Roberto Herlitzka e Peter Strohm: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
2.9
 
Collegamenti esterni: - sostituisco con template
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{S|teatro}}
|titolo italiano=Peter Strohm
 
|titolo originale=Peter Strohm
{{Bio
|titolo alfabetico=
|Nome = Roberto
|tipo fiction= serie TV
|Cognome = Herlitzka
|immagine=
|Sesso = M
|didascalia=
|LuogoNascita = Torino
|paese= Germania
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
|genere =thriller
|AnnoNascita = 1937
|genere 2 = giallo
|LuogoMorte =
|anno prima visione=[[1989]]-[[1996]]
|GiornoMeseMorte =
|durata= 45 min (episodio)
|AnnoMorte =
|lingua originale= [[Lingua tedesca|tedesco]]
|Attività = attore teatrale
|aspect ratio= 1,33 : 1
|Attività2 = attore cinematografico
|ideatore=
|Nazionalità = italiano
|produttore= Thilo Kleine, Dieter Meichsner
|produttore esecutivo = Dieter Limbek
|sceneggiatore=
|casa produzione = [[Bayerischer Rundfunk]], [[Norddeutscher Rundfunk]], [[Sender Freies Berlin]]
|attori=
*[[Klaus Löwitsch]]: Peter Strohm
|doppiatori italiani=
|fotografo=
|montatore=
|musicista=[[Frank Luchs]], [[Jürgen Wolter]], [[Roland Baumgartner]], [[Martin Haas]], [[Robert Sattler]]
|inizio prima visione =4 gennaio 1989
|fine prima visione =2 aprile 1996
|rete TV =[[ARD]]
|opera originaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altre opere=
}}
'''''Peter Strohm''''' è una [[serie televisiva]] [[Germania|tedesca]] in 63 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal [[1989]] al [[1996]].
 
È una serie del genere thriller incentrata sui casi affrontati da Peter Strohm, ex detective ad [[Amburgo]] poi diventato investigatore privato.
 
==Trama==
{{...|fiction televisive}}
 
==Personaggi e interpreti==
È stato allievo di [[Orazio Costa]] all'[[Accademia Nazionale d'Arte Drammatica|Accademia d'Arte Drammatica Silvio d'Amico]]. Nel 2004 si è aggiudicato un [[Nastro d'Argento]] ed un [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come miglior attore per il film ''[[Buongiorno notte]]''.
*Peter Strohm (63 episodi, 1989-1996), interpretato da [[Klaus Löwitsch]].
*Wegener (6 episodi, 1989-1996), interpretato da [[Ulrich von Dobschütz]].
*Maria Callari (3 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Michèle Marian]].
*Empfangschef (3 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Emilio De Marchi (attore)|Emilio De Marchi]].
*Hanna Kriebeck (2 episodi, 1989-1991), interpretata da [[Katrin Schaake]].
*dottor Hans Galm (2 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Hans-Jörg Assmann]].
*Faber (2 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Holger Mahlich]].
*Jean-Paul Brubeck (2 episodi, 1989-1991), interpretato da [[Matthias Ponnier]].
*Heike Jensen (2 episodi, 1989), interpretata da [[Angelika Bartsch]].
*Herta Meier (2 episodi, 1991-1996), interpretata da [[Constanze Engelbrecht]].
*Bechtler (2 episodi, 1991-1995), interpretato da [[Falk Schweikhardt]].
 
==Produzione]==
Nel [[2004]] ha ricevuto un [[Premio Gassman]] come miglior attore per gli [[spettacolo teatrale|spettacoli]] ''[[Lasciami andare madre]]'', per la regia di [[Lina Wertmüller]], e ''Lighea''.
La serie fu prodotta da [[Bayerischer Rundfunk]], [[Norddeutscher Rundfunk]] e [[Sender Freies Berlin]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0094524/companycredits|titolo= Peter Strohm - Crediti compagnia|accesso=8 marzo 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[Frank Luchs]], [[Jürgen Wolter]], [[Roland Baumgartner]], [[Martin Haas]] e [[Robert Sattler]].
 
===Registi===
Tra i registi della serie sono accreditati:<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0094524/fullcredits|titolo=Peter Strohm - Cast e crediti completi |accesso=8 marzo 2012 }}</ref>
 
