Persone di nome Paola e SMS Novara (1850): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
 
Ale P67 (discussione | contributi)
riordino voce
 
Riga 1:
{{Infobox nave
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|Categoria=nave a vela militare
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=156|data=25 giu 2016|progetto=antroponimi}}</noinclude>
|Nome = SMS ''Novara''
{{incipit lista nomi|nome=Paola}}
|Immagine = Novara-expedition-report-book-cover-1865.jpg
||Didascalia = Immagine della fregata ''Novara'', dal diario di viaggio della ''Spedizione della fregata austriaca Novara attorno alla Terra'' (1861-1876), pubblicato in 21 volumi nel corso di oltre 15 anni
|Bandiera = Flag of Archduchy of Austria (1894 - 1918).svg
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo = [[Fregata (nave)|Fregata]] leggera
|Classe =
|Costruttori =
|Cantiere = [[Arsenale di Venezia]] [[Venezia]]
|Matricola =
|Ordine =
|Impostazione = 20 settembre 1843
|Varo = 4 novembre 1850
|Completamento = 1851
|Entrata_in_servizio =
|Proprietario =[[k.u.k. Kriegsmarine]]
|Radiazione =
|Destino_finale = [[dismessa]], 1899
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento = 2.615 t
|Stazza_lorda =
|Portata_lorda =
|Lunghezza = 76,79
|Larghezza = 14,32
|Altezza =
|Pescaggio = 5,8
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 1 albero, 1 [[motore a vapore|motore marino a vapore]] da 1,200 cavalli
|Velocità = 12
|Velocità_km = 22
|Autonomia = {{converti|3300|nmi|km|1|lk=on}} a {{converti|10|nodo|km/h|1}}
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio = 550
|Passeggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Artiglieria =4 cannoni lisci Paixhans da 60 libbre<br />28 cannoni Novara da 30 libbre<br />2 cannoni a retrocarica da 24 libbre
|Veicoli_aerei =
<!-- Sezione note -->
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref =fonti citate nel corpo del testo
}}
La '''[[Seiner Majestät Schiff|SMS]] ''Novara''''' è stata una [[fregata (nave)|fregata]] a propulsione mista vela-vapore della [[k.u.k. Kriegsmarine]], nota per aver compiuto la "Spedizione Novara" attorno al mondo tra il 1857 e il 1859 e successivamente per aver trasportato l'[[Massimiliano I del Messico|arciduca Massimiliano]] e la moglie [[Carlotta del Belgio|Carlotta]] a [[Veracruz]], nel maggio 1864, per essere incoronati [[imperatore del Messico|imperatore e imperatrice del Messico]].
 
== Storia ==
==[[Annunciatore televisivo|Annunciatrici televisive]]==
===Servizio===
*[[Paola Mari]], annunciatrice televisiva e conduttrice televisiva italiana (n.[[Roma]])
La SMS ''Novara''<ref>In tedesco per i nomi delle navi, "SMS" significa {{lang|de|''Seiner Majestät Schiff''}} ("Nave di Sua Maestà").</ref> fu la prima delle [[SMS Novara (1912)|due navi]] della marina austriaca a portare questo nome e utilizzata per la spedizione scientifica [[Impero austriaco|imperiale]] del 1857-1859, sotto il regno di [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]].<ref name=expedNM>"The Crustacean Collection of the Museum of Natural History in Vienna" (history), Peter C. Dworschak & Verena Stagl, 3rd Zoological Dept., ''[[Naturhistorisches Museum]]'', [[Vienna]], webpage (@www.nhm-wien.ac.at): [http://www.nhm-wien.ac.at/nhm/3Zoo/Posterv2.pdf. NHM-Wien-Crustacean-PDF]</ref><ref name=NovaraKHM/>
*[[Paola Perissi]], annunciatrice televisiva e conduttrice televisiva italiana ([[Sondrio]], n.[[1942]])
Era una fregata a vela con tre [[alberi]] di vele e sei ponti, dotata di 42 [[cannoni]] e aveva un [[dislocamento]] di quasi 2&nbsp;107 [[tonnellata|tonnellate]].<ref name=NovaraKHM/>
 
