Utente:Giampiero86/Sandbox e Carta d'identità sammarinese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Jankwi (discussione | contributi)
Carta d'identità valida a Andorra
 
Riga 1:
[[File:Sammarinese ID card 2017 (front).jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese elettronica in uso dal 2017 {{simbolo|EPassport logo.svg}}]]
{{Infobox linea ferroviaria
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 1.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) non valida per l'espatrio.]]
|nome = Soletta-Niederbipp
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 2.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) valida per l'espatrio.]]
|originale =
La '''carta d'identità sammarinese''' è un documento di riconoscimento della [[Repubblica di San Marino]], dal gennaio [[2017]] è in uso la [[carta d'identità elettronica]].
|mappa =
|inizio = [[Soletta (Svizzera)|Soletta]]
|fine = [[Niederbipp]]
|nazioni = {{CHE}}
|apertura =[[1918]] (Soletta Baseltor-Niederbipp)<br/>[[1925]] (Soletta FFS-Soletta Baseltor)
|apertura2 =
|chiusura =
|gestore = [[Aare Seeland mobil|ASm]]
|gestore2 = [[Solothurn-Niederbipp-Bahn|SNB]] (1918-1999)
|lunghezza = 14,4
|scartamento = {{formatnum:1000}} mm
|elettrificata = 1200 V cc
|diramazioni =
|note =
}}
 
La '''ferrovia Soletta-Niederbipp''' è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] a [[scartamento]] metrico della [[Svizzera]]. È popolarmente nota con il soprannome "Bipperlisi"<ref>{{Cita news
|lingua = de
|url = https://www.srf.ch/news/regional/aargau-solothurn/100-jahr-jubilaeum-die-hassliebe-zum-bipperlisi
|titolo = Die Hassliebe zum Bipperlisi
|pubblicazione = srf.ch
|città = Zurigo
|data = 27 aprile 2018
|p =
|accesso = 2 maggio 2019
}}</ref>.
 
== Storia ==
Il rilascio della carta d'identità sammarinese venne disciplinato solo con la legge 20 gennaio [[1963]], n.3, la legge prevedeva che le carte d'identità non dovevano essere più rilasciate dalla [[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]] ma dalla Direzione di Servizi di Stato Civile e quelle ancora presenti dovevano essere sostituite entro l'anno; la carta d'identità aveva un valore di tre anni per i sammarinesi e di un anno per i cittadini stranieri residenti<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17011081.html Legge 20 gennaio 1963, n.3]</ref>.
Nel [[1904]] si costituì un comitato per la costruzione di una ferrovia tra Soletta e Niederbipp, che ottenne la concessione della linea il 27 giugno [[1906]]. La carenza di finanziamenti fece sì che i lavori iniziassero solo nel [[1914]], per essere interrotti poco dopo a causa dello scoppio della [[Prima guerra mondiale]]. Ripresi l'[[1915|anno successivo]], nel [[1916]] fu completata la tratta tra Soletta Baseltor e Attiswil.
La legge 25 gennaio [[1990]], n. 12 la carta d'identità viene rilasciata anche agli stranieri residenti che hanno compiuto quattordici anni e viene istituito uno schedario presso la sede della Gendarmeria e la durata della carta d'identità passa a cinque anni<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17013561.html Legge 25 gennaio 1990, n. 12]</ref>.
 