*[[Pete Ariel]] (8 episodi, 1991-1992)
== Teatrografia ==
*[[Sigi Rothemund]] (6 episodi, 1989-1991)
*Con la regia di Costa:
*[[Ilse Hofmann]] (5 episodi, 1989)
** ''[[La vita è sogno]]'' di [[Pedro Calderón de la Barca|Calderon De la Barca]]
*[[Martin Gies]] (3 episodi, 1991)
** ''[[Francesca da Rimini]]'' di [[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]] (1960)
*[[Franz Novotny]] (3 episodi, 1995)
** ''[[Anatra selvatica]]'' di [[Ibsen]]
*[[Lutz Büscher]] (2 episodi, 1989-1991)
** ''[[La dodicesima notte]]'' di [[Shakespeare]]
*[[Werner Woess]] (2 episodi, 1989-1991)
** ''[[Tre sorelle]]'' di [[Anton Cechov|Checov]]
*[[Rainer Bär]] (2 episodi, 1991-1996)
** ''[[Vita nuova]]'' tratto da [[Dante Alighieri|Dante]]
*[[Sylvia Hoffmann]] (2 episodi, 1991-1995)
** ''Prediche di Savonarola''
*[[Kurt W. Oehlschläger]] (2 episodi, 1991-1995)
** ''Episodi e personaggi del poema dantesco'' (1966)
*[[Peter Kahane]] (2 episodi, 1995-1996)
** ''[[Don Giovanni o Il convitato di pietra|Don Giovanni]]'' di Molière (1966)
*[[Kai Wessel]] (2 episodi, 1995)
*Con la regia di [[Luca Ronconi]]
*[[Hans Noever]] (2 episodi, 1996)
**''[[Candelaio]]'' di [[Giordano Bruno]]
**''[[Le mutande]]'' di [[Carl Sternheim|Sternheim]] (1968)
*Con la regia di ''[[Antonio Calenda]]''
**''[[Coriolano (Shakespeare)|Coriolano]]'' di Shakespeare (1969)
** ''[[Il balcone]]'' di [[Jean Genet|Genet]] (1971)
** ''[[Come vi piace]]'' di Shakespeare (1977)
** ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'' (1982)
** ''[[Re Lear]]'' di Shakespeare (2004)
*Con la regia di [[Gabriele Lavia]]
** ''[[Otello]]'' di Shakespeare (1975)
**''[[Il nipote di Rameau]]'' di [[Diderot]] (1976)
** ''[[Zio Vanja]]'' di Cechov (1990),
*Con la regia di [[Luigi Squarzina]]
**''[[Il ventaglio]]'' di [[Goldoni]] (1993)
** ''[[Misura per misura]]'' di Shakespeare
*Con la regia di [[Mario Missiroli]]
** ''[[Nathan il saggio]]'' di [[Gotthold Ephraim Lessing|Lessing]] (1976)
** ''[[Broken glass]]'' di [[Arthur Miller|Miller]]
* ''[[Lasciami andare madre]]'' con la regia di [[Lina Wertmüller]] (2004)
*Nel [[2001]] ha firmato la regia di '' ExAmleto'' di cui era unico interprete sul palcoscenico.
 
==Distribuzione==
== Cinematografia ==
La serie fu trasmessa in [[Germania]] dal 4 gennaio 1989 al 2 aprile 1996 sulla rete televisiva [[ARD]].<ref name="companycredits" /> In [[Italia]] ne sono stati trasmessi 27 episodi nel [[1998]] su [[Rete 4]]<ref name="mondo">{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/peterstrohm.htm|titolo=''Peter Strohm'' - Il mondo dei doppiatori |accesso=8 marzo 2012 }}</ref> con il titolo ''Peter Strohm''.<ref name="mymovies">{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=54201|titolo=''Peter Strohm'' - MYmovies |accesso=8 marzo 2012 }}</ref>
Nella vasta cinematografia di Herlitzka in qualità di [[attore]] si segnalano alcune pellicole di registi vari, tra le quali:
 
==Episodi==
* Film diretti da Lina Wertmüller:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
** ''[[Film d'amore e d'anarchia, ovvero stamattina alle 10 in Via dei Fiori nella nota casa di tolleranza]]'' (1973)
|-
** ''[[Pasqualino Settebellezze]]'' (1975)
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Germania
** ''[[Scherzo]]'' (1983)
|-
** ''[[Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico]]'' (1986)
| [[Episodi di Peter Strohm (prima stagione)|Prima stagione]]
| 13
| 1989
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 13
| 1991
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (terza stagione)|Terza stagione]]
| 11
| 1991-1992
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 14
| 1995
|-
| [[Episodi di Peter Strohm (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 11
| 1996
|}
 
==Note==
* ''[[La villeggiatura]]'' (1973) di [[Mario Leto]]
<references/>
* ''[[L'invenzione di Morel]]'' (1974) di [[Emidio Greco]]
* ''[[Gli occhiali d'oro]]'' (1987) di [[Giuliano Montaldo]]
* ''[[Oci Ciornie]]'' (1987) di [[Nikita Mikhalkov]]
* ''[[Secondo Ponzio Pilato]]'' (1988) di [[Luigi Magni]]
* ''[[La maschera]]'' (1988) di [[Fiorella Infascelli]]
* ''[[In nome del popolo sovrano]]'' (1990) di [[Luigi Magni]]
* ''[[Marcellino pane e vino]]'' (1991) di [[Luigi Comencini]]
* ''[[Il sogno della farfalla]]'' (1994) di [[Marco Bellocchio]]
* ''[[Marianna Ucria]]'' (1997) di [[Roberto Faenza]]
* ''[[Il corpo dell'anima]]'' (1999) di [[Salvatore Piscicelli]]
* ''[[Il mnemonista]]'' (2000) di [[Paolo Rosa]]
* ''[[L’ultima lezione]]'' (2001) di [[Fabio Rosi]]
* ''[[Quartetto]]'' (2001) di [[Salvatore Piscicelli]]
* ''[[Alla fine della notte]]'' (2003) di [[Salvatore Piscicelli]]
* ''[[E' più facile per un cammello...]]'' (2003) di [[Valeria Bruni Tedeschi]]
* ''[[Buongiorno, notte]]'' (2003) di [[Marco Bellocchio]]
* ''[[De Reditu(Il ritorno)]]'' (2004) di [[Claudio Bondì]]
* ''[[Viaggio segreto]]'' (2006) di [[Roberto Andò]]
* ''[[Canto di libertà]]'' (2007) di [[Valerio D'Annunzio]]
* ''[[San Pietroburgo]]'' (2007) di [[Giuliano Montaldo]]
**Curiosità
** Shining ( 1980 ) di Stanley Kubrick, voce dell'attore Joe Turkel.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{imdb nome|0379072|Roberto Herlitzka}}
 
{{Portale|televisione}}
{{portale|teatro|cinema}}
 
[[Categoria:Biografie|Herlitzka,Serie Robertotelevisive ambientate ad Amburgo]]
[[Categoria:attori italiani|Herlitzka, Roberto]]
[[Categoria:David di Donatello per il miglior attore non protagonista|Herlitzka, Roberto]]