La SMS ''Novara'' tra il 1843 e il 1899 ebbe diversi nomi e configurazioni:<ref name=ShipMO>Michael Organ, "The [[Austrian Empire|Austrian Imperial]] Frigate SMS Novara" (storia ed illustrazioni), 25 ottobre 2006, (MichaelOrgan.org.au)[http://www.michaelorgan.org.au/novara1.htm MOrgan-Novara1] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050615111055/http://www.michaelorgan.org.au/novara1.htm |data=15 june 2005 }}.</ref> originariamente chiamata ''Minerva'' all'inizio della costruzione presso i cantieri dell'[[Arsenale di Venezia]] nel 1843, venne quindi parzialmente completata e poi ribattezzata ''Italia'' dagli [[Repubblica di San Marco|insorti veneziani]] del 1848, per essere finalmente varata con il nome ''Novara'' nel 1850 e convertita in incrociatore a vapore tra il 1861 e il 1865.
==[[Apneista|Apneiste]]==
*[[Paola Tagliabue]], apneista italiana ([[Como]], n.[[1976]])
 
Il nome definitivo fu assegnato in memoria della [[Battaglia di Novara (1849)|battaglia di Novara]], in seguito alla quale gli austriaci riconquistarono [[Venezia]]; al feldmaresciallo [[Radetzky]] in visita al cantiere, gli ufficiali austriaci consegnarono una petizione per ribattezzare l'ormai quasi completata ''Italia'' con il nome della città italiana dove era stata ottenuta la definitiva vittoria su [[Carlo Alberto di Sardegna|re Carlo Alberto]].<ref name=ShipMO/> Nel 1849 la costruzione riprese sotto il controllo austriaco e lo scafo fu varato l'anno successivo, nel novembre 1850.<ref Name=ShipMO/>
==[[Archeologo|Archeologhe]]==
*[[Paola Zancani Montuoro]], archeologa italiana ([[Napoli]], n.[[1901]] - [[Sant'Agnello]], †[[1987]])
*[[Paola Davoli]], archeologa e egittologa italiana ([[Reggio Emilia]], n.[[1964]])
 
==[[Tiro con l'arco|Arciere]]==
*[[Paola Fantato]], arciera italiana ([[Verona]], n.[[1959]])
 
===La spedizione Novara===
==[[Atletica leggera|Atlete]]==
[[File:Koeh-204.jpg|thumb|upright=1.4|Piante di [[coca]] rinvenute e classificate durante la spedizione Novara.]]
*[[Paola Paternoster]], atleta italiana ([[Roma]], n.[[1935]])
*[[Paola Pigni]], ex atleta italiana ([[Milano]], n.[[1945]])
*[[Paola Sanna]], atleta italiana ([[Bergamo]], n.[[1977]])
 
La [[Spedizione Novara]] (1857–1859)<ref name=NovaraKHM>"Novara-Expedition" (descrizione di ciascun porto incluso nel viaggio),
==[[Attore|Attrici]]==
''[[Kunsthistorisches Museum]] Wien'', 2005, www.KHM.at webpage:
*[[Paola Barbara]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1912]] - [[Anguillara Sabazia]], †[[1989]])
{{collegamento interrotto|1=[http://www.khm.at/entdeckungen/nova/nova_st15.htm KHM-Novara-Expedition] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> fu la prima spedizione scientifica su scala planetaria della marina imperiale [[Austria Ungheria|austro-ungarica]].
*[[Paola Borboni]], attrice italiana ([[Golese]], n.[[1900]] - [[Bodio Lomnago]], †[[1995]])
*[[Paola Corazzi]], attrice cinematografica italiana ([[Roma]], n.[[1949]])
*[[Paola Cortellesi]], attrice e comica italiana ([[Roma]], n.[[1973]])
*[[Paola Tiziana Cruciani]], attrice e sceneggiatrice italiana ([[Roma]], n.[[1958]])
*[[Paola D'Arienzo]], attrice italiana ([[Torino]], n.[[1975]])
*[[Paola Dionisotti]], attrice britannica ([[Torino]], n.[[1946]])
*[[Paola Dominguin]], attrice spagnola ([[Madrid]], n.[[1960]])
*[[Paola Giannetti]], attrice e doppiatrice italiana ([[Roma]], n.[[1957]])
*[[Paola Maiolini]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1953]])
*[[Paola Majano]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana ([[Chieti]], n.[[1962]])
*[[Paola Mannoni]], attrice e doppiatrice italiana ([[Roma]], n.[[1940]])
*[[Paola Minaccioni]], attrice e comica italiana ([[Roma]], n.[[1971]])
*[[Paola Montenero]], attrice italiana (n.[[Italia]])
*[[Paola Mori]], attrice italiana (n.[[1928]] - [[Las Vegas]], †[[1986]])
*[[Paola Andino]], attrice statunitense ([[Bayamón]], n.[[1998]])
*[[Paola Onofri]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1962]])
*[[Paola Pace]], attrice e regista italiana (n.[[Palermo]])
*[[Paola Pessot]], attrice e conduttrice televisiva italiana ([[Roma]], n.[[1980]])
*[[Paola Pezzaglia]], attrice italiana ([[Milano]], n.[[1889]] - [[Firenze]], †[[1925]])
*[[Paola Pitagora]], attrice e cantante italiana ([[Parma]], n.[[1941]])
*[[Paola Pitti]], attrice e modella italiana ([[Bologna]], n.[[1947]])
*[[Paola Quattrini]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1944]])
*[[Paola Rinaldi]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1960]])
*[[Paola Senatore]], attrice cinematografica italiana ([[Roma]], n.[[1949]])
*[[Paola Tedesco]], attrice e cantante italiana ([[Roma]], n.[[1952]])
*[[Paola Turbay]], attrice, modella e conduttrice televisiva statunitense ([[Houston]], n.[[1970]])
*[[Paola Valentini]], attrice, doppiatrice e dialoghista italiana ([[Pesaro]], n.[[1962]])
*[[Paola Veneroni]], attrice italiana ([[Milano]], n.[[1922]])
 