Con la legge 17 giugno [[2004]] n.83 i dati dello schedario vengono immessi nel database informatico dell'Ufficio di Stato Civile e trasmessi alla Gendarmeria<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17015611.html Legge 17 giugno 2004, n.83]</ref>
A causa di cambiamenti nei progetti di costruzione e di difficoltà nella fornitura dei materiali, la linea potè essere inaugurata solo il 9 gennaio [[1918]]. La linea fu esercitata dalla [[Solothurn-Niederbipp-Bahn]] (SNB), che già dal 1916 aveva stipulato accordi di cooperazione con la vicina [[Langenthal-Jura-Bahn]] (LJB), esercente la linea Langenthal-Niederbipp-Oensingen.
Il Decreto Delegato 16 agosto [[2016]], n.105 prevede il rilascio della [[Carta d'identità elettronica]] (CIE) per tutti i cittadini sammarinesi e per quelli stranieri residenti in Repubblica, la firma non è richiesta per i minori di 12 anni e il documento ha una validità di cinque anni e di tre anni per i minori di sei anni d'età<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17149910.html Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>, il Decreto viene ratificato il 18 gennaio [[2017]]<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17151877.html Decreto Delegato 18 gennaio 2017 n.8 - Ratifica Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>.
 
La SNB pensò ad un estensione della propria rete, richiedendo nel [[1919]] le concessioni per le linee Soletta-Grenchen e Soletta-Recherswil, mai costruite a causa di sopraggiunte difficoltà finanziarie; altro progetto, questa volta coronato da successo, fu il prolungamento della linea da Soletta Baseltor alla [[Stazione di Soletta|stazione FFS]], inaugurato il 7 settembre [[1925]].
 
A fine [[anni 1920|anni Venti]] la situazione finanziaria della SNB peggiorò, con un calo del traffico passeggeri e merci che si arrestò solo con la mobilitazione per la [[Seconda guerra mondiale]].
 
Nel [[1959]] SNB e [[Oberaargau-Jura-Bahnen]] (OJB, nata l'[[1958|anno prima]] dalla fusione di LJB e [[ferrovia Langenthal-Melchnau|LMB]]) stipularono un accordo di cooperazione, esteso nel [[1964]] alla [[ferrovia Biel-Täuffelen-Ins]] (BTI), nel [[1983]] alla [[Bielersee-Schifffahrts-Gesellschaft]] (BSSG) e nel [[1984]] alla [[Ligerz-Tessenberg-Bahn]] (LTB). Il consorzio prese nel [[1985]] il nome [[Oberaargau-Solothurn-Seeland-Transport]] (OSST)<ref>{{cita web|https://www.asmobil.ch/de/unternehmen/ueber-uns/geschichte.html|Geschichte|2 maggio 2019}}</ref>.
 
Nel giugno [[1999]] (con effetto retroattivo dal 1° gennaio) la SNB si fuse con la BTI, la [[Oberaargauischen Automobilkurse]] (OAK) e la [[Regionalverkehr Oberaargau]] (RVO, denominazione dal [[1990]] della OJB) nella [[Aare Seeland mobil]] (ASm), nuova esercente della linea.
 
== Caratteristiche ==
La nuova carta d'identità sammarinese è elettronica e [[Sistema di riconoscimento biometrico|biometrica]]. È di plastica e ha il formato di una [[carta di credito]]. Nella parte frontale si trova l'immagine digitale che si replica anche lateralmente e i dati sono espressi in [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]: cognome, nome, nazionalità, luogo e data di nascita, data di rilascio e scadenza, il numero della carta, il sesso, il numero di carta e il numero personale. Nel retro è presente anche una microstampa olografica.
La linea, a [[scartamento metrico]], è lunga 14,4 km. È elettrificata a [[corrente continua]] con la tensione di 1.200 V (1.000 V tra il [[1918]] e il [[1925]]). Il raggio di curva minimo è di 40 metri, la pendenza massima del 45 per mille.
 
== Come ottenerla ==
La tratta tra Niederbipp e Oberbipp, lunga circa 2,5 km, è dal [[1969]] a tre rotaie, per permettere il transito di rotabili a [[scartamento normale]] verso il deposito di prodotti petroliferi di Oberbipp.
Bisogna recarsi con la carta d'identità scaduta o con un documento di riconoscimento presso l'Ufficio di Stato Civile - Servizi Demografici ed Elettorali di [[Borgo Maggiore]] e pagare 30 [[euro]], per i minori di 6 anni ha un costo di 15 euro.
 
