Best Company e Val-d’Isère: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ sposta
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Val-d'Isère]]
{{Spostare|Best Company|}}
{{redirect da grafia non conforme}}
{{Azienda
|nome = Best Company
|logo =
|logo dimensione =
|immagine =
|didascalia =
|forma societaria =
|borse =
|data fondazione = 1982
|forza cat anno =
|luogo fondazione = Carpi
|fondatori = Olmes Carretti<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/08/12/moda38.html|titolo=Moda|data=12 agosto 2017|accesso=25 giugno 2018}}</ref>
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede =
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
|settore = Abbigliamento
|prodotti =
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =
}}
'''Best Company''' è un'azienda di abbigliamento [[italia]]na fondata nel 1982 a [[Carpi]] dal [[designer]] Olmes Carretti.
 
== Storia ==
Per tutti glia anni ottanta, assieme ad altri capi e marchi di abbigliamento quali i giacconi imbottiti (es. [[Ciesse Piumini]], [[Moncler]] e [[Henry Lloyd]]), i jeans (es. Armani, [[Levi Strauss (azienda)|Levi's]], [[Uniform]], [[Rifle]] in velluto millecoste, [[Avirex]] e [[Stone Island]]), i maglioni ([[Marina Yachting]]), le tipiche felpe colorate della Best Company furono scelte dai cosiddetti [[Paninaro|paninari]], quali elementi distintivi.<ref name="fn">{{cita web|url=http://it.fashionnetwork.com/news/Best-Company-si-rilancia-in-Italia-e-all-estero-grazie-a-Falis-2014,986851.html#.WzFRmKmLndQ|autore=Gianluca Bolelli|titolo=Best Company si rilancia in Italia e all'estero grazie a Falis 2014|data=12 Giugno 2018|accesso=25 giugno 2018}}</ref><ref name="lastampa">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/12/18/economia/successi-fallimenti-e-seconde-vite-cosa-resta-dei-marchi-paninari-E6WNA57Qyl8D5B6AuVyFkN/pagina.html|autore=Nadia Ferrigo|titolo=Successi, fallimenti e seconde vite Cosa resta dei marchi “paninari”|data=18 marzo 2013|accesso=25 giugno 2018}}</ref>
 
Il marchio passa dapprima alla [[holding]] milanese Fin.part e poi, nel 2002, al gruppo [[Cisalfa]] il quale è anche distributore esclusivo. Dal 2017 fa parte della ligure Falis 2014, che ha rilanciato i prodotti anche grazie ad una collaborazione con il fondatore Olmes Carretti.<ref name="fn" />
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{portale|moda}}
 
[[Categoria:Aziende della provincia di Modena]]
[[Categoria:Aziende di abbigliamento italiane]]