Autorizzato dall'[[Massimiliano I del Messico|arciduca Massimiliano]], il viaggio durò 2 anni e 3 mesi, dal 30 aprile 1857 sino al 30 agosto 1859.<ref name=NovaraKHM/>
==[[Attore teatrale|Attrici teatrali]]==
*[[Paola Gassman]], attrice teatrale italiana ([[Milano]], n.[[1945]])
 
La spedizione fu compiuta sotto il comando del commodoro [[Bernhard von Wüllerstorf-Urbair]], con 345 uomini tra ufficiali ed equipaggio, più sette scienziati a bordo.<ref name = NovaraKHM/> La preparazione per il viaggio di ricerca fu affidata all'"Imperiale Accademia delle Scienze di Vienna" e a studiosi specialisti, sotto la direzione del [[geologo]] [[Ferdinand von Hochstetter]] e dello [[zoologo]] [[Georg von Frauenfeld]]. Numerose novità in materia di sanità e igiene dell'equipaggio furono testate tra cui l'installazione di docce, l'utilizzo di piatti smaltati e di verdure disidratate per prevenire le malattie tropicali indotte dalle forniture occasionali. <ref>http://www.novara-expedition.org/en/e_geschichte.html</ref> Vennero inoltre testate nuove apparecchiature tra cui l'antesignano dei [[sonar]].
==[[Calciatore|Calciatrici]]==
*[[Paola Bresciano]], ex calciatrice e modella italiana ([[Trapani]], n.[[1960]])
*[[Paola Brumana]], calciatrice italiana ([[Como]], n.[[1982]])
*[[Paola Di Marino]], calciatrice italiana ([[Napoli]], n.[[1994]])
 
Poiché nel 1859 Austria e Francia erano in stato di [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|guerra]], l'imperatore francese Napoleone III emise un ordine che vietava alle navi francesi di attaccare la Novara se incontrata in mare "perché la spedizione aveva un valore universale per tutta l'umanità".
==[[Canottaggio|Canottiere]]==
*[[Paola Protopapa]], canottiera e velista italiana ([[Roma]], n.[[1965]])
 