== Carta d'identità come documento di viaggio ==
=== Percorso ===
Paesi dove è possibile entrare mostrando solo la carta d'identità sammarinese<ref>[http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-altri-stati.html Trattati Internazionali - Accordi Bilaterali con altri Stati]</ref>:
[[File:Solothurn Niederbipp Bahn.JPG|thumb|left|Un convoglio nei pressi di Niederbipp]]
* Paesi dell'[[Area Schengen]] (eccetto la Repubblica Ceca, l'Islanda, la Lettonia, la Svezia e l'Ungheria)
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
* {{ALB}}
|-
* {{AND}} <ref>{{Cita web|url =https://andorraguides.com/visa/schengen/}}</ref>
!colspan=5|Percorso
* {{BIH}}
|-
* {{HRV}}
{{Percorso_fer3|CONTg|||||[[Ferrovia Losanna-Olten|linea FFS per Losanna]]|}}
* {{FRO}}
{{Percorso_fer5|d|ABZg+l|dCONTfq|||||[[Ferrovia Soletta-Moutier|linea BLS per Moutier]]|}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Francia d'oltremare]]
{{Percorso_fer3|BHF||||Soletta-West||}}
* {{KOS}}
{{Percorso_fer5|dCONTg|LSTR|d|||||[[Ferrovia Lyss–Soletta|linea FFS per Büren an der Aare]]|}}
* {{MDA}}
{{Percorso_fer6|dCONTgq|dABZql|ABZg+r||WASSER||||[[Ferrovia Soletta-Langnau|linea BLS per Burgdorf e Langnau]]|}}
* {{MNE}}
{{Percorso_fer5||STR|STR+l|hKRZWaeq|STR+r|||fiume [[Aar (fiume)|Aar]]|}}
* {{MSR}} (È possibile l’ingresso con qualsiasi prova di identità, ma per un massimo di 14 giorni)<ref>{{Cita web|url =http://visados.com/en/visa-for-Montserrat}}</ref>
{{Percorso_fer5|KXBHFa-L|XBHF-R|KHSTxe|WASSER|STR|0,161|[[Soletta (Svizzera)|Soletta]]||}}
* {{ROU}}
{{Percorso_fer5|STR|STR|exKBHFe||STR|km 0.000||ancienne gare|}}
{{Percorso_fer7|dCONTgq|STRr|O2=STRc2|ABZg3|||STR|d|||[[Ferrovia Soletta-Worblaufen|linea RBS per Worblaufen e Berna]]|}}
{{Percorso_fer5|CONT1|STR+c4|||STR|||[[Ferrovia Soletta–Herzogenbuchsee|linea FFS per Herzogenbuchsee]]|}}
{{Percorso_fer5||LSTR|||HST|0,818|Soletta Baseltor||}}
{{Percorso_fer5||LSTR|||HST|1,232|Soletta Sternen||}}
{{Percorso_fer5||LSTR|||BHF|1,752|St. Katharinen||}}
{{Percorso_fer5||LSTR|||HST|2,348|[[Feldbrunnen-Sankt Niklaus|Feldbrunnen]]||}}
{{Percorso_fer5||LSTR|||BHF|3,622|Bei den Weihern||}}
{{Percorso_fer5||LSTR|||HST|4,194|[[Riedholz]]||}}
{{Percorso_fer5||LSTR|||eHST|5,250|Hinteres Riedholz||}}
{{Percorso_fer5||LSTR|||HSTeBHF|6,225|[[Flumenthal]]||}}
{{Percorso_fer5||LSTR|||DST|7,010|Siggere||}}
{{Percorso_fer5||LSTR|||HSTeBHF|7,754|[[Attiswil]]||}}
{{Percorso_fer5||LSTR|||BHF|10,299|[[Wiedlisbach]]||}}
{{Percorso_fer5||LSTR|||BHF|11,708|[[Oberbipp]]||}}
{{Percorso_fer7||d|LSTR|||nABZlr|O6=exSTR|O62=tSTR|d|O7=nKBSTeq|||raccordi industriali|}}
{{Percorso_fer5||LLSTR2|LLSTRc3||exSTR|O5=tSTR||||}}
{{Percorso_fer5||LLSTRc1|LLSTR2+4|LLSTRc3|exSTR|O5=tHST|13,128|Buchli||}}
{{Percorso_fer5|||LLSTRc1|LLSTR+4|nSTR+l|O5=exSTR|O52=tSTR|||raccordo industriale|}}
{{Percorso_fer5|||CONTgq|KRZo|xABZg+r|O5=tSTR|||[[Langenthal-Jura-Bahn|linea ASm per Langenthal]]|}}
{{Percorso_fer5||||ABZg+nl|ABZgnr|O5=exSTR|O52=tSTR|||raccordo ASm-FFS|}}
{{Percorso_fer5||||dSTR|v-STR|O5=exv-SHI2r|O52=tv-SHI2r||||}}
{{Percorso_fer5||||xvSTR|O4=tv-STR|O42=vKBHFa-L|dKBHFxe-R|14,540|[[Niederbipp]]||}}
{{Percorso_fer6||||v-STR|vSTR-exSTRl|exdCONTfq|||[[Langenthal-Jura-Bahn|linea ASm per Oensingen]]|(* 1907 + 1943)}}
{{Percorso_fer4|||v-CONTf|dSTR|||[[Ferrovia Losanna-Olten|linea FFS per Olten]]|}}
{{Percorso_fer4||||CONTf|||[[Langenthal-Jura-Bahn|linea ASm per Oensingen]]|(* 2012)}}
{{Percorso_fer||}}
{{Percorso_fer|||<references group="note" />||}}|}
 
