:Frivadossi|msg]]) 18:30, 28 mar 2014 (CET)
 
== [[Alveolo]]Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Stati principeschi nel British Raj}}
In oggetto una disamb. Invece [[Alveoli]] rinvia direttamente ad [[Alveolo polmonare]], ma ci sarebbe anche l'[[alveolo dentario]], per tacer dell'api. Cosa dite che è meglio fare? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 22:04, 30 mar 2014 (CEST)
:La cosa più equa è rimandare Alveoli ad Alveolo. Se poi però qualcuno dice che è più facile che, digitando alveoli, si stia cercando quelli polmonari, possiamo anche lasciare così. --[[Utente:dan1gia2|<span style="color:green">Da uno,</span>]][[Discussioni utente:dan1gia2|<span style="color:purple"> già due</span>]] (dan1gia2) 10:07, 31 mar 2014 (CEST)
::Disambiguati i collegamenti entranti e corretto il rinvio. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 11:25, 31 mar 2014 (CEST)
 
{{Controllo di autorità}}
== [[Neurologia]] ==
{{Portale|India}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1680]]
La voce è stata decisamente modificata, e non parlo di errori nella stesura, ma siamo passati dall'[[Ictus cerebrale]] (generico) all'[[Attacco ischemico transitorio]], molto più specifico: la voce dovrebbe essere una "presentazione", credete vada meglio così? Non essendo neurologa, mi chiedevo se fosse meglio la prima o la seconda versione, --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 19:14, 31 mar 2014 (CEST)
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1940]]
[[Categoria:Antichi Stati indiani]]
Ritorna alla pagina "Medicina".