La circumnavigazione della Terra, da aprile 1857 ad agosto 1859,<ref name=ShipMO/> del ''Novara'' fu, secondo il ''[[Naturhistorisches Museum]]'' di [[Vienna]], uno dei viaggi più importanti mai compiuti dall'uomo.<ref name=expedNM/>[[File:Cajetan von Felder.jpg|thumb|left|Il barone austriaco [[Cajetan von Felder]], politico ed entomologo, partecipò alla spedizione 1857-1859.]]
==[[Cantante|Cantanti]]==
Diversi eminenti [[scienziati]], [[biologi]] e [[naturalisti]] parteciparono alla spedizione, tra essi vi era [[Georg Ritter von Frauenfeld]], curatore del dipartimento di studi sugli organismi invertebrati dei musei imperiali.<ref Name=expedNM/> Il materiale raccolto durante la spedizione era voluminoso e oltre a essere esaminato dagli studiosi di tutto il mondo per decenni,<ref name=expedNM/> fu pubblicato in un'edizione enciclopedica di ventuno volumi la cui prima edizione di cinquemila copie andò immediatamente esaurita.<ref>http://www.novara-expedition.org/en/e_geschichte.html</ref> Oltre duecento nuove specie di piante e animali furono classificate e catalogate.
*[[Paola Bertoni]], cantante italiana ([[Ravenna]], n.[[1943]])
*[[Paola del Medico]], cantante svizzera ([[San Gallo]], n.[[1950]])
*[[Paola Falchi]], cantante e attrice italiana ([[Roma]], n.[[1940]])
*[[Paola Folli]], cantante italiana ([[Milano]], n.[[1965]])
*[[Paola Folzini]], cantante italiana ([[Milano]], n.[[1953]])
*[[Paola Molino]], cantante e attrice teatrale italiana
*[[Paola Musiani]], cantante italiana ([[Vignola]], n.[[1949]] - [[Bologna]], †[[1985]])
*[[Lola Ponce]], cantante, attrice e modella argentina ([[Capitán Bermúdez]], n.[[1979]])
 
=== Servizio successivo ===
==[[Cantautore|Cantautrici]]==
Nel 1862 la nave fu modificata presso il [[Cantiere navale "San Rocco"]] di [[Muggia]] con l'allungamento di 15 metri per inserire una macchina a vapore da 294 kW per la propulsione a elica.
*[[Paola Iezzi]], cantautrice, musicista e disc jockey italiana ([[Milano]], n.[[1974]])
Nominato Imperatore del Messico nel 1864, Massimiliano fu trasportato dalla Novara nel paese dove fu fucilato dai rivoluzionari nel 1867. La Novara ritornò per raccoglierne le spoglie, nel frattempo imbalsamate ed esposte, e trasportarle a Trieste da dove raggiunsero in treno Vienna per la sepoltura definitiva nella [[Cripta Imperiale|Cripta dei Cappuccini]].
*[[Paola Massari]], cantautrice italiana ([[Roma]], n.[[1955]])
*[[Paola Orlandi]], cantautrice italiana ([[Roma]], n.[[1938]])
*[[Paola Turci]], cantautrice italiana ([[Roma]], n.[[1964]])
 
=== Battaglia di Lissa ===
==[[Pallacanestro|Cestiste]]==
La SMS ''Novara'' intraprese il servizio attivo durante la [[Battaglia di Lissa (1866)|Battaglia di Lissa]] il 20 luglio 1866 nel mar Adriatico vicino all'[[Lissa (isola)|isola di Lissa]]. La ''Novara'' apparteneva alla 2<sup>a</sup> Divisione marina dell'ammiraglio [[Wilhelm von Tegetthoff]], che constava principalmente di navi da guerra a vapore in legno. La battaglia fu una vittoria decisiva per una flotta dell'Impero austriaco, inferiore in numero, su una forza superiore italiana indebolita dalle divisioni tra comandanti provenienti dalle marine pre-unitarie. Fu il primo scontro marittimo tra corazzate e uno degli ultimi a registrare manovre di speronamento intenzionale. Durante lo scontro, fu colpita 47 volte dal tiro nemico provocando la morte del comandante Erich (talvolta scritto Errik) Von Klint.<ref>http://www.agenziabozzo.it/navi_da_guerra/c-navi%20da%20guerra/C-1325_NOVARA_1850_fregata_mista_KuK_Austria-Ungheria_navigazione_a_vela_1859.htm</ref>
*[[Paola Dal Corso]], ex cestista italiana
*[[Paola Mauriello]], cestista italiana ([[Benevento]], n.[[1981]])
*[[Paola Mazzali]], cestista italiana ([[Bolzano]], n.[[1974]] - [[Affi]], †[[2006]])
*[[Paola Montanaro]], cestista italiana ([[Moncalieri]], n.[[1989]])
*[[Paola Piatta]], ex cestista italiana ([[Sondrio]], n.[[1965]])
 