== Materiale rotabile Note==
<references />
All'apertura il materiale rotabile consisteva in due elettromotrici (CFe 4/4 4 e Ce 2/2 15), tre carrozze (C 28÷30), quattro carri merce (K 38÷39 e L 48÷49) e due carrelli trasbordatori (OR6 69÷70). I rotabili erano utilizzabili anche sulla LJB (e i rotabili della LJB potevano essere utilizzati anche sulla SNB). Nel [[1919]] si aggiunsero un'altra elettromotrice (CFe 4/4 3) e una quarta carrozza (C 20); a inizio [[Anni 1950|anni Cinquanta]] vennero acquistati due carrelli trasbordatori (OR 71÷72) ed una carrozza ex [[ferrovia del Brünig]] (C 21). Nel [[1955]] fu acquistata dalla cessata [[Elektrische Strassenbahnen im Kanton Zug]] (ESZ) l'automotrice CFe 4/4 10.
 
== Voci correlate ==
Nel [[1963]] furono ordinati nuovi convogli in società con la OJB, consegnati [[1966|tre anni dopo]]: due elettromotrici (Be 4/4 83÷84) e quattro rimorchiate pilota (Bt 102÷105). Due nuove elettromotrici entrarono in servizio nel [[1971]] e nel [[1979]].
* [[Passaporto sammarinese]]
 
==Collegamenti esterni==
Dal [[1969]], con l'apertura del deposito carburanti di Oberbipp, vennero acquistati due locomotori per il servizio merci dotati di respingenti compatibili con carri a scartamento normale: il De 4/4 52 proveniente dalla [[Solothurn-Zollikofen-Bern-Bahn]] (SZB) e il Ge 4/4 57 usato sino ad allora sulla [[rete tranviaria di Sciaffusa]].
*[http://www.sanmarino.sm/on-line/home/articolo44010956.html Emissione nuova carta d'identità sul portale ufficiale della Repubblica di San Marino]
 
*[http://www.consilium.europa.eu/prado/IT/SMR-BO-02001/index.html Caratteristiche della carta d'identità sammarinese] sul sito del [[Consiglio dell'Unione europea]]
A partire dal [[1985]], in seguito alla creazione del consorzio OSST, i rotabili della SNB furono rinumerati.
 