=== Ultimi anni in servizio ===
==[[Compositrice|Compositrici]]==
Nel 1871 la Novara ricevette un ulteriore ammodernamento con aumento dell'armamento e dell'equipaggio che salì a 447 membri. Partì quindi per il suo ultimo viaggio importante, la visita della costa est degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Fu l'unica volta in cui una nave della marina imperiale austriaca stazionò in un porto americano. Le cronache del tempo registrarono divertite l'estrema eterogeneità dell'equipaggio, figlia delle molte nazionalità presenti nell'impero, e i numerosi eventi mondani a bordo complice la buona padronanza della lingua inglese da parte dell'equipaggio. Nondimeno, mentre era alla fonda nel porto di [[New York]] fu celebrata una funzione in memoria dell'ammiraglio Tegetthof deceduto in quei giorni.<ref>https://documents.uow.edu.au/~morgan/novara1.htm</ref>
*[[Paola Marchetti]], compositrice e pianista italiana ([[Pisa]], n.[[1904]] - [[Torino]], †[[1942]])
*[[Paola Palma]], compositrice e direttore d'orchestra italiana (n.[[1969]])
 
Divenuta obsoleta, nel 1881 fu privata dei motori, riconvertita in [[pontone]] e adibita a nave scuola d'artiglieria. Dopo essere stata pesantemente danneggiata, fu radiata nel 1898 e demolita l'anno successivo.
==[[Conduttore televisivo|Conduttrici televisive]]==
*[[Paola Cambiaghi]], conduttrice televisiva e giornalista italiana ([[Morbegno]], n.[[1973]])
*[[Paola Marella]], conduttrice televisiva italiana ([[Milano]], n.[[1963]])
*[[Paola Perego]], conduttrice televisiva e attrice italiana ([[Monza]], n.[[1966]])
*[[Paola Penni]], conduttrice televisiva, cantante e attrice italiana ([[Bologna]], n.[[1942]])
*[[Paola Rota]], conduttrice televisiva e attrice italiana ([[Milano]], n.[[1968]])
*[[Paola Saluzzi]], conduttrice televisiva italiana ([[Roma]], n.[[1964]])
*[[Paola Tovaglia]], conduttrice televisiva, doppiatrice e cantante italiana ([[Milano]], n.[[1965]] - [[Milano]], †[[1994]])
 
===Eredità===
==[[Costumista|Costumiste]]==
La SMS ''Novara'' è stata scelta come figura principale per una moneta commemorativa molto recente: i 20 euro coniati nel 16 giugno 2004. Il dritto mostra la fregata durante la sua [[Circumnavigazione|circumnavigazione del globo]] a vela nel 1857-1859. La ''Novara'' è stata la prima nave austriaca a circumnavigare il mondo. Sullo sfondo, è rappresentata la costa cinese.
*[[Paola Marchesin]], costumista italiana ([[Conegliano]], n.[[1955]])
*[[Paola Nazzaro]], costumista italiana ([[Avellino]], n.[[1959]])
 
Nel [[2009]] le [[Österreichische Post|Poste Austriache]] hanno celebrato il 150° anniversario della spedizione con l'emissione di un [[francobollo]] dedicato.
==[[Designer]]==
[[File:SMS NOVARA - Weltumseglung 1857-1859 - 150 Jahre Astronavigation auf See.jpg|miniatura|Francobollo emesso per il 150° anniversario della spedizione scientifica]]
*[[Paola Antonelli]], designer e architetto italiana ([[Sassari]], n.[[1963]])
 
La nave è citata nella famosa poesia di Giosue Carducci ''Miramar'' (da ''Odi Barbare''), vv. 49-50: "― Ahi! mal tu sali sopra il mare nostro, / figlio d’Absburgo, la fatal ''Novara''".
==[[Doppiatore|Doppiatrici]]==
*[[Paola Del Bosco]], doppiatrice e attrice italiana ([[Roma]], n.[[1952]])
*[[Paola Della Pasqua]], doppiatrice italiana ([[Monza]], n.[[1969]])
 