Per il servizio merci tra Niederbipp e Oberbipp fu acquistato nel [[1997]] un locomotore Diesel a tre assi (Em 3/3 326) a scartamento normale, costruito dalla Henschel nel [[1965]].
 
=== Materiale motore - prospetto di sintesi ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%"
|-
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Tipo
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Unità
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Anno di costruzione
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Costruttore
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Note
|-
|Automotrice elettrica
|CFe 4/4 1
|1916
|SIG-AEG
|radiata nel 1966
|-
|Automotrice elettrica
|CFe 4/4 2
|1926
|SIG-Oerlikon
|ceduta alla Bremgarten-Dietikon nel 1966
|-
|Automotrice elettrica
|Ce 2/2 11
|1916
|SIG-AEG
|radiata nel 1966
|-
|Automotrice elettrica
|Fb 4/4 51
|1916
|SIG-AEG
|ceduta alla Kriens-Lucerna nel 1926
|-
|Automotrici elettriche
|BDe 4/4 1÷2
|1966
|SIG-SWS
|cedute alla Südostbahn nel 1997
|-
|Automotrice elettrica
|BDe 2/4 3
|1938
|SWS-SAAS
|acquistata dalla Sensetalbahn nel 1987, ceduta alla Zürcher Museumsbahn nel 1997
|-
|Locomotiva Diesel
|Em 2/2 101
|1961
|SIG-BBC
|ceduto alla Metrag AG nel 1997
|-
|Locomotiva Diesel
|Em 2/2 102
|1965
|SIG-BBC
|ceduto alla Bremgarten-Dietikon nel 1968
|-
|Locomotiva Diesel
|Em 2/2 103
|1984
|Stadler
|ceduto alla Bremgarten-Dietikon
|-
|Locomotiva Diesel
|Em 4/4 151
|1968
|CEM-Poyaud
|ceduto alla Stauffer
|-
|Locomotiva Diesel
|Tm 214
|1930
|Breuer
|
|-
|Locomotiva ad accumulatori
|Ta 31
|1915
|Jaeger
|acquistato dalla BBC nel 1966, ceduto alla BLS nel 1997
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione |nome=Martin|cognome=Klauser |titolo=Die Solothurn-Niederbipp-Bahn (SNB)|rivista=Lökeli-Journal|editore= Kleinfeld-Verlag|città=Ipsach|volume= |numero=3|anno=1999|mese= |pp=10-14|id= |pmid= |url=http://ysebahn.huerz.ch/old_lj/lj03_99.pdf|lingua=de |accesso=2 maggio 2019 |abstract= }}
 
==Voci correlate==
*[[Ferrovie svizzere]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.asmobil.ch|Sito ufficiale ASm}}
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
{{Azienda
|nome = Officine Meccaniche Lodigiane
|logo =
|logo_dimensione =
|immagine =
|didascalia =
|tipo = Società per azioni
|borse =
|data_fondazione = 1908
|forza_cat_anno = no
|luogo_fondazione = [[Lodi]]
|fondatori =
|data_chiusura = Anni sessanta,
|causa_chiusura = per fallimento
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede =
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave =
|industria= [[Industria metalmeccanica]]
|prodotti= Veicoli ferrotranviari
|dimensioni =
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti = circa 400
|anno_dipendenti = anni Trenta
|slogan =
|note =
|sito =
}}
 
Le '''Officine Meccaniche Lodigiane''' furono un'impresa di costruzione di veicoli ferroviari con sede a [[Lodi]], attiva fra il [[1908]] e gli [[Anni 1960|anni Sessanta]] del XX secolo.
 