== Note ==
==[[Filosofo|Filosofe]]==
<references/>
*[[Paola Cavalieri]], filosofa italiana (n.[[1950]])
== Bibliografia ==
*[[Paola Ricci Sindoni]], filosofa italiana ([[Arezzo]], n.[[1950]])
* "Embarkation of the Body of the Late Emperor Maximillian at Vera Cruz, Mexico", ''The Illustrated London News'', 11 gennaio 1868, p.&nbsp;32 (con stampe a incisione della SMS Novara e della HMS Niger).
* G. Treffer (a cura di), ''Die Weltumseglung der Novara, 1857-1859'' ("The Round-the-World viaggio del Novara"), Molden, Vienna, 1973, p.&nbsp;224
* Brian Turner, ''Novara: Austria's Ship of Fate'' da "Heligoland Bight - Wooden Ship's Last Sea Battle (9 May 1864)" in "Military History", febbraio 1997, pp.&nbsp;54–61.
* Carl Kraus, ''L' orizzonte libero e sconfinato - la circumnavigazione della Novara e il sogno messicano di Massimiliano; una mostra del Museo Storico di Castel Tirolo 10.7. - 14.11.2004'', Castel Tirolo, 2004.
* Leone Veronese, Imbarcà sulla Viribus Unitis, Luglioeditore, Trieste, 2015, pp.&nbsp;34–49.
*
== Voci correlate ==
* [[SMS Novara (1912)]]
* [[Naturhistorisches Museum]]
 
== Altri progetti ==
==[[Fotografo|Fotografe]]==
{{interprogetto}}
*[[Paola Ghirotti]], fotografa italiana (n.[[1955]])
*[[Paola Mattioli]], fotografa italiana ([[Milano]], n.[[1948]])
 
== Collegamenti esterni ==
==[[Fumetto|Fumettiste]]==
* {{cita web|http://www.michaelorgan.org.au/novara1.htm|Storia dettagliata della fregata Novara}}
*[[Paola Barbato]], fumettista e scrittrice italiana ([[Milano]], n.[[1971]])
* {{cita web|http://www.novara-expedition.org/de/geschichte.html|La "Spedizione Novara"}}
 
{{Portale|Austria|Guerra|Marina|Ungheria}}
==[[Giornalista|Giornaliste]]==
*[[Paola Caridi]], giornalista italiana ([[Roma]], n.[[1961]])
*[[Paola Ferrari]], giornalista e conduttrice televisiva italiana ([[Milano]], n.[[1960]])
*[[Paola Lombroso Carrara]], giornalista, scrittrice e pedagogista italiana ([[Pavia]], n.[[1871]] - [[Torino]], †[[1954]])
*[[Paola Maugeri]], giornalista, cantante e conduttrice televisiva italiana ([[Roma]], n.[[1968]])
*[[Paola Rivetta]], giornalista italiana ([[Roma]], n.[[1962]])
 
{{DEFAULTSORT:Novara (1850), SMS}}
==[[Giurista|Giuriste]]==
[[Categoria:Unità della k.u.k. Kriegsmarine]]
*[[Paola Severino]], giurista, accademica e avvocato italiana ([[Napoli]], n.[[1948]])
[[Categoria:Fregate a vela]]
 
==[[Illustratore|Illustratrici]]==
*[[Paola Formica]], illustratrice italiana ([[Milano]], n.[[1962]])
 
==[[Imprenditore|Imprenditrici]]==
*[[Paola Pelino]], imprenditrice e politica italiana ([[Sulmona]], n.[[1954]])
 
==[[Modello (professione)|Modelle]]==
*[[Paola Ruggeri]], modella venezuelana ([[Caracas]], n.[[1961]])
 
==[[Mountain biking|Mountain biker]]==
*[[Paola Pezzo]], biker italiana ([[Bosco Chiesanuova]], n.[[1969]])
 
==[[Nobiltà|Nobildonne]]==
*[[Paola Gonzaga]], nobildonna italiana (n.[[Sabbioneta]] - †[[1550]])
 
==[[Nobiltà|Nobili]]==
*[[Paola Gonzaga (1486-1519)|Paola Gonzaga]], nobile italiana ([[Mantova]], n.[[1486]] - [[Milano]], †[[1519]])
*[[Paola Malatesta]], nobile italiana ([[Pesaro]], n.[[1393]] - [[Mantova]], †[[1449]])
*[[Paola Martinengo]], nobile italiana ([[Solferino]], †[[1574]])
*[[Paola di Braganza]], nobile brasiliana ([[Rio de Janeiro]], n.[[1822]] - [[Rio de Janeiro]], †[[1832]])
*[[Paola Secco]], nobile italiana
 