Fra i protagonisti della nascente industria meccanica italiana, l'azienda curò la fornitura di diversi veicoli per le ferrovie e le reti tranviarie dell'epoca, oltre che la revisione degli stessi. La crisi del secondo dopoguerra e la concorrenza delle più grandi aziende del settore condussero al fallimento di tale azienda.
 
== Settori di attività ==
* [[Tram ATM serie 1500]]: dieci unità, costruite nel 1929<ref>Francesco Ogliari, ''Milano in tram'', Hoepli, Milano, 2010, p. 213, ISBN 978-88-203-4562-4.</ref>
* Gassogeni tipo "Eva"
* Costruzione, riparazione e demolizione di carri ferroviari
 
[[File:Piazza Staz Genova tram 1500.JPG|thumb|Tram ATM n° 2000 a Porta Genova]]
 
== Storia ==
L'azienda fu fondata nel [[1908]] da Melchiorre Sordi, imprenditore nato a Lodi nel [[1881]] e già noto per le sue attività nel settore caseario, Cesare Castellotti e l'ing. Bassano Folli<ref>''[https://books.google.it/books?id=5fj9CQAAQBAJ&pg=PA168&lpg=PA168&dq=Officine+Meccaniche+Lodigiane&source=bl&ots=73kgxP6h3L&sig=rI8kBPoOkQdh9KEEIFxLucGUtBM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiwn_G11JfVAhVMbhQKHTzKD3s4ChDoAQgtMAE#v=onepage&q=Officine%20Meccaniche%20Lodigiane&f=false Ambizioni e reputazioni. Élite nel Lodigiano tra età moderna e contemporanea]'', a cura di Pietro Cafaro, Franco Angeli, Milano, 2013, p. 168, ISBN 9788856849721.</ref> con un prestito di 55.000 lire da parte del [[Banca Provinciale Lombarda|Piccolo Credito Sant'Alberto]]<ref>Pietro Cafaro, Emanuele Colombo, ''[https://books.google.it/books?id=3VlWQMDOS28C&pg=PA80&lpg=PA80&dq=%22Officine+Meccaniche+Lodigiane%22&source=bl&ots=Uqh7VoQuMP&sig=0wIoe2xMpfSOzIPql1qfJK7LOmA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj_j7XA0JfVAhUIcRQKHagxD5sQ6AEIQDAF#v=onepage&q=%22Officine%20Meccaniche%20Lodigiane%22&f=false Un'antica nobiltà. L'altro credito cooperativo a Lodi nel Novecento]'', Franco Angeli, Milano, 2009, p. 80, ISBN 9788856815252.</ref>.
 
Già nel [[1912]] ebbe commissioni per la costruzione e riparazione di carri ferroviari<ref>''[https://books.google.it/books?id=7w01AQAAIAAJ&q=%22Officine+Meccaniche+Lodigiane%22&dq=%22Officine+Meccaniche+Lodigiane%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj_8qfe2ZfVAhXFWRQKHRmaBpc4FBDoAQguMAM Rassegna dei lavori pubblici e delle strade ferrate]'', 1912, p. 76</ref>.
 
Entrata in grave crisi finanziaria, nel [[1963]] la società entrò in [[concordato preventivo]] e fu occupata dai dipendenti per quattro giorni<ref>''[http://legislature.camera.it/_dati/leg04/lavori/stenografici/sed0032/rsi0032.pdf Atti parlamentari Camera dei Deputati - IV Legislatura - Discussioni - Seduta del 24 settembre 1963 - Risposte scritte ad interrogazioni]'', pp. 257-258 </ref>.
 
== Dati societari ==
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lodi]]
* [[Tram]]
 
{{Portale|aziendediritto|Lombardia|trasportiSan Marino}}
 
[[:Categoria:AziendeDiritto dellaamministrativo Lombardiasammarinese]]
[[:Categoria:Costruttori di tram italianiCarta deld'identità|San passatoMarino]]
[[:Categoria:Costruttori di treni italiani del passato]]