==[[Nuoto|Nuotatrici]]==
*[[Paola Cavallino]], nuotatrice italiana ([[Genova]], n.[[1977]])
 
==[[Orientalistica|Orientaliste]]==
*[[Paola Cagnoni]], orientalista italiana (n.[[1940]] - †[[2004]])
 
==[[Pallavolo|Pallavoliste]]==
*[[Paola Cardullo]], pallavolista italiana ([[Omegna]], n.[[1982]])
*[[Paola Croce]], ex pallavolista italiana ([[Roma]], n.[[1978]])
*[[Paola Egonu]], pallavolista italiana ([[Cittadella (Italia)|Cittadella]], n.[[1998]])
*[[Paola Paggi]], pallavolista italiana ([[Ivrea]], n.[[1976]])
 
==[[Partigiana|Partigiane]]==
*[[Paola Del Din]], partigiana e insegnante italiana ([[Pieve di Cadore]], n.[[1923]])
 
==[[Pattinaggio artistico a rotelle|Pattinatrici artistiche a rotelle]]==
*[[Paola Fraschini]], pattinatrice artistica a rotelle italiana ([[Genova]], n.[[1984]])
 
==[[Rally|Pilote di rally]]==
*[[Paola de Martini]], pilota di rally italiana ([[Milano]], n.[[1964]])
 
==[[Motociclismo|Pilote motociclistiche]]==
*[[Paola Cazzola]], pilota motociclistica italiana ([[Vicenza]], n.[[1977]])
 
==[[Pittore|Pittrici]]==
*[[Paola Levi-Montalcini]], pittrice italiana ([[Torino]], n.[[1909]] - [[Roma]], †[[2000]])
 
==[[Poeta|Poetesse]]==
*[[Paola Casoli]], poetessa italiana ([[Genova]], n.[[1946]])
 
==[[Politico|Politiche]]==
*[[Paola Balducci]], politica e giurista italiana ([[Roma]], n.[[1949]])
*[[Paola Boldrini]], politica italiana ([[Occhiobello]], n.[[1960]])
*[[Paola Bragantini]], politica italiana ([[Torino]], n.[[1974]])
*[[Paola Carinelli]], politica italiana ([[Brescia]], n.[[1980]])
*[[Paola Cavigliasso]], politica e docente italiana ([[Murello]], n.[[1942]])
*[[Paola De Micheli]], politica e manager italiana ([[Piacenza]], n.[[1973]])
*[[Paola De Pin]], politica italiana ([[Fontanelle (Italia)|Fontanelle]], n.[[1966]])
*[[Paola Frassinetti]], politica e avvocato italiana ([[Genova]], n.[[1956]])
*[[Paola Gaiotti De Biase]], politica italiana ([[Napoli]], n.[[1927]])
*[[Paola Goisis]], politica italiana ([[Livorno]], n.[[1946]])
*[[Paola Nugnes]], politica italiana ([[Napoli]], n.[[1962]])
*[[Paola Pinna]], politica italiana ([[Cagliari]], n.[[1974]])
*[[Paola Taverna]], politica italiana ([[Roma]], n.[[1969]])
 
==[[Psichiatria|Psichiatre]]==
*[[Paola Binetti]], psichiatra e politica italiana ([[Roma]], n.[[1943]])
 
==[[Regista|Registe]]==
*[[Paola Faloja]], regista, attrice e traduttrice italiana ([[Collevecchio]], n.[[1933]])
*[[Paola Galassi]], regista italiana ([[Milano]], n.[[1963]])
 
==[[Religioso (cristianesimo)|Religiose]]==
*[[Paola Elisabetta Cerioli]], religiosa italiana ([[Soncino]], n.[[1816]] - [[Seriate|Comonte di Seriate]], †[[1865]])
*[[Paola Frassinetti (santa)|Paola Frassinetti]], religiosa italiana ([[Genova]], n.[[1809]] - [[Roma]], †[[1882]])
*[[Paola Montaldi]], religiosa italiana ([[Volta Mantovana]], n.[[1443]] - [[Mantova]], †[[1514]])
*[[Paola Antonia Negri]], religiosa italiana ([[Castellanza]], n.[[1508]] - [[Milano]], †[[1555]])
 
==[[Santa|Sante]]==
*[[Paola romana]], santa romana ([[Roma]], n.[[347]] - [[Betlemme]], †[[406]])
 
==[[Sceneggiatore|Sceneggiatrici]]==
*[[Paola Ojetti]], sceneggiatrice, traduttrice e critica cinematografica italiana ([[Firenze]], n.[[1908]] - [[Firenze]], †[[1978]])
*[[Paola Pascolini]], sceneggiatrice italiana
 
==[[Scenografo|Scenografe]]==
*[[Paola Bizzarri]], scenografa italiana ([[Roma]], n.[[1960]])
*[[Paola Comencini]], scenografa e costumista italiana ([[Roma]], n.[[1951]])
 
==[[Scherma|Schermitrici]]==
*[[Paola Guarneri]], schermitrice italiana ([[Albano Laziale]], n.[[1990]])
 
==[[Sci alpino|Sciatrici alpine]]==
*[[Paoletta Magoni]], ex sciatrice alpina italiana ([[Selvino]], n.[[1964]])
 
==[[Scrittore|Scrittrici]]==
*[[Paola Amadesi]], scrittrice italiana ([[Ravenna]], n.[[1964]])
*[[Paola Calvetti]], scrittrice e giornalista italiana ([[Milano]], n.[[1958]])
*[[Paola Capriolo]], scrittrice italiana ([[Milano]], n.[[1962]])
*[[Paola Drigo]], scrittrice italiana ([[Castelfranco Veneto]], n.[[1876]] - [[Padova]], †[[1938]])
*[[Paola Masino]], scrittrice, traduttrice e librettista italiana ([[Pisa]], n.[[1908]] - [[Roma]], †[[1989]])
*[[Paola Mastrocola]], scrittrice e insegnante italiana ([[Torino]], n.[[1956]])
*[[Paola Severini Melograni]], scrittrice, conduttrice radiofonica e produttrice televisiva italiana ([[Roma]], n.[[1956]])
*[[Paola Staccioli]], scrittrice italiana ([[Roma]], n.[[1958]])
*[[Paola Zannoner]], scrittrice e blogger italiana ([[Grosseto]], n.[[1958]])
*[[Paola Mammini]], scrittrice e sceneggiatrice italiana ([[Roma]], n.[[1963]])
 
==[[Showgirl]]==
*[[Paola Barale]], showgirl, conduttrice televisiva e attrice italiana ([[Fossano]], n.[[1967]])
 
==[[Sindacalista|Sindacaliste]]==
*[[Paola Agnello Modica]], sindacalista italiana ([[Buscemi]], n.[[1954]])
 
==[[Stilista|Stiliste]]==
*[[Paola Frani]], stilista italiana ([[Cesena]], n.[[1962]])
 
==[[Storia dell'arte|Storiche dell'arte]]==
*[[Paola Pallottino]], storica dell'arte, illustratrice e paroliera italiana ([[Roma]], n.[[1939]])
 
==[[Tennis|Tenniste]]==
*[[Paola Suárez]], ex tennista argentina ([[Pergamino]], n.[[1976]])
 
==[[Terrorista|Terroriste]]==
*[[Paola Besuschio]], ex terrorista italiana ([[Verona]], n.[[1948]])
 
==[[Traduzione|Traduttrici]]==
*[[Paola Maria Minucci]], traduttrice e docente italiana ([[Grosseto]], n.[[1948]])
 
==[[Tuffi|Tuffatrici]]==
*[[Paola Espinosa]], tuffatrice messicana ([[La Paz (Bassa California del Sud)|La Paz]], n.[[1986]])
 
==Altre...==
*[[Paola Colonna]], italiano ([[Genazzano]], n.[[1380]] - [[Piombino]], †[[1445]])
*[[Paola Gonzaga (1463-1497)|Paola Gonzaga]] ([[Mantova]], n.[[1463]] - [[Gorizia]], †[[1497]])
*[[Paola Ruffo di Calabria]] ([[Forte dei Marmi]], n.[[1937]])
*[[Paola Bazzi]], sciatore italiano ([[Bellano]], n.[[1977]])
 
<noinclude>
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Liste di persone per nome|Paola]]
</noinclude>